Aggiornato alle: 19:27 Domenica, 20 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Eventi Caldarola

Come prevenire la demenza e promuovere l'invecchiamento attivo: convegno a Caldarola

Come prevenire la demenza e promuovere l'invecchiamento attivo: convegno a Caldarola

Ieri 3 settembre 2021 alle 17.00 presso il Centro Polivalente Annalena Tonelli di Caldarola si è svolto il primo convegno divulgativo dal titolo “A Domani!”.

Il convegno ha presentato il nuovo progetto promosso dall'AFAM Alzheimer Uniti Marche Odv in partenariato con l’associazione Help S.O.S. Salute e Famiglia e l’impresa sociale Cambiamenti Srl, ed è stato finanziato dal bando del progetto Marche_active@net - Al tempo del sisma, per azioni locali innovative a sostegno dell'invecchiamento attivo e della solidarietà generazionale, con particolare attenzione ai territori colpiti dal sisma 2016 realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia.

Si tratta di un'azione pilota rivolta agli ultrasessantacinquenni dei Comuni dell'Ambito Sociale 16 e si pone come obiettivo la prevenzione, promuovendo la conoscenza dei corretti stili di vita e delle buone abitudini per mantenere condizioni di benessere lungo tutto l'arco della vita, e in particolare nella terza età, e stimolare la socializzazione attraverso l'incontro con le nuove generazioni e nella relazione tra pari. 

Ha dato il via al convegno l'Assessore dei Servizi Sociali di Caldarola Teresa Minnucci, seguita dal Presidente dell'Unione Montana Monti Azzurri e ATS 16 Giampiero Feliciotti e dal Presidente della Delegazione provinciale CSV di Macerata: Daniele Antonozzi. Tutti hanno rafforzato il concetto dell'importanza di lavorare insieme e in sinergia e di fare rete per potenziare i servizi del territorio per la popolazione anziana.

A seguire la Presidente dell'Afam Alzheimer Uniti Marche Odv, Manuela Berardinelli ha introdotto il progetto ribadendo l'importanza della prevenzione e l'importanza di ricostruire la comunità fortemente colpita prima dal sisma e poi dal Covid.

A seguire la tavola rotonda con gli esperti del settore socio-sanitario. Il Dottor Eugenio Pucci, neurologo ha spiegato quali sono i fattori di rischio e i fattori protettivi per lo svilupparsi di una qualche forma di demenza e ha ribadito il concetto che la prevenzione nella malattia di Alzheimer ed altre forme di demenza è possibile.

A seguire la dietista Elisa Pelati ha spiegato l'importanza della dieta mediterranea e ha illustrato quali sono i cambiamenti che dobbiamo apportare alla dieta con l'avanzare dell'età.

La Dottoressa Ludovica Capponi, psicologa ha spiegato la differenza tra invecchiamento sano ed invecchiamento patologico spiegando che la demenza non è un destino ineluttabile.

Infine la Dottoressa Susanna Cipollari, neuropsicologa ha spiegato come la solitudine è un fattore di rischio per molti problemi di salute fisica, dal sonno frammentato, alla demenza, alla diminuzione della gittata cardiaca per cui il mantenimento di relazioni sociali rappresenta un elemento importante per il benessere delle persone anziane.

Al convegno hanno partecipato numerosi cittadini che hanno seguito con molto interesse ed hanno fatto numerose domande ai relatori, inoltre i partecipanti si sono iscritti alla prossima azione del progetto ovvero i laboratori di Prevenzione. 

Nei mesi di settembre e ottobre, si svolgeranno 12 laboratori itineranti che verteranno sulle quattro aree tematiche: corretto stile alimentare, stimolazione cognitiva, attività motoria e socializzazione.

Nei laboratori è previsto anche il coinvolgimento dei ragazzi, proprio perché “A domani!” nasce dall'idea di costruire non solo un'azione di prevenzione, ma anche un ponte tra generazioni.

Il primo appuntamento dei laboratori è per mercoledì 8 settembre 2021 al teatro provvisorio comunale di Gualdo dalle 16.30 alle 18.30 con la fisioterapista Alessia Micci che approfondirà i benefici dell'attività motoria. Altri incontri: il 13 settembre a Penna San Giovanni, il 15 a Sarnano, il 18 a Ripe San Ginesio, il 22 a Colmurano, il 25 a Monte San Martino e il 29 a Camporotondo di Fiastrone. Ad ottobre si inizia il 3 a Belforte del Chienti poi il 6 a Serrapetrona, il 9 a Tolentino, il 13 a Sant’Angelo in Pontano e il cerchio si chiude nuovamente a Cladarola il 16 ottobre.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni