Attualità

Maceratese, dalla padella alla brace? Probabile, se non ci sono... Valori

Maceratese, dalla padella alla brace? Probabile, se non ci sono... Valori

Avevamo annusato la notizia diversi giorni fa. Abbiamo fatto nomi e cognomi. Siamo stati minacciati per quello che abbiamo scritto, ma nonostante le smentite di facciata possiamo dire che avevamo ragione.  Fate una piccola indagine e andate a vedere a chi faceva capo la “Mediterranea Metalli srl” fino a pochi mesi fa.   Qualcuno però continua imperterrito a metterci i bastoni fra le ruote. Forse perché diciamo la verità senza scendere a compromessi? O perché non ci lasciamo influenzare?   Da quando Filippo Spalletta da Scherzingen, in Svizzera, ha rilevato la SS Maceratese srl, sono iniziati i problemi per il sodalizio biancorosso. Problemi ai quali l’avvocato Federico Valori, nominato dal presidente Spalletta a tutela dei propri interessi e della stessa Maceratese, non è riuscito a trovare soluzione. L’Italia calcistica ride per le tristi vicende della nostra squadra e della società. La scorsa settimana lo studio legale incaricato dallo Spalletta si è persino dimenticato che davanti alla Procura Federale si discuteva il deferimento della Maceratese da parte della Covisoc.       Si sono interessate le istituzioni, i tifosi e gli appassionati hanno raccolto i fondi necessari per consentire alla squadra di portare a termine i propri impegni. Si stava lavorando a Macerata per riportare il sodalizio biancorosso in mani serie, affidabili.   Come un fulmine a ciel sereno gli sportivi hanno appreso che la Maceratese è passata da Filippo Spalletta a Claudio Liotti. Noi avevamo annusato la notizia, l’avvocato Federico Valori era all’oscuro di tutto?   Forse l’avvocato Federico Valori era preso da altri impegni più seri, tipo fare scudo alle notizie per i giornalisti di Picchionews. Oppure non convocare alle conferenze stampa i rappresentanti della medesima testata. In realtà, non che ci interessi più di tanto visto che comunque le notizie riusciamo ad averle prima e concrete. E' che non ci piace farci prendere per il naso. E neanche ai tifosi.  D'altronde, a precisa domanda "Lei è tifoso della Maceratese?" Valori ha risposto. "Sono tifoso solo del Bologna, sono felsineo. La Maceratese è la squadra della mia città" prendendo le distanze.   Dalla padella alla brace il passo è breve. Speriamo che il discorso non riguardi la Maceratese. Per quanto ci compete il lavoro svolto dall’avvocato Federico Valori per la Maceratese in questi mesi è da bocciare. Non lo diciamo solo noi, lo ha fatto notare a chiare lettere anche il presidente della Lega Pro, Gabriele Gravina. La situazione, per il resto, è sotto gli occhi di tutti, giudicate voi.  

26/04/2017 18:11
Recanati, centinaia di turisti alla Torre Civica per il ponte del 25 aprile

Recanati, centinaia di turisti alla Torre Civica per il ponte del 25 aprile

Torre Civica, simbolo di Recanati recentemente restaurato e aperto al pubblico, ha fatto registrare centinaia di visite per il ponte del 25 aprile. A salire in cima non solo i tanti turisti che hanno scelto il colle leopardiano per la loro gita fuori porta, ma anche recanatesi che hanno colto l'occasione per visitare la struttura risalente al 1100, alta 32 metri e arricchita al suo interno con il museo in verticale che ripercorre la storia della città e dei suoi personaggi. La Torre, rivalorizzata grazie all'amministrazione comunale e allo strumento dell'Art Bonus con l'intervento di 21 mecenati del territorio, è stata anche al centro di due eventi che si sono svolti nell'ultimo weekend, come ad esempio: XSianiXnoi, l'officina di formazione teatrale che da otto anni, su iniziativa del comune di Recanati e dell’AMAT, affianca la stagione del Teatro Persiani offrendo occasioni per mettersi in gioco sperimentando alcune tecniche dello spettacolo dal vivo. Inoltre, per la ventottesima edizione della mostra-mercato del libro per ragazzi promossa dall'Istituto comprensivo B.Gigli con il patrocinio dell'assessorato alle culture, la Torre è stata trasformata in un palcoscenico e in un osservatorio. Dall'alto della Torre si è parlato di astronomia e osservato la volta celeste con i telescopi in collaborazione con l'AMA (Associazione Marchigiana Astrofili di Ancona). La Torre Civica sarà aperta anche nel prossimo weekend da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio dalle 10 alle 11,30 e dalle 15 alle 17.

26/04/2017 16:10
Civitanova, taglio del nastro per la nuova ambulanza della Croce Verde donata da ICA - FOTO e VIDEO

Civitanova, taglio del nastro per la nuova ambulanza della Croce Verde donata da ICA - FOTO e VIDEO

Le sirene hanno iniziato a suonare e ora l'ambulanza è pronta a intervenire. A donarla alla Croce Verde di Civitanova, Sandro Paniccia patron della ICA - Industria Chimica Adriatica -. Alla consegna, avvenuta alle 11.30 nel piazzale della sede dell'azienda in via Sandro Pertini, era presente tutta la famiglia dell'imprenditore alcuni soccorritori e il presidente della Croce Verde Cesare Bartolucci. Il mezzo è stato benedetto e successivamente Paniccia ha tagliato il nastro. “Voglio ringraziare chi fa questo servizio e, con questo gesto, aiutarli per quel che si può. Questo è un bellissimo momento che rimarrà nella storia della nostra azienda" ha dichiarato commosso. Il titolare della ICA ha ricevuto la targa di benefattore e l'iscrizione all'albo d'oro dei mecenati da parte della Croce Verde. L'ambulanza è stata realizzata, con tutto il necessario per soccorrere con celerità il paziente, dalla ditta Fratelli Mariani di Pistoia ed è il quattordicesimo veicolo in dotazione all'associazione. Per l’occasione, la Croce Verde ha allestito un’esposizione dei propri mezzi d’epoca: dalla carrozza a cavallo costruita nei primi del Novecento, e che all'epoca serviva per trasportare i feriti della Croce Azzurra, alla Citroen CX utilizzata fino agli anni Ottanta.  

26/04/2017 16:00
Treia, centesimo compleanno per il maresciallo maggiore in congedo Giuseppe Salvatori

Treia, centesimo compleanno per il maresciallo maggiore in congedo Giuseppe Salvatori

Oggi 26 aprile 2017, Giuseppe Salvatori, maresciallo maggiore in congedo dei carabinieri ha festeggiato il suo centesimo compleanno. Nella sua casa, a Treia, frazione Passo di Treia, ha ricevuto la visita del Colonnello Stefano Di Iulio, Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Macerata, che ha portato il saluto e l’abbraccio dell’Arma all’ispettore centenario. Giuseppe Salvatori nasce a Treia il 26 aprile 1917. All’età di 19 anni si arruola nell’Arma e ricopre diversi incarichi tra cui quelli di Comandante della Squadra Info-Investigativa e di P.M. della Legione di Ancona e del Nucleo Operativo dei Carabinieri di Ancona. Nel 1939, allo scoppio della seconda guerra mondiale, Giuseppe Salvatori è inviato sul fronte balcanico. Al termine del conflitto, rientra ad Ancona ove prosegue il suo impiego presso la Legione Carabinieri. Nel gennaio del 1949 si sposa con la Signorina Maria Roganti e dall’unione sono nati due figli: Emily (professoressa ora in pensione, che ha insegnato per ultimo all’I.I.S. Matteo Ricci di Macerata) e Luciano (attualmente medico condotto nella cittadina di Treia). Presta servizio fino al 29 marzo del 1978, giorno in cui si congeda. Tra i riconoscimenti e decorazioni più importanti, si citano 5 medaglie commemorative per campagne di guerra e operazioni militari e 2 croci di guerra al valor militare. Per celebrare la straordinaria ricorrenza, il Colonnello Di Iulio gli ha donato un crest con lo stemma araldico dell’Arma dei Carabinieri accompagnato da una lettera di auguri a firma del Comandante Generale dell’Arma, Gen.C.A. Tullio Del Sette.  

26/04/2017 14:47
Sisma, gli alunni di Chieti consegnano materiale scolastico per plesso di Cesolo

Sisma, gli alunni di Chieti consegnano materiale scolastico per plesso di Cesolo

I piccoli alunni del plesso di Cesolo dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche sono tornati a ricevere, nei giorni scorsi, la solidarietà dei colleghi della scuola dell’infanzia “Nostra Signora della Salute” delle suore Orsoline di Chieti. Dall’istituto di via Scaraviglia della cittadina abruzzese nei mesi scorsi erano arrivati diversi giochi già installati nel giardino della scuola di Cesolo. Nelle scorse ore una delegazione di una ventina di famiglie di alunni frequentanti il plesso chietino sono arrivate a San Severino Marche accompagnate dalla direttrice delle Orsoline, suor Angelita Micai, e da Amedeo Boffa, volontario del Cisom, il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, impegnato a portare aiuti a San Severino Marche nella prima fase dell’emergenza terremoto come responsabile del campo aperto presso il palasport comunale “Albino Ciarapica”. Dall’Abruzzo questa volta sono arrivati libri e materiale didattico scolastico consegnato al dirigente del Comprensivo, Sandro Luciani, e alla referente del plesso, Laura Roscani. A ricevere la delegazione, in rappresentanza del Comune di San Severino Marche, sono intervenuti il sindaco, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale all’Istruzione, Vanna Bianconi.

26/04/2017 14:38
Gli studenti giocano azzardo digitale

Gli studenti giocano azzardo digitale

I recenti dati raccolti da Nomisma-Unipol in collaborazione con l’Università di Bologna, in occasione di un’indagine sul gioco d’azzardo, hanno dimostrato che non sono solo gli adulti ad interessarsi al settore gambling, bensì anche i giovani studenti. Infatti, sembra proprio che già tra i 14 ed i 19 anni, i ragazzi si divertono a sperimentare la propria fortuna effettuando scommesse ed acquistando anche i Gratta&Vinci.   Nonostante si sappia che, non sempre, si può vincere, in realtà i giovani amano giocare e passare il proprio tempo anche in questa maniera. Un’indagine condotta durante l’anno scolastico 2015/2016 con diverse scuole secondarie di secondo grado ha coinvolto in questo settore ben oltre 11000 giovani tra i 14 ed i 19 anni.   Nel dettaglio, è possibile notare che il numero dei ragazzi che giocano si sta leggermente abbassando e, in particolare, nel 2016 si parla del 49% di giovani studenti impegnate a tentare almeno una volta la fortuna in questa maniera. Durante l’anno precedente, invece, la percentuale si assestava intorno al 54%. Ma quanto spendono i giovani adolescenti? Il 72% di questi ha fatto sapere che la spesa settimanale è inferiore ai 3 euro.   Giocare, a volte, può sembrare un modo divertente per trascorrere il proprio tempo, ma in realtà vi sono pure diversi motivi per cui molti ragazzini decidono di giocare: per prima cosa, molti di essi sono curiosi di provare il gioco d’azzardo ed il 21% ha motivato proprio così la decisione di entrare in un portale del gioco d’azzardo. Il 18%, invece, parla per l’appunto di divertimento, l’11% invece è incentivato proprio dall’abitudine di alcuni familiari oppure di amici vicini, mentre che il restante 11% è speranzoso di poter vincere del denaro.   Naturalmente, vi sono pure i giovani che percepiscono questo intrattenimento come un pericolo, ma soprattutto come fattore di perdita del denaro: il 22% dei ragazzi la vede in questo modo, mentre che il 17% dei giocatori pensa addirittura che si tratta di un settore che può portare ad un rischio da dipendenza.   Passando alle percentuali vere e proprie dei giochi, possiamo dire che il gioco più popolare tra i giovani è quello dei Gratta&Vinci: nel 2015 il 35% degli studenti che hanno partecipato all’analisi hanno giocato così i propri soldi. Il 23%, invece, approfitta per tentare la fortuna con le scommesse in agenzia, puntando la propria somma sulla squadra del cuore. Entrambe le attività, però, si possono eseguire anche online e, quindi, consentono di avere tra le proprie mani un dispositivo mobile con il quale, ad esempio, si può entrare in possesso di un Starcasino codice bonus ed iniziare a giocare.   Ad ogni modo, i player più interessati a questo ambito sono ancora una volta gli uomini: difatti, il 59% di essi apprezza il gioco d’azzardo – che sia in forma reale o digitale – mentre che le donne sono interessate a questa attività solo per il 38%. Il gioco è esercitato per la maggior parte nel sud Italia e nel Centro con percentuali del 53% e 54% rispetto al 42% del nord Italia.     E voi, siete soliti giocare ai giochi d’azzardo digitali oppure preferite andare nelle agenzie?

26/04/2017 11:29
Civitanova, ambulanza vittima del traffico festivo - VIDEO

Civitanova, ambulanza vittima del traffico festivo - VIDEO

Nel pomeriggio di oggi, pochi minuti prima delle 18, un'ambulanza della locale croce verde appena partita dalla sede di via Aldo Moro, ha avuto il suo bel da fare per percorrere viale Vittorio Veneto ed insinuarsi tra il serpentone di auto che erano in coda dall'inizio della via fino a Piazza XX Settembre. Complice la chiusura della corsia est del lungomare per la manifestazione florovivaistica, tutto il traffico entrante in città dall'ingresso sud, doveva per forza passare in quel viale e visto il massiccio afflusso di persone, la fila era più che prevedibile. Il tempo perso nel tortuoso tragitto non è stato tantissimo, ma in certe situazioni, due minuti in più o in meno possono fare la differenza tra la vita e la morte. Speriamo che il soccorso sia andato a buon fine e che non abbia risentito di questo lieve ritardo.   

25/04/2017 21:39
Ancora boom di presenze a Civitanova: un 25 aprile da record - FOTO

Ancora boom di presenze a Civitanova: un 25 aprile da record - FOTO

E' ormai consolidata l'attrazione turistica di Civitanova che in questa giornata di festa registra un gran numero di turisti. Pienone già dalle prime ore della mattinata sul lungomare sud dove la corsia mare è chiusa al traffico per "Il mare in fiore", la mostra mercato florovivaistica che conta ben 80 espositori. Grazie al ritorno del caldo, dopo una parentesi quasi invernale, sulle spiagge molte persone, alcune in costume, hanno consumato il pranzo e hanno approfittato della bella giornata per rilassarsi al sole. Nella zona dell'ex Ente Fiera si sta finendo di attrezzare il palco, sotto all'Arco sul Mare, in vista del concerto dei Modena City Ramblers di questa sera.  Attrezzato anche il lungomare nord. L'attrazione principale è data dalla prima Festa del vento, organizzata dalla lista civica "Civitanova il nostro futuro", nella spiaggia libera compresa tra gli stabilimenti Aloha e Ippocampo. Oltre venti associazioni sportive e culturali animeranno i 600 metri spiaggia con diverse attività, tra cui vela, cavalli in spiaggia, kite surf, canoa, boxe, ginnastica artistica e ritmica, pattinaggio e molto altro. A corredo della manifestanzione ci sono stand gastronomici e la musica della Kukà band. Il traffico in città, nella mattina, è risultato quasi inesistente e nonostante una corsia chiusa sul lungomare sud, fino a mezzogiorno era più che scorrevole e non si registravano particolari code.   

25/04/2017 15:08
Giornata della Terra, il sindaco di San Severino sottoscrive il "Patto per il clima e l'energia"

Giornata della Terra, il sindaco di San Severino sottoscrive il "Patto per il clima e l'energia"

In occasione della Giornata della Terra - Earth day 2017 - che si celebra ogni 22 aprile, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha sottoscritto il "Patto dei sindaci per il clima e l'energia", un percorso virtuoso che vede impegnate gia 7 mila municipalità nel mondo. Le celebrazioni per questo avvenimento che segna l’unico momento in cui tutti i cittadini della Terra si uniscono per celebrarla e promuoverne la salvaguardia, sono state aperte a San Severino dalla proiezione del film “Una Scomoda Verità” alla quale hanno assistito, oltre agli alunni delle seconde medie dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, anche numerosi cittadini. Il film, diretto da Davis Guggenheim con la partecipazione dell’ex vice-presidente Al Gore, ha ricevuto il premio Oscar nel 2007 come miglior documentario.  Quest’estate uscirà il seguito della pellicola, si intitolerà “An inconvenient sequel: truth to power” e sarà interessante vedere come i dati aggiornati seguiranno le previsione suggerite nel primo film. Domenica 23 aprile, si è poi tenuto il convegno dal titolo: “Salviamo il nostro pianeta” aperto dal saluto del sindaco, Rosa Piermattei, e introdotto dal consigliere delegato Pier Domenico Pierandrei il quale ha tracciato i temi della giornata anticipando alcune importanti riflessioni. E’ intervenuto Gianluca Carrabs, amministratore unico di Sviluppo Marche Spa, Svim, il quale ha parlato dell’importanza di saper comunicare alla cittadinanza i temi inerenti il cambiamento climatico e le possibili pratiche per combattere questa crisi ambientale.  Carrabs ha anche menzionato la volontà di Svim, e della Regione Marche, di incoraggiare tutte le municipalità marchigiane ad aderire al “Patto dei Sindaci per l’energia sostenibile e il clima”. Di seguito ha preso la parola il prof. Costanzo Di Perna dell’Università Politecnica delle Marche con una interessante relazione sulla riqualificazione edilizia pubblica.  Nella sua presentazione Di Perna ha enfatizzato un esempio di una scuola costruita con criteri Nzeb, vale a dire nearly zero energy building, ossia un edificio ad altissima prestazione energetica con fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo. Successivamente ha preso la parola il prof. Stefano Leonesi dell’Università di Camerino che ha presentato un intervento preparando insieme al dottor Danilo Tognetti dell’Assam. Leonesi e Tognetti hanno analizzato la crisi climatica prima da un punto di vista delle precipitazioni e della temperatura iniziando guardando il tutto a livello globale fino a scendere di scala per arrivare al livello marchigiano. Anche la nostra regione, infatti, negli ultimi anni ha visto numerosi eventi catastrofici con episodi alluvionali che hanno provocato ingenti danni alle strutture ed anche delle vittime. Fra gli intervenuti al convegno anche il prof. Andrea Catorci di Unicam che ha spiegato l’impatto dei cambiamenti climatici sui sistemi produttivi della montagna appenninica.  Questa presentazione ha preso in esame come il cambiamento climatico influisca sulle produzioni agricole dei nostri territori, spiegando come la qualità dei campi possa influenzare direttamente il prodotto finale. Catorci ha anche spiegato come, migliorando la qualità del prodotto attraverso procedimenti ambientalisti, si possa avere un ritorno economico sull’investimento iniziale.  Ultimo accademico a presentare una propria relazione al convegno è stato il prof. Carlo Bisci dell’Università degli Studi di Camerino.  Con la sua relazione si è entrati ancor più nel dettaglio della crisi climatica a livello globale.  Bisci ha spiegato che i gas serra sono quelli sui quali l’uomo deve agire per diminuire e ha poi concluso presentando una serie di azioni che tutti possono intraprendere per apportare un cambiamento: dalla riduzione agli sprechi energetici e dei carburanti fossili, al riciclo dei rifiuti, alla sensibilizzazione ed altro. La seconda parte del convegno è iniziata con un breve filmato offerto dall’ufficio Patto dei Sindaci di Bruxelles (Covenant of Mayors Office) che ha spiegato brevemente l’impatto di questo accordo sul territorio. Fra gli interventi quello della dottoressa Mileva Milloshi che ha spiegato cosa sia il “Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia”, la storia dalla sua nascita come movimento dal basso  fino al gennaio 2017 quando è diventato un percorso di respiro globale. A seguire la dottoressa Silvia Renda di Svim ha focalizzato l’attenzione generale sui progetti “Life Sce Adapt”, già in corso in dodici Comuni marchigiani, e sul progetto “Empowering”, finanziato con fondi europei Horizon 2020 di cui fanno parte trentuno Comuni marchigiani tra cui San Severino Marche.  Renda ha spiegato che questo progetto darà assistenza ai Comuni che devono predisporre i loro Piani d’Azione ed a quelli che devono aggiornarli.  Altro aspetto del programma consiste nello scambio delle migliori pratiche  con altre regioni d’Europa. Su questa l’inea l’incontro tenutosi qualche settimana fa ad Atene che ha visto la partecipazione del consigliere delegato Pier Domenico Pierandrei. Infine si è registrato l’intervento del vice sindaco di Pollenza, Mauro Romoli, il quale ha illustrato come la sua municipalità ha intrapreso il percorso dell’adesione al Patto dei Sindaci, come ha realizzato il Piano d’Azione  iniziando dall’inventario di base per poi determinare gli obbiettivi, tra cui la riduzione di circa il 20% di anidride carbonica entro il 2020 per poi finire con esempi dei molti progetti previsti in futuro. Il suo è stato un intervento di grande importanza perché ha permesso di far capire alla cittadinanza , in termini pratici, la forza della pianificazione attraverso un piano d’azione integrato piuttosto che progetti sporadici scollegati tra loro. La serata si è conclusa con la firma da parte del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, dell’atto ufficiale di adesione al “Patto dei sindaci per il clima e l’energia”.       

