di Picchio News

Morrovalle accoglie 8 volontari per il Servizio Civile Universale

Morrovalle accoglie 8 volontari per il Servizio Civile Universale

Morrovalle si prepara ad accogliere otto giovani volontari nell’ambito dei progetti del Servizio Civile Universale. Per i primi sei, i progetti sono già stati approvati ed effettuata la selezione dei ragazzi. Quattro di questi sono stati scelti all’interno di “Educanet”, progetto che vede l’Asp Grimani Buttari di Osimo come capofila e che si propone di garantire servizi pre e post scuola nei plessi scolastici e nei centri di aggregazione per l’infanzia e l’adolescenza. Due invece i giovani che sono stati selezionati all’interno di “Giovani Attivi”, che ha invece il Comune di Macerata come capofila e si propone la creazione di uno sportello informativo comunale. È in fase di approvazione, invece, il bando per il Servizio Civile Digitale, percorso che consentirà ai giovani partecipanti di avere accesso a crescita e formazione indirizzate a migliorare le loro conoscenze e competenze in ambito digitale e cui il Comune ha aderito mettendo a disposizione due posti. Il Servizio Civile Universale prevede, a livello nazionale, la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti presentati da enti pubblici e privati di tutto il territorio. Ogni volontario sottoscriverà un contratto con il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale che fissa l’importo dell’assegno mensile in 444,30 euro.

06/04/2022 16:54
I giochi da tavolo resistono all’avanzata del web

I giochi da tavolo resistono all’avanzata del web

Quanto è cambiato il modo di concepire l’intrattenimento negli ultimi 20 anni? I videogiochi dominano il settore e da quando esistono gli smartphone le app rappresentano i passatempi più immediati. Eppure, una volta bastava un gioco in scatola per ingannare il tempo. Al contrario di quanto si potrebbe pensare, nonostante l’incessante progresso tecnologico i giochi da tavolo continuano a ritagliarsi una fetta importante sul mercato. Negli ultimi 2 anni le vendite sono addirittura aumentate del 30%: a queste attrazioni viene riconosciuta ancora oggi una forte valenza educativa. Non c’è niente di meglio di un gioco da tavolo per divertirsi e socializzare di persona. Specie in Italia, dove questi giochi producono un indotto da 100 milioni di Euro e si rinnovano con centinaia di nuovi titoli ogni anno. Dietro ai giochi in scatola c’è una vera e propria cultura, che resiste ancora oggi come per voler rispettare un’antica tradizione. Non mancano infatti eventi e convegni a tema. Anche gli enti di ricerca italiani si interessano a questi giochi: basti pensare che l’Istituto Nazionale di Astrofisica li ritiene un mezzo ideale per la divulgazione scientifica, ma c’è anche chi li promuove per la diffusione e la conservazione della narrazione storica. Inutile negarlo: con quiz come “Trivial Pursuit” le nozioni di cultura generale diventano essenziali per giocare con cognizione di causa. Non mancano comunque casi in cui alcuni vecchi giochi vivono di nuova linfa con un’incarnazione digitale. Proprio “Trivial Pursuit” ha virato anche più di una volta sulla strada videoludica. Nell’immaginario collettivo, però, niente sostituisce cartoncini, dadi e pedine. Forse anche per questo motivo di questi tempi i giochi da tavolo vanno per la maggiore tra gli adulti, con età compresa tra i 20 e i 40 anni. I titoli più noti, comunque, non corrispondono ai grandi classici come “Monopoly”: si parla piuttosto di “Dixit”, “Bang!”, “Ticket to Ride”, spaziando tra le proposte di Asmodee, Ravensburger e DV Giochi. Si tratta di giochi che richiedono tempi più brevi e difficilmente danno vita a partita di oltre mezz’ora. Inoltre, sempre più raramente sono previste le eliminazioni di giocatori in corso d’opera, il che garantisce il coinvolgimento di tutte le parti in causa fino a che non viene decretato un vincitore. Alcuni giochi di ruolo come “Dungeons & Dragons” hanno scritto la storia dell’industria dell’intrattenimento e continuano a ottenere un buon seguito ancora oggi, con tanto di ritrovi appositi per giocatori che si divertono a sfidarsi dal vivo. Tra i giochi di carte, invece, è “Magic: l’Adunanza” a capeggiare: si tratta del primo vero gioco di carte collezionabili mai inventato, che nei primi anni 2000 dovette fare a sportellate con quello dei “Pokémon”, che aveva dalla sua un potente richiamo favorito dal noto videogioco. Niente a che vedere col poker o il blackjack, giochi di carte comuni in un casinò che si può frequentare online e non può premiare quindi la socializzazione come potrebbe fare una partita a “Magic”. I giochi realizzabili con le carte francesi finiscono con l’essere praticati a distanza per pura comodità, è il movente in primis ad essere differente. Insomma, chi riteneva che i giochi da tavolo avessero fatto il loro tempo si sbagliava di grosso. “UNO”, “Taboo”, “Scarabeo” non sono ancora destinati a prendere polvere tra gli scaffali delle camerette. Anzi, persino le trasmissioni televisive continuano a commercializzare i rispettivi giochi in scatola. Se da piccoli abbiamo iniziato tutti ad approcciare al gioco con passatempi alla stregua di “Nomi, cose e città”, ci sarà pur un motivo…

06/04/2022 16:40
Macerata, percorso ciclabile e pedonale ai Giardini Diaz: nuovo look anche per Terrazza dei Popoli

Macerata, percorso ciclabile e pedonale ai Giardini Diaz: nuovo look anche per Terrazza dei Popoli

È stato approvato oggi dalla Giunta il progetto definitivo dei lavori di riqualificazione dei giardini Diaz e della Terrazza dei Popoli per l’importo complessivo di 450 mila euro interamente finanziati dal Fondo Complementare del Pnrr. L’intervento si inserisce nel generale programma di rigenerazione urbana “MurAperte” con il quale Macerata ha ottenuto il finanziamento di oltre 2 milioni di euro. "Si tratta di una riqualificazione strutturale degli spazi urbani che si inserisce anche nell’ottica di una rivitalizzazione a livello sociale di uno dei più importanti luoghi di relazione della città – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. L’intervento, oltre a garantire l’accessibilità del luogo, migliorare il decoro e garantire la messa in sicurezza, permetterà di concepire lo spazio urbano come luogo di crescita socio-culturale, di incontro e aggregazione assaporando la bellezza di stare all’aria aperta insieme". "Sono passati pochi mesi dall’assegnazione dei fondi del Piano Complementare e l’Amministrazione mette subito il sigillo sul primo progetto di rigenerazione del cuore verde della città, tanto amato e restituito ai maceratesi dopo che per troppi anni era stato preso in ostaggio da malviventi. Abbiamo tenuto questo progetto nel riserbo per presentarlo ai maceratesi come una grande sorpresa – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Siamo contenti del prezioso lavoro svolto dal nostro personale che ci consente di rispettare i termini del programma e di riscoprire la bellezza della nostra città sempre più a misura della persona". Il progetto, realizzato dai professionisti dell’Ufficio tecnico comunale e in particolare dall’ingegnere Giorgio Gregori con la collaborazione dei geometri Emerson Breccia e Massimo Micozzi, prevede la rigenerazione della pavimentazione della Terrazza dei Popoli con la contestuale impermeabilizzazione e un nuovo allestimento dell’area dedicata agli spettacoli all’aperto. Sarà poi riqualificato l’anello dei giardini Diaz sul quale verrà realizzato un percorso ciclabile e un percorso pedonale per attività di footing con la posa di una pavimentazione in resina colorata delimitata da cordoli per garantire la sicurezza. Infine saranno anche restaurati i cancelli e la ringhiera in acciaio.  

06/04/2022 16:00
Rovinosa caduta in bici durante un'escursione: uomo soccorso in eliambulanza

Rovinosa caduta in bici durante un'escursione: uomo soccorso in eliambulanza

Brutta caduta in bici: uomo soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto nella mattinata ad un ciclista ascolano, in località San Giacomo. L’uomo era intento a percorrere un sentiero per mountain bike insieme ad un suo amico quando, nella fase di contatto dopo un salto, ha perso aderenza impattando violentemente con il terreno. Il compagno ha quindi allertato il 118 che ha inviato sul posto i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico della stazione di Ascoli, il personale 118 in ambulanza e contestualmente ha allertato l'elisoccorso Icaro 02. Una volta sbarcati in zona, medico e tecnico dell'eliambulanza hanno proceduto con l’imbarellamento del paziente, per poi verricellarlo e trasferirlo all'ospedale Torrette di Ancona per le cure del caso. Sul posto presenti anche i Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno.   

06/04/2022 15:35
Recanati, nuovo manto erboso per lo stadio "Tubaldi": 610 mila euro di lavori

Recanati, nuovo manto erboso per lo stadio "Tubaldi": 610 mila euro di lavori

Approvati i progetti definitivi per i lavori di riqualificazione del manto erboso del Campo sportivo Nicola Tubaldi di Recanati  per un costo complessivo di 610.000 euro che verrà finanziato dal Comune di Recanati con l’attivazione di mutuo bancario. Dopo il via libera della Federazione Calcio, i progetti per il rifacimento del manto erboso del Tubaldi, sono stati approvati dalla Giunta guidata dal sindaco Bravi. Un intervento già previsto nel bilancio triennale del Comune che rispetto al programma vede l’allargamento del rettangolo di gioco come previsto per la serie C, visti i grandi risultati in atto della squadra che viaggia a vele spiegate verso la promozione. “Siamo pronti a completare le opere necessarie al Tubaldi per l’adeguamento delle attività agonistiche della serie C - ha detto il sindaco Antonio Bravi – nel contempo non trascuriamo l’importanza del campo sportivo  quale palestra di vita quotidiana dei nostri ragazzi, dove grazie allo sport,  crescono e costruiscono valori fondamentali quali la lealtà la tolleranza e l’amicizia". Il Campo sportivo Tubaldi, utilizzato anche come Centro Federale, è infatti sede della Recantese e degli oltre trecento ragazzi del settore giovanile che si allenano e giocano tutte le settimane. Sono al vaglio dei tecnici dell’ufficio comunale in collaborazione con i vertici dell’Unione Sportiva  le ulteriori migliorie, sia dal punto di vista sportivo che della sicurezza, da apportare al Campo sportivo Nicola Tubaldi in preparazione alla possibile promozione della Recanatese.  

06/04/2022 15:21
Macerata, nuovi parcheggi per residenti in piazza Strambi

Macerata, nuovi parcheggi per residenti in piazza Strambi

Dodici nuovi parcheggi per residenti in piazza Strambi; l’ordinanza della Polizia locale di Macerata fa seguito a una delibera di Giunta comunale approvata per ridefinire le aree pedonali urbane all’interno del centro storico. I parcheggi per residenti del centro storico muniti di permesso zona “A” passano così da 7 a 19 e rimane lo stallo già esistente riservato ai veicoli a servizio delle persone con disabilità. "Abbiamo deciso di implementare la possibilità di sosta dei veicoli dei residenti visto anche l’aumento dei cantieri in città e per andare incontro e rispondere alle esigenze di chi vive all’interno del centro storico" ha commentato l’assessore alla Polizia locale Paolo Renna.  

06/04/2022 13:35
Civitanova, torna la storica Fiera delle Palme in piazza: come cambia la sosta

Civitanova, torna la storica Fiera delle Palme in piazza: come cambia la sosta

Torna la storica "Fiera delle Palme" a Civitanova Marche. La manifestazione si svolgerà domenica 10 aprile per tutta la giornata, dalle 8 alle 20, in piazza XX Settembre. Oltre sessanta le bancarelle attese all'evento fra settore alimentare e abbigliamento. Per l’occasione anche il mercatino domenicale organizzato dalla Sibyl Project si sposterà lungo i vialetti sud e nord di piazza, a ridosso dei giardini. Come avviene in occasione del mercato settimanale del sabato, quindi, sarà vietata, per tutta la durata della manifestazione, la sosta lungo i due vialetti. 

06/04/2022 13:30
Rientra a casa e trova il marito senza vita: malore fatale, Carabiniere muore a soli 39 anni

Rientra a casa e trova il marito senza vita: malore fatale, Carabiniere muore a soli 39 anni

Lutto alla Stazione Carabinieri di Ostra Vetere per la scomparsa del Carabiniere Arrigo Damadei, a soli 39 anni. Il militare è stato trovato senza vita all'interno della sua abitazione, a Sant'Angelo di Senigallia, in via Borgo Marzi. A trovare il corpo, disteso sul pavimento del bagno, è stata la moglie, appena rientrata a casa, poco prima di cena. Disperatamente la donna ha tentato di rianimarlo, ma senza successo. Vani anche i tentativi di soccorrerlo dei sanitari intervenuti sul posto.  Il decesso, secondo quanto appurato dal medico legale, è avvenuto per cause naturali, ma quasi certamente sul corpo verrà svolta l'autopsia. Originario di Chiaravalle, Damadei da alcuni prestava servizio nella Compagnia carabinieri di Senigallia, avendo deciso di riavvicinarsi ai suoi cari dopo aver lavorato per un reparto speciale in Emilia Romagna. Oltre alla moglie, lascia anche una figlia di soli 4 anni. 

06/04/2022 13:11
Marche, disponibili i contributi per le famiglie con persone affette da autismo. Scadenza il 10 maggio

Marche, disponibili i contributi per le famiglie con persone affette da autismo. Scadenza il 10 maggio

L’Ambito sociale XIV comunica che sono disponibili i contributi per le famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico. Pertanto è possibile presentare al proprio comune di residenza, nelle modalità previste dai servizi di riferimento, la richiesta per accedere al contributo regionale in favore delle famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico. La scadenza prevista per la presentazione delle domande è il 10 maggio 2022.  

06/04/2022 13:05
Pieve Torina, al via i lavori di risanamento della chiesa di Sant'Agostino

Pieve Torina, al via i lavori di risanamento della chiesa di Sant'Agostino

Con la rimozione degli affreschi ad opera dei restauratori hanno preso il via a Pieve Torina i lavori di risanamento della chiesa di Sant’Agostino, fortemente lesionata dal sisma del 2016, l’unica di proprietà comunale. Un edificio la cui fondazione risale alla fine del XIII secolo, ad opera dei frati agostiniani. Le funzioni religiose hanno trovato accoglienza, dopo il terremoto, in una struttura provvisoria, delocalizzata presso il centro sportivo. "Ringrazio in primis gli uffici comunali per il gran lavoro svolto - sottolinea il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci -. L’auspicio è che l’intervento si possa chiudere in tempi brevi restituendo alla popolazione l’uso di uno spazio che riguarda non soltanto la sfera del sacro poiché la struttura conventuale è in stretta connessione con il Museo della nostra terra e la casa di riposo che troveranno qui la loro sede definitiva". 

06/04/2022 12:19
Blocco import dall'Ucraina, Confagricoltura Macerata: "Marche diventino la regione dei girasoli"

Blocco import dall'Ucraina, Confagricoltura Macerata: "Marche diventino la regione dei girasoli"

“Il blocco di import causato dalla guerra in Ucraina impone di trovare alternative e la nostra provincia può svolgere un ruolo centrale - dice il presidente di Confagricoltura Macerata Andrea Pettinari -. Una opportunità che avrebbe anche una valenza turistica”. Il mancato arrivo dell’olio di girasole dall’Ucraina per via della guerra impone di trovare un’alternativa e per la provincia di Macerata e le Marche intere potrebbero aprirsi importanti scenari. È questa, insieme al grano duro, la coltura prevalente nella nostra regione dove si produce un terzo della 300 mila tonnellate nazionali, distribuite principalmente tra le provincie di Macerata, Ancona e Fermo. “Già, si presenta oggi un’opportunità - sottolinea Pettinari - per fare del girasole un vero fiore all’occhiello sia dell’agricoltura, che del paesaggio delle Marche”. Il concetto è semplice e Pettinari lo declina così: “Se il girasole ha valenza come coltura, non possiamo correre il rischio di vederlo seccare di fronte ai terreni aridi e al caldo torrido per effetto dei cambiamenti climatici. I consorzi di bonifica devono tornare a fare il proprio lavoro per il quale sono stati costituiti e dunque favorire invasi e approvvigionamenti idrici in tutte le zone in cui possono. Secondariamente, se il girasole è oggettivamente un simbolo del paesaggio agricolo marchigiano, esso deve costituire un’attrazione turistica. Vi sono leggi che sostengono l’enoturismo, quelle che promuovono l’oleoturismo, credo che ci siano perfettamente le condizioni per una promozione turistica della campagna legata al girasole, oltre che come prodotto alimentare, anche come espressione di un turismo esperenziale legato al paesaggio. Se pensiamo infatti alle nostre colline fiorite fin dall’inizio della primavera con le leguminose, a seguire con le crucifere ed il colza per poi arrivare ad estate inoltrata con il girasole: quale migliore attrazione turistica? Le aziende di Confagricoltura, che sono più strutturate per dimensioni e capacità di accoglienza - aggiunge Pettinari - possono ben sostenere questa sfida multifunzionale in grado di dare valore aggiunto alla lavorazione dei terreni, senza contare l’ulteriore prospettiva di utilizzo del girasole per il mangime dei bovini, dando così risposta efficace anche a tale settore. Ma migliore gestione idrica e valorizzazione turistica non si programmano dall’oggi al domani. Serve una strategia politica ben precisa. Ci aspettiamo per questo sia dall’Europa, nel contesto della nuova Pac, sia dalla Regione Marche, nella struttura del nuovo Psr, misure finalizzate a questi scopi. Ma che siano misure effettivamente perseguibili da imprese agricole vere e non, come accaduto con il vecchio Psr, tuttora in essere, estremamente burocratizzato e finalizzato ad obiettivi molto diversi da quelli che realmente devono essere perseguiti e che solo una guerra vicino casa nostra,ci ha fatto capire, anche se noi di Confagricotura è da tempo che predichiamo in questo senso”. Nello specifico, poi, relativamente alla provincia di Macerata, Pettinari aggiunge “Un ulteriore obiettivo a portata di mano per noi agricoltori maceratesi è la possibilità di sviluppare la stessa coltura del girasole, ma non solo essa, in maniera realmente sostenibile. Questo da un lato per garantire l’economicità del conto colturale, dall’altro per implementare percorsi tecnici agronomici che portino ad un prodotto finale con assenza di residui di mezzi tecnici e sviluppando sistemi utili alla proliferazione di insetti pronubi in maniera di mantenere l’equilibrio naturale delle nostre campagne. Grazie inoltre alla professionalità delle aziende associate a Confagricoltura e alla genetica oggi a disposizione degli imprenditori agricoli più evoluti, in diversi areali agronomici maceratesi, è possibile coltivare varietà di girasoli con contenuti eccezionalmente elevati di acido oleico e con particolari caratteristiche organolettiche che potrebbero veramente caratterizzare e differenziare la produzione in maniera da dare più valore e quindi più redditività alle nostre aziende mettendo a disposizione del mercato un prodotto estremamente interessante. Chiaro che questi sono percorsi che ci richiedono investimenti per i quali necessitiamo di aiuti mirati e realmente finalizzati alle aziende che coltivano creando valore, lavoro ed economia”.

06/04/2022 12:00
Covid, 1981 nuovi casi oggi nelle Marche: il 78% dei contagiati è asintomatico

Covid, 1981 nuovi casi oggi nelle Marche: il 78% dei contagiati è asintomatico

Per il secondo giorno consecutivo l'incidenza di casi di coronavirus ogni 100 mila abitanti nelle Marche resta sotto quota mille: nelle ultime 24 ore si sono registrati 1.981 contagi e l'incidenza è scesa da 991,67 ad 962,76. La percentuale di positività dei tamponi del percorso diagnostico (4.881) è del 40,6%; in totale eseguiti 6.275 test tra cui 1.394 nel percorso guariti. In provincia di Ancona rilevati 610 casi; seguono le province di Pesaro Urbino (370), Ascoli Piceno (353), Macerata (320) e Fermo (252); 76 i contagiati provenienti da fuori regione. Tra gli ultimi positivi sono 443 le persone con sintomi; i casi comprendono 658 contatti stretti di positivi, 482 contatti domestici, 19 in ambito di scuola/formazione, 6 in ambiente di vita/socialità, 5 in ambito lavorativo, 2 ciascuno in ambito assistenziale e sanitario; su 359 positivi è ancora in corso un approfondimento epidemiologico. È ancora la fascia d'età 25-44 a registrare il maggior numero di casi (538) seguita da quella 45-59 anni (472) e 60-69 anni (235).

06/04/2022 11:45
Macerata, droga in cambio di sesso. Padre finisce sotto processo per violenza ai danni della figlia

Macerata, droga in cambio di sesso. Padre finisce sotto processo per violenza ai danni della figlia

Violenza sessuale aggravata e spaccio di droga nei confronti della figlia trentenne: si tratta dell’accusa verso un autotrasportatore di 58 anni, rinviato a processo il prossimo 10 maggio. La testimonianza viene direttamente dalla psicologa della vittima, ascoltata nelle ultime ore alla presenza dei giudici, del magistrato Roberto Evangelisti e del Pm Enrico Riccioni cui spetterà il compito di rilevare ulteriori testimonianze nel corso della prossima udienza. Secondo l’accusa, l’uomo residente nel maceratese avrebbe offerto droga alla figlia – già con problemi di tossicodipendenza - in cambio di prestazioni sessuali, o direttamente del denaro per potersela procurare da sé. I fatti – avvenuti durante il periodo fra il 2015 e il 2017 – sono venuti alla luce dopo l’ingresso della ragazza in una comunità di recupero, dove è stata ascoltata per la prima volta dagli assistenti sociali. Le indagini condotte in seguito dal Pm Rosanna Buccini hanno portato alla raccolta di una serie di dichiarazioni da parte non solo della vittima, ma anche della sorella della stessa e della psicologa Asur che la seguiva direttamente in comunità e alla quale la ragazza avrebbe raccontato nel dettaglio gli orribili eventi. A seguito della denuncia , l’uomo ha respinto le accuse e deciso di avvalersi in sede di processo della difesa dell’avvocato Donato Attanasio. La ragazza, costituitasi parte civile, verrà assistita dall’avvocato Piero Cavalcanti. Per la prossima udienza di maggio, i giudici valuteranno la procedura delle indagini in base alle ulteriori testimonianze raccolte.

