Attualità

L'attore Giovanni Storti nei campi profughi saharawi con l'associazione Rio de Oro

L'attore Giovanni Storti nei campi profughi saharawi con l'associazione Rio de Oro

Il 26 febbraio si è tenuta presso i campi profughi Saharawi la 18 ^ edizione della Sahara Maraton, una maratona di solidarietà per il Popolo Saharawi, cui hanno partecipato oltre 500 persone in rappresentanza di 23 nazioni. Quest'anno, per la prima volta, era presente anche l'artista Giovanni Storti, del famoso trio Aldo, Giovanni e Giacomo, il quale, in data 3 marzo, insieme all’intero gruppo italiano partecipante alla maratona, si è recato in visita presso la sede locale dell’associazione Rio de Oro, ricevuto dalla Presidente Rossana Berini e da altri volontari presenti. Ha incontrato anche alcuni dei bambini che la scorsa estate sono stati ospiti del Comune di Macerata e che stanno seguendo un protocollo di cura e riabilitazione anche presso i campi profughi, sempre seguiti dall’associazione. Storti ha voluto conoscere la storia della nostra associazione, i nostri progetti, ha visitato la struttura dove vivono i bambini ed è rimasto molto impressionato dall'operato di volontari e, soprattutto, della scelta di vita della Presidente. Rossana Berini, infatti, per seguire le attività dell'associazione e soprattutto i bambini in cura, trascorre ormai gran parte dell'anno nei campi profughi, condividendo la lunga attesa del popoloSaharawi. Nell'occasione, ha incontrato anche Warda, la ragazza Saharawi giunta in Italia per la prima volta nel 2008 con il progetto di accoglienza estiva, con gravi problemi di deambulazione, oggi in parte risolti, grazie al percorso sanitario intrapreso con l’associazione. A luglio del 2016 Warda aveva ricevuto in dono dal Consiglio delle Donne di Macerata materiale professionale per poter dipingere e sviluppare in Africa la sua attività di decorazione artigianale. Infatti, proprio in occasione della Sahara Maraton 2018, Rubens, l'organizzatore dell'iniziativa,  ha ordinato a Warda ben 190 teiere dipinte da utilizzare/donare per l'evento. Teiere che Warda ha decorato con l'entusiasmo e la professionalità che ormai la contraddistingue.  Dopo una piacevole conversazione ed un ricco banchetto preparato dai volontari dell’associazione, a base proteica con verdure e carne di cammello, Storti ha salutato la Presidente annunciando il suo sostegno ed interessamento ai nostri progetti e portando con se in ricordo una teiera dipinta da Warda. Rio de Oro opera dal 2000 per sostenere la causa del popolo Saharawi; un popolo che rifiuta il terrorismo come arma di propaganda per rivendicare il proprio diritto all'autodeterminazione e, che, anche per questa precisa scelta, tutti dovremmo sostenere in nome della pace.  Quest’anno, anche nell’abbigliamento della maratona veniva ricordato il numero 42; 42 erano i chilometri necessari per completare la maratona, ma 42 sono gli anni che i Saharawi sono costretti a vivere come profughi in uno dei luoghi più inospitali del nostro pianeta.    Associazione Regionale Solidarietà Popolo Saharawi Rio de Oro - Onlus                                                                              Dott.ssa Barbara Vittori  

09/03/2018 09:39
Civitanova, trovati pacchi di pasta tra i rifiuti

Civitanova, trovati pacchi di pasta tra i rifiuti

La foto di diversi pacchi di pasta buttati, all'esterno del Cuore Adriatico, è comparsa in serata in un gruppo social di Civitanova. Sembra si tratti di due grossi scatoloni contenenti parecchie confezioni di pasta in cui è riportata la dicitura "prodotto non commercializzabile". Immediata è scattata l'indignazione generale, tra quanti ricordano che "con tanti poveri che ci sono in giro è veramente spregevole", oppure, chi fa presente che "ci sono persone che non hanno niente da mangiare" o frasi sullo stesso tenore. Si dice che possano essere prodotti della Caritas e qualcuno riferisce che la stessa cosa è accaduta anche a Morrovalle, con pacchi di pasta buttati come rifiuti. Vista l'esperienza passata, quando qualche tempo fa la stessa indignazione montò per giacche e borsoni della Civitanovese trovati nei rifiuti che poi si rivelarono essere inutilizzabili perché danneggiati irrimediabilmente, sarebbe il caso di fare dei controlli prima di scandalizzarsi, perché magari la si tratta semplicemente di prodotti scaduti o avariati.Sarebbe veramente strano (ma improbabile) che merce ancora buona sia buttata nell'immondizia e siam sicuri che a breve verrà fuori una spiegazione.

09/03/2018 09:11
Terremoto, torna la paura: serie infinita di scosse nella notte con epicentro a Muccia

Terremoto, torna la paura: serie infinita di scosse nella notte con epicentro a Muccia

Paura nella notte per uno sciame sismico iniziato intorno a mezzanotte e mezza con una scossa 3.5 distintamente avvertita dalla popolazione. L'epicentro è stato registrato a Muccia con una profondità di 10 Km Altre dieci scosse circa di magnitudo compreso tra il 2.3 e il 3.4 sempre con epicentro a Muccia sono state registrate in seguenza fin verso le 5.30 di questa mattina In mezzo allo sciame si è registrata anche una anomala scossa lieve, di magnitudo 2.2 con epicentro a Petriolo.  

09/03/2018 08:30
Civitanova: il circolo IV Marine ha il suo nuovo direttivo

Civitanova: il circolo IV Marine ha il suo nuovo direttivo

Ieri sera al quartiere IV Marine è stato presentato agli abitanti dello stesso il nuovo direttivo composto da Morena Marinelli (presidente), Luciano Montemarani (vice presidente), Eleonora Marzola (tesoriera), Mariarosa Berdini (segretaria), Martina Marinelli (consigliera). Tante le persone presenti che hanno ringraziato il presidente uscente, Anna Baffo e le sue collaboratrici Jessica ed Alice, momenti di vera commozione tra tutti, e dove tutti noi ci siamo ritrovati d'accordo a proseguire tutte le attività da loro create. Il Circolo in tanti anni e con la collaborazione di tutti gli abitanti è riuscito a coinvolgere anziani, bambini, giovani e famiglie. E' un piccolo paradiso, dove ogni estate vengono organizzate attività ludiche, di ballo. ricreative, teatro, portando nel quartiere tantissima gente, anche dei paesi limitrofi. Con risultati importanti come la Biblioteca di quartiere "Piedi Neri Books" dove anche in inverno si riuniscono le mamme con i loro bambini per raccontare e leggere le fiabe. Gli anziani hanno un loro spazio dove ogni pomeriggio si radunano per fare la loro partitella a carte. "E' e sarà sempre scopo del circolo anche quello della solidarietà, dove possiamo andare incontro a famiglie con problemi. E' nostra intenzione quest'anno allargare le attività , creando eventi che portino ancora di più al coinvolgimento dei tanti giovani del quartiere, e ci aspettiamo la collaborazione di tutti, perchè questo piccolo Paradiso, fatto di gente semplice e cordiale, duri per sempre". 

08/03/2018 18:14
Villa Musone, fiamme in capannone: esplodono bombole di gpl

Villa Musone, fiamme in capannone: esplodono bombole di gpl

Fiamme all'interno di un capannone in via Turati, in località Villa Musone a Recanati. Sul posto sono intervenuti i vibili del fuoco dalla sede centrale e dal distaccamento di Civitanova Marche con tre mezzi. All'interno del capannone, utilizzato come magazzino di materiale vario, sono esplose alcune bombole di gpl. Ancora da accertare le cause del rogo che ha praticamente distrutto il capannone. Sul posto è intervenuto anche personale di Ausur e Arpam.

08/03/2018 17:41
San Severino, Contram dedica due autobus alla città. Mimose per le signore presenti

San Severino, Contram dedica due autobus alla città. Mimose per le signore presenti

Una grande festa ha accolto la consegna di un nuovo autobus, un Vdl Gran Turismo, che la società di servizi per la mobilità Contram Spa ha voluto dedicare a San Severino Marche. Sulle fiancate del mezzo campeggiano due stupende immagini della bellissima piazza del Popolo e del prestigioso teatro comunale Feronia. Le foto sono state realizzate da Luca Iencinella e Alessio Staffolani di Fotostudio Style e da Mirko Scoccia, mentre la realizzazione grafica è stata curata dalla carrozzeria Mare di Civitanova Marche. Alla cerimonia di consegna erano presenti il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e il presidente di Contram SpA, Stefano Belardinelli. Con loro anche il vice presidente della società di trasporti, Francesco Fattobene, il presidente del consiglio comunale, Sandro Granata, i rappresentanti dell’amministrazione locale. Sulla pedana di piazza del Popolo, oltre al nuovo autobus che farà viaggiare l’immagine della città in Italia e in Europa, sono stati parcheggiati, per l’occasione, anche un mezzo utilizzato per le trasferte della Lube campione d’Italia e gli ultimi mezzi entrati a far parte della flotta Contram insieme a una corriera storica che un tempo era utilizzata per il servizio urbano. La cerimonia è stata occasione anche per celebrare la Giornata internazionale della Donna con la consegna di rametti di mimose a tutte le signore presenti e di un abbonamento gratuito del servizio urbano. “Vorrei ringraziare la società Contram, dal presidente, ai dirigenti e a tutti quelli che ci lavorano, per averci fatto questo grande regalo – ha sottolineato il sindaco, Rosa Piermattei, per poi aggiungere - La Città di San Severino Marche ha finalmente un autobus tutto suo che gli permetterà di farsi conoscere in giro per l’Italia e per l’Europa. Con questo mezzo “viaggeranno” anche la nostra piazza, che è il nostro salotto buono, e il nostro teatro, che è bomboniera fra i tanti gioielli del territorio”.   “Contram Spa - è invece intervenuto il presidente Belardinelli - vuole essere sempre più vicina ai territori, sia nell’emergenza che nella efficienza dei servizi, che vanno da quelli alle persone a quelli rivolti alle scuole. Dobbiamo aiutare le nostre realtà ad uscire fuori e a farsi conoscere e questa ci è sembrata una bella occasione visto che i nostri autobus viaggiano in tutta Italia ma anche in Europa con tour che raggiungono  Parigi, Berlino, Amsterdam e altre importanti capitali. A questo si sposa la nostra idea di creare imprese nelle realtà in cui Contram è nata. A San Severino Marche, ad esempio, abbiamo dato vita alla società Area di sosta Settempedana”.

08/03/2018 17:04
Monte Cavallo e Macerata, la solidarietà a quota 6.300

Monte Cavallo e Macerata, la solidarietà a quota 6.300

Marco Capodacqua, Roberto Pellegrini e Giovanni Dall'Armellina hanno compiuto la missione. E poco importa se la spedizione marchigiana si è dovuta fermare a poche centinaia di metri dalla vetta dell'Aconguaca sulle Ande argentine. Il messaggio di solidarietà a sostegno di Monte Cavallo e tutta la provincia di Macerata è arrivato forte e chiaro. E già le associazioni di marchigiani in Argentina si sono attivati per promuovere iniziative concrete a sostegno della ripartenza post sisma. I tre della Aconcagua Experience Team Onlus si sono dovuti fermare a 6.300 metri di altezza, qui hanno piantato i vessilli del Comune e della Provincia. Continuare ancora sarebbe stato impossibile, viste le condizioni decisamente proibitive che si sono trovati ad affrontare. “Questo è stato un gesto di solidarietà immane - ha sottolineato il sindaco di Monte Cavallo, Pietro Cecoli -Tre persone hanno messo a repentaglio la loro vita in un’impresa estremamente difficile per portare alla ribalta il nostro Comune e la Provincia di Macerata. Hanno affrontato condizioni climatiche estreme per far arrivare il più lontano possibile questo messaggio di aiuto. Al di là di quello che sarà poi concretamente, qualcosa già si muove e ne siamo molto contenti, Marco Capodacqua, Roberto Pellegrini e Giovanni Dall'Armellina, che ce l’hanno davvero messa tutta, verranno nominati cittadini onorari di Monte Cavallo. Stiamo già organizzando per la cerimonia. Nel nostro piccolo, è il minimo che possiamo fare per dimostrar loro la nostra gratitudine”. Al ritorno dalla spedizione, presentata il 19 gennaio, il team ha incontrato la stampa alla presenza del sindaco Cecoli e del presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari.

08/03/2018 15:43
Rifiuti, Legambiente: Marche, bene la differenziata, ma le Province dialoghino di più

Rifiuti, Legambiente: Marche, bene la differenziata, ma le Province dialoghino di più

"Nonostante le Marche siano tra le migliori realtà italiane per la raccolta differenziata, è necessario muovere ulteriori passi in avanti su altri fronti, ad esempio quello impiantistico”. È quanto sostiene Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche. “Attraverso una rete tra le 3 Ata del sud delle Marche, si potrebbe creare una connessione che permetta alle Province interessate di sopperire alle proprie esigenze e massimizzare l’investimento sull’impiantistica di ogni singolo territorio” aggiunge ancora. Ad oggi infatti, delle tre Province, sottolinea l'associazione ambientalista, solo Ascoli ha approvato il piano d’ambito come richiesto dal Prgr (Piano regionale per la gestione dei rifiuti), che rappresenta lo strumento attraverso il quale la Regione definisce in maniera integrata le politiche in materia di prevenzione, riciclo, recupero e smaltimento dei rifiuti, nonché di gestione dei siti inquinati da bonificare. “È innanzitutto necessario che Fermo e Macerata accelerino sui lavori dei rispettivi Piani, approvando intanto il documento preliminare - continua Pulcini – Inoltre un successivo incontro tra le varie Province può essere l’occasione per valutare la necessità effettiva dell’impiantistica dei territori. Bisogna iniziare a immaginare uno scenario nel futuro prossimo, dove la produzione pro-capite di rifiuti continui a scendere non solo per l’ottima raccolta differenziata, ma anche per le politiche di prevenzione che molte realtà comunali stanno mettendo in campo. Con l’approvazione del pacchetto dell’Europa sull’economia circolare, l’unica direzione possibile è quella di una minor produzione di rifiuti”. “Proprio in virtù di questo scenario che ci si presenterà – conclude la presidente – sarà fondamentale che le tre Ata investano in impiantistica per la Forsu, per la differenziazione dei rifiuti e per il recupero di materia. Ovviamente la questione impiantistica riguarda anche le Province di Pesaro e Ancona, che devono implementarla, soprattutto in termini di riciclo dei rifiuti. Il dialogo tra le Province può essere l’occasione per creare un vestito su misura alla gestione dei rifiuti, diminuendo i costi di gestione e gli investimenti, e per la minimizzazione del secco residuo da conferire in discarica”.

08/03/2018 14:59
Un albero di mimosa per Pamela e Jessica: l'iniziativa del Comune di Monte San Vito

Un albero di mimosa per Pamela e Jessica: l'iniziativa del Comune di Monte San Vito

Alberi di mimosa a Monte San Vito (Ancona) per Pamela Mastropietro, la 18enne uccisa e smembrata a Macerata, e Jessica Faoro, massacrata a coltellate da un 39enne che le aveva subaffittato una stanza a Milano: entrambe sono state "vittime della mano assassina di uomini indegni". E' l'iniziativa del Comune di Monte San Vito che ha sistemato due grandi vasi di mimosa all'ingresso del palazzo municipale, per ricordare le due giovani ragazze trucidate. "Le mimose di Monte San Vito quest'anno - commenta su Facebook il sindaco Sabrina Sartini - sono per Pamela Mastropietro e Jessica Faoro. Le donne non sono l'altra parte del cielo, sono lo stesso cielo. #buon8marzo".

08/03/2018 14:32
Otto marzo: a Macerata la posta è declinata al femminile

Otto marzo: a Macerata la posta è declinata al femminile

Poste Italiane in provincia di Macerata si conferma un’azienda “in rosa” e quelle che si sono riunite a Piediripa, non sono che una piccola rappresentanza della predominante presenza femminile a sottolineare il ruolo di primo piano svolto nei vari settori dell’Azienda. La Giornata dell’8 marzo assume un particolare significato per la realtà postale della provincia di Macerata che si caratterizza nelle Marche per essere una delle province con la più alta percentuale di donne tra i responsabili: 3 dei 7 centri di lavorazione della provincia (Macerata, Potenza Picena e Civitanova Marche) sono guidati da donne e il 63% del personale è donna.   Uno dei centri di meccanizzazione più grande della regione, Macerata Piediripa, è guidato da Bettina Romanella, che tutti i giorni gestisce, coordina e organizza con gentilezza ma anche determinazione, decine e decine di persone nel loro compito di lavorare, smistare agli altri centri di lavorazione del maceratese (per Macerata passa la posta della quasi totalità dei comuni del maceratese) e consegnare migliaia di pezzi, tra pacchi e lettere. Per quanto riguarda gli uffici postali, ben il 72% del personale dirigente, amministrativo e di sportello è donna.   In occasione della Festa della Donna, Poste Italiane ha realizzato una speciale cartolina che si ispira ad Andy Warhol e ai suoi celebri ritratti e che sarà distribuita gratuitamente alle donne che entreranno nei 5 uffici postali del maceratese con sportello filatelico, che potranno farsela affrancare e richiedere il relativo timbro postale. Dallo stesso giorno saranno disponibili anche quattro francobolli dedicati al genio femminile italiano, emessi dal Ministero dello Sviluppo Economico e appartenenti alla serie tematica “Le eccellenze del sapere”: un omaggio al mondo femminile che ha contribuito in modo determinante allo sviluppo di Poste Italiane fin dalla sua nascita, a metà dell’Ottocento, quando in azienda arrivarono le prime telegrafiste. Oggi, le donne in Poste Italiane rappresentano circa il 54% della popolazione aziendale e circa il 59% dei lavoratori laureati, guidano, in media, il 58% degli uffici postali con punte che superano il 70% in diverse regioni (tra cui le Marche) e svolgono ruoli dirigenziali di primo piano a partire dalla Presidente.   Una presenza resa possibile anche grazie alle politiche aziendali per le pari opportunità e alle iniziative in tema di welfare: tra queste la realizzazione di asili nido, l’assegnazione di “parcheggi rosa” alle lavoratrici in stato di gravidanza, l’adozione di modelli flessibili di organizzazione del lavoro che consentono ai dipendenti di conciliare gli impegni professionali con le esigenze personali e familiari, l’introduzione di percorsi formativi innovativi come “Maam U (Maternity As a Master)”, i piani di prevenzione sanitaria personalizzati, le azioni di sensibilizzazione e di formazione plurale a sostegno della diffusione di una cultura d’impresa inclusiva. Poste Italiane, inoltre, tutela la maternità e la paternità garantendo ai lavoratori un trattamento migliore rispetto a quanto previsto dalla normativa: durante il congedo di maternità eroga il 100% della retribuzione per tutti i cinque mesi di astensione dal lavoro, rispetto al pagamento dell’80% previsto dalla legge, mentre i genitori che utilizzano il “congedo parentale” nei primi sei anni di vita del bambino, ricevono l’80% della retribuzione per i primi due mesi, invece del 30%.  

08/03/2018 10:51
Civitanova, troppi incivili abbandonano rifiuti indiscriminatamente: i cittadini denunciano sui social

Civitanova, troppi incivili abbandonano rifiuti indiscriminatamente: i cittadini denunciano sui social

Negli ultimi giorni sono state molte le segnalazioni per immondizia fuori controllo in diversi punti della città, da parte di utenti social, i quali hanno puntualmente allegato foto di piccole discariche che si formano spesso nei pressi di cassonetti e cestini. Uno dei punti nevralgici è il Piazzale Cecchetti, dove un cittadino denuncia la presenza di "un'isola ecologica h24 tutti i giorni per tutto l'anno, da diversi anni" e si precisa che non dipende dalla politica ma semplicemente dalla mancanza di educazione e rispetto da parte di qualcuno. Si passa quindi in zona Fontespina, dove la segnalazione riguarda l'angolo di via Bramante con la foto che immortala la presenza di sacchi dell'immondizia di tutti i colori con l'aggiunta di materiale vario, contenuto all'interno di uno scatolone ma anche alla buttato semplicemente a terra alla rinfusa. Nello stesso punto, giorno fa, qualcuno ha visto addirittura un divano e tempo addietro era stato trovato anche un materasso. Dal quartiere San Marone arrivano foto simili alle precedenti, con sacchetti accatastati a ridosso dei cassonetti ma dove non mancano i classici rifiuti sparsi a terra, tra i quali scatole di cartone e ceste di plastica. Anche in questo post, si fa notare come la maleducazione della gente è costante e non è cambiata con le diverse amministrazioni che si sono succedute. L'ultima segnalazione arriva dal Vicolo Venere, nel centro del Borgo Marinaro, dove i soliti incivili hanno lasciato diversi sacchetti maleodoranti accanto ad un cestino dell'immondizia e i residenti affermano che la situazione vergognosa sia pressoché costante.

08/03/2018 10:05
Il Nunzio Apostolico in Italia visita Pieve Torina

Il Nunzio Apostolico in Italia visita Pieve Torina

Mercoledi 7 marzo a PieveTorina il sindaco Alessandro Gentilucci ha accolto il Nunzio Apostolico in Italia, ambasciatore della Santa Sede, l'Arcivescovo svizzero Emil Paul Tscherrig. Sua Eccellenza Tscherrig ha visitato la sede comunale, la zona rossa, l'area delle Sae e la nuova scuola "Mons. Paoletti", la prima del cratere ricostruita dopo il sisma. Il Nunzio Apostolico ha manifestato la propria vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma ma anche piacere nel vedere che la comunità di Pieve Torina si stia rialzando con energia e tenacia, nonostante le sofferenze patite per causa del sisma. Il sindaco Gentilucci ha ringraziato l'Arcivescovo Tscherrig per aver visitato il territorio di Pieve Torina dimostrando la vicinanza della Chiesa, compreso il vescovo di Camerino Francesco Giovanni Brugnaro per il suo impegno nel sensibilizzare le Istituzioni rispetto a quanto è avvenuto per causa del terremoto. (Giovanni Maria Pontieri)

07/03/2018 22:40
Civitanova, Open Day in ospedale per la festa della donna

Civitanova, Open Day in ospedale per la festa della donna

In occasione della Giornata Internazionale della donna e della Giornata Mondiale del Rene, l’Assessorato al Welfare del Comune e l’Asur Marche Area Vasta 3 organizzano iniziative di informazione e prevenzione gratuita. L'“Open Day” in programma giovedì 8 marzo è finalizzato alla promozione del benessere e della salute della cittadinanza con un’attenzione particolare alle donne. Ieri si è svolta la presentazione presso l'ospedale di Civitanova, alla presenza del direttore generale Area Vasta 3 Alessandro Maccioni e dell'assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi, insieme a Massimo Palazzo (direttore dell'ospedale), Franco Sopranzi (direttore nefrodialisi a Macerata e Civitanova), Giuseppe Micucci (direttore ostetricia e ginecologia di Civitanova) e Enrico Costantini presidente associazione emodializzati. La giornata della donna si caratterizza con visite gratuite ai reparti di ostetricia e ginecologia (8-11 e 15-18) e su prenotazione (0733 823054). Nel reparto nefrodialisi visite brevi, misurazioni della pressione e uno stick delle urine dalle 9 alle 13, senza la prenotazione. Alle ore 15,30, nella sala consiliare, incontro su Fibromi uterini e “I reni e la salute della donna” con interventi degli operatori sanitari. “L'informazione è la prima arma di prevenzione – ha spiegato l'assessore Capponi illustrando il progetto realizzato in collaborazione con l'area vasta. Questa giornata è resa possibile grazie ad un lavoro proficuo di collaborazione tra i due enti, con l'obiettivo di dare un servizio concreto ai cittadini. Siamo orgogliosi delle forze messe in campo e presto promuoveremo altri progetti con lo stesso format che ha fatto registrare sin da subito un interesse straordinario”. Soddisfatto anche il direttore Maccioni che ha ricordato il concorso per il primario di Nefrologia a Civitanova, la Bio-banca e gli investimenti di 23 milioni di euro sulla sanità spalmati in 4 anni”. La presentazione si è conclusa con i ringraziamenti a tutto il personale medico e dell'ufficio tecnico ospedaliero per il lavoro svolto. Il convegno potrà essere seguito anche in diretta streaming: http://www.civitanovamarchetv.com/live112-Giornata-Internazionale-della-Donna-e-Giornata-Mondiale-del-Rene.html  

