"In calo aftershocks e rilascio di energia: per il momento bene così": il sismologo Amato moderatamente ottimista
La tendenza degli aftershocks e dell'energia emessa quotidianamente continua a scendere: un dato positivo, secondo il sismologo di Ingv Alessandro Amato.
I dati inducono a essere moderatamente ottimisti, anche se non bisogna abbassare la guardia.
"Aggiornamento sequenza in Italia centrale. Prosegue il trend in calo del numero degli aftershocks (colonnine colorate) e dell'energia emessa giornalmente (pallini neri). L'ultimo evento di Magnitudo superiore a 3" dice Amato "è del 20 marzo. Quelli di magnitudo superiore a 2 sono pochi per giorno. Mi pare importante rilevare un dato (positivo): da molti giorni ormai siamo scesi sotto a 10E15 Nm, valore che non si raggiungeva dalla metà di ottobre 2016. Anche gli eventi del 18 gennaio a Campotosto non hanno alterato molto il trend di calo. Ancora possibili aftershocks più forti, naturalmente, ma per il momento direi bene così".
E tutti ci auguriamo che questo trend si confermi ancora di più anche nelle prossime settimane.
Post collegati

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti