di Giammario Scodanibbio

Tragico incidente allo svincolo A14, camion si ribalta e schiaccia un'ambulanza: due i morti

Tragico incidente allo svincolo A14, camion si ribalta e schiaccia un'ambulanza: due i morti

Un incidente con conseguenze tragiche è avvenuto, poco dopo le 10 di questa mattina, nei pressi dello svincolo di collegamento tra la strada statale 76 "della Val d’Esino" e l’autostrada A14, nel territorio comunale di Falconara Marittima. Un camion si è ribaltato schiacciando un'ambulanza della Croce Rossa di Senigallia e un'auto Bmw in transito in senso opposto. Nell'impatto sono morti l'autista 28enne dell'ambulanza, il soccorrritore Simone Sartini, e il paziente di 83 anni trasportato, Cosimo Maddalo. Entrambi erano originari di Senigallia. È rimasto gravemente ferito anche un altro volontario, 59enne, della Croce Rossa di Ancona che viaggiava con loro e che è stato trasportato all'ospedale di Torrette di Ancona. Illeso ma in stato di choc il conducente del camion, mentre l'uomo a bordo dell'automobile, il cui impatto con il mezzo pesante è stato però meno grave, ha riportato ferite lievi. Si tratta di un sessantenne anconetano.  Lo svincolo è stato temporaneamente chiuso al traffico per i soccorsi e i rilievi volti ad accertare la dinamica dell'incidente. Sul posto i Vigili del Fuoco, le squadre Anas, la polizia stradale e il 118.     Il presidente della Croce Rossa Italiana Marche, Andrea Galvagno, esprime tutta la sua solidarietà e vicinanza alle famiglie, amici e parenti delle vittime: "In momenti così dolorosi della vita non è facile trovare le parole giuste. La grande tragedia che ha colpito i volontari della Croce Rossa Italiana - Comitato di Senigallia, la famiglia del paziente e del nostro autista, reca dolore a tutto il nostro territorio".    

28/11/2022 12:14
Macerata, carambola in superstrada con un mezzo pesante: due feriti all'ospedale

Macerata, carambola in superstrada con un mezzo pesante: due feriti all'ospedale

L'incidente questa mattina, quando ancora non erano scoccate le sette, lungo la SS.77var., la superstrada Civitanova - Foligno in direzione monti. Due veicoli, un mezzo commerciale e una vettura, sono entrati in collisione all'altezza degli impianti della Cosmari, subito dopo l'ingresso di Sforzacosta. L'incidente, le cui cause sono al momento ancora al vaglio della Polizia Stradale intervenuta tempestivamente, hanno portato i mezzi a rimbalzare su entrambi i guardrail per poi arrestarsi al centro della carreggiata. Sul posto i Vigili del Fuoco di Macerata e il personale del 118 che ha deciso per il trasporto di entrambi i conducenti al Pronto Soccorso di Macerata per controlli.  Il traffico ha subito forti ripercussioni e la strada è stata riaperta completamente al traffico solo poco prima delle otto      

23/10/2022 09:00
Macerata, travolta da un'auto mentre attraversa: studentessa trasportata all'ospedale (FOTO)

Macerata, travolta da un'auto mentre attraversa: studentessa trasportata all'ospedale (FOTO)

Studentessa travolta da un'auto. Il fatto è avvenuto a Macerata quando erano appena passate le otto. Una giovane ragazza, per cause al vaglio della Polizia Locale, è stata investita mentre attraversava via Bramante, all'altezza del polo universitario. Sul posto è immediatamente intervenuto il personale del 118 e gli agenti della Locale che hanno impiegato tre pattuglie per riuscire a ripristinare il traffico ormai in tilt. La ragazza è stata medicata sul posto e sarà trasferita al locale nosocomio per controlli. Le sue condizioni non sono gravi. Illeso, invece, il giovane conducente del veicolo  La strada, primaria arteria di collegamento, è stata chiusa al traffico per permettere i soccorsi e i rilievi di rito     

12/10/2022 08:30
Macerata, falciata da uno scooter mentre attraversa la strada: giovane in ospedale (FOTO)

Macerata, falciata da uno scooter mentre attraversa la strada: giovane in ospedale (FOTO)

