Evasione fiscale per oltre un milione di euro, denunciati padre e figlia, gestori di uno stabilimento balneare: sequestrati un appartamento e due auto dai finanzieri della compagnia di Civitanova Marche.
L'operazione è nata dagli approfondimenti svolti dalle Fiamme Gialle sulla posizione di due imprese - una società a responsabilità limitata e successivamente una ditta individuale, entrambe riconducibili alla stessa persona - avvicendatesi nella gestione di uno chalet, che aveva fatto emergere importanti indici di rischio.
I finanzieri hanno notato un’evidente discordanza coi dati riepilogati nelle dichiarazioni fiscali presentate per il periodo compreso tra l’anno 2017 e l’anno 2021. I ricavi occultati al Fisco sono risultati, complessivamente, pari a circa 1.100.000 euro e, sulla base degli approfondimenti svolti e delle dichiarazioni rese ai militari dai principali clienti e fornitori dello stabilimento, hanno individuato nel padre della titolare della ditta individuale, nonché legale rappresentante della società, l'amministratore "di fatto" dell’attività commerciale.
I due sono stati denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per avere omesso di presentare, per l’anno d’imposta 2020, la dichiarazione dei redditi a fronte di un’imposta evasa pari a oltre 102muila euro, e pertanto superiore alla soglia di punibilità prescritta dal decreto legislativo 74 del 2000.
Il Gip presso il Tribunale di Macerata, condividendo l’ipotesi delittuosa delineata dai Finanzieri, ha disposto, su richiesta della Procura della Repubblica di Macerata, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche nella forma per equivalente, fino alla concorrenza dell’imposta evasa. Di conseguenza, sono stati sottoposti a sequestro un appartamento e due veicoli intestati al legale rappresentante dello chalet.
È arrivata la sedicesima convocazione in nazionale per il marciatore Michele Antonelli. Il portacolori del Centro Sportivo Aeronautica infatti difenderà i colori azzurri ai Campionati Europei a squadre in quel di Podebrady il prossimo 21 maggio.
Per il maceratese che, lo ricordiamo, ha vinto con l'Italia l'ultimo campionato europeo a squadre nella 50 km, la distanza da affrontare sarà la 35 km. Una gara in cui vanta il titolo nazionale nel 2022 e l'argento di quest'anno a Milazzo.
Per l'allievo di Alessandro Garozzo che ha iniziato dal 2023 una collaborazione anche con il tecnico Patrizio Parcesepe è uno dei passi di avvicinamento per l'impegnativo 2024 in cui ci saranno i Campionati Europei individuali, i Campionati del Mondo a squadre e l'Olimpiade. Antonelli attualmente sta rifinendo la preparazione in Sicilia per cercare di presentarsi al meglio sul proscenio continentale.
Guida con la patente sospesa per effettuare controlli presso il Sert (Servizio per le Tossicodipendenze): 27enne scoperto dalla polizia. Alle prime ore della mattina il giovane, partito da un comune dell’entroterra marchigiano, si è diretto a Macerata alla guida della propria auto nonostante non potesse mettersi al volante.
La sospensione del titolo di guida era avvenuta dopo accertamenti che avevano consentito di appurare come l'automobilista fosse assuntore di alcol e sostanze stupefacenti. Il giovane è stato fermato nei pressi dell’ospedale di Macerata, proprio nell'area del Sert.
Gli uomini della polizia stradale di Macerata lo hanno fermato alla guida di un'Alfa Romeo. Nel corso dei controlli è emerso che la patente di guida, oltre che sospesa in quanto assuntore di sostanze stupefacenti, è risultata anche scaduta di validità.
Il 27enne si è giustificato spiegano la necessità di doversi recare presso la struttura sanitaria quotidianamente proprio per riabilitarsi e acquisire nuovamente la perduta idoneità alla guida. Gli operatori della polizia stradale hanno quindi proceduto a redigere tutte le contestazioni per guida con patente sospesa e scaduta e hanno affidato il veicolo a terzi. È emerso che mediante l’utilizzo di un permesso di guida evidentemente non valido, il giovane conducente ha ripetutamente condotto il proprio veicolo senza alcun titolo abilitativo.
