Attualità

San Severino, voragine in piazza Del Popolo durante i lavori di ricostruzione: area transennata (FOTO)

San Severino, voragine in piazza Del Popolo durante i lavori di ricostruzione: area transennata (FOTO)

Una voragine di alcuni metri cubi proprio sotto la strada tra il marciapiede pedonale e la piattaforma di piazza Del Popolo è venuta alla luce durante i lavori per la posa in opera di una grossa gru nell’area cantiere per il restauro di palazzo Valentini, edificio del XVIII secolo gravemente danneggiato dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. A poche ore dall’avvio del cantiere per la ricostruzione dell’immobile, che con le sue nove arcate domina il lato destro della piazza, l’impresa esecutrice dei lavori, la Cesedil Soc. Coop. di San Severino Marche, ha dovuto sospendere le opere a causa di un cedimento sotto il basamento della gru che stava per essere montata. Le verifiche successive hanno portato a scoprire la presenza della voragine causata, con ogni probabilità, da una perdita d’acqua da una vecchia fognatura non più in uso che continuava a raccogliere le acque di alcuni pluviali degli edifici prospicienti. Gli ultimi ammodernamenti al sistema fognario della zona risalgono ormai a più di un ventennio fa. Sul posto, oltre al responsabile della sicurezza del cantiere e ad alcuni proprietari, hanno effettuato un sopralluogo il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e i responsabili dell’ufficio Manutenzioni e dell’ufficio Tecnico. L’area, già delimitata e chiusa all’accesso degli estranei per la presenza del cantiere, è stata ulteriormente transennata in attesa del ripristino delle condizioni di  sicurezza. Sarà anche effettuata un’ispezione con georadar per verificare l’eventuale presenza di ulteriori cavità sulla stessa porzione di piazza Del Popolo.    

23/06/2020 11:24
Coronavirus, un solo nuovo caso di contagio nelle Marche

Coronavirus, un solo nuovo caso di contagio nelle Marche

Il Gores ha comunicato nelle ultime 24 ore sono stati processati in totale 840 tamponi, di cui 517 nel percorso nuove diagnosi, 317 nel percorso guariti e 6 nel percorso Hotel House. Oggi si registra un solo nuovo caso in provincia di Pesaro e Urbino nel percorso nuove diagnosi e nessun caso nel percorso Hotel House. I dati odierni consolidano l'appiattimento della curva epidemiologica, che prosegue il trend delle ultime settimane dello 0 alternato. Il numero complessivo delle persone che sono state contagiate dal virus nella nostra regione è di 6.770 su un totale di 78.206 campioni testati, con un'incidenza totale che conferma la lenta, ma continua discesa (8,65%, ieri all'8,71%).  Nel dettaglio, ecco i grafici rilasciati dal Gores nella mattinata odierna:     

23/06/2020 11:21
"Voce ai commercianti": gli ospiti della decima puntata di "Giù la maschera"

"Voce ai commercianti": gli ospiti della decima puntata di "Giù la maschera"

Mercoledì 24 giugno, a partire dalle ore 21:15, in diretta web sul profilo Facebook e sul sito di Picchio News, Morena Oro e Maurizio Lombardi condurranno la decima puntata della trasmissione "Giù la maschera", dal titolo "Voce ai commercianti".   Al centro del dibattito ci saranno le problematiche che un gruppo composto da oltre 160 commercianti della città di Macerata chiedono di risolvere per risollevare una situazione economica che appare desolante, ancor di più a seguito dei due mesi di chiusura forzata imposti dall'emergenza Covid-19.  Saremo collegati con i tre portavoce del gruppo dei commercianti maceratesi:  GABRIELE MICARELLI  Titolare di "Verde Caffè"  FRANCA ERCOLI Titolare di "Pizzi e Ricami"  FRANCESCA TADDEI Titolare della Profumeria "Lady" Sarà possibile per tutti gli spettatori intervenire in diretta con domande, riflessioni e suggerimenti che saranno poi discussi dagli ospiti nel corso della trasmissione. 

23/06/2020 10:50
Covid-19, sul filo del rasoio: l'evoluzione dell'epidemia descritta nei grafici dell'Ingegner Petro

Covid-19, sul filo del rasoio: l'evoluzione dell'epidemia descritta nei grafici dell'Ingegner Petro

Benvenuti a questo ormai consueto appuntamento del martedì mattina (sempre basato sui dati fino al lunedì). Nella regione Marche abbiamo avuto un cospicuo aumento dell'indice di contagio che ha proseguito il rialzo registrato la scorsa settimana raggiungendo picchi di 1.4, ma che fortunatamente è sceso sotto 1 negli ultimi giorni.  Ricordo, l'indice che utilizzo è il rapporto fra la media dei contagi degli ultimi 7 giorni e quella dei 7 giorni precedenti.La Lombardia dopo aver sforato 1 sembra rientrata, per ora, attorno al suo valore solito di 0.8 , sperando che rimanga attorno a questo valore anche in futuro. Nel grafico riporto la situazione dell'Italia al netto della Lombardia: l'indice di contagio si è evidentemente rialzato ma ancora permane sotto 1 tranne un piccolo sforamento, ma stiamo ballando sul filo del rasoio e vari contagi potrebbero sfuggire allo screening.Si è parlato recentemente degli scarsamente positivi, non entro nella bagarre degli "esperti" (alcuni dicono che non sono contagiosi e altri, come Crimenti, che potenzialmente solo il veicolo di contagio più insidioso) però studiando le situazioni nei vari paesi del mondo si nota come il rapporto fra Terapie intensive e casi attivi sia bene o male fra lo 0.5% e il 2%. Mostriamo come è variato nel tempo nel nostro paese, che ora si attesta allo 0.7%: Notiamo che nelle terribili giornate di marzo questo rapporto era prossimo addirittura al 10%, questo potrebbe far ipotizzare che gli asintomatici erano in realtà ben presenti pure prima in un grandissimo numero che è sfuggito ai tamponi e porterebbe tranquillamente a stimare che il vero numero di contagiati sia fra 1 e 2 milioni di Italiani o forse anche di più. Dai dati che si raccolgono dal mondo si nota come circa 1 su 50 - 130 casi finiscano in terapia intensiva , anche ora in Italia ci sono nuovi ingressi in terapia intensiva che però non sono molto visibili perché "affogati" nella discesa dovuta al grande calo dei contagi, pertanto se i contagi rimanessero stabili probabilmente le terapie intensive si assesterebbero ad un valore  costante fra circa 2 settimane, non a caso è capitato per un giorno che il totale delle terapie intensive, sia salito. Rispetto alla scorsa settimana solo 7 regioni hanno casi in aumento contro le 12 della scorsa settimana.Ultima nota sulla App IMMUNI che consiglio sempre di installare , è uscita la notizia di una signora di Bari fatta prigioniera dalla app. Ecco, quello è l'esempio di come si usi male uno strumento ottimo, la ASL locale dovrebbe immediatamente eseguire un tampone per capire se il contagio sia realmente avvenuto, dunque propagare l'id del telefono per identificare altri possibili contagiati , dare la quarantena così non ha senso. Fortunatamente, da come si è appreso, la regione Marche alle persone che sono state segnalate come potenzialmente positive da Immuni ha disposto rapidamente il tampone, pertanto non abbiate paura di installare e di utilizzarlo: è importantissimo specie ora che siamo sul filo del rasoio, ogni aiuto è importante per non far crescere il contagio.    

23/06/2020 10:04
Porto Recanati, accordo con Contram: bus gratuiti per tutta la stagione estiva

Porto Recanati, accordo con Contram: bus gratuiti per tutta la stagione estiva

Il Comune di Porto Recanati è in primissima linea per l’imminente avvio della stagione estiva: è ufficiale una doppia notizia. La prima riguarda il trasporto gratuito in città dal 22 giugno al 6 settembre, grazie all’accordo con la Contram. La nota azienda di trasporti garantirà a tutti i cittadini portorecanatesi e, ovviamente, a tutti i turisti che arriveranno a Porto Recanati un doppio trasporto gratuito: la corsa della mattina e la corsa della sera.  Nel dettaglio, saranno previste tre linee. Una linea che collega la zona di Montarice con il centro (corse in mattinata dalle 8 alle 9; ritorno all'ora di pranzo; corsa serale dalle 20 e ritorno dalle 23 sino a mezzanotte e 45); una linea che collega il Natural Village al centro (corsa serale con andata dalle 20 e con ritorno dalle 23 sino a mezzanotte e 45); una linea che porta da Scossicci verso il centro, che presenterà più corse distribuite nell'arco della mattinata, del pomeriggio e della serata.  L’altra novità è rappresentata dall’apertura dello sportello Iat. Lo sportello di informazione turistica mette a disposizione dei cittadini di Porto Recanati e dei visitatori una vasta gamma di informazioni e servizi turistici. Il personale ha una specifica formazione turistica in grado di colloquiare in inglese, francese e tedesco per accogliere con professionalità visitatori italiani e stranieri. L’ufficio distribuisce gratuitamente informazioni e materiali su luoghi di interesse locale, eventi, manifestazioni, fornendo informazioni sia direttamente che attraverso mezzi telematici (fax, e-mail). Nel locale sono presenti espositori di materiale turistico cartaceo illustrativo/informativo e tavolo di consultazione. E’ riconosciuto dalla Provincia come “Ufficio Informazione ed Accoglienza turistica” secondo gli standard previsti dalla direttiva regionale 956/2005. L’ufficio Turistico fornirà supporto e informazioni anche per la locazione di immobili, per la prenotazione di strutture ricettive e per l’organizzazione di visite guidate sul territorio, con particolare attenzione per il turismo accessibile. Lo Iat sarà aperto con orario 10-13 e 17-20 per il mese di giugno, mentre per luglio e agosto ci sarà anche l’aggiunta serale dalle 21 alle 23. Lo Iat fungerà da punto di riferimento anche per la prenotazione per gli spettacoli gratuiti all’Arena.

22/06/2020 17:20
Legnini in visita a Pieve Torina: "Tra le migliori esperienze di ricostruzione post-sisma"

Legnini in visita a Pieve Torina: "Tra le migliori esperienze di ricostruzione post-sisma"

“Ci sono tutte le condizioni per partire. E il comune di Pieve Torina rappresenta un modello in questo senso, per come ha saputo utilizzare tutti gli strumenti urbanistici possibili, ordinari e non, per poter avviare una ricostruzione post sisma razionale ed efficace. Un lavoro che dobbiamo annoverare come buona pratica, come esempio”. Questo il commento del commissario straordinario per la ricostruzione, Giovanni Legnini, in visita ieri a Pieve Torina per una verifica in loco della situazione. Insieme al sindaco, Alessandro Gentilucci, al vescovo di Camerino, monsignor Francesco Massara, al responsabile dell’Ufficio speciale per la ricostruzione Marche, Cesare Spuri, e ad alcuni consiglieri comunali, Legnini ha percorso le strade di Pieve Torina soffermandosi sulle costruzioni realizzate e sulle aree dove i cantieri sono aperti e dove dovrebbero invece partire nuovi lavori di ricostruzione. Il sindaco ha evidenziato le criticità ancora in essere che riguardano soprattutto le opere pubbliche per le quali i tempi di attesa continuano ad essere esageratamente lunghi. “Serve una inversione di tendenza: noi – sottolinea Gentilucci – abbiamo investito da subito sui servizi essenziali per ricreare il tessuto connettivo della comunità: scuole, asilo, ambulatorio, centro commerciale. Abbiamo avviato una stazione unica appaltante comunale per accelerare le procedure, però possiamo arrivare sino ad un certo punto, poi occorre che lo Stato faccia la sua parte altrimenti rischiamo di impantanarci, e non possiamo assolutamente permettercelo. La casa di riposo per gli anziani, il recupero della vecchia scuola media, rappresentano delle priorità, così come il piano per il dissesto idrogeologico che attualmente non è finanziato e la possibilità di ampliare il personale del comune per meglio seguire i vari processi della ricostruzione”.   Legnini si è detto d’accordo, con l’impegno di snellire ed accelerare ulteriormente le procedure amministrative e trovare tutti i meccanismi che possano agevolare la ricostruzione a Pieve Torina e non solo.   “Ci fa piacere che il commissario straordinario abbia apprezzato il nostro lavoro - conclude Gentilucci – e non possiamo che dirci soddisfatti perché dimostra come l’impegno profuso sin qui stia dando frutti. Di certo le rassicurazioni che oggi abbiamo avuto ci confortano e ci stimolano a proseguire su questa strada forti delle buone relazioni strutturate con l’Ufficio speciale per la ricostruzione e con il commissario straordinario”.  

22/06/2020 16:32
Anas, 280 milioni per la nuova barriera spartitraffico centrale: 10 quelli destinati al lotto Marche

Anas, 280 milioni per la nuova barriera spartitraffico centrale: 10 quelli destinati al lotto Marche

Anas (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando relativo a un accordo quadro quadriennale, del valore complessivo di 280 milioni di euro, per la produzione, fornitura e posa in opera, sull’intero territorio nazionale, della nuova barriera spartitraffico centrale in calcestruzzo. “Il nostro obiettivo – ha dichiarato l’Amministratore delegato di Anas, Massimo Simonini - è di innalzare i livelli di sicurezza della nostra rete, riducendo anche i costi di installazione e la manutenzione dell’infrastruttura. È un prodotto interamente ideato e realizzato da Anas con alte performance di resistenza negli spazi ridotti, aspetto che risponde puntualmente alle esigenze di molte tratte della nostra rete stradale”. La barriera spartitraffico, denominata National Dynamic Barrier Anas (NDBA), è stata ideata e progettata dalla Direzione Operation e Coordinamento Territoriale Anas, e ha ottenuto la marcatura CE nel 2019 dopo il superamento delle prove dell’apposito crash test eseguito a Bollate, in provincia di Milano, nel CSI (Gruppo IMQ), Centro di Certificazione e Analisi comportamentale. Nel dettaglio il bando riguarda 16 lotti, ripartiti per regione che interessano le arterie viarie gestite da Anas. Per ciascuna regione gli investimenti sono: 30 milioni di euro per la Sicilia (lotto 1), 20 milioni per la Sardegna (lotto 2), 20 milioni per la Calabria (lotto 3), 30 milioni per la Basilicata (lotto 4), 20 milioni per la Puglia (lotto 5), 10 milioni per la Campania (lotto 6), 10 milioni per il Lazio (lotto 7), 20 milioni per l’Abruzzo e il Molise (lotto 8), 10 milioni per le Marche (lotto 9), 20 milioni per l’Umbria (lotto 10), 10 milioni per la Toscana (lotto 11), 30 milioni per l’Emilia Romagna (lotto 12), 10 milioni per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia (lotto 13), 20 milioni per la Lombardia (lotto 14), 10 milioni per il Piemonte e la Valle d’Aosta (lotto 15), 10 milioni per la Liguria (lotto 16). Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 28 luglio 2020. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.  

22/06/2020 16:11
Macerata, vandalismo e sporcizia al parco delle Vergini: la rabbia dei residenti

Macerata, vandalismo e sporcizia al parco delle Vergini: la rabbia dei residenti

Sono ormai rassegnati i cittadini residenti nel quartiere delle Vergini.  Sono ormai all'ordine del giorno gli episodi di vandalismo e di malcostume nel parco retrostante la chiesa, un luogo che voleva e potrebbe essere un fiore all'occhiello per la città di Macerata. "Ci sono gruppetti di ragazzi, avranno dai 14 ai 19 anni, che qui fanno quello che vogliono - ci dice un residente - arrivano con le moto o le macchinette ed arrivano fino ai giochi laggiù (al centro del grande parco, n.d.r.)". Numerosi gli episodi in cui i residenti hanno chiesto aiuto alle forze dell'ordine per schiamazzi o veri e propri atti vandalici. Qualche mese fa avevamo dato la notizia dell'effrazione e della vandalizzazione di un camper in sosta ma molti altri gli episodi occorsi anche nel periodo della quarantena. "Guarda questa panchina, (un complesso da pic-nic, n.d.r.) sono due volte che gli operai la rimettono laggiù e tutte le volte questi arrivano, la sradicano e la rimettono qui, perché qui stanno nascosti. Ieri sera qui non si capiva più niente, ma tanto nessuno è intervenuto". Ed infatti i segni dei bagordi sono ancora ben visibili, con i resti di una festa abbandonati sull'erba: "facessero solo questo - rincara la dose un altra persona che ci ha raggiunto - guarda la macchina, tutti questi graffi li hanno fatti loro, per noia. La sera la parcheggio e la mattina ecco come la ritrovo". "Guarda qua - ci dice un altro uomo sopraggiunto indicandoci due camper in sosta - guarda che bei disegni !" e ci indica dei disegni piuttosto infantili fatti sui veicoli in sosta "è diventato il bronx. Ragazzini che arrivano con auto e lo stereo a tutto volume, urla, bottiglie lanciate, gare di velocità con i motorini. è una situazione conosciuta da tutti ma che nessuno al momento ha mai avuto voglia di affrontare". "Qui sul laghetto hanno rubato le paperelle che davano gioia, vengono a rubare i frutti degli alberi, e pensare che sarebbe un posto meraviglioso - si sfoga una donna - scrivetelo se volete, tanto è solo la scoperta dell'acqua calda". Giusto il tempo di qualche foto, ed in effetti alcuni giovani arrivano a bordo di un'utilitaria, musica a tutto volume, sguardi quasi di sfida e camminata da duri; il tutto in un clima che vorrebbe imitare Gomorra ma che ha più il sapore della parodia firmata Franco e Ciccio.  

22/06/2020 15:12
Coronavirus Marche, 3 nuovi casi nel Maceratese: 2 provengono dall'Hotel House

Coronavirus Marche, 3 nuovi casi nel Maceratese: 2 provengono dall'Hotel House

Il Gores ha comunicato nelle ultime 24 ore sono stati processati in totale 522 tamponi, di cui 224 nel percorso nuove diagnosi, 115 nel percorso guariti e 183 nel percorso Hotel House. Oggi si registrano un caso positivo in provincia di Macerata nel percorso nuove diagnosi e 2 nel percorso Hotel House. I dati odierni consolidano comunque l'appiattimento della curva epidemiologica, che prosegue il trend delle ultime settimane dello 0 alternato.  Il numero complessivo delle persone che sono state contagiate dal virus nella nostra regione è di 6.769 su un totale di 77.689 campioni testati, con un'incidenza giornaliera che conferma la lenta, ma continua discesa (8,71%, ieri all'8,73%). Il numero di dimessi e guariti in tutta la regione salgono a 5.275 (28 in più rispetto a ieri), le persone in quarantena scendono a 712 (41 in meno), 13 i ricoverati, di cui nessuno in terapia intensiva.   Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores      

22/06/2020 13:58
San Severino, sciame di api "invade" una casa terremotata: scattano le operazioni di recupero

San Severino, sciame di api "invade" una casa terremotata: scattano le operazioni di recupero

Pronto intervento della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche per la presenza di uno sciame di api in via Della Villa, nella frazione di Cesolo. Gli insetti, approfittando dell’inagibilità di un’abitazione lesionata dal terremoto e della conseguente assenza dei proprietari, hanno finito per sciamare in un angolo posto tra il sottotetto e una struttura in legno utilizzata come puntellatura per la messa in sicurezza dell’edificio. Le api sono state catturate grazie all’abilità di un esperto della Raggi Apicoltura che è riuscito a recuperare il favo utilizzando una tecnica specifica che ha permesso così di liberare l’abitazione posta a ridosso di altri edifici e della pubblica via.      

22/06/2020 13:06
Porto Recanati, revocato il divieto di balneazione a nord della foce del Potenza

Porto Recanati, revocato il divieto di balneazione a nord della foce del Potenza

Revocato il divieto temporaneo di balneazione nel tratto di mare che si trova 300 metri a nord dalla foce del fiume Potenza, a Porto Recanati. A renderlo noto è il sindaco Roberto Mozzicafreddo a seguito della comunicazione arrivata lo scorso giovedì 18 giugno dall'Arpam. Le acque sono risultate negative alle analisi microbiologiche effettuate martedì 16 giugno: i parametri sono rientrati nella norma dopo il superamento del valore limite relativo alla presenza dei batteri Escherichia coli e Enterococchi intestinali.  Nessun divieto di balneazione è, quindi, attualmente in vigore.

22/06/2020 12:55
San Severino, festa per la riapertura del Javà Cafè: il sindaco al taglio del nastro

San Severino, festa per la riapertura del Javà Cafè: il sindaco al taglio del nastro

Grande festa per la riapertura del Javà Cafè di via Gorgonero, a San Severino Marche, che si presenta ora con locali completamente rinnovati dopo il taglio del nastro del 2003. Molto più ampi gli spazi a disposizione in uno dei riferimenti storici della vera cucina marchigiana con una nuova sala pranzo per il ristorante, ma anche con una nuova area all’aperto per bar e ristorante.  La cucina è come sempre affidata alla mamma del titolare Giampiero Guardati, la signora Graziella, mentre la sala viene seguita dall’instancabile e sempre attenta Annalisa Cantalacqua. Oltre al servizio di bar e ristorante il Javà Cafè è anche Punto Snai. Presente alla riapertura, che ha richiamato tantissimi clienti, anche il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei.   

22/06/2020 12:34
Quadrilatero Marche-Umbria: al lavoro h24 per recuperare il tempo perduto

Quadrilatero Marche-Umbria: al lavoro h24 per recuperare il tempo perduto

Il tratto Ss 76 di 3,5 km, da Albacina di Fabriano fino alla galleria di Sassi Rossi di Genga (Ancona) sarà percorribile, a quattro corsie, entro il prossimo mese di luglio. Lo svincolo di Borgo Tufico, dopo un mese di chiusura per permettere la realizzazione della rampa di collegamento tra la Statale 76 e la Provinciale 256 che conduce nel Maceratese, è nuovamente transitabile. Sono gli aggiornamenti dal cantiere Ss 76, direttrice Ancona-Perugia, maxi lotto numero  2 che prevede il raddoppio della Ss 75 Fabriano-Serra San Quirico e il completamento delle Pedemontana delle Marche, Fabriano-Muccia. L'obiettivo è recuperare i ritardi accumulati anche causa lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19. Nei cantieri per il raddoppio della Ss 76 e i primi due stralci della Pedemontana Fabriano-Muccia stanno lavorando circa 300 operai, in gran parte delle imprese subappaltatrici, in turnazione h24, quindi anche di notte, dal lunedì al venerdì. Si cerca di velocizzare il tutto per ridurre al minimo i disagi in questi mesi estivi.   (Fonte Ansa)

22/06/2020 12:20
Civitanova, al via la disinfestazione contro le zanzare: ecco quando

