Attualità

Sisma, sentieri dei Monti Sibillini a rischio

Sisma, sentieri dei Monti Sibillini a rischio

Sentieri a rischio, per gli effetti del sisma, nel Parco nazionale dei Monti Sibillini. Alcune aree, ricorda l'Ente Parco, non sono raggiungibili per la chiusura di strade danneggiate o che attraversano zone rosse. Altre, specie nei settori più impervi, sono interessate da diffuse frane e distacchi di massi dalle pareti rocciose, anche di notevoli dimensioni.In questa fase, e almeno per tutto l'inverno e la primavera, sono "fortemente sconsigliate le escursioni lungo sentieri che percorrono valli o versanti sormontati da rupi e pareti rocciose". Alcune aree, però, possono essere frequentate con relativa sicurezza. Tra queste, le zone collinari e pedemontane del versante orientale, tra Amandola, Montefortino, Montemonaco e Montegallo, e settentrionale, tra Cessapalombo, Pievebovigliana e Fiastra; le aree del Monte Fiegni, dell'altopiano di Macereto, dei Piani di Ragnolo tra Acquacanina e Bolognola, del Piano di Santa Scolastica a Norcia, e della Valle del Campiano. Interamente percorribile il Grande Anello (ANSA).

12/12/2016 14:39
Sisma, sindaco Piermattei: "Chi ha edifici agibili li metta a disposizione dei senzatetto"

Sisma, sindaco Piermattei: "Chi ha edifici agibili li metta a disposizione dei senzatetto"

“Faccio di nuovo appello ai settempedani proprietari di edifici agibili ma non occupati e a tutti gli imprenditori edili o del settore immobiliare che hanno strutture disponibili perché mettano le loro case a disposizione delle tante famiglie rimaste senzatetto. Li invito a mettersi subito in contatto con il nostro ufficio Servizi alla Persona”.A lanciare la richiesta è il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha presentato domanda per i container dove ospitare le tante famiglie rimaste senza una casa.“Queste strutture sembrano dei bunker, non possono che essere l’ultima spiaggia. Si tratta di strutture destinate a nuclei di tre o quattro persone, con il rischio di dividere anche le famiglie, che prevedono spazi comuni come bagni, mensa, lavanderia e una sala ricreativa. In simili spazi la convivenza sarà veramente difficile. Noi non vogliamo creare delle new town, dei quartieri non quartieri dove oggi rischiano di finire i terremotati in quella fase che precederà l’arrivo delle casette in legno. Per questo torno a dire che chi può è bene che chieda magari di essere alloggiato in albergo o faccia ricorso al contributo per l’autonoma sistemazione. Abbiamo già fatto l’esperienza dei container nel terremoto del 1997. I senzatetto dovevano restarci per poco tempo, finirono per essere piazzati lì per anni. Il Comune sta facendo di tutto per far rientrare le famiglie nelle abitazioni. Presto avvieremo anche le operazioni che consentiranno di liberare strutture chiuse solo perché le case accanto vanno abbattute. Il nostro lavoro – precisa il sindaco – è veramente senza sosta ma abbiamo bisogno della collaborazione di tutti, anche quella di chi potrebbe mettere a disposizione un alloggio per i terremotati”.Nel nuovo decreto legge del Commissario delegato per la ricostruzione è previsto che i Sindaci dei Comuni interessati dal sisma indichino al Dipartimento della Protezione Civile le aree da destinare ai containers per la popolazione.“Dopo aver individuato un’area nel rione di San Michele - aggiunge il sindaco -  abbiamo avuto un incontro con il Genio guastatori dell’Esercito che seguirà le attività di predisposizione del sito. Si tratta di un’area di 5mila metri quadri che andrà ad ospitare circa duecento persone. Prima di dare il via alle ruspe però vogliamo fare un ultimo tentativo per dare una sistemazione dignitosa a chi è rimasto senza un tetto. L'inverno è realmente arrivato e non possiamo pensare di affrontare a cuor leggero quella che può trasformarsi in un’emergenza nell’emergenza”.

12/12/2016 14:29
Furti sigarette e gratta e vinci, una coppia in manette

Furti sigarette e gratta e vinci, una coppia in manette

E' finita in manette la coppia ritenuta responsabile di una serie di furti in abitazioni e centri commerciali (8 quelli contestati) in Valmusone, nei comuni di Osimo, Castelfidardo, Recanati e Porto Recanati, dove i due, che si erano nascosti al Green River Village, sono stati arrestati dai carabinieri di Osimo dopo numerose denunce da parte di negozianti per furti di sigarette, gratta e vinci, gioielli e denaro contante, auto.Ambra Guzzini, 34 anni, di Jesi, e Saidi Housine, 30 anni, recanatese di origine tunisina, sono ora in carcere per furto aggravato continuato in concorso. Gli investigatori, coordinati dal pm di Ancona Irene Bilotta, sono risaliti a loro grazie anche ai fotogrammi delle telecamere della video sorveglianza pubblica e privata. Secondo gli inquirenti, i due, conosciuti come tossicodipendenti, si rifornivano di droga pagandola con i proventi dei furti consumati. (Ansa)

12/12/2016 13:26
Confartigianato Imprese Macerata: convegno sulle novità della Legge di Stabilità

Confartigianato Imprese Macerata: convegno sulle novità della Legge di Stabilità

Si è svolto ieri, domenica 11 dicembre, presso l’Auditorium della sede Provinciale dell’Associazione il convegno organizzato dalla Confartigianato di Macerata per presentare agli imprenditori e alle aziende del settore degli autotrasporti, presenti in gran numero, le misure introdotte dalla recente Legge di Stabilità.Molti sono stati gli argomenti di interesse trattati, quali pensione anticipata per i padroncini, maxi e iper ammortamento per l'acquisto di nuovi beni strumentali, contabilità per “cassa”, proroga Sabatini–ter e contributi conto interessi per acquisto beni strumentali, divieti di circolazione per il 2017, premi produttività e Welfare aziendale, nuova imposta sul reddito d'impresa, decontribuzione previdenziale per i conducenti che effettuano trasporti internazionali, misure antidumping sociale e regime fiscale sui premi di produttività.Il presidente provinciale Confartigianato settore trasporti Emanuele Pepa ha parlato con realismo e consapevolezza, giudicando che il 2017 non sarà un anno positivo per il settore, affermando però che: "a questo proposito misure quali conferma del maxi ammortamento per l’acquisto di nuovi beni strumentali, così come le altre per le contribuzioni previdenziali, sono boccate d’ossigeno per il nostro settore che soffre la concorrenza nazionale, e su questo la nostra Associazione chiede norme antidumping". Le misure introdotte dalla Legge di Stabilità, nelle parole del presidente, sono utili anche per garantire efficienza e presenza nel momento della ricostruzione post-sisma: "nel nostro territorio dopo il sisma possono arrivare nuove commesse, che non interpretiamo di certo come una opportunità, data la gravità della situazione, ma piuttosto stiamo lavorando affincheé la categoria sappia garantire i servizi necessari al momento presente e poi per la ricostruzione".  

12/12/2016 13:08
Valfornace, dall'1 gennaio in provincia di Macerata ci sarà un nuovo comune

Valfornace, dall'1 gennaio in provincia di Macerata ci sarà un nuovo comune

Dal 1 gennaio 2017 in provincia di Macerata ci sarà un nuovo Comune: Valfornace, nato dalla fusione tra Pievebovigliana e Fiordimonte, entrambi Comuni terremotati, dove, al referendum che si è svolto ieri, i voti favorevoli sono stati 297 contro 144 contrari. Soddisfatti i due sindaci: Sandro Luciani di Pievebovigliana (221 sì contro 125 no) e Massimo Citracca di Fiordimonte (76 sì e 19 no) che da tempo si battevano per questo progetto. Dopo l'accorpamento tra Acquacanina e Fiastra, la provincia di Macerata scende da 57 a 55 Comuni (ANSA).

12/12/2016 12:16
Positiva: l'asta benefica per la nuova casa di Valentino e Roberta

Positiva: l'asta benefica per la nuova casa di Valentino e Roberta

Ogni anno l’ordine degli Architetti de L’Aquila organizza un’asta benefica nel periodo natalizio per essere vicino a chi ne ha bisogno. Quest’anno i beneficiari della solidarietà aquilana sono gli ospiti della casa famiglia di Tolentino “Nostra Signora della Pace”.Dopo le forti scosse di ottobre gli inquilini della casa sono stati fatti evacuare e sono ora ospiti della curia di Macerata, la loro struttura, che ha retto al sisma, è in pericolo a causa del campanile pericolante della chiesa di Sant’Andrea che potrebbe crollare proprio sul loro tetto. Così Valentino e Roberta insieme a tutti gli ospiti hanno lasciato le loro care mura e sono alla ricerca di una nuova strutturaA proporre l’idea di aiutare a trovare una nuova casa per “Nostra Signora Pace” agli architetti è stato Gianluca Bocci, organizzatore dell’evento e colui che è riuscito a portare così tanti artisti alla mostra che si tiene nelle stanze della sede dell’Ordine degli Architetti della Provincia de L’Aquila. Il 15 dicembre ci sarà poi l’asta il cui ricavato sarà interamente devoluto alla casa famiglia.Hanno aderito all’iniziativa artisti di calibro nazionale come Gianni Berengo Gardin, Maurizio Galimberti, Luca Bracali. Con loro hanno aderito all'iniziativa benefica anche: Luca Benedetti, Alberto Buzzanca, Claudio Cerasoli, Elvira Cerratti & Antonio Amendola, Fabrizio Colagrande, Marco Crupi, Pino De Angelis, Enrico De Luigi, Luca Del Monaco, Antonio Di Cecco, Gianpiero Duronio, Angelo Ferrillo, Assunta Gaetani, Francesco Gaseprini, Roberto Grillo, Gregory Macera, Marco Maiolini, Nino Marcanio, Sergio Maritato, Mauro Mattia, Marco Onofri, Stefano Pettine, Marcello Pezzutti, Samuele Piccoli, Salvatore Piermarini, Paolo Ranzani, Simone Raso, Gabriele Rigon, Andrea Rotili, Gianluca Sambo, Andrea Sarti.La mostra, intitolata Positiva, è stata già un successo tra gli artisti che hanno aderito all’iniziativa e l’Ordine degli Architetti che si è fatto porta bandiera di una speranza di futuro per chi in questo momento ha un grande bisogno di normalità.https://www.youtube.com/watch?v=0_CvPRP1Kdw  

12/12/2016 12:07
Niente Imu per le abitazioni inagibili

Niente Imu per le abitazioni inagibili

Niente Imu per le case inagibili. Il 16 dicembre scade la seconda rata Imu, ma per i proprietari delle case danneggiate dal terremoto la scadenza non sarà un problema in più da affrontare.Il decreto 189 prevede infatti che tutti i fabbricati che si trovano nei comuni del cratere, distrutti oppure oggetto di ordinanze sindacali di sgombero per inagibilità totale o parziale, non concorrano alla determinazione del reddito al fine del pagamento delle imposte su persone e società, e siano esenti dal pagamento di Imu e Tasi, a partire dalla scadenza del 16 dicembre.Nel caso in cui non ci sia una ordinanza di sgombero per la mancanza di verifica da parte dei Comuni, ancora in corso per l'enorme mole di edifici da valutare, ai fini dell’esenzione i contribuenti possono dichiarare al Comune la distruzione dell’immobile o la sua inagibilità.I ministeri degli Interni e dell’Economia dovrebbero emanare a giorni un provvedimento per compensare i Comuni del mancato introito dell’imposta sugli immobili e sui servizi indivisibili. L’esenzione di Imu e Tasi è prevista dall’articolo 48 comma 16 del decreto 189, non modificato nel corso dell’esame in Senato. L’approvazione definitiva del provvedimento, che è comunque già in vigore, è prevista per lunedì o martedì e rispetto al testo approvato dal Senato non sono previsti cambiamenti.

11/12/2016 21:59
Referendum sulla fusione: si vota a Pievebovigliana e Fiordimonte

Referendum sulla fusione: si vota a Pievebovigliana e Fiordimonte

Si vota, in due dei Comuni del cratere sismico del terremoto del 26 e 30 ottobre, per decidere la fusione tra Pievebovigliana (866 abitanti) e Fiordimonte (poco più di 200) nel nuovo Comune di Valfornace.Si va alle urne solo nel Comune di residenza, a differenza di quanto avvenuto col referendum costituzionale, dove c'era la possibilità per gli elettori sfollati di votare anche nei Comuni in cui dimorano. A Pievebovigliana, dove gli aventi diritto al voto sono 705, il seggio è stato allestito nel palazzetto dello sport; a Fiordimonte, che ha la metà della popolazione sfollata, in un container. "Siamo abbastanza soddisfatti - dice il sindaco del primo comune Sandro Luciani -. L'affluenza è al 40% (intorno alle 17:30; ndr)", mentre il sindaco di Fiordimonte Mario Citracca è meno ottimista: "L'affluenza anche qui è del 40% circa, ma è difficile che in serata l'afflusso registri un'impennata". Si vota fino alle 23, poi inizia lo spoglio delle schede. (Ansa)

11/12/2016 19:35
L'Urna di San Nicola spostata dalla Cripta della Basilica - VIDEO

L'Urna di San Nicola spostata dalla Cripta della Basilica - VIDEO

Momento particolarmente toccante questo pomeriggio per i fedeli, quando l'Urna con il corpo di San Nicola da Tolentino è stata collocata in un altro punto.Infatti, la comunità agostiniana con la confraternita hanno portato il corpo di San Nicola dalla Cripta ad una stanza adiacente al tendone - chiesa per dare così la possibilità ai devoti di pregare il Santo. La Santa Messa delle ore 18.00 è stata presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi.[video width="400" height="224" mp4="http://picchionews.it/wp-content/uploads/2016/12/traporto-Urna-S.-Nicola_prima-parte.mp4"][/video][video width="400" height="230" mp4="http://picchionews.it/wp-content/uploads/2016/12/parte-seconda.mp4"][/video][video width="400" height="230" mp4="http://picchionews.it/wp-content/uploads/2016/12/terza-parte.mp4"][/video][video width="400" height="230" mp4="http://picchionews.it/wp-content/uploads/2016/12/quarta-parte.mp4"][/video][video width="400" height="230" mp4="http://picchionews.it/wp-content/uploads/2016/12/quinta-parte.mp4"][/video] 

11/12/2016 19:16
Francesco Valentini è il nuovo sindaco baby di Montelupone

Francesco Valentini è il nuovo sindaco baby di Montelupone

Francesco Valentini, studente di terza della Scuola Secondaria di Montelupone, è il nuovo Sindaco dei Ragazzi di Montelupone. Nel Corso della prima riunione del Consiglio Comunale dei Ragazzi, che si è svolta sabato 10 dicembre nell’Aula Magna della Scuola, si è insediato il nuovo Consiglio dei Ragazzi che ha eletto, tra gli otto candidati, il Sindaco per il nuovo anno scolastico.Tale progetto rientra nelle attività che l’Amministrazione Comunale sta portando avanti per il progetto “Città Sostenibili amiche dei bambini e degli adolescenti”, grazie alla collaborazione con l’Istituto Comprensivo “G. Leopardi” di Potenza Picena e Montelupone, con l’obiettivo di dare voce ai ragazzi, destinatari ma anche attori delle scelte amministrative.Sono state necessarie tre votazioni, di cui l’ultima al ballottaggio con Ludovica Batocco, per eleggere il nuovo Sindaco, con parità di preferenze in ben due votazioni ed eletto solo per il criterio di anzianità previsto nel regolamento comunale.Scelti anche il vice sindaco ed i componenti della giunta, che dai prossimi giorni saranno al lavoro per individuare e sviluppare proposte da sottoporre all’Amministrazione Comunale.

11/12/2016 18:03
Terremoto, dai "Cittadini in movimento" di Tolentino dieci domande al Sindaco

Terremoto, dai "Cittadini in movimento" di Tolentino dieci domande al Sindaco

L'associazione "Cittadini in movimento" di Tolentino, a seguito del tremendo terremoto che ha interessato il comune, ha inviato dieci domande al sindaco Giuseppe Pezzanesi. Questi i quesiti rivolti: 1) Con quali principi o secondo quale priorità, l’Ufficio dei servizi sociali provvede ad assegnare gli alloggi o camere in strutture private ai richiedenti?2) Quali sono i criteri adottati per indicare la lista dei sopralluoghi ai tecnici, che dovranno compilare la scheda AeDES?3) Intende l’Amministrazione organizzare degli incontri pubblici, divisi per quartiere, per informare i cittadini in maniera semplice ed efficace, sulle procedure di ricostruzione, utilizzando i funzionari pubblici comunali?4) Perché invece di montare impalcature in legno negli immobili privati visibilmente compromessi, privi di vincolo culturale, non vengono coinvolti i proprietari per concordarne l’eventuale parziale demolizione e la successiva ricostruzione conforme ai criteri antisismici?5) Perché non si pubblica sul sito del Comune l’elenco delle imprese, dei lavori effettuati d’urgenza e il loro costo?6) Si è cercato di coinvolgere i volontari della Protezione Civile in operazioni di vigilanza e prevenzione contro furti o vandalismi durante le 24 ore, anche tramite installazione di impianti video, nei luoghi “sensibili” ad esempio chiese, musei, scuole?7) Non trova irriguardoso proporre l’acquisto di immobili invenduti, considerando i numerosi imprenditori in difficoltà anche di altri settori, ai quali nessuno proporrà acquisti con denaro pubblico?8) Quando verranno pubblicati gli estratti conto dei conti “Comune di Tolentino pro sisma” presso la Nuova Banca delle Marche – filiale di Tolentino, Iban: IT55I0605569200000000019300, c/c 19300 e i rendiconti sull’utilizzo delle somme incassate?9) Per quale scopo è stato pubblicizzato nel Sito istituzionale del Comune un conto corrente, intestato a Associazione Turistica Pro Loco TCT, per sostenere la ricostruzione?10) Si coinvolgeranno i cittadini nelle decisioni per posizionare il futuro villaggio di prefabbricati che sostituiranno i moduli abitativi?

11/12/2016 17:17
Lodolini: "Lunedì interverrò in aula su decreto terremoto"

Lodolini: "Lunedì interverrò in aula su decreto terremoto"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dall'On. Emanuele Lodolini."Lunedì 12 dicembre interverrò nel pomeriggio in aula, alla Camera in discussione generale sul decreto terremoto e riaffermerò le ragioni di un territorio ferito ma che ha tanta voglia di tornare a prosperare. L'approvazione in via definitiva della legge di bilancio nella quale ci sono provvedimenti molto importanti sul terremoto, sulla ricostruzione e sulla riqualificazione sono un chiaro segnale che questo Parlamento manterrà gli impegni presi. La prossima settima poi approveremo il Decreto Terremoto senza ulteriori passaggi parlamentari nel quale c'è anche la volontà di provare a rallentare, a trattenere, a invertire il processo di impoverimento demografico, che è già in atto in quei territori. Sottolineo in particolare che le risorse stanziate per finanziare la ricostruzione privata e pubblica nei territori del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici ammontano a 4,5 miliardi. La regione Marche è la più colpita. Ad assegnarci questo triste primato di cui avremmo volentieri fatto a meno, sono i numeri:- 122 il numero dei Comuni coinvolti- 286 le zone rosse- 26517 le persone assistite: di cui 8.168 in loco (palestre, capannoni, palazzetti); 10571 in autonoma sistemazione e 7.778 in albergo.Più di 1000 le attività produttive dichiarate inagibili:- 160 le scuole dichiarate inagibili- 208 le stalle inagibili- 61 i municipi inagibiliSono state interessate città medio grandi e piccoli centri. Da Montegallo nell’ascolano, passando per Bolognola, 1.000 metri sul livello del mare, Gualdo, Visso, fino ad arrivare a Tolentino, Camerino, San Severino. Tolentino, città di 20 mila abitanti, oltre agli sfollati, ha quasi la metà della popolazione che manifesta qualche forma di difficoltà. San Severino 13.000 abitanti, problemi in larga misura; Camerino che ha più studenti che abitanti. La Provincia di Macerata ha i danni più rilevanti: 46 Comuni, sui 57 complessivi rientrano nel cratere. Dietro questi numeri ci sono le persone, c’è la vita reale. C’è la disperazione di chi ha perso la propria casa. Casa che non è soltanto un riparo, un tetto. Ma è il luogo degli affetti, il luogo della fiducia, il riparo dalle insicurezze.Le sfide che dobbiamo vincere riguardano l'assistenza costante alla popolazione e la ricostruzione avviando un vasto programma di investimenti in tale campo, per accelerare lo sviluppo e la modernizzazione dell’intero Paese. Serve quello che Renzo Piano ha definito un “progetto generazionale”. Anche l’Europa, spesso così lontana, si è dimostrata vicina. Il Parlamento Europeo ha approvato giorni fa una risoluzione per lo stanziamento di 30 milioni di euro in favore delle zone terremotate. Si tratta di risorse del Fondo di solidarietà dell'Unione Europea, che non intaccano il patto di stabilità e che serviranno ad aiutare l'Italia nella ricostruzione. Un'ultima riflessione la dedico al sistema universitario. Se l'ateneo di Macerata ha subito minori ma non marginali danni, per Camerino la situazione è davvero drammatica. Sono 30.000 i metri quadri di superfici inagibili, 1.000 gli studenti che necessitano di una abitazione e altri 500 residenti tra Marche e Umbria che, dopo un periodo di pendolarismo, avranno l'esigenza di una stabilità abitativa.  E allora se volete darci una mano venite in vacanza dalle nostre parti. Perché la bellezza è un valore profondo. Non è assuefazione ma curiosità, stupore, meraviglia. Serve una svolta culturale, abbiamo il dovere di rendere meno fragile la bellezza. Un bene comune la cui responsabilità è collettiva". 

11/12/2016 15:38
Camerino, una stampante 3D tra le donazioni fatte all'Ipsia “G. Ercoli”

Camerino, una stampante 3D tra le donazioni fatte all'Ipsia “G. Ercoli”

“Chi nel cammino della vita ha acceso anche soltanto una fiaccola nell’ora buia di qualcuno non è vissuto invano”. Con queste parole Madre Teresa di Calcutta definiva la solidarietà, un gesto che gli studenti e i docenti dell’IPSIA “G. Ercoli” di Camerino hanno avuto la fortuna di ricevere in un periodo così difficile per l’entroterra maceratese. Il pomeriggio di mercoledì 7 dicembre è stato un momento particolarmente significativo per la nostra comunità scolastica, in quanto ha ricevuto la visita di quattro rappresentanti dello SNALS di Milano e dell’associazione Italo Latino Americana Volver di Brescia, che, congiuntamente, hanno deciso di effettuare una donazione all’IPSIA “G. Ercoli”. Nello specifico hanno fatto omaggio di un computer portatile, una HP laser multifunzione (stampante, scanner e fotocopiatrice) e, novità assoluta per tutte le scuole della zona, una stampante 3D Zortrax. Un vero gioiello della tecnologia FDM (Fused Deposition Modeling) è entrato nel nostro Istituto, una macchina capace di riprodurre oggetti in 3D con la massima precisione; uno strumento davvero innovativo per la formazione dei nostri studenti, che permetterà loro di acquisire delle competenze finora sconosciute, seppure richiestissime nel mondo del lavoro. Per questa ragione siamo orgogliosi di poter fornire noi per primi nella zona questo servizio, non solo agli studenti che già frequentano il nostro Istituto, ma anche a tutti coloro che lo vorranno scegliere per affrontare al meglio il mondo del lavoro.Per quanto riguarda gli enti donatori, senza dubbio lo SNALS non ha bisogno di presentazioni, in quanto è un sindacato da sempre vicino al mondo della scuola e in questa occasione la sede di Milano ha dimostrato il suo lato umano e la sua vicinanza alla nostra realtà. Volver, invece, è stata per tutti noi una piacevole scoperta: lo scopo volontaristico di questa associazione nasce dall’esigenza di aiutare tutti i cittadini latinoamericani che si trovano in difficoltà e si amplia, poi, in un progetto più grande che abbraccia tutti coloro che hanno bisogno di aiuto e di un gesto di solidarietà. In questa occasione siamo stati noi a ricevere la loro “fiaccola” e, conoscendo i rappresentanti che ci sono venuti a far visita, possiamo solo essere testimoni di una generosità immensa che traspariva dai volti di queste brave persone. Ad accoglierli c’era una parte del corpo docente, il direttore della sede, prof. Claudio Falistocco, l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Camerino, Antonella Nalli e la dott.ssa Andreina Castelli, dell’ufficio preposto ai Servizi Sociali, che ha tenuto i rapporti con le associazioni donatrici. Chiaramente non poteva mancare una rappresentanza degli studenti, nonostante infatti le difficoltà logistiche, visto che molti di loro sono ancora dislocati in strutture della costa, i nostri ragazzi non sono voluti mancare ad un evento così importante. I veri protagonisti, infatti, sono stati loro, i destinatari di un gesto così umano che è stato allo stesso tempo un insegnamento di vita per tutti noi che, nella difficoltà, abbiamo compreso quanto una mano tesa possa aiutarci ad alzarci di nuovo e ricominciare con una ricchezza in più nel cuore e con una profonda gratitudine per la generosità di queste persone.

11/12/2016 15:13
Appassionata torna al Lauro Rossi con Pavel Kolesnikov

Appassionata torna al Lauro Rossi con Pavel Kolesnikov

I Concerti di Appassionata tornano al Lauro Rossi martedì 13 dicembre alle 21 con il recital di Pavel Kolesnikov, astro nascente del pianismo internazionale vincitore del Premio Honens nel 2012.Nato a Novosibirsk in Siberia nel 1989, Pavel Kolesnikov è musicista dal talento precoce, definito dal Guardian ‘poeta della tastiera’. È stato allievo di Sergey Dorensky al Conservatorio di Mosca, di Norma Fisher al Royal College of Music e di Maria João Pires, sua mentore alla Queen Elisabeth Music Chapel e al fianco della quale ha suonato a Montreal lo scorso marzo. Dopo essersi aggiudicato uno dei concorsi pianistici più ambiti, la Honens International Piano Competition di Calgary, Kolesnikov si è esibito alla Carnegie Hall, alla Konzerthaus di Berlino, alla Vancouver Royal Society e alla Chamberfest di Ottawa in Canada e ha suonato con la National Philharmonic di Russia, la London Philharmonic, l’Orquestra Sinfônica Brasileira e la Toronto Symphony Orchestra, fra le altre.Il suo debutto alla Wigmore Hall nel 2014 è stato salutato dal Telegraph con una recensione a cinque stelle e il suo recital come una delle occasioni da inscrivere negli annali di Londra. Nello stesso anno, Kolesnikov è stato nominato dalla BBC Radio 3 ‘New Generation Artist’ per il periodo 2014-2016.Nel concerto di martedì prossimo a Macerata, realizzato in collaborazione con l’Università degli studi di Macerata, il talentoso pianista russo affronta un programma che traccia idealmente il percorso di costruzione dell’identità del pianoforte quale strumento principe del Romanticismo in musica. Di Louis Couperin due esempi di Allemande, una Chaconne e il Tombeau de Monsieur de Blancrocher, estratti dal Manoscritto Bauyn, una delle principali fonti della musica francese per clavicembalo del XVII secolo; di Beethoven la Sonata n.10 in sol maggiore op. 14 n.2, che lo stesso compositore di Bonn considerava fra le più significative della sua produzione; di Chopin lo Scherzo n.4 op.54 un capolavoro ricco di fascino e caratterizzato da una raffinatissima ricerca timbrica; infine, di Debussy dodici dei Preludi (libro primo), brani che possono essere considerati la summa dell’arte pianistica del compositore francese.I Concerti di Appassionata sono organizzati dall'associazione musicale Appassionata con il contributo del Comune di Macerata, del Mibact, della Regione Marche, della Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, dell'Anmig sezione di Macerata, dell'Istituto Confucio. In collaborazione con Prefettura di Macerata, Marcheconcerti, Unimc, Abamc, Fondazione Carima.Main sponsor della stagione 2016-2017 sono Menghi Shoes, Mosca srl e APM.Biglietti in vendita presso la biglietteria dei teatri in piazza Mazzini 10 a Macerata, online su vivaticket.it. Agevolazioni per studenti e loro accompagnatori, ridotto per soci Appassionata. 

11/12/2016 14:46
Mattarella incarica Gentiloni, Comi esprime soddisfazione

Mattarella incarica Gentiloni, Comi esprime soddisfazione

Mattarella incarica Gentiloni, già ministro degli esteri del governo Renzi e cittadino onorario di Tolentino. Il segretario regionale del Pd di Tolentino, Francesco Comi, esprime soddisfazione sulla sua pagina Facebook. "Paolo Gentiloni, cittadino onorario e originario di Tolentino, - scrive Comi - è stato incaricato da Mattarella di formare il nuovo governo di transizione. Orgoglio e emozione da parte mia, della mia città, della mia Regione, di tutto il partito democratico delle Marche. Siamo pronti ed a fianco di Matteo Renzi per ripartire. Orgogliosi del coraggio, della coerenza del nostro segretario nazionale".

11/12/2016 14:12
Unimc e Istituto Confucio, si accellera sui lavori di Villa Lauri

Unimc e Istituto Confucio, si accellera sui lavori di Villa Lauri

Subito le procedure di bando per l’avvio dei lavori esecutivi di Villa Lauri: è uno dei risultati dei colloqui avvenuti ieri a Kunming tra la delegazione dell'Università di Macerata e dell'Istituto Confucio - guidata dal rettore Francesco Adornato e composta dal presidente dell’Istituto Confucio Luigi Lacchè, dai direttori Giorgio Trentin e Yan Chunyou, dalla direttrice del China Center Francesca Spigarelli - e il vice ministro dell'istruzione Hao Ping e il direttore generale di Hanban Ma Jianfei, nell'ambito della Conferenza Mondiale degli Istituti Confucio.L'incontro è stato molto cordiale e costruttivo ed ha avuto al centro della discussione lo stato dei rapporti tra l'Università di Macerata e le Università cinesi con cui l’Ateneo maceratese collabora. In particolar modo la discussione si è concentrata sull'avvio dei lavori di Villa Lauri, destinata ad ospitare l'Istituto Confucio Modello di Macerata e a diventare una delle principali piattaforme di ricerca per i rapporti interculturali tra Italia, Europa e Cina. Il rettore ha assicurato che si procederà speditamente per le procedure di bando, in modo da avviare al più presto i lavori esecutivi.Ha preso forma quest’anno il progetto di recupero di Villa Lauri, storico complesso edilizio chiuso da decenni e destinato al progressivo e inesorabile declino. Grazie al primo stralcio, sarà̀ possibile recuperare il corpo centrale dell’edificio, riportandolo alle sue fattezze neoclassiche ottocentesche. L’idea di fondo prevede la destinazione di una parte della villa a nuova sede dell’Istituto Confucio. Infatti, nel dicembre 2015 l’Hanban, ente del ministero cinese dell’educazione che sovrintende a tutti gli Istituti Confucio del mondo, ha deciso di trasformare l’Istituto di Macerata in un “Istituto modello” assegnando un cofinanziamento di 2 milioni di euro per il restauro di Villa Lauri. Potrà̀ nascere uno straordinario centro culturale, scientifico e socioeconomico dedicato alla Cina. In particolare, il progetto prevede, oltre alla sede dell’Istituto Confucio, spazi per uffici, aule didattiche, una biblioteca e centro di documentazione, una foresteria con posti letto, un ristorante-bar.Il governo cinese, come più volte hanno ribadito i suoi rappresentanti entrati in contatto con Unimc, ritiene inoltre basilare la creazione di un museo dedicato a Padre Matteo Ricci, figura di grande importanza nella mediazione culturale tra le due civiltà.

