Attualità

Renzi fa tappa all'Arena di Tolentino

Renzi fa tappa all'Arena di Tolentino

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi è giunto nelle Marche per una breve visita a Tolentino, presso l'azienda di costumi e abbigliamento sportivo hi-tech 'Arena'."Io non dico che tutto va bene. Dico che se ciascuno di noi fa la sua parte, le cose possono finalmente andare meglio. E voi, come Arena, siete un simbolo e un segnale a livello mondiale". Il presidente del Consiglio Matteo Renzi lo ha detto nel suo discorso ai dipendenti dell'azienda Arena. "Questo - ha aggiunto il premier - è quello che serve all'Italia: ciascuno fa un pezzettino e ci crede". L'Arena, ha ricordato, "è un'azienda che sta assumendo ed è un bene. Siamo contenti che ci siano più posti di lavoro, perché per l'Italia è fondamentale avere più posti di lavoro, è fondamentale che il Jobs Act possa essere ulteriormente utilizzato, è fondamentale che diamo una mano alle aziende per fare investimenti, e che si aprano strade"."E' più comodo - ha aggiunto Renzi - essere collegati dal punto di vista infrastrutturale. E' fondamentale che arrivi la banda larga ovunque nel Paese, perché da qui ai prossimi anni saremo in una società completamente diversa. E' fondamentale che ci siano il desiderio e il cuore di ciascuno di voi". Poi il premier ha ringraziato gli operai ricordando che "i rappresentanti dell'azienda sanno cosa vuol dire competere a livello globale, ma sanno anche che senza la qualità e l'impegno di ciascuno di voi e il gioco di squadra che scatta fra di voi, non si hanno risultati".Accolto dal capo del board Paolo Cavallo, e da un gruppo di dipendenti schierati fuori dallo stabilimento di contrada Cisterna, Renzi, accompagnato dal ministro Graziano Del Rio, ha visitato i reparti in forma privata. Poco prima aveva fatto tappa nell'impresa vitivinicola della famiglia Brachetti Peretti (titolare della Raffineria Api).(ANSA)  

28/07/2016 09:58
"L'accordo per la palestra? Un bluff propagandistico": ancora polemiche a Tolentino

"L'accordo per la palestra? Un bluff propagandistico": ancora polemiche a Tolentino

Il gruppo consiliare del Partito Democratico di Tolentino chiede al Presidente del Consiglio ed al Sindaco di rinviare la trattazione del punto all'ordine del giorno avente per oggetto l'accordo di programma con la Provincia per la realizzazione di una palestra in Viale Matteotti."La questione palestra" dicono i consiglieri Dem "appare l'ennesimo un bluff propagandistico. L'accordo di programma con la Provincia non dice nulla, è superficiale. Contiene gravissime lacune tecniche e amministrative, Nessun chiaro riferimento viene fatto alla variante al PRG che pur risulta essere un atto indispensabile onde poter realizzare la palestra. Mancano i riferimenti ad alcuni punti cruciali, quali ad esempio la risoluzione di enormi difficoltà tecniche (vie di fuga, percorsi, parcheggi, ecc). Si ha anche la sensazione che non si voglia realizzare la palestra nell'area verde del "formaggino" (zona foro Boario) solo per ripicca contro passata amministrazione".

28/07/2016 07:55
Da Unicam in Argentina e in Scandinavia

Da Unicam in Argentina e in Scandinavia

Sono sempre più frequenti le opportunità di studio e formazione all’estero per gli studenti Unicam. Nell’ambito di una proficua politica di internazionalizzazione che l’Università di Camerino persegue da tempo, rientrano infatti anche i corsi di laurea magistrale in consorzio internazionale che danno l’opportunità di ottenere il Double Degree.Ne è un esempio, tra gli altri, anche il corso di laurea magistrale in Chemistry, grazie ad un accordo tra Unicam e l’Università di Catamarca in Argentina.E proprio in questi giorni Maruan Albero Bracci e Leonardo Curzi, studenti del corso di laurea magistrale in Chemistry, sono arrivati in Argentina per frequentare il secondo e ultimo anno di studi. Al termine del percorso formativo, discuteranno la tesi sia nell’ateneo camerte che in quello argentino ed otterranno il titolo di studio riconosciuto in entrambi i Paesi.“Siamo davvero molto emozionati – hanno dichiarato i due studenti – nell’intraprendere questo percorso e ringraziamo l’Ateneo per l’opportunità che ci è stata offerta. I nostri colleghi argentini ci hanno riservato una calorosa accoglienza. Nei prossimi giorni inizieremo il corso di spagnolo che ci permetterà di migliorare la conoscenza della lingua sia per scrivere la tesi che per seguire le lezioni, che inizieranno il prossimo 8 agosto”.Unicam è stata poi egregiamente rappresentata anche in Scandinavia. Nei mesi scorsi infatti, Federico Marinozzi, studente iscritto al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha frequentato un corso presso il centro universitario delle Isole Svalbard (UNIS) su “Arctic Environmental Toxicology”, approfondendo la tossicologia e la chimica nelle acque e nella fauna dell’Artico.Federico ha potuto frequentare il corso dopo aver superato una dura selezione, dal momento che ogni anno vengono ammessi solo 20 studenti provenienti da ogni angolo del mondo.“Si è trattato di una esperienza davvero particolare – ha raccontato Federico Marinozzi. Sono arrivato a Longyearbyen, capitale dell’arcipelago delle Svalbard, nel periodo di perenne notte e con una temperatura che oscillava tra i -25 e i -40 gradi. Ho trascorso la settimana seguendo corsi di sopravvivenza al clima e ai pericoli artici. Oltre alle lezioni teoriche, ho partecipato ad escursioni tra renne, foche e aurore boreali in un paesaggio completamente ghiacciato. Abbiamo raccolto campioni organici di renne per analizzare le tracce tossiche al loro interno ed ho approfondito un report scientifico sulle tracce di antidepressivi nelle acque dell’artico e nella sua fauna, che mi ha consentito di superare brillantemente gli esami previsti”.“Con grande soddisfazione – ha dichiarato il Pro Rettore Vicario Unicam Claudio Pettinari - l’Ateneo continua a vedere i proficui risultati delle intense attività rivolte alla mobilità internazionale dei nostri studenti, fondamentale per un percorso formativo completo”.

27/07/2016 15:51
Aumentano i dentisti abusivi in Italia: come difendersi da questo preoccupante fenomeno

Aumentano i dentisti abusivi in Italia: come difendersi da questo preoccupante fenomeno

I casi di cronaca di falsi dentisti scoperti dalla guardia di finanza sono ormai all'ordine del giorno.Negli ultimi anni, il fenomeno ha registrato un incremento lento ma costante, nonostante i continui controlli da parte delle forze dell'ordine e le tante campagne di sensibilizzazione promosse proprio per educare i cittadini e metterli in guardia nei confronti del pericolo rappresentato da questi truffatori.L'esercizio abusivo della professione medica è un reato molto grave, perché effettuare visite, somministrare terapie e, soprattutto, eseguire interventi sui pazienti senza essere in possesso delle conoscenze necessarie rappresenta un grave rischio per la salute pubblica.Il paziente che, suo malgrado, finisce sotto i ferri di un falso dentista non solo rischia di dilapidare ingenti somme di denaro in parcelle senza riuscire a risolvere i problemi di salute che lo affliggono, ma in molti casi corre il serio pericolo di peggiorare la propria condizione clinica o addirittura di contrarre gravi infezioni virali.Il fenomeno continua purtroppo ad essere diffuso in tutto il paese, anche se è soprattutto nelle regioni del sud che si concentra il numero maggiore di cliniche dentistiche abusive.Il proliferare di questa problematica è in una buona parte legato al fatto che in Italia le strutture del Sistema Sanitario Nazionale in grado di offrire cure odontoiatriche sono del tutto insufficienti rispetto alle reali esigenze dei pazienti. Così, i costi convenienti proposti dalle cliniche private abusive finiscono per attrarre le persone in cerca di una soluzione a buon mercato, con tutte le conseguenze che possono derivarne per la loro salute.Tra i fatti più comuni che portano alla scoperta di soggetti che esercitano abusivamente la professione di odontoiatra, spesso con il solo titolo di tecnico ortodontista o igienista dentale, ma in alcuni casi addirittura in assenza della benché minima preparazione, ci sono proprio i casi sospetti di complicazioni e ricoveri dopo interventi dentistici.Spesso, la causa dei problemi riscontrati dai pazienti sta nella scarsa qualità dei materiali utilizzati: denti incapsulati, ponti e altre tipologie di impianti dentali che cedono subito dopo la loro realizzazione rappresentano l'inconveniente più diffuso, così come gli errori nel corso della devitalizzazione di un dente che portano a sindromi molto dolorose.Il pericolo più grave, tuttavia, rimane quello legato alla facilità con cui virus molto pericolosi, come l'HIV oppure quello dell'Epatite C, possono essere trasmessi da un paziente all'altro sulla sedia del dentista, in assenza della dovuta attenzione alle norme igieniche. Il mancato utilizzo di un'attrezzatura perfettamente sterile oppure una scarsa attenzione alla pulizia della poltrona dentistica possono essere sufficienti per consentire a questi pericolosi virus presenti nel sangue dei soggetti infetti di passare da un ospite all'altro.Tuttavia, va detto che proteggersi dai falsi dentisti è possibile e anche molto semplice quando si prendono le dovute precauzioni.Sempre più spesso, la scelta dello specialista a cui rivolgersi è orientata dalle pubblicità tradizionali e da quelle sul web o, in alternativa, dal classico passaparola tra pazienti. Cresce poi il fronte delle persone che scelgono esclusivamente sulla base dei costi proposti, prediligendo quelle cliniche che offrono prime visite e analisi gratuite.Per quanto le spese da sostenere per affrontare una terapia rappresentino indubbiamente una voce da prendere in considerazione, va detto che la scelta non può essere orientata solo dalla convenienza dei prezzi.Un primo elemento da considerare è rappresentato dal sito web della clinica: gli ambulatori più moderni e professionali ormai conoscono bene l'importanza della rete nel promuovere un'attività e nell'instaurare un rapporto di fiducia con i pazienti. Ad esempio, consultando le pagine di questo sito di un dentista che si occupa di impianti dentali a Roma, è possibile trovare informazioni molto approfondite sulle caratteristiche della struttura, gli strumenti e le metodiche utilizzate, le patologie trattate e il profilo di tutti gli specialisti che vi lavorano.Un'altra operazione fondamentale riguarda la verifica dei titoli di studio e delle credenziali del dentista che svolge le visite. Grazie al portale della Federazione Nazionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri si può effettuare si può sfruttare la funzione “ricerca anagrafica” per accertarsi che il proprio dentista sia regolarmente iscritto all'albo e quindi abilitato all'esercizio della professione. In più, il portale fornisce anche interessanti informazioni relative al curriculum dei professionisti iscritti, completo di tutti i titoli accademici in loro possesso.Infine, anche le caratteristiche dell'ambulatorio all'interno del quale si svolgono le sedute e il modo in cui viene impostata la prima visita forniscono importanti indizi sulla professionalità del dentista al quale si sceglie di affidarsi.Lo studio deve essere attrezzato in maniera adeguata e rispettare tutti gli stringenti requisiti igienici indispensabili per assicurare un ambiente sterile.Nel corso della prima visita, l'odontoiatra è tenuto a richiedere l'autorizzazione del paziente alla raccolta dei dati personali e delle informazioni necessarie per ricostruirne la storia clinica.Tutelarsi dalla minaccia rappresentata da chi esercita la professione medica in maniera abusiva richiede solo un po' di attenzione e spirito critico al momento della scelta dello specialista. In più, prima di eseguire interventi impegnativi o particolarmente onerosi, il consiglio è quello di sentire diversi pareri e confrontare l'opinione di più dentisti, così da individuare la soluzione più pratica e conveniente.

27/07/2016 15:43
Investimenti a nuove toilette, a pagamento, alla stazione ferroviaria di Civitanova

Investimenti a nuove toilette, a pagamento, alla stazione ferroviaria di Civitanova

Nuovi servizi igienici alla stazione ferroviaria di Civitanova Marche. Questa mattina, 27 luglio, l'inaugurazione alla presenza del primo cittadino, Tommaso Claudio Corvatta, degli assessori Marco Poeta e Cristiana Cecchetti, e per Rete ferroviaria italiana, Stefano Morellina. Questo restyling delle toilette della stazione ferroviaria rientra in un progetto più ampio di investimenti, complessivamente 1,5milioni di euro, tesi al miglioramento della struttura.È stato simbolicamente proprio il primo cittadino civitanovese ad inserire la prima moneta per aprire le porte automatiche che portano ai servizi. La toilette sarà a pagamento ad una cifra simbolica di 50 centesimi. “L'obiettivo non è certo quello di fare cassa – precisano i referenti Rfi – ma di garantire che i servizi siano tenuti con decoro e non diventino spazio per lo stazionamento di soggetti senza dimora. In altre realtà, come Senigallia e Riccione, abbiamo adottato la stessa scelta ed è stata qualificante, garantendo ordine e pulizia degli spazi al pubblico”. L'inaugurazione di questa mattina rappresenta solo il primo passo di un corposo piano di intervento nella stazione ferroviaria. “Complessivamente – spiega l'ing. Morellina – a Civitanova le Ferrovie dello Stato investiranno circa un milione e mezzo di euro.  Sarà riqualificato interamente il sottopasso, realizzato un ascensore con l'obiettivo di abbattere le barriere architettoniche, saranno rialzati i marciapiedi per adeguarci agli standard europei, a questo si aggiungono altre manutenzioni dell'illuminazione, degli impianti informatici e delle attrezzature per un complessivo ammodernamento della stazione civitanovese. I tempi non saranno brevissimi, impiegheremo circa un anno, questo è inevitabile perché chiaramente, con il passaggio dei treni che non possiamo interrompere, possiamo sfruttare solo determinati giorni ed orari, in particolare di notte, per procedere. Il sindaco Corvatta nei mesi scorsi ha sollecitato più volte questi interventi, siamo lieti di aver ultimato una prima tranche e di proseguire ora con gli altri lavori previsti”.Soddisfatto il primo cittadino “per uno step nella direzione di una stazione più efficiente, fruibile, moderna e di qualità. Attendiamo con fiducia gli altri interventi che da qui ai prossimi mesi renderanno questo spazio ottimale, meglio inserito nel contesto del centro città ed elimineranno quelle sacche di degrado che negli anni hanno spesso interessato l'area circostante la stazione ferroviaria”. Al termine dell'inaugurazione, nella sede comunale, si è continuato a parlare di lavori recentemente inaugurati all'area floristica protetta Tre case, all'estremo nord del territorio comunale. Presenti, oltre al sindaco, all'assessore Cecchetti e all'ing. Morellina, l'ing. Simone Perticarini della Rete ferroviaria italiana, i componenti del circolo Sibilla Aleramo di Legambiente, Giorgia Belforte e Moira Giusepponi, e l'ing. Marco Cervellini, consulente scientifico nella realizzazione dell'intervento, che ha interessato un'area di circa 4,35 ettari. Il Comune ha stipulato ormai due anni fa una convenzione per la gestione dell'area con Legambiente e dopo i primi interventi di ripristino ambientale, l'area è stata completamente delimitata, sono stati introdotti cartelli didattico-scientifici per sensibilizzare la popolazione. Rfi ha fatto la propria parte con lavori di manutenzione agli argini del tracciato ferroviario. “Un'opera frutto di una collaborazione fattiva instaurata con la Rete ferroviaria" commenta Corvatta. "Abbiamo trovato un interlocutore attento alle richieste del territorio e pronto ad operare per il recupero di un'area ambientale di pregio della città”.Quella effettuata sull'area Tre case "è stata una scelta virtuosa per valorizzare e conservare una risorsa per Civitanova", gli ha fatto eco l'assessore Cristiana Cecchetti. "Un progetto che da un lato è andato a riqualificare il sito in località Tre case e dall'altro ha sancito una stretta sinergia con Legambiente per la gestione  dell'area e l'opera di educazione ambientale e sensibilizzazione verso la popolazione”. A concludere, il responsabile scientifico Marco Cervellini, ha evidenziato "come il lavoro svolto qui sia stato seguito con attenzione anche da Federparchi e dal Parco nazionale dei Monti Sibillini. Dopo i lavori effettuati è in corso un'opera di divulgazione sulla vegetazione protetta presente in quella zona, con incontri educativi tra cui quelli che saranno proposti il mese prossimo".

27/07/2016 15:27
Problemi ai freni: il trenino Macerata Explorer fermo ai box

Problemi ai freni: il trenino Macerata Explorer fermo ai box

Sono passati solo quattro giorni dall'annuncio del "trenino turistico di nuovo in circolazione", ma da oggi si ferma già ai box per manutenzione, Macerata Explorer tornerà per le strade del centro a data da destinarsi, il tempo necessario ai gestori per portare a termine la revisione.La necessità di manutenzione straordinaria al compressore che gestisce i freni delle carrozze ha comportato lo stop del trenino turistico gestito dalla società Giocamondo.Macerata Explorer consente di conoscere le principali bellezze storico - artistiche della città comodamente seduti e accompagnati da una audioguida in italiano e inglese che descrive i principali monumenti e angoli caratteristici della città. La partenza è da piazza Mazzini mentre il percorso panoramico consente di ammirare  lo Sferisterio, Porta San Giuliano, Palazzo Buonaccorsi (Musei Civici), Piazza della Libertà (fermata sali-scendi), Torre civica, Palazzo della Provincia,chiesa san Filippo, Biblioteca comunale, chiesa di san Giovanni, Palazzo Cioci, Palazzo Torri, Cancelli,  Giardini Diaz, Porta Montana, Basilica Madonna della Misericordia, Cattedrale e piazza Mazzini.

27/07/2016 15:03
Accordo di programma fra Comune e Provincia per la palestra sopra il parcheggio Matteotti

Accordo di programma fra Comune e Provincia per la palestra sopra il parcheggio Matteotti

Comunicato stampa del Comune di TolentinoIl Sindaco Giuseppe Pezzanesi e la Giunta, con apposito atto, ha deliberato di promuovere con l'Amministrazione Provinciale di Macerata un accordo di programma per consentire a quest'ultima di costruire un palestra scolastica sul piano superiore del parcheggio comunale multipiano di viale Matteotti. Approvato anche lo schema di accordo di programma da proporre alla Provincia per regolare i reciproci rapporti tra il Comune di Tolentino e la Provincia di Macerata stessa, dando atto che tale accordo di programma comporta la cessione alla Provincia di Macerata del diritto di superficie per 99 anni della parte superiore del parcheggio e con possibilità di rinnovo per altri 99 anni.La Provincia di Macerata è proprietaria di parte (l’altra porzione fa parte del patrimonio comunale) dello stabile sito in Tolentino in Piazza dell'Unità n. 3 che tale ospita l’istituto d’istruzione superiore “F.Filelfo” con annessi Liceo Classico, Liceo Scientifico e Liceo Coreutico.Questa struttura è priva di una palestra per far svolgere agli studenti le lezioni di educazione fisica e tale carenza sta allontanando molti giovani che potrebbero invece iscriversi alle scuole tolentinati.L’Amministrazione comunale, ì dopo numerosi incontri i tecnici del Comune e quelli della Provincia di Macerata che hanno individuato l'area del parcheggio multipiano di viale Matteotti come la più idonea a realizzare la palestra a servizio dell'I.S. “F. Filelfo” data la vicinanza tra le due strutture e la possibilità di raggiungerla a piedi, ha ritenuto opportuno stipulare tra la Provincia di Macerata e il Comune un accordo di programma che fissi i reciproci rapporti ed impegni di ognuna delle Amministrazioni.

27/07/2016 14:52
Avaria al motore dell'aereo militare: atterraggio d'emergenza a Falconara

Avaria al motore dell'aereo militare: atterraggio d'emergenza a Falconara

Atterraggio di emergenza per un aereo militare a Falconara. Un'avaria al motore ha costretto il pilota ad atterrare al Raffaello Sanzio.I vigili del fuoco di Falconara Marittima sono intervenuti poco prima di mezzogiorno di oggi, 27 luglio, al Sanzio per prestare assistenza a un aereo militare in transito atterrato in emergenza per un'avaria a un motore. I pompieri hanno schierato i mezzi antincendio, come da protocollo, e seguito la fase di atterraggio e il successivo parcheggio dell'aeromobile. Un'operazione che è durata all'incirca un'ora. Non si segnalano danni a persone.(ANSA) 

27/07/2016 14:10
Tolentino, bando parcheggi: buste ancora da aprire

Tolentino, bando parcheggi: buste ancora da aprire

Nessuna novità sull'apertura delle buste per la gara di aggiudicazione del bando del nuovo piano parcheggi a Tolentino. Era attesa per oggi, anche se ufficialmente non c'era stata nessuna comunicazione in merito, l'apertura di quella che dovrebbe essere l'unica busta contenente un'offerta per la gestione dei park tolentinati, ma in realtà una data vera e propria sembra non esserci. Venerdì 22 luglio, dopo la scadenza del bando, la commissione che doveva esprimersi sull'unica offerta arrivata, che si vocifera essere stata presentata da una ditta maceratese che gestisce già diversi parcheggi in tutte le Marche, aveva rinviato l'apertura della busta in quanto un componente, l'architetto Migliorisi, era assente per motivi istituzionali. "Ci era stato detto, informalmente, che la commissione sarebbe tornata a riunirsi oggi (mercoledì 27 luglio, n.d.r.) ma a quanto pare anche stavolta non se n'è fatto nulla. La cosa più preoccupante, è che su un argomento così importante non ci sia una scadenza certa, una data cui fare riferimento. Ad oggi" dice Gian Mario Mercorelli, capogruppo consiliare del Movimento Cinque Stelle "non sappiamo ancora quando saranno aperte le buste. E mi sembra un fatto molto grave".

27/07/2016 14:04
Tolentino, restaurata l'antica scritta Shell. Per l'occasione una Ferrari esposta in piazza

Tolentino, restaurata l'antica scritta Shell. Per l'occasione una Ferrari esposta in piazza

Tra le tante testimonianze che raccontano la storia di una città e di un territorio, oltre a quelle antiche già conosciute ve ne sono altre, ugualmente importanti, che testimoniano un passato più recente che, se non conservate in maniera adeguata, rischiano di scomparire e con esse si dimenticano, purtroppo, storie di uomini e vicende, magari legate alla quotidianità e alla cultura del lavoro, che invece sono insite di una Comunità.Ecco allora che l’archeologia industriale diventa fondamentale per la preservazione di tutte quelle testimonianze (materiali e immateriali, dirette ed indirette) inerenti al processo d’industrializzazione fin dalle sue origini, con lo scopo di approfondire la conoscenza della storia del passato e del presente industriale, consentendo lo studio approfondito anche di molte dinamiche sociali ed economiche del territorio di riferimento.E’ il caso di tanti reperti conservati delle prime fabbriche sorte in Italia, come ad esempio ciminiere e manufatti, ma anche di scritte pubblicitarie che fortunatamente, al pari delle affichés, vengono nuovamente valorizzate e apprezzate.A Tolentino, a seguito del restauro delle artiche mura urbiche, nei pressi del Ponte di Mancinella, è stato riscoperto e portato alla luce, un antico muro che delimitava una storica pompa di benzina, non più esistente da qualche decennio, dove faceva bella mostra di sé un pittogramma con il marchio Shell. L’Amministrazione comunale, anche a seguito dell’interessamento del Comitato di Quartiere Centro Storico e del Circolo Culturale Luigi Sturzo Sturzo, ha deciso di mantenere quella importante traccia risalente alla metà del ‘900, proprio considerandolo un vero e proprio reperto post industriale.Allo scopo di procedere al restauro conservativo del manufatto è stata interessata la Sovrintendenza dei Beni Artistici e Etnoantropologici delle Marche di Urbino che ha ritenuto che l’intervento non richiedesse una specifica autorizzazione, ma che i lavori di restauro conservativo fossero eseguiti con la supervisione di un Restauratore accreditato presso la stessa Sovrintendenza. Contemporaneamente è stata interessata anche SHELL Italia Oil Products srl che ha manifestato la disponibilità alla realizzazione dei lavori di restauro del manufatto realizzato su muro di proprietà comunale a proprio carico con l’intento di salvarla dall’inevitabile degrado e nello stesso tempo di valorizzare la città di Tolentino, restituendo all’insegna l’originale cromatismo e rendendo la stessa più gradevole per i cittadini e per coloro che abbiano il piacere di visionarla.“Siamo orgogliosi di aver contribuito al restauro del manufatto post industriale Shell a Tolentino – un’iniziativa che abbiamo deciso di sostenere in collaborazione con il nostro distributore autorizzato CIDOL Lubrificanti, nostro partner per la distribuzione di zona”. Dichiara Andrea Gianaschi, Marketing Manager B2C Shell Italia O.P. “Un simbolo che conferma la presenza di Shell sul territorio nel passato così come oggi grazie all’offerta di Lubrificanti della gamma Helix, Advance e Rimula; prodotti tecnologicamente avanzati, gli unici sul mercato formulati a partire dal gas naturale, scelti dai grandi nomi del Motorsport mondiale quali Ferrari e Ducati e a disposizione dei nostri clienti finali”.La Shell, partner tecnico di Scuderia Ferrari nello sviluppo di lubrificanti ad alte prestazioni, espone la Ferrari F1 in piazza della Libertà. La celebre monoposto di Maranello potrà essere ammirata da tutti gli appassionati, venerdì 29 luglio dalle ore 18, orario in cui avrà luogo la cerimonia di presentazione con la partecipazione delle autorità cittadine, fino alle ore 22 e sabato 30 luglio dalle ore 10 alle ore 22. Sempre sabato ma alle ore 11, in via Roma, cerimonia di scoprimento del pittogramma Shell appena restaurato  e alle ore 18 arrivo dei “ferraristi” del Ferrari Club di Potenza Picena, grazie alla collaborazione del Presidente Mauro Marchetti, che arricchiranno l’evento con la presenza di tanti bolidi del “Cavallino Rampante”. Inoltre all’incontro hanno partecipato Paolo Nardi e Gianluigi Bianchini della Scuderia Lodovico Scarfiotti che, insieme al Sindaco, hanno annunciato che una delle loro prossime iniziative dedicate a celebrare Scarfiotti possa tenersi proprio a Tolentino sul percorso storico dell’indimenticabile corsa in salita, una delle prime disputatesi in Europa, “Tolentino – Colle Paterno”.

27/07/2016 12:59
Nuovo successo a Parma per il maestro pasticcere Roberto Cantolacqua Ripani

Nuovo successo a Parma per il maestro pasticcere Roberto Cantolacqua Ripani

Ancora un grande riconoscimento per il tolentinate Roberto Cantolacqua Ripani, titolare della rinomata pasticceria "La Mimosa", durante una serata all'insegna della dolcezza per celebrare il panettone, uno dei prodotti tipici italiani per eccellenza, anche nella stagione estiva: la "Notte dei Maestri del Lievito Madre". Un totale di 26 maestri pasticceri si sono incontrati lunedì 25 Luglio, in Piazza Garibaldi a Parma, ed hanno messo a disposizione del pubblico una ricca degustazione di delizie.Personaggi del calibro di Achille Zoia, Gino Fabbri, Salvatore De Riso, Alfonso Pepe e Paolo Sacchetti, chiamati a raccolta dal Maestro Claudio Gatti della Pasticceria artigianale Tabiano, a Tabiano Terme di Salsomaggiore.Lunedì tantissima gente era in fila per poter assaporare le diverse specialità proposte, glorioso vanto dei Maestri che si sono intrattenuti con il pubblico spiegando le caratteristiche che delineavano il carattere dei loro Panettoni artigianali.Per l'occasione, Roberto Cantolacqua Ripani è stato premiato come pasticcere emergente sui lievitati. "Per me è motivo di grande orgoglio e stimolo nel mio lavoro e nella mia crescita professionale" ha detto Cantolacqua Ripani, aggiungendo "Ringrazio l'organizzazione nel nome di Claudio Gatti, lo sponsor Agrimontana e tutti i miei colleghi e amici presenti".

27/07/2016 11:49
In migliaia a Civitanova per il rap di Clementino

In migliaia a Civitanova per il rap di Clementino

Straordinario successo di pubblico per il concerto di Clementino a Civitanova. Piazza XX Settembre, infatti, ieri sera non è riuscita a contenere quanti hanno raggiunto la città costiera per ascoltare la performance del rapper napoletano. Clementino è arrivato a Civitanova Marche con il live del suo Ultimo Round Tour, che lo vedrà protagonista in giro per l'Italia sempre accompagnato dal noto dj e produttore TY1. Considerato come uno dei migliori rapper della scena contemporanea italiana, Clementino, durante il concerto ha proposto dal vivo tutti i brani tratti dal suo ultimo disco Miracolo! – Ultimo round (Universal), ripercorrendo al contempo tutti i suoi maggiori successi degli ultimi anni. Il rapper napoletano, in quest'inedita e avventurosa dimensione live, è riuscito a stupire il pubblico con un allestimento tutto nuovo e davvero sorprendente. Stylo e Oregon Tape Crew hanno aperto il concerto di Clementino: "Un bel successo anche per loro. Giovani civitanovesi che in questi anni sono cresciuti molto artisticamente" ha affermato l'assessore alla Cultura e Turismo Giulio Silenzi "talenti che siamo orgogliosi di aver sostenuto. Nella vasta e variegata proposta culturale e turistica di questa città non poteva mancare uno sguardo al mondo dei giovani per una Civitanova Marche sempre più città attenta alle diverse tendenze. E la musica con il suo linguaggio universale si pone in questo senso come strumento privilegiato".

27/07/2016 10:08
"I 50 profughi a Frontignano non li vogliamo": protestano sindaco e residenti di Ussita

"I 50 profughi a Frontignano non li vogliamo": protestano sindaco e residenti di Ussita

"Mandano i profughi, queste povere persone, in un ghetto. Senza alcuna possibilità di inserimento sociale. Tutto ciò di negativo che ne conseguirà, sarà direttamente imputabile alla Prefettura di Macerata". Non utilizza certo giri di parole, il sindaco di Ussita, Marco Rinaldi, per tornare sulla questione legata al bando predisposto proprio dalla Prefettura per l'accoglienza dei migranti nella provincia maceratese.Ad aggiudicarsi il bando, fra gli altri, anche una società di Sondalo, provincia di Sondrio, la Hostel Stelvio, che ha ottenuto il diritto all'accoglienza di 50 profughi da far alloggiare a Frontigliano, una delle località sciistiche più rinomate del maceratese, nell'ex Mark Hotel. Struttura ricettiva, quest'ultima, chiusa da circa dieci anni e dove, nelle scorse settimane, si è verificato un inquietante episodio dai contorni tutti ancora da definire. Ai primi di maggio di quest'anno, infatti, sono andati a fuoco i materassi in 9 stanze. Un principio di incendio che ha provocato pochi danni - tanto è vero che le fiamme si sono spente da sole e del rogo ci si è accorti solo il 9 maggio quando il proprietario si è recato all'interno della struttura per un controllo di routine - ma che sulla cui matrice non vi era alcun dubbio: doloso. I vigili del fuoco hanno trovato tracce di gasolio che è, appunto, servito per appiccare l'incendio. Considerando questi elementi, la Procura di Macerata ha aperto un fascicolo contro ignoti per incendio doloso. Le indagini sono condotte dai carabinieri di Ussita e Camerino e si stanno cercando elementi per chiarire definitivamente questo inquietante episodio. Certo, al momento, non sembrano esserci correlazioni diretti fra la disponibilità all'accoglienza dei profughi e l'incendio doloso. Ma resta il fatto che l'aria che si respira a Frontignano è molto calda e non solo perché si è in estate.Tanto più che proprio in questi giorni, la società di Sondalo ha ottenuto, dal comune di Ussita, il certificato di agibilità per la struttura ricettiva fermiglianese. Ma, al momento, solo per poter ospitare 25 persone. Si potrà arrivare alla capacità richiesta di 50 unità non appena ci sarà il via libera all'adeguamento della struttura: da albergo ad ostello della gioventù. Queste ultime notizie hanno rinfocolato il fuoco delle polemiche. "Frontignano non è la location adatta all'accoglienza e all'integrazione dei profughi. La Prefettura di Macerata - attacca il primo cittadino, Marco Rinaldi - non ha tenuto minimamente conto delle nostre obiezioni e di quelle di un numero importante di residenti. Ha predisposto il bando senza minimamente coinvolgerci e basandosi solo sulla disponibilità di questa società lombarda".Secondo il sindaco ci sono dei dati oggettivi che non possono non essere presi in considerazione. "Non bisogna basarsi sui residenti di Fermigliano in agosto o nel pieno dell'inverno, non è un dato reale. Piuttosto occorrerebbe che dalla Prefettura di Macerata si recassero a Frontignano nei restanti dieci mesi dell'anno. Solo un cieco non vedrebbe la realtà o, se vogliamo rimanere nell'ambito dei detti popolari, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Frontignano vive di di turismo e non ha un tessuto sociale in grado di favorire l'inserimento. I 50 o 25 profughi che siano, saranno ghettizzati, andranno in un vero e proprio ghetto, dove non c'è nulla. Non potranno frequentare una scuola o un qualsiasi posto dove poter socializzare. Li faremo venire e basta". Tutti questi aspetti sono stati messi, nero su bianco, su una lettera che Rinaldi ha inviato in Prefettura a Macerata, concludendo che: "Tutto ciò che di negativo succederà, sarà imputabile direttamente alla Prefettura". Una frase che non lascia adito alle interpretazioni."Non si è voluto neppure salvaguardare il rapporto fra popolazione e numero di profughi da ospitare. Prendiamo ad esempio Macerata. Il rapporto è dell'1%, rispetto ai migranti assegnati. Ad Ussita, invece, è pari al 12%, per avere il medesimo rapporto di Macerata, ne dovremmo ospitare solo 4 di profughi".A protestare non è solo il primo cittadino di Ussita, ma anche moltissimi residenti. Quest'ultimi - molti, ma non tutti, proprietari di seconde case a Frontignano - si sono organizzati, dando il mandato ad un legale per tutelare le loro ragioni. Hanno raccolto, ad oggi, 630 firme per bloccare l'arrivo dei profughi. E, soprattutto, promettono di non fermarsi fino a quando non avranno scongiurato questa eventualità.

26/07/2016 16:38
Azione in Movimento: "Quale strategia della Regione per la sanità maceratese?"

Azione in Movimento: "Quale strategia della Regione per la sanità maceratese?"

Da Simone Livi, segretario politico di Azione in Movimento, riceviamoSenza troppi preamboli rivolgiamo una domanda diretta al Governatore della Regione Marche Luca Ceriscioli che mantiene a se anche la delega alla sanità (con quali competenze del settore non è dato saperlo) e lo facciamo da Cittadini prima ancora che rappresentanti di un Movimento Politico.Qual è la strategia della Regione per la sanità maceratese? La nostra domanda sorge spontanea visto l’andazzo e preso atto delle decisioni che la Giunta Regionale sta portando avanti in materia sanitaria.Tagli effettuati con la mannaia che hanno penalizzato alcuni presidi ospedalieri della nostra provincia come quelli di Tolentino, San Severino Marche e Matelica, senza dimenticare poi il mancato potenziamento della struttura di Civitanova Marche dove il Pronto Soccorso è al limite della funzionalità e l’ala nuova, costata circa 16 milioni di euro, è ancora inutilizzata.Non si salva neanche il nosocomio di Macerata che sta vedendo ridimensionati alcuni reparti fondamentali e che chiuderà “per ferie” la chirurgia dal primo agosto all’11 settembre. Ridimensionamenti che riguarderanno anche Recanati e Camerino.Una situazione drammatica che va a toccare direttamente la salute di noi Cittadini che paghiamo fior di soldi in tasse, soldi che dovrebbero essere tramutati in servizi ottimali ma invece, come se non bastasse, oggi nel nostro territorio ci troviamo con un buco di circa 10 milioni di euro, senza più turnover e con centinaia di Dipendenti che rischiano di dover tornare a casa.A tutto ciò va aggiunta la programmazione ufficiale della Regione, la quale ci fa sapere che gli unici progetti finanziati ad oggi riguardano il Salesi di Ancona e l’ospedale unico di Fermo, voluto dal Consigliere Regionale Cesetti che se ne frega del resto del territorio. Ovviamente con Pesaro che mantiene tutte le sue eccellenze.Evidentemente in questi tre territori (Ancona, Pesaro e Fermo) la politica del PD conta di più rispetto a quella maceratese.Cosa fanno i politici locali per evitare che questa sciagura si abbatta sulla nostra provincia? Cosa dicono l’Assessore Sciapichetti, il Segretario regionale del PD Comi e gli altri nostri “rappresentanti” (?) di questo territorio? Cosa ne pensano i Sindaci Carancini e Corvatta che in questi mesi hanno fatto finta di litigare ma senza far troppo male ai loro amici piddini?Domani si terrà la riunione dei Sindaci dell’Area Vasta 3 con il Governatore Ceriscioli ed i vertici sanitari regionali ed in questa occasione AZIONE IN MOVIMENTO ma soprattutto i Cittadini maceratesi pretendono una risposta chiara e puntuale, perché del vostro consueto politichese ci siamo davvero stancati. E tanto.

26/07/2016 15:06
Le scommesse sportive online conquistano gli italiani: picco di giocate per gli Europei di Francia

Le scommesse sportive online conquistano gli italiani: picco di giocate per gli Europei di Francia

L'estate 2016 continua a riservare tanti emozionanti appuntamenti per tutti gli amanti del grande sport internazionale: se è vero che gli Europei di calcio sono ormai alle spalle, va detto che tra qualche settimana si aprirà ufficialmente la XXXI edizione delle Olimpiadi, quest'anno ospitate in Brasile.In attesa che la torcia olimpica raggiunga il braciere dello Stadio Maracanà di Rio durante la cerimonia di inaugurazione del grande evento sportivo, è possibile già tirare le prime somme su questa entusiasmante stagione a tutto sport.Gli Europei di calcio 2016 hanno registrato un successo senza precedenti, superando addirittura le attese degli organizzatori della UEFA, grazie al tutto esaurito sugli spalti dei grandi stadi francesi che hanno ospitato le partite del Campionato ma anche per via del forte clamore mediatico e delle costante partecipazione del pubblico, dimostrata anche dal picco di discussioni, commenti, post, video e immagini condivise sui social network.Come da tradizione, gli italiani non hanno fatto mancare tutto il loro sostegno alla Nazionale che, smentendo i pronostici, ha offerto una serie di ottime performance, sconfiggendo addirittura la Spagna (Campione d'Europa in carica) e raggiungendo i quarti di finale.Purtroppo, il sogno degli Azzurri di conquistare il titolo di Campioni d'Europa si è infranto il 2 luglio, con la sconfitta ai calci di rigore contro la Germania.A testimonianza della forte partecipazione dei tifosi del Tricolore, basti sapere che la trasmissione in diretta del match Italia – Germania ha fatto registrare più di 16 milioni e mezzo di telespettatori.L'italica passione per il calcio, d'altra parte, si è manifestata anche in un altro modo: con il boom delle scommesse sull'esito delle varie partite del Campionato.Nelle 4 settimane di svolgimento di Euro 2016, il settore del betting sportivo ha registrato numeri da record in Italia, specie in occasione degli incontri più emozionanti disputati dagli Azzurri: la partita di debutto, quella contro i Diavoli Rossi del Belgio, ha generato una raccolta superiore a 5 milioni e mezzo di euro, mentre il big match contro la Spagna è stato oggetto di puntate per un totale di 24,5 milioni di euro.Alla fine degli ottavi di Finale, in tutto, gli italiani avevano puntato 155 milioni di euro sull'esito delle partite di Euro 2016.I numeri rilevati durante gli Europei dimostrano che il settore del betting sportivo sta attraversando una fase particolarmente florida in Italia.In effetti, già per lo scorso maggio, l'Agenzia giornalistica sul mercato del gioco Agimeg segnalava una raccolta record, pari ad oltre 560 milioni di euro, con una crescita, rispetto al maggio del 2015, del 15% circa.Va detto però, che negli ultimi anni il mercato del gioco legale è stato letteralmente rivoluzionato dal boom dei sistemi che consentono di realizzare puntate virtuali: un portale di scommesse online come SNAI.it, oggi, offre un'infinita varietà di possibilità di gioco, registrando, non a caso, una crescita costante del numero degli utenti registrati.Analizzando i dati ufficiali, si scopre che il giro di affari del gioco online è cresciuto del 33% nell'arco dell'ultimo anno.Questo trend di crescita del settore delle scommesse sportive e dei giochi a premi rappresenta una buona notizia da diversi punti di vista: si tratta infatti di un segnale incoraggiante, che testimonia la lenta ma inesorabile ripresa dei consumi in Italia, come pure la sempre maggiore tendenza degli appassionati di betting a rivolgersi ai circuiti ufficiali, che operano nel rispetto delle regole e con l'autorizzazione dell'AAMS (l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli).Le ragioni del successo delle scommesse via web stanno nella semplicità e nella praticità di questi sistemi, ormai resi così intuitivi da non richiedere alcuna competenza informatica per il loro utilizzo.SNAI.it può essere preso a modello come esempio di portale sul quale è possibile divertirsi in modo sicuro, scegliendo tra il ricco palinsesto di eventi sportivi e tra le molteplici modalità di scommessa, con tutte le garanzie offerte dalla professionalità e dall'esperienza di un gestore italiano che opera in questo settore ormai da decenni.Grazie ai continui restyling del sito, SNAI.it mantiene sempre un aspetto fresco, moderno e piacevole. Le immagini e i numerosi banner presenti nella home del portale guidano i visitatori alla scoperta delle diverse sezioni e delle tante possibilità di gioco, che non si limitano alle sole scommesse sportive.Al termine della rapida procedura di registrazione, riservata esclusivamente agli utenti maggiorenni, è possibile cominciare subito a mettere a segno le prime puntate: la sezione “Sport” di SNAI.it permette di visualizzare l'intero palinsesto degli eventi coperti dal gestore, che comprende tutte le partite dei vari livelli del Campionato di calcio italiano, ma anche quelli europei e internazionali. Sebbene le scommesse sulle partite di calcio siano da sempre quelle che attirano il numero maggiore di appassionati, va detto che il gestore ha pensato anche agli appassionati di discipline come la pallavolo, il tennis o il basket, oltre che a grandi classici intramontabili come l'equitazione, il motociclismo e l'automobilismo.Grazie ad un menù a tendina dall'uso molto intuitivo, è possibile selezionare la disciplina, il torneo e la gara, l'incontro o la partita di proprio interesse. Per ciascun appuntamento in calendario, è inoltre disponibile un'interessante funzione che fornisce dati statistici utili per elaborare pronostici vincenti.Alle classiche scommesse del tipo “Antepost”ciò da realizzare prima dell'inizio della gara sportiva, da diversi anni SNAI aggiunge la possibilità delle giocate “Live”, ovvero da effettuarsi proprio durante lo svolgimento del match. Se si possiede uno smartphone o un tablet le scommesse Live diventano ancora più divertenti, perché si ha la possibilità di verificare le quote proposte dal gestore e puntare anche mentre si sta assistendo dal vivo ad un evento sportivo.Proprio per agevolare gli utenti che utilizzano questi dispositivi, SNAI.it è disponibile anche in una funzionale versione mobile, ottimizzata per la visualizzazione sui display touchscreen.Da diversi tempo, inoltre, il gestore ha sviluppato anche delle apposite applicazioni per dispositivi dotati di sistema operativo iOS o Android, che consentono di accedere ancora più rapidamente ai servizi proposti da SNAI.Affidarsi ad un operatore serio e professionale, dotato di una lunga esperienza nel settore, ha molti vantaggi: oltre alla sicurezza di usufruire di sistemi di gioco equi e trasparenti, gli utenti hanno anche la certezza del rispetto della propria privacy e della totale affidabilità dei sistemi di pagamento.In più, nell'ottica di porre sempre al primo posto il divertimento e la salvaguardia della salute degli utenti, SNAI adotta tutti gli accorgimenti necessari per promuovere un approccio sano e responsabile al gioco, ad esempio imponendo a tutti i nuovi iscritti la selezione di un tetto di spesa massimo oppure fornendo una serie di servizi pensati per le persone che soffrono di disturbi legati al gioco compulsivo.

26/07/2016 14:44
Elisoccorso, le Marche si attivano per estendere il servizio alle ore notturne e volo con scarsa visibilità

Elisoccorso, le Marche si attivano per estendere il servizio alle ore notturne e volo con scarsa visibilità

La Regione Marche attiverà il servizio di elisoccorso nelle ore notturne, dunque H 24. Il volo sarà garantito anche in caso di avverse condizioni meteorologiche caratterizzate da scarsa visibilità.Lo ha stabilito la Giunta regionale, presieduta da Luca Ceriscioli, che ha incaricato l’Azienda ospedaliera universitaria di Ancona a espletare la gara per l’estensione del servizio, attualmente svolto dall’alba al tramonto. I direttori del servizio Sanità e dipartimento Protezione civile attiveranno un gruppo di lavoro per individuare siti di atterraggio idonei e certificati per il volo notturno che andranno attrezzati entro dicembre 2016. Le Marche dispongono già di una rete di elisuperfici composta da 28 piazzole, realizzate in località strategiche sia per le finalità di protezione civile, che per migliorare il sistema sanitario di emergenza. Sono una delle poche Regioni italiane ad aver investito risorse per realizzare questa rete di emergenza, in collaborazione con gli Enti locali coinvolti. L’eliambulanza continuerà a coprire anche l’Umbria, a seguito del protocollo d’intesa firmato tra le due Regioni.“Vogliamo garantire sicurezza a tutti i cittadini marchigiani, con un servizio di elisoccorso operativo tutta la giornata e con tutte le condizioni meteorologiche", spiega il presidente della Regione, Luca Ceriscioli. "L’esigenza è quella di fornire assistenza immediata per le patologie che richiedono interventi rapidi per le disfunzioni tempo dipendenti, come i traumi e l’ictus, possibile solo con una centralizzazione del servizio H 24. In questa maniera si riducono i tempi del soccorso, soprattutto per le aree più disagiate, e si migliora l’assistenza al paziente. Questo servizio va ad implementare le reti di emergenze, già ben articolate su tutto il territorio regionale. In particolare, con l'elisoccorso H 24 significa portare il paziente nel minore tempo possibile nel posto più appropriato per il trattamento dell'evento morboso, evitando inutili tappe intermedie che potrebbero compromettere ulteriormente la salute dello stesso. Nelle Marche la sanità sta cambiando grazie agli investimenti in risorse umane, strutture e servizi”.L’estensione notturna dell’attività di elisoccorso riguarderà sia gli interventi sui luoghi degli eventi, sia il trasporto inter-ospedaliero. È prevedibile un incremento della dotazione organica a supporto del servizio (sei unità: tre anestesisti e tre infermieri), oltre a un aumento complessivo della spesa per l’estensione H 24 stimabile in 1,6 milioni di euro. 

26/07/2016 13:21
Vertenza Teuco in stand by estivo: restano a rischio decine di posti di lavoro

Vertenza Teuco in stand by estivo: restano a rischio decine di posti di lavoro

Vertenza Teuco Guzzini, dopo l'estate riprenderà la trattativa sindacale: il discorso esuberi, infatti, è tutt'altro che chiuso. "Come è scritto nell'accordo in vigore, gli eventuali esuberi dovranno essere affrontati con l'utilizzo degli ammortizzatori sociali", specifica il segretario generale Filctem-Cgil per la provincia di Macerata, Vincenzo D'Alessandro.Al momento, non c'è ancora una data ufficiale per il faccia a faccia fra le parti sociali e la proprietà dell'azienda - 80% delle quote in mano a Certina Holding ed il restante 20% detenuto ancora dalla famiglia Guzzini, attraverso la finanziaria Fimag - specializzata nella produzione di arredi bagno di elevata qualità e design ricercato, rigorosamente made in Italy, che impiega 200 dipendenti circa, con sede a Montelupone. Si parla di fine agosto, massimo i primi giorni di settembre, come periodo per lo svolgimento del summit. "Quando, cioè, scadrà l'accordo sindacale attualmente vigente", conferma D'Alessandro. Nel quale si prevede l'utilizzo degli ammortizzatori sociali per far fronte ad un numero di esuberi, ancora oggi, non quantificato ufficialmente. "Nello specifico si stanno utilizzando i contratti di solidarietà per il 30% dei lavoratori indiretti e per il 10% di quelli diretti, secondo quanto ci ha riferito l'azienda. Certo è che sono ancora presenti difficoltà di bilancio e, dunque, il discorso degli esuberi rimane ancora in piedi".Ecco, allora, che certamente sarà necessario sedersi attorno ad un tavolo per individuare nuove soluzione. Con un paletto ben chiaro, però. "Nell'accordo sindacale sottoscritto e che scade proprio nel settembre prossimo, si legge chiaramente che si dovrà procedere all'utilizzo di nuovi ammortizzatori sociali per la gestione degli esuberi. Anche se siamo ben coscienti che il quadro normativo nazionale in materia è cambiato. Dunque, ci potranno essere ulteriori discussioni da fare>. Appuntamento, dunque, alla ripresa produttiva della pausa estiva.

26/07/2016 11:27
Venerdì Vittorio Sgarbi a San Severino

Venerdì Vittorio Sgarbi a San Severino

"È semplice portare l’arte nei luoghi deputati all’arte, molto più ardito è fare una mostra in luoghi insoliti. Questa mostra, infatti, non porta le persone nei luoghi dell’arte, ma porta l’arte dove la gente vive”. Con queste parole Walter Scotucci, curatore dell’esposizione “Dal Cielo alla Terra. Severino ed altri Eroi”, un vero e proprio viaggio nell’iconografia antica e contemporanea dei santi, ha presentato insieme a Gianluca Bonifazi di Vivere San Severino e a tanti altri artisti presenti in mostra, l’evento culturale che sarà ospite in alcuni luoghi simbolo della città di San Severino Marche fino al prossimo 31 luglio.“Amo l’arte e ho subito appoggiato, insieme a tutta l’Amministrazione, questo progetto anche se abbiamo lavorato con tempi strettissimi. Credo che l’idea di dare vita a questa mostra sia stata bellissima" ha commentato, portando il proprio saluto alla cerimonia d’inaugurazione, il sindaco, Rosa Piermattei. "Sono sicura che chiuderemo questa mostra con tanta soddisfazione e grande partecipazione”. Alla cerimonia del taglio del nastro, nella suggestiva cornice della sala degli Stemmi del Palazzo comunale, erano presenti, fra gli altri, anche il vice sindaco e assessore al Turismo, Giovanni Meschini, l’assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, alle Manutenzioni, Paolo Paoloni, il consigliere Gabriela Lampa.Venerdì prossimo, 29 luglio, la manifestazione porterà a San Severino anche il critico d’arte Vittorio Sgarbi per la presentazione del volume: “Dal Cielo alla Terra. Da Michelangelo a Caravaggio”, prevista per le ore 18 al teatro Feronia.Ricchissimo il programma di incontri e conferenze fino a domenica 31 luglio: mercoledì, 27 luglio, alle 21 nel chiostro di San Lorenzo in Doliolo, conferenza di Alberto Pellegrino su: “San Giuliano ospitaliere. Una via drammatica alla santità”. Giovedì 28 Antonella Ventura e Walter Scotucci parleranno di: “Sant’Amico e la Cartha di Rambona”. Sabato 30 luglio conferenza di Mario Polia e Giacomo Recchioni su: “Santi, eroi ed identità culturali” e, infine, domenica 31 luglio proiezione del film di Paolo Consorti: “Il sole dei cattivi”.“La mostra Dal Cielo alla Terra – spiega Walter Scotucci che ne è curatore – è un evento espositivo artistico che propone come tema un viaggio nella iconografia dei santi nell’anno giubilare della Misericordia. La città che la ospita, San Severino Marche, possiede un ricco patrimonio di opere d’arte raffiguranti la santità realizzate in varie epoche da importanti maestri del passato quali i fratelli Salimbeni, Vittore Crivelli, l’Alunno, Lorenzo d’Alessandro, Bernardino di Mariotto e altri ancora. Partendo dal concetto che l’arte, sia antica che moderna, va considerata sempre contemporanea, questa mostra affianca ai dipinti del passato altri di artisti viventi che riproducono lo stesso tema iconografico. Complessi apparati lignei in pinacoteca o pale d’altare in luoghi di culto, finiscono così per dialogare – spiega Scotucci – con opere esposte in insoliti spazi del centro cittadino”.Info tel. 3898396426.

26/07/2016 10:05
Procedono i lavori per i nuovi spogliatoi della piscina comunale Caporicci di Tolentino

Procedono i lavori per i nuovi spogliatoi della piscina comunale Caporicci di Tolentino

Procedono a pieno ritmo i lavori di ristrutturazione e ampliamento degli spogliatoi all'interno della piscina comunale “G. Caporicci” di Tolentino gestita dall'Assm spa.L'appalto, aggiudicato dalla ditta Torelli Dottori spa per un importo di 663mila euro, prevede la realizzazione di un nuovo spogliatoio dedicato ai bambini e la completa ristrutturazione degli spogliatoi già esistenti."La realizzazione di una nuova area dedicata ai più piccoli" spiega Assm "si è resa necessaria per garantire maggiore intimità e privacy agli accompagnatori dei minori che sempre più numerosi frequentano i molteplici corsi organizzati dalla società Pallanuoto Tolentino.Il crescente afflusso di frequentatori della piscina Caporicci è con ogni probabilità dovuto al completo rifacimento degli impianti di depurazione dell'acqua eseguiti lo scorso anno sempre dall'Assm di Tolentino, con una centralina di ultimissima generazione. Adeguamento che richiama atleti e appassionati di nuoto provenienti da diversi comuni della provincia di Macerata e non solo.I lavori attualmente in corso, che dovrebbero essere ultimati in tempo per la riapertura stagionale di settembre, eleveranno ancora di più la qualità del servizio offerto all'utenza". OLYMPUS DIGITAL CAMERA 

26/07/2016 10:00
Giovedì a Cesi il taglio del nastro della nuova ss 77 Valdichienti

Giovedì a Cesi il taglio del nastro della nuova ss 77 Valdichienti

Meno tre giorni all'inaugurazione della SS. 77 Valdichienti che collegherà Civitanova Marche a Foligno. Per non far torto a nessuna delle due Regioni interessate, Marche ed Umbria, si è deciso salomonicamente di individuare in Cesi, nel tratto adiacente la galleria "La palude", il luogo per il taglio del nastro. Presenti il presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, il ministro delle Infrastrutture, Graziano Del Rio, oltre naturalmente ai presidenti delle Marche, Luca Ceriscioli, e dell'Umbria, Catiuscia Marini.Da giovedì, 28 luglio, le Marche e l'Umbria saranno più vicine grazie all'inaugurazione e alla conseguente apertura al traffico della superstrada 77 Valdichienti che velocizzerà i tempi di percorrenza grazie anche al risparmio di 10 chilometri rispetto al vecchio tracciato Civitanova-Foligno: da 108 agli attuali 98. Per il taglio del nastro la scelta di Anas è caduta su Cesi, non accogliendo, quindi, il desiderio del presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, che aveva chiesto di far svolgere l'inaugurazione a Muccia, nell'area dello svincolo tanto discusso che ha rischiato di far interrompere i lavori e, di conseguenza, rinviare l'apertura della SS. 77, e sul quale si stanno operando gli ultimi ritocchi per giungere puntuali all'appuntamento. L'Anas ha scelto l'area di Cesi, oltre che per essere zona di confine, anche per l'importanza storico-archeologica dell'intera zona della palude di Colfiorito, cui è stata intitolata la galleria, che è stata a lungo oggetto di discussione in fase di progettazione e che ora sarà lambita dalla nuova superstrada. Arteria pronta e percorribile, gallerie tutte rimodulate per evitare sobbalzi delle vetture in transito, asfaltatura nuova di zecca, segnaletica orizzontale quasi ultimata. Nonostante manchi pochissimo, le autorità locali, presidente Pettinari e sindaci in testa, non hanno ancora ricevuto alcun invito ufficiale che, però, dovrebbe giungere nelle prossime ore.

25/07/2016 16:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.