di Picchio News

Colmurano, colpo alla filiale Bcc nella notte: bottino di circa 10mila euro

Colmurano, colpo alla filiale Bcc nella notte: bottino di circa 10mila euro

Colpo alla filiale Bcc di via Edmondo de Amicis, a Colmurano, nella notte. Erano circa le due, quando una banda di malviventi ha dapprima scassinato una porta antipanico per poi penetrare all'interno dell'istituto di credito. Ad essere asportata è stata una cassaforte cash-in/cash-out. Stando alle prime ricostruzioni, a compiere l’azione sarebbero state tre o quattro persone, l’ammontare del bottino è calcolato in circa 10mila euro. Le indagini dei Carabinieri del Nucleo Operativo di Tolentino, coadiuvati dai militari della stazione di Urbisaglia, sono ancora in corso, anche tramite il ricorso alle immagini delle telecamere di videosorveglianza.   

05/04/2022 13:55
Bonus Covid, 5 lavoratrici stagionali vincono ricorso contro Inps: "Situazione paradossale"

Bonus Covid, 5 lavoratrici stagionali vincono ricorso contro Inps: "Situazione paradossale"

“Ripristinata la parità di trattamento per i lavoratori somministrati stagionali dopo le discriminazioni sui bonus Covid: vinti 5 ricorsi su 5”. A evidenziarlo è Loredana Guerrieri, segretaria NIdiL Cgil Macerata.  Il tribunale di Ancona, lo scorso 23 marzo, ha infatti emesso una sentenza a favore di una lavoratrice che ha depositato un ricorso contro l’Inps. La lavoratrice era stata assistita dal patronato Inca e dal NIdiL della Cgil di Macerata per la compilazione e l’invio della domanda per tre indennità una tantum, relative al cosiddetto bonus Covid-19, destinate ai lavoratori stagionali.  Questa sentenza è l’ultima di 5 decisioni (2 del tribunale di Fermo e 3 del tribunale di Ancona) che ha visto una soluzione favorevole per tutte e 5 le lavoratrici, assistite dalla Cgil di Macerata nelle cause contro l’Inps.     L’ente previdenziale aveva rigettato sia le loro istanze che il successivo riesame delle pratiche. L’Inps, essendo esse lavoratrici stagionali ma somministrate da agenzie per il lavoro presso due grandi aziende del territorio di Macerata, le aveva ritenute non destinatarie di quelle prestazioni.  “Il motivo della decisione dell’Inps era fondato sul fatto che sia nella normativa che nelle circolari specifiche dell’ente non era esplicitato (ma non escluso) che potessero accedere alle prestazioni Covid-19 anche le lavoratrici e i lavoratori assunti da agenzie per il lavoro”, spiega la segretaria.  “Questa situazione aveva prodotto una situazione paradossale”, aggiunge. “Lavoratori e lavoratrici che hanno lavorato fianco a fianco nelle stesse aziende, con le stesse mansioni, negli stessi reparti non hanno avuto il medesimo trattamento: alcuni lavoratori avevano tranquillamente percepito l’indennità Covid-19 e altri no, semplicemente perché erano stati assunti da agenzie per il lavoro”, precisa Guerrieri.   

05/04/2022 13:15
"Furbetti" del reddito di cittadinanza, pescatori nei guai: truffa da quasi 37mila euro

"Furbetti" del reddito di cittadinanza, pescatori nei guai: truffa da quasi 37mila euro

I finanzieri della Stazione Navale di Ancona, al termine di una operazione di polizia economi o finanziaria in materia di contrasto alle frodi alla spesa pubblica, hanno scoperto alcuni operatori nel settore della pesca, che durante l'ultimo biennio hanno ottenuto il reddito di cittadinanza senza averne diritto, provocando un danno per le casse dello Stato, stimato in quasi 37mila euro. L'attività ispettiva è stata indirizzata nei confronti di soggetti iscritti nel Compartimento marittimo di Ancona e imbarcati a bordo di imbarcazioni da pesca. Le Fiamme Gialle, analizzando le domande di accesso al beneficio previdenziale, attraverso le banche dati in uso al Corpo e incrociando le informazioni con la documentazione presente a bordo, hanno individuato 8 posizioni irregolari. Cinque persone sono state denunciate all'Autorità Giudiziaria di Ancona, 4 le domande sottoposte a decadenza per un importo indebitamente percepito pari a oltre 22mila e 4 le domande sottoposte a revoca per un importo pari a quasi 15mila prima che finissero sui conti correnti dei cosiddetti "furbetti" del Reddito di Cittadinanza. Le attività ispettive, in qualche caso, hanno consentito di accertare un'indebita percezione del beneficio dovuta alla falsa dichiarazione in sede di compilazione della Dichiarazione Sostitutiva unica, sul numero effettivo dei componenti il nucleo familiare; in altri casi hanno messo in evidenza che i soggetti, pur avendo sottoscritto un contratto di lavoro, continuavano a ricevere il reddito di cittadinanza, in quanto non avevano comunicato la variazione della condizione lavorativa. 

05/04/2022 12:50
Covid, 2814 nuovi casi oggi nelle Marche: incidenza del virus scende sotto quota mille

Covid, 2814 nuovi casi oggi nelle Marche: incidenza del virus scende sotto quota mille

Tasso di incidenza in netto calo nelle Marche: scende sotto mille, a 991,67 su 100mila abitanti (ieri 1.025,57), a fronte di 2.814 nuovi casi covid in 24 ore. I positivi sono il 40,5% di 6.947 tamponi positivi del percorso diagnostico, su 8.604 tamponi complessivamente analizzati nell'ultima giornata. I soggetti con sintomi sono 597, i contatti stretti di casi positivi 803, i contatti domestici 756, i positivi in ambito scolastico formativo 25, i contatti in ambito lavorativo 8, i contatti in ambiente di vita/socialità 5, mentre per 609 casi sono in corso approfondimenti epidemiologici. Nella provincia di Ancona sono stati rilevati 927 casi, seguita Pesaro Urbino con 504, Macerata con 486, Ascoli Piceno con 456, Fermo con 350, oltre a 91 casi fuori regione. Le fasce di età dove si registra il maggior numero di contagi sono 45-59 anni con 753 casi e 25-44 anni con 701 (insieme assorbono circa la metà dei nuovi casi), seguite da 60-69 con 349 casi. Torna a diminuire, dopo il brusco aumento di ieri, il numero di ricoveri per Covid-19 nelle Marche: -14 nell'ultima giornata fanno scendere il totale da 255 a 241. Ci sono dieci degenti in Terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri), 55 in Semintensiva (-1) e 176 in reparti non intensivi (-13); 34 i dimessi. Nove le persone decedute, quattro donne e cinque uomini dai 62 ai 96 anni: ora il totale raggiunge i 3.738. 

05/04/2022 12:30
Civitanova, via la cabina Enel dal Varco sul Mare: sarà spostata in via Cavour

Civitanova, via la cabina Enel dal Varco sul Mare: sarà spostata in via Cavour

Via la cabina Enel dal Varco sul Mare, la nuova cabina sarà spostata in via Cavour. L’Amministrazione comunale di Civitanova Marche ha approvato il progetto definitivo-esecutivo per la demolizione della vecchia cabina esistente, ubicata sul lungomare Piermanni per procedere al primo stralcio del progetto di riqualificazione del “Varco sul Mare”, progetto affidato al Politecnico di Milano.  "L’attuale cabina è in condizioni di notevole degrado e presenta lesioni in corrispondenza del solaio di copertura e delle strutture in elevazione - precisa la Giunta -. Inoltre, risulta ubicata in corrispondenza del futuro accesso pedonale dal lungomare Piermanni, da qui la decisione di demolirla e realizzarne una nuova su via Cavour, in area meno impattante dal punto di vista architettonico, di dimensioni ridotte".  L’importo complessivo del progetto è di 185mila euro, di cui 91.872,22 euro per lavori (compresi oneri sicurezza). "Siamo partiti con il progetto di ristrutturazione del Varco sul Mare sviluppato dal Politecnico di Milano – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica – iniziando dalla cosiddetta “Stanza 4” su indicazioni dell’Ateneo". "Dopo il passaggio in Giunta per la realizzazione del nuovo collettore fognario per le acque chiare su via Cavour, agiremo ora sulla cabina dell’Enel che in questi anni è stata oggetto di numerosi interventi di messa in sicurezza da parte del Comune, poiché utilizzata spesso come rifugio da senzatetto", aggiunge Ciarapica. "Si tratta del primo stralcio dell’intervento di rigenerazione urbana della più generale riqualificazione di Piazza XX Settembre e aree limitrofe ex Ente Fiera - conclude il sindaco -, che ospiterà nuove infrastrutture tra cui piazzali, camminamenti, campi polivalenti". Il nuovo collettore fognario per acque chiare sarà realizzato lungo via Cavour, nel tratto compreso tra il lungomare Piermanni e via Menotti.  

05/04/2022 12:15
Casa Funeraria Pietas, un punto di riferimento per il territorio Maceratese (VIDEO e FOTO)

Casa Funeraria Pietas, un punto di riferimento per il territorio Maceratese (VIDEO e FOTO)

Redazionale. Professionalità, serietà e riservatezza sono le caratteristiche che contraddistinguono l’Agenzia Funebre Muzi di San Ginesio, da tre generazioni al fianco delle famiglie nel difficile momento del trapasso di una persona cara.  Una realtà nata nel 1965 quella della famiglia Muzi, che oggi presenta la Casa Funeraria Pietas, struttura di riferimento per l’entroterra maceratese e situata in contrada Val di Fiastra 10 a Ripe San Ginesio (MC). La Casa Funeraria è dotata di due stanze adibite alla veglia funebre e disponibili per tutti i culti praticati. La Sala dei Gigli e la Sala delle Felci vi accoglieranno all’interno di una struttura curata nei minimi dettagli e adibita alla più totale privacy. Qualità e arte sono le caratteristiche che contraddistinguono l’azienda fin dalla sua fondazione e in grado di restituire un clima di pace e serenità nel momento di maggiore difficoltà. Vestizione della salma, allestimento della camera ardente, stampa e affissione dei necrologi, documentazione, servizio per la cremazione, trasporto qualificato, addobbi floreali, stampa di ricordini, cofano funebre, consulenze legali e fornitura e montaggio lapidi sono alcuni dei servizi messi a disposizione da parte dell'Agenzia Funebre Muzi. In poco tempo, la Casa Funeraria Pietas voluta da Giuliano Muzi si è distinta per il proprio operato e la sensibilità mostrate nei momenti più delicati nella vita di una famiglia grazie alla propria presenza H24 e alla disponibilità anche nei giorni festivi.

05/04/2022 12:00
Tolentino, Silvia Luconi denuncia post sessisti. Forza Italia: "Non bastano scuse ad orologeria"

Tolentino, Silvia Luconi denuncia post sessisti. Forza Italia: "Non bastano scuse ad orologeria"

"Il coordinamento comunale di Tolentino di Forza Italia esprime la più totale solidarietà alla candidata sindaco Silvia Luconi per i beceri post sessisti di cui è stata vittima nelle ultime ore". Ad affermarlo è Henry Orici, commissario comunale di Forza Italia Tolentino.  A far emergere quanto avvenuto, con un post condiviso su Facebook, è stata, questa mattina, la stessa candidata sindaco del centrodestra, condividendo due screenshot (vedi sotto, ndr): "Voglio ricordare che la donna è un po’ di più di una messa in piega, un filo di trucco o un tacco alto messo o meno e mi dispiace se non rispecchio i canoni di bellezza - ha scritto -, ma penso di potermene fare una ragione e con me tutte quelle altre donne che la mattina per andare a lavoro e portare i bambini all’asilo non hanno magari il tempo materiale per farsi i boccoli ai capelli".  "Vogliamo esprimere la nostra solidarietà a Silvia e a tutte le donne che nella società e nei diversi livelli istituzionali sono state e spesso sono ancora oggetto di offese - spiega Orici -. La solidarietà e la vicinanza però non bastano. Sarebbe opportuno che le forze politiche e i loro leader attuassero subito una moratoria di tutti i linguaggi inappropriati e a sfondo sessista". "Sempre e comunque si dovrebbero condannare gli attacchi personali alle donne, sarebbe sempre auspicabile una presa di distanza da parte di chi assiste o viene a conoscenza di questi beceri episodi, soprattutto se agiti da individui attivi politicamente a livello locale ben identificabili", puntualizza Orici. "A chi ancora sta in silenzio vogliamo dire che Silvia Luconi non solo é una delle candidate sindaco più giovani nel panorama politico ma che la sua "cifra” amministrativa ed umana si riconosce nei fatti e nell’azione che compie quotidianamente. Ci aspettiamo la stessa condanna, con gli stessi toni da parte di chi ha manifestato indignazione e sdegno verso Ceselli (leggi qui cosa è successo). La pretendiamo. Non bastano le scuse ad orologeria, dopo anche i commenti che si sono letti sotto il post incriminato" conclude il commissario comunale di Forza Italia. "A nome mio e dell’intera coalizione voglio esprimere solidarietà a Silvia Luconi ed allle donne in generale. Tolentino non merita di essere trattata come territorio di scontro fra bande, auspico che tutto ciò porti una competizione elettorale sana e basata solo e soltanto sui temi". Lo fa sapere Mauro Sclavi, candidato sindaco delle liste civiche 'Tolentino Civica Solidale', 'Tolentino Popolare' e 'Riformisti Tolentino'. "Facciamo in modo che quanto accaduto sui social in queste ore serva da lezione a tutti per ritrovare un modo sano di confrontarsi, faccio un appello a tutti i candidati affinché si inizi a parlare di temi e non di volti", conclude Sclavi.     

05/04/2022 11:10
San Severino, la famiglia Cantarini apre nuovo capannone: diventano 26mila i pulcini allevati

San Severino, la famiglia Cantarini apre nuovo capannone: diventano 26mila i pulcini allevati

“L’inaugurazione di una nuova attività è sempre una festa per l’intera comunità settempedana”. Con queste parole il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha salutato l’apertura di un nuovo capannone avicolo bio presso l’azienda agricola di proprietà della famiglia di Giovanni Cantarini, nella frazione di Isola. La struttura, di ultimissima generazione e quasi tutta automatizzata, rappresenta la continuità di un’azienda fondata dai genitori dell’attuale titolare e che mira ad assicurare un futuro lavorativo anche per figli e nipoti.  Il nuovo capannone, che è anche in grado di garantire il benessere degli animali e che è dotato di impianto di raffrescamento e altri automatismi, amplierà la produzione dell’azienda agricola Cantarini, che già conta di una struttura inaugurata circa sei anni fa, portandola a 26mila pulcini che diventeranno polli del peso di 2,4 chilogrammi di qualità a collo nudo tipica della produzione bio made in Marche di un’importante azienda del territorio che poi commercializza il prodotto finito in tutta Italia.  

05/04/2022 10:55
Civitanova, saggio finale del corso di teatro Unitre

Civitanova, saggio finale del corso di teatro Unitre

Dopo due anni di assenza dal teatro a causa della pandemia, quest’anno l’Unitre di Civitanova Marche può ripartire con il suo nuovo spettacolo intitolato “Hellzapoppin”, che vede la regia di Gaia Dellisanti e sul palco gli allievi del corso di teatro dell’Unitre. Con Anna Berardi, Sonia Schiavoni, Gina Moschettoni, Leonella Torresi, Marisa Castagna, Rocco Ronzano, Luciana Latini, Viviana Romagnani, Sylvie Gimonnet Pascale, Lucia Spagnuolo, Fiorenza Apuzzo, Giuseppe Mariani, Marilena Di Rosa. L’appuntamento è per giovedì 7 aprile, alle 21, presso il teatro Delle Logge di Montecosaro. Ingresso gratuito. Per prenotazioni telefonare al numero 371/5634415.  

05/04/2022 10:25
Servizio mensa in Area Vasta 3, Cisl Fp denuncia: "Un diritto che non è per tutti, al via vertenza legale"

Servizio mensa in Area Vasta 3, Cisl Fp denuncia: "Un diritto che non è per tutti, al via vertenza legale"

"In Area Vasta 3 il diritto alla mensa o al buono pasto sostitutivo non è per tutti". Ad affermarlo è Paola Ticani, segretaria regionale Cisl Funzione Pubblica Marche. "Ad alcune tipologie di dipendenti - spiega -, che per distanza o per particolari orari di servizio non riescono a servirsi della mensa dell’ospedale, è stato sempre ingiustamente negato".   "Abbiamo più volte sollecitato l’azienda sanitaria, senza avere risposta,  ci vediamo costretti oggi ad avviare una vertenza legale a tutela dei tanti colleghi che ad oggi non hanno possibilità di accedere alla mensa aziendale", sottolinea Ticani.  "La nostra battaglia legale, gratuita per i lavoratori iscritti alla Cisl Fp Marche, punta - spiega la segretaria - al riconoscimento e risarcimento del valore del buono pasto sostitutivo, con retroattività di 5 anni, per tutti coloro che non hanno potuto usufruire del servizio". "Una situazione che merita una risposta anche alla luce dell’ultima sentenza della Cassazione 5547/2021 che ribadisce il diritto alla mensa o al buono pasto. In Area Vasta 3 questo diritto è ormai da troppo tempo disatteso per tanti lavoratori che non hanno la possibilità di accedere alle mense aziendali" conclude Paola Ticani.   

05/04/2022 10:13
Si finge dipendente della Lottomatica e raggira tabaccaio: truffa da 6mila euro

Si finge dipendente della Lottomatica e raggira tabaccaio: truffa da 6mila euro

Dopo aver contattato telefonicamente la vittima, titolare di una rivendita di sali e tabacchi, qualificandosi come sedicente dipendente della Società Lottomatica, era riuscito a farsi accreditare sulla propria carta Postepay la somma di 5.894 euro. E' solo una delle truffe online scoperte dai carabinieri della Compagnia Carabinieri di Ancona; al termine di un'attività d'indagine hanno denunciato in stato di libertà per il reato di truffa cinque persone, tutte residenti in altre province, di cui quattro gravate da precedenti di polizia. In tre distinti casi, le persone denunciate hanno usato la stessa tecnica: simulando di voler procedere all'acquisto di alcuni beni posti in vendita su di un sito internet specializzato, in realtà con artifizi e raggiri, sono riusciti a farsi accreditare cospicue somme di denaro dalle ignare vittime. In un caso, per l'acquisto simulato di un casco da moto, il truffatore si è fatto accreditare 964 euro; in un altro, per l'acquisto simulato di una valigia da moto Bmw, due truffatori sono riusciti a ottenere un accredito 1.472 euro; in un altro caso ancora, il truffatore si è fatto accreditare 736 euro per l'acquisto simulato di mobilio.

05/04/2022 09:52
Marche, pascoli a ridosso delle superfici boschive: fino a 300 euro di contributo per ettaro

Marche, pascoli a ridosso delle superfici boschive: fino a 300 euro di contributo per ettaro

La Regione, per la prima volta, riconosce la presenza nelle Marche delle superfici interessate dalle “Pratiche locali tradizionali” (Plt), finanziando fino a 300 euro - anche retroattivamente per l'annualità 2021 - quelle superfici a ridosso delle aree boschive dove comunemente pascolano gli animali da allevamento. Sono terreni ugualmente pascolabili, che non venivano considerati eleggibili e che ora possono accedere ai contributi a superficie sia sul primo Pilastro che sul PSR nelle misure del benessere animale, indennità compensativa e biologico.  Aree in cui, secondo la normativa europea, sussistono specie arboree e arbustive utilizzabili per le attività di pascolo, che contribuiscono al mantenimento dell’habitat naturale. “Abbiamo portato chiarezza su queste pratiche di allevamento che sono comuni nel nostro entroterra e che da oggi si potranno incrementare - evidenzia il vicepresidente Mirco Carloni, assessore all’Agricoltura - Con questa misura rimediamo a una mancanza che penalizzava i nostri allevatori, che ora potranno presentare richiesta, con la propria domanda unica, di essere censiti come Plt”.  

05/04/2022 09:35
Castelraimondo, 175 partecipanti per la gara regionale di Enduro: a vincere è Jacopo Traini

Castelraimondo, 175 partecipanti per la gara regionale di Enduro: a vincere è Jacopo Traini

Domenica tra fango e rombo di motori a Castelraimondo dove si è corso per il campionato regionale di Enduro Marche e per il Trofeo Enduro Master Beta. Ben 175 i partecipanti che si sono sfidati con 2 prove speciali strutturate su un tragitto totale di 50 chilometri. La gara, iniziata alle ore 9 e 30, ha avuto come paddock e come punto di partenza il campo sportivo di Castelraimondo, con i tracciati sviluppati nelle vicinanze della città e abilmente preparati dai volontari del Moto Club cittadino, organizzatore dell’evento. Grande soddisfazione per il presidente Enrico Marinelli: "Siamo dovuti andare incontro a ogni tipo di intemperia per preparare il percorso – spiega – addirittura abbiamo rimesso in piedi il fettucciato alle prime ore del mattino, dopo che durante la notte il vento lo aveva completamente distrutto. Non è stato facile, ma alla fine è andato tutto bene, c’è stata una grande partecipazione di piloti e la giornata è filata liscia senza intoppi, abbiamo anche ricevuto parecchi complimenti per cui siamo molto soddisfatti" Un evento che ha fatto felice anche l’assessore allo Sport Edoardo Bisbocci. "Un’iniziativa importante per la nostra città – conferma Bisbocci – come amministrazione comunale ringraziamo il presidente del Moto Club Marinelli e il suo staff, ma anche tutte le associazioni cittadine coinvolte che come sempre hanno dato una mano e continuano a collaborare tra di loro dimostrando efficienza e attaccamento a Castelraimondo. Queste realtà sono il cuore pulsante della nostra città. Manifestazioni come quella di domenica danno lustro e visibilità al comune che le ospita". Dopo diverse ore di gara, alla fine questo il piazzamento “assoluto” di giornata: primo classificato Jacopo Traini, secondo Lorenzo Bazzurri, terzo Roberto Bazzurri. Per la “Top class” il vincitore è stato Lorenzo Bazzurri, per i “Cadetti” Bernardo Ruggeri, per la “Junior Marche” Nicolas Paglialunga, per “Senior Marche” Andrea Moriconi, per “Major Marche” Riccardo Cantenne, per “Territoriali 2 tempi” Luca Antognoli, per “Territoriali 4 tempi” Mirco Rustichelli, mentre per gli “Ospiti” ha trionfato Jacopo Traini. Per quanto riguarda il Trofeo Nazionale Beta al primo posto è arrivato Lorenzo Bazzurri, secondo Lorenzo Cucini, terzo Alessio Della Mora. 

04/04/2022 19:53
Kick Boxing Macerata protagonista al Criterium 2022 con 6 medaglie: Leonardo Rosetti sugli scudi

Kick Boxing Macerata protagonista al Criterium 2022 con 6 medaglie: Leonardo Rosetti sugli scudi

La Kick Boxing Macerata protagonista assoluta al Criterium 2022 con ben sei medaglie. La gara nazionale, organizzata dalla FederKombat e valevole per la qualificazione al campionato italiano assoluto dì kick boxing, si è tenuta a Jesolo sabato 2 aprile.  La società maceratese si presentava all’evento con 7 atleti, tutti in grado di strappare il pass qualificazione tramite gli interregionali di specialità. Al termine della difficile e lunga manifestazione la società guidata dal maestro Paolo Pesci, con il supporto dell'istruttore Mirko Montecchia, è riuscita a qualificare tutti gli atleti per il campionato italiano in programma a maggio. A ciò si aggiungono le 6 medaglie conquistate: 2 ori con Alessio Carsetti e Nicolò Antonuzzo, 1 argento con Rita Meloni e 3 bronzi con Leonardo Rosetti, Federica Tamagnini e Cristiano Montecchia. Particolarmente esaltante è stata la prova di Leonardo Rosetti, esordiente assoluto in prima serie, la categoria che permette l’accesso alla nazionale italiana. Il giovanissimo atleta, di soli 18 anni, ha ottenuto la qualificazione alle semifinali, dalle quali è uscito sconfitto per verdetto non unanime ma, comunque, si è qualificato per le Finali di maggio dimostrando una tecnica e una potenza che lo designano tra gli atleti migliori della categoria. 

04/04/2022 19:35
Fare Verde, due marchigiani eletti nel direttivo nazionale dell'associazione ambientalista

Fare Verde, due marchigiani eletti nel direttivo nazionale dell'associazione ambientalista

Si è tenuta a Fiuggi, tra sabato e domenica scorsi, l’Assemblea nazionale di “Fare Verde”, associazione ambientalista nata nel 1986 e riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente come associazione di protezione ambientale.  Nel corso dell’Assemblea sono state rinnovate anche le cariche sociali e nel direttivo nazionale sono stati eletti i marchigiani Catia Latini e Leonardo Simoncini, già responsabili dei gruppi provinciali rispettivamente di Fermo e di Macerata, i due principali gruppi sul territorio regionale.  “Siamo molto soddisfatti di questo importante risultato, frutto di una grande coesione territoriale. Ora siamo pronti ad affrontare le sfide che si presenteranno sui temi energetico- ambientali, che stanno incidendo purtroppo negativamente sulla vita quotidiana di ognuno di noi” affermano Latini e Simoncini, nel ringraziare il Presidente uscente Francesco Greco per il lavoro svolto durante la presidenza. I neo-eletti affiancheranno il presidente nazionale Sabino Gambatesa, chiamato a sostituire l’uscente Francesco Greco.  

04/04/2022 19:16
Scuola, Emiliozzi (M5s): "Giardini e orti didattici, 25mila euro per 16 istituti maceratesi"

Scuola, Emiliozzi (M5s): "Giardini e orti didattici, 25mila euro per 16 istituti maceratesi"

"Sedici istituti maceratesi potranno beneficiare di risorse per laboratori di sostenibilità. Così vogliamo educare i bambini ad amare e rispettare l’ambiente". Così l’onorevole Mirella Emiliozzi, deputata maceratese del Movimento 5 Stelle dopo la pubblicazione, da parte del Ministero dell'Istruzione, delle graduatorie dei 3.500 progetti finanziati con oltre 155 milioni di fondi Pon-React Eu che renderanno gli istituti italiani più innovativi e sostenibili.   "L’avviso riguarda il finanziamento dell’azione Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo e prevede l'allestimento di giardini e orti didattici, innovativi e sostenibili, all'interno di uno o più plessi delle istituzioni scolastiche del primo ciclo. Secondo questa misura, ogni scuola riceverà 25.000 euro", precisa Emiliozzi. Le scuole della provincia di Macerata che beneficeranno di queste risorse sono 16, dalla costa alla montagna: la Enrico Medi di Porto Recanati, De Magistris di Caldarola, Giacomo Leopardi di Macerata, Ugo Betti di Camerino, Vincenzo Tortoreto di San Ginesio, Nicola Badaloni e Beniamino Gigli di Recanati, Enrico Mattei di Matelica, la scuola Via Ugo Bassi di Civitanova, il Tacchi Venturi di San Severino e l’Egisto Paladini di Treia. E ancora, figurano nel bando l’istituto Strampelli di Castelraimondo, la Giacomo Leopardi di Sarnano, l’istituto Sant’Agostino di Civitanova, la Monsignor Paoletti di Pieve Torina e l’istituto Via Tacito di Civitanova.  “Con le politiche ambientali e di transizione energetica vogliamo apportare un significativo cambiamento culturale. Ma ciò non può avvenire se non agiamo dal punto di vista educativo. Sono i bambini, infatti, il futuro del nostro Paese ed è per questo che tali risorse sono importanti" conclude l'onorevole pentastellata Emiliozzi. 

04/04/2022 19:05
Scritte contro Cgil, Acquaroli: "Atti di vandalismo non si possono mai tollerare"

Scritte contro Cgil, Acquaroli: "Atti di vandalismo non si possono mai tollerare"

"Esprimo la massima solidarietà alla Cgil Marche e al sindaco di Ancona, Valeria Mancinelli, per i gravi atti vandalici subiti presso la sede regionale della Cgil e della Camera del Lavoro di Ancona e al centro vaccinale Paolinelli". Ad affermarlo è il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, nel commentare le disdicevoli scritte con vernice spray rossa rinvenute questa mattina ad Ancona (leggi qui).  "Qualsiasi espressione di pensiero e forma di dibattito deve sempre svolgersi nel massimo rispetto di ogni interlocutore ed in un clima di confronto e democrazia. Mai si può tollerare quando esso sfocia in atti di vandalismo come quelli accaduti oggi", ha concluso Acquaroli. LEGGI ANCHE: LA POSIZIONE DI MANGIALARDI: "I NO-VAX VANNO ISOLATI" 

04/04/2022 18:45
Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, il messaggio di pace dei Premi Oscar dalle Grotte di Frasassi (VIDEO)

Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, il messaggio di pace dei Premi Oscar dalle Grotte di Frasassi (VIDEO)

Dal ventre della madre terra delle Grotte di Frasassi parte il messaggio di pace del regista di fama internazionale Armondo Linus Acosta “The last supper. The living tableau” ispirato al capolavoro di Leonardo da Vinci “L’Ultima Cena” e realizzato con i tre grandi  maestri italiani della cinematografia mondiale vincitori di Premi Oscar: il direttore della fotografia Vittorio Storaro (tre Premi Oscar), lo scenografo Dante Ferretti (tre Premi Oscar) e la set decorator Francesca Lo Schiavo (tre Premi Oscar). In lizza nei principali Festival cinematografici e presentato in anteprima all’interno della volta della basilica di Santa Maria in Montesanto, la Chiesa degli Artisti di Roma, il cortometraggio verrà mostrato al pubblico per la prima volta dal 10 al 18 aprile tra le gigantesche stalattiti e stalagmiti dell’eccezionale scenografia naturale delle Grotte di Frasassi nella catena degli Appennini e dal 15 aprile nella suggestiva cupola  del Tempio del Valadier, vicino le Grotte di Frasassi, a Genga . “L’imponente e viva natura millenaria delle Grotte di Frasassi si unisce alla grande arte italiana dei più famosi vincitori di Premi Oscar per lanciare un messaggio di pace e di unione a tutti gli esseri umani con l’emozionante opera del regista americano Armondo Linus Acosta - ha dichiarato il Sindaco di Genga Marco Filipponi -. Nel periodo buio dell’umanità, oggi più che mai, arte natura e spiritualità ci invitano alla riscoperta del sacro e della bellezza che c’è nel mondo ed in ognuno di noi.” Un invito alla preghiera universale girato, nei nove minuti di cortometraggio, in un unico piano sequenza al rallentatore, dove il dipinto prende vita. Si scorgono lentamente gli apostoli, seduti a tavola, in un paesaggio debolmente illuminato. Al centro, si staglia Gesù, nell’atto di benedire il pane ed il vino, mentre annuncia il tradimento da parte di uno di loro. C’è una meticolosa attenzione ad ogni dettaglio, ricostruito fedelmente e messo in risalto dalla luce che sublima la scena proposta. Tutti i particolari dell’opera – datata 1494-1498 e realizzata nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano – sono così esaltati.  Nessuno degli attori coinvolti è un professionista: si tratta di tecnici che lavoravano sul set e che sono stati notati da Acosta per la somiglianza con i personaggi raffigurati da Leonardo. L’apostolo Taddeo è impersonato dallo stesso regista. Per i costumi sono stati creati calchi di gesso di supporto, in modo che gli attori potessero mantenere con più facilità le posizioni rappresentate da Leonardo. Spiega Linus Acosta, regista americano di fama internazionale: “Il presupposto del credere in Dio è un'antica ed eterna realtà umana. Poter proiettare la qualità di questo significato in un luogo che è primordiale e risale a quando il mondo fu creato da Dio, è armonia assoluta. L'ho percepito quando sono entrato nelle Grotte. Puoi semplicemente sentire che è il posto giusto per mostrarlo. Ed il risultato finale è che le persone del nostro tempo possono sperimentare un sentimento primordiale e un senso primordiale di Dio in un luogo molto divino”. “Leonardo mette Gesù al centro della scena perché in questo modo vuole dire: Gesù è Dio che diventa uomo, e quest’uomo è comunque il centro del mondo, dell’universo", aggiunge Vittorio Storaro.  “Come il carrello di Vittorio Storaro che arriva proprio dentro il set, noi facciamo la stessa cosa – osserva Francesca Lo Schiavo –: andiamo dentro il quadro, dentro l’anima degli apostoli e assistiamo al miracolo di Gesù. Io credo che questo interessi tutto il mondo. Mi ha molto toccato l’idea di partecipare a questa operazione”. Entusiasta del progetto anche Dante Ferretti: "Tutto è nato da quando Armondo mi ha chiamato a Roma e mi ha proposto di ricostruire l’Ultima Cena di Leonardo - spiega -. Dovevamo far diventare viva la pittura, con personaggi veri, che si muovono. Mi è sembrato molto interessante e ho detto subito di sì".  Con un percorso turistico di un chilometro e mezzo, accessibile a tutti, le Grotte di Frasassi, uniche per la loro spettacolarità, sono ad oggi uno degli itinerari sotterranei più grandiosi e affascinanti del mondo, dove è possibile viaggiare lungo i milioni di anni del passato e scoprire la storia dell’evoluzione della vita sul pianeta.          

04/04/2022 18:17
Strategie di marketing tradizionali con cui vale la pena attenersi: il volantino online

Strategie di marketing tradizionali con cui vale la pena attenersi: il volantino online

