Attualità

Sarnano, le Terme si spostano definitivamente all'ex Novidra

Sarnano, le Terme si spostano definitivamente all'ex Novidra

La Sarnano Terzo Millennio ha concluso un altro grande passo per l’attuazione della procedura di delocalizzazione e la totale riapertura delle Terme di San Giacomo. Il sisma dello scorso anno ha gravemente lesionato le strutture dello stabilimento Termale in viale Baglioni, costringendo a spostare le attività nella struttura Novidra in liquidazione. "Fino ad oggi" afferma il presidente Franco Pesci "siamo stati nella sede di Via De Gasperi con contratto di locazione temporanea regolarmente autorizzato dal giudice fallimentare. Da oggi non è più cosi. La Sarnano terzo Millennio nei giorni scorsi ha presentato al giudice di Macerata offerta di acquisto e poche ore fa, la nostra società è stata dichiarata aggiudicataria dell’immobile conosciuto con la denominazione Novidra in via De Gasperi.   Nella nuova sede, appena acquisita, andremo a delocalizzare definitivamente lo stabilimento termale nella sua completezza non potendo in tempi rapidi provvedere alla riparazione dei danni gravissimi subiti dalle strutture in viale Baglioni.   Il percorso è ancora lungo ma lo stiamo seguendo con decisione e tenacia nell’intento di salvaguardare l’attività termale che da oltre ottanta anni porta lustro alla nostra amata Sarnano. In questi mesi abbiamo svolto un difficile lavoro per concretizzare questo passaggio e l’aggiudicazione immobiliare di questa mattina ci riempie di soddisfazione.   A tutti quanti operano alle terme, Direttore sanitario, personale amministrativo e dipendenti tutti, un ringraziamento del lavoro svolto e del sostegno fornito al CdA in questo delicato periodo.Un ringraziamento ufficiale che non è solo dovuto ma assolutamente meritato al sindaco Franco Ceregioli ed all’amico assessore Luca Piergentili che continuamente hanno sostenuto il CdA nelle scelte partecipando direttamente ad incontri e riunioni ed agendo sempre tempestivamente per risolvere i problemi che ci si sono posti davanti. Senza di loro la società non ce l’avrebbe fatta.   Il percorso è ancora lungo, stiamo avviando i lavori di riorganizzazione della struttura ex Novidra per potenziare le cure inalatorie, le cure fisioterapiche ed i servizi già svolti nella nuova sede di viale De Gasperi. Contiamo di aprire tutti i reparti per la prima settimana del prossimo mese di agosto. Nell’attesa di poter presto riaprire anche il parco di viale Baglioni, vi invitiamo e vi aspettiamo alle Terme di San Giacomo nella nuova sede di via De Gasperi".

19/07/2017 13:32
Potenza Picena: Un milione e 365 mila euro dal Ministero per il "Complesso di Sant'Agostino"

Potenza Picena: Un milione e 365 mila euro dal Ministero per il "Complesso di Sant'Agostino"

E’ stata ufficialmente inserita nel piano dei finanziamenti Statali post-sisma 2016 la richiesta del Comune di Potenza Picena per il recupero del Complesso di Sant’Agostino, nel centro storico. Il progetto, redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale, ha visto l’approvazione dell’apposita Commissione Ministeriale ed ha ottenuto un finanziamento pari ad un milione e 356 mila euro. “L’intervento – ha specificato l’Assessore ai Lavori Pubblici, Luisa Isidori – riguarderà il miglioramento sismico e l’adeguamento degli impianti del Complesso di Sant’Agostino, nel centro storico. La struttura negli eventi sismici del 24 agosto e del 30 ottobre 2016 ha subìto dei danni strutturali tanto da dover intervenire in maniera precauzionale con delle opere di sostegno. I lavori riguarderanno principalmente il palazzo che ospita l’Ufficio Tecnico Comunale e il Comando di Polizia Locale. In tempi brevissimi partiranno le procedure di appalto”.    

19/07/2017 13:15
A Porto Recanati quadro elettrico aperto da oltre un anno nel parco per bambini

A Porto Recanati quadro elettrico aperto da oltre un anno nel parco per bambini

I parchi cittadini dovrebbero essere luoghi sicuri in cui i genitori possono lasciare i propri bambini liberi di giocare senza pericolo. Ma a quanto pare non è così al parco del piazzale dell'Eurovillage di Porto Recanati.  Infatti un papà racconta che è da più di un anno che i bimbi giocano alla presenza di un quadro elettrico aperto e che nessun soggetto competente ha provveduto alla messa in sicurezza dell'oggetto.     

19/07/2017 12:50
Sisma: CNA Imola aiuta un’impresa di Camerino. Consegnato il contributo frutto di una raccolta fondi

Sisma: CNA Imola aiuta un’impresa di Camerino. Consegnato il contributo frutto di una raccolta fondi

Lo scorso 13 luglio il Presidente Paolo Cavini e il Direttore Ornella Bova della CNA Imola Associazione Metropolitana, accompagnati da una rappresentanza della Presidenza CNA Imola (Maurizio Lambertini e Dante Cenni) sono arrivati a Camerino per portare un contributo di solidarietà. L’incontro è avvenuto nella sede provvisoria del Comune, alla presenza degli assessori Erika Cervelli e Antonella Nalli, del Presidente Territoriale di CNA Macerata Giorgio Ligliani e del Direttore Generale Luciano Ramadori. Nei mesi scorsi, su interesse della CNA di Imola, la CNA di Macerata ha segnalato un elenco di imprese associate danneggiate dai recenti sismi, tra le quali successivamente la CNA imolese ha selezionata quella cui destinare il ricavato della raccolta fondi attivata il 25 maggio, in occasione dei 25 anni dell’associazione di via Pola. La struttura imolese ha scelto “L’Angolo della Frutta” di Maria Cristina Strappaveccia di Camerino. “Siamo stati molto colpiti dalla sensibilità dei colleghi imolesi che ringraziamo di cuore – dichiara il Presidente CNA Macerata Giorgio Ligliani - con questo nobile gesto hanno messo in risalto la forza del sistema CNA, cioè di un’organizzazione radicata sul territorio, anche nazionale, in grado di far sentire la propria vicinanza e il proprio sostegno alle imprese che rappresenta. Visitando il City Park, il centro commerciale allestito dopo il sisma, abbiamo avvertito forte il senso di comunità creatosi tra le imprese ospitate dalla struttura, che hanno unito le proprie forze per andare avanti e superare le difficoltà di questo momento”. Aggiunge il Direttore Generale Luciano Ramadori: “CNA Macerata accoglie con favore il progetto presentato dal Comune di Camerino, che la Regione Marche dovrà realizzare, di una struttura temporanea per dare una collocazione più stabile e sicura agli artigiani commercianti che hanno dovuto delocalizzare, in attesa di fare ritorno nel centro storico”. Grande emozione e commozione per Maria Cristina Strappaveccia al momento della consegna del contributo, che l’imprenditrice ha voluto considerare come un riconoscimento per il lavoro e il sacrificio di tutte le aziende coinvolte nel dramma del sisma, impegnate quotidianamente nella ricerca di una normalità. “Non sarà un’iniziativa sporadica – spiega Ornella Bova, Direttore CNA Imola – e con l’aiuto dei nostri imprenditori continueremo la raccolta e cercheremo di accompagnare l’impresa nel suo percorso di rinascita”.   “Il piccolo contributo raccolto grazie alla generosità dei nostri imprenditori – è il commento del Presidente Cavini – vorremmo avesse lo scopo anche di iniettare fiducia ed aiutare l’impresa Strappaveccia a continuare il suo cammino, magari mettendo in campo nuovi progetti ed idee, senza scoraggiarsi”.

19/07/2017 11:50
Il sindaco di Tolentino ospite di Oscar Giannino a Radio24 per parlare dei "furbetti del contributo" - AUDIO

Il sindaco di Tolentino ospite di Oscar Giannino a Radio24 per parlare dei "furbetti del contributo" - AUDIO

Il sindaco di Tolentino Pezzanesi è stato ospite della trasmissione di Radio24 "Attenti a noi due", condotta da Alessandro Milan ed Oscar Giannino. L'argomento sul quale è stato invitato a parlare è quello dei cosiddetti "furbetti del contributo", quelle persone che pur non avendone diritto, chiedono risarcimenti per danni inesistenti o facendo passare come abitazioni anche immobili che non lo sono. "Si tratta di un discorso che non puà mortificare l'Italia intera", afferma Pezzanesi, ed invoca comunque leggi più rigide per i disonesti. Continua il sindaco: "C'è sicuramente un vuoto che va colmato che è quello di chi governa, di chi deve legiferare, di chi deve fare e che non fa, che irretisce con la burocrazia tanti procedimenti e poi magari quando si becca qualcuno che delinque, non c'è nemmeno l'immediatezza della punizione". Il comune di Tolentino sta effettuando dei controlli, a detta del primo citadino, attraverso un operazione capillare di riscontro, con l'incrocio dei dati forniti da chi eroga l'energia, dall'ufficio anagrafe e dai servizi sociali e questo sistema consente di vedere se ci sono anomalie ed in quel caso si interviene segnalandole alle autorità competenti. Facendo il punto sulla situazione del proprio comune, il sindaco afferma: "ci sono ancora 5 mila persone che devono rientrare nelle loro case, che si avvalgono del contributo di autonoma sistemazione e che attualmente sono in altre abitazioni dove pagano l'affitto e quindi fuori dalla loro città di nascita o di residenza che è Tolentino [...] abbiamo 3897 edifici danneggiati, tra edifici pubblici, ospedali, scuole, luoghi di comunità e soprattutto tantissime case di proprietà privata. La gente è snaturata, non ha più punti di riferimento". Si fa notare inoltre come il tasso di mortalità delle persone anziane, le più deboli, sia molto aumentato, soprattutto nei primi mesi dopo il 30 ottobre e questo attesta molto chiaramente qual è il pathos della popolazione. Alla domanda di Oscar Giannino sulla questione della piena ricognizione dei danni negli immobili, il sindaco risponde: "Noi abbiamo fatto uno sforzo straordinario, anche soprattutto con i nostri dipendenti che hanno ottenuto la qualifica attraverso un corso di operatori riconosciuti dalla protezione civile per le cosiddette schede "Aedes" e quindi sopralluoghi ufficiali per poi inoltrarsi nella fase della ricostruzione". Nonostante fossero numeri importanti, l'opera di verifica degli edifici è stata completata un mese fa, conclude Pezzanesi, e questo consente di essere pronti per l'eventuale ricostruzione che ovviamente ha bisogno di fondi.

18/07/2017 22:59
Due nuovi veicoli per la Stradale di Camerino: per festeggiare arriva il Capo Nazionale - VIDEO E FOTO

Due nuovi veicoli per la Stradale di Camerino: per festeggiare arriva il Capo Nazionale - VIDEO E FOTO

Alla presenza di Giuseppe Bisogno, Dirigente Superiore della Polizia di Stato e Direttore Servizio Polizia Stradale (in pratica il capo nazionale della Polizia Stradale, ndr), di Alessio Cesareo, Dirigente del Compartimento Polizia Stradale, di Stefania Minervino, vice Questore aggiunto e dirigente della Polizia Stradale di Macerata, oltre a rappresentanze provenienti da tutte le province marchigiane, sono stati consegnati i nuovi veicoli assegnati al distaccamento di Camerino. Si tratta di un fuoristrada Discovery e di una Bmw SW che da oggi entrano a far parte dell'organico della Polizia Stradale di Camerino.  Il dottor Bisogno, arrivato appositamente da Roma per l'occasione, si è complimentato con tutti gli agenti, in modo particolare per il servizio reso durante i tremendi giorni del terremoto, e ha parlato di Camerino come di un "distaccamento ideale", per il numero di agenti e la qualità del servizio che mettono in campo. Complimenti anche al sindaco Gianluca Pasqui per la struttura in cui si trova la sezione di Camerino della Stradale. Lo stesso Pasqui ha voluto ringraziare il dottor Bisogno, tutti i dirigenti e gli agenti per l'attenzione che hanno voluto rivolgere a Camerino e per il servizio che svolgono quotidianamente a servizio della collettività, augurandosi che anche questo possa essere un segnale concreto di ripartenza.

18/07/2017 22:36
Entro settembre quattordici assistenti sociali nell'ambito 14

Entro settembre quattordici assistenti sociali nell'ambito 14

Si è riunito oggi pomeriggio (martedì 18 luglio), presso la Sala Giunta di Palazzo Sforza, il Comitato dei Sindaci dell’Ambito Sociale 14, per la prima volta presieduto dal sindaco Fabrizio Ciarapica. Presenti all'incontro anche il neo assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi, il coordinatore Carlo Flamini e il dirigente comunale Giacomo Saracco. Per la nuova Amministrazione è stata l'occasione per una primo confronto sulla programmazione sociale e socio sanitaria e d'impostazione dei futuri interventi. “E’ fondamentale avere uno strumento efficace per l’erogazione di servizi adeguati e di qualità ai cittadini - ha affermato Ciarapica. Con i colleghi sindaci cercheremo di dare nuova linfa, nuove motivazioni e rilanciare una governance del territorio più appropriata e concreta. In questi giorni - continua Ciarapica – il Comune di Civitanova Marche, attraverso l’adesione al Piano operativo nazionale e regionale, ha provveduto a pianificare l’assunzione di quattordici assistenti sociali a tempo determinato, che presteranno servizio in tutti e nove i Comuni e nei Poliambulatori, nell’ottica di integrazione con gli interventi sanitari e sul territorio per il contrasto alla povertà. Un fatto che ci inorgoglisce e va a ribadire l’impegno che il nostro comune svolge come Ente capofila, con l'obiettivo di un miglioramento qualitativo dei servizi in quello che è un territorio di oltre 120mila abitanti”. Soddisfatta anche Barbara Capponi. “Le misure previste dalle progettualità europee - ha sottolineato l'assessore al Welfare - saranno prontamente recepite a livello comunale. Ad esempio, nell’immediato si provvederà all’apertura del Punto Unico di Accesso (PUA) anche nella sede comunale, a sostituzione del vecchio ufficio di promozione sociale. Si tratta di una porta unitaria di accesso al sistema dei servizi socio-sanitari tale da essere un livello informativo e di orientamento indispensabile per evitare che le persone esauriscano le loro energie nel procedere, per tentativi ed errori, nella ricerca di risposte adeguate ai loro bisogni”. Nella stessa riunione il Comitato ha approvato la graduatoria dei beneficiari degli assegni di cura, che prevede interventi in favore di 200 anziani non autosufficienti per circa 500mila euro per il 2017.    

18/07/2017 17:40
Terremoto: computer e tredicimila euro donati a San Severino dalla Croce Rossa e dal Comune di Crescentino

Terremoto: computer e tredicimila euro donati a San Severino dalla Croce Rossa e dal Comune di Crescentino

Computer, lavagne multimediali e strumenti per il laboratorio musicale: sono il dono destinato, insieme a un assegno in denaro di tredicimila euro, agli studenti settempedani dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche dal Comitato della Croce Rossa Italiana e da tante istituzioni, associazioni, aziende e semplici cittadini di Crescentino, comune di circa ottomila abitanti in provincia di Vercelli. La sottoscrizione, iniziata nel settembre dello scorso anno, è stata resa possibile grazie alla collaborazione fornita dal Comune di Crescentino e dalle diverse associazioni crescentinesi tra cui il rione Praiet, il gruppo comunale di Protezione Civile, la Caritas parrocchiale, il Gruppo Alpini e la Ecs Basket. A San Severino Marche, in piena emergenza terremoto, molti volontari della Croce Rossa di Crescentino hanno prestato servizio di soccorso alla popolazione. Adesso alla comunità locale è stata destinata anche questa importante donazione che servirà per realizzare diversi progetti che sono stati concordati con il dirigente dell’Istituto comprensivo, professor Sandro Luciani. Soddisfazione per gli aiuti ricevuti è stata espressa dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Un ringraziamento al quale si è aggiunto anche quello del primo cittadino di Crescentino, Fabrizio Greppi, e che è stato rivolto a tutte le istituzioni, le associazioni, gli esercizi commerciali e le tante persone che in questi mesi hanno dimostrato con la loro solidarietà il cuore profondo di Crescentino. La cerimonia di consegna delle donazioni è prevista per settembre alla presenza di una delegazione crescentina e anche del presidente della Cri, Vittorio Ferrero.    

18/07/2017 16:00
Lavori sul ponte fra Macerata e Corridonia, Pettinari: "Intervento indispensabile, durerà poco più di un mese"

Lavori sul ponte fra Macerata e Corridonia, Pettinari: "Intervento indispensabile, durerà poco più di un mese"

Sarà temporaneamente chiuso il ponte sul Chienti tra Macerata e Corridonia. Considerando l’importanza del ponte come collegamento fondamentale per i vari comprensori circostanti la vallata del Chienti, per il capoluogo della provincia dallo sbocco della superstrada, è risultato ora indispensabile attuare un intervento per tale struttura che, come sottolinea il presidente della provincia Pettinari, “ormai mostra la sua vetustà”, proprio per evitare in un futuro problemi ben più gravi che richiederebbero maggiori lavori di consolidamento se non la definitiva chiusura. La ditta vincitrice dell’appalto è di Pescara e seguirà i lavori anche a Montecosaro dove però l’intervento sarà più semplice. Il lavoro dovrà essere fatto senza interruzioni. Dovranno essere tolti i giunti, fresato l’asfalto e reinstallati i nuovi giunti. Il costo totale dei lavori è di 150 mila euro. Il programma che, compatibilmente con le risorse, è stato pianificato per il futuro, è quello di costruire un ponte adiacente a quello attuale in modo da snellire il traffico. Numerosi sono gli interventi programmati dalla Provincia, a partire da quelli sulle scuole, tra cui l’Istituto Agrario di Macerata, dando assoluta priorità alla riparazione dei danni dovuti ai diversi episodi di terremoto. Tra gli interventi prioritari vi è però anche quello sul ponte di Piediripa, che è stato previsto per questo periodo, con inizio mercoledì 19 luglio, per via anche della chiusura delle scuole di Macerata, in modo da non recare un eccessivo disagio alla viabilità per tutti gli studenti provenienti dai comuni limitrofi. Il tempo contrattuale è di circa 70 giorni ma l’impegno assunto dalla ditta incaricata dei lavori è quello di terminare l’intervento per l’11 agosto. È stato privilegiato l’utilizzo di un solo senso di marcia, quello che va da Corridonia verso Macerata, proprio per evitare moli di traffico derivanti dall’utilizzo di un doppio senso e di semafori. Sarà installata l’opportuna segnaletica stradale e per i primi giorni sarà presente anche la polizia provinciale per agevolare lo scorrimento. Passaggi alternativi saranno quelli della superstrada, passando per Sforzacosta o attraverso il ponte di Colbuccaro, o dall’altra parte, passando per San Claudio e Morrovalle.

18/07/2017 15:27
Il ciauscolo da Gualdo a Vienna per aiutare i terremotati: il racconto del Don Chisciotte del web - VIDEO

Il ciauscolo da Gualdo a Vienna per aiutare i terremotati: il racconto del Don Chisciotte del web - VIDEO

Il Don Chisciotte del web, alias Gianfranco Mancini di Montegranaro, racconta sulla sua pagina facebook una bella storia di solidarietà che vede come protagonisti la giornalista di La7, Simona Salta, il docente Antonio Ventresca e degli studenti universitari di Vienna.    "Un giorno, mi telefona Simona Salta, una giornalista e amica in questo mondo virtuale  - dopo che ci siamo incontrati, la nostra amicizia diventa reale". Don Chisciotte inizia così il suo racconto.  "Come altri amici, sta seguendo il mio viaggio nella terra tremante attraverso i miei brevi video, dove raccolgo testimonianze di chi dopo il terremoto, ancora vive allo sbando senza sapere del loro futuro, visto che la loro vita è ancora senza certezze. Simona Salta, mi dice: Gianfranco, cosa ne pensi se ci incontriamo per testimoniare delle donazioni che sono riuscita a captare attraverso alcuni amici? Come si fa dire di no! Ci diamo appuntamento a Castelsantangelo sul Nera dove Simona, insieme a Marinella Mangione collega di Simona, (lavorano insieme per La7) - e Luciano Rigoli che insieme alla moglie Mariella, sono venuti da Milano per consegnare dei computer per conto della ditta Wittenstein (una ditta tedesca che costruisce motori industriali e che, hanno una sede a Sesto San Giovanni in provincia di Milano) - al comune di Castelsantangelo sul Nera, e al mattino altri computer, li avevano consegnati a Camerino".  Dopo questa consegna, alla presenza di un funzionario del comune, visto che il sindaco era fuori zona per altri impegni, i tre si avviano a Gualdo per andare a trovare i proprietari del ristorante "Dall'Erborista" per consegnare una lettera e una busta, contenente una piccola ma importante somma, per chi l'ha raccolta (ragazzi universitari) in denaro come sostegno alle attività in un momento difficile, dopo il terremoto. La donazione viene da un gruppo di ragazzi e studenti della facoltà di Economia di Vienna. Infatti Simona, insieme al responsabile della Sezione promozione scambi Agenzia ICE di Vienna Dr. Antonio Ventresca - nonché docente della facoltà di Economia di Vienna e ideatore del progetto Export Lab - avvia una serie di contatti che la portano a conoscere il progetto dove, tra le varie attività, gli studenti, divisi in gruppi, hanno scelto di promuovere il marketing di alcune aziende italiane. Uno dei gruppi di ragazzi ha scelto di impegnarsi per creare attenzione e curiosità intorno ad un prodotto tipico in una zona dei Sibillini: il ciauscolo. "Il progetto si è concluso con una piacevole serata a Vienna per promuovere il prodotto e creare interesse per la zona dei Sibillini, nell'Atelier di Monica Giovinazzi. I ragazzi, dell'università di Vienna, dopo essersi interessati al terremoto e avendo incrociato sul web un video dove si vedeva il titolare del ristorante "Dall'Erborista" e la sua famiglia che, raccontavano tutte le difficoltà del momento, decidono, durante la serata, per la raccolta di fondi che Simona ha consegnato poi a Castelsantangelo".    

18/07/2017 15:19
IVG, Marche proroga sperimentazione al 30 settembre 2018

IVG, Marche proroga sperimentazione al 30 settembre 2018

Le Marche estendono al 30 settembre 2018 la sperimentazione dell'interruzione volontaria di gravidanza farmacologica (Ivg), riducendo la necessità di ricovero ospedaliero. Via libera dunque all'Asur ad allargare la sperimentazione presso almeno due Aree vaste, per poi procedere "alla graduale messa a regime del modello assistenziale su tutto il territorio regionale". La prima fase della sperimentazione, avviata nel 2016 presso il Distretto 4 di Senigallia, si è conclusa a inizio 2017. Ha privilegiato il Day Hospital rispetto alla degenza ospedaliera, puntando su una maggiore integrazione con il territorio. "Ora viene riproposta per definire un modello rispondente alle realtà marchigiana, mettendo a fuoco le questioni emerse e le indicazioni ricavate dall'esperienza dei primi mesi in cui si è testata la sperimentazione, in modo da evitare, a regime, i ricoveri non necessari e la pratica chirurgica ", afferma lo afferma il presidente della commissione Sanità Volpini. (fonte Ansa)

18/07/2017 12:57
Torna la rievocazione del circuito Chienti e Potenza: l'evento del CAEM sarà il 2 e 3 settembre

Torna la rievocazione del circuito Chienti e Potenza: l'evento del CAEM sarà il 2 e 3 settembre

Dopo l’annullamento dell’edizione 2016 per l’inizio degli eventi sismici che hanno coinvolto il maceratese, torna la manifestazione per moto d’epoca che rievoca il Circuito Chienti e Potenza, con l’organizzazione del CAEM/Lodovico Scarfiotti. Nei giorni 2 e 3 settembre si svolgerà la 21^ edizione del raduno che è diventato un appuntamento di grande prestigio per il motociclismo d’epoca per l’Italia centrale e non solo. Questa volta la sede logistica sarà presso l’Abbadia di Fiastra, non lontano da Macerata, che accomuna il nome all’importante Abbazia di Chiaravalle di Fiastra fondata nel XII secolo, una delle testimonianze cistercensi meglio conservate d’Italia. Nel pomeriggio di sabato 2 settembre vi si procederà alle verifiche dei piloti e dei mezzi. Si attende naturalmente la partecipazione di moto particolarmente interessanti dal punto di vista storico, come da tradizione. Terminate le operazioni, si prenderà la strada verso la vicina Urbisaglia per poi scendere in direzione Tolentino e raggiungere poi Pollenza per visitare a Palazzo Cento nel centro cittadino, il Museo della Vespa del collezionista Marco Romiti, dedicato allo scooter di casa Piaggio. La prima giornata si concluderà poi con la cena in località Camporotondo di Fiastrone. Nella seconda giornata da Tolentino si partirà per coprire il percorso del “Circuito del Chienti e Potenza” come fecero i grandi campioni delle due ruote nelle gare che vi si sono disputate negli anni venti. Il percorso, della lunghezza di 36 km tocca San Severino Marche, Serrapetrona, Caccamo, Belforte del Chienti per tornare a Tolentino. Si dovranno coprire due giri e nei passaggi a San Severino e Serrapetrona sono previste le prove a cronometro per stabilire la classifica di merito. Nel primo giro a Serrapetrona, luogo di produzione della celebre Vernaccia, ci sarà anche una sosta ristoro. Al termine della rievocazione i partecipanti si ricongiungeranno di nuovo all’Abbadia di Fiastra per il pranzo, le premiazioni ed i saluti finali. Il presidente ed il Consiglio Direttivo del CAEM/Lodovico Scarfiotti, in accordo con la famiglia ha deciso di intitolare la manifestazione motociclistica “1° Memorial Luca Lausdei”, per ricordare il giovane socio prematuramente scomparso poco meno di tre anni fa. Luca era uno dei più giovani componenti del CAEM, attivo ed entusiasta partecipante degli eventi di moto d’epoca, assieme alla propria famiglia, grazie alla passione trasmessagli dal padre Lamberto.

18/07/2017 09:37
Grand Tour: anniversario con il Verdicchio ed atmosfere folk ad Amantica Festival

Grand Tour: anniversario con il Verdicchio ed atmosfere folk ad Amantica Festival

Il Grand Tour delle Marche, sviluppato da Tipicità ed Anci Marche, esplora dall’interno i mondi dell’identità locale: tanti microcosmi ricchissimi di suggestioni uniche, da vivere attraverso la piattaforma dedicata www.tipicitaexperience.it e le proposte esperienziali “su misura” offerte del circuito. Un viaggio enoico lungo cinquant’anni è quello che propone, con il clou nelle giornate del 21 e 22 luglio, l’evento Verdicchio di Matelica Anniversary, accompagnato dallo slogan “il tempo che celebra la qualità”. Il Verdicchio è il vino bianco fermo più premiato dalle Guide italiane. A Matelica presenta un “timbro” identitario che lo diversifica sensibilmente dal più noto “cugino” dei Castelli di Jesi. Nella città dell’Alto Maceratese e nei territori che la circondano, vera e propria “isola tra i monti”, il Verdicchio assume sfumature e qualità che gli hanno consentito di conquistare la DOC, già cinquant’anni fa, seguita poi dalla DOCG per la versione “Riserva”. A Matelica il Verdicchio è una vera e propria “matrice culturale”! E così, nel corso della due giorni celebrativa, il connubio vino-cultura sarà al centro delle tantissime iniziative in programma: degustazioni, visite alle cantine, concerti, spettacoli teatrali. Dopo un’anteprima musicale con degustazione prevista nella serata di giovedì, sarà Davide Riondino, il 21 luglio, a salire sul palco con “Cibus, divagazioni letterarie conviviali”. In programma anche lo Show Cooking con Diego Bongiovanni della Prova del Cuoco e l’inedita cena in piazza con il Verdicchio! Nella giornata di sabato 22 sarà inaugurato addirittura un vero e proprio monumento al Verdicchio di Matelica. In programma anche laboratori e degustazioni, sempre accompagnati da musica e performances teatrali. Amantica Folk Festival 2017 è invece il Festival del Folklore, proposto a Castelnuovo di Recanati il 22 e 23 luglio. Una coinvolgente atmosfera musicale pervade gli spazi e inevitabilmente rapisce turisti ed appassionati che si trovano proiettati in ritmi frenetici e sonorità inconsuete: dalla pizzica salentina alle tarantelle mediterranee, dalla tammurriata al saltarello, tutte le sfaccettature del “bal folk” si susseguono nella passerella recanatese. Al centro della festa è uno strumento a mantice, dai natali antichi, ma sempre vivace: l’organetto. Balli itineranti, spettacoli di artisti nazionali ed internazionali, laboratori a tema e divertenti sessioni musicali dedicate ai più piccini, costituiscono il ricco “paniere” di proposte dell’originale Festival. Un programma che propone anche gustose incursioni gastronomiche nella cucina locale ed al quale è consigliato vivamente di partecipare attivamente (più che assistere), per godere appieno di tutte le emozioni che la festa autentica, popolare e senza filtri, può regalare.

18/07/2017 09:29
Tolentino, niente Sae: dalla Regione 6 milioni per realizzare 57 appartamenti vicino al Castello della Rancia

Tolentino, niente Sae: dalla Regione 6 milioni per realizzare 57 appartamenti vicino al Castello della Rancia

La giunta regionale ha stanziato 6 milioni di euro a favore del Comune di Tolentino per l’acquisto dell’edificio oggi adibito a struttura commerciale vicino al Castello della Rancia. I fondi, inseriti in una variazione di bilancio, consentiranno la realizzazione di 57 appartamenti per altrettante famiglie sfollate. Edifici che verranno adibiti a strutture residenziali e che sostituiranno, per gli aventi diritto, le cosiddette casette, Sae. “Un’operazione – spiega il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli – che permette non solo la riqualificazione di aree dismesse dei nostri Comuni colpiti dal sisma, ma di non consumare altro suolo pubblico per le urbanizzazioni necessarie alla realizzazione delle casette. Un’iniziativa che si affianca a quella per l’acquisto di appartamenti invenduti e che ha lo stesso scopo: permettere ai cittadini di vivere in veri e propri appartamenti”. “Il Comune dopo avere emanato un bando – spiega il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi – ha scelto l’area vicino al Castello della Rancia perché mai utilizzata. Un’area che viene riqualificata per diventare utile alla residenzialità ed che ha le caratteristiche di immediatezza, beneficio per il territorio e, soprattutto è risultata ideale per i cittadini. Un patrimonio che al termine dell’emergenza resterà di proprietà comunale e verrà utilizzato come edilizia residenziale pubblica. I tempi per la ristrutturazione saranno di circa 10/12 mesi”.

17/07/2017 16:44
Sisma: A San Severino ventimila euro dal comune di Argenta. Un euro per ogni abitante

Sisma: A San Severino ventimila euro dal comune di Argenta. Un euro per ogni abitante

Un euro da ogni abitante per far sentire tutta la vicinanza di Argenta ai terremotati settempedani. Una delegazione della cittadina ferrarese, guidata dal primo cittadino Antonio Fiorentini, è stata ricevuta dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e dagli assessori al Bilancio, Tarcisio Antognozzi, e ai Lavori Pubblici, Sara Bianchi, per la consegna di un assegno simbolico di quasi 20mila euro raccolto grazie al progetto “Argenta Pro – Ricostruiamo”. All’iniziativa hanno preso parte anche l’assessore argentano Giulia Cillani insieme a Milena Trentini, Gabriele Andreghetti e Licia Zanella dell’associazione la Zanzara di Bando, Raffaele Fabbri deli Rappresentanti di Partecipazione Cittadina di Filo, Luca Ricci Maccarini e Stefano Lama dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, Liviana Pambieri e Gianni Trentini di “Tutti insieme per San Biagio” e Davide Mancini degli Scout. “Vi ringraziamo per il vostro gesto di solidarietà, siamo gente tenace e lottiamo per avere una ricostruzione veloce che risponda alle necessità di tutti” – sono state le parole del primo cittadino settempedano che ha ringraziato a nome della comunità. Il sindaco di Argenta, Antonio Fiorentini, ha spiegato: “Grazie a chi ha collaborato al nostro progetto abbiamo raccolto quasi 20mila euro, è come se ogni cittadino di Argenta avesse donato un euro. Per voi sarà una goccia nel mare, per noi è stare insieme e accompagnarvi nella speranza che San Severino e tutte le comunità terremotate si risollevino”. La delegazione è stata accompagnata anche in alcuni quartieri della città maggiormente colpiti dalle scosse e nei cantieri dove verranno sistemate le Sae, le Strutture abitative emergenziali. Hanno contribuito al progetto “Argenta Pro – Ricostruiamo” destinato alla ricostruzione delle scuole settempedane: Aido Argenta, Anita Viva, Anpi Filo, Aquilone Giovani, Argentea Arte, Asd Bando, associazione culturale ZeroTrenta, Associazione Nazionale Bersaglieri, Birrock, Centro Artistico Argentano, Centro studi danza Stefania Masotti, Circolo Acli Tango e Cash, Club Alpino Italiano sezione Bruno Soldati, Comitato Legati da un Filo, Comitato Pesce Azzurro, Comitato scuole Filo, Fedeben, Filo calcio, Fondazione Primaro, Gaia coop sociale, Istituto Ramazzini, La Zanzara Bando, Lions Argenta Terre del Primaro, Naturalisti Ferraresi Amici del Delta, Parrocchia di Bando, Parrocchia Sant’Agata, Partito Democratico – circolo di San Biagio, Partito Democratico di Filo, Rappresentanti di Partecipazione Cittadina di Anita, Rappresentanti di Partecipazione Cittadina di Bando, Rappresentanti di Partecipazione Cittadina di Filo, Rappresentanti di Partecipazione Cittadina Santa Maria Codifiume, rione San Domenico, Scout Argenta, Scuola di musica Solaris, Spi-Cgil, Tutti insieme per San Biagio insieme al    

17/07/2017 15:00
Boldrini: "Nel terremoto ci sono ritardi. L'estate serva per superarli"

Boldrini: "Nel terremoto ci sono ritardi. L'estate serva per superarli"

"Nel terremoto in Centro Italia abbiamo dei ritardi. Mi auguro che questa estate si riesca a dare un segnale forte e chiaro alle popolazioni colpite dal terremoto, che si aspettano dallo Stato quello che si è impegnato a fare". Lo ha detto la presidente della Camera Laura Boldrini, ricevendo a Montecitorio una delegazione di associazioni e della circoscrizione di Quarto Oggiaro.    Riferendosi alla necessità per lo Stato di snellire al massimo i procedimenti amministrativi per rispondere tempestivamente alle esigenze dei cittadini, Boldrini fa riferimento alla ricostruzione post-terremoto. "E' giusto che non ci siano infiltrazioni. Ed è giusto che ogni passaggio avvenga sulla base delle leggi. Ma spero - ammonisce - che l'estate venga sfruttata al massimo, perchè poi ricomincia un altro autunno e quella gente ha il diritto di tornare al pià presto a vivere nel loro territorio". (FONTE ANSA)   

17/07/2017 14:40
San Ginesio, inaugurati i nuovi arredi urbani per il Colle Ascarano

San Ginesio, inaugurati i nuovi arredi urbani per il Colle Ascarano

Dieci giorni di incessante lavoro per realizzare il restyling del Colle Ascarano che giovani architetti e designer provenienti da varie Regioni d'Italia e d'Europa hanno effettuato in stretta collaborazione con i docenti e studenti dell'istituto superiore Renzo Frau di Sarnano - settore legno di S.Ginesio. Il workshop internazionale di progettazione e autocostruzione, infatti, ha fatto tappa nel "Balcone dei Sibillini" dal 7 al 16 luglio: dal Trentino (Primiero) è arrivato il legno, mentre dalle migliori Università la creatività dei laureati in architettura.Nello specifico, il laboratorio ha visto il coinvolgimento di giovani progettisti, tra architetti, paesaggisti e designer, con diversa provenienza e professionalità, selezionati mediante un bando internazionale, che sono stati chiamati a progettare degli oggetti architettonici realizzati in autocostruzione, pensati per interagire con il paesaggio.Il progetto ha avuto la finalità di realizzare un allestimento urbano funzionale capace di riportare l'attenzione mediatica di settore su un territorio martoriato dal sisma, utilizzando il processo stesso di progettazione e realizzazione come momento di aggregazione e socialità, attraverso il coinvolgimento degli studenti dell'Istituto Professionale "Renzo Frau" - settore legno di S.Ginesio.Il workshop ha condotto i partecipanti all'ideazione e alla realizzazione di manufatti in legno, basandosi sulle suggestioni tematiche fornite dall'amministrazione comunale organizzatrice e sviluppando un approccio progettuale e realizzativo attento all'ambiente, pratico e in stretto legame con il contesto ospitante. l tema del corso si è basata sulla valorizzazione dei giardini del Colle Ascarano - da cui si può ammirare una veduta sui Sibillini mozzafiato - ed i partecipanti hanno realizzato strutture di pubblica utilità quali un nuovo palco multifunzionale ricavato in sinergia con la centrale fontana e un manufatto per fruire del belvedere, stante l'inutilizzabilità a causa del terremoto, del bastione di Porta Ascarana. “Questo bellissimo progetto è iniziato grazie alla collaborazione con l'associazione Bastione SanGallo di Fano con le stagioni musicali e culturali del teatro Leopardi di San Ginesio – spiega l'assessore sanginesino al Turismo, Simone Tardella – Proprio dagli architetti fanesi è nato lo spunto per questo Camposaz, ed è il segno di come la cultura aperta a trecentosessanta gradi può portare risultati straordinari in molti settori diversi. Anche il coinvolgimento del Rotary club di Urbino va nella stessa direzione, tanto che la prima donazione solidale al nostro comune è stato uno spettacolo teatrale per i ragazzi delle scuole dell'obbligo durante l'inverno”. “Siamo davvero molto soddisfatti – ha commentato il sindaco, Mario Scagnetti - anche per il coinvolgimento dei nostri ragazzi dell'istituto professionale Renzo Frau. Vedere il loro impegno, l'applicazione delle loro abilità nel mondo del lavoro e soprattutto il loro entusiasmo è l'obiettivo che perseguiamo da anni, coinvolgendo nello sviluppo di questa nostra realtà tante aziende del settore del legno. Vogliamo che la nostra scuola, designata come scuola polo per il distretto del Legno, sia conosciuta e valorizzata anche fuori regione”. Gli Enti, le Associazioni e le imprese coinvolte nell'iniziativa sono state il Comune di San Ginesio, l'associazione trentina Camposaz, l'istituto superiore IPSIA "Renzo Frau" - settore legno di S.Ginesio, il Rotary Club di Urbino, il Collettivo "Re-Public" e Associazione Culturale Bastione SanGallo di Fano, mentre il legno del Primiero è stato gentilmente donato dalle aziende Bettega Legnami, BeB Legno, Paccagnel Legnami.  La manifestazione di ieri mattina si è conclusa con le voci del coro di montagna "Gruppo di San Rocco" di Paitone (BS), ospiti grazie a un'iniziativa di solidarietà in favore del nostro paese promossa dell'associazione sanginesina G-Lab laboratorio di idee.