07/03/2018 15:26
Civitanova, incontro tra l'assessore Capponi e la Banca del Tempo

Civitanova, incontro tra l'assessore Capponi e la Banca del Tempo

Incontro a Civitanova tra l’assessore al Welfare Barbara Capponi e una rappresentanza di soci della banca del tempo “Riviera delle Palme”, tra cui il direttore Marco Bruni. La Banca del tempo è un’associazione di promozione sociale dove i soci che vi si iscrivono possono usufruire di servizi, conoscenze o altro pagando con  il proprio tempo e offrendo altri servizi a seconda del proprio talento, professionalità, hobby, etc. È intenzione dell'Amministrazione comunale avviare il progetto della Banca che al momento è in fase di sviluppo. Questa prima fase prevede il confronto con chi ha da più tempo avviato questa iniziativa. «Siamo grati a queste persone che con grande disponibilità ci hanno illustrato il modo di lavorare della loro banca - ha dichiarato l’assessore Capponi - la nostra Amministrazione è interessata ad avviare il progetto e stiamo acquisendo tutte le informazioni di partenza. La Banca della Riviera delle Palme è strutturata da tempo e organizza diverse iniziative e servizi, e un confronto con loro è senz'altro utile per le prime fasi di monitoraggio e avvio lavori. Sappiamo inoltre che ci sono delle persone che sarebbero già disponibili per avviare il progetto. Andiamo avanti con la fase di studio con entusiasmo perché la banca del tempo, che non è assistenzialismo, richiede alle persone un impegno in prima persona e questo significherà avviare un progetto non solo di vantaggio economico per la cittadinanza, ma che valorizzi la dignità e il talento dei singoli individui».    

07/03/2018 13:26
Valfornace, firmata la prima revoca dell’ordinanza di inagibilità di un edificio con danni lievi

Valfornace, firmata la prima revoca dell’ordinanza di inagibilità di un edificio con danni lievi

Il Comune di Valfornace ha emanato nei giorni scorsi la prima ordinanza di revoca di inagibilità di un condominio emessa a seguito dei lavori effettuati dopo il sisma del 2016. L’edificio, situato nel Capoluogo, in via Russo Ippazio (municipalità di Pievebovigliana) aveva subito un danno lieve classificato di tipo “B”, ed era stato oggetto di ordinanze di inagibilità emesse a partire dal febbraio 2017. Ad un anno di distanza, dopo gli interventi di adeguamento prescritti dai tecnici e la conseguente comunicazione di fine lavori, si è provveduto ad emanare l’ordinanza sindacale che chiude, almeno per i due nuclei familiari abitanti negli immobili, un capitolo molto triste. La notizia non può che essere accolta con estrema gioia e rappresenta un importante tassello al ritorno della normalità dell’intera comunità che, unito al completamento di una delle tre aree SAE ed il conseguente rientro di una fetta di popolazione, risulta essere essenziale per riportare alla vita il nostro Comune. L’amministrazione Comunale non può che ringraziare i tecnici, gli uffici per la ricostruzione ed augurare alle famiglie un buon rientro.  

07/03/2018 12:48
San Severino, emergenza maltempo: allagato il vano ascensore della casa di riposo

San Severino, emergenza maltempo: allagato il vano ascensore della casa di riposo

Emergenza maltempo senza fine nel Comune di San Severino Marche. Dopo la neve e le piogge dei giorni scorsi adesso tecnici e operai dell’ufficio Manutenzioni e volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, devono fare i conti con l’aumento della portata dei fiumi, del Potenza in particolare, con le frane e con le buche sull’asfalto come conseguenza di neve e ghiaccio. Nel tardo pomeriggio di ieri la Protezione Civile è dovuta intervenire con una pompa idrovora per liberare il vano ascensore dell’azienda pubblica di servizi alla persona “Lazzarelli”, in viale Eustachio. Ci sono volute più di tre ore per asportare alcuni metri cubi di acqua che si erano depositati fra la cabina e lo spazio vuoto del macchinario che era andato in tilt. I volontari si sono dovuti calare all’interno del vano con una scala e, dopo aver posizionato dei grossi tubi, lo hanno liberato dall’acqua riportando la situazione alla normalità. A causare l’allagamento potrebbe essere stato l’improvviso scioglimento della neve. Grazie all’ausilio dei volontari, che hanno provveduto al lavaggio della sede stradale dopo la rimozione di una frana, è stata completamente ripristinata la viabilità sulla comunale che raggiunge le frazioni di Serrone e di Stigliano. Piogge e nevicate avevano fatto scendere in strada terra e fango a seguito di un movimento franoso su di un fronte lungo una decina di metri. Infinita l’opera di tecnici e operai dell’ufficio Manutenzioni per buche e avvallamenti creatisi dopo l’ondata di maltempo Burian.    

07/03/2018 10:31
Camerino, via ai lavori sulle strade per i danni della neve

Camerino, via ai lavori sulle strade per i danni della neve

La neve e poi le piogge cadute abbondantemente nei giorni scorsi hanno provocato non pochi danni alle strade comunali di Camerino. In alcuni di questi casi saranno necessari interventi più articolati rispetto alla normale manutenzione. Per questo, con l'ufficio tecnico comunale, spiega il sindaco Gianluca Pasqui "abbiamo redatto un cronoprogramma di lavori che consisteranno nella rimozione dei detriti, pulizia del fango e sistemazione dei canali di scolo, nonché posa in opera di asfalto sfuso a freddo per la chiusura delle buche". Mercoledì 7 marzo gli interventi riguardano strada Caselle-Ponte della Cerasa in quanto strada di notevole importanza per il transito di ambulanze e mezzi dei vigili del fuoco. Giovedì 8 marzo e venerdì 9 marzo, si lavorerà alla viabilità adiacente al parcheggio meccanizzato Emilio Betti.Sabato 10 marzo e lunedì 12 marzo toccherà zona residenziale Vallicelle, mentre dal 13 marzo al 31 marzo gli interventi interesseranbo tutta la viabilità che interessa il territorio comunale, con presenza di buche.  Il programma potrebbe subire eventuali variazioni laddove le condizioni meteo dovessero richiederlo, in quanto per effettuari i lavori previsti occore una superficie asciutta.        

06/03/2018 19:40
"Comunicare con Naturalezza", a Civitanova gli agenti immobiliari professionali fanno formazione

"Comunicare con Naturalezza", a Civitanova gli agenti immobiliari professionali fanno formazione

"Comunicare con naturalezza" è stato il tema del workshop di alta formazione sulla tematica della comunicazione promosso dal Collegio Interprovinciale Fiaip (Federazione italiana agenti immobiiari professionali) Fermo e Macerata che si è svolto all'Hotel Cosmopolitan di Civitanova. L'incontro di formazione professionale era incentrato in particolare sul vocal coaching: essere in grado di raggiungere qualsiasi interlocutore in modo coinvolgente, efficace e persuasivo. Organizzato da Kairòs Solutions e AQ Strategies, il corso ha riunito gli agenti immobiliari professionisti associati Fiaip e tre docenti particolari: un attore, Giorgio Borghetti, uno psicologo e psicoterapeuta, il dottor Massimo Del Monte (co-fondatore di Kairòs) e il dottor Alessandro Quagliarini, esperto di marketing e comunicazione (fondatore AQ Strategies). Il marketing strategist è riuscito ad attirare l’attenzione della presidenza Fiaip Marche, al punto di attrarre con l’evento buona parte dei professionisti della casa associati, tra questi: oltre il presidente regionale di Fiaip, Emanuele Fiori, la presidente nazionale Fiaip Donna, Sabrina Cancellieri, e la presidente  interprovinciale Fermo/Macerata, Eleonora Morresi, Gildo Ercoli, Tiziana Gatti, Nicola Gatti, Luisa Vignoli, Roberta Sfredda, Ketty Butteri, Marco Spinozzi, Sabina Siliquini, Cinzia Felici, Agnese Palermi, Stefano Pallottini e altri ancora. In totale oltre trenta agenti professionisti partecipanti in una sala riunioni al completo e attenta alla materia, un ottimo proseguimento per il tour itinerante del workshop che sarà prossimamente a Perugia e in diverse importanti piazze italiane."È necessario non solo comunicare bene ma altresì trasmettere in maniera il più naturale possibile i contenuti valoriali della propria offerta", ha introdotto così il suo discorso ai presenti, Alessandro Quagliarini, "Massimo Del Monte, Giorgio Borghetti e io abbiamo congiunto le nostre conoscenze ed esperienze e le abbiamo messe a vostra disposizione per rendere efficaci i vostri discorsi e comunicazioni quotidiani. Per essere in grado di comunicare a voce, è necessario conoscere alla perfezione la propria identità come brand. Il marchio, oggigiorno, non ha più pochi valori specifici ma racchiude in sé diverse sensazioni: è fluido". Quindi bisogna costruire un personal brand originale e intimo, tramite la comunicazione tradizionale in primis e sui social poi, che veicoli una vera e pura autenticità. "Il consumatore si fida solo ormai se vede che il venditore è partecipe e in comunione emozionale con lui. Per questo motivo, la naturalezza nel parlare del proprio brand è preferita ad una presentazione formale di se stessi". Massimo Del Monte ha illustrato il sistema 4MAT, importato dagli Stati Uniti, all'interno del tema del coaching creativo sviluppato con Kairòs. "È un metodo basato sul processo creativo che si sviluppa in quattro punti - spiega Del Monte - in cui aiutiamo le persone ad orientarsi al significato del loro brand, alla conoscenza e alla pratica delle proprie capacità e all'innovazione sempre proiettata verso il cambiamento". Voce, impatto e struttura della comunicazione sono tre elementi che giocano un ruolo fondamentale nel risultato complessivo finale. I partecipanti sono stati invitati a compilare schede di conoscimento delle proprie qualità e ad esercitare il sistema 4MAT nell'organizzazione di un piccolo discorso per poi leggerlo agli altri."Il sistema 4MAT è sintetizzato in un pezzo del discorso del personaggio di Morpheus agli abitanti di Zion in Matrix - ha rivelato lo psicoterapeuta - Mette a fuoco concetti fondamentali che valgono in ogni campo come il liberarsi dalle proprie paure affrontandole, il credere fortemente in qualcosa e il combattere sempre per esserci sempre". Il noto attore e doppiatore Giorgio Borghetti ha recitato questo discorso con pathos e ha ammesso che in una carriera lunga trentanove anni, iniziata a 8 anni con il doppiaggio del protagonista del film E.T., si è dovuto spesso reinventare per stare sulla stessa lunghezza d'onda del mercato. "Ho dovuto continuamente essere il personal brand di me stesso".  Entusiaste le persone iscrittesi al corso. "È utile per acquisire strumenti comunicativi vincenti per le relazioni con il cliente e tra operatori", ha dichiarato il presidente regionale Fiaip, Fiori.  Sabina Cancellieri, presidente Fiaip Donna, ha registrato sensazioni assolutamente positive durante lo svolgimento del workshop proponendosi di veicolarne i benefici alla sezione da lei rappresentata: "Rispecchia quello che mi ero aspettata. Mi piace molto perché concreto, interessante e innovativo nei contenuti espositivi". 

06/03/2018 18:00
Macerata, lezione di legalità economica per i ragazzi del "Bramante-Pannaggi"

Macerata, lezione di legalità economica per i ragazzi del "Bramante-Pannaggi"

All’Istituto di Istruzione Superiore "Bramante-Pannaggi", a Macerata, mercoledì 6, la Guardia di finanza ha incontrato gli studenti per parlare di cultura della legalità economica nell’ambito della sesta edizione del progetto di sensibilizzazione. È un’iniziativa che trae origine da un Protocollo d’intesa tra il Comando generale della Guardia di finanza ed il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, finalizzata a promuovere, nell’ambito dell’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”, un programma di attività a favore degli studenti della scuola primaria e secondaria. L’intento è di far maturare la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento alla prevenzione dell’evasione fiscale e dello sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, nonché dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti. In accordo con il ministero, è stato così sviluppato il progetto “Educazione alla legalità economica” che, anche per l’anno scolastico 2017/2018, prevede l’organizzazione, a livello nazionale, di incontri presso le scuole, orientati a creare e diffondere il concetto di “sicurezza economica e finanziaria”; affermare il messaggio della “convenienza” della legalità economico-finanziaria; stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dal Corpo, quale organo di polizia vicino a tutti i cittadini, di cui tutela il bene fondamentale delle libertà economiche. All’iniziativa è abbinato un concorso denominato “Insieme per la legalità”, che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani, tramite il coinvolgimento delle scuole, sul valore civile ed educativo della legalità economica, nonché in merito alle attività svolte dal Corpo in questi settori, favorendo la loro espressione libera, creativa e spontanea sulla tematica. L’incontro, cui hanno preso parte la dottoressa Loredana Leoni, dell’Ufficio Scolastico Provinciale, e la dirigente scolastica, professoressa Maria Antonella Angerilli, è stato tenuto dal comandante della tenenza della Guardia di finanza di Camerino, capitano Antonio Di Palo, ha visto la partecipazione di circa 250 alunni. Durante l’evento c’è stata anche la dimostrazione delle unità cinofile della Guardia di finanza di Civitanova Marche. Inoltre, nel corso dell’incontro è stato pubblicizzato il bando di concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di 61 allievi ufficiali del ruolo normale – comparti ordinario e aeronavale – all’Accademia della Guardia di finanza, per l’anno accademico 2018/2019. Gli appuntamenti con gli studenti proseguiranno nelle prossime settimane in altri Istituti scolastici della provincia di Macerata.  

06/03/2018 16:20
Morrovalle, a teatro per la Croce Verde

Morrovalle, a teatro per la Croce Verde

Sabato 17 marzo la Croce Verde, con il patrocinio della Fondazione Luigi Canale, organizza “SoccorRidiamo Insieme”, una serata in compagnia dell’associazione culturale “Palcoscenico” di Macerata, che porta in scena la commedia Equivoci episodi dialettali. Il ricavato delle donazioni raccolte servirà all’acquisto di una nuova ambulanza per effettuare gli interventi di emergenza 118. Lo spettacolo si terrà presso l’auditorium di Borgo Marconi di Morrovalle e inizierá alle 21.30. Posti prenotabili presso la sede della Croce Verde. Per info: 0733.865786

06/03/2018 15:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.