La notizia ha subito riempito le bacheche degli appassionati ed è stata velocemente divulgata dalla pagina del "Rifugio del Fargno".
Con Ordinanza 12/2023 del 29/06/2023 il Comune di Bolognola ha revocato la delibera 16/22 che chiudeva la strada che da Bolognola porta sin alla Forcella del Fargno, riaprendo la strada seppur limitandone l'uso al solo transito pedonale oltre ovviamente ai mezzi di soccorso ed alle forze dell'ordine.
L'ordinanza, tenedo conto della situazione della tratta e dei "profondi distacchi di materiale inerte" avvenuti con le ultime nevicate, contiene anche l'avviso che "la strada è da intendersi comunque chiusa anche ai pedoni in caso di diramazione di allerta per condizioni meteo avverse" da parte della Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione Civile.
La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di luglio 2023. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno.
Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.
IL CALENDARIO COMPLETO DI LUGLIO 2023
Lunedì 3 luglio autovelox in funzione a Tolentino, direzione monti, dalle 8 alle 13. Martedì 4 luglio la polizia stradale sarà presente con un proprio autovelox a Macerata, in ambo le direzioni dalle 8 alle 14.
Il giorno successivo controlli a Caldarola–Belforte del Chienti, in direzione monti, dalle 8 alle 13. Autovelox presenti anche a Corridonia, direzione mare, dalle 8 alle 14. Giovedì 5 luglio, la polizia stradale sarà presente con un proprio autovelox a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14.
Stop per tre giorni, si riparte il 10 luglio: controlli a Montecosaro, direzione monti, dalle 8 alle 13, e a Corridonia, direzione monti, dalle 13 alle 19. L’11 luglio autovelox della polstrada a Macerata, in ambo le direzioni, dalle 08.00 alle 14.00. Il 12. luglio controlli sempre a Macerata, ambo le direzioni, dalle 8 alle 14. Gli stessi autovelox saranno attivi a Macerata il giorno successivo, in entrambe le direzioni, sempre dalle 8 alle 14.
Venerdì 14 luglio autovelox posizionati a Montecosaro, direzione monti, dalle 8 alle 13, e a Tolentino, direzione monti, dalle 13 alle 20. Si riparte il 18 luglio: autovelox della polizia stradale attivi a Macerata, in ambo le direzioni, dalle 8 alle 14. Il 19 luglio saranno posizionati, invece, a Corridonia, direzione monti dalle 8 alle 13 e a Tolentino, direzione mare, sempre dalle 8 alle 13.
Il 20 luglio gli autovelox della polstrada saranno presenti a Macerata, in ambo le direzioni, dalle 8 alle 14, e a Montecosaro, direzione monti, dalle 14 alle 19. Il giorno successivo controlli, invece, tra Caldarola e Belforte del Chienti, direzione monti, dalle alle 13.
Il mese si conclude con i controlli il 24 luglio tra Caldarola e Belforte del Chienti, direzione monti, dalle 13 alle 19, a Corridonia, direzione monti, dalle 8 alle 13, e per concludere a Tolentino, direzione mare, dalle 13 alle 20.
Martedì 25 luglio gli autovelox della polizia stradale saranno posizionati a Macerata, in ambo le direzioni, dalle 8 alle 14 , e gli stessi saranno attivi il giorno successivo.
Giovedì 27 controlli a Caldarola-Belforte del Chienti, direzione monti, dalle 8 alle 13. Infine sabato 29 luglio autovelox presenti a Corridonia, direzione monti, dalle 13 alle 19.
Nel dettaglio, ecco l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio:
Sono 387 i cantieri della ricostruzione chiusi nella città di San Severino Marche dopo le scosse di terremoto del 2016. A fornire il dato, insieme a un bilancio sul post-sisma, è stato il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, nelle sue comunicazioni in apertura dell’ultima seduta del Consiglio comunale.
“Il finanziamento delle pratiche private, di quelle che fanno riferimento agli edifici pubblici e ai luoghi di culto, è di 273 milioni 565 mila 319 euro – ha sottolineato Piermattei, aggiungendo - Per la sola ricostruzione privata la cifra già stanziata è di 263 milioni 223 mila 708 euro. Questa somma andrà per il recupero di 578 edifici, di cui 273 interessati da interventi di ricostruzione leggera, altri 110 da ricostruzione pesante, 190 dall’ordinanza 100 mentre altri 15 edifici saranno interessati dall’Ordinanza 13/2017”.
In totale sono 1.186 le istruttorie già presentate all’ufficio Sisma del Comune. Di queste, 388 fanno riferimento alla ricostruzione leggera di edifici classificati come B e C con scheda Aedes. Altre 406 sono relative, invece, alla ricostruzione pesante di edifici classificati come E con scheda Aedes.
“Ulteriori 377 pratiche – ha precisato il sindaco in aula - sono quelle relative alla medesima prdinanza 100, del commissario straordinario sisma, emanata per facilitare proprio la ricostruzione di immobili danneggiati dalle scosse mentre, con riferimento alla ricostruzione delle attività produttive, sono 15 le pratiche presentate. Altre 54 richieste hanno interessato, infine, la delocalizzazione sempre delle attività produttive per le quali sono previsti contributi per oltre 700mila euro”.
A San Severino Marche, intanto, sono stati chiusi esattamente 387 cantieri. “Di questi, 341 sono relativi alla ricostruzione privata, altri 3 alla ricostruzione pubblica e 43 agli interventi su proprietà che hanno fatto ricorso al Sisma Bonus. È di oltre 9 milioni di euro – ha aggiunto il sindaco - la cifra destinata agli interventi che riguardano gli edifici pubblici”.
Infine, i numeri relativi al Contributo autonoma sistemazione. Sono 362 i nuclei familiari che hanno ricevuto il Cas di maggio. Il contributo ammonta, complessivamente, a 266.692,42 euro.
Nelle Marche pomeriggio all'insegna del maltempo. A partire dalle 15 si sono registrati temporali diffusi, come previsto dall'allerta gialla prolungata dalla Protezione Civile anche alla giornata di domani su tutto il territorio regionale. Le piogge intense hanno risparmiato per ora il Pesarese, colpendo con particolare intensità invece le province di Ancona, Macerata, Ascoli Piceno e Fermo.
Sono stati diversi gli interventi dei vigili del fuoco per rimuovere rami caduti in strada e allagamenti di garage e scantinati. In sei circostanze i pompieri sono entrati in azione nel Maceratese per allagamenti di alcuni locali a Macerata e nella zona di Sforzacosta. L'acqua ha invaso anche la biglietteria dello Sferisterio.
La strada provinciale 78 di Passo Ripe San Ginesio si è riempita d'acqua che poi è defluita dopo la fine delle precipitazioni. Anche in provincia di Ancona, disagi nello Jesino dove è caduto un albero a causa del maltempo. Interventi dei vigili del fuoco per allagamenti di garage e scantinati a Porto Sant'Elpidio e Sant'Elpidio a Mare.
Nell'Ascolano sta piovendo copiosamente anche sulla costa, a San Benedetto del Tronto i vigili del fuoco sono alle prese con diverse chiamate da parte di cittadini per disagi dovuti al maltempo.
“La cura dell'ambiente nella città di Macerata non è mai stata una priorità delle varie giunte, ma c'è sempre margine per peggiorare. Piazza Pizzarello è considerata un avamposto dove collocare tutti gli obbrobri urbanistici, come alcune opere di dubbio gusto allestite nell’area eliminando il verde pubblico”. Sono le parole di una cittadina, Morena Tiberi, che denuncia la situazione di degrado in cui versa la zona, tra opere incompiute e scarsa manutenzione del verde.
“Sempre per la filosofia ‘al peggio non c'è fine’ – continua la residente – il modo con cui sono stati spesi i fondi regionali ". “Quale miglior occasione per piazzare altro ammasso di cemento, chiamato stazione di ricarica bike, a danno sempre del verde ed abbattendo magari panchine storiche in pietra con magnifici piedistalli a forma di testa di leone”, prosegue.
“Intanto la piccola incompiuta rimane impacchettata, lì avvolta in nastro adesivo contornata di cadente rete rossa con la scritta: ‘lavori in corso’, ma quali?" – domanda la cittadina - .
Poi Morena Tiberi fa riferimento alla struttura incompiuta da anni dell’ex Foro Boario, definita una “mostruosa e vergogna delle varie amministrazioni di Macerata, ultima l'attuale. Imbarazzante biglietto da visita degli autobus provenienti da fuori comune, regione e nazione”.
“Il tutto contornato da erbe alte, infestanti, che non hanno più l'aspetto di aiuole verdi, ma di spazi non curati, sporchi e abbandonati. La cura del verde pubblico e l'igiene di un quartiere che una volta poteva vantarsi di essere uno dei più belli di Macerata, non costituisce priorità per una giunta tutta volta al commercio sfrenato in ogni occasione, privilegiando vie e corsi ad alta intensità di passaggio”.
“E pensare – conclude Morena riferendosi a Silvano Iommi - che l'attuale assessore all'urbanistica con la giunta precedente, una volta sì e l'altra pure, criticava l'ecomostro di piazza Pizzarello”.
È pronto il progetto di manutenzione straordinaria del tratto di strada urbana di scorrimento via Mattei che da qualche giorno è chiuso parzialmente alla circolazione stradale. A seguito dei fenomeni alluvionali che si sono abbattuti in città, infatti, si è verificato il cedimento di parte della scarpata in prossimità della sede stradale, in una zona circoscritta.
L’Amministrazione ha deciso di intervenire prontamente per effettuare un intervento di ripristino e messa in sicurezza di una porzione più ampia per evitare il ripetersi di altri analoghi fenomeni in prossimità di quel segmento stradale. Il costo dell'intervento è di circa 200mila euro.
“L'Ufficio Tecnico ha prontamente redatto il progetto per l'intervento d'urgenza – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Verrà realizzata una paratia di sostegno del rilevato stradale lunga circa 20 metri, con realizzazione di 18 pali, posti a interasse 110 centimetri e infissi per una profondità di 20 metri. Verrà inoltre realizzata una trave in calcestruzzo che collegherà la testa dei pali sulla quale verrà ripristinato il guard rail”.
Domenica 2 luglio 2023 per favorire l’accesso dei visitatori al Parco Nazionale dei Monti Sibillini e godere della “Fioritura di Castelluccio”, mantenendo una condizione di sicurezza nel rispetto anche delle indicazioni e limitazioni stradali, il comune di Visso e gli enti locali di zona hanno attivato un servizio autobus per raggiungere la pian grande di Castelluccio di Norcia dal versante marchigiano (Maddalena/Pieve Torina/Visso/Castelsantangelo sul Nera) con la gestione tecnica di Contram s.p.a..
Le fermate da Visso sono due: una presso la nuova area commerciale (ex Park Hotel) e la seconda presso le Poste (incrocio via C.Battisti/SP209) alle 9:30, la fermata a Castelsantangelo sul Nera è nei pressi del ristorante “il Navigante” alle ore 9:40.
È attivo il collegamento anche da/per Maddalena di Muccia (Ex-motel Agip) partenza ore 08:45 e da/per Pieve Torina (pensilina partenza ore 09:00). Il bus di ritorno prevede la partenza da Castelluccio presso l'incrocio strada per Forca di Presta (stesso luogo della discesa) alle ore 17:00.
“Il costo del servizio del bus da Visso/Maddalena/Pievetorina/Castelsantangelo –> Castelluccio è di 10,00 euro andata/ritorno. Il biglietto può essere acquistato a bordo del bus, (pagamento in contanti)”, fa sapere Contarm.
“Ogni comunicazione e aggiornamento al riguardo sarà pubblicata sul sito: www.contram.it nella sezione dedicata: Fioritura 2023. Il servizio bus è fornito dalla Contram Mobilità s.c.p.a., nel soggetto di impresa consorziata Contram S.p.A”.
“Le biciclette potranno essere caricate a titolo gratuito nella bagagliera, fino ad esaurimento del posto. L’azienda non è responsabile di eventuali danni dovuti al trasporto”.
“Gli animali: su entrambi i servizi il passeggero può portare con sé, previo acquisto di un ulteriore biglietto, nei limiti consentiti dalle norme vigenti, un animale di piccola/medio-piccola taglia purché questo non arrechi molestia agli altri passeggeri e/o procuri danno al mezzo e/o alle cose trasportate. L’animale deve essere munito di museruola a maglie fitte e tenuto al guinzaglio (o tenuto in un trasportino chiuso su tutti i lati)".
"È consentito il trasporto gratuito di cani accompagnatori di non vedenti, purché muniti di museruola a maglie fitte e tenuti al guinzaglio, e cani poliziotto. Qualora l’animale insudici, deteriori la vettura o provochi danni a persone o cose, il passeggero che lo accompagna è tenuto al risarcimento del danno”.
“Il servizio è garantito fino ad esaurimento dei posti a bordo dei mezzi. Grande soddisfazione per questa iniziativa è stata espressa dal consigliere comunale di Visso, con delega al parco”, Filippo Sensi.
Piante che neutralizzano gli effetti del carbone e un anello che racchiude in sé sole e gocce d'acqua come simboli di energia solare e idroelettrica. È l’ultimo “capolavoro” dedicato alla Transizione Ecologia, diretto da Giulio Vesprini, ideatore di Vedo a Colori e realizzato sulla facciata della scuola di via De Pinedo.
“È sempre un onore collaborare con Giulio Vesprini - ha detto l’assessore alla Transizione Ecologica Roberta Belletti che ha commissionato l’opera - Giulio è un grande artista che attraverso la sua arte comunica messaggi importanti e dona vita e bellezza alla nostra città. Questo murales, insieme a quello realizzato sulla facciata della scuola di via Bragadin, ha come obiettivo quello di diffondere la cultura del rispetto per l’ambiente tra le giovani generazioni e rappresenta un altro atto concreto del lungo percorso che sto portando avanti sulla Transizione ecologica. Continuerò su questa strada per consegnare a Civitanova un futuro sempre più sostenibile ”.
"Sono molto soddisfatto del lavoro consegnato alla scuola di via De Pinedo e via Bragadin - dice Vesprini - un progetto che segna l'undicesima parete realizzata nei tanti istituti comprensivi della città e chiude il primo capitolo dedicato alla transizione ecologica. La scuola ha il compito di aprire finestre sul mondo, è tempio di conoscenza e prepara al mondo che verrà. Per questo Vedo a Colori contribuisce alla ricchezza culturale promuovendo il lavoro artistico in stretta sinergia con i plessi scolastici. È una gioia incontrare così tanti bambini e ragazzi, sempre pronti ad uno scambio di idee, è bello donare loro una grande esperienza di vita”.
Vedo a Colori arriva nelle scuole prima del covid grazie a lavoro svolto all'Isc Ugo Bassi e continua in altri istituti sulla scia di un lavoro lungo 14 anni che ha portato, tra i giovani e giovanissimi, esperienze immersive nel mondo dell' Arte Urbana negli spazi pubblici.
“Ringrazio personalmente l'assessorato alla Transizione Ecologica Roberta Belletti - conclude Vesprini - l'artista Fabio Petani, la dirigente di via Regina Elena, le insegnanti e il personale scolastico, i bambini e i loro genitori e tutte le persone che ho incontrato e con cui abbiamo scambiato visioni e spunti sulle attività presentate".
Il nuovo muro dedicato alla transizione ecologica rappresenta tipologie di piante apprezzate per la loro attività di depurazione dell'aria e per la capacità di gestire l'acqua trattenendola in lunghi periodi di siccità. La pianta ingloba e disattiva, a destra un'enorme sagoma chiara che rappresenta l'obsolescenza del carbone come fonte energetica, carbone che è il combustibile fossile più inquietante e pericoloso che ci sia. L'anello rappresenta invece la circolarità, fonti di energia rinnovabile, sole e gocce d'acqua come simboli di energia solare e idroelettrica.
Entra nel vivo l'appuntamento con la fioritura di Castelluccio di Norcia, lo spettacolo floreale che attira ogni anno centinaia di visitatori e turisti. Quest’anno, a seguito dell’incontro organizzato dalla Prefettura di Macerata a cui hanno partecipato tutti gli enti interessati, si è deciso di lasciare aperta al transito la strada provinciale 136 “Pian Perduto”, con l’assoluto divieto di sosta e fermata.
Quindi è consigliabile, per quanti vorranno fermarsi e ammirare la fioritura, parcheggiare l’auto nel piazzale di Monte Prata e utilizzare le apposite navette i cui servizi sono stati programmati su indicazione della Prefettura, del Parco Nazionale dei Sibillini, del Comune di Castelsantangelo sul Nera, con il supporto del Comune di Visso, degli enti locali di zona e la gestione tecnica di Contram spa (qui gli orari).
I weekend interessati sono quelli dell'1-2, 8-9 e 15-16 luglio. La navetta fino al Pian Grande sarà attiva dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 18. Partenza ogni ora circa dal parcheggio di Monte Prata fino all’incrocio con la strada per Forca di Presta sulla Piana Grande e fermata a Castelluccio.
La navetta effettuerà due fermate al Pian Grande: la prima all’incrocio tra la strada di Forca di Presta sp477, la seconda a Castelluccio paese.
Per quanto riguarda la navetta, l’acquisto del servizio è strutturato in un pacchetto base al costo di 5 euro a persona andata/ritorno. Se si è in più persone o si vogliono trasportare animali e/o biciclette basterà aggiungere 1 unità per ogni successivo accompagnatore ospitato nello stesso mezzo, per ogni bicicletta e per ogni animale che necessita del servizio navetta oltre all’autista del mezzo. Persone, biciclette e animali pagano 2 euro per il trasporto sulla navetta.
La navetta deve essere riservata con prenotazione sul sito parchiaperti.it.
Un progetto per realizzazione di "murales" artistici e tematici sui muri del parcheggio a livelli che si trova lungo viale Matteotti, al fine di recuperarne l'aspetto estetico. È l’iniziativa proposta da un cittadino e accolta dall'amministrazione comunale.
“La Giunta ha ritenuto che l'iniziativa possa contribuire ad abbellire la città, in particolare nelle zone che presentano scarsi elementi di interesse storico/architettonico e in presenza di muri abbandonati o degradati, presentando una forma espressiva in molti casi assurta a livello di arte e pertanto ha espresso atto di indirizzo favorevole al progetto di realizzazione di murales artistici/tematici sui muri del parcheggio a livelli che si trova lungo viale Matteotti”, si legge in una nota dell'amministrazione comunale .
Lo svolgimento del progetto dovrà rispettare le seguenti linee-guida: ”La realizzazione dei graffiti è permessa esclusivamente sugli spazi indicati nel luogo indicato nel punto precedente; le opere devono essere conformi a quanto descritto nel progetto presentato e non devono contenere disegni o scritte che possano risultare in contrasto con le norme sull’ordine pubblico o offensive del pubblico pudore, della morale o della persona, messaggi pubblicitari espliciti o impliciti, contenuti intolleranti e/o offensivi nei confronti delle religioni, delle etnie e dei generi”.
“L'esecuzione dei 'murales' devono avvenire in modo da non provocare nessun tipo di danno alle cose pubbliche e private, da non costituire ostacolo, fastidio o pericolo alla circolazione pedonale e veicolare, pena la revoca dell’autorizzazione; nel caso si renda necessaria l’occupazione di suolo pubblico con attrezzature devono essere rispettate le norme vigenti in materia; l’amministrazione comunale può richiedere all'esecutore la sospensione e la cancellazione anche parziale, a spese dell’esecutore, di opere in contrasto con quanto sopra stabilito; per le opere realizzate o da realizzare, nulla può essere preteso, né dai soggetti esecutori né da coloro che mettono a disposizione gli spazi”.
Nell'ambito delle politiche per la famiglia attuate dall'Amministrazione comunale all’interno del progetto "Civitanova città con l’Infanzia”, saranno rafforzate le misure di sostegno economico relative al riconoscimento dei rimborsi in favore di nuclei con uno o più figli minorenni frequentanti centri estivi.
Nello specifico, la Giunta comunale ha provveduto all'approvazione di un apposito bando per l'individuazione dei beneficiari, implementando il tradizionale intervento previsto con una seconda fascia Isee superiore a 8.391,38 euro e fino a 20.000,00 euro.
"Proseguiamo i sostegni concreti per le famiglie – ha dichiarato l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi. Con questo terzo bando per le iniziative estive ci rivolgiamo a tutti i nuclei familiari per sostenerli nelle spese dei centri estivi, consapevoli e convinti della necessità di socializzazione dei piccoli e del grande supporto che queste attività portano ai genitori e ai nonni, alle prese di una logistica ampiamente più complessa in concomitanza della fine delle scuole e delle attività sportive invernali".
L'assessorato ha dunque emanato tre bandi distinti, per cercare di coprire quanto più possibile le esigenze di ognuno in base alle specifiche necessità, con lo sguardo rivolto alle variegate situazioni e opportunità che si creano nel periodo estivo.
Saranno pertanto erogati contributi a copertura della spesa sostenuta per figli minori frequentanti i centri estivi. L'impegno di spesa ammonta a 35 mila euro (capitolo 1857 del bilancio 2023). Lo scorso anno, 136 famiglie civitanovesi hanno ricevuto il rimborso sulla spesa che hanno sostenuto per consentire ai loro figli di frequentare i centri estivi.
I moduli di domanda sono sul sito comunale: https:// www.comune.civitanova.mc.it/bandi-benefici-cms/ rimborsi-centri-estivi/ oppure presso l'Urp (Ufficio Relazioni con il pubblico) sito al piano terra di palazzo Sforza (tel. 0733/822626).
La domanda debitamente compilata dovrà pervenire materialmente al Comune di Civitanova Marche – Ufficio URP, oppure inviata all’indirizzo di posta elettronica o all'indirizzo di protocollo@comune.civitanova.mc.it posta elettronica certificata (pec): comune.civitanovamarche@pec.it entro e non oltre il 31 agosto 2023. Verranno escluse le domande inviate ad altri indirizzi di posta elettronica del Comune.
Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegata l'attestazione ISEE in corso di validità o la ricevuta INPS di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica. Il procedimento di erogazione verrà concluso entro il 31/10/2023.
"Quando faccio la pizza mi sento felice. E vorrei insegnare questo splendido mestiere, che è anche un’arte e una grande motivazione, a tutti i ragazzi disabili”. L’ex pizzaiola Mattea Gottardo è tornata a fare la pizza. Con grande maestria, sebbene con il solo braccio destro in seguito al suo calvario che l’ha portata alla perdita del braccio destro.
Originaria della Puglia, Mattea vive a Civitanova Marche da tanti anni e fino al 2010 era una pizzaiola provetta in città, tanto da ricevere anche riconoscimenti e premi, come lo storico ventesimo posto al campionato mondiale di pizza di Salsomaggiore, su oltre 500 concorrenti.
Poi il crollo delle sue condizioni di salute. Un lungo calvario, segnato da un importante percorso di riabilitazione e di ripresa, in cui non si è data mai per vinta. E ora, Mattea torna a dedicarsi a quello che più ama nella vita: fare la pizza.
E lo ha fatto nel corso di una iniziativa che il Centro ambulatoriale Santo Stefano Kos di Porto Potenza le ha dedicato. Una “pizzata speciale” durante la quale Mattea ha sfornato 40 squisite pizze, deliziando tutti i presenti.
“Mattea è un esempio per tutti per la sua forza interiore – dice la direttrice del Centro ambulatoriale di Porto Potenza, Cristina Nardi – l’obiettivo della riabilitazione è consentire al paziente di tornare ad una vita sociale più possibile vicina a quanto faceva prima. Proprio come nel caso di Mattea”.
Il calvario di Mattea è iniziato quando anni fa il suo braccio ha cominciato stranamente a gonfiarsi. La diagnosi fu tremenda: pannicolite cronicizzata e fascite con elefantiasi. Un nome strano per una malattia rara che in pochissimo tempo ha reso il braccio sinistro di Mattea di dimensioni abnormi e fonte di dolori lancinanti.
Ben presto, poi, si è prospettato l’inevitabile: l’amputazione. Per Mattea, tuttavia, i problemi sembrano non finire mai e, da un’ulteriore infezione, la donna viene costretta in una sedia a rotelle. Un calvario cui Mattea risponde incredibilmente con il sorriso, senza arrendersi e seguendo con grande impegno il percorso di riabilitazione, personalizzato e multiprofessionale, predisposto da Santo Stefano Kos
Un invito alla collaborazione per la pulizia e il decoro della città, è l’oggetto di una lettera a firma dell’assessore al Decoro urbano Giuseppe Cognigni, che l’Ufficio comunale preposto sta recapitando questi giorni agli esercenti commerciali del settore alimentare della città.
L’invito agli operatori è quello di garantire, nell’interesse e a beneficio dell’intera comunità, la pulizia quotidiana degli spazi adiacenti le relative attività.
Da qui il richiamo nella missiva al Regolamento di polizia urbana, approvato con Deliberazione di Consiglio comunale n.12 del 28 febbraio 2020 (artt. 6 e 33), allo scopo di invitare i titolari dei bar, ristoranti, gelaterie, stabilimenti balneari e altre tipologie di locali, ad occuparsi di rispettare la normativa e a far rispettare ai clienti le buone norme per instaurare un costruttivo rapporto tra pubblico e privato.
“Nel corso degli anni – spiega l’assessore Cognigni – Civitanova è sempre più centro turistico di primo piano, grazie alla presenza dei molti locali aperti, ma anche grazie alle numerose iniziative organizzate dall’Amministrazione comunale. Certamente questa vivacità costituisce motivo di vanto e orgoglio per tutti, ma non bisogna commettere l’errore di abbassare la guardia: lo scopo di noi tutti, amministratori e cittadini, deve essere quello di rendere la nostra città sempre più attrattiva e accogliente”.
Si è tenuta nel pomeriggio, presso il comando provinciale della Guardia di Finanza di Macerata, alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose della provincia, la cerimonia celebrativa della ricorrenza del 249° Anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza.
Nel corso della cerimonia si è proceduto alla lettura del messaggio del presidente della Repubblica, all'ordine del giorno del comandante generale Andrea De Gennaro e della 'Preghiera del Finanziere', prima di procedere alla consegna delle ricompense di ordine morale tributate ai militari che si sono distinti in rilevanti operazioni di servizio.
IL BILANCIO - Nel 2022 e nei primi cinque mesi del 2023, la Guardia di Finanza di Macerata ha eseguito oltre 6.000 interventi ispettivi e oltre 800 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno "a tutto campo" a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).
Sono stati 58 gli interventi e 31 le indagini svolte per contrastare le indebite compensazioni di crediti d’imposta, che hanno permesso di scoprire frodi per oltre 6,3 milioni di euro e di sequestrare crediti inesistenti per un ammontare di circa 3 milioni di euro.
Individuati 98 evasori totali, ossia esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco, e 55 lavoratori in “nero” o irregolari, con la verbalizzazione di 29 datori di lavoro. Denunciato e tratto in arresto 1 datore di lavoro per “caporalato” nei confronti di 11 vittime.
Scoperti, inoltre, 4 casi di evasione fiscale internazionale, principalmente riconducibili a stabili organizzazioni occulte. I soggetti denunciati per reati tributari sono 80. Il valore dei beni sequestrati quale profitto dell’evasione e delle frodi fiscali è di circa 1,3 milioni di euro.
I 147 interventi in materia di accise hanno permesso di sequestrare circa 5mila chili di prodotti energetici e circa 1.000 litri anidri di prodotti alcolici, oltre a constatare 28 irregolarità in materia di pubblicità dei prezzi da parte di distributori di carburanti. Nel settore delle dogane e del gioco illegale e irregolare sono stati eseguiti 29 interventi, riscontrando violazioni in 2 casi.
In materia di reddito di cittadinanza sono stati eseguiti 165 controlli, tutti selettivamente orientati grazie a mirate analisi di rischio sviluppate dalla Componente speciale e alla collaborazione dell'Inps, che hanno consentito di accertare contributi indebitamente richiesti e/o percepiti per circa 820 mila euro e denunciare 106 responsabili.
Nel settore degli appalti, sono state monitorate, nel corso di 11 interventi, procedure contrattuali per oltre 54 milioni di euro. In materia di riciclaggio e autoriciclaggio sono stati eseguiti 23 interventi, che hanno portato alla denuncia di 30 persone, di cui 3 tratte in arresto, e al sequestro di beni per un valore di circa 7,5 milioni di euro.
Sono state analizzate 372 segnalazioni di operazioni sospette. Ammontano a circa 20 mila euro i sequestri eseguiti in materia di valuta, titoli, certificati e valori bollati contraffatti. In materia di reati fallimentari e del codice della crisi d’impresa il valore delle distrazioni accertate è stato pari a circa 1,7 milioni di euro.
Inoltre, nel periodo in esame, i Reparti del Corpo hanno sequestrato, su tutto il territorio nazionale, circa 250 chili di sostanze stupefacenti, tra marijuana (circa 213 Kg.), hashish (oltre 35,5 Kg), cocaina (oltre 400 gr.) e altre droghe, nonché 98 piante di cannabis, denunciando all'autorità giudiziaria 65 soggetti (di cui 9 in stato di arresto) e segnalandone 87 ai prefetti.
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla nomina del generale Francesco Paolo Figliuolo come commissario alla ricostruzione, dopo l'alluvione che a inizio maggio ha colpito l'Emilia Romagna e parte di Marche e Toscana.
Figliuolo, comandante del Comando operativo di vertice interforze, ha ricoperto il ruolo di commissario straordinario per l'emergenza Covid-19 da marzo 2021 a marzo 2022. Oggi guida il Comando operativo vertice interforze con il grado di generale di corpo d'armata con incarichi speciali. Salta quindi definitivamente l'ipotesi di affidare la responsabilità di commissario al presidente dell'Emilia-Romagna, Stefano BonacciNI.
(Foto Ansa)
Le spiagge tornano finalmente ad essere affollate, ma questo giugno si conferma piuttosto piovoso. La Protezione civile regionale ha emanato, infatti, una nuova allerta per l'arrivo di temporali nelle Marche.
L'avviso meteo è valido per tutte le 24 ore di domani, mercoledì 28 giugno e annuncia la possibilità di piogge e temporali su tutta la Regione. La situazione potenzialmente peggiore (con allerta gialla) è prevista, però, solo nelle zone di allertamento 5 e 6, ossia le Province di Ascoli, Fermo e parte di quella di Macerata.
In basse al bollettino emesso dalla Protezione civile delle Marche, nella regione sono previsti brevi rovesci o temporali che saranno possibili nelle prime ore della giornata di mercoledì lungo la fascia costiera e primo collinare, ma in rapido spostamento verso est sud est e con scarsi accumuli.
“Quello che si sta compiendo al Castello Pallotta di Caldarola rappresenta un lavoro di grande importanza nell’ambito della ricostruzione post sisma, per diverse ragioni. Si tratta infatti di un intervento rilevante non solo economicamente, ma soprattutto dal punto di vista sociale e culturale, in quanto questo luogo è il simbolo del centro abitato che domina. La sua rinascita dunque porta con sé un messaggio di grande valore e speranza per un territorio duramente colpita dal sisma".
Lo ha detto il Commissario Straordinario per la Riparazione e la Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli dopo la visita compiuta ieri (26 giugno) presso i cantieri dei lavori del Castello Pallotta presso il quale, dopo il primo decreto dall’USR del maggio 2022, sono iniziati i lavori di restauro a cura della ditta Alessan-drini di Montefortino, storica impresa del luogo, specializzata nel restauro di edifici di pregio vincolati.
“Nel corso della visita – ha aggiunto Castelli - mi è stato fatto un quadro della situazione davvero bene augurante: ad oggi, dopo circa un anno di lavori, sono già state restaurate e consolidate gran parte delle mura castellane e sono a buon punto i lavori di restauro degli interni”, avviati attraverso le operazioni di “stacco” dei dipinti e degli affreschi presenti all’interno del Castello, tra i quali si segnalano quelli realizzati nel ‘500 dal pittore Simone De Magistris, nativo proprio di Caldarola.
“La notizia migliore – aggiunge Catelli – è che la previsione iniziale di tre anni di lavori verrà con molta probabilità rivista, essendo il cronoprogramma già in anticipo almeno di alcune settimane. Questo è stato reso possibile anche grazie a un’impresa, a maestranze e a restauratori che stanno dimostrando un rispetto pro-fondo e partecipato per l’opera in cui sono impegnati e alla coinvolgente passione verso questo luogo del proprietario del Castello, il conte Carlo Quochi Pallotta”.
Per il Commissario Castelli, infine, “il costante connubio fra architettura e ingegneria sta consentendo di realizzare un intervento che si caratterizza per lo stretto rapporto tra restauro architettonico e consolidamento, tra rispetto profondo dell’opera archi-tettonica nel suo complesso e la sicurezza strutturale”.
Allarme rientrato per quanto riguarda la zona di mare vicina alla foce del Chienti, a Civitanova Marche. L’Arpam ha comunicato questa mattina, 27 giugno, che gli esiti delle analisi microbiologiche effettuate lunedì, nella zona vicino alla foce del fiume oggetto di divieto di balneazione, sono risultati conformi ai limiti consentiti.
Pertanto il sindaco, Fabrizio Ciarapiaca, ha provveduto a revocare la precedente ordinanza di divieto. La zona interessata può dunque essere di nuovo aperta alla balneazione.
Inizieranno giovedì gli interventi di montaggio della struttura in acciaio per la messa in sicurezza del ponte sul fosso Torrente Fiumicello al Km 18+000 della Provinciale 25 “Cingolana”. Per questo motivo, il dirigente del Servizio Viabilità della Provincia, Matteo Giaccaglia, ha firmato un’ordinanza che impone la chiusura temporanea del tratto interessato dai lavori dalle ore 7 di giovedì 29 giugno alle ore 19 di venerdì 30 giugno. I lavori, per un importo complessivo di 500mila euro, saranno realizzati dalla ditta Area Delta Società Agricola Cooperativa di Acquasanta.
La Provincia sta provvedendo in questi giorni a installare adeguata segnaletica per evidenziare il cantiere, ma anche per consigliare il percorso alternativo che è stato individuato nella Provinciale 114 “S. Sperandia” e nella SR 502 “Di Cingoli”.
Con la presentazione di una targa commemorativa, è stata ufficialmente presentata alla cittadinanza l’opera muraria dello street artist spagnolo Wedo Goas (nome d’arte di Edgar Goàs), che in via Malaspina ha realizzato un omaggio a Mario Garbuglia. Allo scenografo civitanovese è infatti dedicato il nuovo intervento inserito nel progetto PerifericArt, che l’associazione culturale Anime di Strada ha portato avanti assieme a vari partner.
Così, domenica 25 giugno, c’è stato spazio per un brindisi, con ospite la figlia di Garbuglia, Daniela: “Mio padre è stato un realizzatore di sogni - ha detto - ma mai si sarebbe sognato di ricevere un tributo così come quello pensato dalla città di Civitanova. Per individuare il soggetto da dipingere, ho inviato tante foto ad Edgar e lui ne ha scelta una, che ho condiviso: si tratta di un’immagine in cui papà è sul set di Waterloo, con i suoi assistenti che tanto ha amato. Mio padre diceva sempre di essere nato qui, a Fontespina, e mi raccontava di questa terra come fosse una favola”.
A portare i saluti dell’Amministrazione, il vice sindaco Claudio Morresi, che ha espresso la soddisfazione nel vedere realizzato un lavoro che ricorda un concittadino illustre.
“È per me un onore poter presentare quest’opera sulla scenografia - le parole di Wedo Goas -. Tutti conosciamo i nomi degli attori ma pochissimi sanno chi c’è davvero dietro alla realizzazione di un film. La scenografia ha un ruolo fondamentale, quindi sono molto felice di aver potuto raccontare la storia di Mario Garbuglia”.
Quindi al vicino Bar Servidei è stato proiettato un interessante corto girato da Garbuglia, un inedito nel quale lo scenografo lancia un forte messaggio di pace. L’intervento ha visto la collaborazione del Comune di Civitanova, dell’Azienda dei Teatri e il coinvolgimento di realtà di caratura, partendo dallo Scenaria Festival (presente all’inaugurazione Mauro Mazziero) rassegna di spicco sulla scenografia con direttore artistico il tre volte premio Oscar Dante Ferretti; poi, il Civitanova Film Festival (ospiti i direttori artistici Michele Fofi e Peppe Barbera), arrivato alla sua nona edizione e l’associazione Nuova Cartacanta, che con il Museo Magma (con Enrico Lattanzi) costituisce un’eccellenza nazionale nel campo della divulgazione grafica. Quindi altre associazioni, che sono state ringraziate nel corso della serata.