Attualità
Politica
Camerino
Irene Manzi visita il carcere di Camerino: "Tenere alta l'attenzione sulla carenza di organico"
"Ritengo necessario prestare grande attenzione rispetto alla situazione del carcere di Camerino per migliorare la condizione dei detenuti presenti e consentire un potenziamento dell'organico del personale in servizio". Con queste parole Irene Manzi, deputata del Partito Democratico, commenta il sopralluogo effettuato questa mattina al carcere di Camerino, durante la quale ha visitato la struttura e si è confrontata con la direttrice, Eleonora Consoli, ed il personale presente sulle problematiche e le necessità della casa circondariale.
Dal confronto avuto sono emerse le difficoltà connesse alla gestione di una struttura ospitata in un antico convento - in cui attualmente sono custoditi 52 detenuti per una capienza complessiva di 38 - in cui sono limitati gli spazi comuni dove poter effettuare attività e dove le carenze di personale rendono spesso difficoltoso e complesso il servizio prestato dagli agenti in servizio. Difficoltà a cui si aggiungono le problematiche derivanti dal venir meno dei fondi regionali per assicurare attività educative e di mediazione in carcere ed emergenze sanitarie a cui, soprattutto nei periodi festivi, il personale deve far fronte.
"Ogni parlamentare ha il dovere di prestare grande attenzione verso i numerosi problemi che riguardano le carceri e proprio con questo spirito ho voluto dedicare alcune ore alla visita della casa circondariale di Camerino. Già nei mesi scorsi - su sollecitazione di alcuni consiglieri comunali del Pd camerte e a seguito di un lungo colloquio avuto con l'arcivescovo di Camerino, Monsignor Giovanni Brugnaro - mi ero attivata presso il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria per sollecitare attenzione rispetto alla situazione della casa circondariale camerte, soprattutto al fine di poter potenziare le attività all'interno del carcere e rendere più accoglienti alcuni spazi. Dopo l'incontro odierno tornerò nuovamente a rappresentare, in particolare, la necessità di coprire alcuni dei posti di organico, attualmente vacanti, per garantire un miglioramento del servizio e della sicurezza all'interno della struttura. Sarà importante continuare a tenere alta l'attenzione su questo tema anche nei prossimi mesi, coinvolgendo in un lavoro congiunto anche le istituzioni regionali (già sensibili al tema, come dimostrano le visite effettuate dai consiglieri regionali e dal Garante delle carceri nei mesi scorsi) e locali".
Post collegati

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti