Attualità

La straordinaria solidarietà di Civitanova: punto raccolta spostato vicino al Palasport

La straordinaria solidarietà di Civitanova: punto raccolta spostato vicino al Palasport

Comunicato stampa dell'amministrazione comunale di Civitanova MarcheSono stati tanti i Civitanovesi, a cui va il nostro ringraziamento, che già da ieri sera si sono prodigati per portare generi di prima necessità e hanno dato disponibilità di appartamenti o posti letto per l’accoglienza.Già questa mattina alle 8, abbiamo consegnato presso il punto di raccolta della Protezione Civile a San Benedetto del Tronto quanto raccolto nella serata di ieri e che nella giornata di oggi verrà trasferito nelle zone terremotate.In poche ore abbiamo avuto la disponibilità di 5 appartamenti e 10 posti letto. Siamo però in piena emergenza e perciò invitiamo quanti sono nella condizione di farlo a dare la propria disponibilità per accogliere le persone che non possono far rientro nella propria casa.I recapiti a cui far riferimento sono:Ufficio Turismo 0733.822213patrizia.chiuchiu@comune.civitanova.mc.itlaura.tittarelli@comune.civitanova.mc.itVista la gran mole di materiale arrivata in poche ore, abbiamo spostato il punto di raccolta nel nuovo edificio della Fiera accanto al Palazzetto dello sport. L’orario di apertura sarà tutti i giorni dalle 8.00 alle 22.00. Sono richiesti generi alimentari a lunga conservazione, prodotti per l’igiene personale, prodotti per animali, pannolini e pannoloni, detersivi vari.Ci siamo inoltre attivati con i Comuni terremotati per sapere direttamente di cosa hanno più bisogno e domani mattina alle 6 i mezzi comunali si recheranno a Pescara del Tronto e nelle altre zone per portare quanto necessario per la giornata di domani.Nelle prossime ore, apriremo un conto corrente per la raccolta fondi da destinare ai bisogni immediati che ci verranno segnalati.Se ci sono persone, giovani, che vogliono dare la propria disponibilità di tempo per l’organizzazione della raccolta, possono rivolgersi ai recapiti messi a disposizione dal Comune.(Foto Ilenia Garofoli dal web)

25/08/2016 15:26
Macerata Soccorso porta a Castelsantangelo la solidarietà della Curva Just

Macerata Soccorso porta a Castelsantangelo la solidarietà della Curva Just

Partito il furgone dell’associazione volontaria onlus Macerata Soccorso pieno di tutto quello che è stato raccolto in pochissime ore presso la Feltrinelli.L’associazione ieri sera ha montato la tenda da campo con la cucina a Castelsantangelo sul Nera e oggi portano i rifornimenti raccolti. Una volta tornati nella zona colpita dal sisma faranno un inventario di quanto raccolto e lo confronteranno con il censimento degli sfollati così da capire di cosa si ha realmente bisogno e cosa invece è superfluo e che sarà, ovviamente, dirottato negli altri centri di soccorso.L’emergenza non si ferma, un volontario di Macerata Soccorso ha sottolineato l’importanza di donare: salviette intime, abbigliamento intimo, asciugamani, lenzuola e coperte, cibo a lunga conservazione (se volete donare basta meglio sia corta per praticità di preparazione). Chi volesse donare denaro può andare nella sede dell’associazione in piazzale Ciccolini 9 a Sforzacosta di Macerata. I soldi serviranno a comprare direttamente il necessario per gli sfollati.La raccolta alla Feltrinelli, promossa dalla Curva Just (leggi qui), non si ferma, in tanti hanno bisogno del nostro aiuto.

25/08/2016 15:16
Sarà un San Giuliano solidale e sobrio: nuova riunione operativa in Comune dopo il sisma

Sarà un San Giuliano solidale e sobrio: nuova riunione operativa in Comune dopo il sisma

Nuova riunione operativa questa mattina in Comune per fare il punto della situazione relativamente agli effetti del terremoto sugli edifici di competenza comunale.All’incontro, presieduto dal vice sindaco Stefania Monteverde, nella doppia veste di vice sindaco e assessore ai Beni culturali, hanno partecipato gli assessori Alferio Canesin, per il settore della Protezione civile, Paola Casoni, competente per l’Ediliza scolastica e Patrimonio, Mario Iesari, assessore alla sicurezza pubblica, Narciso Ricotta, Lavori pubblici, il dirigente del servizio Tecnico Tristano Luchetti, della Polizia municipale Roberta Pallonari e i tecnici del Comune.L’incontro è servito per un confronto sul risultato dei moltissimi sopralluoghi effettuati ininterrottamente dalla prima mattinata di ieri dagli ingegneri e tecnici del comune e per concordare indirizzi e metodologia nel proseguio dei lavori.Dalla riunione è emerso che al momento, nelle scuole visitate, non ci sono problemi di stabilità ma sono presenti alcune criticità legate intonaci danneggiati, per le quali si è stabilito di poter intervenire al più presto. Per il settore dei Beni culturali, il palazzo della Biblioteca comunale e il Buonaccorsi, chiusi ieri per poter essere attenzionati con particolare cura dai tecnici, sono stati oggi riaperti al pubblico e possono quindi accogliere nuovamente i turisti presenti in città.Allo stato attuale nessun problema neanche per lo Sferisterio, la cui struttura non è stata interessata dal sisma ed è stato sempre visitabile, né per la Torre civica e per il Teatro Lauro Rossi. Necessita invece di qualche intervento il Palazzo del Comune di piazza della Libertà che ha riportato qualche danno ma che comunque non ne compromettono l’agibilità e presenta alcune criticità anche la parte monumentale del Civico cimitero.Altri sopralluoghi, che non hanno rilevato particolari problemi, sono già stati effettuati alla Stazione, al palazzo Trevi Senigallia, ad alcuni impianti sportivi, ai viadotti di via Tucci e via Braccialarghe ma il lavoro dei tecnici prosegue incessantemente per poter giungere ad avere un quadro completo della situazione.Durante l’incontro di questa mattina si è anche parlato delle prossime festività di san Giuliano. L’Amministrazione comunale, in questo momento di lutto e di tristezza che il paese sta vivendo, ha espresso l’intenzione di dare un volto sobrio alla festa del patrono e sta valutando iniziative per valorizzare l’aspetto solidale, una caratteristica insita anche nella storia del santo. Domani mattina, un nuovo aggiornamento operativo con i tecnici e, dopo la riunione della Giunta, sarà reso noto il nuovo programma delle iniziative di san Giuliano

25/08/2016 15:01
Soccorsi ed emergenze: il quadro completo nelle Marche

Soccorsi ed emergenze: il quadro completo nelle Marche

Questa mattina presso la sala operativa della Protezione civile regionale si è riunita l’unità di crisi per fare il punto della situazione e coordinare i necessari interventi. Erano presenti alla riunione gli assessori Angelo Sciapichetti (Protezione civile) e Fabrizio Cesetti (Bilancio). Ha relazionato il responsabile della sala operativa Maurizio Ferretti. “La macchina organizzativa è a pieno regime – ha detto Sciapichetti – le varie componenti del sistema di protezione civile regionale stanno lavorando per affrontare le emergenze più urgenti, cercare i superstiti, curare i feriti, assistere i familiari, dare un ricovero a tutti, assicurare pasti caldi. Già nella serata di ieri sono state allestite tende e distribuiti pasti caldi che hanno risposto ai bisogni immediati degli sfollati.Purtroppo il bilancio delle vittime e dei feriti è aumentato drammaticamente e c’è ancora un numero imprecisato di dispersi. Quella che ci troviamo ad affrontare è una delle più grandi tragedie che hanno colpito la comunità marchigiana. Ringrazio tutti gli operatori e i volontari per l’impegno e il sacrificio. Grazie a loro tutte le richieste avanzate dai comuni in termini di mezzi e logistica sono state immediatamente soddisfatte”.Gli assessori Sciapichetti e Cesetti sono ripartiti per recarsi ad Arquata del Tronto. Il presidente Ceriscioli ha convocato per domani i parlamentari marchigiani e sarà di nuovo sui territori colpiti dal terremoto con Piero Fassino presidente Anci e Stefano Bonacini, presidente della Conferenza delle Regioni.Uomini, mezzi e strutture operativiUomini, mezzi e strutture, sul versante marchigiano, sono concentrati su Arquata del Tronto e la frazione di Pescara del Tronto, ma operano anche nei comuni del Maceratese e del Fermano, coinvolti nel terremoto. Due campi accoglienza sono stati allestiti ad Arquata del Tronto ed entro il primo pomeriggio sarà ultimato il centro operativo misto (Com) sul posto. I Vigili del Fuoco sono attivi con 100 unità dei vari comandi delle Marche e con altre 200 da comandi fuori regione, per un totale di 300 unità. Sono arrivati da Puglia, Piemonte, Emilia Romagna, Basilicata. Un contingente specializzato viene dal Veneto, con sofisticate attrezzature per la ricerca di dispersi sotto le macerie. E’ ora operativo anche il Comando di Cratere, un’unità parallela al comando ordinario, completamente destinata alla gestione dell’emergenza sisma. L’Arma dei Carabinieri è operativa con 120 unità, con squadre specializzate nella prevenzione dello sciacallaggio, a tutela dei beni privati, pubblici e culturali. Il Corpo Forestale dello Stato ha sul campo 50 unità, 23 automezzi, un elicottero, cinque unità cinofile. Il Dipartimento di protezione civile della Regione ha sul campo 50 unità e coordina circa 350 volontari specializzati. Sono operativi nei comuni dell’Ascolano, del Fermano e del Maceratese, dove si occupano dei campi di Arquata (dove si focalizza circa la metà delle forze), di Acquasanta, di Montefortino, di Castel Sant’Angelo sul Nera, di Montegallo (qui assieme ai colleghi dell’Emilia Romagna).Assieme all’Anpass i volontari presidiano anche la distribuzione di pasti alla popolazione agli operatori. Ieri sera sono stati distribuiti circa 150 pasti caldi.Complessivamente risulta impegnato il seguente materiale: 5 tende con 30 letti a Ripe San Ginesio; 30 posti letto a Sarnano; 10 tende con 50 letti ad Amandola, 15 tende con 50 letti ad Acquasanta Terme, 30 brandine e coperte a San Ginesio, 20 tende a Montegallo, 20 tende, una cucina e bagni con doccia a Uscerno di Montegallo, 30 tende e 150 posti letto completi, bagni chimici e gruppo elettrogeno a Castel Sant’Angelo sul Nera, 4 moduli abitativi mobili a Monte San Martino, 300 brandine e coperte a Camerino, 30 brandine e coperte con 10 tende a Ussita, 6/8 tende a Bolognola, 50 brandine e coperte a Serravalle di Chienti ed altrettante a Pievebovigliana, 20 brandine e coperte a Pieve Torina, 30 tende 100 letti, 2 torri faro, 2 moduli bagno al campo sportivo di Arquata del Tronto, 30 tende, 100 letti, 2 torri faro, 2 moduli bagno, nella zona industriale sempre di Arquata del Tronto; 2 torri faro, 2 moduli ambulatorio e una cucina nella frazione di Pescara del Tronto; 10 letti a Montecavallo. Per un totale di 920 posti ricovero disponibili in tende e 480 posti in branda.L’Anpass ha messo a disposizione 18 ambulanze, due fuoristrada, un’auto, a rafforzamento del locale servizio di 118. La Croce Rossa opera con 20 mezzi, si occupa tra l’altro del trasporto delle salme, dei ricongiungimenti familiari e dello stoccaggio delle derrate alimentari messe a disposizione da aziende private. Il Soccorso alpino opera ad Arquata e Pescara del Tronto con 63 tecnici specializzati nello scavo e recupero e con sei unità cinofile.Gestione emergenza sanitariaLa Protezione civile nazionale in collaborazione con l’Ordine dei Farmacisti sta garantendo la distribuzione dei farmaci attraverso due farmacie mobili. La Giunta ha deliberato questa mattina anche un piano che garantisce farmaci e assistenza sanitaria di base gratuiti per i cittadini colpiti dal sisma. Sulla base di un accordo con le organizzazioni sindacali, l’assistenza sanitaria di base sarà garantita gratuitamente da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Per le prescrizioni farmaceutiche e di specialistica ambulatoriale è stato stabilito il codice speciale di esenzione T16, che sarà valido fino al 30 novembre 2016 salvo proroghe. I farmaci di fascia A/PHT saranno dispensati anche in assenza del piano terapeutico, previa acquisizione di ricetta medica. Gli alimenti per celiaci saranno inoltre distribuiti nelle farmacie convenzionate anche in assenza dell’autorizzazione del competente servizio. Gli ospedali finora coinvolti nella cura delle emergenze sono Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto e Torrette. Le salme sono composte o presso l’ospedale di Ascoli o nel vicino palazzetto dello sport. Si sta perfezionando l’elenco dei feriti e dei ricoverati, che insistono soprattutto su Ascoli Piceno, che si è trovata a gestire circa cento feriti, nosocomio fortemente impegnato nella gestione dell’emergenza. Una ventini i feriti curati all’ospedale di Torrette di Ancona, gran parte codice rosso.Risultano ricoverati 34 pazienti presso l’ospedale di Ascoli Piceno, nosocomio fortemente impegnato nella gestione dell’emergenza, 19 pazienti presso l’ospedale di San Benedetto. 11 pazienti, dopo essere stati assistiti presso i due Pronto soccorsi sono stati trasferiti in case di cura private accreditate del territorio dell’Area Vasta 5.11 pazienti sono ricoverati presso l’AOU Riuniti di Ancona giunti quasi tutti con le eliambulanze della regione.L’ospedale di Fermo ha invece garantito la presa in carico dei 19 pazienti provenienti dall’Ospedale di Amandola, che è stato evacuato nella giornata di ieri. Presso l’ospedale INRCA di Fermo sono stati accolti, in un uno spazio allestito d’urgenza, i pazienti ricoverati presso l’RSA di Amandola.I due Punti medici avanzati allestiti sul campo ad Arquata del Tronto e la frazione di Pescara del Tronto, dopo aver prestato assistenza a decine di feriti, anche tra i soccorritori, presentatisi spontaneamente nella giornata di ieri, chiuderanno domani quando si prevede che saranno terminate le emergenze acute. Immediatamente al loro posto saranno attivati uno o due ambulatori per garantire l’assistenza emergenziale necessaria alle urgenze delle prime ore. A fianco di questi resteranno i due punti per la distribuzione dei farmaci, un’ambulanza con medico a bordo attiva h24 e il pulmino disabili.Al numero verde 840 001111 è possibile rivolgersi anche per i problemi relativi ai ricongiungimenti familiari.Ulteriori aggiornamenti sul sito della Protezione civile regionale: http://protezionecivile.regione.marche.it/ViabilitàL’Anas è al lavoro con 40 tecnici e 30 automezzi, a cui si aggiungono le forze delle ditte a cui sono stati già affidati i lavori di recupero delle strade colpite dal sisma. In particolare, dopo gli interventi, la strada 685 è aperta al traffico, sia leggero che pesante, esclusivamente per i mezzi di soccorso, mentre la Salaria è liberamente transitabile. Proseguono gli interventi a presidio delle infrastrutture viarie della zona. Monitoraggio costante anche per le dighe, ad opera delle competenti autorità.Beni culturaliIl Ministero per i Beni culturali, con Carabinieri e Vigili del Fuoco, presidia le attività di rimozione macerie e di prevenzione dello sciacallaggio dei beni culturali.

25/08/2016 13:40
La terra non smette di tremare: altra forte scossa alle 14.36 di magnitudo 4.3

La terra non smette di tremare: altra forte scossa alle 14.36 di magnitudo 4.3

Un nuovo intenso evento sismico ha scosso l’Appennino e soprattutto l’animo della popolazione già provata dai numerosi eventi e dalla tragica situazione. Sale inoltre il bilancio delle vittime,241 in tutto,ma come comunica la protezione civile sono destinate ad aumentare.Sono 241 le vittime del terremoto di magnitudo 6 che ha colpito tra Marche e Lazio nella notte tra martedì e mercoledì e che ha praticamente raso al suolo Amatrice e Accumoli, in provincia di Rieti, e Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Tra i morti ci sono molti bambini. Le ricerche di eventuali superstiti continuano senza sosta. Una corsa contro il tempo tra le nuove scosse, di cui alcune più foti, come quella del primo pomeriggio di giovedì che ha causato nuovi crolli ad Amatrice negli edifici già danneggiati. Ed è sempre incerto il numero dei dispersi «perché manca una lista di partenza visto che in alcuni dei comuni devastati c’erano molte turisti e molte persone di passaggio», ha detto il capo del Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio.Le scosse continuano: nel primo pomeriggio una scossa del 4,3 ha causato nuovi crolli negli edifici già danneggiati ad Amatrice.Dati INGV:Un terremoto di magnitudo ML 4.3 è avvenuto nella provincia/zona Rieti il 25-08-2016 12:36:05 (UTC) 25-08-2016 14:36:05 (UTC +02:00) ora italiana, con coordinate geografiche (lat, lon) 42.6, 13.29 ad una profondità di 10 km.Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma.

25/08/2016 13:20
San Severino, inagibili il Cup e alcuni ambulatori dell'ospedale

San Severino, inagibili il Cup e alcuni ambulatori dell'ospedale

Il sindaco del Comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato un'ordinanza di sgombero, a seguito delle scosse di terremoto, dell'ufficio Cup e di tre stanze adibite ad ambulatori siti al piano terra dell'ospedale "Bartolomeo Eustachio".Il provvedimento si è reso necessario a seguito del parere dei tecnici incaricati dall'Amministrazione, l'ingegner Giorgio Giorgetti e il geometra Luigi Ranaldi, e dall'Asur, il geometra Gianluca Gubinelli, che hanno effettuato un sopralluogo congiuntamente al sindaco e al direttore sanitario, Giovanna Faccenda. Le stanze si trovano sul lato ovest dell'edificio che non presenta comunque ulteriori danni. La direzione dell'ospedale "Bartolomeo Eustachio" ha immediatamente messo a disposizione altri ambienti nei quali sono state trasferite le attività ambulatoriali dando continuità ai servizi ed evitando così disagi all'utenza.Intanto, sono saliti a cinque, dai tre aperti fin subito dopo la dichiarazione dello stato d'emergenza terremoto, i centri di ritrovo attivati dal Comune di San Severino Marche per gli eventuali senzatetto ma anche per chi volesse trascorrere la notte in strutture diverse dalla propria abitazione. I centri si trovano presso:il Circolo tennis di via Campo Fiera dove è stato attrezzato un vero e proprio dormitorio con brande e servizi igienici presso cui verrà distribuita agli ospiti anche acqua e assistenza.Presso il palasport comunale "Albino Ciarapica", invece, sono a disposizione sedie e servizi igienici. Anche in questa struttura verrà fornita acqua alla popolazione. Nei giardini del rione Di Contro, in via D'Alessandro, all’interno delle strutture attivate sempre dal Comune e da associazioni settempedane, sono state allestite delle panche. Anche qui i volontari distribuiranno acqua e sarà possibile usufruire dei servizi igienici. Inoltre sono state montate tende da campo della Protezione Civile presso  il campo sportivo della frazione di Serralta e nei pressi della chiesa della frazione di Taccoli. Si tratta di quattro tende, due per ciascun centro, fornite di brande. Per tutti i punti di ritrovo si consiglia di automunirsi di coperte e cuscini. Per informare la popolazione il comune ha già predisposto un servizio di fonica che raggiungerà i quartieri e le frazioni del territorio.

25/08/2016 13:06
Formica: "Istituzioni e amministratori concentrati sul sisma. Spostiamo le elezioni provinciali"

Formica: "Istituzioni e amministratori concentrati sul sisma. Spostiamo le elezioni provinciali"

Ornella Formica chiede di fermarsi. Candidata alla presidenza della nuova provincia di Macerata, ma soprattutto sindaco di un Comune come quello di Colmurano che porta addosso le ferite del sisma, ha inviato una richiesta formale al Governo nazionale per spostare la data delle elezioni provinciali, al momento fissate per domenica 28 agosto."In qualità di Sindaco di un comune colpito dal sisma e come candidata alla presidenza del consiglio provinciale di Macerata, vista la tragedia accaduta, ritengo opportuno e giusto che le elezioni previste per domenica prossima vengano rinviate, per questo ho fatto richiesta ufficiale al governo che provveda al rinvio.Tutte le istituzioni e gli amministratori sono in questo momento concentrati sulla tutela dei cittadini e per la gestione dell’emergenza, derivata dal forte sisma che sta interessando il nostro territorio, per tanto non ritengo opportuno sottrarli al loro lavoro per le elezioni. Esprimo il mio cordoglio ai colleghi sindaci dei comuni colpiti e la vicinanza alle famiglie che sono state duramente ferite dal sisma".Vista la situazione, appare quanto mai plausibile che le elezioni possano quindi slittare.

25/08/2016 12:45
Il cuore grande dello chef italo-russo: per tre giorni incassi interamente destinati ai terremotati

Il cuore grande dello chef italo-russo: per tre giorni incassi interamente destinati ai terremotati

Ancora un gesto di incredibile grandezza d'animo che arriva dalle Marche verso le vittime del terremoto. La storia parte da lontano, dalla Russia e arriva a Porto San Giorgio e parla di solidarietà e rispetto.Niki De Mosca Sergeev non è nato qui, ma questa è diventata la sua Terra. Italiano, anzi marchigiano da 17 anni, proprietario di un ristorante a soli 26 anni. E di questo ringrazia le Marche. Per questa ragione, venerdì 26, sabato 27 , domenica 28 al suo ristorante Arcade di Porto San Giorgio, nelle Marche colpite nella parte interna ad Arquata e Pescara del Tronto, e per tutto l'Abruzzo, dove le scosse si susseguono senza sosta, ha organizzato sia a pranzo che a cena un menù il cui incasso sarà completamente devoluto a tutte le vittime di questa tragedia replicata.Non c'è un costo ognuno potrà offrire quello che può per aiutare tutte queste persone, uomini, donne, bambini, terrorizzati dalle scosse senza sosta, dalle macerie dove si sta scavando, le stesse del 2009. Non si tratta di un'iniziativa per farsi pubblicità ma di un sincero sforzo di tutta la famiglia Sergeev, Ekaterina Sergeeva grati alle Marche per l'accoglienza ricevuta ora sono marchigiani anche loro. Il numero da chiamare per prenotare è 0734 675 961.

25/08/2016 11:14
Camerino, in allestimento un secondo punto di accoglienza

Camerino, in allestimento un secondo punto di accoglienza

Il C.O.C., Centro Operativo Comunale, si è riunito questa mattina alle 9 per fare il punto della situazione.“Con il passare delle ore e con i numerosi sopralluoghi messi in essere fino a questo momento – ha detto il vicesindaco Roberto Lucarelli – si è riscontrato che sempre più abitazioni, per motivi di sicurezza, si stanno rivelando inagibili o non utilizzabili.”L'amministrazione comunale ieri notte grazie ai numerosi volontari e dipendenti, ha predisposto un primo punto di accoglienza nella sede di Contram spa in via Le Mosse. Ma per via delle numerose richieste per passare la notte che stanno arrivando in queste ore, al fine di poter organizzare al meglio il servizio, si sta allestendo anche un secondo punto di accoglienza presso il Palazzetto Comunale Livio Luzi in località Le Calvie.Si chiede quindi a tutti i cittadini che siano interessati, nello spirito della massima collaborazione di far pervenire le eventuali richieste per la notte al numero 366.6582674  o all'indirizzo e-mail attivato emergenza@camerino.sinp.net.Si ricorda che il C.O.C, Centro Operativo Comunale, resta aperto 24 ore su 24 nella sede di Contram spa in via Le Mosse.

25/08/2016 10:31
Punti di raccolta, camere d'albergo, case private: l'infinita solidarietà dei maceratesi verso chi ha perso tutto

Punti di raccolta, camere d'albergo, case private: l'infinita solidarietà dei maceratesi verso chi ha perso tutto

Il cuore grande dei maceratesi non smette mai di battere. A seguito della tragedia seguita al terremoto di mercoledì mattina, in tantissimi si sono subito adoperati per cercare di dare una mano alle migliaia di persone rimaste senza più niente.Dopo l'appello dell'Avis per l'emergenza di sangue, molti maceratesi si sono recati in ospedale per la donazione, aspettando il proprio turno anche per due ore: il reparto immunotrasfusionale ha lavorato a pieno ritmo e instancabilmente fino alle 19.In provincia di Macerata in queste ore sono stati predisposti e organizzati vari punti di raccolta di beni di prima necessità: - CIVITANOVA MARCHE - Ufficio Informazioni Turistiche (Piazza XX Settembre) - PORTO RECANATI - Sala quartieri presso ex Scuola Diaz (domani h 10-20 e venerdì h 9-12) - MACERATA - Libreria Feltrinelli (Corso della Repubblica) - MACERATA - associazione Vittime di Violenza "Io no" ( via Lattanzio Ventura 38) - PORTO POTENZA - davanti Scuola Elementare - (domani h 8-10) Coperte, indumenti, acqua, alimenti a lunga scadenza, prodotti per la pulizia personale, asciugamani, mascherine anti-polvere, guanti e tutto quanto può servire a chi ha perso tutto. Un pensiero anche ai bambini, chi può doni i giocattoli che in questi momenti tristi e spaventosi possono essere di grande aiuto ai più piccoli.La Croce Verde di Macerata dopo il rientro dei sei volontari che hanno operato nella missione di soccorso nelle zone colpite dal sisma, hanno aperto H24 un punto di raccolta presso la sede in viale indipendenza 12. Hanno chiesto soprattutto di donare: ACQUA IN BOTTIGLIA e MATERIALE IGENICO SANITARIO  soprattutto per bambini (come pannoloni o salviettine). Il presidente della Croce Verde ha detto di non portare vestiario o coperte perchè le sta raccogliendo la Protezione Civile. Per tutte le informazioni 0733 260260.L'amministrazione comunale di Civitanova rivolge un appello a chiunque si trovi nella possibilità di farlo, ad offrire alloggi o ad ospitare anche momentaneamente in famiglia quanti non possono far rientro nelle proprie case distrutte dal sisma. I recapiti a cui è possibile fare riferimento sono: Ufficio Turismo 0733.822213 patrizia.chiuchiu@comune.civitanova.mc.it laura.tittarelli@comune.civitanova.mc.it Inoltre è stato attivato presso l'Ufficio Turismo di Palazzo Sforza in piazza XX Settembre, un punto di raccolta di beni alimentari non deperibili, per adulti, per bambini, per l’igiene alla persona, per gli animali. L'ufficio sarà aperto oggi dalle ore 8.30 fino alle 21. Si può dunque contribuire all’invio di cibo in scatola, coperte, saponi, acqua, pannolini per neonati e altri beni di prima necessità, cibo per animali. Il materiale raccolto sarà consegnato alla Protezione Civile di San Benedetto del Tronto collegato con Amatrice. Servono principalmente prodotti per l'igiene, coperte, scarpe, acqua, generi alimentari, posate e piatti in plastica, pannoloni, indumenti nuovi.Vince Civitanova ha promosso una raccolta di materiali di prima necessità nella propria sede in via Piave 51 a Civitanova, vicino alla Stella Maris. La raccolta proseguirà anche oggi dalle 17 alle 20. Si cercano preferibilmente prodotti alimentari, per l'igiene, biancheria intima. Tante le persone che hanno già aderito e consegnato materiale. "GRAZIE CIVITANOVA, HAI UN GRANDE CUORE❤" si legge nella pagina Facebook del movimento civitanovese. A Tolentino, Renato e Daniele Mari, titolari dell'Hotel 77, si sono proposti con un gesto di straordinaria solidarietà verso chi abbia bisogno di un tetto. I fratelli Mari hanno lanciato l'iniziativa tramite Facebook con un post in cui si legge: "C'è gente a Tolentino e dintorni che è senza un tetto? L'Hotel 77 mette a disposizione in maniera gratuita qualche camera della struttura ricettiva per chi fosse rimasto senza un letto!  Contattare lo 0733967400!". Un cuore grandissimo e un gesto impagabile che va ad aggiungersi ai tanti privati che, in maniera disinteressata e volontaria, hanno anch'essi messo a disposizione stanze e case inabitate per le vittime del sisma.(Nelle foto la raccolta promossa da Vince Civitanova) 

25/08/2016 10:23
Il presidente Ceriscioli sorvola i luoghi del disastro - VIDEO -

Il presidente Ceriscioli sorvola i luoghi del disastro - VIDEO -

“Da questa mattina sono sui luoghi colpiti dal terremoto di questa notte.” Così il presidente della giunta regionale Luca Ceriscioli dalla sua pagina Facebook.“Uno scenario apocalittico che ha aperto una ferita profonda per la nostra regione difficile da rimarginare. Il primo pensiero va alle vittime e ai loro familiari. Un sentimento di profondo dolore e cordoglio per chi ha perso la vita. Un ringraziamento alla macchina dei soccorsi che si è attivata immediatamente e tutte le persone che in questo momento stanno continuando a scavare tra le macerie e chi sta lavorando per dare aiuto ai cittadini e le cittadine di Arquata del Tronto, Pescara del Tronto, delle altre frazioni, sconvolti dal terremoto. Grazie anche a tutte le istituzioni, governo, regioni e i tanti amministratori che ci hanno subito dato la disponibilità di aiuti e supporto. Atti che ci hanno aiutato in queste ore a non sentirci soli.”“Non sappiamo – continua Ceriscioli - quante persone di preciso siano state sorprese dal sisma mentre dormivano e il numero esatto dei dispersi. La zona era infatti popolata da tanti turisti e famiglie che trascorrevano le vacanze. Ora si tratta di dare alloggio ai tanti sfollati, di curare i feriti, mettere in sicurezza gli edifici pericolanti. Solo dopo sarà possibile fare una ricognizione dei danni, che riguardano le abitazioni civili ma anche chiese e monumenti della nostra montagna. Un'operazione, quest'ultima, che avverrà in tutte le province che sono state raggiunte dal sisma. "Ho deciso - conclude Ceriscioli - di pubblicare il video realizzato dall'elicottero questa mattina per mostrare come questo evento abbia sconvolto uno dei luoghi più suggestivi delle Marche. Continueremo a lavorare perché questa terra torni a vivere.[video width="400" height="222" mp4="http://picchionews.it/wp-content/uploads/2016/08/Ceriscioli-Elicottore.mp4"][/video]

24/08/2016 19:14
La Giunta Regionale recepisce il protocollo d'intesa sull'ospedale di San Severino fra Ceriscioli e il sindaco

La Giunta Regionale recepisce il protocollo d'intesa sull'ospedale di San Severino fra Ceriscioli e il sindaco

“Dopo tante promesse finalmente all'ospedale “Bartolomeo Eustachio” di San Severino Marche viene riconosciuta una sua specificità in ambito di Area Vasta, segno evidente che stiamo marciando nella giusta direzione. Con la nuova delibera di Giunta, la numero 959 dell'8 agosto scorso, la Regione Marche, a firma del governatore Luca Ceriscioli e con il parere favorevole del dirigente del servizio Sanità, Lucia Di Furia, definisce il riassetto della struttura specificando le attività da realizzarsi nel breve e medio termine. Oggi è un giorno felice per la sanità, per il territorio e per le istituzioni”. Ringraziando il presidente della Regione e l'intera Giunta regionale, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, sottolinea l'importante lavoro di squadra condotto fin dal suo insediamento che “ha consentito – dice – di tessere una tela che adesso dobbiamo solo rafforzare”. Allegato alla delibera la Regione Marche ha pubblicato per intero il protocollo d'intesa sottoscritto tra il presidente Ceriscioli e, si legge a pagina 5 del documento, il Comune di San Severino Marche in persona del sindaco Rosa Piermattei. “Sulla base della normativa vigente - si legge nello stesso allegato alla delibera – per la struttura ospedaliera di San Severino Marche si precisano le seguenti attività: Unità Operativa di Medicina Generale: l'assetto dell'U.O. di Medicina Generale ad indirizzo geriatrico-vascolare non prevede cambiamenti, il tasso di utilizzo dei 21 posti letto è superiore al1'80%, oltre all'attività di pertinenza della medicina viene espletata una notevole attività ambulatoriale cardiologica (oltre 4mila prestazioni/anno). Dovranno essere aumentati e adeguati i posti letto della lungodegenza dagli attuali 4 a 10 posti. Inoltre dovranno essere attivati 10 posti letto di cure intermedie (è prevista l'attivazione di un modulo di 20 posti letto al terzo piano), in attuazione di quanto previsto nella DGR 735/2013. Unità Operativa di Oncologia: l'attività dell'U.O. è espletata tramite l'utilizzo di posti letto di Day Hospital e posti letto indistinti di area medica. Non sono previste modifiche dell'attività attuale (attività di Day Hospital, ricovero ordinario e ambulatoriale). Verranno pertanto garantite le terapie chemioterapiche e quelle di supporto per i pazienti oncologici seguiti dalla struttura. Attività Pediatrica: come previsto nello specifico protocollo predisposto dai tecnici, l'attività specialistica pediatrica, presso la struttura, sarà garantita con 18 ore settimanali distribuite su sei giorni, durante i quali, oltre alle visite specialistiche e i controlli delle dimissioni precoci, verranno garantite le attività in Day Hospital, ecografie pediatriche, allergologia pediatrica. Tali attività saranno oggetto di verifica e monitoraggio per verificarne la coerenza con i bisogni. Nell'ambito della Week Surgery lavorerann o le seguenti discipline chirurgiche: a) U.O. Oculistica: l'attività di oculistica risulta, al momento, per il 90% una chirurgia prevalentemente ambulatoriale (cataratta, interventi sugli annessi e iniezioni endovitreali) effettuata nei presidi di Macerata e San Severino Marche. Tale attività dovrà essere implementata con una differenziazione tra i diversi presidi dell'Area Vasta 3 al fine di rendere coerente e strutturata la specifica rete. In particolare: l. chirurgia e attività diagnostica ambulatoriale saranno garantite le cataratte, interventi su annessi e iniezioni per le maculopatie degenerative. Attività diagnostica: OCT, f1uorangiografia retinica, campimetria, topografi a corneale; 2. chirurgia complessa: da praticarsi in ricovero ordinario o in Day Surgery (circa il 10% della totale produzione) l'attività di chirurgia vitro retinica (distacchi retina, traumi ecc.), compresa l'attività in urgenza e la gestione delle forme particolarmente complesse (corpi estranei, traumi oculari, distacco di retina, fori maculari ecc.). Inoltre nella struttura ospedaliera di San Severino Marche sarà eseguita tutta la chirurgia corneale (trapianto di cornea, chirurgia refral1iva e cross-linking corneale ecc.). Per tali attività la dotazione strumentale presente risulta al completo; al fine di incrementare la casistica e migliorare la qualità sarà acquisito un laser da adibire alla chirurgia refrattaria e al trapianto di cornea. La concentrazione di tale attività chirurgica presso l'ospedale di San Severino Marche potrebbe rendere necessario un incremento della disponibilità di posti letto. Inoltre la possibilità, se pur straordinaria, di non riuscire a dimettere il venerdì sera, alla chiusura della Week Surgery per la oculistica cosi come per le altre specialità chirurgiche, sarà gestita con l'utilizzo di posti letto dell'area medica e una pronta disponibilità di personale dell'area chirurgica per garantire una adeguata assistenza. Sarà garantita la disponibilità dell'anestesista - rianimatore per le sedute di chirurgia oculare anche nei casi in cui sia necessari o garantire una seconda sala operatoria dedicata all'oculistica. b) Unità Operativa Ginecologia: si prevede l'espletamento di attività ginecologica in Week Surgery e Day Surgery compresa un'attività di uro-ginecologia. Dai dati di attività e dal tasso di utilizzo, si prevede l'utilizzo di posti letto ordinari e Day Surgery sulla base del bisogno. Si prevede, inoltre, il trasferimento di attività laparoscopica dagli altri stabilimenti ospedalieri. Potranno essere effettuati interventi che prevedono al massimo cinque giorni di degenza: isteroscopia diagnostica, trattamento chirurgico degli aborti ritenuti, legge 194, conizzazione della cervice uterina, piccola chirurgia vulvovaginale, laparoscopia diagnostica e/o operativa, plastica ri costruttiva vulvovaginale ecc.). Inoltre potrà essere effettuata chirurgia ambulatoriale (lsteroscopia diagnostica e minioperativa, conizzazione della cervice, piccola chirurgia vulvovaginale, condilomi, polipi cervicali lesioni vagina li etc.). Inoltre è previsto il mantenimento dell'attività consultoriale e la gestione della gravidanza a basso rischi o fino a 37 settimane (come da protocollo condiviso). Unità Operativa Chirurgia Generale: è previsto il mantenimento dell'attività di chirurgia generale, compresa un'attività di chirurgia urologica. Nell'ambito della chirurgia sarà possibile eseguire interventi urologici anche in via endoscopica per il trattamento di patologie delle vie urinarie e della incontinenza urinaria. Inoltre è previsto il ripristino e l'implementazione dell'attività chirurgica dermatologica avanzata in Day Surgery (innesti, lembi ecc. e interventi in pazienti in età avanzata con pluripatologie) e interventi ambulatoriali (oltre all'attività di visita, medicazione ferite, psoriasi ecc). Dovrà essere implementata l'attività di sala operatoria con l'aumento delle sedute settimanali. Attualmente sono previste cinque sedute con anestesista dedicato che dovranno essere aumentate a dieci a settimana, tra attività di chirurgia dell'area polifunzionale (Chirurgia Generale, Ginecologia, Urochirurgia) e Oculistica per interventi maggiori . A disposizione nell'ospedale, in coerenza con la programmazione regionale, sono previsti 62 posti letto di cui 26 in area medica e 16 area chirurgica, oltre a 10 posti letto di lungodegenza e 10 posti letto di Cure intermedie. Le attività assistenziali previste verranno implementate in coerenza con il DM n. 70/2015, nel rispetto dei bacini di utenza per disciplina/area specialistica, delle reti di patologia e dei volumi/esiti”.

23/08/2016 18:45
Cambio ai vertici della Finanza di Civitanova

Cambio ai vertici della Finanza di Civitanova

Questa mattina, a Palazzo Sforza, il sindaco di Civitanova Marche Tommaso Claudio Corvatta ha ricevuto il capitano Valerio Pica che, dopo tre anni di servizio, lascia il Comando della Compagnia della Guardia di Finanza al capitano Raffaele Del Vecchio, 30 anni, di Manfredonia. Il capitano Pica è in procinto di trasferirsi a Roma per il nuovo incarico nelle Fiamme Gialle della Capitale.Del Vecchio arriva dalla Compagnia di Avellino e precedentemente ha prestato servizio a Venezia; il sindaco Corvatta ha scambiato con lui un primo saluto di benvenuto in occasione della cerimonia per la processione del Patrono San Marone."Ringrazio il capitano Pica per l'ottimo lavoro svolto - ha detto il Primo cittadino durante il saluto istituzionale – e sono sicuro che il suo successore potrà ben fare nel comando di Civitanova. A lui vanno i migliori auguri per il prosieguo della carriera”.

23/08/2016 15:49
Irene Manzi visita il carcere di Camerino: "Tenere alta l'attenzione sulla carenza di organico"

Irene Manzi visita il carcere di Camerino: "Tenere alta l'attenzione sulla carenza di organico"

"Ritengo necessario prestare grande attenzione rispetto alla situazione del carcere di Camerino per migliorare la condizione dei detenuti presenti e consentire un potenziamento dell'organico del personale in servizio". Con queste parole  Irene Manzi, deputata del Partito Democratico, commenta il sopralluogo effettuato questa mattina al carcere di Camerino, durante la quale ha visitato la struttura e si è confrontata con la direttrice, Eleonora Consoli, ed il personale presente sulle problematiche e le necessità della casa circondariale. Dal confronto avuto sono emerse le difficoltà connesse alla gestione di una struttura ospitata in un antico convento - in cui attualmente sono custoditi 52 detenuti per una capienza complessiva di 38 - in cui sono limitati gli spazi comuni dove poter effettuare attività e dove le carenze di personale rendono spesso difficoltoso e complesso il servizio prestato dagli agenti in servizio. Difficoltà a cui si aggiungono le problematiche derivanti dal venir meno dei fondi regionali per assicurare attività educative e di mediazione in carcere ed emergenze sanitarie a cui, soprattutto nei periodi festivi, il personale deve far fronte. "Ogni parlamentare ha il dovere di prestare grande attenzione verso i numerosi problemi che riguardano le carceri e proprio con questo spirito ho voluto dedicare alcune ore alla visita della casa circondariale di Camerino. Già nei mesi scorsi - su sollecitazione di alcuni consiglieri comunali del Pd camerte e a seguito di un lungo colloquio avuto con l'arcivescovo di Camerino, Monsignor Giovanni Brugnaro - mi ero attivata presso il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria per sollecitare attenzione rispetto alla situazione della casa circondariale camerte, soprattutto al fine di poter potenziare le attività all'interno del carcere e rendere più accoglienti alcuni spazi. Dopo l'incontro odierno tornerò nuovamente a rappresentare, in particolare, la necessità di coprire alcuni dei posti di organico, attualmente vacanti, per garantire un miglioramento del servizio e della sicurezza all'interno della struttura. Sarà importante continuare a tenere alta l'attenzione su questo tema anche nei prossimi mesi, coinvolgendo in un lavoro congiunto anche le istituzioni regionali (già sensibili al tema, come dimostrano le visite effettuate dai consiglieri regionali e dal Garante delle carceri nei mesi scorsi) e locali".

23/08/2016 15:36
A Pieve Torina storie da Don Camillo e Peppone: il parroco contro Comune e Pro Loco

A Pieve Torina storie da Don Camillo e Peppone: il parroco contro Comune e Pro Loco

Si rivivono a Pieve Torina i fasti di Don Camillo e Peppone. Il parroco contro il Comune. Oggetto del contendere un concerto serale nello stabile al cui interno c'è anche la casa di riposo.Intervento duro e deciso del parroco don Nello Tranzocchi contro la scelta del Comune e della pro loco di aver organizzato nel Chiostro di Sant’Agostino un “Concerto grande della sera“ previsto per le ore 22 di giovedì 25 agosto. Nella stessa struttura insiste la Casa protetta, luogo dove vivono molti anziani.Don Nello perché lei è contrario? “Ho visto il programma in giro alcuni giorni fa nel volantino delle iniziative estive del 2016 e giovedì 25 agosto c'è questo concerto, alle ore 22, con la partecipazione della Monsano Folk Festival.Al di là degli aspetti organizzativi, non è stato considerato un elemento importante: la presenza della Casa protetta e la casa di riposo Sant'Agostino, che è al piano superiore. La scelta del luogo e dell’orario è inopportuna perche alle ore 22 gli ospiti (tutti anziani) stanno riposando e non mi sembra che il concerto si possa giustificare o far passare come attività culturale a favore degli ospiti.Inoltre, in caso di maltempo la serata si svolgerebbe nel vicino teatro comunale, motivo in più per confermare la mia idea. E’ un fatto che io non accetto nè come uomo nè come cittadino di Pieve Torina e come parroco di questo paese intendo ribadire l'importanza della persona umana, tanto più se è malata, bisognosa di cure e di attenzioni particolari. Voglio sottolineare – continua Tranzocchi - che al di là di come andrà a finire questa vicenda, a Pieve Torina sta nascendo un gruppo di persone libere, nell'ambito cattolico, che non si lasciano intimorire da quello che ordina, comanda, suggerisce l'amministrazione comunale o la Pro Loco.Possiamo parlare liberamente, l’ho scritto anche nella lettera di ferragosto per la Festa dell'Assunta portata a conoscenza di tutte le famiglie: ”.. i cristiani sono contenti di poter soffrire per il nome di Cristo”. Quindi tutto il resto non ci fa paura”.Una levata di scudi che a Pieve Torina mette in difficoltà sia la maggioranza che la minoranza. Lei don Nello ha voluto essere il primo portavoce lanciando un grido forte?“Certamente. Qualcuno si deve prendere una responsabilità e io non posso tirarmi indietro di fronte a un fatto come questo, non posso tacere. Nessuno si era accorto che lì c’è una casa di riposo e una struttura protetta?”.

23/08/2016 15:14
Premio Giallocarta: due sezioni dedicate a Pina Vallesi e Tecla Dozio scomparse quest'anno

Premio Giallocarta: due sezioni dedicate a Pina Vallesi e Tecla Dozio scomparse quest'anno

Il premio letterario “Giallocarta” cerca racconti da pubblicare in vista della sua decima edizione, che sarà dedicata a due indimenticabili donne scomparse quest'anno: Giuseppina Vallesi e Tecla Dozio che ne furono le ispiratrici.Il concorso, ideato dagli organizzatori di “Cartacanta Festival expò” in collaborazione con la Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”, il Centro giovanile di Casette d'Ete e il Comune di Civitanova Marche, è rivolto a scrittori di thriller e gialli e quest'anno si caratterizza per due sezioni in memoria dell'insegnante e scrittrice di gialli Giuseppina Vallesi e di Tecla Dozio.La scadenza per consegnare i testi del premio Vallesi è fissata  al 12 di settembre 2016 e il vincitore riceverà 500 euro e la pubblicazione dell'elaborato, mentre l'altra sezione del premio è denominata Giallocarta junior Tecla Dozio (fino a 18 anni) e scade lunedì 14 novembre 2016 (premio 300 euro e pubblicazione nell'antologia “I sei migliori colpi”).Il concorso è aperto a tutti, i racconti inviati dovranno essere inediti e redatti in lingua italiana.La premiazione della sezione adulti avverrà il pomeriggio di domenica 16 ottobre, all’interno di Cartacanta Festival nella Biblioteca Comunale di Civitanova e la premiazione della sezione Junior sarà sabato 10 dicembre all’Auditorium Della Valle di Casette d’Ete.Sul sito www.bibliotecazavatti.com i bandi completi.(nella foto Pina Vallesi)

23/08/2016 13:55
"Stop alle cicche": iniziativa green a Porto Recanati

"Stop alle cicche": iniziativa green a Porto Recanati

Iniziativa importante in nome dell’ambiente a Porto Recanati: indetta la giornata contro i mozziconi di sigaretta “Stop alle cicche”.Nonostante ci sia una legge che vieti di gettare a terra le cosiddette “cicche di sigarette” gli italiani non riescono a perdere questa brutta abitudine. Il quartiere Castennou di Porto Recanati ha accolto l’iniziativa del Daily Green, noto portale di informazione sull’economia verde, in cui vede protagonisti gruppi organizzati, associazioni o cittadini qualsiasi nella raccolta dei mozziconi di sigarette lasciate a terra o in spiaggia.La manifestazione “green” è prevista per giovedì 25 agosto a partire dalle ore 21 dove, presso largo porto Giulio, si potranno consegnare i mozziconi raccolti per toccare con mano il quantitativo di cicche che giornalmente vengono abbandonati nell' ambiente.“Stop alle cicche” sarà anche un’occasione per distribuiti posaceneri da tasca e per informaresulla pericolosità di questa pratica ormai vietata per legge.L’iniziativa prende spunto da quanto hanno fatto due studentesse australiane di Griffith, Holly Richmond e Alli Taylor, hanno raccolto (insieme ad altri 10 volontari), in sole due ore, più di 300 mozziconi di sigarette sulla spiaggia di Burleigh Heads, nel Queensland, e più di 3000 in tutta la zona, ritenuta una dei luoghi più belli e puliti della costa australiana.

