Attualità

Anna Orazi e il suo Zen Club, 29 anni di attività dedicati alla bellezza dei capelli

Anna Orazi e il suo Zen Club, 29 anni di attività dedicati alla bellezza dei capelli

1988-2017: tantissimi i cambiamenti in 29 anni di attività del salone Anna Orazi. Con l'apertura dello Zen Club un altro passo nel futuro: spazio riservato all'interno del salone in cui rilassarsi, per una cura personalizzata di bellezza e benessere. Atmosfera informale ed accogliente, curato nei minimi dettagli, lo Zen Club è frutto della filosofia proposta da Anna Orazi: tinture per capelli senza componenti irritanti (ammoniaca, PFD, resorcina), shampoo e prodotti corpo con etichette "pulite" (no BPA o test sugli animali e con pack ecosostenibile; via anche OMG, parabeni , PEG, SLS o altri chimici dannosi). Un momento di relax personalizzato, firmato Anna Orazi, che interessa i capelli e non solo. Un concetto attualissimo da non perdere."

05/04/2017 15:08
Ceriscioli, ricostruzione post sisma sarà "pulita" e senza infiltrazioni

Ceriscioli, ricostruzione post sisma sarà "pulita" e senza infiltrazioni

Garantita massima collaborazione tra la Regione e le parti sociali del settore edile delle Marche nell'incontro che si è tenuto questa mattina sul tema della ricostruzione post terremoto e sulla ripartenza dei territori colpititi dal sisma. A cominciare dalla costituzione di un tavolo tecnico permanente di confronto come richiesto dalle organizzazioni. "Un incontro molto costruttivo - ha detto il presidente della Giunta regionale, Luca Ceriscioli -. L'idea è, attraverso tutto quello che servirà nelle Marche per uscire dal terremoto e ricostruire quella che è la parte pubblica e privata, di convogliare dentro la ricostruzione l'impegno delle tante imprese del settore con una collaborazione forte tra le associazioni di categoria che seguono gli imprenditori e il sindacato attento al tema del lavoro e alla sicurezza sul lavoro per avere una ricostruzione pulita, senza infiltrazioni, potendo quindi farne una grande occasione in termini di sviluppo e di crescita" (ANSA).   

05/04/2017 14:35
Tornano i "Menù delle feste": Confartigianato promuove la ristorazione maceratese

Tornano i "Menù delle feste": Confartigianato promuove la ristorazione maceratese

Quarta edizione del progetto "I Menù delle Feste", promosso da Confartigianato Imprese Macerata per la promozione delle eccellenze ricettive del territorio e della tradizione in cucina. Per "I Menù di Pasqua 2017", oltre 30 proposte di menù e 25 ristoranti aderenti tra cui scegliere in base a luogo e piatti preferiti, e in alcuni casi con opportunità di menù alternativi vegetariani, per bambini e da asporto. Il progetto dei Menù si lega a quello della guida cartacea "La Provincia a Tavola", che ha visto la sua prima edizione nel 2015 e che verrà riproposta all'inizio dell'estate. Sono circa 150 i locali del territorio provinciale (ristoranti, pub, enoteche, bar) che dal 2015 ad oggi hanno aderito all'iniziativa, e molte le aziende artigiane dell'agroalimentare a cui è stata data visibilità. Anche in questa edizione de "I Menù di Pasqua 2017", così come per "I Menù di Natale 2016", alcuni ristoranti hanno deciso di preparare i loro piatti utilizzando prodotti delle aziende colpite dal sisma, e tali menù saranno contrassegnati da un particolare marchio. "Oltre all'organizzazione di eventi specifici per il settore, alla Guida e ai Menù - afferma Riccardo Golota, Responsabile del settore Ristorazione e Pubblico esercizio di Confartigianato Imprese Macerata - da aprile a giugno si svolgerà il programma di corsi di formazione "Dal bar alla cucina", dedicato ai professionisti e agli appassionati, e il primo corso in partenza è Caffetteria e Latte Art, il 10 e l'11 aprile. L'ennesima dimostrazione di come Confartigianato sia realmente vicina agli operatori". I Menù di Pasqua 2017 sono consultabili gratuitamente nel sito Confartigianato e nella pagina Facebook La Provincia a Tavola.

05/04/2017 12:26
Il sisma non ferma la solidarietà: l'Avis a Tolentino riparte domenica dalla nuova sede

Il sisma non ferma la solidarietà: l'Avis a Tolentino riparte domenica dalla nuova sede

La nuova Unità di Raccolta di Tolentino è pronta per il taglio del nastro. Una sala prelievi realizzata al piano terra in via G. Leopardi n. 12 a Tolentino è tirata a lucido in attesa dell’inaugurazione ufficiale che si terrà nel pomeriggio di domenica 9 aprile 2017 alle ore 17.00.C’è fermento nell’Avis Comunale di Tolentino per questo evento che raccoglie in sé molti elementi che lo rendono una novità per la realtà dell’Associazione presente nel comune dal 1953.Ripartire dopo le scosse anche dal lato del volontariato Avis Tolentinate per ritrovare nella città un altro importante punto di riferimento che era andato distrutto dal sisma a causa dell’inagibilità del presidio ospedaliero di Tolentino in cui al 3° piano era ubicato il vecchio Centro di Raccolta.Molti i professionisti e volontari che si sono dedicati alla realizzazione dei lavori nei locali destinati, coordinati ed affiancati dalla supervisione tecnica del Progettista e Direttore dei Lavori Arch. Isabella Tonnarelli in collaborazione con il geom. Simone Pieroni vice presidente Avis Provinciale Macerata, fattivamente aiutati dalla Presidente Ivana Ciucci, vice presidente Giovanni Vallesi e tutto il Consiglio Direttivo.L’Unità di Raccolta fissa è la soluzione ideale per fronteggiare la situazione di difficoltà che si è venuta a creare nel nostro territorio nel corso degli ultimi mesi, segno tangibile dell'impegno dell'associazione nel voler essere vicino ai donatori favorendo il legame con il territorio tolentinate dove trovare non solo un luogo accogliente ma soprattutto un centro all'avanguardia sia per quanto riguarda le norme sanitarie sia per la ricettività dei volontari.Nonostante la situazione negativa dovuta alla forzata chiusura dei luoghi precedentemente utilizzati per i danni arrecati dal terremoto, siamo stati capaci di rispondere in tempi brevi alle esigenze espresse dalla comunità, creando un nuovo punto di raccolta dove si potrà donare come indicato nel Calendario donazioni che verrà pubblicato sul sito web www.avistolentino.it e sui canali social pagina facebook Avis Comunale Tolentino, venendo così incontro alle esigenze di flessibilità  richieste dai donatori ai quali l’Associazione è costantemente attenta ed entusiasta di soddisfare.

04/04/2017 21:18
Pubblicata una nuova ordinanza per la ricostruzione delle scuole: priorità e progetti affidati ai presidenti delle Regioni

Pubblicata una nuova ordinanza per la ricostruzione delle scuole: priorità e progetti affidati ai presidenti delle Regioni

In attesa della pubblicazione dell'ordinanza sulla ricostruzione pesante, il commissario straordinario Vasco Errani ha emesso una nuova ordinanza che va a modificarne una precedente, relativa alle scuole. L'ordinanza del 3 aprile 2017 si chiama, infatti, "Modifiche all’ordinanza n. 14 del 16 gennaio 2017 recante “Approvazione del programma straordinario per la riapertura delle scuole per l’anno scolastico 2017-2018”. Fra i diversi punti, assume particolare rilievo l'articolo 6 relativo ad "Attività di progettazione degli edifici scolastici di cui all’articolo 1, comma 1, lettera b) dell’ordinanza n. 14 del 2017". Con l'ordinanza attuale, le priorità e i progetti vengono decisi dai presidenti delle quattro regioni interessate.  Recita l'ordinanza "Mediante apposita deliberazione della cabina di coordinamento, prevista dall’articolo 1, comma 5, del decreto legge n. 189 del 2016, sono individuati gli edifici scolastici, la cui riparazione risulti prioritaria in ragione dell'entità della popolazione scolastica interessata e dell’indisponibilità nel territorio di altri immobili pubblici ovvero di immobili privati suscettibili di locazione, utilizzabili, in conformità alle vigenti disposizioni di legge e regolamentari, per lo svolgimento dell'attività educativa e scolastica. 3. I Presidenti delle Regioni – Vicecommissari con apposito provvedimento selezionano, in conformità al contenuto della delibera adottata dalla cabina di coordinamento, i progetti cui assegnare le risorse di cui al successivo quarto comma, previa verifica della congruità degli oneri riferibili a ciascuno di essi, e trasmettono i progetti da sottoporre all’approvazione del Commissario straordinario. Nel provvedimento di cui al precedente periodo, i Vicecommissari definiscono i tempi di presentazione dei progetti, le modalità di erogazione delle risorse ai Comuni e alle Province e le formalità di rendicontazione della spesa al Commissario straordinario. 4. Con successiva ordinanza commissariale verranno quantificati gli oneri complessivi derivanti dall’attuazione della presente disposizione e disciplinata la loro ripartizione tra le Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, nonché i Comuni e le Province interessati". L'intero testo è scaricabile da qui

04/04/2017 17:42
In arrivo l'ordinanza sulla ricostruzione pesante: ecco quella che potrebbe essere la bozza definitiva

In arrivo l'ordinanza sulla ricostruzione pesante: ecco quella che potrebbe essere la bozza definitiva

E' attesa e sarebbe imminente la pubblicazione della nuova ordinanza del commissario straordinario Vasco Errani che andrà a disciplinare la ricostruzione pesante. In rete è comparsa una bozza che, sentiti diversi esperti, potrebbe essere quella definitiva che sarà pubblicata ormai nelle prossime ore.  I parametri sono decisamente diversi da quelli presenti nella bozza presentata ai sindaci qualche tempo fa e che aveva sollevato un polverone per via delle grosse disparità presenti, ad esempio, con la ricostruzione dopo il sisma in Emilia Romagna. Ma si tratta, comunque, di stime ancora prudenziali, in attesa che nelle prossime ore venga pubblicata l'ordinanza completa e ufficiale. Di seguito, è possibile visionare integralmente la bozza "Misure per il ripristino con miglioramento sismico e la ricostruzione di immobili ad uso abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016". La bozza è scaricabile da qui

04/04/2017 15:02
San Severino, azienda padovana dona struttura pressostatica per copertura campo basket

San Severino, azienda padovana dona struttura pressostatica per copertura campo basket

Sono quasi ultimati i lavori di messa in opera della nuova copertura del campo di basket all’aperto ubicato sul retro dell’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi” di San Severino Marche. La copertura, una cupola pressostatica a doppia membrana parallela delle dimensioni di 30 metri di lunghezza per quasi 19 di larghezza, è stata donata dalla società padovana Comit Srl, azienda specializzata nelle forniture termotecniche industriali. “I lavori necessitano ora dei collaudi – spiega l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, che sottolinea – La copertura consentirà di utilizzare l’impianto tutto l’anno da parte delle scuole ma anche delle società sportive settempedane. A breve metteremo mano agli spogliatoi della scuola media in modo da poter realizzare dei vani che possano essere utilizzati da tutti i fruitori di quello che sta diventando un piccolo campus sportivo vista anche la presenza in quest’area della nuova palestra”. La doppia membrana della cupola pressostatica permetterà un’importante funzione di contenimento energetico della struttura che è anche dotata di un sistema di ricircolo dell’aria, dell’impianto di illuminazione e di quanto necessario a garantire la massima sicurezza dell’impianto.

04/04/2017 14:12
Terremoto, proposte 162 case per le Marche: poi resteranno ai Comuni

Terremoto, proposte 162 case per le Marche: poi resteranno ai Comuni

Sono 162 le proposte pervenute finora all'Erap Marche in risposta all'avviso pubblico di manifestazione di interesse per l'acquisto di unità immobiliari invendute da utilizzare per l'emergenza abitativa legata al sisma. Al momento le Marche sono l'unica regione terremotata che ha attivato questo percorso virtuoso, che consentirà a molti cittadini di recuperare una condizione di normalità, riavvicinandosi ai territori di provenienza. Le offerte (avanzate da persone fisiche, imprese di costruzione o cooperative) riguardano una settantina di Comuni e altre ne stanno arrivando per posta. Nell'ipotesi che ogni proposta preveda l'offerta di 7 o 8 unità immobiliari, si stimano un migliaio di alloggi da mettere a disposizione. "È un ulteriore tassello - spiega il presidente della Regione Luca Ceriscioli - che, insieme con altri provvedimenti, ci consente di agevolare il processo di rientro nei territori delle persone le cui abitazioni hanno subito danni gravi dal sisma, in attesa della ricostruzione pesante. (Ansa)

04/04/2017 13:36
La Corte dei Conti ha detto sì: sbloccata l'erogazione del contributo ai lavoratori autonomi terremotati

La Corte dei Conti ha detto sì: sbloccata l'erogazione del contributo ai lavoratori autonomi terremotati

Qualcosa sembra muoversi. All'indomani della manifestazione del primo aprile dei terremotati a Roma e in altre dieci località, infatti, si è sbloccata la situazione relativa all'ormai leggendario contributo una tantum di 5.000 euro per i lavoratori autonomi delle zone colpite dal terremoto. Probabilmente è stato il pressing congiunto arrivato dalla manifestazione a consentire di ottenere quello che appare come un primo risultato concreto. Ieri, infatti, la Corte dei Conti ha dato parere favorevole all'erogazione del contributo di 5.000 euro relativo al periodo 25 agosto - 31 dicembre 2016 per i lavoratori autonomi. Che ora, quindi, attendono questa piccola ma importante boccata d'ossigeno. 

04/04/2017 13:04
Fatti gli avanzi tuoi: presentato il progetto del Cosmari a Potenza Picena

Fatti gli avanzi tuoi: presentato il progetto del Cosmari a Potenza Picena

E’ stato presentato ufficialmente, presso la sala convegni dell’Oratorio Don Bosco di Porto Potenza Picena, il progetto “Fatti gli Avanzi Tuoi – Contro lo Spreco Alimentare” ideato dal Cosmari con la partecipazione dell’Amministrazione Comunale. Si tratta di un progetto pilota rivolto alle attività commerciali al quale ha aderito l’Associazione Ristoratori e Albergatori (ARA) di Potenza Picena. Buona la risposta dei cittadini che hanno partecipato all’evento dimostrando interesse e sensibilità al tema dello spreco alimentare ed alla riduzione della produzione dei rifiuti. Dopo il saluto del Sindaco Francesco Acquaroli e dell’Assessore alle Attività Produttive Tommaso Ruffini c’è stata la presentazione del progetto da parte del Direttore del Cosmari Giuseppe Giampaoli e del Componente del Consiglio di Amministrazione Paolo Gattafoni. E’ seguita una narrazione storica delle tradizioni locali da parte del prof. Cesare Angeletti (Cisirino) dal titolo “I nostri nonni non sprecavano niente” ed un intervento del Presidente dell’Ara, Devid Pellini, “I consigli dello Chef” con degustazione di ricette “svuota frigo” a cura dell’Assoristoratori. “E’ determinate per la buona riuscita del progetto la sinergia tra istituzioni ed operatori della ristorazione – ha detto l’Assessore Ruffini – abbiamo cercato il coinvolgimento dell’Ara che ha dato subito la propria adesione in maniera concreta tanto da essere tra i primissimi ad attivare il progetto sul campo”. A breve saranno distribuiti dal Cosmari ai ristoranti del territorio potentino che ne hanno fatto richiesta, i contenitori in mater-bi e le family bag per il riutilizzo degli “avanzi” da portare a casa.  

04/04/2017 12:55
Riapre L'albero del Pane: piccoli segnali di ripresa da Visso

Riapre L'albero del Pane: piccoli segnali di ripresa da Visso

La storia inizia con Fabio Cerri e la moglie Lina che nel 2005 a Visso hanno aperto la pasticceria - panificio L'Albero del Pane.  Un’attività che piano piano ha dato i suoi frutti fino a diventare una solida realtà del tessuto economico con sette dipendenti e l’agenda piena di consegne da effettuare. Con le scosse del 26 e del 30 ottobre tutto è crollato, tranne l’amore per questo lavoro, per il proprio paese e la voglia di ricominciare. L’albero del Pane è rimasto confinato nella zona rossa, tutto inagibile con arredo e macchinari rimasti sotto le macerie, solo poco si è potuto salvare, quel poco che basta per non perdere le speranze. Gli aiuti statali sono sempre stati un miraggio più che una realtà, come tutti anche Fabio e Lina hanno dovuto arrangiarsi per ricostruire il proprio futuro, per dar nuova linfa al loro Albero del Pane; così hanno chiesto aiuto al mondo con il crowdfounding, donazioni in cambio di buoni per pizza e pane, aiuti per riaprire la pasticceria panificio e dare un piccolo ma grande segnale che a Visso la vita non è finita, che è possibili rinascere da quel cumolo di macerie che è ancora lì a ricordare a tutti quanto male ha fatto il sisma e quanto male fa l’inesistenza dello Stato. Il mondo ha risposto. L’Albero del Pane riapre lunedì 10 aprile; l’inaugurazione sarà alle 15.30 nel locale in via Cesare Battisti. Una festa per tornare ad assaporare la freschezza ogni mattina, un profumo familiare che tornerà a percorrere le vie del piccolo borgo di Visso. Il crowdfounding è ancora aperto e chi volesse può fare la donazione attraverso questo link.

04/04/2017 12:47
Montecosaro, curiosità demografiche del Comune

Montecosaro, curiosità demografiche del Comune

I dati ISTAT relativi all'andamento demografico del comune di Montecosaro ci danno una popolazione al 31 dicembre di 7165 unità, composta da 3543 maschi e 3622 femmine. La persona più anziana è un uomo, unico nato nel 1917, mentre ce ne sono ben 3 del 1918, un uomo e due donne. I nati nel 2016 sono 40 maschi e 37 femmine, con una leggera diminuzione per i primi che l'anno precedente erano 42, mentre le femmine hanno segnato +12 unità, essendo 25 quelle del 2015. Tra la popolazione residente, l'anno che vede il maggior numero di compleanni per i maschi è il 1973, dove i nati sono ben 80, mentre per le femmine è l'anno successivo, con 78 donne nate nel 1974. Gli stranieri sono 490 unità, con 232 maschi e 258 femmine, provenienti da ben 34 diverse nazioni diverse. Lo stato da cui provengono il maggior numero di residenti è il Pakistan, con 106 unità (67 maschi e 39 femmine), seguito dalla Repubblica Popolare Cinese con 77 (38 maschi e 39 femmine) e dalla Romania con 47 (11 maschi e 36 femmine). C'è un testa a testa nelle posizioni successive con 33 nativi del Marocco, 31 della Macedonia e 30 dell'India. Le nazioni estere rappresentate da una singola persona sono: Brasile, Burundi, Repubblica Ceca, Costa D'Avorio, Filippine, Georgia, Germania e Slovacchia.

04/04/2017 12:04
Sisma, l'apprezzamento di Carlo e Camilla d'Inghilterra per i prodotti della Fattoria Fucili

Sisma, l'apprezzamento di Carlo e Camilla d'Inghilterra per i prodotti della Fattoria Fucili

Il principe Carlo di Inghilterra, accompagnato da sua moglie Camilla, è stato in visita ad Amatrice il 2 aprile scorso, tra le macerie del centro storico. Ha percorso tutto il corso principale fino alla torre civica, simbolo del sisma del 24 agosto. I reali d'Inghilterra hanno poi visitato il centro operativo intercomunale accompagnati dal capo della protzione civile Fabrizio Curcio. Il giorno seguente Carlo e Camilla hanno incontrato a Firenze alcune rappresentanze delle aziende colpite dal sisma promettendo loro che daranno un aiuto concreto per la ripresa. Tra le aziende incontrate i coniugi si sono fermati allo stand della azienda agricola Fattoria Fucili di San Severino Marche ed hanno provato tutti i loro prodotti. Una grande soddisfazione per la famiglia Fucili che ha attraversato un periodo difficile con il sisma che ha bloccato la produzione e la vendita dei prodotti nel periodo post natalizio ma che ora sembra essere tornata a pieno regime districandosi tra quello che è rimasto e quello che non c'è più.  

04/04/2017 11:46
"O Marchigiani karma": il video di Tranca con i volti di chi vive tra le macerie -VIDEO

"O Marchigiani karma": il video di Tranca con i volti di chi vive tra le macerie -VIDEO

Arriva il video ufficiale di "O Marchigiani karma" dell'esuberante Tranca. L'inno dei paesi colpiti dal sisma  e abbandonati a loro stessi, defraudati della loro bellezza con i cittadini dispersi per lo più lungo la costa, torna a far sentire la sua voce soprattutto attraverso i volti di chi non ha più "karma". Il video, realizzato da Tranca e da Paolo Spernazoni, è stato girato proprio tra le macerie di alcuni paesi dell'alto maceratese e anziani, bambini e non, ci hanno messo la faccia per interpretare al meglio il loro stato di insofferenza, la loro stanchezza verso uno Stato perso tra le carte e che ha lasciato queste persone prima congelarsi ed ora fondersi con le macerie. "O Marchigiani Karma", scritta in dialetto montecassianese e con i sottotitoli in italiano per renderlo comprensibili anche ai non maceratesi, rende perfettamente l'idea della diatriba tra le popolazioni terremotate e la burocrazia, da una parte la richiesta di aiuto e dall'altra l'immobilismo in cui l'iter della ricostruzione si è perso; un dramma che da agosto sembra non aver fine. Non si può vivere tra i cumoli di macerie, non si può avere un futuro senza un cammino da percorrere.

04/04/2017 11:36
Delegazione Camerte a Lecce: esperienza di solidarietà, sport e condivisione

Delegazione Camerte a Lecce: esperienza di solidarietà, sport e condivisione

“Una esperienza tra solidarietà, sport, condivisione e voglia di futuro” – Così il vicesindaco di Camerino, Roberto Lucarelli, riassume la trasferta a Lecce della delegazione del Comune di Camerino. Una trasferta organizzata in occasione del 46esimo Campionato Italiano di Corsa Campestre dell’ASPMI (Associazione Sportiva Polizia Municipale Italiana). I colori di Camerino sono stati indossati dall’agente Cristiana Zampetti, giunta al dodicesimo posto assoluto. “Complimenti a Cristiana – ha proseguito Lucarelli – Il risultato sportivo e la competizione vera e propria, chiaramente, hanno rappresentato solo un aspetto, fornendo l’occasione per porre nuove basi ad una collaborazione che va avanti ormai da tempo con l’ASPMI e con il Comune di Lecce. Nella serata del 1 aprile, infatti, le delegazioni partecipanti sono state ricevute dal primo cittadino , insieme ad alcuni membri della giunta e al comandante della Polizia Municipale. E’ in questa occasione che, portando i saluti del sindaco e del nostro comandante dalla Polizia Municipale, ho potuto anche ringraziare i comandi che hanno sostenuto la raccolta fondi per l’acquisto di una autovettura da donare ai colleghi camerti. Presenti all’appuntamento, oltre alle cariche politiche, anche Angelo Vecchi e Massimo Re, rispettivamente responsabile della sezione atletica dell’ASPMI e vicepresidente vicario. La trasferta si è conclusa domenica con la gara e l’ottimo risultato della nostra Cristiana, ma anche e soprattutto con un rinnovato spirito di collaborazione e l’impegno per nuove iniziative a supporto della cittadinanza camerte e dei colleghi della Polizia Municipale”.

04/04/2017 11:31
Il Cus Camerino a Parma per dire grazie ai "Crociati per Macerata"

Il Cus Camerino a Parma per dire grazie ai "Crociati per Macerata"

Anche il Cus Camerino ieri a Parma per il ritorno con la S.S. Maceratese. Una delegazione del Cus Camerino e il dirigente Giuseppe Macchioni sono stati ieri ospiti degli “Amici della Rata”, che a novembre si erano fatti portavoce dell'iniziativa dei parmensi durante la 13esima di andata all'Helvia Recina, partita disputata pochi giorni dopo il terribile terremoto che ha colpito il Centro Italia. In quell’occasione i generosi parmensi avevano dato vita ad un’iniziativa di beneficenza, mettendo all’asta le maglie personalizzate dei “Crociati per Macerata” e la fascia del capitano Lucarelli utilizzate durante il match. La seconda maglia di Alessandro Lucarelli (la prima l’aveva acquistata per 555 euro il Circolo Toscanini) è stata acquistata dal collezionista orientale Leung Wai Chi di Hong Kong per 580 euro e l’ha concessa in esposizione al Museo del Parma. A queste somme si sono aggiunte le donazioni dei tifosi del Parma Calcio 1913 e la metà del ricavato era stato donato al Cus Camerino. E così ieri è stata l'occasione per ringraziare, a casa loro, il grande gesto di solidarietà dei parmensi, durante la partita di ritorno con la Maceratese, grazie allo speciale rapporto con le tifoserie delle due squadre che si era creato proprio in quella occasione.  “Essere presenti qui oggi – ha detto Giuseppe Macchioni, portando i saluti del presidente Stefano Belardinelli, del segretario Roberto Cambriani e dell'intero Cus Camerino – era il minimo che potevamo fare per ringraziarvi della vostra solidarietà. Non stiamo passando un periodo facile, ma è grazie a dimostrazioni come queste che spesso si trova la forza per dare il massimo e guardare al futuro con positività e forza di volontà, nonostante tutto. Dobbiamo ringraziare prima di tutto gli Amici della Rata, che si sono fatti portavoce dell'iniziativa ed hanno pensato a noi, e poi in particolare il Centro Coordinamento Parma Clubs e la società stessa, grande esempio di vicinanza sportiva e umana”.  Presenti ieri oltre alla delegazione del Cus Camerino, Giovanni Olivieri, presidente degli Amici della Rata, con la tifoseria a sostenere i biancorossi, Angelo Manfredini, presidente Centro Coordinamento Parma Clubs e Gabriele Majo, responsabile comunicazione Parma Calcio 1913.   

03/04/2017 19:25
UPI Marche, apprezzamento per gli interventi che assicurano continuità di servizio aereo in regione

UPI Marche, apprezzamento per gli interventi che assicurano continuità di servizio aereo in regione

Antonio Pettinari, nella sua qualità di Presidente delle Province Marchigiane, ha rappresentato con una lettera il comune sentire dei colleghi Presidenti e dell’intera comunità regionale il più vivo apprezzamento per la scelta fatta dal Presidente Luca Ceriscioli e dalla sua Giunta. Scelta riguardante l'approvazione della proposta di legge finalizzata ad assicurare la piena operatività dello scalo aeroportuale marchigiano. “Una decisione – chiarisce Pettinari - finalizzata ad evitare l’interruzione di un servizio fondamentale sia per la promozione del territorio che per la tenuta dell’intero sistema economico regionale già fortemente compromesso dai recenti drammatici accadimenti.” La chiusura dell'areoporto, si legge nella nota inviata al Presidente della Regione, avrebbe inferto un ulteriore inevitabile colpo al sistema infrastrutturale marchigiano e, conseguentemente, agli operatori turistici e alle imprese locali che ora più che mai devono poter contare su un sistema di collegamenti adeguato. “L'auspicio che, come amministratore e cittadino, mi sento di esprimere ­ conclude Pettinari nella nota - é che questa preziosa occasione offerta dal governo regionale costituisca l’avvio di un’azione incisiva in direzione di un risanamento societario che, seppure non di breve periodo, risulti certo e duraturo, garantendo così la prosecuzione e lo sviluppo di un servizio strategico per la nostra regione.”

03/04/2017 19:22
Tolentino, fino al 19 aprile le domande per integrare il Cas. Ma non si possono presentare via e-mail - IL MODULO

Tolentino, fino al 19 aprile le domande per integrare il Cas. Ma non si possono presentare via e-mail - IL MODULO

Puntualmente, all'indomani di una serie di richieste sui social, è arrivato un comunicato stampa del Comune di Tolentino relativo ai dati obbligatori necessari per integrare la domanda per il contributo di autonoma sistemazione. Ad oggi, la campagna informativa era partita solamente via telefono. In pratica, gli uffici contattano una ad una tutte le persone che hanno presentato a suo tempo la richiesta per chiedere i dati di cui necessitano per completare la domanda. Ma, a differenza praticamente di tutti gli altri Comuni, non è presente alcuna modulistica sul sito istituzionale e, cosa ancora più sconcertante, non è possibile presentare i documenti via e-mail ma è necessario fare la fila agli uffici. Con la scadenza del 19 aprile che, senza la comunicazione odierna, nessuno conosceva. Di seguito, comunque, riportiamo il comunicato integralmente, ma per evitare ai cittadini almeno la fila per ritirare il modulo, lo alleghiamo a questo articolo, da dove si può scaricare e stampare (qui)  Riguardo alla questione relativa ai nuovi dati da aggiungere alla documentazione del CAS (Contributo autonoma sistemazione) si informa che l’Ufficio Servizi Sociali ha già iniziato a contattare direttamente tutte le persone che hanno presentato domanda per l’integrazione con le informazioni mancanti e richieste a seguito della nuova normativa. Infatti l’intento è quello di creare meno disagi possibili agli stessi cittadini, molti dei quali si trovano a vivere attualmente in comuni limitrofi. Quindi la scelta è stata quello di interpellare le persone interessate per perfezionare le istanze già presentate e che hanno consentito l’erogazione dei contributi. Comunque, quanti volessero recarsi personalmente agli uffici comunali, possono tranquillamente contattare le impiegate presso l’Ufficio Sisma al piano terra di Palazzo Europa e completare le proprie domande. L’ufficio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 14, telefono 0733.9011. Si ricorda che i titolari delle domande devono indicare i seguenti dati: protocollo e data della domanda precedente; dati anagrafici e codice fiscale del proprietario dell’abitazione attuale; dati anagrafici e invalidità dei componenti del nucleo familiare; dati sull’abitazione precedente e attuale. C’è tempo sino al 19 aprile 2017 per formalizzare l’invio di tutte le informazioni richieste    

03/04/2017 19:03
Allarme Isis a Macerata, sventola una bandiera. In realtà era quella dell'Inter

Allarme Isis a Macerata, sventola una bandiera. In realtà era quella dell'Inter

L'allarme terrorismo arriva a Macerata, ma si rileva del tutto infondato. Oggi pomeriggio, in un'abitazione di Via Severini, hanno infatti suonato i Carabinieri per un controllo. Una segnalazione, infatti, aveva fatto muovere gli agente per visionare la presenza di quella che sarebbe dovuta essere una bandiera dell'Isis. Al balcone, invece, una semplice bandiera dell'Inter che non ha molto a che vedere con quella riconosciuta come simbolo del terrorismo. Burla di cattivo gusto o problemi alla vista?

03/04/2017 17:22
Le sorelle Feleppa al Fed di Milano: "Dalla nostra mansarda al successo nel mondo della moda"

Le sorelle Feleppa al Fed di Milano: "Dalla nostra mansarda al successo nel mondo della moda"

Il 22 Marzo al Forum Economia Digitale a Milano le sorelle Francesca e Veronica Feleppa, co-founder di Feleppa, sono state tra le protagoniste dell’evento, nel loro intervento denominato “Il fiocco social” hanno raccontato come, grazie proprio all’uso dei social, siano riuscite ad imporsi come uno dei brand emergenti più popolare del momento. “Il nuovo brand di abiti Made in Italy Feleppa nasce dalla passione per la moda delle due giovani designer Francesca e Veronica. Sorelle gemelle con uno spiccato gusto per il bello, l’eleganza e la cura dei dettagli, le due emergenti stiliste creano look dedicati ad una donna giovane e trendy, attenta alla moda e alle nuove tendenze, che ama sentirsi speciale e unica in ogni occasione”, questa è la presentazione nel sito dell’Azienda Feleppa di Morrovalle e rappresenta bene le due giovani stiliste e quanto stanno facendo con grande successo. 

03/04/2017 16:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.