Attualità

Sisma, Terzoni (M5S): "Fondi ricostruzione al ribasso, Errani a che gioco gioca?"

Sisma, Terzoni (M5S): "Fondi ricostruzione al ribasso, Errani a che gioco gioca?"

Riceviamo e trasmettiamo un comunicato stampa da Patrizia Terzoni, portavoce del Movimento 5 Stelle. "I media stanno facendo circolare una bozza di ordinanza sulla ricostruzione pesante del Commissario Vasco Errani sulla ricostruzione pesante. Comparando i dati in essa contenuti con i rimborsi del post Terremoto del 2012 in Emilia Romagna, emerge che i rimborsi nei confronti dei comuni del Centro Italia non arriveranno al 100% della spesa, come previsto dal primo Decreto Terremoto e che, in alcuni casi, sarebbero dimezzati rispetto a quelli previsti per il sisma emiliano. Il fatto richiede un immediato chiarimento da parte della presidenza del Consiglio, alla quale chiediamo come vengono stabiliti i costi parametrici e quali siano i motivi per i quali nella bozza di ordinanza citata compaiano valori così distanti rispetto a quanto fu previsto per la ricostruzione post 2012". E’ quanto afferma in una nota la portavoce del Movimento 5 Stelle presso la Camera dei Deputati On. Patrizia Terzoni, prima firmataria dell’interrogazione sul caso. "A Palazzo Chigi – prosegue - chiediamo anche di intervenire per far sì che i costi parametrici previsti per la ricostruzione nelle aree colpite dal sisma del Centro Italia siano almeno equiparati a quelli già applicati nel 2012. Questa bozza non può che destare grande apprensione, con l'auspicio che la bozza resti tale. Resta però il fatto che questa contiene elementi negativi inequivocabili: mettendo a confronto l'ordinanza sulla ricostruzione pesante per l'Emilia Romagna con quella per il Centro Italia emergono due differenze macroscopiche". Ed entrando nel dettaglio chiarisce:  "Sintetizzando, per demolire e ricostruire un immobile di 200 metri quadri gravemente danneggiato nel Centro Italia l'ordinanza di Errani individua un costo parametrico di 200 mila euro, contro i 248 mila euro concessi per la ricostruzione post sisma 2009. Per un immobile con danni meno significativi, sempre su una superficie di 200 metri quadri, la stima sarebbe di 133 mila euro di rimborso massimo contro i 164 mila dell'Emilia. Anche l'aumento dei costi parametrici previsti per le casistiche particolari presenta evidenti differenze: la maggiorazione per il cantiere "disagiato" questa volta sarebbe del 5 e non del 10%, per gli edifici di interesse culturale del 30% e non del 40%, per quelli sottoposti a vincolo paesaggistico del 10 e non più del 30%. Non sappiamo a che gioco stia giocando Errani, ma un chiarimento è necessario e deve essere immediato".

14/03/2017 18:34
Camerino, il sindaco Pasqui "puntella le lacrime" con la signora Marisa e punta a riaprire il teatro entro il 2019

Camerino, il sindaco Pasqui "puntella le lacrime" con la signora Marisa e punta a riaprire il teatro entro il 2019

"Oggi ho fatto il puntellamento più difficile: quello alle lacrime". Così racconta in un post sul suo profilo facebook il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui per il quale non è stato facile trattenere le lacrime quando, seduta su un new jersey in plastica, in mezzo a piazza Sant'Angelo, ha incontrato la signora Marisa. "E' stato un incontro casuale, di quelli che non capitano più nel nostro centro storico; lei, stanca, dopo un recupero beni e io lì insieme ad una delegazione di visitatori. La signora Marisa è il simbolo di uno dei nostri miracoli: quei Volontari per i Monumenti che ogni santo fine settimana ci consentivano di rendere visitabili le innumerevoli bellezze della nostra Camerino". Racconta con orgoglio il sindaco che da mesi si batte senza mezze misure per il recupero del patrimonio culturale del proprio comune.  E continua dicendo che con la signora si sono abbracciati ed è stata proprio lei a fargli forza: "Gianluca, non voglio chiamarti sindaco, ma Gianluca. Gianluca forza! Forza perchè io voglio tornare e tornerò, non appena arriveranno le casette, non appena Camerino potrá sembrare ancora Camerino. Forza Gianluca, forza!". E Pasqui commosso sogna una sfida da vincere con la signora Marisa:  "La signora Marisa si occupava principalmente del Teatro e lì, mentre puntellavo le lacrime per evitare l'imbarazzo della commozione, ho fatto un sogno. Ho sognato una sfida che vorrei portassimo avanti tutti insieme. Non con me o con la comunitá, ma una sfida con la signora Marisa, che è una tosta veramente! Il 3 aprile 2019 ricorreranno i 150 anni dalla pubblicazione del Ruy Blass, l'opera di Filippo Marchetti che è rappresentata sul soffitto del nostro meraviglioso teatro. Ecco, la sfida con la signora Marisa e per la signora Marisa è lavorare perché chi di dovere ci consenta per quella data (che non è così troppo vicina) di fare una grandissima festa proprio all'interno del nostro teatro, sistemato definitivamente, reso più sicuro e, se possibile, ancora più bello. Diamoci da fare e siete avvisati: la signora Marisa è una tosta! E io ne so qualcosa".

14/03/2017 18:24
Nel "duello" in aula fra avvocati, Romagnoli vince il primo round su Comi

Nel "duello" in aula fra avvocati, Romagnoli vince il primo round su Comi

Due avvocati tolentinati due avvocati del Partito Democratico, di fronte l'uno all'altro in un'aula di tribunale a difendere ognuno le ragioni del suo cliente. Francesco Comi, a rappresentare la Regione Marche; Marco Romagnoli a difesa di un privato cittadino. I due, spesso su posizioni discordanti anche all'interno del partito, si sono così trovati a spiegare le proprie ragioni ad un giudice e, ad avere la meglio in questo round, è stato Romagnoli. Così, infatti, ha stabilito il Giudice di Pace di Macerata il 7 marzo scorso sulla controversia che ha visto schierati su fronti contrapposti i due legali. Oggetto del contendere erano i danni subiti da un'autovettura a causa di un tasso che, nel mese di ottobre 2015, malauguratamente si era trovato ad attraversare la strada statale 77 all’altezza di Tolentino proprio al passaggio della macchina. Diversi i danni riportati dal mezzo, mentre per il povero animale purtroppo non c'era stato niente da fare. Nel contenzioso instauratosi, la Regione Marche era convenuta in giudizio, avendo ereditato dalla provincia le competenze in materia di gestione della fauna selvatica. Non avendo dimostrato di aver messo in atto misure per contenere la circolazione degli animali selvatici, l'ente è stato di conseguenza condannato a risarcire ai sensi degli articoli 2043 e 2052 del codice civile al proprietario del veicolo, appunto difeso da Romagnoli, i danni subiti.  Per ora, dunque, Romagnoli batte Comi 1 a 0. Ma è solo il primo grado di giudizio. Vedremo se l'avvocato Comi tenterà la strada del ricorso in appello per pareggiare i conti con il suo collega e compagno di partito. 

14/03/2017 18:21
Il Circolo Sibilla di Civitanova impugna al Consiglio di Stato la sentenza del Tar

Il Circolo Sibilla di Civitanova impugna al Consiglio di Stato la sentenza del Tar

Riceviamo e trasmettiamo il comunicato stampa del Circolo Sibilla Aleramo della Legambiente Civitanova Marche a proposito delle vertenze giudiziarie inerenti l'area del parcheggio pubblico nella zona Ceccotti. "Il Circolo Sibilla Aleramo ha impugnato al Consiglio di Stato, (con ricorso RG 1763/2017), la sentenza del Tar Marche n. 600/16, che aveva dichiarato inammissibile l’azione del Circolo, pur dichiarando, contraddittoriamente, che “la destinazione a parcheggio pubblico, cioè a servizio della collettività, resti comunque salvaguardata, per cui la zona non perderebbe standards urbanistici”. Il Tar Marche non ha esaminato gli aspetti procedurali da noi sollevati che contestavano al Comune il fatto di aver riconosciuto “la proprietà e il possesso dell’area” alla Depositi e vendite Srl, benché da oltre dieci anni fosse costituita, con atto notarile, (dalle due ditte poi fallite, che avevano agito sui comparti edilizi 1 e 2) una servitù di “parcheggio pubblico”, debitamente trascritta a favore del Comune. Appare rilevante, per una corretta programmazione del futuro piano Ceccotti, sapere se quell’area debba o meno ritenersi inclusa nel Demanio comunale, in quanto vincolata a una servitù di parcheggio pubblico a favore del Comune. La Giunta Corvatta ha predisposto di recente un’ipotesi di piano attuativo per la zona Ceccotti che dovrebbe essere portata in Consiglio Comunale, per l’adozione, prima delle imminentielezioni.Riteniamo che questa procedura presenti difficoltà poiché la Provincia di Macerata, cui era stata trasmessa la bozza di piano predisposta dal Comune, al fine di esprimere una valutazione della sottoponibilità o meno del piano a una procedura di VAS (valutazione ambientale strategica), ha concluso l’istruttoria impartendo al Comune una serie di dettagliate prescrizioni, tra le quali la riduzione dell’altezza degli edifici a tre piani; l’espletamento di nuove analisi geologiche sullo stato della falda acquifera individuata a un metro dal piano di campagna, nonché ulteriori verifiche, quali l’opportunità di ridurre o meno a 50 metri la fascia d’inedificabilità antistante il cimitero del Porto. Qualora il Consiglio di Stato riconoscesse la fondatezza dell’appello del Circolo SibillaAleramo l’area asservita a parcheggio pubblico a favore del Comune non potrebbe essere distratta dalla sua funzione e trasformata in area inedificabile, come invece previsto dal discutibile progettopredisposto per l’esame del Consiglio comunale.Ci sembra scorretta sul piano istituzionale la volontà dell’attuale Giunta di presentare l’ipotesi di piano al Consiglio comunale, proprio nel periodo della sua imminente scadenza, allorché l’intera problematica della fattibile destinazione delle aree destinate a servizi pubblici in quella zona deveessere approfondita, specie per quanto riguarda la funzionalità della stazione della corriere, da progettare in ambito facilmente accessibile dalla stazione e dal centro urbano. Va altresì considerato che le opere di urbanizzazione previste dall’ipotesi di piano sono alquanto rilevanti come costo e pertanto non esiste certezza della loro realizzabilità da parte degli operatori edilizi".

14/03/2017 18:11
Montecassiano, in lizza nella gara “Il Borgo dei Borghi 2017”

Montecassiano, in lizza nella gara “Il Borgo dei Borghi 2017”

“Vota Montecassiano sostieni le Marche”. È l’invito rivolto a tutti i marchigiani, non solo residenti a Montecassiano, a partecipare alle votazioni per il concorso “Il borgo dei borghi” che si tiene all’interno della trasmissione televisiva “Alle falde del Kilimangiaro” in onda su Rai 3. Il Comune di Montecassiano, infatti, è stato scelto tra i tanti borghi della regione per rappresentare le Marche nella competizione nazionale. Lo scorso 5 ottobre una troupe di Rai 3 aveva girato un video promozionale nello splendido borgo medioevale che si erge tra le colline maceratesi, catturando le bellezze paesaggistiche e storiche, i personaggi e gli scorci caratteristici. Da domenica scorsa è stata aperta la votazione che proseguirà fino alle 23.59 di domenica 2 aprile. Per vedere la clip su Montecassiano bisogna andare sul sito www.kilimangiaro.rai.it dove saranno visualizzati i 20 borghi in concorso per il titolo di “Il Borgo dei Borghi 2017”. Per votare ci si dovrà collegare al sito www.raiplay.it, registrarsi con username, password e e-mail. Una volta ottenuta la convalida, bisogna andare sul sito www.kilimangiaro.rai.it ed esprimere la propria preferenza. Si può votare una sola volta al giorno, da ogni utente creato. Il voto via rete è gratuito. La classifica finale verrà svelata durante una prima serata speciale in onda su Rai 3 domenica 16 aprile. <Sebbene questa sfida sia poco più di un gioco – ha commentato il sindaco Leonardo Catena –, forse è anche un'opportunità per le Marche per continuare a tenere ben accesi i riflettori sulla nostra meravigliosa regione, perché il turismo resta una delle principali prospettive su cui investire per il futuro>.    

14/03/2017 17:50
L'associazione #iononcrollo ha raggiunto 100.000 euro di donazioni

L'associazione #iononcrollo ha raggiunto 100.000 euro di donazioni

L'associazione IoNonCrollo ha raggiunto 100.000 euro di donazioni. Un traguardo importante, una somma raccolta in soli quattro mesi e mezzo di attività, che traduce sempre più concretamente l'idea progettuale del Quartiere delle Associazioni. “Dobbiamo ringraziare tutti coloro che sin dall'inizio ci hanno sostenuto, direttamente o indirettamente – ha affermato il presidente Claudio Cingolani – chi ha reso possibile la nascita dell'associazione, chi ha sostenuto le nostre diverse attività e chi ha creduto nel nostro progetto. Come presidente, mi sento di ringraziare anche tutti i nostri volontari che hanno speso tempo ed energie e le hanno dedicate al nostro obiettivo comune. Raggiungere oggi questa somma ci conferma la validità del percorso che abbiamo scelto all'indomani delle drammatiche scosse. Tutte le donazioni infatti confluiranno, come si sa, nel progetto del Quartiere delle Associazioni, l'idea di costruire in accordo e con il sostegno del Comune di Camerino, un'area da destinare alle attività delle circa 80 associazioni cittadine che non hanno più una sede dove poter operare. E questo traguardo che qualche mese fa era solo un sogno, oggi ci rende estremamente orgogliosi, pieni di gratitudine, di entusiasmo e senso di responsabilità, ma certi del cuore grande dell'Italia che, nei suoi infiniti gesti di solidarietà, e quindi anche attraverso questo risultato, ci fa capire ancora di più quanto sia importante non arrendersi e far risorgere la nostra città”.

14/03/2017 17:38
La terra trema ancora: scossa 3.5 a Castelsantangelo

La terra trema ancora: scossa 3.5 a Castelsantangelo

Una scossa di terremoto è stata avvertita alle 16.57. L'evento ha avuto magnitudo 3.5 e profondità 9 chilometri con epicentro nella zona di Castesantangelo sul Nera, Ussita e Visso.  La scossa è stata distintamente sentita dalla popolazione.

14/03/2017 17:10
Sisma, in arrivo i contributi per aziende zootecniche

Sisma, in arrivo i contributi per aziende zootecniche

Sono in arrivo i fondi per gli allevatori delle zone terremotate: dal 28 marzo al 17 aprile le aziende interessate potranno inviare le domande ad Agea per ottenere i contributi. Ammontano a 400 euro per capo bovino, 60 per ovino, 20 per suino e 100 per equino. Beneficiari sono gli allevamenti del cratere e quelli extra cratere, questi ultimi in possesso di certificazione di danno con scheda Aedes o Fast. Lo comunica l'assessore all'Agricoltura Anna Casini. "Abbiamo portato a termine un percorso iniziato subito dopo le prime scosse dell'ottobre scorso, in stretta collaborazione con il ministro Maurizio Martina - afferma l'assessore -. La Regione Marche ha impegnato 9,8 milioni del proprio bilancio". Casini sottolinea l'impegno del presidente Ceriscioli e della Giunta per conseguire il risultato: "Un lavoro di squadra, svolto soprattutto sui tavoli nazionali, per garantire una rapida risposta alle attese delle popolazioni locali e per favorire la ripresa economica dell'entroterra devastato dal sisma" (ANSA).   

14/03/2017 16:57
Progetto area crisi da 4,1 milioni: compreso anche comune di Matelica

Progetto area crisi da 4,1 milioni: compreso anche comune di Matelica

Si chiama Progetto d'investimento territoriale integrato ed è destinato all'area di crisi fabrianese con l'impiego di 4,1 milioni di risorse europee, 3,7 milioni dal Fesr-Fondo di sviluppo regionale e 400 mila dal Fse-Fondo sociale europeo. Obiettivo della strategia della Regione Marche, in linea con l'Accordo di programma sottoscritto con il ministero dello Sviluppo economico nel 2010, è il rilancio produttivo e occupazionale del territorio, dove si contano circa 6 mila persone disoccupate. L'azione interessa, in particolare, quella che viene considerata la zona più depressa del distretto, che comprende i Comuni di Fabriano, Cerreto d'Esi, Genga, Matelica e Sassoferrato. Il bando uscirà entro la primavera. Il primo intervento riguarda la realizzazione di un progetto complesso di piattaforma tecnologica, con un fondo di 412 mila euro, una sperimentazione di riferimento per gli investimenti produttivi e d'innovazione nel territorio e anche per altre aree delle Marche (ANSA).

14/03/2017 16:07
Sisma, sono 2.001 opere pubbliche danneggiate

Sisma, sono 2.001 opere pubbliche danneggiate

Sono 2.001 le opere pubbliche danneggiate dal sisma e caricate fino a ieri sulla piattaforma 'Cohesion' della Regione Marche per un importo di 1,7 miliardi richiesti per la ricostruzione pubblica. Lo ha reso noto il presidente della giunta e vice commissario per la ricostruzione Luca Ceriscioli a margine dei lavori del Consiglio regionale. "Un dato - ha spiegato - che è la base del piano generale delle opere che sarà presentato alla cabina di regia per la ricostruzione". Il dato è in evoluzione perché, anche se il termine per la presentazione è scaduto ieri, è possibile che arrivino nuove segnalazioni, dato che la scadenza può avere una certa flessibilità. Strutture sanitarie, sedi municipali, impianti sportivi, edifici pubblici, beni culturali, sedi universitarie, chiese, cimiteri e alcune infrastrutture rientrano nell'elenco. Non ci sono le scuole, che fanno parte di un piano ad hoc, mentre l'Anas ha preparato un piano di lavori per le strade. "Parte anche la ricostruzione pubblica" ha detto Ceriscioli (ANSA).

14/03/2017 14:39
Potenza Picena, siglato nuovo accordo triennale tra scuola e Comune

Potenza Picena, siglato nuovo accordo triennale tra scuola e Comune

E’ stato siglato presso la Sala Giunta del Municipio di Potenza Picena il nuovo accordo triennale tra Comune ed Istituzioni Scolastiche. La prima firma è stata quella del Preside dell’Istituto Comprensivo “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza Picena, prof. Claudio Bernacchia, unitamente a quella dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Noemi Tartabini. Per l’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Potenza Picena il documento è ancora al vaglio della Dirigente Scolastica. All’atto della firma erano inoltre presenti la Presidente del Consiglio di Istituto, Rachele Casciotti, la Vice Preside Marilena Cingolani e il Dsga della Scuola Luigi Ciucci. “La prima novità – ha sottolineato l’assessore Tartabini – è la scadenza coincidente con la fine dell’anno scolastico e non a metà come precedentemente. Nonostante le innumerevoli difficoltà di carattere socio – economico abbiamo, con forza, voluto mantenere una somma considerevole, pari a 42 mila euro l’anno a titolo di trasferimento per spese di funzionamento, considerato che le utenze sono già a carico del Comune. In sostanza si è voluto creare un unico capitolo di spesa nel bilancio di previsione per ognuno dei due istituti comprensivi, in accoglimento di un’esigenza rappresentata dalle scuole, ossia quella di riservarsi un margine importante di autonomia in ordine alla destinazione delle risorse comunali, superando così la rigidità del vecchio protocollo e valorizzando il ruolo direttivo e gestionale del dirigente scolastico, di concerto con il corpo docente”. Nei 14 articoli dell’accordo di particolare rilievo sono quelli dedicati alle politiche di prevenzione per i giovani, la lotta al disagio scolastico, il sostegno ai diversamente abili, le spese per l’offerta formativa integrativa e l’adesione a progetti come il Fee, Eco School, Fai e Coni, finanziati con capitoli al di fuori dei 42 mila euro annui previsti dall’accordo.  

14/03/2017 14:22
Il Comune di Tolentino intitola quattro nuove vie: a Piero Zuccheretti, Rolando Rivi, Frà Mario e Monsignor Carboni

Il Comune di Tolentino intitola quattro nuove vie: a Piero Zuccheretti, Rolando Rivi, Frà Mario e Monsignor Carboni

Quattro nuove intitolazioni di via a Tolentino, nella zona di contrada Rancia. A seguito di indicazioni scaturite nel corso di sedute di Consiglio, la Giunta municipale ha deliberato di rideterminare la zona al confine con il Comune di Pollenza istituendo le seguenti nuove vie: Via Frate Mario Gentili, via Monsignor Tarcisio Carboni, Via Piero Zuccheretti, via Rolando Rivi. Le prime due sono figure religiose molto conosciute, in particolare quella di Frà Mario, definito “il volto sorridente del santuario di San Nicola; quale profondo conoscitore della Basilica e della sua storia ne è stato “il Cicerone”, “il Cultore”, “il Custode”. Amato e conosciuto sia dai tolentinati, sia da fedeli e pellegrini provenienti dall’Italia e dall’estero che ha intrattenuto amorevolmente per cinquant’anni, la sua figura umile, cordiale, socievole lo faceva percepire non solo come religioso, ma anche come uno del popolo".  Monsignor Carboni, scomparso nel 1995 a seguito di un incidente stradale, è stato invece amatissimo vescovo di Macerata.  Gli altri due personaggi cui saranno intitolate le vie sono legati a vicende relative alla seconda guerra mondiale. Rolando Rivi (da Wikipedia): (1931 - 1945). Nato a San Valentino, frazione di Catellarano, secondo dei tre figli di Roberto Rivi e Albertina Canovi, Entra nel seminario di Marola nel 1942 ma dopo due anni, in seguito all'occupazione tedesca del paese, è costretto a ritornare a casa. Non smette però di sentirsi seminarista né di indossare l'abito talare, nonostante il parere contrario dei genitori preoccupati Il 10 aprile 1945 durante le ultime fasi della guerra di liberazione viene rapito da un gruppo di partigiani comunisti e portato nel bosco. Ai genitori fu lasciato un bigliettino con scritto "Non cercatelo. Viene un attimo con noi partigiani". Accusato di fare la spia per i fascisti, dopo tre giorni di percosse, umiliazioni e sevizie, viene ucciso a colpi di pistola in un bosco di Piane di Monchio, frazione di Palagano. Piero (Pietro) Zuccheretti: è stata una delle vittime civili dell'attentato di via Rasella del 23 marzo 1944. Piero Zuccheretti, ancora bambino, viene investito in pieno dall'esplosione del carretto minato innescato da Rosario Bentivegna in Via Rasella, rimanendo ucciso sul colpo. La meccanica delle circostanze della sua morte a lungo è stata controversa: il ragazzo si recava al lavoro presso una ditta di ottica che si trovava in via degli Avignonesi, strada parallela a via Rasella.  

14/03/2017 14:00
Porto Recanati, alunni in visita alla seduta del Consiglio Regionale

Porto Recanati, alunni in visita alla seduta del Consiglio Regionale

Gradita visita stamane prima dell'inizio dei lavori del Consiglio Regionale, di due classi della V° elementare dell'Istituto Scolastico Comprensivo “E.Medi” di Porto Recanati. Gli alunni, accompagnati dalle insegnanti, hanno assistito ad una parte della seduta consiliare, inseriti in un progetto Istituzioni-Scuola, che porta alla formazione di un apposito calendario di visite formative programmate durante le sessioni consiliari. Ad accogliere i ragazzi delle elementari di Porto Recanati, oltre al Presidente del Consiglio, anche il Consigliere regionale Elena Leonardi, anche lei di Porto Recanati.“Lo scambio con le nuove generazioni è sempre un momento stimolante ed interessante - commenta la Leonardi – i ragazzini animati da una grande curiosità per questo mondo della politica, ci hanno fatto pervenire una serie di domande affatto scontate frutto di un lavoro svolto nelle loro classi, su temi importanti come il sisma che ha colpito la nostra Regione e le problematiche relative alla costa portorecanatese, partecipando con attenzione ed interesse ai lavori dell'Aula.”“Reputo davvero positiva – conclude la Leonardi – la costruzione di un rapporto Istituzione-Scuola. Le classi che partecipano ai lavori dell'Aula lo fanno con forte interesse e forniscono anche stimoli alla classe politica regionale; il legame con il territorio e la fiducia nelle Istituzioni e nella politica si costruisce anche così, coinvolgendo le nuove generazioni dentro le quali ci saranno i politici del domani.”

14/03/2017 13:45
Pievebovigliana: salvate opere d'arte risalenti al 1500

Pievebovigliana: salvate opere d'arte risalenti al 1500

Una Via Crucis salvata dalle macerie del terremoto. Oltre alle litografie raffiguranti le stazioni del calvario di Cristo, dalla cattedrale di Pievebovigliana, piccolo borgo del Maceratese, sono state recuperate anche 22 tele e altri reperti. Opere d'arte risalenti al 1500 e che erano custodite all'interno dell'edificio di culto lesionato dal terremoto. L'operazione di messa in sicurezza è stata eseguita dai vigili del fuoco di Macerata, dai carabinieri del Nucleo tutela del patrimonio culturale e dai funzionari del Ministero dei beni culturali (Mibact), con le opere che sono state trasferite nel deposito di Camerino, dove saranno catalogate e, laddove necessario, restaurate. (Fonte Ansa)

14/03/2017 10:53
Il Chianti aiuta San Ginesio a ripartire: una stretta di mano da 50mila euro

Il Chianti aiuta San Ginesio a ripartire: una stretta di mano da 50mila euro

Il dovere di tutelare, mettere in sicurezza, continuare a valorizzare e promuovere un pezzo dell'Italia che non vuole rinunciare alla bellezza e si rimbocca le maniche per ricominciare a vivere. San Ginesio, inserito nel network nazionale dei Borghi più belli d'Italia e delle Bandiere Arancioni, ha ricevuto 50mila euro dalla comunità di San Casciano, rappresentata dal sindaco Massimiliano Pescini, il presidente e il vicepresidente della Festa del Volontariato sancascianese Francesco Guarducci e Bruno Raho, e da un gruppo di giornalisti toscani, nel segno di quello che è stato definito un meraviglioso “gemellaggio di solidarietà”. La delegazione delle terre del Chianti, nel fine settimana, si è recata nel territorio terremotato per consegnare ufficialmente la somma, costituita dalle donazioni di singoli cittadini, associazioni e gruppi che da sette mesi mostrano la loro generosità versando contributi di varia entità su un conto corrente dedicato. L'abbraccio congiunto di San Casciano in Val di Pesa e di 5 comuni lombardi (Turate, Rovello Porro, Bregnano, Rovellasca e Lomazzo), che hanno donato la stessa cifra,  servirà per una struttura geodetica polivalente, uno spazio di aggregazione sociale e formativa in cui le associazioni potranno allenarsi, giocare, ritrovarsi. Una nuova palestra, un centro di aggregazione, che sorgerà in prossimità dei campi da tennis in terra rossa, sotto al Colle Ascarano. Il primo cittadino di San Ginesio, Mario Scagnetti, con l'assessore al Turismo Simone Tardella e il consigliere comunale Simone Ansovini hanno accolto il sindaco Pescini e i rappresentanti della Festa del Volontariato mostrando i luoghi più colpiti, monumenti come la Collegiata, il Teatro Giacomo Leopardi, le mura medievali, le chiese, il convento che ospitava gli uffici comunali e l'area dove la donazione prenderà forma. “Il cuore dei sancascianesi –  ha precisato Francesco Guarducci – ha voluto sostenere i ginesini perchè il loro dramma è il nostro, la loro felicità è la nostra: E continuerà a farlo”. “E' questo il senso dell'essere italiani – ha aggiunto il sindaco Pescini – L'Italia è fatta di piccoli paesi e territori che si stringono la mano nei momenti più difficili. Noi tendiamo il nostro sostegno alle popolazioni che in questo momento hanno più bisogno e lo facciamo con la sensibilità di ciascun cittadino”   “Non sapete quanto sono importanti il calore, la sensibilità e l'umanità che ci state mostrando – ha commentato Mario Scagnetti – Solo chi vive una situazione del genere sa cosa significhi trovarsi a gestirla. La solidarietà che ci è stata dimostrata da moltissime parti d'Italia ci lascia sbigottiti. La vostra vicinanza ci serve ora, e ci servirà dopo, per i rapporti umani, culturali, sociali, commerciali. Noi non possiamo aspettare la ricostruzione, che ci sarà e ci restituirà le nostre cose. Dobbiamo ripartire subito, rafforzare la nostra storia. Non possiamo fermarci”.

13/03/2017 16:33
Sarà l'imprenditrice Stefania Cittadini a gestire la piscina de La Filarmonica a Macerata

Sarà l'imprenditrice Stefania Cittadini a gestire la piscina de La Filarmonica a Macerata

Si sta preparando una stagione estiva da ricordare per la piscina de La Filarmonica di Macerata.  La struttura di via Ghino Valenti, infatti, è stata affidata dalla nuova gestione dell'imprenditrice Stefania Cittadini, che attualmente gestisce anche il ristorante attiguo agli impianti sportivi.  La stagione partirà nel mese di maggio e si protrarrà fino a settembre, con apertura dalle 8 alle 20. Il venerdì e il sabato sera, però, la piscina sarà aperta anche la sera con serate musicali, la possibilità di cenare a bordo piscina e fare un bel bagno notturno.   "Sono molto contenta di avere la possibilità di gestire anche la piscina de La Filarmonica e mi auguro che i nostri clienti ci vengano a trovare in tanti nelle prossime settimane. Stiamo preparando una stagione importante per consentire a tutti di passare ore di spensieratezza restando a Macerata" ha detto soddisfatta Stefania Cittadini.    La vulcanica imprenditrice, particolarmente apprezzata per la gestione del ristorante curata nei minimi dettagli, sta già predisponendo un ricco calendario che darà la possibilità a tutti di trascorrere delle belle giornate (e serate) in piscina con intrattenimento e divertimento assicurati.   

13/03/2017 13:00
Corridonia consegna la cittadinanza onoraria al professor Giovanni Carnevale

Corridonia consegna la cittadinanza onoraria al professor Giovanni Carnevale

Il sindaco di Corridonia Nelia Calvigioni, in una sala consiliare gremita di ammiratori,ha consegnato sabato 11 marzo, la cittadinanza onoraria al prof. Giovanni Carnevale, per i suoi studi sulla presenza dei Franchi in Val di Chienti e sulla loro capitale Aquisgrana a San Claudio di Corridonia. Il sindaco, dopo averne ricordato la profonda cultura, ha parlato del suo amore per la ricerca storica locale che alla fine degli anni ‘80 si è incentrata sulla chiesa di San Claudio. Gli studi l’hanno portato alla scoperta che un edificio similare esisteva in Francia a Germiny des Prés, nei pressi di Orleans e che il Vescovo Théodulf aveva scritto di averlo fatto costruire a somiglianza della Cappella Palatina di Carlo Magno. Essendo la chiesa di Aachen, in Germania, totalmente diversa da quella francese, perché goticheggiante, avendo invece quella di San Claudio la stessa pianta della chiesa francese, Carnevale è arrivato alla conclusione che questa sia la cappella Palatina di Aquisgrana. Il sindaco ha ricordato infine che, sul giornale della Provincia di Macerata nel 1992 e successivamente con 12 libri scritti negli ultimi 25 anni, il professore ha ribaltato la collocazione degli avvenimenti dell’Alto Medioevo. Subito dopo ha preso la parola l’ing Alberto Morresi, Presidente del Centro studi San Claudio al Chienti, per congratularsi con il Consiglio Comunale di Corridonia che con lungimiranza ha attribuito a Giovanni Carnevale l’ambito riconoscimento. Il professore, nonostante il peso degli anni, sfida ancora il tempo lavorando e scrivendo ed è certo che prima o poi le sue tesi diverranno per tutti verità.  

13/03/2017 12:38
Da Castelsantangelo, il ristorante "Dell'Erborista" riapre per un giorno a Roma

Da Castelsantangelo, il ristorante "Dell'Erborista" riapre per un giorno a Roma

Domenico Marzoli Capocci e la sua famiglia, proprietari del ristorante "Dell'erborista" di Gualdo di Castelsantangelo sul Nera, da tutti conosciuto come "i maghetti", per un giorno ha riaperto al pubblico il proprio locale ospite del Ristorante Match in via Melbourne a Roma.  Il progetto, pensato e voluto da Antonio Michelangeli e supportato da un gruppo di persone che si rifanno alla pagina Facebook "ricostruire Castelsantangelo sul Nera", ha trovato immediato consenso da parte di innumerevoli sponsor che hanno generosamente donato ospitalità e materie prime. Il primo ad aderire è stato il proprietario del ristorante Match di Roma; a seguire, l'acqua Nerea e produttori di tartufi, di vino, di pasta e di dolciumi.  Appena pubblicizzato, l'evento in 48 ore ha fatto il sold out: quasi duecento persone hanno aderito immediatamente all'iniziativa. Domenica 12 marzo tante persone legate dalla voglia di supportare le attività in crisi e dall'amore per Castelsantangelo si sono ritrovate a tavola per gustare sapori e odori mai dimenticati.  È una delle tante iniziative organizzate dai ragazzi di "Ricostruire Castelsantangelo sul Nera", un gruppo nato dopo i terribili terremoti che hanno devastato tutto il territorio comunale con l'obiettivo di fare informazione verso residenti e non, organizzare incontri con le istituzioni locali, eventi benefici e soprattutto non far disperdere la comunità Castellana. A breve verrà organizzato un pranzo benefico che vedrà protagonista Ovidio Valentini, figlio de "dal Navigante" altro conosciutissimo ristorante del luogo e a primavera inoltrata ci sarà un grande incontro all'aria aperta con tutti coloro che amano Castelsantangelo. Nel frattempo Enrico Petrucci disc jockey e animatore delle serate al Capannaccio sta lavorando ad una serata disco anni 80 in un locale romano. Il motto del gruppo impresso sulle magliette disegnate da Lucia D'Innocenzo e indossate ovunque con grande orgoglio è "insieme si può".

12/03/2017 22:12
Civitanova, i giardini dell'ex fiera come Hyde Park

Civitanova, i giardini dell'ex fiera come Hyde Park

I giardini dell'ex fiera, a Civitanova, come Hyde ParkForse il paragagone con il celebre parco londinese, è un pochino esagerato ma non è raro comunque incontrare degli scoiattoli in questi giardini. In una mattinata baciata dal sole come quella di oggi, questo simpatico animaletto ha deciso di scendere dagli alberi e farsi una passeggiata in una zona che sta piacendo sempre di più ai civitanovesi. Dopo la sistemazione dell'area infatti, si è venuto a creare questo bellissimo corridoio che conduce dalla piazza al mare che sta riscuotendo tantissimi commenti positivi tra i cittadini.

12/03/2017 14:47
La parodia di Heidi lancia la partita della Nazionale Cantanti a San Severino - VIDEO

La parodia di Heidi lancia la partita della Nazionale Cantanti a San Severino - VIDEO

Un lancio particolare per la partita del 19 marzo a San Severino, dove a sfidarsi per donare alla città una nuova scuola, saranno la Nazionale italiana attori e i Campioni per le scuole. Paolo Spernanzoni e Giovanni Tranca hanno realizzato un simpaticissimo trailer con la parodia del noto cartone animato Heidi. La parodia di Heidi in dialetto montecassianese è già una realtà da diverso tempo, visto che la coppia ne ha realizzate già circa 70 puntate. Ma questa, forse è la più importante. Ce ne hanno parlato i protagonisti in una intervista video.    

12/03/2017 13:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.