11/12/2016 13:37
Medea Montalbano batte la Ledlink Perugia e consolida il suo primato

Medea Montalbano batte la Ledlink Perugia e consolida il suo primato

Medea Montalbano che consolida il suo primato nel girone F della Serie B di volley regolando a domicilio la Ledlink Perugia nello scontro tra le prime della classe. Una gara importante, non solo per il risultato maturato forse con più facilità del previsto, ma anche per un’altra dimostrazione di forza di squadra da parte della Medea, un organico costruito per dare ampie garanzie non solo nel sestetto di partenza ma in tutti i suoi componenti.Nel primo set la differenza di qualità, a favore dei biancoverdi di Macerata, è evidentissima. Il catalizzatore principale è Manuel Bruno, bravo sia ad assistere il sempre positivo Cacchiarelli in difesa, che a mandare a vuoto il muro avversario (concluderà la partita con 15 punti all’attivo e il 71% di efficacia offensiva).Dopo il 17-25 del primo parziale, la Ledlink parte a bomba, con il turno al servizio di Servettini che mette in serio imbarazzo la ricezione marchigiana, scavando un solco che la Medea non riesce mai a colmare appieno. Coach Adrian Pablo Pasquali capisce che c’è da cambiare qualcosa in attacco e dalla panchina pesca bene: entra Enrico Scarpi, dopo un mese e mezzo di infortunio e gli scampoli di partita con Appignano. Il nuovo entrato aiuta la Medea a sovvertire l’inerzia del secondo set ma i padroni di casa riescono a tenersi avanti (anche grazie al secondo turno al servizio di Servettini) fino ad arrivare sul 24-21.Da lì a fine set è il momento chiave del match: Montalbano annulla la prima palla set, i maceratesi ci credono e a Perugia il pallone inizia a scottare. Ne nasce un crescendo della Medea che inanella 5 punti di fila, ribaltando tutto e portando a casa anche il secondo parziale, 24-26.Di fatto il match finisce lì, perché il secondo set perso in quel modo è una mazzata troppo grande per Perugia che non riesce più ad opporsi ad un Montalbano tornato sui livelli del primo set. Grande positività in tutti i fondamentali e da parte di tutti.LEDLINK PERUGIA: Fuganti, Amore, Nulli Pero, Bregliozzi, Merli, Servettini, Staccini, Boriosi (L), Piersanti, Padella, Cricco, Tini. All. De PaolisMEDEA MONTALBANO: Molinari A., Sarnari, Bizzarri, Miscio, Gemmi, Medei, Bruno, Molinari M., Scuffia, Scarpi, Saltarelli, Cacchiarelli (L). All. Pasquali.ARBITRI: Mannarino (Roma)-Pescatore (Roma)PARZIALI: 17-25, 24-26, 16-25.

11/12/2016 13:11
Inaugurata a Caccamo la fontana omaggio a Sergio Natalini

Inaugurata a Caccamo la fontana omaggio a Sergio Natalini

E' stata inaugurata ieri, davanti al noto ristorante sul Caccamo "Da Lorè" una fontana omaggio a Sergio Natalini, scomparso un anno fa."La fontana - racconta Silvia Pinzi, sindaco di Serrapetrona - è stato un omaggio fortemente voluto dalla collettività per ricordare un uomo che in vita ha fatto tanto per tutti noi. Quello della fontana era un desiderio di Sergio che voleva riattivare una vecchia presa d'acqua sita dove ora c'è la fontana. Tre giorni prima che morisse siamo riusciti a portarla dov'è ora, in via del tutto provvisoria e a metterlo al corrente del fatto".Grande partecipazione di parenti, amici e cittadini."Giovanni Serrani - continua il sindaco - artigiano di Tolentino ha donato la fontana e in questo anno abbiamo costruito il manufatto che ieri è stato inaugurato alla presenza di una collettività molto commossa e che mi sento di ringraziare per il lavoro fatto. Quello intorno alla fontana è stato infatti un lavoro al quale molti hanno contribuito. Il nostro è stato un modo di festeggiare il sessantesimo compleanno di Sergio (la data del compleanno sarebbe stata il 6 dicembre ndr.) e di ricordarlo ancora una volta con il sorriso".In ricordo di Sergio Natalini anche una targa con una frase emblematica: "Noi, come l'acqua che scorre, siamo viandanti in cerca di un mare".