23/08/2016 12:28
San Firmano di Montelupone: la sosta per i giovani lungo la via lauretana

San Firmano di Montelupone: la sosta per i giovani lungo la via lauretana

Il centro storico e l’abbazia di San Firmano di Montelupone rappresentano ormai una tappa quasi obbligata, apprezzata e molto gradita dai “viandanti” dei segmenti dei Cammini lauretani  che si snodano da Assisi a Loreto.In particolare, San Firmano è prediletta dalle comitive di giovani e giovanissimi, provenienti da tutta Italia, in quanto è attrezzata per il pernottamento prima di affrontare  l’ultima tappa verso il Santuario di Loreto. Infatti, la ex scuola materna, dotata di ogni servizio e attigua all’Abbazia, può accogliere molte decine di ragazzi, per ora giovani muniti di sacchi a pelo, ma in futuro la struttura di accoglienza verrà opportunamente munita di semplici e più confortevole brandine.L’ultimo gruppo, proveniente dalla Val Di Fassa (Moena, Vigo, Pozza, Canazei e così di seguito), ha trascorso il pomeriggio nel centro storico del paese dove, accolto dal vicesindaco Muccichini, è stato accompagnato da Palmiro Antonini nella visita al Teatro, al Museo dei antichi arti e mestiere e alle grotte Magner. Poi, il trasferimento a San Firmano dove il parroco Gregory Linnik ha accompagnato i giovani e i loro accompagnatori nella visita alla millenaria Abbazia benedettina. Attenti e partecipi, i ragazzi trentini (dalla seconda media al secondo anno delle superiori) si sono mostrati interessati ai siti visitati e molti di essi hanno dichiarato che torneranno a Montelupone e a San Firmano con le proprie famiglie.

23/08/2016 11:11
La maceratese Denisa Mirela Sirb vince l'ultima tappa di "Miss BluMare Marche"

La maceratese Denisa Mirela Sirb vince l'ultima tappa di "Miss BluMare Marche"

La diciassettenne maceratese Denisa Mirela Sirb (nella foto sotto) è “Miss Carnevale in Galleria”, l’ultima tappa del concorso Miss BluMare Marche 2016. Denisa quindi è la quinta finalista dopo Giada Ulissi, Giorgia Pellicciari, Alessia Pomponii e Rachele Socci: si sfideranno, insieme alle altre ragazze più votate di tutta la manifestazione, e che comunicheremo nei prossimi giorni, l’11 settembre all’Auchan di Ancona. Sul podio di Fano sono salite la ventiduenne senigalliese Claudia Breccia e Gala Vorontynseva, 25 anni di Recanati: hanno preso la fascia degli sponsor anche le diciassettenni Giorgia Alessandrini, di Fabriano, ed Elena Emili, civitanovese.La vincitrice del concorso, insieme alle altre ragazza fasciate della finale, parteciperanno a “Miss BluMare” che si terrà a bordo della Msc Poesia dal 23 al 30 ottobre prossimi: le Marche difenderanno il titolo conquistato dalla fanese, di Piagge, Giulia Moschini, che ieri ha presentato l’ultima tappa in compagnia della nostra Vanessa Simeone. Una menzione particolare va anche alle cantanti Roxana Lefter e Maria Sole Fazi, bambina prodigio di Senigallia, che hanno allietato la serata con le loro esibizioni.Siamo arrivati alla finale, quindi, e sono d’obbligo i ringraziamenti. In primis alle gallerie Auchan ed Ipersimply, senza le cui location sarebbe stato impossibile organizzare il concorso, ma un grande grazie va anche a L’ulà abbigliamento, Goodway di Manuele Massucci, Centro Formazione Charme e Diritto Risarcimento Group, nostri sponsor.Come ogni anno è stato fondamentale il lavoro dei parrucchieri Sonia Torbidoni e Simone Accattoli, veri e propri motori del concorso.Resta solo il Gran Galà dell’Auchan di Ancona, l’11 settembre: Miss BluMare Marche aspetta la sua regina!(Ufficio Stampa CriSal Fashion)

23/08/2016 09:11
Renzo Arbore a Camerino per Maria Grazia Capulli

Renzo Arbore a Camerino per Maria Grazia Capulli

“Sai che gli alberi parlano d’amicizia con la terra?”, è annotato in uno dei quaderni di Maria Grazia Capulli, la giornalista del TG2 scomparsa nell’ottobre scorso. La città di Camerino, dove Maria Grazia è cresciuta e ha studiato, le dedicherà un belvedere affacciato sui Monti Sibillini, un angolo spettacolare della Rocca Borgesca, su cui è cresciuto un bellissimo cedro del Libano. Un luogo che rappresenta bene la spiritualità e la bellezza, temi molto cari alla giornalista marchigiana.Sabato 10 settembre 2016, alle ore 17 la cerimonia di inaugurazione del Belvedere Maria Grazia Capulli con Renzo Arbore, suo amico e estimatore.A seguire una serata di musiche e letture degli scrittori preferiti di Maria Grazia, che ha condotto la rubrica di libri e ideato il settimanale televisivo “Tutto il bello che c’è” al telegiornale della Seconda Rete.Alla serata parteciperà Renzo Arbore, che si esibirà insieme all’orchestra dell’Accademia Italiana del Clarinetto  di cui è presidente onorario (l’Accademia, guidata dal maestro Piero Vincenti e fondata dal 1999, ha sede nella città camerte e ha organizzato quest’anno a  Camerino il Festival Europeo del Clarinetto, tenutosi per la prima volta in Italia). Gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini, anche loro amici della giornalista Capulli, leggeranno brani di Vito Mancuso, Erri De Luca, Sandro Veronesi, Marco Lodoli, Tiziano Terzani, Natalia Ginzburg.  Rigillo reciterà De Pretore Vincenzo di Eduardo De Filippo.La serata, dedicata al tema della bellezza,  è a cura di Valeria Paniccia e Alberto Pepe e si svolgerà al Teatro Filippo Marchetti di Camerino. Conduce Donatella Pazzelli.L’ingresso, alle ore 21, è gratuito e chi desidera potrà donare un’offerta all’Associazione Raffaello, impegnata nel supporto alle famiglie di bambini colpiti da gravi malattie. 

23/08/2016 08:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.