25/04/2017 14:51
25 aprile di code e traffico verso Civitanova e Abbadia di Fiastra

25 aprile di code e traffico verso Civitanova e Abbadia di Fiastra

Devono armarsi di molta pazienza coloro i quali hanno scelto di trascorrere il 25 aprile al mare o immersi nella natura. Per raggiungere dall'interno Civitanova Marche o l'Abbadia di Fiastra, infatti, in queste ore si sono formate file chilometriche. Ben quattro i chilometri di coda registrati sulla superstrada in direzione Civitanova. Anche chi si è recato o si sta recando a passare qualche ora all'aria aperta all'Abbadia di Fiastra, ha incontrato difficoltà a raggiungere il luogo di destinazione, a causa del'altissimo numero di persone che in questo 25 aprile ha deciso di passare la festività con la classica gita fuori porta. 

25/04/2017 14:39
Tampona una Punto e scappa, festa della Liberazione dal carrozziere per un maceratese

Tampona una Punto e scappa, festa della Liberazione dal carrozziere per un maceratese

Una brutta sorpresa al risveglio per il proprietario di una Fiat Punto grigia (vedi foto) parcheggiata in viale don Bosco, nei pressi della stazione di Macerata.  Ci sarà poco da festeggiare, questo 25 aprile, per lui.  Per l'impatto la ruota posteriore lato destro dell'automobile ha oltrepassato il marciapiede entrando nell'aiuola. A tamponarla, qualcuno che - probabilmente - percorrendo la strada ad alta velocità ha investito la Punto distruggendo la carrozzeria posteriore sinistra.      

25/04/2017 12:10
A Civitanova Marche arriva lo “Street Food Time”

A Civitanova Marche arriva lo “Street Food Time”

Arriva a Civitanova Marche, dal 29 aprile al 1 maggio l’appuntamento con “Street Food Time”, il tour itinerante della gastronomia che l’anno scorso ha girato in lungo e in largo tutta la penisola incassando strepitosi successi di pubblico.  Nella piazza Ex Ente Fiera, affacciata direttamente sul mare, giungeranno diciassette stilosi food truck da ogni regione d'Italia che daranno la possibilità di degustare oltre cento proposte gastronomiche differenti. I fuochi si accenderanno alle ore 11:00 del mattino, eccezion fatta per il primo giorno che vedrà il taglio del nastro alle ore 18.00, e resteranno accesi fino a notte fonda. L’ingresso all’evento, organizzato dalla Blunel con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, è assolutamente gratuito. Di seguito un piccolo assaggio dei piatti proposti dal festival: la polenta con cervo in salmì e il cartoccio di salsicce e patate dal Friuli Venezia Giulia; l’hamburger di chianina e cinta senese, le polpette di chianina e lapunta di petto di chianina dalla Toscana; “Cacio & Pepe”, “Gricia” e “Carbonara” dal Lazio; le olive all’ascolana classiche, vegetariane e al tartufo, la crema fritta e i panini gourmet con prodotti tipici marchigianidalle Marche; gli “arrosticini”, le ciabatte di pane casereccio con salumi dei parchi e le patate bio farcitedall’Abruzzo; gli spiedini di caciocavallo e la scamorza arrostita dal Molise; le “Bombette di Cisternino”, ilpanino col polpo e vincotto di fichi, le “pettole”, ilcartoccio di polpettine di pane di Altamura con canestrato pugliese e salamella artigianale, il panino con salsiccia pugliese a punta di coltello con crema di olive celline e caciocavallo dalla Puglia; le patate novelle al vin cotto balsamico, “Pittule” e “Panvinesco” dal Salento. Mentre la Campania presenzierà con Vitantonio Lombardo, chef stellato titolare del celebre ristorante “Locanda Severino” di Caggiano (SA) che proporrà nel nuovissimo food truck le rielaborazioni creative ed innovative del tradizionale “panuozzo”. Non mancherà un gustoso assaggio di cucina dal mondo con il BBQamericano con 24 ore di affumicatura, il “Pulled Pork” e “Ribs” dagli Stati Uniti; grigliate di Angus e carni miste rigorosamente dall’Argentina; i churros farciti con crema alla nocciola e dulce de leche dal Sud America; l’hot dog dall’Inghilterra; baguette gourmet e vegetariane dalla Francia. Il tutto sarà accompagnato da tanta musica, vino e dalle birre rigorosamente artigianali dei birrifici Mad Hopper, la Fortezza, Terre D’Acqua Viva e Carnival. Tradizione e varietà degli alimenti fanno di “Street FoodTime” uno degli eventi nazionali più riconosciuti del settore che ha come nobile scopo la valorizzazione dei territori e la promozione dei prodotti tipici regionali.    

24/04/2017 21:51
"Stella al merito" a quattro lavoratori della provincia di Macerata

"Stella al merito" a quattro lavoratori della provincia di Macerata

Il Console Provinciale dei Maestri del Lavoro d’Italia di Macerata, Angelo Previati, fa sapere che il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella ha insignito per l’anno 2017 quattro lavoratori della Provincia di Macerata (tre Maestri di Tolentino e una Maestra di Recanati) con la "Stella al Merito del Lavoro". Si tratta di Capradossi Peppino, De Angelis Gioacchino, Marzioni Giacomo e Morosini June. Capradossi Peppino di Tolentino, Diploma di Ragioniere – Perito Commerciale. Coniugato, ha tre figlie. Ha iniziato la sua carriera lavorativa presso la Fonderia Farabolini di Tolentino in qualità di impiegato amministrativo poi, con la stessa qualifica, ha lavorato presso la Banca Popolare di Ancona-Gruppo UBI. Per alcuni anni è stato impiegato presso l’ufficio estero centrale di Jesi e successivamente con lo stesso incarico presso la sede di Macerata conseguendo il grado di capo Reparto e poi di Vice Capo-ufficio. Trasferito a Tolentino con la qualifica di Vice-Direttore con il grado di Capo Ufficio. Poi ha lavorato presso altre filiali del maceratese rientrando definitivamente a Tolentino dove ha svolto sempre la mansione principale di Responsabile Fidi con l’incarico di sostituto del Direttore e con il grado di Quadro Direttivo. È in pensione dal 2016. Si dedica con passione al volontariato: collabora con la parrocchia di S.Catervo con l’incarico per la contabilità parrocchiale. Si dedica alla politica attiva con diversi mandati come presidente di Seggio. Collaboratore sindacale. Durante il servizio militare ha svolto la mansione di accompagnatore di grande invalido presso il Distretto di Macerata. Ha l’hobby della lettura, passeggiate di lungo percorso,qualche viaggio. De Angelis Gioacchino di Tolentino, Diploma di Ragioniere – Perito Commerciale. Coniugato, con due figli maggiorenni. Ex Dirigente Industriale ha lavorato ininterrottamente presso il Gruppo Nazareno Gabrielli, sensibilmente modificatosi nel tempo a seguito di diverse e complesse operazioni di fusioni, incorporazioni, scorpori, trasformazioni aziendali nonché modifiche di denominazioni sociali. Assunto infatti presso l’allora Nazareno Gabrielli s.n.c., dopo essere stato in forza presso diverse aziende del Gruppo, ha lasciato il servizio per pensionamento nel 2015, dalla “N.Gabrielli Diaries SpA”, ultima azienda datrice di lavoro. Per tutta la carriera lavorativa ha collaborato fattivamente con la Confindustria Macerata, ha fatto parte della Commissione Circoscrizionale per l’Impiego. È tuttora iscritto allo SDAI (Sindacato Dirigenti Aziende Industriali di Macerata) ed è componente del Consiglio Direttivo dell’UMDAI (Unione Marchigiana Dirigenti Aziende Industriali) di Ancona. Per quanto concerne l’attività di volontariato, collabora da oltre 15 anni come Organista presso la concattedrale di San Catervo di Tolentino, è segretario del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Cattedrale della sua città. Ha militato negli Scout, medaglia d’oro AVIS. Oltre alla musica, si dedica con passione ad altri hobbies come meccanica, falegnameria, elettricista, modellismo, collezionismo vario.       Marzioni Giacomo di Tolentino, Laureato in Giurisprudenza. Coniugato, ha una figlia. Dopo la pratica presso uno Studio Legale dove ha scoperto la sua passione per il Diritto Societario e Industriale, è stato assunto dalla Banca Nazionale del Lavoro presso la filiale di Macerata. Dopo vent’anni di “sviluppo esterno”, ha ottenuto a Tolentino l’incarico di Gestore Relazionale, prima nel mercato retail e poi nel mercato private. Iscritto da oltre vent’anni all’Albo dei promotori finanziari. Nel periodo del pensionamento, febbraio 2017, ha sottoscritto il contratto di agenzia, sempre con la Banca Nazionale del Lavoro, per svolgere lì attività di consulente finanziario – lifebanker. Fin da giovane si è dedicato all’attività teatrale raggiungendo il risultato di rappresentare, con il Gruppo Teatrale di Tolentino e la regia di Saverio Marconi, l’Italia al Festival Internazionale del Teatro Amatoriale di Montecarlo. Morosini June di Recanati, Diploma di Ragioniere – Perito Commerciale. Coniugata, ha un figlio e tre nipoti. Ha lavorato ininterrottamente dal dicembre 1969 al 2008 all’interno di diverse realtà tutte riconducibili a D.Lamberto Pigini, che negli anni ha avviato numerose attività produttive e società ed è stato mentore, ispiratore e fondatore di diverse aziende dell’attuale PiginiGroup. Per i primi otto anni di carriera lavorativa ha svolto l’attività di impiegata con mansioni di responsabile dell’area amministrativa dell’ente OSFIN (Opera San Filippo Neri) che svolgeva attività di formazione professionale e della scuola privata di lingua inglese per bambini Euroschool. Dal 1978 ricopre il ruolo di responsabile amministrativa della Casa Editrice ELI che, all’epoca, aveva come attività principale, quello di editare riviste in lingue straniere, in particolare l’inglese, per agevolarne l’apprendimento a bambini e adolescenti dai 6 ai 20 anni e che, negli anni, sarebbe diventata una delle più importanti case editrici scolastiche e che oggi edita volumi e corsi di lingue per le scuole materne, elementari, medie e medie superiori per il mercato nazionale ed esporta inoltre in 45 paesi. È in pensione dal 2008. Continua a collaborare occasionalmente con la ELI come consulente nell’area dell’ufficio acquisti e finanza.   L’ambita onorificenza “Stella al merito del lavoro”, che dà diritto al titolo di “Maestro del Lavoro”, sarà consegnata il 1° Maggio 2017 nell’Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona alle ore 10 alla presenza delle massime Autorità Civili, Militari e Religiose della Regione Marche. Il Consolato Provinciale ed i Colleghi Maestri del Lavoro maceratesi si congratulano vivamente con i neo Insigniti dando loro il benvenuto nella Federazione dei Maestri del Lavoro d’Italia.  

24/04/2017 19:12
Un osservatorio nazionale sulla qualità della ricostruzione: l'inaugurazione sabato 29 aprile a Muccia

Un osservatorio nazionale sulla qualità della ricostruzione: l'inaugurazione sabato 29 aprile a Muccia

Fillea Cgil e Legambiente sabato 29 aprile alle ore 10.30 presentano a Muccia, presso il tendone della Protezione Civile nel campo base evacuati, l’Osservatorio nazionale per una ricostruzione di qualità. Un progetto che ha l’obiettivo di monitorare costantemente il livello qualitativo del processo di ricostruzione nelle aree del Centro Italia colpite dal terremoto del 2016 a partire dalla ricostruzione di 21 edifici scolastici distrutti o danneggiati nell’area del cratere e sulla rimozione/riutilizzo delle macerie. Sede dell’Osservatorio sarà una “casetta” mobile, montata in questi giorni a Muccia, che avrà anche funzione di centro polivalente di servizio alla popolazione e ai lavoratori impegnati nei cantieri della ricostruzione e che verrà inaugurata sabato alle ore 12. Saranno presenti e interverranno: Mario Baroni, Sindaco di Muccia; Rossella Muroni, Presidente Nazionale di Legambiente; Alessandro Genovesi, Segretario generale Fillea; Gianna Fracassi, Segretaria nazionale Cgil.          

24/04/2017 18:00
"San Nicola reMade", le 9000 istantanee di Maurizio Galimberti raccontato la Basilica

"San Nicola reMade", le 9000 istantanee di Maurizio Galimberti raccontato la Basilica

Un tempo di esposizione di 1 minuto e mezzo. 2 minuti per lo sviluppo. Qualche ora per l’asciugatura. Risultato finale una istantanea polaroid di grandi dimensioni che testimonia il silenzio, il dramma, il dolore, l’abbandono, la polvere, le macerie, le ferite strutturali del post sisma all’interno del complesso monumentale della Basilica di San Nicola. Queste le atmosfere e le emozioni che hanno vissuto i giornalisti invitati ad assistere agli scatti effettuati dal grande fotografo di fama mondiale Maurizio Galimberti, su invito del mecenate Alberto Marcelletti, utilizzando uno dei pochissimi esemplari di giant polaroid, capaci di scattare fotografie istantanee 50x60 centimetri. Infatti, quale atto finale del progetto “San Nicola reMade”, Maurizio Galiberti dopo aver scattato, utilizzando la sua personalissima tecnica, oltre 9.000 istantanee polaroid per raccontare in un mosaico assolutamente unico quanto affascinante lo splendore artistico e spirituale del Cappellone e del complesso monumentale della Basilica di San Nicola da Tolentino, ha eccezionalmente utilizzato una polaroid di grandi dimensioni, già adoperata tra gli altri anche da Andy Warhol e Karl Lagerfield, per scattare alcune fotografie, praticamente pezzi unici, con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni riportati a seguito del terremoto dalla Basilica di San Nicola, anche per favorire l’inizio dei restauri e la riapertura di tutto il complesso, quale testimonianza identitaria non solo di Tolentino ma di un ampio territorio di riferimento. Del resto la personalissima tecnica del “Mosaico” viene usata da Galimberti per ritrarre non solo volti, ma anche paesaggi, architetture e città. Con equilibrio il celebre fotografo alterna l’emozione per la composizione, in cui si fa più manifesta la ricerca del ritmo di cui i mosaici ne sono un esempio, ad una propensione verso il particolare, la scena intima da riprendere e immortalare la cui resa è rappresentata da un unico scatto, ovvero dalla singola polaroid, come in questo caso, addirittura di grandi dimensioni. I suoi lavori sul paesaggio, sulle città e sullo spazio che caratterizza queste ultime, alternano questi due punti di vista, queste due differenti modalità di raccontare una stessa realtà. Inoltre a San Nicola, Galimberti è andato oltre la ricerca delle bellezza degli affreschi del Cappellone, al di là dei colori e della qualità dell’opera ma ha cercato, con occhi diversi, di raccontare il dramma del terremoto, in maniera personale e innovativa, utilizzando una chiave estetica fortemente emozionale. Tutto il progetto è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa da Alberto Marcelletti, Maurizio Galimberti, Giuseppe Pezzanesi Sindaco di Tolentino, da Gianluca Giustozzi e Massimiliano Sbrolla che hanno realizzato uno short film su tutto il progetto che sarà trasmesso da Sky Art, da Gianfranco Ruffini e Alessandro Massi. Tutto il materiale fotografico opera di Galimberti sarà utilizzato per una pubblicazione di arte fotografica e per l’allestimento di importanti mostre in Italia e nel mondo.

24/04/2017 17:29
Villa Potenza ricorda don Ennio Salvadei e Sergio Isidori con il concerto dei Salvadei Brass

Villa Potenza ricorda don Ennio Salvadei e Sergio Isidori con il concerto dei Salvadei Brass

Commozione e cordoglio in occasione dell'anniversario della morte di don Ennio Salvadei, sacerdote di Villa Potenza, morto il 23 aprile 1979 e del piccolo Sergio Isidori scomparso nello stesso giorno in cu morì il parroco. Dopo la messa, celebrata da don Franco nella chiesa del SS. Sacramento a Villa Potenza, un concerto dei Salvadei Brass che hanno suonato brani scritti proprio da don Ennio e altri tratti dalla “Cavalleria Rusticana” di Mascagni e il “Nabucco” di Verdi. Nell’occasione è stata letta una poesia scritta dalla sorella di Sergio, Giorgia, e presidente di Penelope Marche onlus, dal titolo “Silenzio” dedicata a suo fratello sulla scia del dramma vissuto dalla sua famiglia. La stessa ha ottenuto nel 2013 il primo premio al Concorso Internazionale di Poesia, Prosa e Arti Figurative, sezione poesia singola, organizzato dall’Associazione Culturale no profit “La Finestra Eterea” di Cinisello Balsamo (Mi).  