Investita da uno scooter mentre attraversa sulle strisce pedonali: giovane universitaria finisce in ospedale. È quanto accaduto, poco dopo le 8 del mattino, in viale Martiri della Libertà a Macerata, all'altezza del bar dello stadio dei Pini. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà agli agenti della polizia locale. Il tratto in cui si è verificato il sinistro è stato temporaneamente chiuso al traffico per consentire il completamento dei rilievi e le operazioni di soccorso.  Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato alla studentessa le prime cure del caso. Dopo essere stata stabilizzata, è stata condotta all'ospedale di Macerata per accertamenti. La ragazza non versa in gravi condizioni, ma a seguito dell'impatto con il ciclomotore ha riportato dei traumi sulla cui entità si è ritenuto necessario fare approfondimenti medici. 

06/10/2022 08:35
La storia di Anacleto: "Rischio la vita per la burocrazia, non posso acquistare i farmaci"

La storia di Anacleto: "Rischio la vita per la burocrazia, non posso acquistare i farmaci"

Una storia al limite del paradossale quella vissuta da un maceratese, un farmaco salvavita prescritto ma non fornito, il timore per il complicarsi di una situazione che sembrava sul termine. Questa, in poche righe, la vicenda che vede protagonista Anacleto, imprenditore della provincia di Macerata alle prese con un farmaco salvavita irraggiungibile. A raccontarla con rassegnazione è lo stesso protagonista in una telefonata quasi surreale. La vicenda inizia nel 2019 quando Anacleto viene ricoverato per un'operazione oncologica all'ospedale di Ancona. L'intervento riesce e il paziente sceglie l'ospedale di Perugia per seguire il ciclo chemioterapico obbligatorio.  Alla visita di controllo compare ciò che terrorizza chiunque faccia questo percorso: qualcosa non va, c'è un'ombra sospetta. Per questo motivo Anacleto viene spedito a Macerata per sottoporsi ad una radioterapia, soluzione che sembra dare respiro. Si scopre, infatti, che non si tratta di una recidiva, la malattia non è tornata, ma è stata sostituita da un'infezione grave. Si ritorna a Perugia dove, dopo un ricovero da settembre ad ottobre, una biopsia conferma una toxoplasmosi. La cura è semplice, una combinazione di due farmaci, forniti dall'ospedale di Perugia per il ciclo sino a dicembre. Arriviamo ai giorni nostri, Anacleto viene ricoverato per una risonanza dove confermano il perdurare dell'infezione senza ulteriori complicazioni. La terapia è la medesima, due farmaci specifici in combinazione, ma qui inizia l'inghippo.  Con il foglio di dimissioni dell'ospedale di Perugia e la terapia prescritta, viene inviato all'acquisto del Daraprim in farmacia. Ma qui scopre che la farmacia ne è sprovvista e che il farmaco, essendo compreso in una lista dei farmaci speciali, non può essere ordinato se non tramite ospedale. Il consiglio è di rivolgersi alla farmacia ospedaliera di Ancona dove Anacleto si reca subito, data la scarsa dotazione di farmaco rimasto. Purtroppo la farmacia degli Ospedali Riuniti nega la fornitura, re-inviando il paziente alla farmacia dell'ospedale di Macerata. A Macerata la richiesta viene presa in carico con l'obbligo di presentazione del foglio di dimissioni dell'ospedale di Perugia all'atto del ritiro. Sembrava cosa fatta, ma l'inghippo è sempre in agguato. Al momento del ritiro la situazione cambia, il farmaco non può essere fornito perchè la richiesta è di una struttura al di fuori della regione Marche. Servirebbe una prescrizione di un reparto marchigiano ma, in assenza, il farmaco deve fornirlo Perugia. Immediata quindi la richiesta all'ospedale di Perugia dove, però, compare un altro diniego: il farmaco non può essere fornito perchè il paziente risiede fuori regione. Bisogna rivolgersi alla sanità della regione Marche per la fornitura. Forte di questa certezza Anacleto si rivolge nuovamente all'ospedale di Macerata dove trova nuovamente un 'no': il farmaco deve essere fornito dall'ospedale di Perugia.  "Onestamente non so come uscirne - dice Anacleto - il farmaco mi serve per sopravvivere e mi è stato regolarmente prescritto. Sono disponibile anche a comprarlo personalmente ma non c'è modo. Dicono sia in una tabella per la quale non è possibile l'acquisto in farmacia con i documenti che ho ma nessuno mi ha dato soluzioni, solo un rimando a qualcun'altro che mi dà sempre le stesse risposte" Il farmaco Daraprim è un farmaco specifico per la cura delle Toxoplasmosi, importanti infezioni che portano a conseguenze nefaste se non trattate. Tale farmaco è iscritto nella lista dei "farmaci salva vita" ed è largamente usato in tutto il mondo con ottimi risultati "Non so più come muovermi, spero solo che qualcuno sappia indicarmi la via giusta - conclude Anacleto - Ho lottato contro una malattia credendo fosse la battaglia più importante della mia vita, non pensavo fosse più difficile lottare contro la burocrazia". 

23/07/2022 15:00
Mafia nigeriana a Macerata, parla il legale dei Mastropietro: "Nostri appelli inascoltati"

Mafia nigeriana a Macerata, parla il legale dei Mastropietro: "Nostri appelli inascoltati"

“Abbiamo accolto con grande stupore e viva preoccupazione, le parole che, lo scorso venerdì, l’ex questore di Macerata, Antonio Pignataro, ha espresso durante un convegno cui esso, a Roma, ha partecipato, dal titolo ‘La lotta alla criminalità organizzata attraverso collaboratori di giustizia e testimoni: tra disinteresse ed inclusione’”. Con queste parole, affidate a un comunicato stampa, la famiglia Mastropietro-Verni commenta le durissime dichiarazioni rese dall'ex questore di Macerata che aveva raccontato come a Macerata avesse preso atto di una citta in mano alla Mafia Nigeriana, con spaccio a cielo aperto e una popolazione rassegnata ed omertosa  Affermazioni che la famiglia ritiene non siano state pronunciate con leggerezza ma dette “con il preciso intento di denunciare che nella suddetta città vi fosse proprio la mafia nigeriana, con tutti i requisiti e le caratteristiche, dunque, da riconoscere a tale realtà criminale”. Nel comunicato, la famiglia Mastropietro-Verni ricorda che “per lungo tempo, quando si è provato (noi in primis) a portare l’attenzione sulla possibile esistenza di tal fenomeno criminale si è incontrata molta resistenza, sfociata spesso, addirittura, in assoluto negazionismo da parte di qualcuno”. E si chiede se vi fossero “poteri forti” da tutelare in quella situazione: ”Parole che per chi, anche come noi, voces clamantes in deserto, ha sempre cercato di puntare i riflettori su alcune questioni, ed è ancora in attesa di ricevere molte risposte, pesano come macigni e, se già non accaduto a suo tempo, dovrebbero essere meritevoli di un accurato e doveroso approfondimento nelle opportune sedi”. Chiediamo “ai cultori del negazionismo come dovrebbe prendere tutto ciò la famiglia di Pamela Mastropietro mentre, a chi di dovere, di aiutarci ad avere delle risposte". Per l'omicidio e il successivo depezzamento del corpo della povera giovane, è in carcere il nigeriano Innocent Oseghale, condannato in primo e secondo grado e in attesa di appello in Cassazione per la sola aggravante della violenza sessuale.

26/05/2022 09:00
"Mafia nigeriana in controllo di Macerata", la rivelazione choc dell'ex questore Pignataro

"Mafia nigeriana in controllo di Macerata", la rivelazione choc dell'ex questore Pignataro

“Sono andato a Macerata nel momento in cui la fiducia nello Stato era zero perchè c'era lo spaccio a cielo aperto, la mafia nigeriana che era padrona di tutta la città e nessuno parlava per paura”. Sono parole di fuoco quelle rilasciate nel corso di un convegno a Roma dall'ex questore di Macerata, Antonio Pignataro. “La gente diceva che era abituata (...) a non frequentare certi posti, ma si parla di ville pubbliche (parchi, n.d.r.) in una città di cinquantamila abitanti: avevano tutti paura e nessuno parlava", ha aggiunto l'ex questore nel corso del convegno “La lotta alla criminalità organizzata attraverso collaboratori di giustizia e testimoni” “Non sempre le istituzioni possono agire liberamente - sottolinea Pignataro - ma sono pressate dall'atmosfera politica, sociale e culturale di quella zona”. E un ricordo vivo riguarda anche l'aiuto della Chiesa e di come “a Macerata, in un momento in cui mi trovavo solo per la lotta alla cannabis, il Vescovo Marconi mi ha dato la sua solidarietà” precisando come per questo il Vescovo poi “sia stato etichettato come politico di destra". Il rimando alla realtà Maceratese si inserisce in un lungo e articolato intervento in cui l'ex questore ripercorre la sua storia professionale, dagli albori quando era alle dipendenze di Cassarà a stretto contatto con Falcone e Chinnici - persone legate non solo da un rapporto professionale ma anche di affetto reciproco, in tutti i successi nella lotta alla criminalità organizzata - sino ai fatti di Macerata che rappresentano l'ultima esperienza di comando. Dopo tale esperienza, infatti, Pignataro è ora “ “in disponibilità” presso la segreteria del Dipartimento di Pubblica Sicurezza. Una realtà, quella descritta dall'ex questore di Macerata, spesso denunciata dai cittadini e dai famigliari di Pamela Mastropietro, ma sempre negata dalle istituzioni presenti in città.  

25/05/2022 16:10
Macerata, auto contro scooter: un uomo finisce in ospedale (FOTO)

Macerata, auto contro scooter: un uomo finisce in ospedale (FOTO)

Auto contro scooter: un uomo finisce all’ospedale. L'incidente è avvenuto poco prima delle 14, in via Roma, a Macerata, in prossimità della rotatoria posta prima del passaggio a livello, nel quartiere Collevario. Una berlina, condotta da un 30enne, si è scontrata con uno scooter, che procedeva nello stesso senso di marcia, guidato da un 50enne.  Scattato l’allarme sono accorsi sul posto gli operatori sanitari del 118. Ad avere la peggio è stato l'uomo in sella al motociclo, che è stato accompagnato all’ospedale di Macerata per accertamenti. Illeso il conducente dell'auto. Per i rilievi e per deviare il traffico durante i soccorsi, in modo da non causare ulteriori disagi alla circolazione stradale in un orario di punta, sono giunti sul luogo del sinistro gli agenti della Polizia Locale e della Polizia di Stato. Al vaglio delle forze dell'ordine le cause del sinistro.  

12/04/2022 14:15
Macerata - Mamma e bimbo investiti sulle strisce (FOTO)

Macerata - Mamma e bimbo investiti sulle strisce (FOTO)

È successo a Macerata quando erano quasi le 8, nell'ora di punta del traffico scolastico.  Una giovane mamma con il suo bimbo in carrozzina ha attraversato il passaggio pedonale di Viale Carradori quando, per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale interventa sul posto, sono stati investiti da un'utilitaria che sopraggiungeva. Con l'impatto, la mamma e la carrozzina sono stati sbalzati sull'asfalto sotto gli occhi attoniti dei presenti che hanno immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto l'ambulanza del 118, un'automedica e un mezzo della Polizia Locale a cui spetta il compito di ricostruire l'accaduto. Per la mamma e il bimbo molto spavento ma nessuna grave conseguenza: saranno comunque accompagnati al Pronto Soccorso in via cautelativa. Il traffico paralizzato in viale Carradori ha creato ingenti rispercussioni sulla viabilità.  

12/04/2022 08:00
Macerata perde "Jerry Mix", storico ed amatissimo dj

Macerata perde "Jerry Mix", storico ed amatissimo dj

Se n'è andato nella notte Roberto Compagnucci, per tutti "Jerry Mix", poliedrico artista della musica, storico ed amato dj. Maceratese, da sempre appassionatissimo di musica, trasmetteva la sua passione rendendola evidente in ogni sua performance, quasi elevandola a un motivo di vita. Amatissimo da molti, sempre attorniato da amici che riusciva a coinvolgere immancabilmente in mille progetti. Lascia la mamma Marisa, la cugina Silvia, la zia Marcella ed i tanti, tanti amici che già da questa notte, quando la notizia di è diffusa sui social, hanno postato sbigottiti messaggi di cordoglio.  La camera ardente è allestita presso la sala del commiato in Via dei Velini a Macerata. Le esequie si svolgeranno domani, 29 dicembre, alle ore 15.30 nella chiesa dell'Immacolata a Macerata.     

28/12/2021 10:21
Macerata, riparte con l'auto dal parcheggio e centra il bus: traffico  in tilt

Macerata, riparte con l'auto dal parcheggio e centra il bus: traffico in tilt

L'incidente è avvenuto, poco dopo le tredici, in via Telesforo Carradori una delle arterie nevralgiche della città di Macerata, nell'ora dell'uscita da scuola.  Un genitore, parcheggiata l'auto al lato della strada, dopo aver fatto salire la propria figlia appena scesa dall'autobus- forse non accorgendosi che il mezzo aveva ripreso la marcia- ha tentato di ripartire. Inevitabile la collisione con il pesante mezzo che, sebbene si sia subito arrestato, ha colpito l'auto procurando dei danni alla carrozzeria. Illesi, invece, gli occupanti dei due mezzi.  Sul posto è sopraggiunto un mezzo sostitutivo della società di trasporto per gli studenti rimasti bloccati. Il traffico ha subito inevitabilmente un forte disagio vista anche la presenza di altri bus che transitano nella via in quell'orario.            

15/12/2021 13:49
Rinvenuto un cadavere al porto: è Gianni Brandoli, 76enne scomparso da giorni

Rinvenuto un cadavere al porto: è Gianni Brandoli, 76enne scomparso da giorni

Porto San Giorgio - È di Gianni Brandoli il corpo senza vita rinvenuto sullo scivolo di ammaraggio del porto turistico nelle prime ore del pomeriggio di ieri. L'uomo, un 76enne, era scomparso nel nulla dallo scorso 9 novembre, dopo aver detto alla moglie di andare a fare la sua consueta passeggiata al mare.  A completarne il riconoscimento sono stati i familiari, dopo che i carabinieri aveva ricostruito con quasi assoluta certezza la sua identità. Il corpo è stato rinvenuto dalla squadra sommozzatori dei Vigili del Fuoco, che si trovava nella zona proprio per le operazioni di ricerca di Brandoli, del quale si erano perse le tracce da più di dieci giorni. Ad essere ritrovata era stata soltanto la sua auto, parcheggiata, come abitudine, davanti alla villa delle Canossiane. Il cadavere si presentava in avanzato stato di decomposizione, dopo essere stato - verosimilmente - trasportato dalla corrente per molti giorni. Sul posto oltre al personale dei Carabinieri, sono intervenuti anche gli uomini della Polizia di Stato e della Capitaneria di Porto. Il 76enne, originario di Varese ma da 20 anni residente nelle Marche a Montegiorgio prima e a Porto San Giorgio poi, non aveva alcun motivo di compiere gesti inconsulti vista la perfetta salute psico-fisica e il ricco patrimonio. Secondo gli inquirenti, l'ipotesi più probabile è che Brandoli possa aver accusato un malore sulla battigia per poi venire risucchiato dal mare. In ogni caso, non si escludono a priori altre piste.   

19/11/2021 18:46
Macerata, pauroso schianto all'incrocio: un'auto finisce contro un palo, l'altra contro la veranda di un bar (FOTO)

Macerata, pauroso schianto all'incrocio: un'auto finisce contro un palo, l'altra contro la veranda di un bar (FOTO)

Schianto tra due auto: un ferito. È il bilancio di un pauroso incidente che si è verificato, intorno alle11:30, in viale Indipendenza a Macerata. Per cause in corso di accertamento, una Peugeot 206 condotta da un ragazzo di 29 anni e una Fiat Panda guidata da una giovane sono entrate in collisione tra loro all'altezza dell'intersezione con via Zincone, nei pressi del bar Almalù. Violento l'impatto, tanto che una delle due vetture (la Peugeot) ha divelto dapprima la ringhiera del marciapiede e poi è andata a schiantarsi contro un palo della segnaletica stradale. L'altra auto coinvolta, invece, è finita contro la veranda della gelateria bar.  Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. Il 29enne alla guida della Peugeot è stato trasportato al Pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. Solo tanta paura, invece, per la conducente della Fiat Panda.         

15/11/2021 12:00
Insigniti i Maestri del Lavoro, domani rappresentanza in Quirinale

Insigniti i Maestri del Lavoro, domani rappresentanza in Quirinale

Si è svolta oggi pomeriggio, nella splendida Sala dell'Eneide di Palazzo Buonaccorsi, la cerimonia (svolta in forma privata secondo le norme) per l'assegnazione dell'onorificenza della Stella al Merito del Lavoro. I destinatari, che potranno fregiarsi del Titolo di Maestri del Lavoro, sono stati insigniti nella cerimonia organizzata dalla Prefettura di Macerata in quanto, a giudizio della commissione ministeriale, si sono contraddistinti per singoli meriti di perizia, laboriosità e buona condotta morale dei lavoratori dipendenti da imprese pubbliche o private. L'onorificenza è destinata ai cittadini italiani che abbiano prestato attività lavorativa ininterrottamente per un periodo minimo di venticinque anni alle dipendenze della stessa azienda o di trent'anni alle dipendenze di aziende diverse. Vista l'emergenza Covid dello scorso anno, nella cerimonia sono stati insigniti i nominati per l'anno 2020 e 2021, arrivando ad annoverare 14 destinatari accompagnati dai rispettivi sindaci. I nomi dei nuovi Maestri del lavoro sono, per il 2020, Nazzareno Banchetti di Cingoli, Maria Piera Costantini di Loro Piceno, Franca Mannucci di Recanati, Alberto Sabbatini di Recanati e Maria Teresa Valenti di Cingoli mentre, per il 2021, Mario Apis, Stefano Brandi, Giovanni Catena, Marco Monti, Gianfranco Nasso, Stefano Paparini, Sauro Petrelli, Giorgio Reversi e Pierino Tartari. Eccoli nel dettaglio:  Il civitanovese Marco Quintavalle sarà anche domani al Quirinale nella cerimonia ufficiale per ricevere la nomina direttamente del Capo dello Stato in rappresentanza dei nominati della Regione Marche per l'anno 2020. In rappresentanza dell'anno 2021 il fermano Giuseppe Izzi. 

10/11/2021 20:17
Fermi tutti, lavora l'Enel. Maceratesi senza elettricità a sorpresa

Fermi tutti, lavora l'Enel. Maceratesi senza elettricità a sorpresa

Sembrava un sabato come gli altri nel quartiere Santa Croce a Macerata. Parrucchieri, dentisti, avvocati, commercianti, tutti al lavoro pronti per questo fine settimana. Si aprono le attività, si spulcia la nutrita lista degli appuntamenti, si inizia con i primi clienti. Allo scocco delle nove di mattina, improvvisamente si interrompe la fornitura di energia elettrica. La causa è presto trovata, E-distribizione (per tutti Enel) ha programmato un intervento nella centrale di Viale Carradori interrompendo la fornitura. Enorme il disagio per l'utenza, spiazzata dalla mancanza di energia elettrica senza aver avuto alcun preavviso. "Avevo appuntamento stamattina, dopo giorno di attesa - ci dice una donna visibilmente contrariata - Arrivata allo studio, mi hanno rimandata a casa. È inaccettabile". "Ho dovuto chiudere l'attività - sbotta un esercente -, l'avessi saputo, mi sarei organizzata in altri modi. Stamattina ho dovuto allontanare clienti che andranno altrove".  "I contratti di fornitura prevedono un indennizzo per queste situazioni - precisa l'avvocato Filomena Giordano - Ho già raccolto adesioni - aggiunge - e mi adopererò per chiedere un risarcimento per ogni utente, credo sia una cosa giusta e dovuta".  L'interruzione costituisce un evento tutt'altro che trascurabile. Se è vero, infatti, che rimanere senza elettricità rappresenta un danno per un'attività e un fastidio per un utente medio, per chi a casa deve contare su apparecchiature elettriche per deambulare o per chi è collegato ad apparecchi salvavita diventa un pericolo. Un'interruzione di pochi minuti è arginabile, ma un'interruzione di quasi 5 ore senza alcun preavviso è impensabile. Alle rimostranze della cittadinanza, il responsabile dei lavori ha indicato come un foglio di preavviso sia stato affisso ad un palo della luce alla fermata del bus. Forse non la migliore delle soluzioni per informare tutta l'utenza su un disagio così importante.

06/11/2021 14:24
È scomparso il Giornalista Giovanni Fermani, il cordoglio della stampa marchigiana

È scomparso il Giornalista Giovanni Fermani, il cordoglio della stampa marchigiana

Si è spento oggi, all'età di 65 anni il noto giornalista Giovanni Fermani. Nativo di Appignano ma Filottranese di adozione, amava il paese che lo aveva adottato e ne vantava le peculiarità con chiunque. . Grande amante delle terre marchigiane, aveva collaborato con numerose testate come il Corriere Adriatico, 7 Gold e Tv Centro Marche. Affabile e sempre disponibile, gha combattuto una lunga battaglia con una malattia che non gli ha lasciato scampo. La notizia è stata resa nota dalle figlie Veronica ed Elena che hanno salutato Giovanni con queste parole: "Babbo Giovanni ha raccontato tutto di questa Terra che amava tanto. Oggi, dopo una lunga battaglia, ha finalmente potuto riprendere in mano quella telecamera e quel microfono che la malattia gli aveva fatto mettere in un angolo. È salito in cielo a documentare quello che c'è oltre le nuvole e le stelle. Oltre i nostri occhi, dentro i nostri cuori, per sempre. Buon vento Fermani ci mancherai da qui all'eternità" sono le parole di Veronica affidate ai social. "Quando ero piccola mi chiedevi di abbracciarti perché ti attaccavo la positività e io, in questi ultimi giorni, ci ho provato tanto. Purtroppo il destino ha voluto separarci ma resterai per sempre il mio babbo" il messaggio di Elena. Numerose le testimonianze lasciate sulla pagina dei tanti colleghi ed amici, ancora attoniti per la notizia. Alla Famiglia, le condoglianze della redazione di Picchio News.

25/09/2021 22:30
Macerata, ragazzo muore travolto da un treno in corsa in via Fontescodella

Macerata, ragazzo muore travolto da un treno in corsa in via Fontescodella

Il dramma si è consumato nel tratto di ferrovia che costeggia via Fontescodella, poco prima del passaggio a livello di via Roma: un giovane di 21 anni è stato travolto da un treno regionale proveniente da Civitanova Marche. È quanto accaduto attorno alle ore 16:20 del pomeriggio odierno, a Macerata.  Dalle testimonianze raccolte risulterebbe che il ragazzo abbia intenzionalmente atteso l'arrivo del treno per poi gettarsi davanti al convoglio, circostanza che sgombrerebbe ogni dubbio sulla natura volontaria del gesto. Il 21enne è morto sul colpo.  Sul posto è accorso il personale dei Vigili del Fuoco, della Polizia di Stato e della Polizia Locale oltre al personale del 118 che ha potuto soltanto constatare la morte del ragazzo.  I passeggeri non si sono accorti di nulla, soltanto di una brusca frenata.  Sono stati successivamente fatti scendere dagli uomini della Polizia Locale e dei Vigili del Fuoco e accompagnati in un luogo sicuro dove sono stati accolti dai servizi Bus sostitutivi.   Il traffico ferroviario è stato interrotto per diverse ore. Nella zona è stata ritrovata una vettura parcheggiata, su cui gli agenti hanno effettuato accertamenti.  Sul posto è intervenuta anche la squadra della PolFer competente per gli incidenti sulla rete ferroviaria assieme al personale della Polizia Scientifica di Macerata.     

23/09/2021 16:45
Macerata piange Giovanna Navetta stroncata da un male fulmineo

Macerata piange Giovanna Navetta stroncata da un male fulmineo

Pittrice, modellista, confezionista, ma in realtà la sua esplosiva personalità non potrebbe mai essere racchiusa in una sola definizione. Giovanna Navetta, 68 anni, artista maceratese, si è spenta oggi all'ospedale di Macerata dove era ricoverata dopo aver scoperto, soltanto due settimane fa, di avere un brutto male.  Siciliana di origine ma maceratese di diritto, si era trasferita nel capoluogo cinquanta anni fa.  Diplomata all'Accademia delle Belle Arti era divenuta un punto di riferimento come modellista. Nell'"Artelier", questo il nome del suo piccolo mondo creativo a Macerata, confezionava abiti teatrali e di moda, tutti di sua creazione, ma sopratutto dipingeva. Nella sua sartoria, un vero atelier, aveva creato un area dedicata proprio alla pittura, altra attività in cui era conosciutissima e che presentava al pubblico allestendo anche mostre, eventi sempre molto conviviali e partecipatissimi. Un lutto che ha lasciato attonita la comunità maceratese.   Lascia il marito Giuseppe Cecchetti le figlie Cristina, Leonora ed il figlio Marco Cecchetti, poliedrico imprenditore, conosciutissimo a sua volta proprio per le sue abilità artistiche. I funerali di Giovanna Navetta si terranno mercoledì 8 settembre alle ore 16,  presso la chiesa dell'Immacolata a Macerata. Anche la redazione di Picchio News si unisce al cordoglio dei familiari. 

07/09/2021 23:00
Macerata, donna trovata senza vita in un'abitazione di via Lorenzoni (FOTO)

Macerata, donna trovata senza vita in un'abitazione di via Lorenzoni (FOTO)

Rinvenuto senza vita il corpo di una donna di 68 anni nell'abitazione in cui viveva da sola in via Lorenzoni, a Macerata, nel primo pomeriggio odierno.  A lanciare l'allarme è stata la figlia, che non riusciva a contattarla. Sul sono prontamente intervenuti i mezzi di soccorso del 118 (automedica e ambulanza) unitamente ai Vigili del Fuoco. I pompieri si sono occupati dell'apertura della porta dell'abitazione, ma quando hanno fatto il loro ingresso in casa non si è potuto far altro che constatare il decesso della donna, avvenuto per cause naturali.  Presenti anche gli agenti della Polizia, accorsi in loco, unitamente a quelli della Polizia Locale.     

03/09/2021 15:41
Macerata, Green pass e recinzione per accedere a "La Corrida": fischi e proteste contro gli organizzatori

Macerata, Green pass e recinzione per accedere a "La Corrida": fischi e proteste contro gli organizzatori

Apertura delle serate di San Giuliano in Piazza della Libertà con "La Corrida" organizzata dalla locale pro-loco. Lo spettacolo, come nella versione televisiva, prevede l'esibizione di dilettanti "allo sbaraglio" che si mettono in gioco esibendosi davanti ad un pubblico fatto da passanti e familiari che giudicano la performance con applausi o fischi. Qualcosa però non è andato nel verso giusto e lo hanno capito gli artisti della serata che al loro arrivo hanno trovato il palco blindato e l'area recintata con teli che impedivano la vista dello spettacolo da fuori. Contrariamente a quanto assicurato dall'organizzazione, la kermesse si è svolta con il vincolo del Green pass senza indicazione preventiva agli avventori e degli invitati che in decine, forti dei posti riservati, si sono trovati costretti all'esterno dell'area.  Nulla di eclatante, se non fosse che l'area è stata recintata per impedire la vista dello spettacolo dall'esterno, rendendo l'evento, di fatto, uno spettacolo "privato" riservato ai soli spettatori seduti.  Moltissimi i familiari e gli amici costretti fuori dall'area "vip" (come è stata soprannominata l'area spettacolo) che si sono uniti alle decine di passanti che si erano raccolti nella piazza. Non sono mancate scene di tensione che non sono comunque degenerate, ma hanno evidenziato un disappunto generale. "Siamo stati in decine di eventi - dice la compagna di uno dei partecipanti, rimasta fuori - so del green pass, ma mai mi era successo di vedere un salottino blindato ad uso e consumo di un'associazione in una festa cittadina". Le fa eco la madre di un altro partecipante "una piazza pubblica, soldi pubblici, manifestazione pubblica solo per pochi eletti. Questa paura del Covid sta dando alla testa alle persone, oramai accettano tutto". Qualche persona inneggia lo slogan "No Green pass!" urlando a squarcia gola, qualcun'altro si raduna in capannelli per lamentarsi, fatto sta che i tantissimi arrivati all'inizio, parenti e semplici curiosi, scemano velocemente lasciando spettacolo e piazza sguarnita, a vantaggio di altre realtà. Alla votazione finale poca gente, pochi applausi e qualche fischio. Un pessimo epilogo per una manifestazione con buone potenzialità che aveva richiamato anche concorrenti da fuori.   

29/08/2021 11:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.