Civitanova, al via la disinfestazione contro le zanzare: ecco quando

Il Servizio Ambiente del Comune comunica che il primo intervento di disinfestazione notturna contro le zanzare e di disinfestazione larvicida, nel Comune di Civitanova Marche, seguirà il seguente programma, salvo avverse condizioni atmosferiche: 1) Zona Civitanova Alta - Z.I. “B” - Z.I. “A” (Zona C-B-A colori arancio, viola e arancio)  nella notte tra domenica 28 e lunedì 29 Giugno dalle ore 00:00 alle ore 06:00 2) Zona Centro e borgo marinaro (zona 1 colore giallo) nella notte tra lunedì 29 e martedì 30 Giugno dalle ore 00:00 alle ore 06:00 3) Zona risorgimento (Zona 3-E colori bordeaux ed azzurro) nella notte tra martedì 30 Giugno e mercoledì 01 luglio dalle ore 00:00, alle ore 06:00. 4) Zona San Marone (Zona 2 colore blu) nella notte tra mercoledì 01 e giovedì 02 luglio dalle ore 00:00 alle ore 06:00 5) Zona Maranello e S.M. Apparente (Zona 4-D colori rosso e verde) nella notte tra giovedì 02 e venerdì 03 luglio dalle ore 00:00 alle ore 06:00 6) Zona Fontespina e IV Marine (Zone 5-6 colori azzurro e viola)nella notte tra venerdì 03 e sabato 04 luglio dalle ore 00:00 alle ore 06:00 “Il tipo di insetticida usato non è nocivo per le persone (essendo il prodotto usato un presidio medico) fatti salvi particolari casi di allergie e intolleranze agli agenti chimici che consigliamo di segnalarci per tempo, cosicché si eviterà di irrorare le zone dove abitano soggetti a rischio”, precisa il Comune.   “Per precauzione, si invita la cittadinanza a seguire alcuni accorgimenti durante la notte interessata dal trattamento: non sostare fuori dalle proprie abitazioni; non lasciare le finestre aperte, non lasciare panni stesi, non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande, lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla. Inoltre, non lasciare animali da compagnia all'esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi. Tutto ciò solo in via precauzionale, in quanto il prodotto che verrà utilizzato è un insetticida che colpisce solamente l'insetto bersaglio ed è innocuo per le persone e animali domestici. Per una lotta efficace alle zanzare è comunque necessario che la cittadinanza svolga un proprio ruolo consapevole, in sinergia con gli interventi programmati dall'Ufficio Ambiente Comunale, evitando di lasciare contenitore (sottovasi, ciotole d'acqua per cani e gatti,ecc.) per più di un giorno senza ricambio d'acqua. Si ricorda inoltre che il Comune provvede anche alla disinfestazione larvicida, effettuata tramite rilascio di apposite pastiglie nelle caditoie (tombini) che impediscono lo sviluppo delle larve degli insetti.

22/06/2020 11:24
Recanati, al via i lavori di manutenzione delle strade di campagna

Recanati, al via i lavori di manutenzione delle strade di campagna

Avviati i lavori di manutenzione e sistemazione strade bianche del Comune di Recanati, nei prossimi giorni partiranno anche i lavori delle strade asfaltate delle aree extraurbane. Prosegue l’impegno dell’Amministrazione Comunale di Recanati nel pieno rispetto del programma di interventi sulle strade, pianificato per il  2020 con un bilancio di previsione di 450 mila euro globali. “Dopo le difficoltà lavorative e procedurali  del periodo appena trascorso di emergenza sanitaria,  siamo riusciti ad avviare gli interventi previsti dal piano - ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - Mantenere gli impegni presi per la manutenzione e la messa in sicurezza della viabilità delle nostre strade è per noi una priorità e un segno di sensibilità verso i nostri concittadini che hanno il diritto di sentirsi sicuri nei loro movimenti” Sono stati infatti già avviati gli interventi di sistemazione e messa insicurezza delle strade extraurbane rurali previsti nelle aree di: Castelletta Alta, Sampaolese, Mattonata, Acquara (prima traversa), Stucchetto, Fonte del Ponte, Spiccalardo, Campo Vicinato e Cantalupo. “Il piano strade procede come da programma - ha dichiarato l’Assessore ai Lavori Pubblici  Francesco Fiordomo - consapevoli di avere già sistemato moltissime  strade negli anni scorsi e del fatto che ora si interverrà anche sulle altre aree previste. Un risultato significativo, in linea nei tempi e nelle procedure, reso  possibile grazie alla sana  gestione del bilancio comunale che consente ogni anno di programmare sempre nuovi interventi.  In questo piano pluriennale di manutenzione di strade bianche e di strade asfaltate che vede in primo piano la sistemazione delle aree di campagna, verranno inseriti anche i lavori delle strade urbane che hanno bisogno di interventi straordinari, in particolare per la sicurezza dei pedoni". Nei prossimi giorni si procederà anche alla sistemazione delle strade asfaltate delle seguenti aree: Via Cappuccini Vecchi, Via della Quercia in Zona Santa Lucia, Piane di Chiarino, Via Martiri delle Foibe, Zona Industriale Squartabue e Romitelli, Via Aldo Moro, Via Amendola in Zona Fratesca (dove si stanno completando i lavori per i sottoservizi), attarversamenti pedonali in Via Flamini, Via del Mare, Via Loreto; sistemazione Piazzale XVIII Settembre e Piazzale Antonio Bianchi a Montevolpino. 

21/06/2020 17:02
Fiastra, Il Commissario Legnini fa visita a nonna Peppina e assicura: "La ricostruzione si farà"

Fiastra, Il Commissario Legnini fa visita a nonna Peppina e assicura: "La ricostruzione si farà"

"La ricostruzione si fara' ". Lo ripete piu' volte il Commissario straordinario alla ricostruzione Giovanni Legnini cercando di rassicurare nonna Peppina. L'ex sottosegretario alla presidenza del Consiglio del governo Letta nella seconda giornata di sopralluoghi nelle aree marchigiane piu' colpite dal sisma del Centro Italia del 2016 si e' fermato a Moreggini di San Martino di Fiastra per fare visita alla 97enne Giuseppa Fattori, diventata, suo malgrado, uno dei simboli del terremoto e dell'attaccamento del popolo montano alla propria terra. "Ci tenevo a dire a nonna Peppina che la ricostruzione si fara'- dice Legnini- Si deve fare. E' un dovere per la Repubblica, per le istituzioni locali e anche per gli attori privati della ricostruzione. Dietro la distruzione del terremoto si celano drammi, storie, c'e' una cultura, ci sono luoghi che raccontano molte cose e noi abbiamo il dovere di tramandarle alle future generazioni".   "Ciascuno faccia la sua parte. C'e' un livello di responsabilita' che grava sul commissario, ce n'e' un altro che richiede risposte da parte del Governo e del Parlamento e c'e' il livello di responsabilita' delle Regioni. Ma c'e' anche quello dei Comuni e delle popolazioni locali che va stimolato, sostenuto ma che deve manifestarsi e svolgersi in modo piu' compiuto". Cosi' il Commissario straordinario alla ricostruzione Giovanni Legnini al termine della visita a casa di nonna Peppina a Moreggini di San Martino di Fiastra. Dopo due giornate di sopralluoghi nelle aree del maceratese piu' colpite dal sisma del Centro Italia, Legnini guarda con fiducia al futuro della ricostruzione ma esorta tutti i soggetti coinvolti a fare di piu'. "Ho visto alcune buone pratiche, alcune esperienze molto positive ma ho visto anche situazioni di grave ritardo- dice Legnini- In generale ne esco rafforzato nel convincimento che la ricostruzione puo' e deve partire attraverso gli strumenti che abbiamo varato altri che vareremo tra poco anche proseguendo iniziative che erano state assunte nel passato. E' ora di scrollarci di dosso la sfiducia e di intraprendere una via virtuosa".  Fonte: AGENZIA DIRE  

21/06/2020 16:10
Visso, Monsignor Massara: "la ricostruzione non è mai partita, Legnini darà un nuovo impulso"

Visso, Monsignor Massara: "la ricostruzione non è mai partita, Legnini darà un nuovo impulso"

"Guardare la piazza di Visso fa male al cuore perché la ricostruzione non è mai partita": a dirlo all'ANSA è stato il vescovo di Camerino, monsignor Francesco Massara, nel corso della visita alla cittadina terremotata assieme al commissario straordinario Giovanni Legnini. "Ma sono fiducioso - ha aggiunto - che il nuovo commissario darà un grande impulso attraverso le ordinanze che ha già messo in atto, dimostrando attenzione al nostro territorio". Poi, parlando delle difficoltà economiche legate all'emergenza coronavirus, ha detto: "Ci aspetta una grave crisi economica. Dobbiamo stare molto attenti con una vigilanza e una vicinanza alle persone, così da evitare quelle condizioni per cui la gente è portata a fare gesti estremi". (fonte: ANSA)   

21/06/2020 15:36
Ceriscioli in sella alla bici per il via dell'iniziativa "Sibillini bus&bike 2020" (FOTO)

Ceriscioli in sella alla bici per il via dell'iniziativa "Sibillini bus&bike 2020" (FOTO)

Giornata importante per il territorio montano e per il sistema turistico dell’alto maceratese grazie alla sinergia e collaborazione tra Contram s.p.a., Regione Marche, Unione Montana Marca di Camerino, Parco dei Sibillini, Comune di Ussita e di tante associazioni sportive dell’entroterra. Oggi, domenica 21 giugno c’è stato il via ufficiale all’iniziativa “Sibillini bus&bike 2020”, alla presenza del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e del Presidente Contram s.p.a. Stefano Belardinelli.  L’iniziativa “Sibillini bus&bike” è un servizio di collegamento e risalita in bus per bikers, hikers e amanti della montagna in genere. Nasce nel 2019 grazie a una intuizione di Contram s.p.a. e delle associazioni Biocycles Sibillini e Good Mornig Sibillini, rappresentate da Stefano Marchegiani.  Si può partire da Civitanova Marche in bus, caricare la bicicletta e scendere direttamente in montagna a Visso/Ussita/Frontignano, pronti per pedalare. Per i più sportivi c’è la possibilità di salire ancora di quota con un ulteriore collegamento in bus da Frontignano fino al “Belvedere” o al “Cristo delle Nevi”. Andata e ritorno in giornata ogni sabato e domenica di giugno, luglio e agosto e il primo weekend di settembre.  L’iniziativa “Sibillini bus&bike” gestita e svolta da Contram s.p.a. è possibile  grazie a una efficiente integrazione tra i servizi già previsti dal programma estivo per i Comuni di Visso, Castelsantangelo sul Nera e Ussita, i servizi di potenziamento sisma tra la costa e le aree interne e uno specifico intervento della Regione Marche a favore del Comune di Ussita per il potenziamento del trasporto pubblico locale in sostituzione delle seggiovie.

21/06/2020 11:55
Coronavirus, tre nuovi casi nelle Marche: provengono tutti dall'Hotel House

Coronavirus, tre nuovi casi nelle Marche: provengono tutti dall'Hotel House

Il Gores ha comunicato che, nelle ultime 24 ore, sono stati processati in totale 1309 tamponi, di cui 688 nel percorso nuove diagnosi, 433 nel percorso guariti e 188 nel percorso Hotel House. Oggi i positivi sono zero nel percorso nuove diagnosi, e 3 nel percorso Hotel House. Il sindaco di Porto Recanati, Roberto Mozzicafreddo, ha voluto sottolineare come i positivi siano tutti asintomatici: "Sono stati isolati nei relativi appartamenti. La situazione è totalmente sotto controllo e di massima tranquillità" ha detto. Ad esclusione dei nuovi contagi registrati nel condominio portorecanatese, i dati consolidano l'appiattimento della curva epidemiologica. Il numero complessivo delle persone che sono state contagiate dal virus nella nostra regione è di 6.768 su un totale di 77.465 campioni testati, con un'incidenza giornaliera che conferma la lenta, ma continua discesa (8,73%, ieri all'8,81%). Continua ad aumentare il numero dei dimessi e guariti arrivato a 5247, 12 in più rispetto alla giornata di ieri.  Aumenta, invece, di una unità rispetto a ieri quello dei ricoverati totali che ad oggi sono 14 di cui nessuno in terapia intensiva, mentre le persone in isolamento domiciliare sono scese a 513. Di seguito, nel dettaglio, le schede rilasciate dal Gores:

21/06/2020 11:25
Corridonia, il messaggio del sindaco ad Alex Zanardi: "Siamo con te, non mollare"

Corridonia, il messaggio del sindaco ad Alex Zanardi: "Siamo con te, non mollare"

"Al campione nello sport e soprattutto nella vita...Forza Alex, la città di Corridonia è con te!". Questo il messaggio che il sindaco di Corridonia, Paolo Cartechini, ha scelto di condividere via social nella giornata di ieri per esprimere la vicinanza di tutta la sua comunità al pluricampione Alex Zanardi, che in queste ore - all'ospedale di Siena - si trova nuovamente ad affrontare la battaglia per la vita.  "Appena un anno fa cantavano insieme l'inno nazionale dopo le sue vittorie - si ricorda sulla pagina istituzionale del Comune - . Ci siamo affezionati ad Alex e alla nazionale italiana di paraciclismo. Quanto accaduto ieri ci ha lasciato senza parole. Oggi più di ieri tifiamo per lui. Non mollare Alex! P.S. Noi le promesse ce le ricordiamo... e quindi, non fare scherzi, ti aspettiamo tutti a Corridonia". Il riferimento è alla Coppa del Mondo di paraciclismo che la città ha ospitato nel maggio dello scorso anno: una vetrina internazionale di prestigio che ha portato a Corridonia tutti gli atleti più forti al mondo. In quell'occasione Zanardi vinse la medaglia d'oro nella cronometro individuale: il foto-racconto della sua impresa di un anno fa Ora Alex si trova in coma farmacologico dopo che, nella giornata di venerdì, è stato sottoposto d'urgenza ad un intervento neurochirurgico a seguito delle fratture al cranio e al volto riportate nell'incidente con l'handbike contro un camion a Pienza, in provincia di Siena, mentre partecipava ad una staffetta da lui stesso organizzata e dedicata alla ripartenza dell'Italia dopo il coronavirus.  Per incoraggiarlo, in questo momento critico, il sindaco ha scelto anche di riproporre le sue parole riportando la famosa regola dei 5 secondi:  "Quante volte mi è successo di voler mollare. Ti senti sfinito e gli avversari sembrano meno stanchi di te. E allora, per trovare qualcosa dentro, penso: ancora 5 secondi, dai, cosa vuoi che siano. Chiudo gli occhi e spingo, sentendo la fatica e il dolore. Poi li riapro e magari vedo che sono gli avversari ad aver mollato!” [A.Zanardi]  

21/06/2020 10:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.