17/07/2017 13:04
Allarme Coldiretti Marche, 30 milioni di danni all'agricoltura

Allarme Coldiretti Marche, 30 milioni di danni all'agricoltura

Salgono a 30 mln di euro i danni causati dalla siccità all'agricoltura marchigiana, secondo quanto emerso dal Dossier Coldiretti sull'impatto dell'eccezionale situazione climatica presentato dal presidente Roberto Moncalvo all'Assemblea nazionale, a Roma, alla presenza degli imprenditori della nostra regione. Il caldo eccezionale, con massime superiori di 3,8 gradi alla media stagionale anche nella prima decade di luglio e un azzeramento delle precipitazioni (-94%) stanno mettendo a dura prova la resistenza delle coltivazioni mentre si fa sempre più difficile ricorrere all'irrigazione di soccorso per salvare ortaggi, frutta, mais, girasole, ma anche il fieno per l'alimentazione degli animali: il calo di produzione riguarda ormai oltre il 40%. Sul fronte del girasole si teme un calo del raccolto intorno al 20-30%, anche se si spera in qualche pioggia più diffusa per tamponare la situazione. (fonte ansa)

17/07/2017 11:23
Il TG5 a Tolentino e Fiastra: riprende il turismo nei luoghi del sisma - VIDEO -

Il TG5 a Tolentino e Fiastra: riprende il turismo nei luoghi del sisma - VIDEO -

Continua il viaggio nei luoghi del sisma da parte di Mediaset che non ha mai spento i propri riflettori sul terremoto che ha colpito il centro Italia. Nella giornata di ieri, domenica 16 luglio, è andato in onda un servizio sul turismo che nonostante le comprensibili difficoltà, sta tuttavia ripartendo. Il servizio inizia con una nota di Giuseppe Pezzanesi, sindaco di Tolentino, che afferma come i B&B ed agriturismi abbiano retto bene al sisma. A seguire Barbara Vittori della Gestione Musei Tolentino che di fronte alle telecamere rivolge un invito ai telespettatori con le seguenti testuali parole: "E' possibile fare turismo, dobbiamo fare turismo, quindi vi aspettiamo". Si fa notare come, nonostante lo spostamento dalla basilica tutt'ora inagibile, sono tanti i pellegrini per San Nicola. Le telecamere si spostano quindi al lago di Fiastra, in mezzo alle montagne, con intorno luoghi distrutti ma nonostante tutto il turismo funziona. Emanuela Leli della spiaggia del lago, fa notare come il lago sia meta di turismo internazionale, con la presenza di olandesi, inglesi, tedeschi e israeliani. Si conclude con qualche testimonianza da parte di turisti ed una coppia arrivata in moto, racconta come lungo il tragitto abbia incontrato dei restringimenti di carreggiata per via di qualche muro caduto ma con la dovuta cautela si passa regolarmente. Il servizio si conclude con il gestore di un negozio di alimentari di Visso che lamenta il fatto delle presenze mordi e fuggi dei camperisti che arrivano di mattina e la sera ripartono.

17/07/2017 10:50
Raccolti duemila euro dal Rotary di Tolentino per il progetto Fenice

Raccolti duemila euro dal Rotary di Tolentino per il progetto Fenice

Grande serata all’insegna della solidarietà, l’altra sera, al Castello della Rancia organizzata dal Rotary di Tolentino. Era presente, insieme alla moglie Carla, il nuovo governatore del Rotary Distretto 2090, Valerio Borzacchini, giunto in visita in città per conoscere i prossimi progetti del sodalizio tolentinate presieduto da Stefano Gobbi. Nel corso dell’evento al Castello della Rancia sono stati raccolti 2mila euro per il progetto Fenice, a favore delle popolazioni colpite dal sisma, destinato alla ripresa dell’economia commerciale, produttiva e di promozione turistica. E per l’occasione è stata realizzata una spilla che riporta il logo del progetto Fenice. Borzacchini prima di raggiungere il Castello per salutare i rotariani in mattinata è stato ricevuto, accompagnato dall’assistente al governatore Renzo Tartuferi, dal sindaco Giuseppe Pezzanesi al quale ha illustrato i service in cantiere. Di seguito il governatore ha visitato la Basilica di San Nicola che ha subito notevoli danni con il terremoto e poi si è recato, dove ha pranzato, ai moduli abitati nel villaggio dei container di contrada Colombo. Nel tardo pomeriggio, inoltre, Borzacchini ha incontrato al Politeama, dopo una visita alla struttura, il direttivo tutto al femminile del Rotary di Tolentino per conoscere i progetti in programma per l’anno rotariano appena iniziato. "E’ un club modello quello di Tolentino – ha detto il governatore – che si è sempre distinto negli anni per l’attività svolta".   

17/07/2017 08:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.