11/12/2016 12:17
A Macerata la presentazione del libro di Silvia Alessandrini Calisti sulla maternità nella tradizione marchigiana

A Macerata la presentazione del libro di Silvia Alessandrini Calisti sulla maternità nella tradizione marchigiana

Alla Biblioteca comunale Mozzi Borgetti di Macerata sabato 17 dicembre, Silvia Alessandrini Calisti presenterà il suo libro "Sani e Liberi. La maternità nella tradizione marchigiana (sec. XVII-XX)", edito da Giaconi Editore.Attraverso una ricerca accurata delle fonti bibliografiche e tramite interviste dirette l'autrice ha ricostruito l'esperienza della madre in un'epoca ormai lontana dall'attuale per distanza temporale, ma che, sostanzialmente, appare ancora presente inconsciamente nella memoria collettiva. Gesti, usanze, accortezze, credenze quasi del tutto svanite riprendono vita nelle pagine del libro, risvegliando i ricordi di alcuni e suscitando lo stupore di altri. La loro riscoperta potrebbe contribuire ad una maggiore consapevolezza dell'esperienza materna, oggi allontanata in parte dal suo connubio fisiologico con la Natura e rivestita di panni moderni, spesso stranianti e forieri di malessere. Lo studio intende dunque documentare sulle usanze, credenze, superstizioni relative alla gravidanza, al parto e alla cura dei bambini nella tradizione popolare delle Marche. Una narrazione a metà strada tra il saggio e il racconto, che non disdegna l'uso del dialetto e che prende in considerazione una vasta gamma di aspetti collegati alla maternità attraverso le esperienze del passato: il binomio inscindibile tra donna e madre, i rapporti con la medicina ufficiale e quella popolare, la relazione tra parto e natura, l'allattamento e lo svezzamento, la mortalità materna e infantile, le principali paure e le superstizioni, la conciliazione della maternità col lavoro quotidiano, fino all'accudimento dei bambini nella prima infanzia in un periodo compreso tra il XVII e il XX secolo. Dialogherà con l'autrice Elena Carrano, opertatrice culturale e lettrice esperta per l'infanzia. Modera Claudia Santoni, presidente Osservatorio di Genere

11/12/2016 11:42
La Roana Cbf vince il secondo derby nel giro di una settimana

La Roana Cbf vince il secondo derby nel giro di una settimana

La Roana Cbf vince il secondo derby nel giro di una settimana e registra l'imbattibilità del Fontescodella per tutto il 2016. La vittoria vale doppio e lancia la squadra verso lo scontro al vertice di sabato prossimo contro la Pieralisi Jesi.  Bella la cornice di pubblico, ma soprattutto bella la battaglia a suon di schiacciate in un primo set equilibrato, si gioca punto a punto e nessuna delle due squadre molla la presa. La Sacrata arriva prima a quota 24 ma un errore in battuta della Ricci e un'invasione della Lupidi danno l'opportunità alla Roana Cbf di portare avanti la testa, poi ci pensa la regista Peretti a chiudere il set con un ace che brucia. Nel secondo parziale le locali fanno la voce grossa fin dai primi punti. Paniconi è costretto a chiedere tempo sul 5 a 1 per dare la carica alle sue ragazze, ma Lombardi e compagne sono una macchina da guerra, fanno male dai nove metri e ancor di più nel sistema muro difesa. Si chiude 25 a 13. La Sacrata B-Chem scende il campo nel terzo set con un nuovo piglio. Il derby è una sfida che vale troppo per lasciarlo andare, per la Roana Cbf vale ancora di più, una squadra che vuol dare conferma del suo potenziale e non si impaurisce davanti gli attacchi di Pomili e Prestanti. Punto a punto, con break di due punti che subito vengono recuperati fino al 19 a 22 per le civitanovesi. Grizzo con una parallela superba riporta le maceratesi a fare punto, risponde dal centro Prestanti, poi è solo Helvia con cinque punti consecutivi in cui lo spettacolo e il batticuore non mancano. Terza vittoria in otto giorni, la Roana Cbf dopo i festeggiamenti con i tifosi Ubriachi di Helvia, si prepara ad una settimana di lavoro per affrontare la prossima battaglia. Nel mirino questa volta Jesi, un'altra marchigiana in grande forma. ROANA CBF HR MACERATA - Sacrata B-Chem Civitanova (MC) 3-0 // 26-24 // 25-13 // 25-23 // Roana Cbf Macerata: Grilli, Lombardi, Armellini, Tozzo, Foglia, Recine, Bellucci, Peretti, Grizzo, Giorgi, Pieristè, Micheletti. Allenatori: Giganti, Santoni Scarpata B-Chem Civitanova: Partenio, Andreani, Morgoni, Prestanti, Patrassi, Cardoni, Testella, Pomili, Lupidi, Pierantozzi, Ricci, Fontana. Allenatori: Paniconi, Carancini. Arbitri: Polenta, Brunelli ???????????????????????????????????? ???????????????????????????????????? ???????????????????????????????????? ???????????????????????????????????? ????????????????????????????????????

11/12/2016 09:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.