06/04/2022 11:32
Macerata, famiglie con persone affette da autismo: al via le domande di contributo

Macerata, famiglie con persone affette da autismo: al via le domande di contributo

La Giunta Regionale ha approvato i criteri per accedere al contributo riservato alle famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico, per le spese sostenute per gli operatori specializzati che effettuano interventi educativi/riabilitativi basati sui metodi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità. “Un importante contributo alle famiglie – interviene il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro - rivolto ai genitori che hanno bambini interessati dal disturbo dello spettro autistico e che ogni giorno affrontano difficoltà sul versante della socializzazione. Si tratta di un’ulteriore misura di sostegno effettivo da parte della Regione Marche per alleviare le famiglie e fare in modo che possano intraprendere interventi terapeutici adeguati e di forte attenzione verso le fragilità”. Gli interessati possono presentare domanda di contributo al Comune di residenza, entro il 10 maggio, allegando alla richiesta la dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti le spese sostenute nel periodo compreso tra il 1° aprile 2021 e il 31 marzo 2022, la certificazione della diagnosi di autismo e il progetto educativo/riabilitativo utilizzando gli appositi moduli scaricabili dal sito del Comune dove sono pubblicate anche tutte le informazioni relative alla richiesta.   

06/04/2022 11:08
I lavori più richiesti in Germania nei prossimi 10 anni

I lavori più richiesti in Germania nei prossimi 10 anni

“Aller Anfang ist schwer”, ovvero “Ogni inizio è sempre difficile”. Forse in Germania un po’ meno, specie se si è alla ricerca di un impiego. Quando in Europa si parla di lavoro, infatti, il primo pensiero va immediatamente al modello tedesco. E non potrebbe essere altrimenti, dato che la Germania è al secondo posto tra i paesi europei per tasso di occupazione (76,2%) e garantisce uno stipendio medio lordo pari a 48.000 euro annui (circa 4.000 al mese). Questi risultati sono frutto di politiche occupazionali che le hanno permesso, dal 2004 ad oggi, di dimezzare il tasso di disoccupazione dal 10,5% al 5%. Ne è un esempio l’introduzione del salario minimo nel 2015, che attualmente si attesta a 9,82 euro l’ora, ma che da luglio 2022 passerà a 10,45 euro per poi aumentare ulteriormente ad ottobre 2022, quando arriverà a 12 euro. Alla luce di questi dati, è interessante fare luce sul mercato del lavoro tedesco attuale e futuro per comprendere quelli che saranno i profili più ricercati da qui ai prossimi 10 anni. Su questo tema Babbel, la prima app al mondo per l’apprendimento linguistico ha stilato una speciale classifica sui lavori maggiormente richiesti in Germania, come mostra l’infografica “I lavori più richiesti in Germania nei prossimi 10 anni”. Quali sono le occupazioni più richieste in Germania? Dagli sviluppatori di software e dai programmatori fino agli architetti e agli ingegneri civili, passando per gli infermieri, gli esperti di economia e gestione aziendale, e i consulenti e gli analisti IT, sono tutti lavori che hanno in comune un requisito fondamentale: sapere il tedesco. La lingua tedesca può sembrare un ostacolo insormontabile per gli italiani, in quanto presenta una complessità a livello di struttura linguistica che ne rende meno intuitivo l’apprendimento. Tuttavia, i benefici che derivano dall’imparare il tedesco superano di gran lunga gli altri aspetti. Innanzitutto, perché è la seconda lingua più popolare in Europa, oltre ad essere molto richiesta e parlata anche in paesi come l’India e il Giappone. In secondo luogo, perché apre le porte a molteplici opportunità di impiego sia in Italia, che ogni anno ospita milioni di tedeschi in vacanza, sia in Germania, che, come osservato precedentemente, vanta un’economia solida e un mercato ricco di occasioni lavorative. Dunque, se è vero che ogni inizio è sempre difficile, imparare a parlare il tedesco potrebbe diventare il primo passo per rendere tutto più semplice.

06/04/2022 11:05
Il caso Pamela Mastropietro in un libro: 4 anni dopo il racconto del Processo a Innocent Oseghale

Il caso Pamela Mastropietro in un libro: 4 anni dopo il racconto del Processo a Innocent Oseghale

Sabato 9 aprile, alle 17, presso la Sala Cesanelli dell'Arena Sferisterio di Macerata, si terrà la presentazione del libro "Il coraggio di restare" di Federica Paccaferri. Il 29 gennaio del 2018 Macerata è stata teatro di uno dei delitti più efferati del nostro tempo: l’omicidio, il depezzamento, il vilipendio e l’occultamento del cadavere dell’allora diciottenne romana Pamela Mastropietro, ad opera del pusher Innocent Oseghale. In questo libro c’è il racconto dell’interprete, durante il Processo in Corte di Assise, che assomma al peso di un caso così sconcertante, la malattia e la morte dell’amato padre. Si ripercorrono sia i fatti vissuti nel suo dramma personale e familiare sia quelli emersi durante il processo di primo grado, con domande e questioni, parzialmente soddisfatte dalla sentenza di ergastolo. Il libro si pone soprattutto la domanda: a distanza di 4 anni, cosa è diventata la città di Macerata? Pamela è un evento del tutto casuale o la punta di un iceberg ben nascosto che rischia di produrre nuove vittime? Federica Paccaferri è stata testimone di quello che è stato definito “il Processo del Secolo”, conclusosi con la condanna di Oseghale all’ergastolo, confermata poi nel processo di secondo grado. È notizia di questi giorni la sconcertante sentenza della Cassazione che riapre il processo per l’accusa di violenza carnale, con possibilità di far decadere l’ergastolo. Inoltre, circa 15 giorni fa il canale Sky “Crime investigation” ha messo in onda una mini serie di 2 puntate sulle vicende di Pamela Mastropietro. La cassazione, la serie tv su Sky, il libro di Federica Paccaferri, costringono Macerata a riaprire una riflessione sulla vicenda di Pamela, sulla giustizia, sul lato oscuro di una città che non può essere ignorato. Il libro della Paccaferri è arricchito dall’introduzione di Roberta Bruzzone, nota criminologa, che durante il Processo fu chiamata come consulente dalla famiglia della vittima. Sabato, oltre alla presenza dell’autrice, ci saranno la dottoressa Glenda Pagliariccio, come moderatrice dell’evento, e Mauro Garbuglia di Edizioni Nisroch. Sono previsti inoltre interventi di autorità e di protagonisti della vicenda Mastropietro. L’ingresso all’evento è libero, non occorre il Green Pass; obbligatoria soltanto la mascherina Ffp2.          

06/04/2022 10:45
Nelle Marche una varietà unica al mondo del Cavolfiore romanesco arancione: "Risultato eccezionale"

Nelle Marche una varietà unica al mondo del Cavolfiore romanesco arancione: "Risultato eccezionale"

Scoperto e migliorato al Crea di Monsampolo del Tronto, rappresenta un “unicum” nel panorama agricolo internazionale. È il primo Cavolfiore romanesco di colore arancione, della gamma Amoresco, varietà Amo125: una varietà unica al mondo, selezionata in un istituto sperimentale, qual è il Crea (Centro di ricerca per l’ortofrutticoltura e florovivaismo), convenzionato con la Regione Marche e sede della Banca del germoplasma regionale. È candidato, sola presenza italiana, al Fruit Logistica Innovation Award 2022 di Berlino: il premio internazionale più ambito del mondo ortofrutticolo, che si svolgerà all’interno dell’evento fieristico più importante per il settore, il Fruit Logistica, dal 5 al 7 aprile, con la cerimonia di premiazione il 7 aprile. “Un risultato eccezionale, scaturito sul territorio marchigiano, che valorizza l’eccezionale lavoro e talento agronomico di una struttura all’avanguardia sull’innovazione varietale orticola nel nostro Paese" commenta il vicepresidente e assessore all’Agricoltura Mirco Carloni. "Un risultato che coniuga tradizione e rinnovamento, selezione e incroci, per offrire prodotti salutari, di qualità, legati al territorio e alle esigenze di un consumatore sempre più attento alla particolarità alimentare - aggiunge Carloni -. I miei ringraziamenti e quelli dell’amministrazione regionale vanno ai tecnici del Crea, per il brillante risultato conseguito, dopo anni di studi e ricerche”. Unico nel suo genere, il Cavolfiore romanesco arancione è saporito, dolce e conserva anche dopo la cottura il colore e la croccantezza. La forma è tipica del cavolfiore romanesco. La peculiarità risiede nell’alto contenuto di beta-carotene, una fonte importante di vitamina C, tipica del cavolo, e di vitamina A e B, collegate alla colorazione arancione, collocandolo fra i prodotti sani e fonte di benessere. Proprio il colore e la forma attraenti possono rappresentare una soluzione per avvicinare i più piccoli al consumo del cavolfiore e delle verdure. Il prodotto è disponibile fresco da novembre a febbraio.

06/04/2022 10:35
Va nel panico sul Monte Vettore: escursionista belga recuperato da Soccorso Alpino e Vigili del Fuoco

Va nel panico sul Monte Vettore: escursionista belga recuperato da Soccorso Alpino e Vigili del Fuoco

Si sono concluse nel pomeriggio di martedì, le operazioni di recupero di due escursionisti di nazionalità belga sul Monte Vettore, nella zona sottostante il Bivacco Zilioli. I due, sprovvisti di attrezzatura tecnica invernale, hanno intrapreso la discesa verso il Lago di Pilato ma nel tratto meglio conosciuto come "Le roccette", uno dei due ha iniziato a perdere aderenza a causa del fondo ghiacciato, andando nel panico. Il compagno è riuscito a tornare indietro fino al Bivacco per chiamare il 112, che ha subito inviato le squadre del Soccorso Alpino e Speleologico della Stazione di Ascoli Piceno. I soccorritori hanno intercettato gli escursionisti, a cui nel frattempo era stata data assistenza da parte di due aspiranti Guide Alpine, riaccompagnandoli a Forca di Presta. Sul posto anche Vigili del Fuoco e Carabinieri

06/04/2022 09:25
Ucraina: "Sta rallentando il flusso di profughi nelle Marche. Vaccini? C'è qualche resistenza"

Ucraina: "Sta rallentando il flusso di profughi nelle Marche. Vaccini? C'è qualche resistenza"

Nelle Marche sta rallentando il flusso di profughi dall'Ucraina, finora più di 3.600 persone, quasi metà rappresentate da minorenni. Lo riferisce l'assessore regionale alla Protezione Civile Stefano Aguzzi. Il flusso di profughi "è rallentato negli ultimi giorni - spiega - e non è cambiata neanche la modalità, cioè continuano ad arrivare persone, ma tendenzialmente continuano ad avere dei loro punti di riferimento: pochissimi vengono ospitati nelle strutture messe a disposizione della Protezione Civile, ma tutti sono ospitati in famiglia. Si tratta tendenzialmente di donne e giovani con figli piccoli, quasi la metà sono minori".  Inizialmente, ricorda l’assessore Aguzzi, "c'eravamo predisposti per un flusso molto più intenso e che avesse bisogno di un supporto nostro come protezione civile, cioè di avere degli spazi a disposizione ecc., cosa che non sta avvenendo perché sono tutti tendenzialmente autonomi vanno in casa in famiglia". “Ora, aggiunge, c'è la normativa che concede al profugo direttamente una somma di denaro mensile messa disposizione dal dipartimento nazionale di Protezione Civile di conseguenza ecco c'è questo autonomia sempre più diffusa sul territorio". Sul fronte sanitario, riferisce invece la direttrice generale Asur, Nadia Storti, "la situazione è tranquilla perché i numeri sono ancora piuttosto ridotti e riusciamo a controllare tutti quelli che arrivano che si registrano; l'importante è che venga fatta la registrazione perché sono sensibili anche al controllo delle vaccinazioni obbligatorie dei bambini, dobbiamo accoglierli con umanità, attenzione e rispetto".  C'è "un po' di resistenza sulle vaccinazioni" anche perché "come prassi nella loro nel loro nazione, c'è una copertura vaccini del 30-35% e chiaramente anche qui sono abbastanza resistenti. Però per il resto - prosegue Storti - si sottopongono al tampone e soprattutto nei bambini c'è particolare attenzione. Significati fatto che il numero delle dosi di vaccino e sono uguali a quelle fatte nei bambini rispetto agli adulti c'è un protocollo". Per l'inserimento a scuola, ricorda la dg Asur, il protocollo con i dirigenti Scolastici   (Fonte Ansa)

05/04/2022 21:17
Caos in strada, camion procede a zigzag: il conducente era completamente ubriaco

Caos in strada, camion procede a zigzag: il conducente era completamente ubriaco

Ubriaco e con la patente contraffatta: caos in strada. Il conducente di un autoarticolato ha seminato il panico guidando in maniera pericolosa ieri pomeriggio lungo la SS76' della Val D'Esino' e poi sulla statale per Filottrano. Chilometri e chilometri percorsi tra sbandate paurose, e che per fortuna non hanno causato incidenti. A dare l'allarme, intorno alle 15, un automobilista che ha avvisato il numero unico di emergenza della presenza di un grosso camion che stava percorrendo la superstrada in direzione Ancona-Roma zigzagando vistosamente, fino ad uscire allo svincolo di Jesi Centro. Una pattuglia della Polizia Locale del Comune di Jesi si è messa quindi sulle tracce del veicolo che è stato raggiunto lungo la strada per Filottrano e fermato. L'uomo al volante, un serbo di 50 anni, è stato sottoposto al test dell'etilometro, ed è risultato completamente ubriaco con un valore di oltre 2.7 grammi litro. Durante il controllo della patente, hanno confermato che il documento era contraffatto. L'autista è stato denunciato all'autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza e per uso di patente falsa, mentre il camion è stato sottoposto a fermo amministrativo.   (Fonte Ansa)

05/04/2022 19:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.