24/04/2017 16:52
Grazie ad ICA una nuova ambulanza per la Croce Verde di Civitanova

Grazie ad ICA una nuova ambulanza per la Croce Verde di Civitanova

La Croce Verde di Civitanova avrà presto una nuova ambulanza: a donarla agli operatori della sede di via Pertini sarà l’azienda civitanovese ICA – Industria Chimica Adriatica, un gesto di solidarietà e vicinanza al territorio. La consegna avverrà mercoledì prossimo, 26 aprile, alle ore 11.30, alla presenza del presidente della ICA, Sandro Paniccia, e del presidente della Croce Verde di Civitanova, Cesare Bartolucci. Per l’occasione, la Croce Verde allestirà un’esposizione dei propri mezzi d’epoca.

24/04/2017 16:01
Sisma, Gagliole apre la zona rossa. Alcune famiglie rientrano a casa

Sisma, Gagliole apre la zona rossa. Alcune famiglie rientrano a casa

A sei mesi dal sisma, Gagliole  è il primo comune ad eliminare la zona rossa. Il 26 aprile alle ore 11 riaprirà il centro storico e, dopo una cerimonia inaugurale, una ventina di famiglie potrà tornare a casa. “ Anche se si tratta di 50-60 persone è un segnale che ci dà molta speranza – commenta il sindaco Mauro Riccioni - A sei mesi dal sisma tornano nelle loro case interessate da una inagibilità indotta; a gravare sugli immobili era la pericolosità della Rocca che abbiamo prontamente sistemato e grazie poi alla sollecitudine con cui anche le Fast hanno lavorato (già 40 giorni fa abbiamo completato infatti tutti i controlli) si è raggiunto questo bel traguardo che ci ha consentito di eliminare la zona rossa. Il centro storico di Gagliole torna a vivere”. “E’ già tutto pronto – conferma il primo cittadino- e a maggio le prime case cominceranno ad essere sistemate. Oggi c’è la mia personale soddisfazione e quella dei cittadini del centro storico, parecchi dei quali per sei mesi hanno vissuto nelle roulotte, in situazione di grande disagio, consumando i pasti nella mensa pubblica e dividendo con gli altri gli spazi comuni. Alcune delle famiglie per due mesi avevano utilizzato come sistemazione i dormitori allestiti nell’emergenza e dunque, varcare la porta di quello che è il proprio nido, assaporare il piacere di mettersi sul letto e chiacchierare con la propria moglie, penso che significhi riacquistare quell’intimità che solo casa tua può darti". "Ritornare alla quotidianità di prima, anche se tutto quello che ti circonda non è la vita di un tempo, ha un valore enorme -afferma Riccioni -. Seppure per pochi andiamo a far sì che da un 48 per cento di persone i cui immobili erano inagibili, oggi con il ritorno in centro storico di 15- 20 famiglie, l’inagibilità riguardi circa un terzo di abitanti. Con la ricostruzione leggera inoltre pensiamo di far rientrare per l’inverno una cinquantina di altre famiglie, per un totale di 150 persone, il che ci fa essere ottimisti. Per quel che riguarda la ricostruzione pesante vedremo; siamo in attesa di ordinanze e circolari per capire come fare per partire perché al momento non c’è molta chiarezza". E conclude "Qui purtroppo il comune può fare ben poco; ci auguriamo che facciano molto Governo, Commissario straordinario e chi di dovere”.      

24/04/2017 15:10
Quando Scarponi invitava i terremotati a farsi forza: "E' durissima, ma siete forti...!" - VIDEO

Quando Scarponi invitava i terremotati a farsi forza: "E' durissima, ma siete forti...!" - VIDEO

Michele Scarponi è stato da sempre vicinissimo anche ai territori colpiti dal terremoto. Malgrado i tanti impegni lo tenessero spesso e volentieri lontano da casa e dalle sue Marche, Michele non appena poteva partecipava ad iniziative di beneficenza, contribuendo in prima persona con la sua presenza e con la sua simpatia. E, lo sottolineiamo per correttezza e giustizia, ogni volta non ha mai e in nessun modo chiesto alcun compenso.  Il 20 dicembre scorso, era stato protagonista di una cena di beneficenza a favore della popolazione di Gagliole e, insieme al sindaco Mauro Riccioni, aveva registrato un simpatico video dove, fra l'altro, invitava i terremotati a farsi forza. In quell'occasione, di fronte a oltre 250 persone, Michele aveva portato una sua maglia dell'Astana da mettere all'asta e il sindaco Riccioni avva ricambiato con il suo libro "Il sindaco gratis". Ricordava Gagliole per un episodio: "Siamo passati di lì per una corsa e c'era uno strappo in salita durissimo..." Ecco il video: un altro modo per ricordare un grande campione, un grande uomo. 

24/04/2017 14:42
Il sogno di Simone diventa realtà: a cena con Higuain, Bonucci e Benatia

Il sogno di Simone diventa realtà: a cena con Higuain, Bonucci e Benatia

Una serata di grandissime emozioni quella di domenica per il piccolo Simone Storani che ha coronato il sogno di poter conoscere dal vivo i suoi idoli del mondo del calcio.  Simone ha assistito alla partita fra la Juventus e il Genoa e poi ha incontrato i campioni bianconeri Higuain, Benatia e Bonucci che, con grande disponibilità e simpatia, sono andati a cena con il bambino e la sua famiglia, scambiando quattro chiacchiere per una serata che resterà indimenticabile.   

24/04/2017 14:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.