Attualità

Progetto area crisi da 4,1 milioni: compreso anche comune di Matelica

Progetto area crisi da 4,1 milioni: compreso anche comune di Matelica

Si chiama Progetto d'investimento territoriale integrato ed è destinato all'area di crisi fabrianese con l'impiego di 4,1 milioni di risorse europee, 3,7 milioni dal Fesr-Fondo di sviluppo regionale e 400 mila dal Fse-Fondo sociale europeo. Obiettivo della strategia della Regione Marche, in linea con l'Accordo di programma sottoscritto con il ministero dello Sviluppo economico nel 2010, è il rilancio produttivo e occupazionale del territorio, dove si contano circa 6 mila persone disoccupate. L'azione interessa, in particolare, quella che viene considerata la zona più depressa del distretto, che comprende i Comuni di Fabriano, Cerreto d'Esi, Genga, Matelica e Sassoferrato. Il bando uscirà entro la primavera. Il primo intervento riguarda la realizzazione di un progetto complesso di piattaforma tecnologica, con un fondo di 412 mila euro, una sperimentazione di riferimento per gli investimenti produttivi e d'innovazione nel territorio e anche per altre aree delle Marche (ANSA).

14/03/2017 16:07
Sisma, sono 2.001 opere pubbliche danneggiate

Sisma, sono 2.001 opere pubbliche danneggiate

Sono 2.001 le opere pubbliche danneggiate dal sisma e caricate fino a ieri sulla piattaforma 'Cohesion' della Regione Marche per un importo di 1,7 miliardi richiesti per la ricostruzione pubblica. Lo ha reso noto il presidente della giunta e vice commissario per la ricostruzione Luca Ceriscioli a margine dei lavori del Consiglio regionale. "Un dato - ha spiegato - che è la base del piano generale delle opere che sarà presentato alla cabina di regia per la ricostruzione". Il dato è in evoluzione perché, anche se il termine per la presentazione è scaduto ieri, è possibile che arrivino nuove segnalazioni, dato che la scadenza può avere una certa flessibilità. Strutture sanitarie, sedi municipali, impianti sportivi, edifici pubblici, beni culturali, sedi universitarie, chiese, cimiteri e alcune infrastrutture rientrano nell'elenco. Non ci sono le scuole, che fanno parte di un piano ad hoc, mentre l'Anas ha preparato un piano di lavori per le strade. "Parte anche la ricostruzione pubblica" ha detto Ceriscioli (ANSA).

14/03/2017 14:39
Potenza Picena, siglato nuovo accordo triennale tra scuola e Comune

Potenza Picena, siglato nuovo accordo triennale tra scuola e Comune

E’ stato siglato presso la Sala Giunta del Municipio di Potenza Picena il nuovo accordo triennale tra Comune ed Istituzioni Scolastiche. La prima firma è stata quella del Preside dell’Istituto Comprensivo “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza Picena, prof. Claudio Bernacchia, unitamente a quella dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Noemi Tartabini. Per l’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Potenza Picena il documento è ancora al vaglio della Dirigente Scolastica. All’atto della firma erano inoltre presenti la Presidente del Consiglio di Istituto, Rachele Casciotti, la Vice Preside Marilena Cingolani e il Dsga della Scuola Luigi Ciucci. “La prima novità – ha sottolineato l’assessore Tartabini – è la scadenza coincidente con la fine dell’anno scolastico e non a metà come precedentemente. Nonostante le innumerevoli difficoltà di carattere socio – economico abbiamo, con forza, voluto mantenere una somma considerevole, pari a 42 mila euro l’anno a titolo di trasferimento per spese di funzionamento, considerato che le utenze sono già a carico del Comune. In sostanza si è voluto creare un unico capitolo di spesa nel bilancio di previsione per ognuno dei due istituti comprensivi, in accoglimento di un’esigenza rappresentata dalle scuole, ossia quella di riservarsi un margine importante di autonomia in ordine alla destinazione delle risorse comunali, superando così la rigidità del vecchio protocollo e valorizzando il ruolo direttivo e gestionale del dirigente scolastico, di concerto con il corpo docente”. Nei 14 articoli dell’accordo di particolare rilievo sono quelli dedicati alle politiche di prevenzione per i giovani, la lotta al disagio scolastico, il sostegno ai diversamente abili, le spese per l’offerta formativa integrativa e l’adesione a progetti come il Fee, Eco School, Fai e Coni, finanziati con capitoli al di fuori dei 42 mila euro annui previsti dall’accordo.  

14/03/2017 14:22
Il Comune di Tolentino intitola quattro nuove vie: a Piero Zuccheretti, Rolando Rivi, Frà Mario e Monsignor Carboni

Il Comune di Tolentino intitola quattro nuove vie: a Piero Zuccheretti, Rolando Rivi, Frà Mario e Monsignor Carboni

Quattro nuove intitolazioni di via a Tolentino, nella zona di contrada Rancia. A seguito di indicazioni scaturite nel corso di sedute di Consiglio, la Giunta municipale ha deliberato di rideterminare la zona al confine con il Comune di Pollenza istituendo le seguenti nuove vie: Via Frate Mario Gentili, via Monsignor Tarcisio Carboni, Via Piero Zuccheretti, via Rolando Rivi. Le prime due sono figure religiose molto conosciute, in particolare quella di Frà Mario, definito “il volto sorridente del santuario di San Nicola; quale profondo conoscitore della Basilica e della sua storia ne è stato “il Cicerone”, “il Cultore”, “il Custode”. Amato e conosciuto sia dai tolentinati, sia da fedeli e pellegrini provenienti dall’Italia e dall’estero che ha intrattenuto amorevolmente per cinquant’anni, la sua figura umile, cordiale, socievole lo faceva percepire non solo come religioso, ma anche come uno del popolo".  Monsignor Carboni, scomparso nel 1995 a seguito di un incidente stradale, è stato invece amatissimo vescovo di Macerata.  Gli altri due personaggi cui saranno intitolate le vie sono legati a vicende relative alla seconda guerra mondiale. Rolando Rivi (da Wikipedia): (1931 - 1945). Nato a San Valentino, frazione di Catellarano, secondo dei tre figli di Roberto Rivi e Albertina Canovi, Entra nel seminario di Marola nel 1942 ma dopo due anni, in seguito all'occupazione tedesca del paese, è costretto a ritornare a casa. Non smette però di sentirsi seminarista né di indossare l'abito talare, nonostante il parere contrario dei genitori preoccupati Il 10 aprile 1945 durante le ultime fasi della guerra di liberazione viene rapito da un gruppo di partigiani comunisti e portato nel bosco. Ai genitori fu lasciato un bigliettino con scritto "Non cercatelo. Viene un attimo con noi partigiani". Accusato di fare la spia per i fascisti, dopo tre giorni di percosse, umiliazioni e sevizie, viene ucciso a colpi di pistola in un bosco di Piane di Monchio, frazione di Palagano. Piero (Pietro) Zuccheretti: è stata una delle vittime civili dell'attentato di via Rasella del 23 marzo 1944. Piero Zuccheretti, ancora bambino, viene investito in pieno dall'esplosione del carretto minato innescato da Rosario Bentivegna in Via Rasella, rimanendo ucciso sul colpo. La meccanica delle circostanze della sua morte a lungo è stata controversa: il ragazzo si recava al lavoro presso una ditta di ottica che si trovava in via degli Avignonesi, strada parallela a via Rasella.  

14/03/2017 14:00
Porto Recanati, alunni in visita alla seduta del Consiglio Regionale

Porto Recanati, alunni in visita alla seduta del Consiglio Regionale

Gradita visita stamane prima dell'inizio dei lavori del Consiglio Regionale, di due classi della V° elementare dell'Istituto Scolastico Comprensivo “E.Medi” di Porto Recanati. Gli alunni, accompagnati dalle insegnanti, hanno assistito ad una parte della seduta consiliare, inseriti in un progetto Istituzioni-Scuola, che porta alla formazione di un apposito calendario di visite formative programmate durante le sessioni consiliari. Ad accogliere i ragazzi delle elementari di Porto Recanati, oltre al Presidente del Consiglio, anche il Consigliere regionale Elena Leonardi, anche lei di Porto Recanati.“Lo scambio con le nuove generazioni è sempre un momento stimolante ed interessante - commenta la Leonardi – i ragazzini animati da una grande curiosità per questo mondo della politica, ci hanno fatto pervenire una serie di domande affatto scontate frutto di un lavoro svolto nelle loro classi, su temi importanti come il sisma che ha colpito la nostra Regione e le problematiche relative alla costa portorecanatese, partecipando con attenzione ed interesse ai lavori dell'Aula.”“Reputo davvero positiva – conclude la Leonardi – la costruzione di un rapporto Istituzione-Scuola. Le classi che partecipano ai lavori dell'Aula lo fanno con forte interesse e forniscono anche stimoli alla classe politica regionale; il legame con il territorio e la fiducia nelle Istituzioni e nella politica si costruisce anche così, coinvolgendo le nuove generazioni dentro le quali ci saranno i politici del domani.”

14/03/2017 13:45
Pievebovigliana: salvate opere d'arte risalenti al 1500

Pievebovigliana: salvate opere d'arte risalenti al 1500

Una Via Crucis salvata dalle macerie del terremoto. Oltre alle litografie raffiguranti le stazioni del calvario di Cristo, dalla cattedrale di Pievebovigliana, piccolo borgo del Maceratese, sono state recuperate anche 22 tele e altri reperti. Opere d'arte risalenti al 1500 e che erano custodite all'interno dell'edificio di culto lesionato dal terremoto. L'operazione di messa in sicurezza è stata eseguita dai vigili del fuoco di Macerata, dai carabinieri del Nucleo tutela del patrimonio culturale e dai funzionari del Ministero dei beni culturali (Mibact), con le opere che sono state trasferite nel deposito di Camerino, dove saranno catalogate e, laddove necessario, restaurate. (Fonte Ansa)

14/03/2017 10:53
Il Chianti aiuta San Ginesio a ripartire: una stretta di mano da 50mila euro

Il Chianti aiuta San Ginesio a ripartire: una stretta di mano da 50mila euro

Il dovere di tutelare, mettere in sicurezza, continuare a valorizzare e promuovere un pezzo dell'Italia che non vuole rinunciare alla bellezza e si rimbocca le maniche per ricominciare a vivere. San Ginesio, inserito nel network nazionale dei Borghi più belli d'Italia e delle Bandiere Arancioni, ha ricevuto 50mila euro dalla comunità di San Casciano, rappresentata dal sindaco Massimiliano Pescini, il presidente e il vicepresidente della Festa del Volontariato sancascianese Francesco Guarducci e Bruno Raho, e da un gruppo di giornalisti toscani, nel segno di quello che è stato definito un meraviglioso “gemellaggio di solidarietà”. La delegazione delle terre del Chianti, nel fine settimana, si è recata nel territorio terremotato per consegnare ufficialmente la somma, costituita dalle donazioni di singoli cittadini, associazioni e gruppi che da sette mesi mostrano la loro generosità versando contributi di varia entità su un conto corrente dedicato. L'abbraccio congiunto di San Casciano in Val di Pesa e di 5 comuni lombardi (Turate, Rovello Porro, Bregnano, Rovellasca e Lomazzo), che hanno donato la stessa cifra,  servirà per una struttura geodetica polivalente, uno spazio di aggregazione sociale e formativa in cui le associazioni potranno allenarsi, giocare, ritrovarsi. Una nuova palestra, un centro di aggregazione, che sorgerà in prossimità dei campi da tennis in terra rossa, sotto al Colle Ascarano. Il primo cittadino di San Ginesio, Mario Scagnetti, con l'assessore al Turismo Simone Tardella e il consigliere comunale Simone Ansovini hanno accolto il sindaco Pescini e i rappresentanti della Festa del Volontariato mostrando i luoghi più colpiti, monumenti come la Collegiata, il Teatro Giacomo Leopardi, le mura medievali, le chiese, il convento che ospitava gli uffici comunali e l'area dove la donazione prenderà forma. “Il cuore dei sancascianesi –  ha precisato Francesco Guarducci – ha voluto sostenere i ginesini perchè il loro dramma è il nostro, la loro felicità è la nostra: E continuerà a farlo”. “E' questo il senso dell'essere italiani – ha aggiunto il sindaco Pescini – L'Italia è fatta di piccoli paesi e territori che si stringono la mano nei momenti più difficili. Noi tendiamo il nostro sostegno alle popolazioni che in questo momento hanno più bisogno e lo facciamo con la sensibilità di ciascun cittadino”   “Non sapete quanto sono importanti il calore, la sensibilità e l'umanità che ci state mostrando – ha commentato Mario Scagnetti – Solo chi vive una situazione del genere sa cosa significhi trovarsi a gestirla. La solidarietà che ci è stata dimostrata da moltissime parti d'Italia ci lascia sbigottiti. La vostra vicinanza ci serve ora, e ci servirà dopo, per i rapporti umani, culturali, sociali, commerciali. Noi non possiamo aspettare la ricostruzione, che ci sarà e ci restituirà le nostre cose. Dobbiamo ripartire subito, rafforzare la nostra storia. Non possiamo fermarci”.

13/03/2017 16:33
Sarà l'imprenditrice Stefania Cittadini a gestire la piscina de La Filarmonica a Macerata

Sarà l'imprenditrice Stefania Cittadini a gestire la piscina de La Filarmonica a Macerata

Si sta preparando una stagione estiva da ricordare per la piscina de La Filarmonica di Macerata.  La struttura di via Ghino Valenti, infatti, è stata affidata dalla nuova gestione dell'imprenditrice Stefania Cittadini, che attualmente gestisce anche il ristorante attiguo agli impianti sportivi.  La stagione partirà nel mese di maggio e si protrarrà fino a settembre, con apertura dalle 8 alle 20. Il venerdì e il sabato sera, però, la piscina sarà aperta anche la sera con serate musicali, la possibilità di cenare a bordo piscina e fare un bel bagno notturno.   "Sono molto contenta di avere la possibilità di gestire anche la piscina de La Filarmonica e mi auguro che i nostri clienti ci vengano a trovare in tanti nelle prossime settimane. Stiamo preparando una stagione importante per consentire a tutti di passare ore di spensieratezza restando a Macerata" ha detto soddisfatta Stefania Cittadini.    La vulcanica imprenditrice, particolarmente apprezzata per la gestione del ristorante curata nei minimi dettagli, sta già predisponendo un ricco calendario che darà la possibilità a tutti di trascorrere delle belle giornate (e serate) in piscina con intrattenimento e divertimento assicurati.   

13/03/2017 13:00
Corridonia consegna la cittadinanza onoraria al professor Giovanni Carnevale

Corridonia consegna la cittadinanza onoraria al professor Giovanni Carnevale

Il sindaco di Corridonia Nelia Calvigioni, in una sala consiliare gremita di ammiratori,ha consegnato sabato 11 marzo, la cittadinanza onoraria al prof. Giovanni Carnevale, per i suoi studi sulla presenza dei Franchi in Val di Chienti e sulla loro capitale Aquisgrana a San Claudio di Corridonia. Il sindaco, dopo averne ricordato la profonda cultura, ha parlato del suo amore per la ricerca storica locale che alla fine degli anni ‘80 si è incentrata sulla chiesa di San Claudio. Gli studi l’hanno portato alla scoperta che un edificio similare esisteva in Francia a Germiny des Prés, nei pressi di Orleans e che il Vescovo Théodulf aveva scritto di averlo fatto costruire a somiglianza della Cappella Palatina di Carlo Magno. Essendo la chiesa di Aachen, in Germania, totalmente diversa da quella francese, perché goticheggiante, avendo invece quella di San Claudio la stessa pianta della chiesa francese, Carnevale è arrivato alla conclusione che questa sia la cappella Palatina di Aquisgrana. Il sindaco ha ricordato infine che, sul giornale della Provincia di Macerata nel 1992 e successivamente con 12 libri scritti negli ultimi 25 anni, il professore ha ribaltato la collocazione degli avvenimenti dell’Alto Medioevo. Subito dopo ha preso la parola l’ing Alberto Morresi, Presidente del Centro studi San Claudio al Chienti, per congratularsi con il Consiglio Comunale di Corridonia che con lungimiranza ha attribuito a Giovanni Carnevale l’ambito riconoscimento. Il professore, nonostante il peso degli anni, sfida ancora il tempo lavorando e scrivendo ed è certo che prima o poi le sue tesi diverranno per tutti verità.  

13/03/2017 12:38
Da Castelsantangelo, il ristorante "Dell'Erborista" riapre per un giorno a Roma

Da Castelsantangelo, il ristorante "Dell'Erborista" riapre per un giorno a Roma

Domenico Marzoli Capocci e la sua famiglia, proprietari del ristorante "Dell'erborista" di Gualdo di Castelsantangelo sul Nera, da tutti conosciuto come "i maghetti", per un giorno ha riaperto al pubblico il proprio locale ospite del Ristorante Match in via Melbourne a Roma.  Il progetto, pensato e voluto da Antonio Michelangeli e supportato da un gruppo di persone che si rifanno alla pagina Facebook "ricostruire Castelsantangelo sul Nera", ha trovato immediato consenso da parte di innumerevoli sponsor che hanno generosamente donato ospitalità e materie prime. Il primo ad aderire è stato il proprietario del ristorante Match di Roma; a seguire, l'acqua Nerea e produttori di tartufi, di vino, di pasta e di dolciumi.  Appena pubblicizzato, l'evento in 48 ore ha fatto il sold out: quasi duecento persone hanno aderito immediatamente all'iniziativa. Domenica 12 marzo tante persone legate dalla voglia di supportare le attività in crisi e dall'amore per Castelsantangelo si sono ritrovate a tavola per gustare sapori e odori mai dimenticati.  È una delle tante iniziative organizzate dai ragazzi di "Ricostruire Castelsantangelo sul Nera", un gruppo nato dopo i terribili terremoti che hanno devastato tutto il territorio comunale con l'obiettivo di fare informazione verso residenti e non, organizzare incontri con le istituzioni locali, eventi benefici e soprattutto non far disperdere la comunità Castellana. A breve verrà organizzato un pranzo benefico che vedrà protagonista Ovidio Valentini, figlio de "dal Navigante" altro conosciutissimo ristorante del luogo e a primavera inoltrata ci sarà un grande incontro all'aria aperta con tutti coloro che amano Castelsantangelo. Nel frattempo Enrico Petrucci disc jockey e animatore delle serate al Capannaccio sta lavorando ad una serata disco anni 80 in un locale romano. Il motto del gruppo impresso sulle magliette disegnate da Lucia D'Innocenzo e indossate ovunque con grande orgoglio è "insieme si può".

12/03/2017 22:12
Civitanova, i giardini dell'ex fiera come Hyde Park

Civitanova, i giardini dell'ex fiera come Hyde Park

I giardini dell'ex fiera, a Civitanova, come Hyde ParkForse il paragagone con il celebre parco londinese, è un pochino esagerato ma non è raro comunque incontrare degli scoiattoli in questi giardini. In una mattinata baciata dal sole come quella di oggi, questo simpatico animaletto ha deciso di scendere dagli alberi e farsi una passeggiata in una zona che sta piacendo sempre di più ai civitanovesi. Dopo la sistemazione dell'area infatti, si è venuto a creare questo bellissimo corridoio che conduce dalla piazza al mare che sta riscuotendo tantissimi commenti positivi tra i cittadini.

12/03/2017 14:47
La parodia di Heidi lancia la partita della Nazionale Cantanti a San Severino - VIDEO

La parodia di Heidi lancia la partita della Nazionale Cantanti a San Severino - VIDEO

Un lancio particolare per la partita del 19 marzo a San Severino, dove a sfidarsi per donare alla città una nuova scuola, saranno la Nazionale italiana attori e i Campioni per le scuole. Paolo Spernanzoni e Giovanni Tranca hanno realizzato un simpaticissimo trailer con la parodia del noto cartone animato Heidi. La parodia di Heidi in dialetto montecassianese è già una realtà da diverso tempo, visto che la coppia ne ha realizzate già circa 70 puntate. Ma questa, forse è la più importante. Ce ne hanno parlato i protagonisti in una intervista video.    

12/03/2017 13:07
Sisma, recuperati 500 beni culturali

Sisma, recuperati 500 beni culturali

Nella settimana appena trascorsa l'unità di crisi del segretariato dei beni culturali ha diretto il recupero di oltre 500 beni culturali che si trovavano all'interno di strutture gravemente danneggiate dal sisma.Le squadre composte da storici dell'arte, archeologi e restauratori del Mibact, carabinieri, vigili del fuoco, volontari della protezione civile e funzionari delle Diocesi, hanno operato in provincia di Macerata e Fermo, dove hanno prelevato i beni che dopo un primo intervento di messa in sicurezza sul posto sono stati catalogati imballati e trasportati in depositi sicuri. Diversi gli interventi nelle chiese, dove sono stati portati in salvo molti dipinti, mentre a Castelsantangelo sul Nera (Macerata), nella Chiesa di Santo Stefano, è stato recuperato il prezioso archivio parrocchiale. A Falerone (Fermo), nel Museo Archeologico Bonvincini, gli archeologi della soprintendenza di Ancona con carabinieri e vigili del fuoco hanno messo in sicurezza e recuperato 141 reperti archeologici  (ANSA).

12/03/2017 11:59
Il disagio degli abitanti di Visso arriva al Tg5 - VIDEO

Il disagio degli abitanti di Visso arriva al Tg5 - VIDEO

"Chiediamo di poter rimanere qui e di avorare qua". Queste le parole del sindaco di Visso Giuliano Pazzaglini ai microfoni del Tg5 in un servizio andato in onda ieri, sulle condizioni della città a circa 6 mesi dal sisma. "Bisogna ricostruire le case, dare la concreta possibilità di lavorare - continua - e per farlo bisogna investire in infrastrutture". Di seguito il servizio completo.

12/03/2017 10:42
Una delegazione di Poltrona Frau al Senato su invito di Serenella Fucksia - VIDEO

Una delegazione di Poltrona Frau al Senato su invito di Serenella Fucksia - VIDEO

Visita al Senato della Repubblica per una delegazione di Poltrona Frau. Una ventina di persone, fra parenti e dipendenti dell'azienda tolentinate, nei giorni scorsi, si è recata a Roma su invito della senatrice Serenella Fucksia.  La senatrice Fucksia, in passato, ha lavorato anche per Poltrona Frau e conosce l'ambiente dell'azienda. Così, ha invitato la delegazione a Roma per conoscere direttamente dalle parole delle persone che la stanno vivendo, la situazione dopo il terremoto e le eventuali problematiche legate all'applicazione del decreto terremoto su argomenti come, ad esempio, la busta pesante.  In Senato la delegazione ha incontrato anche i senatori Remigio Ceroni e Mario Morgoni.  La presenza in aula dei dipendenti è stata salutata anche dall'applauso dei senatori, dopo che la presidente Giorgi ne aveva annunciato la presenza. "Una giornata stupenda. Ringraziamo la senatrice Fucksia per l'invito e per averci dato la possibilità di partecipare dal vivo alla seduta e di aver ascoltato le tante problematiche che stanno vivendo le persone colpite duramente dal terremoto" hanno detto in coro i dipendenti Frau al loro rientro a Tolentino. 

11/03/2017 21:23
Va male a Lucia di Macerata ad "Avanti un altro"

Va male a Lucia di Macerata ad "Avanti un altro"

Una concorrente di Macerata ha partecipato alla puntata andata in onda stasera di "Avanti un altro", il quiz televisivo di Canale 5 condotto da Paolo Bonolis. Lucia Malapena, originaria di Napoli, vive a Macerata e fa la cantante. Stasera ha superato, durante il quiz, il primo set ma è purtroppo uscita al secondo set.

11/03/2017 19:38
Corridonia, consegnata cittadinanza onoraria allo studioso Giovanni Carnevale

Corridonia, consegnata cittadinanza onoraria allo studioso Giovanni Carnevale

Oggi alle ore 16,30 nella sala consiliare il sindaco, Nelia Calvigioni, è stata consegnata la cittadinanza onoraria di Corridonia al prof. Giovanni Carnevale per i suoi rivoluzionari studi sull’abbazia di San Claudio. Il professore, laureatosi con una tesi in archeologia, già trent’anni fa, ha individuato un collegamento tra la chiesa di S. Claudio e quella di Germigny des Prés, universalmente riconosciuta come imitazione di quella di Aquisgrana, secondo quanto il vescovo Théodulf scrisse a Carlo Magno dopo averne completata lacostruzione: si tratta di una chiesa a pianta quadrata identica a quella di S. Claudio. Chiunque può invece constatare facilmente che l'attuale chiesa di Aachen in Germania, erroneamente identificata dai tedeschi nell’antica Aquisgrana, è, all'interno e all'esterno, totalmente differente da quella di Germigny des Prés. D’altronde gli stessi studiosi germanici nel 2010, in seguito ai loro scavi stratigrafici, hanno dovuto ammettere che non ci sono tracce di chiese precedenti e quindi il confronto può riguardare solo l'attuale edificio ottagonale. Nell’enciclopedia Treccani si legge, inoltre, che la chiesa di Germigny rivela un sicuro influsso orientale sassanide ed omayyade: “Tale influsso - ha sempre affermato Carnevale - si ritrova e si riconosce anche a S. Claudio ma non ad Aachen”. Isuoi studi nel 2011 sono stati visti con simpatia dal segretario del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, prof. Cosimo Semeraro, che, nel presentare il libro “The Schola Palatina And The Carolingian Renaissance in Val di Chienti” di Giovanni Carnevale, ne individua le finalità nel: “far chiarezza e rendere giustizia sull’esistenza, sul significato e sul ruolo di Aquisgrana in Val di Chienti”. Altrettanta simpatia ha mostrato il prof. Giulio Cipollone, docente di Storia medievale alla Pontificia Università Gregoriana, intervenuto alla presentazione dello stesso libro. Ora, all’età di 93 anni, Carnevale riceverà un nuovo significativo riconoscimento, prezioso tributo a ricerche sempre più apprezzate in Italia e all’estero.

11/03/2017 18:25
Silenzi: "Ripuliti tutti i pali da affissioni abusive nell'area di Piazza XX Settembre"

Silenzi: "Ripuliti tutti i pali da affissioni abusive nell'area di Piazza XX Settembre"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma dell'assessore Giulio Silenzi. "Con un’operazione capillare che ha interessato tutto il perimetro di piazza XX Settembre e anche oltre, l’amministrazione comunale ha provveduto ad effettuare la ripulitura di tutti i pali, della pubblica illuminazione e della segnaletica stradale, sui quali erano stati attaccati in maniera abusiva volantini di agenzie o di privati inerenti annunci di affitti o vendite immobiliari e altro ancora. L’intervento che ha interessato 51 pali, è cominciato all’inizio di marzo e si è concluso in questi giorni ed è stato effettuato dalla ditta Lanciotti. Inoltre con l'azione di volontari, a cui va un sentito ringraziamento per l'alto senso civico, si sono ripuliti i pali che vanno dal Castellaro alla piazza lungo corso Umberto che erano imbrattati di ogni sorta di annunci. L'obiettivo oltre a quello del decoro, della pulizia e della attenzione all’arredo urbano, è quello di eliminare tutte le situazioni di illegalità. Chi imbratterà di nuovo con l’affissione di volantini non autorizzati verrà sanzionato.Tutti dobbiamo aver a cuore il decoro e l'ornato della città".   

11/03/2017 17:20
Inaugurato a Visso il Campo Base dei Vigili del Fuoco - FOTO

Inaugurato a Visso il Campo Base dei Vigili del Fuoco - FOTO

E' stato inaugurato questa mattina a Visso il Campo Base dei Vigili del Fuoco. Il Campo costituirà la nuova struttura della C.M.R. Marche e sarà destinato alle esigenze logistiche del personale operativo dei Vigili del Fuoco inviato in missione da altri Comandi, al fine di garantire un idoneo dispositivo di soccorso per la cittadinanza del Comprensorio Vissano (Ussita, Pievetorina, Castelsantangelo sul Nera, Montecavallo,Valfornace) duramente colpita dagli eventi sismici. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti, oltre al sindaco di Visso Giuliano Pazzaglini, il sottosegretario Giampiero Bocci, gli onorevoli Irene Manzi e Emanuele Lodolini, l'assessore regionale Angelo Sciapichetti, il prefetto di Macerata Roberta Preziotti, il questore di Macerata Giancarlo Pallini, i comandanti provinciali dei Carabinieri, col. Stefano Di Iulio, della Guardia di Finanza, col. Amedeo Gravina, e dei Vigili del Fuoco, ing. Achille Cipriani, e diversi sindaci dei paesi vicini.  Dopo il taglio del nastro e la visita al campo base, ci si è spostati verso la zona rossa di Visso, dove è stato inaugurato il tunnel di accesso alle zone più martoriate del paese, anche questo realizzato dai vigili del fuoco.

11/03/2017 17:09
Civitanova, venditori abusivi ostacolati ma regolarmente presenti - VIDEO

Civitanova, venditori abusivi ostacolati ma regolarmente presenti - VIDEO

Dopo che alcuni giornali in settimana hanno riportato dichiarazioni dal tono trionfalistico del comandante dei vigili, con titoli a caratteri cubitali in cui si leggeva: "Vignoni - gli abusivi non ci sono più", siamo andati a controllare la situazione sul campo.Per buona parte della mattinata, in Corso Dalmazia a Civitanova, effettivamente c'era un viavai della municipale che rendeva quasi impossibile agli abusivi stendere i loro teli per esporre la merce, anche se tra il passaggio di un vigile e l'altro, ci provavano comunque e qualche minuto riuscivano pure a starci. Dato però che il mercato non si svolge esclusivamente in Corso Dalmazia, alcuni erano tranquillamente in fondo alla piazza, nel vialetto sud, in via Trento ed ovviamente sul corso.Fingendo di essere interessati ad un paio di scarpe, abbiamo chiesto ad alcuni ragazzi di colore presenti all'angolo tra Via Trento e Viale Matteotti, dove avremmo potuto incontrarli nel pomeriggio, nel caso, dopo averci riflettuto, avessimo deciso di acquistarle e questi hanno detto esitazione alcuna: "Mattina qua, pomeriggio sul lungomare". Quando gli abbiamo detto di aver sentito di controlli e sequestri effettuati sul lungomare, la loro risposta è stata: "Non ci sono problemi".Verso mezzogiorno, terminati o resi comunque più blandi i controlli, i venditori di Corso Dalmazia sono pian piano usciti dalle viette interne ed hanno ricominciato a spandere la loro mercanzia, per cercare di accaparrarsi qualche cliente tra le persone rimaste.Quello dell'abusivismo è un tema caldo in città, soprattutto per la campagna elettorale che sta scaldando i motori in vista delle prossime elezioni comunali e qualcuno si domanda se il modus operandi delle forze dell'ordine sia quello corretto, perché non è realmente pensabile di mettere vigili urbani a presidiare, dalla mattina alla sera, tutti i punti in cui si piazzano i venditori. Gli si può rendere difficile la vita temporaneamente ma alla lunga, riscono più o meno a piazzare la loro merce ai compratori, che ricordiamo, sono passibili comunque di multe per tali acquisti.

11/03/2017 15:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.