Il centro storico e l’abbazia di San Firmano di Montelupone rappresentano ormai una tappa quasi obbligata, apprezzata e molto gradita dai “viandanti” dei segmenti dei Cammini lauretani che si snodano da Assisi a Loreto.
In particolare, San Firmano è prediletta dalle comitive di giovani e giovanissimi, provenienti da tutta Italia, in quanto è attrezzata per il pernottamento prima di affrontare l’ultima tappa verso il Santuario di Loreto. Infatti, la ex scuola materna, dotata di ogni servizio e attigua all’Abbazia, può accogliere molte decine di ragazzi, per ora giovani muniti di sacchi a pelo, ma in futuro la struttura di accoglienza verrà opportunamente munita di semplici e più confortevole brandine.
L’ultimo gruppo, proveniente dalla Val Di Fassa (Moena, Vigo, Pozza, Canazei e così di seguito), ha trascorso il pomeriggio nel centro storico del paese dove, accolto dal vicesindaco Muccichini, è stato accompagnato da Palmiro Antonini nella visita al Teatro, al Museo dei antichi arti e mestiere e alle grotte Magner. Poi, il trasferimento a San Firmano dove il parroco Gregory Linnik ha accompagnato i giovani e i loro accompagnatori nella visita alla millenaria Abbazia benedettina. Attenti e partecipi, i ragazzi trentini (dalla seconda media al secondo anno delle superiori) si sono mostrati interessati ai siti visitati e molti di essi hanno dichiarato che torneranno a Montelupone e a San Firmano con le proprie famiglie.
Post collegati

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti