di Emanuele Leggi

Inceneritore o più economia circolare? Il dibattito sul futuro dei rifiuti animato a Montecosaro

Inceneritore o più economia circolare? Il dibattito sul futuro dei rifiuti animato a Montecosaro

Venerdì scorso, a Montecosaro, si è svolta una significativa riunione pubblica dedicata al futuro della gestione dei rifiuti nelle Marche, con un focus particolare sul progetto del termovalorizzatore proposto dalla Regione. L’evento - organizzato dal Laboratorio di Idee - Montecosaro, con la partecipazione dell'associazione "Salviamo il futuro" - ha visto una numerosa partecipazione di cittadini, esperti e istituzioni, impegnati in un vivace scambio di opinioni e proposte per un futuro più sostenibile. La serata è stata caratterizzata da una riflessione approfondita sulle problematiche legate all’incenerimento dei rifiuti. I relatori hanno evidenziato le criticità del progetto del termovalorizzatore, soffermandosi sugli elevati costi economici e ambientali di questa soluzione. È stato sottolineato come "l’incenerimento possa avere impatti negativi sulla salute pubblica, oltre a minacciare i progressi compiuti nella raccolta differenziata e nelle pratiche virtuose di riduzione e riutilizzo dei rifiuti". Un momento particolarmente significativo è stato il richiamo alla poesia "Alberi di città" di Rossano Garbuglia, che ha messo in luce l’importanza di tutelare l’ambiente urbano, sempre più minacciato da scelte poco sostenibili. Tra gli interventi più rilevanti, quello dell’Ingegner Sandro Bisonni, che ha fornito un’analisi puntuale e approfondita sulla gestione dei rifiuti, e di Richard Dernowski, consigliere della Provincia di Macerata, della sindaca di Montecosaro, Lorella Cardinali, nonché dell'ex primo cittadino montecosarese Reano Malaisi. Tutti hanno condiviso le loro esperienze, offrendo spunti e riflessioni costruttive sul tema della sostenibilità e della gestione delle risorse locali.  "Il dibattito ha fatto emergere chiaramente la necessità di adottare una strategia “Rifiuti Zero”, puntando sull’economia circolare e sul compostaggio di prossimità come soluzioni alternative e più sostenibili all’incenerimento" spiega l'associazione Salviamo il futuro. "È stata anche evidenziata l’importanza di valorizzare i centri di riuso, che in altre realtà stanno già dando ottimi risultati". "Inoltre, è stato ribadito con forza il ruolo fondamentale della partecipazione sociale e della responsabilità politica nella gestione dei beni comuni. I cittadini hanno espresso la volontà di non delegare decisioni cruciali al settore privato senza una trasparenza adeguata e un confronto pubblico aperto e inclusivo". L'incontro di Montecosaro è stato un’importante occasione di riflessione collettiva, che ha rafforzato l’impegno verso scelte più sostenibili e responsabili per la gestione dei rifiuti nella regione Marche. La strada per un futuro migliore passa dalla collaborazione tra istituzioni, esperti e cittadini, con l’obiettivo di proteggere l’ambiente e la salute delle generazioni future.  

18/03/2025 17:32
Civitanova, rapina a mano armata al supermercato: banditi in fuga con l'incasso

Civitanova, rapina a mano armata al supermercato: banditi in fuga con l'incasso

Attimi di paura questa sera a Civitanova, dove due uomini hanno fatto irruzione nel supermercato Conad di via Vasco de Gama, nel quartiere San Gabriele. Il colpo è avvenuto poco prima della chiusura, intorno alle 19:30, mentre il punto vendita era ancora affollato di clienti intenti a fare la spesa. I due malviventi, vestiti di scuro e con il volto coperto da un cappuccio che lasciava intravedere solo gli occhi, si sarebbero diretti immediatamente verso le casse. Uno dei rapinatori avrebbe minacciato un commesso puntandogli contro una pistola (probabilmente una scacciacani), mentre il complice avrebbe scavalcato il bancone e prelevato tutto il denaro presente, ovvero l'intero incasso della giornata, il cui ammontare è ancora da quantificare. L'azione è stata rapidissima. Dopo aver preso i soldi, i due sono fuggiti a piedi in direzione della pineta, facendo perdere le loro tracce. Fortunatamente, nessuno tra i clienti e il personale ha riportato ferite o ha accusato malori nonostante il clima di forte tensione. Resta da stabilire se l’arma utilizzata fosse autentica o una scacciacani. Sul posto sono intervenuti immediatamente gli agenti del commissariato locale, con il dirigente Riccardo Zenobi, supportati da una pattuglia dei carabinieri. Gli inquirenti stanno ora raccogliendo le testimonianze del personale e del gestore del supermercato. Le indagini sono in corso per risalire all’identità dei due rapinatori, attualmente ricercati.  

07/03/2025 22:30
Riccardo Marzetti, il talento di Montecosaro che incanta il basket Usa: 41 punti in una partita

Riccardo Marzetti, il talento di Montecosaro che incanta il basket Usa: 41 punti in una partita

Riccardo Marzetti, un giovane talento marchigiano, sta facendo parlare di sé negli Stati Uniti grazie alle sue straordinarie prestazioni sul campo da basket. Nato a Civitanova Marche nel 2006, Riccardo è un nome che sta conquistando sempre più attenzione, sia per le sue abilità tecniche che per la sua dedizione. Dopo aver mosso i primi passi nel mondo del basket tra la Cestistica Montecosaro e lo Sporting Basket Club P.S. Elpidio, ha raggiunto un traguardo significativo con l'Under 17 Eccellenza, che nella stagione 2022/23 ha portato il team elpidiense alla storica Finale Nazionale a Piombino. Nel 2023, Riccardo ha deciso di intraprendere una nuova avventura: trasferirsi negli Stati Uniti per continuare a studiare e perfezionare il suo gioco. Dopo essere entrato a far parte della high school St. Croix Lutheran in Minnesota, il giovane marchigiano ha subito impressionato con le sue performance, tanto da consigliare di continuare l'esperienza oltreoceano. Il suo primo anno negli USA è stato un successo e, al termine dell'anno accademico, è tornato in Italia a metà maggio per giocare con la sua squadra, lo Sporting, nell'Under 19 Gold, sfiorando l'accesso alla Finale Nazionale. Nel periodo successivo, Riccardo è ritornato in Minnesota, dove oltre a proseguire gli studi con ottimi risultati, ha continuato a brillare con i Crusaders. Con una crescita costante, ha recentemente messo a segno 41 punti in una partita, superando il record della scuola che resisteva dal 2007. Con questo risultato, si sta avvicinando al traguardo dei 1000 punti segnati in due stagioni, un’impresa che testimonia il suo talento e la sua dedizione al gioco. I Crusaders stanno ora preparando i playoff, con l’obiettivo di conquistare il titolo delle high school del Minnesota. Grazie alle sue prestazioni straordinarie, Riccardo è diventato un giocatore di riferimento per la squadra, e su di lui sono puntati gli occhi di numerosi college. Il futuro di questo giovane talento è davvero promettente e l'avventura di Riccardo Marzetti nel mondo del basket potrebbe essere solo all’inizio.

21/02/2025 15:13
Corridonia, scoppia incendio in un'abitazione: fiamme dalla camera da letto. Immobile inagibile

Corridonia, scoppia incendio in un'abitazione: fiamme dalla camera da letto. Immobile inagibile

Un incendio è scoppiato nella serata di oggi, poco dopo le 20, all’interno di una casa singola nella frazione di San Claudio a Corridonia, una persona è rimasta leggermente intossicata. Le fiamme si sono sviluppate nella camera da letto, e fortunatamente, l'allarme è stato lanciato tempestivamente da una delle persone presenti all’interno. Immediatamente, sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Macerata, un’ambulanza del 118 e una pattuglia dei carabinieri. Grazie alla prontezza dei soccorritori, l'incendio è stato spento in breve tempo, evitando così danni maggiori. La camera da letto è stata interdetta e messa in sicurezza, ma l’intera abitazione è stata dichiarata agibile. Un occupante della casa ha accusato lievi sintomi di intossicazione a causa dei fumi sprigionati dall'incendio, ma fortunatamente non ha riportato ferite o ustioni. Dopo le prime cure sul posto, la persona coinvolta è stata rilasciata senza bisogno di un ricovero ospedaliero. Da stabilire l'origine del rogo. 

11/02/2025 23:46
Tamberi e l'annuncio sul palco di Sanremo: "Ci vediamo a Los Angeles 2028"

Tamberi e l'annuncio sul palco di Sanremo: "Ci vediamo a Los Angeles 2028"

Gianmarco Tamberi, campione olimpico di salto in alto, ha smentito le voci sul suo possibile ritiro dalle competizioni, dichiarando con determinazione il suo obiettivo per il futuro. Ospite speciale sul palco del Festival di Sanremo, Gimbo ha fatto un annuncio che ha entusiasmato i suoi fan: "Ci vediamo a Los Angeles 2028". Questa affermazione ha messo a tacere le speculazioni che circolavano sulla fine della sua carriera agonistica, sottolineando la sua intenzione di tornare a competere alle prossime Olimpiadi. Il campione olimpico, che ha conquistato il titolo alle Olimpiadi di Tokyo 2020, ha parlato apertamente dei momenti difficili che ha affrontato dopo la delusione di Parigi 2024. "Dopo Parigi, sono stati mesi molto duri", ha spiegato Tamberi. "Quando si prova a rincorrere un obiettivo, lo sfiori e il destino ti leva la terra sotto ai piedi, perdi fiducia e il coraggio di rimetterti in gioco". Queste parole riflettono il lato umano e la fragilità che spesso accompagna gli atleti di altissimo livello, costretti a fare i conti con le difficoltà e le sconfitte che, inevitabilmente, fanno parte del percorso verso il successo. Accanto a lui, sul palco dell'Ariston, c'erano il cantante Jovanotti e il conduttore Carlo Conti, che hanno accolto le parole di Tamberi con entusiasmo, mentre il pubblico di Sanremo ha apprezzato la sincerità e la determinazione dell'atleta. Il suo messaggio, tuttavia, non è stato solo di difficoltà, ma anche di speranza e resilienza. Tamberi ha infatti concluso il suo intervento con una riflessione sulla sua carriera: "Riguardando la mia carriera, non hanno fatto differenza le vittorie, ma la volontà di riprovarci".

11/02/2025 23:00
Abbadia di Fiastra, pitone reale ritrovato morto sul bordo della strada

Abbadia di Fiastra, pitone reale ritrovato morto sul bordo della strada

Un curioso e, al tempo stesso, inquietante ritrovamento è stato fatto lungo la strada che collega l'Abbadia di Fiastra a Mogliano, nella mattinata di venerdì 3 gennaio. Diverse segnalazioni da parte dei residenti hanno allertato le autorità locali sulla presenza dei resti di un serpente, un pitone reale, rinvenuto sull'erba, a bordo strada, privo di testa. La presenza dell'animale esotico ha suscitato grande curiosità e anche incredulità tra i passanti e gli abitanti della zona, abituati a vedere una fauna decisamente diversa. Le autorità competenti dovranno ora stabilire come e perché il pitone reale, una specie protetta, si sia trovato in quella zona. L'ipotesi più probabile è quella dello smaltimento irregolare del rettile, ma al momento le cause del ritrovamento restano ancora da chiarire. Considerata la stagione invernale che non consente la sopravvivenza di specie esotiche, si può ipotizzare un abbandono molto recente. Il pitone reale è una specie protetta, il cui commercio e detenzione in ambienti non controllati sono soggetti a normative precise. Pertanto, il ritrovamento di una carcassa di questo tipo solleva interrogativi anche sul rispetto delle leggi riguardanti la fauna esotica.

04/01/2025 12:19
Capodanno di interventi nelle Marche: tra incidenti stradali, intossicati e incendio in un casolare

Capodanno di interventi nelle Marche: tra incidenti stradali, intossicati e incendio in un casolare

Capodanno segnato da numerosi interventi di soccorso nelle Marche, con i vigili del fuoco impegnati in circa 50 operazioni fino alle prime ore di questa mattina. Gli episodi di emergenza hanno interessato diversi settori, dall'intossicazione da monossido di carbonio a tragici incidenti stradali, fino a incendi che hanno richiesto l'intervento tempestivo delle forze di soccorso. Uno degli episodi più gravi si è verificato nella frazione Carpineto, nel comune di Ascoli Piceno, dove otto persone sono rimaste intossicate dal monossido di carbonio all'interno di un'abitazione. La causa dell’intossicazione è ancora oggetto di accertamenti, ma la situazione è stata prontamente gestita dai vigili del fuoco, che hanno soccorso le vittime e le hanno trasportate all'ospedale per ricevere le cure necessarie. Non sono mancati anche tragici incidenti stradali. A Villa Potenza, frazione di Macerata, un sinistro ha causato la morte di una persona, mentre un altro incidente si è verificato lungo la SS360 Arceviese, nel comune di Ostra Vetere, dove quattro persone sono rimaste coinvolte in un impatto. Tutti i feriti sono stati trasportati d'urgenza all'ospedale di Senigallia per le cure del caso. Nella mattinata di oggi, inoltre, i vigili del fuoco sono intervenuti per spegnere l'incendio che ha distrutto un casolare abbandonato nella frazione Sant'Agostino di Recanati. L'intervento è tuttora in corso, con le operazioni di bonifica e messa in sicurezza ancora in atto. Complessivamente, fino alle 8 di stamattina, sono stati circa 50 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco, che hanno dovuto fronteggiare una serie di situazioni di rischio, tra cui incendi, incidenti stradali e situazioni di emergenza legate alla sicurezza pubblica.

01/01/2025 11:00
Corridonia, cabina elettrica in fiamme in un impianto fotovoltaico: messa in sicurezza l'area

Corridonia, cabina elettrica in fiamme in un impianto fotovoltaico: messa in sicurezza l'area

Incendio in una cabina elettrica di un impianto fotovoltaico a Corridonia. Oggi, intorno a mezzogiorno, i vigili del fuoco sono intervenuti in contrada Antico, a Corridonia, per domare un incendio che ha coinvolto una cabina elettrica all'interno di un impianto fotovoltaico. Le fiamme sono divampate all'interno della struttura, ma grazie alla pronta reazione delle squadre di soccorso, il rogo è stato rapidamente estinto. Sul posto sono giunti immediatamente i vigili del fuoco di Macerata con due autobotti. I pompieri hanno proceduto a isolare l’impianto dai pannelli solari e dalla rete elettrica principale, prevenendo così il rischio di ulteriori danni e pericoli. Per spegnere le fiamme,hanno utilizzato un liquido schiumogeno, una tecnica efficace per contrastare incendi di natura elettrica e quelli che coinvolgono materiali infiammabili. Una volta domato l’incendio, i pompieri hanno messo in sicurezza l’intera area, evitando che il fuoco si propagasse e consentendo la verifica delle cause che hanno portato all'incendio. Nessuna persona è rimasta coinvolta o ferita nell’incendio, e non sono stati segnalati danni gravi.      

16/12/2024 15:15
"Un confronto intergenerazionale per ridare vita alla politica": il Laboratorio di Idee a Montecosaro

"Un confronto intergenerazionale per ridare vita alla politica": il Laboratorio di Idee a Montecosaro

"La politica torni al centro del dibattito pubblico e indichi una prospettiva di futuro". È stato il filo conduttore dell'incontro che si è tenuto, nella serata di giovedì, nel "Centro Sociale Anziani G. Cavalieri" di Montecosaro. L'evento è stato organizzato dal Laboratorio di Idee, un nuovo gruppo civico nato con l’intento di stimolare il dibattito tra i cittadini su temi politici, economici e sociali di rilevanza locale e nazionale. La serata, dal titolo "La crisi della politica", ha visto la partecipazione di cittadini di diverse età, che hanno condiviso le proprie riflessioni su alcuni dei principali problemi che affliggono la politica contemporanea, come il crescente distacco tra i cittadini e le istituzioni, l'alto tasso di astensionismo alle urne e l'incomunicabilità tra le nuove generazioni e il mondo della politica. Nel corso dell’incontro è emersa la convinzione che la soluzione a tali problematiche risieda in una maggiore partecipazione politica e in un confronto diretto tra i cittadini. Un’idea che è stata ampiamente sostenuta durante il dibattito, con un forte appello all'impegno civico e alla necessità di costruire ponti tra le diverse generazioni. Uno degli interventi più significativi è stato quello di Reano Malaisi, ex sindaco di Montecosaro, che ha portato un contributo molto articolato sul ruolo delle istituzioni nazionali e sovranazionali nel contesto politico attuale. Malaisi ha sottolineato l’importanza di comprendere "come le leggi di mercato influenzino profondamente la vita quotidiana dei cittadini", ma ha anche messo in luce una questione cruciale: "le nuove generazioni sembrano non sentire il bisogno di impegnarsi in politica, essendo cresciute in una 'società del benessere', dove i diritti e i benefici conquistati dalle generazioni precedenti sono dati per scontati". Il rischio che ha evidenziato Malaisi è che, proprio per questa mancanza di consapevolezza, "alcuni diritti fondamentali, come l’accesso alla sanità pubblica e all’istruzione gratuita, possano essere progressivamente erosi". "Ha quindi invitato i giovani a riflettere sulla necessità di un impegno attivo per preservare questi diritti, che oggi potrebbero sembrare acquisiti ma che, senza una costante vigilanza, potrebbero venire minacciati". "Il dibattito si è poi intensificato con la partecipazione attiva sia dei giovani che dei meno giovani. Ognuno ha portato il proprio punto di vista, amplificando e diversificando i temi trattati. I giovani hanno sollevato il problema del disinteresse verso la politica, suggerendo "l’urgenza di un rinnovamento che coinvolga le nuove generazioni e affronti le sfide globali, mentre i partecipanti più maturi hanno proposto soluzioni concrete per avvicinare i cittadini alla politica, con l’obiettivo di riscoprire il valore della partecipazione e della democrazia diretta". Il Laboratorio di Idee ha concluso l’incontro ringraziando la cittadinanza per la partecipazione numerosa e attiva, sottolineando l’importanza di continuare il percorso intrapreso con futuri incontri focalizzati su singole tematiche di interesse pubblico. L’obiettivo è creare uno spazio aperto di confronto, in cui i cittadini possano sentirsi protagonisti del cambiamento e contribuire attivamente al miglioramento della comunità. L’evento di ieri segna solo l’inizio di una serie di iniziative che il gruppo civico intende sviluppare per stimolare la riflessione collettiva e per promuovere una cultura della partecipazione politica a Montecosaro e nei comuni limitrofi.

13/12/2024 17:29
Guasto alla stazione di Corridonia: ritardi e disagi sulla linea ferroviaria Civitanova Marche-Fabriano

Guasto alla stazione di Corridonia: ritardi e disagi sulla linea ferroviaria Civitanova Marche-Fabriano

Guasto alla linea a Corridonia, circolazione ferroviaria in tilt sulla Civitanova Marche - Fabriano Questa mattina, intorno alle 9, un guasto alla linea elettrica della stazione di Corridonia ha causato seri disagi sulla linea ferroviaria Civitanova Marche - Fabriano. La circolazione dei treni è risultata fortemente rallentata e numerosi convogli hanno subito ritardi significativi. Il problema tecnico, che ha colpito la rete elettrica, ha avuto un impatto diretto sulla regolare operatività dei treni, con inevitabili conseguenze per i pendolari e i viaggiatori. Gli interventi dei tecnici di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) hanno ripristinato il guasto. La circolazione ferroviaria è tornata regolare intorno alle 10.  I passeggeri sono invitati a monitorare gli aggiornamenti in tempo reale e a verificare lo stato dei propri treni attraverso i canali ufficiali delle Ferrovie dello Stato.   (Foto di repertorio) 

18/11/2024 10:16
Macerata, donna accusa un malore davanti al cimitero: agente di polizia locale eroe la salva con un massaggio cardiaco

Macerata, donna accusa un malore davanti al cimitero: agente di polizia locale eroe la salva con un massaggio cardiaco

Accusa un malore davanti al cimitero: agente eroe salva una donna. Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, poco dopo le 10:30, a Macerata all’esterno della struttura sita in via Pancalducci. In base a una ricostruzione l'anziana, 90enne, si è improvvisamente sentita male e si è accasciata al suolo. Il primo a intervenire è stato un agente della polizia locale, Paolo Borroni, che ha soccorso la donna effettuandole un massaggio cardiaco, per poi lanciare l’allarme. Immediata la richiesta di intervento di un’ambulanza del 118 che si è portata sul posto. I sanitari, dopo le prime cure del caso, hanno trasportato la 90enne all’ospedale di Macerata con un codice di media gravità. Le sue condizioni non sarebbero gravi. 

02/11/2024 11:00
Piovono pietre al cimitero di Porto Potenza, distrutte sette lapidi: "Condizioni precarie da tempo"

Piovono pietre al cimitero di Porto Potenza, distrutte sette lapidi: "Condizioni precarie da tempo"

Piovono pietre, o meglio lapidi al cimitero di Porto Potenza. Il fatto si è verificato la scorsa settimana ed è stato causato dalle infiltrazioni d’acqua. Lo stesso luogo sacro era stato precedentemente già oggetto di lavori di manutenzione, da parte dell’amministrazione comunale, che avevano coinvolto la stessa ala della struttura. Sulla vicenda è intervenuto il Partito Democratico di Potenza Picena che ha denunciato: “Questa è la nuova situazione venutasi a creare nell'ala più vecchia del cimitero di Porto Potenza. È un’ala che, essendo da tempo in condizioni precarie, lo scorso anno era stata oggetto di lavori di manutenzione per cancellare gli effetti delle copiose infiltrazioni di acqua”. “I lavori però, come l'opposizione fece notare già all'epoca, sono stati eseguiti su indicazione del Comune solo sulla parte sottostante del solaio senza impermeabilizzare la parte superiore”. “Di conseguenza sono emerse ben presto nuove macchie di umidità nelle zone risanate, fino a che le forti precipitazioni delle scorse settimane hanno completamente vanificato il lavoro fatto: nuove, gravi infiltrazioni hanno raggiunto i loculi e determinato la caduta di ben sette lapidi. Oggi tutta l’area è stata di nuovo transennata così com’era prima dei lavori”. “Invitiamo l'Amministrazione e l'impresa esecutrice a fornire esaustive spiegazioni alla cittadinanza sul perché siano stati spesi soldi pubblici in un modo così poco efficace. Confidiamo inoltre che per le imminenti festività di commemorazione dei defunti il cimitero possa offrirsi in condizioni più dignitose ai visitatori”.

16/10/2024 17:20
Potenza Picena, "Bando per le mura storiche? No grazie: la Giunta lo snobba, ne spieghi i motivi"

Potenza Picena, "Bando per le mura storiche? No grazie: la Giunta lo snobba, ne spieghi i motivi"

“Bando per le mura storiche? No, grazie”. Apprendiamo con stupore dalla graduatoria che il Comune di Potenza Picena ha deciso di non partecipare al bando regionale per il recupero e la valorizzazione delle mura storiche”. È quanto afferma il Pd di Potenza Picena, per voce del segretario cittadino Stefano Dall’Aglio . “Arrivano a contributo ben quattro Comuni maceratesi (Macerata, Recanati,  Porto Recanati e Morrovalle), su undici progetti finanziati per un totale di 4milioni di euro a fondo perduto, ma non Potenza Picena. Eppure la sindaca Tartabini, nel capitolo ‘La città di Potenza Picena rigenerata e accessibile’  delle linee programmatiche diffuse in campagna elettorale, non mancava di annunciare interventi alle mura storiche cittadine, potendo contare su un progetto già finanziato e approvato”. “Ciononostante – proseguono i dem potentini - l'Amministrazione ha rinunciato a partecipare al bando regionale con la possibilità di veder finanziato l'intervento, peraltro già progettato, per un importo di 500.000 euro”. “Un'importante occasione persa dal Comune di Potenza Picena che invece è stata colta dai Comuni limitrofi. I cittadini potentini, seppur rammaricati viste le condizioni in cui versano le mura e le aree circostanti, potranno dunque volgere lo sguardo oltre i confini comunali e godere degli interventi messi in atto da altre Amministrazioni” “In fin dei conti un centro storico curato e accogliente può contribuire al rilancio del turismo, quando c'è la possibilità di essere soggetti attivi su questo terreno bisognerebbe cogliere tutte le opportunità, o almeno fare un tentativo”. “Chiediamo pertanto alla sindaca, che detiene fra l'altro le deleghe ai Lavori Pubblici e all'Urbanistica, di spiegare ai cittadini i motivi di questa scelta e le eventuali strategie future per reperire i finanziamenti per queste opere senza ricorrere a mutui onerosi per le casse comunali”.

09/10/2024 17:32
Un lupo scorrazza nei campi: curioso avvistamento a Porto Recanati (FOTO)

Un lupo scorrazza nei campi: curioso avvistamento a Porto Recanati (FOTO)

Avvistato quello che sembra essere un bell’esemplare di lupo a Porto Recanati. La curiosa osservazione è stata fatta da un passante, nella mattinata di oggi, in via Del Sole nei pressi dell’ex capannone Montecatini.  L’uomo è poi riuscito ai immortalare l’incontro con alcuni scatti, prima della fuga dell’animale tra i campi circostanti. I lupi si spostano principalmente per motivi legati al cibo e difficilmente si fanno avvicinare. Spesso possono essere confusi con i cani randagi o con una particolare razza canina quale il cane lupo Cecoslovacco. Nel caso si tratti di un esemplare di lupo, esso costituisce un avvistamento più unico che raro per la  zona.  

05/10/2024 16:10
Maltempo Marche, nubifragio su Civitanova con allagamenti e sottopassi bloccati

Maltempo Marche, nubifragio su Civitanova con allagamenti e sottopassi bloccati

Pioggia e vento nella notte hanno causato disagi e qualche danno in varie zone delle Marche. Sono stati decine gli interventi dei vigili del fuoco nelle Province di Pesaro Urbino, Ancona, e sui tratti costieri del Fermano e del Maceratese. Il maltempo continua anche stamattina a sferzare il territorio regionale. Criticità per allagamenti di strade, scantinati, e per rami e alberi caduti vi sono state lungo la costa maceratese, molto colpita Civitanova Marche. Nella cittadina rivierasca, a causa di un nubifragio che ha avuto il suo culmine intorno a alle 8, si sono registrati sottopassi allagati e strade come torrenti. La copiosa pioggia caduta è entrata in molti garage e scantinati, chiuso anche il tratto di superstrada all’altezza del sottopasso dell’A14. Torrente Castellaro attenzionato.  Registrati disagi anche a Porto Potenza Picena e Porto Recanati. Sulla A14 Bologna-Taranto è stato chiuso il tratto compreso tra Ancona nord e Loreto-Porto Recanati, verso Pescara, per allagamenti. Uscita prevista ad Ancona Nord per chi viaggia verso il capoluogo abruzzese.  Stessa situazione Nel Fermano dove sono stati una quindicina gli interventi dei vigili del fuoco nella zona di Porto San Giorgio e Marina Palmense: si è provveduto ad alcuni prosciugamenti e, in un caso, i contatori di un palazzo sono andati a fuoco. Si sono registrate anche due frane di fango laterali su strade nel Fermano tra Casette d'Ete, Sant'Elpidio a Mare e Torre di Palme.  Nell'Ascolano, invece, il maltempo ha finora causato pochi disagi e si sono resi necessari sono alcuni interventi dei vigili del fuoco senza particolari criticità.

18/09/2024 10:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.