Il mondo viaggia sul digitale sempre più velocemente ed espandere la propria visibilità, soprattutto se si è una società, è semplice. Ci sono però delle specifiche situazioni in cui classici sistemi di comunicazione possono essere maggiormente validi. Se devi promuovere una attività o un evento locale, è meglio creare volantino online. Oggi farlo è semplice e veloce, più di quanto tu possa credere. Uno strumento prezioso: il volantino online Nella quotidianità locale spesso i metodi tradizionali possono essere ancora i più validi.  Se hai una piccola attività o se hai deciso di fare un evento che si svolge in un’area circoscritta, la pubblicità online, per quanto possa essere capillare nella targhettizzazione, può essere dispendiosa e non centrare l’obiettivo. Serve quindi il classico volantino che si distribuisce nella zona d’interesse. Il volantino è facilmente personalizzabile e raggiunge il pubblico della zona in cui viene distribuito. Il primo colpo d’occhio fa la differenza Il primo elemento  su cui puntare per la creazione di un volantino vincente è una grafica accattivante. Ebbene sì! L’occhio vuole la sua parte ed è il nostro primo giudice. Ci permette di capire se volgiamo approfondire il messaggio che ci viene proposto o meno. Se creerai un volantino anonimo, che non cattura l’attenzione, potresti non raggiungere il risultato sperato e passare inosservato. Creare volantini online è fattibile per tutti   Mentre un tempo per creare un volantino c'era sicuramente bisogno di un buon grafico, oggigiorno grazie a delle piattaforme specializzate la realizzazione di questo strumento di comunicazione risulta facile. L'unica cosa che viene richiesta è lo studio preliminare del messaggio, che si vuole dare, e scegliere degli elementi grafici che attirino l'attenzione. La progettazione è resa semplice da moderne piattaforme. Trucchi semplici  e veloci per realizzare un volantino online Vediamo insieme qualche suggerimento per poter procedere al meglio. - Prima di tutto definisci con esattezza il messaggio che vuoi dare. - Il messaggio deve essere sintetico: la parte di testo presente sul volantino non deve essere lunga da leggere. Usa delle frasi brevi e molto incisive. - Non dimenticare mai di mettere le indicazioni fondamentali di dove raggiungerti o di dove si terrà l'evento. Una frase accattivante senza le informazioni pratiche è decisamente inutile. - Non riempire troppo il volantino di testo e di elementi grafici. Il giusto equilibrio tra testo, elementi grafici e spazio bianco, risulta fondamentale. - Lo stesso spazio bianco è un elemento di grande importanza, per dare un equilibrio grafico e per attirare attenzione sugli elementi che devono colpire maggiormente il tuo utente finale.  Il volantino giusto e la stampa Scelti gli elementi da inserire, fai un paio di versioni e sottoponi ai tuoi dipendenti o ai tuoi amici i due volantini. Stiamo parlando del classico test AB per ottimizzare la scelta. Una volta che hai realizzato il tuo volantino è scelto quello più adatto, puoi stamparlo. Questa azione può essere fatta direttamente in ufficio. Puoi anche scegliere di investire in una stampa più professionale, se ritieni che sia necessario dare un'immagine più completa. Molte piattaforme ti permettono, oltre che di realizzare il volantino, anche di avere il servizio stampa on demand con una qualità professionale a dei prezzi interessanti. Valuta se il dispendio dell'inchiostro che utilizzi con la tua stampante, non è addirittura superiore all'offerta che ti può essere fatta dalla piattaforma a cui ti sei rivolto. Spesso potresti risparmiare e avere una qualità migliore. L’importanza di una giusta distribuzione Anche la fase della distribuzione va sicuramente studiata con attenzione. Alcuni butteranno il volantino, altri invece lo conserveranno, altri ne saranno subito interessati. Metti in conto tutte queste tre casistiche: sono normali. Il volantino deve arrivare nelle caselle delle case vicino alla tua attività o all'evento e ci dovrebbe essere una distribuzione anche su strada. Chiedi anche di poter lasciare i volantini in locali  della zona d’interesse, quali possono essere bar, panetterie o ristoranti: in questo modo saranno presi da chi è interessato. Sarebbe utile stampare un numero cospicuo di volantini, perché la distribuzione deve essere copiosa.  Anche  se alcuni butteranno il tuo volantino, fa parte del gioco: sono un costo necessario per avere l’attenzione di quelli che invece lo terranno e si recheranno o nella tua attività o all'evento. Alla fine, il costo di quelli scartati sarà ripagato dalle conversioni. Se vuoi fare una campagna più massiccia, puoi programmare la distribuzione di volantini in due fasi. Nella prima presenti (sempre in modo accattivante e sintetico) la tua attività o evento. Nella seconda distribuzione, che farai un giorno differente, applichi il recall.  Puoi variare il volantino nelle due fasi, mantenendo però una continuità nella comunicazione. Il messaggio del secondo volantino può contenere una call to action più incisiva. Arrivati a questo punto, non ti serve altro che sederti al computer e incominciare a progettare il tuo volantino online con la piattaforma che preferisci. Fonte foto: Unsplash.com

04/04/2022 18:00
Recanati, Alice Rohrwacher si aggiudica il "Premio Alessandrini" per il cinema di poesia

Recanati, Alice Rohrwacher si aggiudica il "Premio Alessandrini" per il cinema di poesia

Consegnato il “Premio Ludovico Alessandrini” per il Cinema di Poesia alla regista e sceneggiatrice italiana Alice Rohrwacher. Evento apice e conclusivo della l’XI edizione del “Premio Ludovico Alessandrini”, la cerimonia di consegna ufficiale alla regista Alice Rohrwacher è avvenuta nell’Aula Magna del Palazzo comunale alla presenza del sindaco Bravi, dell’assessora alla Cultura Rita Soccio, del  Presidente del Circolo del Cinema di Recanati Beniamino Gigli, del critico cinematografico Dario Zonta e dei tanti presenti. “ll Premio Ludovico Alessandrini per il Cinema di poesia rappresenta l’omaggio che la città di Recanati tributa alla cultura cinematografica.- ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - Felice esito del grande impegno svolto nel tempo dal Presidente del Circolo del Cinema Beniamino Gigli, il Premio Ludovico Alessandrini ha assunto fin da subito una valenza nazionale per la qualità delle selezioni dei registi premiati e delle rassegne proposte. Un importante riconoscimento che oltre a dare il massimo risalto agli artisti talentuosi e  alle produzioni cinematografiche di grande valore culturale,   avvicina con passione  i giovani studenti  all’arte del cinema coinvolgendoli in laboratori di studio ed in iniziative didattiche preparatorie alla cerimonia finale. Siamo lieti di consegnare il Premio Alessandrini 2022 alla regista Alice Rohrwacher".  La cerimonia di consegna è stata preceduta nella mattinata da un incontro con gli studenti delle scuole recantesi che  nel mese scorso sono stati coinvolti in veste di critici nelle rassegne dedicate alla regista Rohrwacher. “E’ stato un vero onore conoscere Alice Rohrwacher che oltre ad essere una regista e sceneggiatrice pluripremiata dalla critica nazionale e internazionale ha dimostrato interesse e sensibilità verso la nostra città e i giovani studenti con l'incontro riservato alle scuole. - Ha affermato l’ Assessora alla Cultura Rita Soccio – . "Gli studenti di Recanati hanno infatti partecipano con entusiasmo ai  laboratori di studio di avvicinamento al linguaggio del cinema organizzati in previsione del Premio e sono stati felicissimi di avere l'opportunità di fare domande e osservazioni direttamente alla regista. Alice Rohrwacher è rimasta piacevolmente colpita dal livello di preparazione dei ragazzi delle scuole "Patrizi", "San Vito" e "Mattei".”  

04/04/2022 17:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.