Sabato 13 maggio, alle ore 10:00, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca comunale Silvio Zavatti, il Lions club "Cluana" di Civitanova Marche organizza un incontro dal titolo: "Comunicare oltre le disabilità sensoriali", evento patrocinato dalla città di Civitanova Marche, Ens, Lega del filo d’oro e Unione italiana ciechi e ipovedenti.
Durante l’incontro sono previsti gli interventi del sindaco Fabrizio Ciarapica, dell’assessore ai Servizi sociali e famiglia Barbara Capponi, di Anna Maria Vecchiarelli, presidente Lions club Cluana, Maria Evangelista (Ens), Nicoletta Marconi della Lega del filo d’oro e Bruna Giampieri (Uici) e altri rappresentanti delle associazioni coinvolte. Sarà garantito il servizio interpretariato Lis. Ingresso libero
La terra torna a tremare nelle Marche. Un terremoto di magnitudo 3.1 si è verificato nella notte in provincia di Macerata, ad Ussita ad una profondità di 9 chilometri.
La scossa è stata registrata dalla Sala Sismica INGV di Roma, all'1.41 di questa notte. Non risultano al momento danni provocati dalla scossa avvertita distintamente dalle popolazioni dell'entroterra maceratese.
Una Recanatese da applausi non va oltre il pareggio contro il Gubbio, nel primo turno dei playoff serie C, e dice addio ai sogni promozione. I leopardiani escono comunque a testa alta dal campo umbro e possono in parte recriminare per l'occasione mancata da Giampaolo nella seconda frazione.
La cronaca
Il tecnico giallorosso Paglliari rinnova tra i pali la fiducia a Meli, preferito a Fallani, e schiera Pacciardi al centro della difesa con Ferrante. Rispetto all’undici in grado di calare il poker sull’Ancona nell’ultima giornata della regular season, Guadagni rileva Senigagliesi sull’out destro, mentre Giampaolo scalza il giovane Guidobaldi in attacco. Il mister rossoblù Braglia risponde col talentuoso Arena a supporto di Di Stefano e Vazquez.
I padroni di casa partono subito forte e hanno la prima occasione con lo stesso attaccante Vasquez, che però al momento di tirare in porta viene bloccato da un ottimo intervento del difensore ospite. Al 12' i giallorossi passano in vantaggio con Carpani su assist di Sbaffo, ma l'arbitro annulla su indicazione del guardalinee.
La gara nei primi venti minuti è molto combattuta, ma il Gubbio la sblocca, intorno alla mezz'ora, con un goal che potremmo definire d’antologia: scarico della punta su Di Stefano che non ci pensa due volte a tirare di prima intenzione e trova così la rete del momentaneo vantaggio per gli umbri.
La Recanatese potrebbe pareggiare allo scadere della prima frazione con l’inzuccata di Giampaolo che esalta i riflessi di Di Gennaro sull’affondo di Alfieri. Dopo l'intervallo, la gara riprende con entrambe le squadre che alzano i giri del motore, attaccando con più convinzione e sfruttando il più possibile gli errori degli avversari. La Recanatese trova, infatti, la rete del pareggio al 53' con Giampaolo: il giocatore conquista e calcia una punizione che si insacca all'angolino, complice anche il manto di gara bagnato.
Lo stesso attaccante ci riprova al 64’, ma la mira stavolta si rivela imprecisa. Il Gubbio subisce la verve avversaria e Pacciardi sfiora al 76’ il sorpasso di testa su servizio di Senigagliesi. Nel finale Pagliari le prova tutte inserendo anche Marilungo, ma l'assalto si rivela vano con i leopardiani che rimangono anche in 10 dopo il doppio giallo rimediato da Yabre, in campo appena 10 minuti. È l'epilogo della partita e anche della stagione comunque molto positiva per la Recanatese. Passano il turno dei playoff gli eugubini, grazie alla miglior posizione in classifica, e attendono lunedì il Pontedera.
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile/metalmeccanico un/a geometra di cantiere (codice annuncio Conf 392). Si richiede diploma di Geometra, esperienza pregressa nel ruolo, conoscenza delle dinamiche di cantiere, conoscenza di Autocad e del pacchetto Office. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: link https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile/metalmeccanico un/a operaio generico (codice annuncio Conf 393). La risorsa si occuperà di assemblaggio armature metalliche, getto calcestruzzo, movimentazione manufatti in cemento armato con carriponte, utilizzo muletto. Si richiede precedente esperienza nel settore edile e/o settore prefabbricazione. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
TERZO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile un/a assistente di cantiere (codice annuncio Conf 394). La risorsa assisterà il direttore di cantiere nella conduzione del cantiere edile, svolgendo mansioni amministrative e tecniche. Si richiede Diploma di Geometra o Laurea in Ingegneria Civile, capacità di utilizzo CAD 2D e 3D, predisposizione al lavoro in team, disponibilità a partecipare a percorsi formativi e ad eventuali trasferte. Non è necessaria esperienza pregressa nel ruolo. Sede di lavoro: provincia di Macerata (non zona costiera).
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
QUARTO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per azienda settore alimentare un/a impiegato commerciale (codice annuncio Conf 395). La risorsa, riportando alla direzione commerciale, si occuperà di ricerca e sviluppo clienti nell'area assegnata, sia Italia che estero. Si richiede buona conoscenza lingua inglese, disponibilità a trasferte, di breve periodo, Italia e estero, esperienza anche minima nel ruolo. Sede di lavoro: provincia di Macerata (non zona costiera).
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY
QUINTO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per azienda settore alimentare un/a impiegato amministrativo junior (codice annuncio Conf 396). La risorsa supporterà il responsabile amministrativo nelle attività contabili e amministrative. Si richiede diploma di ragioneria e/o laurea in discipline economiche/finanziarie, conoscenza della lingua inglese e del pacchetto Office in particolare excel, precisione e accuratezza. Sede di lavoro: provincia di Macerata (non zona costiera).
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
I presenti annunci sono rivolti a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Traffico bloccato fino alle 18 lungo la superstrada SS77 "Della Val di Chienti", a causa di un incidente che ha coinvolto un autocarro e un furgone. Il sinistro si è verificato tra Morrovalle e e Corridonia, intorno alle 16:45. Per cause da accertare, il furgone è rimasto incastrato tra lo stesso camion e il guardrail.
Sul posto sono intervenuti, oltre ai vigili del fuoco, le forze dell'ordine e l'Anas per consentire le operazioni di ripristino e della normale transitabilità. Nell'incidente non vi sarebbero feriti, notevoli tuttavia i disagi per i viaggiatori.
Spinta forse dalla gelosia ha piazzato un dispositivo Gps sull'automobile di un'altra donna nei confronti della quale, da circa due anni, stava compiendo atti persecutori: continui messaggi ingiuriosi e minatori per effetto dei quali quest'ultima era stata costretta a vivere in un perdurante stato di ansia, dovendo anche modificare le abitudini quotidiane di vita. È accaduto a Montegranaro.
La protagonista della vicenda è una donna denunciata dai carabinieri del Comando Provinciale di Fermo per stalking con l'aggravante dell'utilizzo di strumenti informatici o telematici.
La vittima aveva recentemente rinvenuto sotto la propria auto, un oggetto metallico magnetico poi risultato essere un dispositivo Gps completo di scheda Sim ed antenna. Secondo le indagini dei militari, il posizionamento del dispositivo sarebbe riconducibile con certezza alla donna denunciata.
A Pedaso, invece, i militari della Stazione carabinieri hanno attivato il codice rosso, affidando a una struttura protettiva una donna che aveva denunciato maltrattamenti da parte del convivente. I carabinieri hanno svolto rapidi accertamenti e raccolto indizi di colpevolezza a carico dell'uomo che da tempo sottoponeva la convivente a condotte aggressive e vessatorie, di natura verbale e fisica, finora mai denunciate.
Condotte che sarebbero sfociate anche in percosse subite per futili motivi, senza che la donna ricorresse ricorrere a cure sanitarie. Nell'ultimo caso, invece, la vittima ha richiesto l'intervento dei carabinieri. È stato attivato il codice rosso e la conseguente protezione.
Lo fermano per un controllo e lo trovano con la droga: denunciato un giovane. Lo scorso lunedì intorno alle 23, nell’ambito dell’implementazione dei servizi effettuati nel comune di Civitanova Marche, in via Martiri di Belfiore i poliziotti hanno proceduto all’ispezione di un veicolo a bordo del quale viaggiava un 21enne residente in provincia di Fermo.
I primi accertamenti hanno permesso di verificare che lo stesso era gravato da un precedente di polizia per possesso di un modico quantitativo di sostanza stupefacente. Per questo motivo, e per il fatto che il giovane palesava da subito segnali di nervosismo, gli agenti hanno effettuato una perquisizione a seguito della quale, all’interno di uno zaino che il ragazzo aveva a bordo dell’auto, è stato rinvenuto un pacchetto di sigarette con all’interno una sostanza solida di colore marrone avvolta in una pellicola cellophane e un contenitore in plastica trasparente con hashish, per un totale di circa 41 grammi.
Il giovane è stato denunciato all’autorità giudiziaria per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Terminati i lavori di consolidamento e restauro dell’arco della principale porta d’accesso alla città di Treia. L’intervento è stato realizzato in abbinamento a quello di palazzo Broglio – Rainaldi per un importo complessivo di 350mila euro. L’arco collega il palazzo al teatro comunale.
Nello specifico l’intervento di recupero del dissesto, avvenuto a seguito del sisma 2016, ha previsto il rafforzamento mediante cuciture elicoidale d’acciaio e il consolidamento in mattoni oltre al restauro dell’intera porta che è tornata così all’antico splendore. Proprio in questi giorni sono stati tolti gli ultimi teli dalla facciata della porta che è tornata così a mostrarsi alla città e ai visitatori.
«Un recupero davvero bellissimo e naturale, che ha ridato al principale ingresso della città il suo antico splendore, preservandone le caratteristiche originali – ha detto il sindaco Franco Capponi - Anche questo è un segnale di ciò che stiamo facendo per rendere una città sempre più bella e fruibile, come dimostra anche l’intervento che abbiamo deciso di realizzare su un’altra porta».
Nel frattempo, infatti, sono iniziati i lavori di restauro di un’altra porta d’accesso al centro storico di Treia: Porta Roma. Essa si colloca sul lato est del centro ed è utilizzata, secondo la viabilità attuale, come uscita dal medesimo. «La volontà di eseguire questo intervento nasce dall’intenzione di dare continuità a quelli eseguiti dal privato sull’edificio, che è un’abitazione privata e che hanno compreso anche il restauro della facciata» ha spiegato il primo cittadino.
La struttura della porta è realizzata principalmente in muratura di mattoni pieni sia per quanto riguarda i paramenti murari sia per la volta a botte sia per l’arco a sesto acuto su cui in passato era effettivamente installata la porta. Un intervento per l’importo di 21mila euro.
Al via la seconda edizione della Mostra Bonsai, evento che si svolgerà al Lido di Civitanova Marche. L'appuntamento è in programma per il 13 e 14 maggio in Viale Vittorio Veneto (Lido Cluana). Quest’anno il Club Bonsai’95 di Casette d’Ete dà vita ad un evento imperdibile con il Coordinamento di tutti i Club delle Marche (Pesaro Bonsai 88, Bonsai Club Falconara, Bonsai Club Conero Ancona e Club Bonsai Fermo) e la partecipazione del Club Amici del Bonsai di Foligno, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Ubi Unione Bonsaisti Italiani e del Comune di Civitanova Marche.
Alla mostra verranno presentati esemplari secolari unici provenienti da tutta Italia e dal lontano Giappone, esemplari curati nei minimi particolari come la cultura di quest’arte secolare richiede, che permette di riprodurre in miniatura alberi maestosi, come descritto dal termine kanji "盆栽" (coltivare in vaso).
Il Presidente del club Guido Mecozzi: "È un onore rinnovare quest’appuntamento qui a Civitanova e vedere quanto interesse c’è nel portare avanti quest’arte che nasce secoli fa dall’oriente ed arriva anche qui da noi. Ringrazio il sindaco, tutta l'amministrazione comunale che fin dalla prima edizione ha sostenuto il progetto di grande valore artistico e conservativo e tutti gli sponsor per la sensibilità e la valorizzazione di questo evento, che ha portato l’anno scorso a Civitanova Marche migliaia di curiosi che hanno visitato la mostra alla prima edizione. Quest’anno, l’evento avrà una risonanza a livello Interregionale in quanto vedrà il coordinamento di tutti i club delle Marche e la partecipazione del Club gemellato di Foligno".
Nei due giorni di mostra diversi sono gli appuntamenti che vedranno non solo l’esposizione degli esemplari secolari ma anche laboratori aperti ad appassionati e non. Sabato 13 Maggio alle 10.00 ci sarà l'evento inaugurale con il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica.
Sabato 13 maggio dalle 14.00 alle 15.00 ci sarà un incontro didattico sulla tecnica dello Shohin con l’istruttore nazionale Ubi Diego Fortuna e dalle 15.00 alle 17.00 gli Istruttori nazionali Ubi Diego Fortuna e Raffaele Perilli effettueranno dimostrazioni pratiche su piante “pre-bonsai” da lavorare.
Domenica 14 Maggio dalle 09.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00 verranno effettuati Workshop e lezioni sull’evoluzione di una pianta con l’Istruttore nazionale Ubi Raffaele Perilli, mentre dalle 16.00 alle 17.00 saranno entrambi gli istruttori a disposizione del pubblico per una visita guidata della mostra.
L’ingresso alla Mostra è Gratuito e avrà i seguenti orari: Sabato 13 Maggio dalle 10.00 alle 24.00; Domenica 14 Maggio dalle 09.00 alle 20.00.
Nozze d’oro per Fernando Feliziani e Nadia Cerioni. I due coniugi, il prossimo 14 maggio a Montecassiano, celebreranno i 50 anni di vita passati l’una al fianco dell’altro. Entrambi sono stati colonne portanti della sanità maceratese – lui dirigente, lei impiegata – e la comunità ha deciso di festeggiarli anche per ringraziarli dell’importante lavoro svolto negli anni.
Fernando ha anche ricoperto importanti ruoli politici per il comune di Montecassiano, dove negli anni '80 era stato eletto vice-sindaco ed assessore cittadino. Alla coppia vanno i più cari auguri della famiglia, degli amici e dei concittadini, ai quali si aggiungono le congratulazioni di tutta la redazione di Picchio News.
Scontro tra due auto: interviene l'eliambulanza. È quanto avvenuto nel primo pomeriggio di oggi lungo la Strada Septempedana, nel comune di Pioraco. Ancora da ricostruire le cause dell'incidente in cui sono state coinvolte una Kia e un'Alfa Romeo Mito.
Nell'impatto - avvenuto frontalmente - sono rimaste ferite cinque persone, per il cui soccorso è stato necessario l'arrivo sul posto di quattro ambulanze. Ad avere la peggio è stata la ragazza al volante dell'Alfa Romeo, per la quale è stato richiesto il supporto dell'eliambulanza che ne ha disposto il trasferimento d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona.
Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco per la messa in sicurezza del luogo dell’incidente e delle autovetture. I rilievi, per accertare con esattezza quanto avvenuto, spettano ai carabinieri. Il tratto in cui si è verificato il sinistro è stato interdetto alla circolazione il tempo necessario per il completamento delle operazioni di soccorso.
Meno di un mese fa discuteva la sua tesi dal titolo “Donne, arte e innovazione sociale: l'esperienza 'libere guerriere' della Global Thinking Foundation” al dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata. Subito dopo la proclamazione, la neo dottoressa aveva lasciato il suo messaggio forte e chiaro: “Dipingo per esprimere le mie emozioni e studio per poter lavorare ed emanciparmi”.
Con lo stesso spirito, Eleonora Caliri ha incontrato questa mattina il rettore dell’Ateneo maceratese John McCourt, per donare uno dei suoi quadri più espressivi e per raccontare la sua esperienza da artista. “Tengo a donare quest’opera, che ho intitolato ‘inclusione sociale, che rappresenta una società di persone in cui siamo tutti uguali, senza distinzioni”, ha spiegato durante la consegna della tela. Ad accompagnarla, i genitori e la docente tutor durante il percorso universitario Isabella Crespi.
“Emozioni su tela” è il titolo che Eleonora ha dato alla sua produzione artistica, una raccolta di quadri astratti in cui i colori vivaci sono il mezzo di espressione delle sue emozioni, che lei stessa ha affermato “posso trasferire su tela”.
Dalla gioia alla preoccupazione, dal dolore alla rabbia, proprio come uno dei quadri più accattivanti che ha tenuto a raccontare al rettore: “Ho una disabilità causata da un incidente avuto a otto anni, e per me questa è una cicatrice che non si può richiudere. In questo quadro è rappresentata proprio questa cicatrice, circondata dalla mia rabbia”.
L’opera di Eleonora è inserita anche nella “Galleria delle Libere Guerriere”, uno spazio dedicato alle artiste under 35 per esprimere la libertà di vivere e per contrastare il problema della violenza di genere. I suoi quadri sono esposti da Parigi a New York. Ma non solo, Eleonora con la sua arte tiene anche a mettere l’accento sull’inclusione sociale, affinché tutti possano essere compresi. Ha infine aggiunto “Ho moltissimi sogni, ma quello più grande è di poter fare della mia passione per la pittura un lavoro”.
Presto il suo dipinto “Inclusione sociale” verrà affisso in una sede dell’Ateneo e per l’autunno è prevista un’esposizione dei suoi quadri in uno dei palazzi dell’Università.
Compleanno da primato per la Sagra del carciofo di Montelupone che quest’anno giunge alla 60esima edizione. Sabato (13 maggio) e domenica (14 maggio) torna una tra le feste più longeve della regione Marche con protagonista il carciofo del borgo, rigorosamente del presidio slow food a cui Montelupone ha aderito ormai anni fa, come ricorda il sindaco Rolando Pecora: “È stata una scelta fatta tempo fa per salvaguardare la specialità di un ortaggio come il carciofo monteluponese conosciuto in tutta Italia”.
"Un buon modo anche per rilanciare il turismo agroalimentare e settore ristorazione attraverso cultura e identità in un piatto. Tra le novità di questa edizione una bella e curiosa sorpresa: il gelato al carciofo".
"Un gusto insolito assolutamente da provare che si potrà assaggiare solo nei due giorni di festa nei quali saranno cucinati anche piatti tipici e creati ad hoc per l’occasione. Non mancheranno gli eventi musicali e culturali".
Riorganizzazione dell’attività educativa per l’assistenza all’infanzia. L'Asilo nido del Cuore verrà unificato con il già esistente Asilo N. Green. "Questa duplicazione oggi come oggi non ha più necessità di esistere anche alla luce di diversi fattori tra cui il prossimo rifacimento dell’attuale Asilo Green che verrà ricostruito e vedrà aumentata la capienza dagli attuali 45 posti a 60 con tutti i nuovi criteri per una "casa dell'infanzia" che lo renderanno moderno ed efficiente" sottolineano in una nota l'assessore ai servizi sociali Elena Lucaroni, il sindaco Mauro Sclavi e il consigliere delegato Fabio Montemarani.
"La nostra visione prevede non una chiusura di una struttura bensì il riordino delle attività per l'assistenza all’infanzia nella fascia 0/3 anni all’interno delle 2 strutture di proprietà del Comune - precisano dalla Giunta - che sono: l’asilo “Il Cucciolo” e l’asilo “N. Green”. In questo periodo di difficoltà economica degli enti pubblici in relazione all’aumento dei prezzi della componente energia oramai fuori controllo e con il rischio di minare gli equilibri di bilancio del Comune abbiamo deciso di ottimizzare e razionalizzare i servizi offerti ai cittadini nei principi di efficienza ed economicità".
"Dalla sua apertura l’Asilo del Cuore e fino al febbraio 2023 ha avuto costi di gestione per oltre 320mila euro a fronte di entrate di circa 51mila euro, in media 100mila euro annui per una utenza media di 7/8 bambini. La capienza con cui questa struttura era stata approntata in via emergenziale era di 14 posti che alla luce del finanziamento Pnrr per l’attuale asilo Green non risulta più necessaria", confermano Lucaroni, Sclavi e Montemarani.
"Quest'anno oltre all'aumento dell’energia si sommano gli aumenti Istat per l'affitto del locale, che va ricordato essere di un privato - concludono -. Viene meno, alla luce di una verifica interna, anche la necessità originaria di una struttura in centro storico considerando che una minoranza dei 7/8 bambini vi sono residenti e che potrebbero beneficiare delle altre due strutture comunali. L'attività educativa continuerà ad essere garantita a tutti ma senza sprechi".
Secondo appuntamento, domenica 14 maggio al Varco sul Mare, con "Primavera in Bici", il primo festival sulla Mobilità Sostenibile voluto dall'amministrazione comunale, in particolare dall’assessore Roberta Belletti, in collaborazione con FIAB costa Macerata-Fermo, Civitanova GreenLife, Marche BikeLife e Gruppo Sportivo Fontespina 2000 per incentivare sempre di più l'utilizzo delle due ruote.
