Attualità

A Caldarola proseguono le donazioni dei merellipedibus alle scuole

A Caldarola proseguono le donazioni dei merellipedibus alle scuole

La scuola primaria di Caldarola, allestita nei container per l’emergenza del recente sisma, è improvvisamente diventata un punto di riferimento per tante altre scuole con la dotazione di un’attrezzatura unica al mondo: il merellipedibus, donato generosamente dall' azienda Ferraroni Uomo Donna srl di Parma con la presenza gradita del titolare Roberto Ferraroni, che ha ringraziato i bambini della Scuola per avergli regalato un'emozione che neanche le grandi aziende possono darti,con una cerimonia a cui hanno partecipato bambini ed insegnanti. Il merellipedibus è una forma particolare di pedibus (un autobus a piedi, in cui i bambini si recano a scuola in fila accompagnati da due o più adulti lungo linee e con fermate come quelle degli autobus) che utilizza un’attrezzatura brevettata che li ripara dalle intemperie, dai pericoli della strada, da determinate polveri sottili creando una barriera artificiale per i bambini stessi,che a differenza del "solito" pedibus che siamo abituati a vedere nelle città italiane garantisce loro sicurezza e salute. Tutto cio' e' stato magistralmente illustrato e rimarcato da un altro gradito ospite,intervenuto alla cerimonia di consegna, nel persona del Dott. Ippolito Lamedica.Questa attrezzatura può essere usata in qualsiasi spostamento dei bambini da  e verso la scuola, in modo sicuro e sostenibile. Così la scuola di Caldarola si è trovata ad essere una delle prime in Italia ad avere a disposizione tale attrezzatura. Per questa occasione era presente addirittura il Dott. Marco Iacchetta, responsabile ANCI Regione Emilia Romagna e Responsabile Protezione Civile e Uncem Nazionale che, in questo modo, ha voluto esprimere la sua vicinanza e la sua grande sensibilità a queste comunità colpite così duramente dal terremoto. Ha preso la parola il sindaco di Caldarola, Dott. Luca Maria Giuseppetti,  ha ringraziato lo sponsor con parole che venivano veramente dal cuore. I bambini hanno detto il loro grazie, a modo loro, cantando una canzone che ormai accompagna le consegne dei merellipedibus  in modo sistematico; inoltre, i bambini hanno declamato una poesia del famoso scrittore Giovanni Paolo Carlino Giuliani, un poeta milanese con radici marchigiane, intitolata “Il sogno”. La conclusione è spettata al Dott. Ippolito Lamedica, creatore della rete Nazionale Pedibus-Italia, che da oltre venticinque anni si occupa di accompagnare, passo dopo passo, le Amministrazioni locali che, essendo attente alla sicurezza e alla salute dei loro più piccoli concittadini, vogliono dedicarsi a questi progetti. La manifestazione si è conclusa con il momento tanto atteso dai bambini e cioè quello di “salire” a bordo e guidare il merellipedibus: inutile descrivere l’entusiasmo e la gioia degli alunni che non avrebbero più voluto “scendere”.  Tra pochissimi giorni il merellipedibus vi aspetta al Comune di Pieve Torina: anche in quell’occasione ci sarà, inevitabilmente, una grandissima festa.           

18/03/2017 09:18
Decreto sisma: approvato emendamento che stanzia 23 milioni di euro per i danni indiretti alle imprese

Decreto sisma: approvato emendamento che stanzia 23 milioni di euro per i danni indiretti alle imprese

E' stato approvato ieri l'emendamento al terzo decreto sul terremoto che stanzia per l'anno 2017 23 milioni di euro per le aziende che si trovano nei territori colpiti dal sisma.  Dopo l'articolo 20 è stato infatti introdotto l'articolo 20 bis, rubricato "Interventi volti alla ripresa economica", finalizzato a  favorire la ripresa produttiva delle aziende delle aree terremotate. La norma riguarda i danni indiretti alle imprese che hanno subito un calo del fatturato di almeno il 40% rispetto a quello calcolato sulla media del medesimo periodo del triennio precedente. Queste potranno usufruire dei contributi nel limite dell'importo complessivo stanziato dei 23 milioni. Le modalità, i criteri e le procedure di accesso al fondo non sono però ancora note e sono delegate ad un decreto che dovrà essere emanato entro 60 giorni dall'entrata in vigore della legge di conversione del terzo decreto terremoto. E' dunque un primo passo avanti, ma ancora incompiuto...nell'infinita vicenda dei martoriati territori del centro Italia.           

17/03/2017 18:50
Polizia Municipale Civitanova: sono oltre 13 mila gli accertamenti per violazioni al Codice della strada nel 2016

Polizia Municipale Civitanova: sono oltre 13 mila gli accertamenti per violazioni al Codice della strada nel 2016

La Polizia municipale di Civitanova Marche ha effettuato nell'arco del 2016 13.216 accertamenti per violazioni al Codice della strada, per un totale di 669.478 euro, di cui 524.093 entrate accertate.Mancano ancora le entrate da conto corrente postale ed i verbali spediti nel mese di dicembre. Effettuando un confronto con l'anno precedente, le sanzioni erano state circa mille di meno, 12.189, per un totale di 493.530 euro. Si devono aggiungere poi i verbali di polizia urbana a partire da aprile 2016 fino alla fine dello scorso anno: ne sono stati 451, di cui 191 pagati, per un totale di 60.000 euro. Sono stati effettuati 1518 controlli ed accertamenti, di cui 568 riguardanti cittadini stranieri. I controlli in materia edilizia sono stati 48, di cui 37 a carattere penale. Sessanta quelli sulle aree incolte con altrettanti verbali. Sono state 259 le multe per errato conferimento dei rifiuti, rispetto alle 177 dell'anno precedente. I controlli ambientali sono stati 71, 20 quelli sulla conduzione e la tenuta di cani con l'elevazione di 97 verbali (10 in più del 2015). Per quanto riguarda l'attività svolta in materia di traffico, circolazione, infortunistica stradale, le contravvenzioni sono state 15 nel 2016 per superamento dei limiti di velocità tra 10 e 40 km orari, 183 per posteggio non autorizzato su spazi disabili, 15 per uso del telefono durante la guida, 40 per passaggio con semaforo rosso. Gli incidenti rilevati sono stati 193 di cui 100 con feriti, 374 persone illese, un episodio con ricovero in prognosi riservata. Le pattuglie di infortunistica stradale hanno effettuato 768 controlli in circa 40 postazioni, accertando 20 violazioni per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, 3 per guida in stato di ebbrezza, 29 mancate assicurazioni, 29 mancate revisioni, 3953 divieti di sosta, con 416 per soste sui marciapiedi, 311 per sosta su attraversamenti pedonali, 2460 per pulizia stradale, 393 per soste in prossimità degli incroci e 472 per auto parcheggiate in aree pedonali.Sono stati 74 invece i verbali a seguito delle verifiche su commercio, mercati ed attività economiche. Sul tema il sindaco Tommaso Claudio Corvatta replica al consigliere Sergio Marzetti, che aveva denunciato la ridotta attività della polizia municipale civitanovese. “Marzetti è intervenuto fornendo dati parziali, dando così un'immagine che non corrisponde affatto alla realtà, tutt'altro. Infatti parla della consistente riduzione di sanzioni con l'autovelox lasciando intendere che i vigili abbiano lavorato meno ed ottenuto risultati scadenti. Non dice che l'attività complessiva fa segnare un consistente aumento sia dei controlli, che delle contravvenzioni rilevate, che dei proventi dalle violazioni. Marzetti mi ha invitato a leggere i documenti sull'attività svolta dai vigili. Io l'ho fatto, potrebbe iniziare a farlo anche lui, ma cerchi di leggerli tutti”. 

17/03/2017 18:15
Più personale anche per il parco dei Sibillini; approvato emendamento Borghi

Più personale anche per il parco dei Sibillini; approvato emendamento Borghi

“Rafforzare il personale dipendente dei parchi nazionali del Gran Sasso e dei monti Sibillini, attraverso comandi o distacchi, o con l'assunzione di personale con contratti a tempo determinato nei limiti di un contingente massimo di 15 unità.” Lo prevede un emendamento, a prima firma Enrico Borghi, al decreto Terremoto approvato con riformulazione in commissione Ambiente alla Camera nel corso dell'ultima seduta, in notturna. La VIII commissione ha chiuso l'esame del provvedimento, atteso in aula a partire da lunedì. Lo comunica in una nota lo stesso On. Borghi, parlamentare lombardo del Partito Democratico e per lungo tempo presidente nazionale delle Comunità Montane italiane.

17/03/2017 17:45
Alzheimer Uniti Italia: dopo un primo freno dalla burocrazia, spiragli per gli anziani terremotati

Alzheimer Uniti Italia: dopo un primo freno dalla burocrazia, spiragli per gli anziani terremotati

"E’ dal 30 ottobre 2016 che come Alzheimer Uniti Italia denunciamo il dramma nel dramma che stanno vivendo gli anziani dei territori colpiti dal sisma".   Così esordisce in un comunicato stampa Manuela Berardinelli, locale presidente di Alzheimer Uniti Italia Unlus. "Abbiamo messo a disposizione delle Istituzioni e degli Enti i nostri collaboratori, qualificati, per dare ausilio alle persone fragili o in una fascia di età a rischio, ma senza esito alcuno. - continua la nota - Sembrava una storia infinita di un romanzo di Tolstoj, l’epilogo era lontano frenato dalla troppa burocrazia… La situazione ha avuto fortunatamente una svolta decisiva con la firma il 14 febbraio 2017 del Protocollo tra la nostra Associazione e L’Ambito Territoriale Sociale n. 18, che ringraziamo per la sensibilità dimostrata". "Il primo passo - prosegue la Berardinelli - è stato quello di fare un “censimento” per sapere quante sono le persone over 65 che sono ospiti nei vari hotel e come stanno. Contiamo di terminare questa fase entro il 25 marzo poi potremmo capire,in base ai dati che risulteranno, qual è la situazione reale e procedere con il Progetto Hotel Sisma. Ricordo che  attualmente le persone anziane e fragili sono  “sparpagliate” nei vari hotel della costa, da cui tra aprile e maggio dovranno tra l’altro andare via…, la nostra proposta è di raggrupparli in un’unica struttura alberghiera dell’entroterra dove possano avere un’attenzione dedicata da parte di personale qualificato, sia per modulare la giornata che per elaborare la paura" . Senza dare false illusioni il Presidente ritiene in conclusione che ci sia una buona possibilità di concludere (seppure tardivamente) questa vicenda e ringrazia per la disponibilità dimostrata il personale delle strutture alberghiere ed i collaboratori dell’Alzheimer Uniti Italia.                                                                          

17/03/2017 17:35
Brunetta in visita a Tolentino: solo fallimenti nel post sisma

Brunetta in visita a Tolentino: solo fallimenti nel post sisma

"Il Governo ha fallito. Il Commissario alla ricostruzione ha fallito. La Protezione civile non ha funzionato. Siamo al terzo decreto, e il Governo non ha parlato con nessuno". Così Renato Brunetta, capogruppo di Fi alla Camera, oggi in visita a Tolentino, dopo le tappe ad Amatrice e Norcia, accompagnato da Renata Polverini, dall'on. Remigio Ceroni e dal sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi. "Priorità deve essere la semplificazione burocratica, per poter fare presto e bene'' ha aggiunto. ''Il Governo dovrebbe ascoltare i sindaci e il grido di dolore delle popolazioni senza casa e senza lavoro. Noi siamo per dare voce a queste popolazioni, e ripristinare la legalità e il futuro del territorio''. ''Dobbiamo considerare i terremoti come guerre - ha concluso, prima di ripartire per Cingoli -, così come mi ha suggerito il sindaco di Amatrice. E in tempo di guerra non c'è spazio per la burocrazia insensata. I blocchi burocratici amministrativi rappresentano una tragedia nella tragedia''. (ANSA)

17/03/2017 17:30
La Procura di Macerata archivia la vicenda del Palazzetto di Civitanova

La Procura di Macerata archivia la vicenda del Palazzetto di Civitanova

Nel corso di una conferenza stampa convocata oggi in sala giunta a Civitanova Marche, gli avvocati Fabrizio Cesetti, Massimo Ortensi e Giuseppe Micucci, incaricati dalla giunta Corvatta per la difesa in merito all'inchiesta della Procura di Macerata sulla vicenda del Palazzetto dello sport, hanno chiarito l'iter che ha portato la magistratura all'archiviazione. Presenti il sindaco Tommaso Claudio Corvatta, il vicesindaco Giulio Silenzi, il consigliere regionale Francesco Micucci (ex assessore all'urbanistica) e l'assessore al patrimonio Cristiana Cecchetti. “In questi mesi c'è stata un'indagine molto approfondita – ha spiegato Cesetti – gli allora indagati si sono sottoposti ai relativi interrogatori. Non avevamo alcun dubbio sull'esito e sul corretto operato della giunta Corvatta, riconosciuto anche dall'Anac. Esprimiamo soddisfazione oltre che per l'esito, anche per i tempi nei quali l'inchiesta si è conclusa. E' evidente che in questo modo la prossima competizione elettorale sarà depurata da una vicenda che sarebbe stata probabilmente strumentalizzata. Il Pubblico ministero ha ritenuto di non esercitare l'azione penale ed un giudice terzo ha disposto un'archiviazione nel merito. Non si tratta né di proscioglimento, né di assoluzione, l'archiviazione è qualcosa di più che arriva evidentemente grazie all'accoglimento della nostra memoria difensiva. La giunta Corvatta ha agito nell'assoluta consapevolezza di perseguire un interesse pubblico. Non poteva fare altro che proseguire nell'affidamento diretto dell'opera. Citando un passaggio delle nostre memorie difensive che ritengo significativo, 'L'affidamento diretto era la sola soluzione possibile ed economicamente vantaggiosa viste le convenzioni in essere con la Civita Park pattuite da altri' per evitare di lasciare un'incompiuta e di procurare un danno alla pubblica amministrazione. La nostra è stata una difesa agevole, perché è bastato far emergere la verità”. L'indagine è partita da un esposto all'Anac e a diverse Procure della Repubblica firmata da alcuni esponenti dell'attuale opposizione. “Azzerata l'ipotesi di abuso d'ufficio – ha detto Ortensi – siamo soddisfati di aver dimostrato l'assoluta buona fede e l'estraneità ai fatti della giunta, che ha quindi dimostrato con l'archiviazione di non aver recato nessun vantaggio o danno a qualcuno, ma ha agito nell'interesse pubblico e a vantaggio della comunità” .“Per un professionista il massimo risultato possibile è ottenere un'archiviazione nel merito come accaduto in questo caso” l'inciso dell'avvocato Micucci. La parola poi al vicesindaco Giulio Silenzi: “Non possiamo che esprimere soddisfazione e gioia per l'esito di questa vicenda. Siamo stati sempre sereni e rispettosi del lavoro della magistratura, che è stato serio e scrupoloso. In uno stato di diritto le decisioni della magistratura non si discutono mai. La verità dei fatti era per noi evidente, è doveroso oggi ribadirlo a chi ci ha denigrato in questi anni, con un giustizialismo mai ricordato in questa città. Come dimenticare le vele ed i manifesti con i volti mio e del sindaco, invitati a dimetterci perché indagati? Oggi la verità emerge e troviamo un candidato sindaco, esponente della lista protagonista di quello sciacallaggio, che esce da questa vicenda con una prescrizione, quando aveva giurato di non volersene avvalere, giustificandosi sulla stampa con dichiarazioni a dir poco risibili che non possono certo nascondere le sue menzogne. Sottolineo anche la demarcazione netta delle vicende della Civita park e quelle della realizzazione del palazzetto: solo queste ultime ci riguardano e non si può accorpare il tutto con quanto è successo per le opere di urbanizzazione primaria. C'è discontinuità nell'operato delle ex giunte e della nostra che ha adottato le sole procedure possibili per non lasciare una incompiuta in città. Noi abbiamo risposto agli organi preposti, gli altri si sono avvalsi della facoltà di non rispondere e della prescrizione. C'è una bella differenza”. Soddisfatto anche l'ex assessore Micucci. “Tutto è partito da un esposto di membri dell'opposizione per colpire questa amministrazione, ma la polvere, ora che è stata fatta chiarezza, si è depositata tutta su chi sta dall'altra parte. La tenacia del sindaco e della giunta hanno prodotto un risultato straordinario per Civitanova. Non abbiamo mai dubitato di aver agito correttamente, ma il pensiero che tra la cittadinanza potesse essere messa in dubbio la positività dei nostri intenti è stato un peso”. La conclusione al sindaco Corvatta: “Sono sempre stato tranquillo su questa vicenda, fiducioso che la magistratura sarebbe arrivata ad appurare la correttezza del nostro operato. Non era una frase retorica: faticavo davvero ad immaginare come potesse esserci un illecito in un'opera pubblica attesa da decenni, del valore di milioni di euro, realizzata con un costo di appena 150.000 euro per la collettività. La costruzione del palasport e dell'ente fiera è stata una pagina storica per Civitanova. E' bello avere la conferma, in modo incontrovertibile, che su queste opere così importanti per la città non esistano ombre”.

17/03/2017 17:28
Pulizia del lago di Polverina per la Giornata Mondiale dell'Acqua

Pulizia del lago di Polverina per la Giornata Mondiale dell'Acqua

Il 22 Marzo ricorre la Giornata Mondiale dell'Acqua, istituita dall'Onu per ricordare l'importanza e la necessità di preservala e renderla accessibile a tutti. Per l'occasione l'Associazione Amma Italia che ha proposto vari eventi, ne ha organizzati tre nelle Marche aventi ad oggetto la pulizia delle sponde lungo il fiume Tronto ad Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), lungo il lago di Polverina a Pievebovigliana-Valfornace (Macerata) e lungo il fiume Potenza a Montelupone (Macerata). I siti di Arquata e Valfornace sono due dei Comuni più colpiti dal terremoto. La giornata si svolgerà non il 22 bensì il 19 marzo, dalle 9:30 alle 13 e rappresenterà anche l'occasione di conoscere di persona la situazione di questi territori a chiunque voglia partecipare. I volontari lavoreranno insieme con la popolazione locale, che per l'evento tornerà almeno per un giorno a casa. (FONTE ANSA)   

17/03/2017 16:45
Effe C. un'azienda che pensa ai suoi dipendenti con uno spazio dedicato ai figli

Effe C. un'azienda che pensa ai suoi dipendenti con uno spazio dedicato ai figli

L’azienda Effe C. di Tolentino si occupa da diversi anni di lavorare la pelle per le case automobilistiche di tutto il mondo, creando un prodotto di artigianato industriale famosa per il suo lavoro preciso e di qualità, grazie alle metodologie e tecniche di produzione innovative. Ciò che rende speciale questa ditta, al di là della sua qualità nella produzione di interni in pelle, è la sua attenzione verso i suoi lavoratori, la cui vita è stata sconvolta con il sisma di ottobre. Dopo le forti scosse che hanno devastato il territorio e soprattutto la quotidianità di molte persone, la ditta Effe C. ha pensato di dare una mano ai suoi dipendenti organizzando uno spazio per i loro figli. Con il terremoto le scuole sono rimaste chiuse per diversi giorni, quindi è stato allestito una sorta di asilo-scuola dove poter portare bambini e ragazzi durante l’orario di lavoro. Rientrata l’emergenza, con l’apertura delle scuole questo spazio si è trasformato in un dopo scuola dove due maestre validissime si occupano di aiutare i figli con i compiti e creano attività ricreative. Questo centro interno all’azienda dà un enorme aiuto ai suoi dipendenti e pochi giorni fa i volontari del Corpo di Soccorso dell’Ordine di Malta è venuta a consegnare libri, quaderni, cancelleria e altro materiale scolastico per portare avanti l’attività. Un segnale forte da parte della Effe C che si è messa a disposizione delle persone non solo nell’emergenza ma ha compreso l’importanza di offrire un servizio ai propri dipendenti e alle loro famiglie.

17/03/2017 16:36
Trovati vivi due pesciolini abbandonati a causa del sisma

Trovati vivi due pesciolini abbandonati a causa del sisma

Fa sorridere, ma amareggia anche, la notizia che a distanza di ben tre mesi dal terremoto nella casa parrocchiale annessa alla chiesa di Santa Maria Assunta di Pievebovigliana (Comune ora fuso con Fiordimonte in Valfornace) sono stati ritrovati vivi i due pesciolini dimenticati dal parrocco don Roberto Rafaiani. Il religioso è stato costretto a lasciare la canonica dalle scosse di fine ottobre. Certo però che due creature di Dio sono sempre creature di Dio...considerato che i vigili del fuoco, laddove avvertiti, avrebbero potuto recuperare gli animali.. E non diverte certo l'affermazione del parroco che ha detto all'ANSA di pensare che avrebbe trovato delle lische, "invece i pesci erano vivi e guizzanti nei pochi centimetri d'acqua rimasti nella vaschetta". Il sacerdote infatti qualche giorno fa, approfittando di un intervento dei Vvf e dei Cc per il recupero di beni culturali, è andato a prendere alcuni effetti personali.   E ha aggiunto che se nonsi è trattato di un miracolo, è stato "certo un segno di speranza, di ottimismo. E' la vita che va avanti, nonostante le avversità. Bisogna avere coraggio". Portati in salvo in un barattolo, i due pesci hanno ora il posto d'onore nel container-chiesa: i bambini del catechismo li hanno chiamati Pievebovigliana e Fiordimonte. Speriamo che ora nessuno dimentichi più le due povere ma fortunate bestiole, che sarebbero a breve morte di stenti e nel più atroce dei modi.  (FONTE ANSA)

17/03/2017 16:34
Caldarola, Giuseppetti: "Ci tolgono i vigili del fuoco con metà paese ancora zona rossa"

Caldarola, Giuseppetti: "Ci tolgono i vigili del fuoco con metà paese ancora zona rossa"

 ''Abbiamo il 70% del patrimonio abitativo danneggiato, metà paese è ancora in zona rossa, e cosa fanno? Ci tolgono la postazione dei 2 vigili del fuoco che fino ad oggi ha consentito alle persone rimaste fuori casa di andare a recuperare beni o comunque di entrare in zona rossa senza rischiare la vita''. Caldarola è uno dei comuni maceratesi che ha avuto più danni dal terremoto, e il sindaco Luca Giuseppetti denuncia ''ritardi e confusione nella gestione del post emergenza''. ''I comuni del cratere - dice all'ANSA - non sono tutti uguali, ma dove si decide non lo vogliono capire''. Le 114 casette ordinate sono ''di là da venire, aspettiamo da novembre la realizzazione di una bretella viaria, la scuola doveva essere abbattuta dall'Esercito per ricostruirne una nuova, e invece le procedure sono cambiate in corsa: ora dobbiamo fare noi una gara per la demolizione''. Ma più di tutti pesa l'addio dei vigili del fuoco, ''la mazzata finale'' per Giuseppetti. (Fonte Ansa)

17/03/2017 14:01
Bcc Agrobresciano dona 20 mila euro a Pievebovigliana

Bcc Agrobresciano dona 20 mila euro a Pievebovigliana

La Bcc Agrobresciano donerà un contributo di circa 20 mila euro a Pievebovigliana, paesino di circa 800 abitanti delle Marche fortemente colpito dal terremoto, con l'80% degli edifici lesionati e molti sfollati. Lo rende noto Sandro Luciani, che svolge le funzioni di sindaco dato che il Comune si è fuso con quello più piccolo di Fiordimonte in un nuovo ente: Valfornace. Luciani riceverà la donazione il 26 marzo a Brescia, in occasione di un concerto di solidarietà, organizzato dalla Bcc Agrobresciano che sostiene l'Orchestra di Fiati Brixiæ Harmoniæ. "Maggiore sarà la partecipazione, maggiore sarà la vicinanza dei bresciani che il il Sindaco di Pievebovigliana riporterà ai suoi! #musica #vicinanza" si legge sulla pagina Facebook dell'Orchestra. (Fonte Ansa)

17/03/2017 13:54
Crollo del 90%  di turisti negli agriturismi del cratere

Crollo del 90% di turisti negli agriturismi del cratere

È l'agriturismo il settore turistico più danneggiato dal terremoto, con un crollo di oltre il 90% degli arrivi nelle aziende agricole del cratere. Ma sono dimezzati i turisti in tutti i 3.400 agriturismi di tutte e quattro le regioni colpite dal sisma, tradizionalmente meta di gite e vacanze. E' quanto emerge dalla prima analisi diffusa da Coldiretti sull'impatto del sisma sulle vacanze in campagna in occasione dell'iniziativa #nonsoloamatriciana con 20 agrichef giunti da tutta Italia a Castignano (Ascoli Piceno), per imparare le ricette con i prodotti salvati dalle macerie e portarle nelle altre regioni.  Nei 131 comuni del cratere operano 444 agriturismi: 42 in Abruzzo, 40 nel Lazio, 247 nelle Marche e 115 in Umbria. Al momento le uniche presenze residuali si riferiscono a quanti sono impegnati nell'opera di ricostruzione, dice Coldiretti.  (ANSA)

17/03/2017 13:07
Ricominciare a Valfornace: la voglia di tornare a vivere della comunità

Ricominciare a Valfornace: la voglia di tornare a vivere della comunità

Quando  Don Roberto Rafaiani è riuscito a rientrare, dopo oltre tre mesi, nella casa parrocchiale annessa alla chiesa di S. Maria Assunta di Pievebovigliana , gravemente danneggiata dal terremoto, ha avuto una sorpresa davvero unica. Nella fretta di lasciare l’abitazione aveva dimenticato una piccola vaschetta con  due pesciolini rossi ed era preparato constatare l’inevitabile…….invece i due pesciolini nella poca acqua rimasta e senza alcun nutrimento erano più vivi e guizzanti che mai ! Un miracolo? Un concetto abusato di questi tempi, ma un “segno” questo sì, un segno della vita che continua malgrado tutto! Da qui una riflessione sulla situazione di Pievebovigliana e del territorio circostante alla luce delle tantissime difficoltà che il terremoto ha riversato sulla natura, ma soprattutto sulle persone. Essere lontani dalle proprie case, dall’ambiente nel quale si è nati e dalla quotidianità è stato e continua ad essere un vero e proprio dramma psicologico oltre che fisico. Molti in questa situazione hanno avvertito fin dal primo momento la mancanza di un polo di aggregazione di cui la chiesa, intesa anche come luogo fisico dove seguire le cerimonie religiose ma non solo, è il centro naturale. Oggi le chiese di tutto il territorio sono inagibili senza eccezioni e nessun altro luogo supplisce al bisogno di aggregazione per contribuire a ridurre il rischio di sfaldamento morale della popolazione. Tra l’altro Pievebovigliana e Fiordimonte, anzi Valfornace in quanto territorio allargato, non hanno visto nascere tra i giovani locali quella reazione che in altre località ha costituito gruppi che organizzano assistenza a chi ne ha bisogno, o iniziative anche culturali per ridare fiducia alla gente. La speranza è che anche tra questi giovani ci sia quel risveglio che non può che avvenire nei ragazzi, unici ad avere freschezza di idee ed energia per applicarle. L’appello che la comunità di Vlafornace vuol lanciare qui  è il restauro veloce (un concetto che temiamo essere incompreso…) della Chiesa di San Francesco a Pontelatrave che, oltre a rivestire una notorietà internazionale, sembra quasi casualmente trovarsi in un crocevia ideale per essere un simbolo per tutto il territorio. Accanto al restauro, che ridarebbe a molti il senso che lo Stato e la Chiesa sono davvero vicini alla gente, sarebbe auspicabile installare una struttura che consenta il minimo indispensabile per assolvere all’opera pastorale e permetta l’organizzazione di riunioni, spettacoli e in genere di quelle iniziative che riescono a rigenerare le persone curandone la solitudine. Questo sì che sarebbe un miracolo e i pesciolini  potrebbero diventare un simbolo di questa rinascita !!  

17/03/2017 10:44
Ruffini: "Nuova gestione delle piscine La Filarmonica è un'opportunità per Macerata"

Ruffini: "Nuova gestione delle piscine La Filarmonica è un'opportunità per Macerata"

Il presidente dell’associazione “La Filarmonica” di Macerata Enrico Ruffini, a nome suo e di tutto il direttivo, ha espresso l'augurio all’imprenditrice Stefania per la nuova stagione estiva in cui inizierà una nuova avventura con la gestione delle piscine di proprietà dell'associazione. “La scelta è stata determinata dal fatto” spiega Ruffini “che Stefania ha saputo ben gestire il ristorante di via Valenti in questi anni e dandole in gestione anche le piscine abbiamo reso possibile un maggior servizio per chiunque voglia passare del tempo nel centro. L’obiettivo è stato quello di dare al territorio un qualcosa in più, la possibilità di avere maggiori servizi e opportunità, come quella di un chiosco  per i bagnanti, oppure cenare od organizzare feste a bordo piscina. Qualcosa che mancava a Macerata e che da questa estate sarà una nuova attrazione. Siamo certi che la sintonia che ci lega a Stefania e la fiducia che abbiamo nei suoi confronti sia la base giusta per creare qualcosa di buono per la città ”.

17/03/2017 10:34
Più personale anche per il Parco dei Sibillini, approvato emendamento Borghi

Più personale anche per il Parco dei Sibillini, approvato emendamento Borghi

“Rafforzare il personale dipendente dei parchi nazionali del Gran Sasso e dei monti Sibillini, attraverso comandi o distacchi, o con l'assunzione di personale con contratti a tempo determinato nei limiti di un contingente massimo di 15 unità.” Lo prevede un emendamento, a prima firma Enrico Borghi, al decreto Terremoto approvato con riformulazione in commissione Ambiente alla Camera nel corso dell'ultima seduta, in notturna. La VIII commissione ha chiuso l'esame del provvedimento, atteso in aula a partire da lunedì. Lo comunica in una nota lo stesso On. Borghi, parlamentare del Partito Democratico e per lungo tempo presidente nazionale delle Comunità Montane italiane.

17/03/2017 00:00
Crollo ponte A14, audizione Autostrade il 21 marzo

Crollo ponte A14, audizione Autostrade il 21 marzo

Sarà la Società Autostrade per l'Italia il primo soggetto ad essere audito, martedì 21 marzo alle 13:30, dalla Commissione d'inchiesta sugli infortuni sul lavoro, che ha aperto una propria indagine in relazione al crollo del ponte 167 sull'autostrada A14. La Commissione, ha spiegato nei giorni scorsi la presidente Camilla Fabbri, si concentrerà sul ''delicato tema della sicurezza dei cantieri stradali, cercando di illuminare la catena degli appalti e dei subappalti per chiarire le responsabilità in materia di sicurezza. Un impegno doveroso verso la famiglia delle vittime, i lavoratori e tutti i cittadini che, quotidianamente, usufruiscono di un'infrastruttura strategica quale l'A14". Le audizioni proseguiranno poi, con un calendario ancora da stabilire, con la Polizia Stradale delle Marche, le ditte coinvolte negli appalti, gli operai rimasti feriti, ''non solo per accertare, in tempi brevi, ruoli, cause e responsabilità, ma anche per evitare che si possano ripetere simili tragedie'' (ansa).

16/03/2017 19:55
Sisma, la storia di Ludvina sul sito della presidente Boldrini

Sisma, la storia di Ludvina sul sito della presidente Boldrini

La storia è quella di Maurizio, un uomo di 64 anni che da quasi quarant'anni gestisce una piccola falegnameria a Pieve Torina. Un uomo che ha sempre avuto una forte passione per il suo lavoro, malgrado sia faticoso ed usurante e nonostante, di recente, gli sia stata diagnosticata una grave malformazione al cuore. Una persona di altri tempi, che non conosce domeniche e giorni di festa, ma è pronto a lavorare senza orari, instancabilmente, per garantire alla sua famiglia una vita dignitosa. Un uomo che il 26 ottobre scorso, alle 21.18, in pochi secondi, si è visto sgretolarsi davanti a suoi occhi i sacrifici di una vita. Il terremoto ha infatti spazzato via la sua casa e il suo lavoro. A raccontare la sua storia è la figlia Ludvina Cinti, una degli organizzatori della manifestazione a Roma dei terremotati e che, proprio in quella occasione ha avuto modo di incontrare la Presidente della Camera Laura Boldrini. Oggi la storia di Ludvina e di suo padre appare proprio nel sito ufficiale della Boldrini dove la ragazza scrive: "Ho visto i suoi occhi riempirsi di lacrime. Ed è stato terribile sentirsi così fragili, vedere in lui uno smarrimento quando per una vita è stato per me esempio di forza e di coraggio. È stata una stretta al cuore di gran lunga più dolorosa del ritrovarsi al buio, sotto la pioggia, in mezzo ad una strada, senza più un’abitazione". Un evento terribile che non ha però scoraggiato l'uomo. Maurizio, infatti, ha reagito, dopo i primi momenti di scoramento, ricominciando subito a lavorare. La casa, però, è completamente inagibile e anche lo spazio per la sua attività, che si trova al piano terra del medesimo stabile. "Di fronte al disastro  - scrive ancora la figlia - provocato dal sisma la sua più grande preoccupazione è stata quella di potere tornare ad aprire la falegnameria. Così, per giorni si è rivolto ad istituzioni ed organi competenti per chiedere come poter riaprire la sua attività.  Ma non abbiamo ancora ricevuto nessuna risposta e, a distanza di quattro mesi, brancoliamo nel buio di una burocrazia complessa e incapace di agire, che non gli consente di poter ricominciare a lavorare". "Sappiamo di non essere soli - conclude Ludvina - ma chiediamo alle istituzioni maggiore impegno perché ci aiutino, noi e chi come noi si trova nella medesima situazione, a rialzarci, a ricominciare, a tornare presto ad una vita quanto più possibile normale.

16/03/2017 19:41
Sisma, domani Brunetta a Tolentino e nelle altre zone terremotate

Sisma, domani Brunetta a Tolentino e nelle altre zone terremotate

Domani, venerdì 17 marzo, il presidente dei deputati di Forza Italia, Renato Brunetta, si recherà presso le zone del centro Italia colpite dal sisma e dal maltempo per incontrare i sindaci e le popolazioni locali. Alle ore 14.15 il capogruppo azzurro a Montecitorio Brunetta  sarà a Tolentino, dove incontrerà a Palazzo Europa, nella nuova sede del Comune a Palazzo Europa, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e il coordinatore regionale delle Marche di Forza Italia, Remigio Ceroni.  

16/03/2017 18:58
Lodolini: “Approvato il Decreto sulla sicurezza delle città”. Il Ministro Minniti presto ad Ancona

Lodolini: “Approvato il Decreto sulla sicurezza delle città”. Il Ministro Minniti presto ad Ancona

“Il provvedimento sulla sicurezza è stato approvato in prima lettura alla Camera e questo significa un chiaro indirizzo in materia di politiche di presidio del territorio, politiche di inclusione sociale, politiche urbanistiche”. Così Emanuele Lodolini, membro della Commissione Difesa della Camera, ha salutato l'approvazione del Decreto Legge n.14 con il quale il legislatore ha voluto introdurre strumenti volti a rafforzare la sicurezza delle città e la vivibilità dei territori e si promuovono interventi volti al mantenimento del decoro urbano. “Si tratta di un provvedimento molto atteso al quale abbiamo lavorato per giungere ad una celere approvazione. Tra l'altro presto contiamo di avere il Ministro dell'Interno Marco Minniti ad Ancona per presentare il decreto e confrontarci sul tema” - ha detto Lodolini. Molti i passaggi significativi del testo a partire dalle misure introdotte nell'art.13 in materia di misure di contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti all’interno o in prossimità di locali pubblici, aperti al pubblico e di pubblici esercizi che saranno interdetti, per decisione del questore, ai condannati negli ultimi tre anni per questa tipologia di reato. “Considerando anche gli ultimi fatti di cronaca che riguardano i monumenti di Ancona – ha aggiunto Lodolini - è importante sottolineare che il Decreto Legge interviene anche sul reato di Deturpamento e imbrattamento di cose altrui, disponendo l’obbligo di ripristino e di ripulitura dei luoghi od a sostenerne le relative spese”.    

16/03/2017 17:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.