di Emanuele Leggi

Corridonia, cabina elettrica in fiamme in un impianto fotovoltaico: messa in sicurezza l'area

Corridonia, cabina elettrica in fiamme in un impianto fotovoltaico: messa in sicurezza l'area

Incendio in una cabina elettrica di un impianto fotovoltaico a Corridonia. Oggi, intorno a mezzogiorno, i vigili del fuoco sono intervenuti in contrada Antico, a Corridonia, per domare un incendio che ha coinvolto una cabina elettrica all'interno di un impianto fotovoltaico. Le fiamme sono divampate all'interno della struttura, ma grazie alla pronta reazione delle squadre di soccorso, il rogo è stato rapidamente estinto. Sul posto sono giunti immediatamente i vigili del fuoco di Macerata con due autobotti. I pompieri hanno proceduto a isolare l’impianto dai pannelli solari e dalla rete elettrica principale, prevenendo così il rischio di ulteriori danni e pericoli. Per spegnere le fiamme,hanno utilizzato un liquido schiumogeno, una tecnica efficace per contrastare incendi di natura elettrica e quelli che coinvolgono materiali infiammabili. Una volta domato l’incendio, i pompieri hanno messo in sicurezza l’intera area, evitando che il fuoco si propagasse e consentendo la verifica delle cause che hanno portato all'incendio. Nessuna persona è rimasta coinvolta o ferita nell’incendio, e non sono stati segnalati danni gravi.      

16/12/2024 15:15
"Un confronto intergenerazionale per ridare vita alla politica": il Laboratorio di Idee a Montecosaro

"Un confronto intergenerazionale per ridare vita alla politica": il Laboratorio di Idee a Montecosaro

"La politica torni al centro del dibattito pubblico e indichi una prospettiva di futuro". È stato il filo conduttore dell'incontro che si è tenuto, nella serata di giovedì, nel "Centro Sociale Anziani G. Cavalieri" di Montecosaro. L'evento è stato organizzato dal Laboratorio di Idee, un nuovo gruppo civico nato con l’intento di stimolare il dibattito tra i cittadini su temi politici, economici e sociali di rilevanza locale e nazionale. La serata, dal titolo "La crisi della politica", ha visto la partecipazione di cittadini di diverse età, che hanno condiviso le proprie riflessioni su alcuni dei principali problemi che affliggono la politica contemporanea, come il crescente distacco tra i cittadini e le istituzioni, l'alto tasso di astensionismo alle urne e l'incomunicabilità tra le nuove generazioni e il mondo della politica. Nel corso dell’incontro è emersa la convinzione che la soluzione a tali problematiche risieda in una maggiore partecipazione politica e in un confronto diretto tra i cittadini. Un’idea che è stata ampiamente sostenuta durante il dibattito, con un forte appello all'impegno civico e alla necessità di costruire ponti tra le diverse generazioni. Uno degli interventi più significativi è stato quello di Reano Malaisi, ex sindaco di Montecosaro, che ha portato un contributo molto articolato sul ruolo delle istituzioni nazionali e sovranazionali nel contesto politico attuale. Malaisi ha sottolineato l’importanza di comprendere "come le leggi di mercato influenzino profondamente la vita quotidiana dei cittadini", ma ha anche messo in luce una questione cruciale: "le nuove generazioni sembrano non sentire il bisogno di impegnarsi in politica, essendo cresciute in una 'società del benessere', dove i diritti e i benefici conquistati dalle generazioni precedenti sono dati per scontati". Il rischio che ha evidenziato Malaisi è che, proprio per questa mancanza di consapevolezza, "alcuni diritti fondamentali, come l’accesso alla sanità pubblica e all’istruzione gratuita, possano essere progressivamente erosi". "Ha quindi invitato i giovani a riflettere sulla necessità di un impegno attivo per preservare questi diritti, che oggi potrebbero sembrare acquisiti ma che, senza una costante vigilanza, potrebbero venire minacciati". "Il dibattito si è poi intensificato con la partecipazione attiva sia dei giovani che dei meno giovani. Ognuno ha portato il proprio punto di vista, amplificando e diversificando i temi trattati. I giovani hanno sollevato il problema del disinteresse verso la politica, suggerendo "l’urgenza di un rinnovamento che coinvolga le nuove generazioni e affronti le sfide globali, mentre i partecipanti più maturi hanno proposto soluzioni concrete per avvicinare i cittadini alla politica, con l’obiettivo di riscoprire il valore della partecipazione e della democrazia diretta". Il Laboratorio di Idee ha concluso l’incontro ringraziando la cittadinanza per la partecipazione numerosa e attiva, sottolineando l’importanza di continuare il percorso intrapreso con futuri incontri focalizzati su singole tematiche di interesse pubblico. L’obiettivo è creare uno spazio aperto di confronto, in cui i cittadini possano sentirsi protagonisti del cambiamento e contribuire attivamente al miglioramento della comunità. L’evento di ieri segna solo l’inizio di una serie di iniziative che il gruppo civico intende sviluppare per stimolare la riflessione collettiva e per promuovere una cultura della partecipazione politica a Montecosaro e nei comuni limitrofi.

13/12/2024 17:29
Guasto alla stazione di Corridonia: ritardi e disagi sulla linea ferroviaria Civitanova Marche-Fabriano

Guasto alla stazione di Corridonia: ritardi e disagi sulla linea ferroviaria Civitanova Marche-Fabriano

Guasto alla linea a Corridonia, circolazione ferroviaria in tilt sulla Civitanova Marche - Fabriano Questa mattina, intorno alle 9, un guasto alla linea elettrica della stazione di Corridonia ha causato seri disagi sulla linea ferroviaria Civitanova Marche - Fabriano. La circolazione dei treni è risultata fortemente rallentata e numerosi convogli hanno subito ritardi significativi. Il problema tecnico, che ha colpito la rete elettrica, ha avuto un impatto diretto sulla regolare operatività dei treni, con inevitabili conseguenze per i pendolari e i viaggiatori. Gli interventi dei tecnici di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) hanno ripristinato il guasto. La circolazione ferroviaria è tornata regolare intorno alle 10.  I passeggeri sono invitati a monitorare gli aggiornamenti in tempo reale e a verificare lo stato dei propri treni attraverso i canali ufficiali delle Ferrovie dello Stato.   (Foto di repertorio) 

18/11/2024 10:16
Macerata, donna accusa un malore davanti al cimitero: agente di polizia locale eroe la salva con un massaggio cardiaco

Macerata, donna accusa un malore davanti al cimitero: agente di polizia locale eroe la salva con un massaggio cardiaco

Accusa un malore davanti al cimitero: agente eroe salva una donna. Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, poco dopo le 10:30, a Macerata all’esterno della struttura sita in via Pancalducci. In base a una ricostruzione l'anziana, 90enne, si è improvvisamente sentita male e si è accasciata al suolo. Il primo a intervenire è stato un agente della polizia locale, Paolo Borroni, che ha soccorso la donna effettuandole un massaggio cardiaco, per poi lanciare l’allarme. Immediata la richiesta di intervento di un’ambulanza del 118 che si è portata sul posto. I sanitari, dopo le prime cure del caso, hanno trasportato la 90enne all’ospedale di Macerata con un codice di media gravità. Le sue condizioni non sarebbero gravi. 

02/11/2024 11:00
Piovono pietre al cimitero di Porto Potenza, distrutte sette lapidi: "Condizioni precarie da tempo"

Piovono pietre al cimitero di Porto Potenza, distrutte sette lapidi: "Condizioni precarie da tempo"

Piovono pietre, o meglio lapidi al cimitero di Porto Potenza. Il fatto si è verificato la scorsa settimana ed è stato causato dalle infiltrazioni d’acqua. Lo stesso luogo sacro era stato precedentemente già oggetto di lavori di manutenzione, da parte dell’amministrazione comunale, che avevano coinvolto la stessa ala della struttura. Sulla vicenda è intervenuto il Partito Democratico di Potenza Picena che ha denunciato: “Questa è la nuova situazione venutasi a creare nell'ala più vecchia del cimitero di Porto Potenza. È un’ala che, essendo da tempo in condizioni precarie, lo scorso anno era stata oggetto di lavori di manutenzione per cancellare gli effetti delle copiose infiltrazioni di acqua”. “I lavori però, come l'opposizione fece notare già all'epoca, sono stati eseguiti su indicazione del Comune solo sulla parte sottostante del solaio senza impermeabilizzare la parte superiore”. “Di conseguenza sono emerse ben presto nuove macchie di umidità nelle zone risanate, fino a che le forti precipitazioni delle scorse settimane hanno completamente vanificato il lavoro fatto: nuove, gravi infiltrazioni hanno raggiunto i loculi e determinato la caduta di ben sette lapidi. Oggi tutta l’area è stata di nuovo transennata così com’era prima dei lavori”. “Invitiamo l'Amministrazione e l'impresa esecutrice a fornire esaustive spiegazioni alla cittadinanza sul perché siano stati spesi soldi pubblici in un modo così poco efficace. Confidiamo inoltre che per le imminenti festività di commemorazione dei defunti il cimitero possa offrirsi in condizioni più dignitose ai visitatori”.

16/10/2024 17:20
Potenza Picena, "Bando per le mura storiche? No grazie: la Giunta lo snobba, ne spieghi i motivi"

Potenza Picena, "Bando per le mura storiche? No grazie: la Giunta lo snobba, ne spieghi i motivi"

“Bando per le mura storiche? No, grazie”. Apprendiamo con stupore dalla graduatoria che il Comune di Potenza Picena ha deciso di non partecipare al bando regionale per il recupero e la valorizzazione delle mura storiche”. È quanto afferma il Pd di Potenza Picena, per voce del segretario cittadino Stefano Dall’Aglio . “Arrivano a contributo ben quattro Comuni maceratesi (Macerata, Recanati,  Porto Recanati e Morrovalle), su undici progetti finanziati per un totale di 4milioni di euro a fondo perduto, ma non Potenza Picena. Eppure la sindaca Tartabini, nel capitolo ‘La città di Potenza Picena rigenerata e accessibile’  delle linee programmatiche diffuse in campagna elettorale, non mancava di annunciare interventi alle mura storiche cittadine, potendo contare su un progetto già finanziato e approvato”. “Ciononostante – proseguono i dem potentini - l'Amministrazione ha rinunciato a partecipare al bando regionale con la possibilità di veder finanziato l'intervento, peraltro già progettato, per un importo di 500.000 euro”. “Un'importante occasione persa dal Comune di Potenza Picena che invece è stata colta dai Comuni limitrofi. I cittadini potentini, seppur rammaricati viste le condizioni in cui versano le mura e le aree circostanti, potranno dunque volgere lo sguardo oltre i confini comunali e godere degli interventi messi in atto da altre Amministrazioni” “In fin dei conti un centro storico curato e accogliente può contribuire al rilancio del turismo, quando c'è la possibilità di essere soggetti attivi su questo terreno bisognerebbe cogliere tutte le opportunità, o almeno fare un tentativo”. “Chiediamo pertanto alla sindaca, che detiene fra l'altro le deleghe ai Lavori Pubblici e all'Urbanistica, di spiegare ai cittadini i motivi di questa scelta e le eventuali strategie future per reperire i finanziamenti per queste opere senza ricorrere a mutui onerosi per le casse comunali”.

09/10/2024 17:32
Un lupo scorrazza nei campi: curioso avvistamento a Porto Recanati (FOTO)

Un lupo scorrazza nei campi: curioso avvistamento a Porto Recanati (FOTO)

Avvistato quello che sembra essere un bell’esemplare di lupo a Porto Recanati. La curiosa osservazione è stata fatta da un passante, nella mattinata di oggi, in via Del Sole nei pressi dell’ex capannone Montecatini.  L’uomo è poi riuscito ai immortalare l’incontro con alcuni scatti, prima della fuga dell’animale tra i campi circostanti. I lupi si spostano principalmente per motivi legati al cibo e difficilmente si fanno avvicinare. Spesso possono essere confusi con i cani randagi o con una particolare razza canina quale il cane lupo Cecoslovacco. Nel caso si tratti di un esemplare di lupo, esso costituisce un avvistamento più unico che raro per la  zona.  

05/10/2024 16:10
Maltempo Marche, nubifragio su Civitanova con allagamenti e sottopassi bloccati

Maltempo Marche, nubifragio su Civitanova con allagamenti e sottopassi bloccati

Pioggia e vento nella notte hanno causato disagi e qualche danno in varie zone delle Marche. Sono stati decine gli interventi dei vigili del fuoco nelle Province di Pesaro Urbino, Ancona, e sui tratti costieri del Fermano e del Maceratese. Il maltempo continua anche stamattina a sferzare il territorio regionale. Criticità per allagamenti di strade, scantinati, e per rami e alberi caduti vi sono state lungo la costa maceratese, molto colpita Civitanova Marche. Nella cittadina rivierasca, a causa di un nubifragio che ha avuto il suo culmine intorno a alle 8, si sono registrati sottopassi allagati e strade come torrenti. La copiosa pioggia caduta è entrata in molti garage e scantinati, chiuso anche il tratto di superstrada all’altezza del sottopasso dell’A14. Torrente Castellaro attenzionato.  Registrati disagi anche a Porto Potenza Picena e Porto Recanati. Sulla A14 Bologna-Taranto è stato chiuso il tratto compreso tra Ancona nord e Loreto-Porto Recanati, verso Pescara, per allagamenti. Uscita prevista ad Ancona Nord per chi viaggia verso il capoluogo abruzzese.  Stessa situazione Nel Fermano dove sono stati una quindicina gli interventi dei vigili del fuoco nella zona di Porto San Giorgio e Marina Palmense: si è provveduto ad alcuni prosciugamenti e, in un caso, i contatori di un palazzo sono andati a fuoco. Si sono registrate anche due frane di fango laterali su strade nel Fermano tra Casette d'Ete, Sant'Elpidio a Mare e Torre di Palme.  Nell'Ascolano, invece, il maltempo ha finora causato pochi disagi e si sono resi necessari sono alcuni interventi dei vigili del fuoco senza particolari criticità.

18/09/2024 10:08
Treia, auto divorata dalle fiamme nel centro di Chiesanuova: conducente arresta la corsa in tempo (FOTO)

Treia, auto divorata dalle fiamme nel centro di Chiesanuova: conducente arresta la corsa in tempo (FOTO)

Auto divorata dalle fiamme. Paura nella serata di ieri, verso le 21.30 a Chiesanuova di Treia, quando da un’auto in marcia (una Mercedes) è incominciato a uscire del fumo. Il conducente della vettura, prima di arrivare a un semaforo, si è accorto che qualcosa non andava e ha subito accostato arrestando la sua corsa. Il conducente si è messo in salvo mentre l’auto si è incendiata. Subito sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, con un’autopompa, e i carabinieri. I pompieri hanno subito spento le fiamme e messo in sicurezza la zona. Sul posto è intervenuta anche l’Autocarrozzeria “Giganti” per la rimozione del veicolo incendiato.

11/09/2024 11:00
Gigi D'Alessio conquista lo Sferisterio, ma è polemica con Ricotta e Cicarè: "Io da sagra? Cambiate mestiere"

Gigi D'Alessio conquista lo Sferisterio, ma è polemica con Ricotta e Cicarè: "Io da sagra? Cambiate mestiere"

Gigi D’Alessio ha conquistato ieri lo Sferisterio di Macerata proponendo live i suoi grandi successi da: “Non mollare mai” a “Como suena el corazón”, ma a  tenere banco, nel the day after, è la polemica a distanza con i consiglieri di minoranza,  Alberto Cicarè e Narciso Ricotta. Cicarè infatti aveva affermato nei giorni scorsi, riferendosi allo stesso D’Alessio, che 'era stato invitato nell'Arena maceratese uno che di solito suona alle sagre paesane'.“Io ho iniziato da lì, dai matrimoni, dalle feste e non mi offendo perché ho fatto la gavetta e sono dove sono anche grazie a quel percorso”, ha risposto dal palco il cantante e pianista napoletano togliendosi più di un sassolino dalla scarpa. “Anche alle sagre comunque ci sono persone, che siano in un teatro o in piazza per me non fa differenza. Da allora ho fatto 15 volte il giro del mondo, ho riempito stadi d’Italia e palazzetti, prima di sparare su una persona si documenti, basta Google”. Stessa sorte è toccata a Narciso Ricotta che ugualmente aveva criticato la scelta dell’amministrazione comunale di invitare, a caro prezzo a suo dire, D’Alessio: “La ricotta è bella quando è fresca – ha affermato l’artista - sono uno dei contribuenti d’Italia e merito rispetto. Fossi in loro cambierei mestiere. Sono disposto a prenderli a lavorare con me per fargli vedere che cantiamo anche in posti meravigliosi. L’invidia non è altro che un riconoscimento di inferiorità”. Stoccate a parte, l’impressione è che la politica maceratese non ne sia uscita benissimo da questa situazione, innescando a distanza una polemica quantomeno pretestuosa. Per il resto il concerto è filato via liscio con un pubblico eterogeneo, a livello generazionale, che ha apprezzato la performance del cantante partenopeo: da Miele a Mon amour, due ore di concerto in cui D’Alessio, accompagnato dalla band composta da sette musicisti, ha proposto anche alcuni dei suoi molteplici feauturing con altri artisti. "Macerata è un posto stupendo, mi sono divertito tantissimo”, ha concluso. Nel frattempo la fiamma della polemica non sembra spegnersi, tanto che è stata convocata per oggi una conferenza stampa ,da parte del Pd, per discutere su quanto accaduto.     (Foto di Massimo Zanconi) 

30/08/2024 10:50
Ferragosto segnato da incidenti e incendi: 60 gli interventi dei vigili del fuoco delle Marche

Ferragosto segnato da incidenti e incendi: 60 gli interventi dei vigili del fuoco delle Marche

Sono stati 230 i vigili del fuoco marchigiani in servizio a Ferragosto, compreso il nucleo sommozzatori, il nucleo nautico, le squadre per la lotta agli incendi boschivi e la sorveglianza nella zona di Portonovo. La giornata complessivamente non ha presentato particolari criticità, sia per gli incendi boschivi che per gli interventi ordinari. Gli interventi svolti infatti sono stati circa 60. Tra questi si segnala un incidente avvenuto nel pomeriggio a Piobbico nel Pesarese lungo la SP 257 con tre auto e sei persone coinvolte. La squadra delle fiamme rosse di Cagli ha estratto una persona dall’auto, affidandola alle cure del personale del 118, e messo in sicurezza i mezzi coinvolti. Sul posto 4 ambulanze, l’elisoccorso e i carabinieri di Urbino per i rilievi. A Fermo, in contrada Vallasciano, sono intervenute due squadre dei pompieri con quattro autobotti, per un incendio che ha coinvolto un deposito di fieno e attrezzature agricole. Sono attualmente in corso le operazioni di bonifica e messa in sicurezza.

16/08/2024 10:44
Civitanova, imbarcazione in fiamme all'interno di uno Yacht Service: si alza una densa colonna di fumo nero (VIDEO e FOTO)

Civitanova, imbarcazione in fiamme all'interno di uno Yacht Service: si alza una densa colonna di fumo nero (VIDEO e FOTO)

Un incendio si è sviluppato all'interno di un'imbarcazione che si trova all'interno di uno yacht service, sito in via Mazzini a Civitanova Marche nella zona portuale. Le fiamme sono divampate intorno alle 17 di oggi. Le cause dell'esplosione non sono ancora chiare. Quando i vigili del fuoco sono giunti sul posto hanno trovato l'imbarcazione completamente avvolta dalle fiamme. Una densa colonna di fumo nero si è alzata in cielo ed è visibile in varie zone della città. Sul posto, oltre ai pompieri con quattro autobotti, anche i sanitari del 118, i carabinieri e la polizia locale. +++ Aggiornamento delle ore 19 +++ Dopo circa un'ora di intervento il rogo è stato spento. Sono tuttora in corso da parte dei vigili del fuoco le operazioni di raffreddamento, messa in sicurezza delle imbarcazioni e dell'area dell'intervento. Nessuna persona è rimasta ferita o intossicata. Restano da capire le cause dell'incendio dopo il rapporto stilato dai vigili del fuoco. Alcuni testimoni avrebbero riferito alle forze dell'ordine di aver visto un fumogeno atterrare nei pressi del cantiere navale. Le indagini sono in corso, i carabinieri si avvarranno anche delle immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti nella zona. 

13/08/2024 18:02
Ucciso da un infarto a Londra, Gaetani lasciato in strada e derubato del contante. Accusato poliziotto

Ucciso da un infarto a Londra, Gaetani lasciato in strada e derubato del contante. Accusato poliziotto

Ucciso da un malore a Londra, viene lasciato in strada e derubato da un poliziotto. Un agente della polizia metropolitana londinese è accusato di furto di denaro sottratto dal portafoglio del civitanovese Claudio Gaetani, l’attore, regista e docente Unimc morto a causa di un infarto, risultatogli fatale, la mattina dell’8 settembre del 2022 mentre si trovava nella capitale inglese. La notizia, apparsa sulla stampa anglosassone (The Mirror, the Times, the Telegraph), è arrivata agli amici di Claudio che vivono a Londra, i quali avevano presentato denuncia per i soldi spariti dal portafoglio dell'attore diciassette mesi fa. Il poliziotto, secondo le indagini, avrebbe sottratto 170 sterline in contanti dal portamonete di Gaetani, colpito da infarto mentre pedalava su una strada della capitale e lasciato per sei ore sull’asfalto prima dell’arrivo del coroner e delle autorità preposte.  

13/07/2024 10:40
Scoppia incendio ai lati della superstrada: chiusi gli svincoli di Morrovalle e Corridonia

Scoppia incendio ai lati della superstrada: chiusi gli svincoli di Morrovalle e Corridonia

Un vasto incendio di sterpaglie si è sviluppato, intorno alle 13:30, tra Corridonia e Morrovalle ai lati della superstrada. Chiusi due svincoli quello di Morrovalle, direzione Foligno, e quello di Corridonia in direzione Civitanova Marche. Il rogo è divampato in una scarpata ai margini della SS77 e, nonostante l'immediato arrivo dei vigili del fuoco, si è improvvisamente esteso.  Sul posto i vigili del fuoco di Macerata, Tolentino, Civitanova Marche e Camerino. Disagi alla circolazione, con traffico fortemente congestionato. Sul luogo del rogo è intervenuta anche la polizia stradale. Intorno alle 16 gli svincoli sono stati riaperti.  (Foto di repertorio) 

12/07/2024 15:01
Ribaltone a Urbisaglia, Riccardo Natalini è il nuovo sindaco: battuto Giubileo con 19 voti di scarto

Ribaltone a Urbisaglia, Riccardo Natalini è il nuovo sindaco: battuto Giubileo con 19 voti di scarto

Ribaltone a Urbisaglia. Riccardo Natalini è il nuovo sindaco del comune dell'entroterra maceratese, battuto il primo cittadino uscente Paolo Francesco Giubileo che correva per il terzo mandato. Il geometra 39enne, sostenuto dalla lista Adesso Urbisaglia, ha ottenuto il 50,65% delle preferenze pari a 735 voti, mentre Giubileo (Insieme per Urbisaglia) si è fermato al 49,35% con 716 voti.  Una vittoria, dunque, sul filo di lana per Natalini che ha conquistato lo scranno di primo cittadino con soli 19 voti di scarto. Discreta l'affluenza alle urne nel comune che sorge sul colle di San Biagio, attestatasi al 61,24% degli aventi diritto; alle precedenti amministrative si era fermata al 60, 44%. 

10/06/2024 17:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.