Dalle ore 10 prenderà il via Bimbimbici, un evento nazionale della FIAB che vuole promuovere le strade scolastiche e i collegamenti ciclabili con le scuole. Sarà anche occasione per festeggiare tutti insieme e in allegria la festa della mamma.
Con la polizia locale, ci si divertirà a riconoscere i segnali stradali. Poi, alle ore 12 parte la biciclettata lungo la ciclabile del lungomare sud per raggiungere via Monfalcone. Di fronte alla scuola primaria Silvio Zavatti, sarà animata e simulata una “strada scolastica”.
Con l'occasione sarà consegnato un estratto del documento generale della BiCitanòPolitana, relativo alla realizzazione dei collegamenti mancanti in quell’area per le strade scolastiche di fronte alle scuole Silvio Zavatti e Annibal Caro. BiCitanòPolitana è un progetto della FIAB costa Macerata-Fermo che propone soluzioni semplici e concrete per migliorare la ciclabilità cittadina e mettere in rete le piste ciclabili esistenti con i luoghi di interesse.
La partecipazione è libera (per assicurazione infortuni il costo è di 2 euro). È possibile noleggiare le bici. Consigliato l’uso del casco per tutti, messo a disposizione anche dall’organizzazione.
L'ultimo appuntamento del festival è sabato 10 giugno, con la passeggiata "In bici sotto le stelle": si parte dal Varco e si pedala insieme verso Civitanova Alta lungo la ciclabile del Castellaro. Arrivati alla “Cinciallegra” sarà offerto un rinfresco per poi dedicarsi all'osservazione delle stelle con gli esperti dell' associazione astrofili Alpha Gemini.
Dramma ad Appignano: un 88enne si toglie la vita. Il corpo è stato rinvenuto questa mattina dai suoi familiari, intorno alle 13, nel cortile esterno dell'abitazione nella quale viveva, a pochi passi da un garage.
Sul posto sono giunti gli operatori sanitari del 118, ma i soccorritori non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo. Secondo le primissime informazioni, l'89enne si sarebbe impiccato, compiendo dunque un gesto volontario.
Per gli accertamenti del caso presenti i carabinieri della locale stazione. Si tratta del secondo suicidio registratosi in una mattinata tragica per il Maceratese, visto che - sempre oggi e con modalità simili - un altro uomo si è tolto la vita in via dei Velini, a Macerata.
Appassionante l’incontro tenutosi ieri, mercoledì 10 maggio, presso la sede succursale del liceo scientifico “G. Galilei” di Macerata, il Palazzo degli Studi, con numerosi allievi delle classi quarte e quinte, relatori di un interessante pomeriggio alla scoperta di quattro grandi artisti del Novecento marchigiano. Centarte è il quarto degli appuntamenti del ricco calendario delle iniziative per il Centenario del “Galilei”, rivolte alla cittadinanza alla presenza di un ampio pubblico di docenti e studenti della scuola.
L’accogliente sala “Giovannetti” di Palazzo degli Studi, le aule e i corridoi del liceo, per l’occasione sono stati abbelliti con i lavori degli allievi affissi alle pareti. In particolare, gli studenti del biennio hanno esposto riproduzioni di quadri d’autore realizzate durante l’ultima settimana culturale, mentre le classi 4N, 4C, 5A e 5D, coadiuvate dal docente Maurizio Bravetti e dalle professoresse Chiara Angeletti, Carla Marcatili, Rita Di Stefano e Isabella Crucianelli, hanno presentato, con i sussidi multimediali, i lavori dei quattro importanti artisti maceratesi, Sante Monachesi, Gino Bonichi (detto Scipione), Ivo Pannaggi e Valeriano Trubbiani, a cui il pomeriggio è stato dedicato.
A completare l'incontro è intervenuto Matteo Malatini, consulente di Comunicazione e strategia digitale, della Poliarte di Ancona, con una lezione sul metaverso e web 3. Il Dirigente scolastico Roberta Ciampechini, chiamato ad accogliere la platea, ha introdotto i lavori con un saluto benaugurale, ringraziando con gli studenti tutto il personale della scuola, oltrechè la Poliarte di Ancona, nella persona del Direttore, Giordano Pierlorenzi, collegato on line con l’assemblea.