Il ciauscolo da Gualdo a Vienna per aiutare i terremotati: il racconto del Don Chisciotte del web - VIDEO
Il Don Chisciotte del web, alias Gianfranco Mancini di Montegranaro, racconta sulla sua pagina facebook una bella storia di solidarietà che vede come protagonisti la giornalista di La7, Simona Salta, il docente Antonio Ventresca e degli studenti universitari di Vienna.
"Un giorno, mi telefona Simona Salta, una giornalista e amica in questo mondo virtuale - dopo che ci siamo incontrati, la nostra amicizia diventa reale".
Don Chisciotte inizia così il suo racconto.
"Come altri amici, sta seguendo il mio viaggio nella terra tremante attraverso i miei brevi video, dove raccolgo testimonianze di chi dopo il terremoto, ancora vive allo sbando senza sapere del loro futuro, visto che la loro vita è ancora senza certezze. Simona Salta, mi dice: Gianfranco, cosa ne pensi se ci incontriamo per testimoniare delle donazioni che sono riuscita a captare attraverso alcuni amici? Come si fa dire di no! Ci diamo appuntamento a Castelsantangelo sul Nera dove Simona, insieme a Marinella Mangione collega di Simona, (lavorano insieme per La7) - e Luciano Rigoli che insieme alla moglie Mariella, sono venuti da Milano per consegnare dei computer per conto della ditta Wittenstein (una ditta tedesca che costruisce motori industriali e che, hanno una sede a Sesto San Giovanni in provincia di Milano) - al comune di Castelsantangelo sul Nera, e al mattino altri computer, li avevano consegnati a Camerino".
Dopo questa consegna, alla presenza di un funzionario del comune, visto che il sindaco era fuori zona per altri impegni, i tre si avviano a Gualdo per andare a trovare i proprietari del ristorante "Dall'Erborista" per consegnare una lettera e una busta, contenente una piccola ma importante somma, per chi l'ha raccolta (ragazzi universitari) in denaro come sostegno alle attività in un momento difficile, dopo il terremoto. La donazione viene da un gruppo di ragazzi e studenti della facoltà di Economia di Vienna.
Infatti Simona, insieme al responsabile della Sezione promozione scambi Agenzia ICE di Vienna Dr. Antonio Ventresca - nonché docente della facoltà di Economia di Vienna e ideatore del progetto Export Lab - avvia una serie di contatti che la portano a conoscere il progetto dove, tra le varie attività, gli studenti, divisi in gruppi, hanno scelto di promuovere il marketing di alcune aziende italiane.
Uno dei gruppi di ragazzi ha scelto di impegnarsi per creare attenzione e curiosità intorno ad un prodotto tipico in una zona dei Sibillini: il ciauscolo.
"Il progetto si è concluso con una piacevole serata a Vienna per promuovere il prodotto e creare interesse per la zona dei Sibillini, nell'Atelier di Monica Giovinazzi.
I ragazzi, dell'università di Vienna, dopo essersi interessati al terremoto e avendo incrociato sul web un video dove si vedeva il titolare del ristorante "Dall'Erborista" e la sua famiglia che, raccontavano tutte le difficoltà del momento, decidono, durante la serata, per la raccolta di fondi che Simona ha consegnato poi a Castelsantangelo".
Commenti