La Giunta, con apposito atto deliberativo, ha approvato le opere di pronto intervento presso Palazzo Sangallo e l'edificio sito in Via Pallotta, a seguito di danni diffusi causati dagli eventi sismici che si stanno ripetendo con una serie innumerevole di scosse, diverse delle quali di grado superiore a tre.
A tal proposito sono stati effettuati sopralluoghi in diversi edifici da cui è emerso che Palazzo Sangallo, oggetto di messa in sicurezza mediante l'installazione di una mantovana in legno, con il protrarsi degli eventi sismici ha riportato l'aggravamento dei danni esistenti con caduta di porzioni del cornicione sulla pubblica via, necessita prolungamento di mantovana su corso Garibaldi. E che, in via Pallotta, l'edificio inagibile oggetto di messa in sicurezza mediante l'apposizione di rete per interdire il passaggio ai pedoni, con il protrarsi degli eventi sismici ha riportato l'aggravamento dei danni esistenti con caduta di porzioni del cornicione su marciapiede, necessita realizzazione di recinzione lignea.
Sabato 26 maggio alle ore 11 presso i locali dell'edificio di proprietà Marronaro in Piazza IV Novembre, la lista ''Insieme per la Ricostruzione'' ha organizzato un incontro pubblico con i cittadini per illustrare la squadra e il programma che saranno protagonisti delle prossime elezioni amministrative del 10 giugno e per ''ascoltare le problematiche che stanno incontrando i cittadini di Ussita e quali potrebbero essere le soluzioni e i progetti futuri per far rinascere questo paese'', ha sottolineato Gianni Marronaro, il candidato sindaco.
Il Gruppo LUBE continua a crescere e inaugura un nuovo Store LUBE e CREO a Capoterra, in provincia di Cagliari. L’evento è previsto giovedì 24 maggio e continuerà fino a domenica 27 maggio con esclusive promozioni riservate a tutti i clienti.
Lo Store espone su una superficie di 450 mq 13 prestigiosi modelli di cucine, fra cui Clover, la cucina LUBE che coniuga l’estetica ricercata alla pregevole qualità dei suoi materiali, e Mya, la cucina firmata CREO Kitchens che rilegge con spirito contemporaneo le atmosfere calde e rasserenanti della tradizione classica. Una squadra composta da cinque addetti qualificati seguirà il cliente offrendo servizi di sopralluogo, progettazione, vendita, consegna, montaggio e assistenza post-vendita.
Con l’inaugurazione del nuovo Store Lube e Creo in provincia di Cagliari, il Gruppo LUBE ribadisce l’importanza dei suoi valori attraverso una distribuzione capillare su tutto il territorio: grande competenza e passione al servizio del cliente per soddisfare ogni sua esigenza.
Dopo gli eventi sismici del 24 agosto e del 30 ottobre 2016, la stazione sciistica di Frontignano è stata chiusa al pubblico, per consentire la verifica stato dei luoghi, delle strutture e degli impianti nonché accertare l’eventuale sussistenza di danni agli impianti di risalita ed ai correlati servizi fino al 29 maggio 2017 quando c'è stata una riduzione del perimetro della ''zona rossa''. E' la premessa di una nota del comune di Ussita riguardo alla richiesta di finanziamenti fatta alla regione Marche, finanziamenti, spiegano dal Comune, ''volti sia ad effettuare le dovute verifiche tecniche sugli impianti veri e propri sia alla riparazione dei danni causati anche alle strutture a servizio degli impianti stessi che, nel frattempo, sono stati richiesti dalla gestione commissariale insediatasi a giugno 2017''.
Infatti proprio la gestione commissariale del Comune di Ussita - fin dal suo insediamento – ha considerato “obiettivo strategico” la riapertura degli impianti della stazione sciistica di Frontignano, per favorire la rinascita del paese e per rilanciare l’economia e l’occupazione del territorio, basata soprattutto sull’indotto del turismo. Considerato che ad oggi ''non è stato ancora accreditato alcun finanziamento da parte degli Uffici competenti e tenuto conto che, al momento, il Comune non dispone neppure delle somme necessarie per dar corso ai lavori - fa sapere l'ufficio della gestione commissariale - i Responsabili degli uffici comunali hanno chiesto alla Regione Marche, con nota del 20.04.2018, l’anticipazione della somma di euro 200.000,00 - a valere sul finanziamento non ancora ricevuto, pari ad euro 7.960.000.000. L’immediata erogazione di tale somma consentirebbe di far fronte - prima di ogni altro intervento - ai citati lavori minimali e avviare il processo di riapertura, seppure parziale, degli impianti''.
“Non c'è stato nessun taglio per i fondi destinati al campus di Tolentino anzi l’USR ha previsto mezzo milione in più rispetto alla valutazione inziale della Provincia, inoltre, l’Ufficio Ricostruzione è disposto a realizzare il progetto del nuovo polo scolastico: dalla nomina del rup alla consegna delle chiavi a lavori finiti". Così l'assessore regionale Angelo Sciapichetti sulla questione del campus.
"È stata la provincia di Macerata nel primo piano delle opere pubbliche ad avere inserito nel sistema informatico preposto la cifra di 16 milioni e 539000 euro come previsione di spesa - aggiunge - Questa cifra è stata interamente finanziata nel piano con l'ordinanza 33 del commissario per la ricostruzione.
L’Ufficio ricostruzione non si è 'svegliato dicendo che dei 22 milioni stimati il contributo massimo è 17' come sostiene il sindaco Pezzanesi ma questa cifra è il risultato della valutazione di congruità: un atto tecnico svolto dall’USR ed effettuato in base a parametri nazionali validi per tutti gli istituti da ricostruire. Questa valutazione subirà l’attento controllo della Corte dei Conti" spiega ancora.
"La normativa prevede che ogni variazione di importo sia sottoposta all’atto tecnico di verifica di congruità dell’Usr, e l’esito ha portato ad una stima di 17 milioni: 550mila euro in più rispetto allo stanziamento inziale. Nessun taglio ai servizi e agli spazi della scuola perché il progetto dell’URS prevede 50 classi per ospitare 1250 alunni a fronte degli 806 che frequentavano la scuola prima del sisma. Solo la parte laboratoriale è calibrata su 800 posti mentre abbiamo dato una possibilità integrativa rispetto a aule bagni e connettivi parametrandoli sui 1250 alunni” conclude Sciapichetti.
Sono terminati con una settimana di anticipo i lavori sulla superstrada 77 all'altezza di Civitanova Zona Industriale. Ad annunciarlo, il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica: "La superstrada nella zona industriale è stata riaperta completamente al traffico in entrambe le direzioni di marcia.
Ringrazio l’ANAS per aver capito l’urgenza e il disagio e per aver terminato i lavori con 7 giorni di anticipo".
Il questore di Macerata, al fine di soddisfare le richieste dell’utenza, ha disposto l’apertura pomeridiana, il giovedì, dell’ufficio passaporti della Questura, in piazza della Libertà 15 a Macerata.
Da domani, l’ufficio passaporti riceverà il pubblico esclusivamente il pomeriggio dalle 15 alle 18.
L’apertura mattutina del giovedì sarà assicurata solo per coloro che hanno già effettuato la prenotazione e intendono mantenerla.
La Croce Verde Onlus di Macerata ha indetto le seguenti selezioni per assunzione delle seguenti qualifiche: 1 Autista Soccorritore a tempo indeterminato; 1 Autista Soccorritore a tempo determinato; 1 Impiegato di Segreteria.
I bandi possono essere consultati sul sito della SVS Croce Verde Onlus alla pagina "Avviso di selezione del personale Croce Verde Macerata".
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria al nr. 0733 260260, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 13.
Un nuovo veicolo di servizio per la Polizia locale del Comune di San Severino Marche. L’auto, un’Alfa Romeo Giulietta, è stata acquistata sul mercato elettronico della Pubblica Amministrazione e va a sostituire un vecchio mezzo rottamato dopo diversi anni di attività sulle strade settempedane. Allestita con la nuova livrea dai colori bianco e azzurro, l’autovettura è stata equipaggiata con strumenti utili agli agenti: barra monoblocco multifunzione ad alta intensità luminosa, luci da crociera e quanto necessario per operare sul territorio con efficienza e tempestività.
Il sindaco, Rosa Piermattei, ha ufficialmente affidato le chiavi della vettura al comandante della Polizia locale, capitano Sinobaldo Capaldi, nel corso di una breve cerimonia alla quale erano presenti anche gli agenti e l’assessore comunale alla Sicurezza, Jacopo Orlandani. Per la benedizione del mezzo è intervenuto anche il vicario vescovile, monsignor Aldo Romagnoli.
“L’Amministrazione comunale – spiega il sindaco, Rosa Piermattei – sta investendo molto nella sicurezza a vantaggio dei cittadini, ma è importante anche la qualità del servizio degli operatori e la loro sicurezza negli interventi. Questo nuovo mezzo si aggiunge al parco macchine in servizio presso il nostro Comando che è dotato anche di una vettura a trazione integrale. Altri investimenti hanno interessato la sicurezza attiva della nostra città con l’installazione di sistemi di video sorveglianza agli ingressi e in alcune zone considerate sensibili”.
Anche nelle Marche il prossimo fine settimana segnerà un anticipo dell’estate. Tutto merito di Scipione, così è stata ribattezzata dagli esperti l’espansione dell’alta pressione che a partire da domani interesserà le zone del centro Italia.
Da venerdì, stando alle previsioni degli esperti, l’ondata di caldo arriverà anche in provincia di Macerata, con le temperature che saliranno notevolmente, anticipando di fatto l’estate in questo ultimo fine settimana di maggio. “Scipione – riporta il sito ilmeteo.it - sospingerà masse d'aria calde e umide e di conseguenza i valori termici inizieranno a salireun po' su tutto lo stivale facendo schizzare i termometri ben al di sopra della media del periodo. Insomma ci attende una prima vera ondata di calore e in molte città sembrerà di essere piombati in piena estate”.
L’anticipo di estate durerà, sempre secondo le previsioni, per buona parte della prima settimana di giugno.
(foto ilmeteo.it)
Sono stati ultimati questa mattina gli interventi di pulizia del centro storico, insieme a quelli di rimozione dei materiali di cantiere e delle macerie provocate dalle messe in sicurezza e dalle ultime scosse di aprile.
"Sono molto soddisfatto dell'operato del Cosmari e della sensibilità dimostrata nel rispondere immediatamente e con prontezza alla nostra richiesta – ha affermato il sindaco, Gianluca Pasqui –. Vedere oggi il centro storico così pulito non nasconde, certamente, la devastazione, ma restituisce il dovuto senso di cura che la nostra città deve mantenere. Per questo, come da accordi, la pulizia totale del centro storico sarà ripetuta ogni 15 giorni".
La decisione era maturata a seguito dell’incontro avvenuto nei giorni scorsi nella sede provvisoria del comune di Camerino ed a cui avevano partecipato il sindaco, Gianluca Pasqui, il responsabile dell’ufficio tecnico, ing. Marco Orioli, il funzionario del Consmari, Paolo Domizi
A Belforte del Chienti un gesto di solidarietà da parte della fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata. La fondazione ha infatti donato al Comune una nuova auto destinata alla polizia urbana.
Ne dà notizia lo stesso sindaco, Roberto Paoloni, che attraverso un post scritto sulla sua bacheca Facebook, ringrazia chi si è fatto carico di questo gesto.
Le pioggie intense di ieri a Caldarola hanno causato non pochi danni ma hanno permesso di osservare uno strano fenomeno. Nella strada, tra il fango depositato si potevano osservare, come riportato in un post su Facebook, delle sfere di fango. L'acqua, scorrendo, ha infatti trascinato con sé molto fango, depositandolo in strati e in parte formando le sfere.
Un fenomeno particolarissimo sul quale interviene anche il geologo Emanuele Tondi scrivendo quanto segue: "Mai viste prima anche io. Sono chiamate armoured mud balls, letteralmente palle di fango corazzate. Si formano durante forti temporali, quando pezzi di argilla si staccano dal substrato e, a causa dei rivoli d'acqua, rotolano aggregando intorno frammenti di sabbia e ghiaino".
"È pronta la valutazione di congruità per il Nuovo Polo scolastico di Tolentino, richiesta avanzata dall'ente locale. Si stima che il contributo da concedere non possa essere superiore a 17 milioni di euro. Con questo passaggio si può avviare la progettazione dell'istituto che potrà ospitare 1250 studenti a fronte degli 809 alunni presenti prima del sisma".
Questa la dichiarazione dell'assessore Angelo Sciapichetti circa il nuovo polo scolastico di Tolentino".
"La scuola verrà così restituita alla comunità dando una prospettiva di futuro a tutto il territorio. Dal progetto è stata espunta una strada esterna al lotto che non poteva essere finanziata e ridotte le spese di progettazione".
Cinque comuni delle Marche immortalati "senza filtri" con l'occhio e la macchina fotografica dei turisti e postati sui social network.
L'esperienza di Photowalk, più che una passeggiata fotografica, un modo di presentare le Marche con le sue tante sfaccetture, arriva alla quarta edizione. Può partecipare chi ha almeno un profilo su un social network dove pubblicherà i propri scatti con possibilità di vincere uno dei contest dedicati a ciascuna tappa. Ci si potrà iscrivere anche on line per gli appuntamenti che si svolgeranno di domenica: il 27 maggio a Loreto, il 17 giugno a Cupra Marittima, il 29 luglio ad Acqualagna, il 2 settembre a Moresco e il 7 ottobre a Montecassiano. "In ogni città si vivranno esperienze uniche - ha detto durante la presentazione in Regione Stefania Benatti, direttrice della Fondazione Marche Cultura - in zone di solito non accessibili: i turisti verranno accompagnati da guide in gruppi da 20-30 persone". Nel 2017 Photowalk aveva generato 87 milioni di visualizzazione sul web.
(Fonte Ansa)
Impatto sul territorio, fattibilità di realizzazione e capacità del progetto di risolvere un problema sentito dalla comunità: sono questi i criteri utilizzati per decretare i 10 vincitori della terza edizione dell’Aviva Community Fund, fondo benefico a favore delle organizzazioni non profit attive nelle comunità locali.
L’iniziativa di Aviva, assicurazione tra i leader in Europa, ha visto oltre 500 progetti candidati e un totale di 89.000 euro stanziati per le associazioni vincitrici. Dopo una fase di votazione online che ha decretato i 21 finalisti e raccolto oltre 1 milione di voti, una giuria composta da membri di Aviva, giornalisti ed esperti del terzo settore, ha decretato i progetti assegnatari dei finanziamenti. Le dieci associazioni premiate con donazioni di 15.000, 8.000 e 5.000 € operano nel settore della salute, degli anziani e dell’occupazione e sono distribuite su tutto il territorio italiano con progetti che rispondono alle specifiche esigenze delle comunità di Agrigento, Cosenza, Empoli, Firenze, Macerata, Palermo, Pesaro, Torino, Verona e Vicenza.
Le idee presentate prevedono diverse attività: dall’inclusione di ragazzi e adulti con disabilità, al reinserimento lavorativo per donne vittime di violenza, al sostegno degli anziani. Anche quest’anno l’iniziativa è riuscita ad ottenere la Medaglia del Presidente della Repubblica, un grande riconoscimento che rientra nelle “adesioni presidenziali", atti a piena discrezionalità del Capo dello Stato che esprimono l’ideale partecipazione del Presidente della Repubblica a iniziative ritenute particolarmente meritevoli.
Di seguito l’elenco dei vincitori e dei relativi progetti.
Categoria “Sostegno alla salute”: • Ass. centro come noi SERGIM (Torino) “Il benessere dell’altro fa bene a tutti” - 15.000€ • Astro onlus (Empoli) “L’estetica oncologica in ospedale” - 8.000€• Gli altri siamo noi (Cosenza) “Più spazio per noi, più spazio per vivere” - 5.000€
Categoria “Al fianco degli anziani”: • AUSER volontariato Abitare Solidale (Firenze) “Indovina chi vive con me” - 15.000€• Confraternita di Misericordia (Agrigento) “Nonni felici” - 8.000€• Nonnomino ONLUS (Pesaro) “Quale meta alla mia età”- 5.000€• Parco uditore (Palermo) “I nonni del parco”- 5.000€Categoria “Occupazione”: • Il Faro cooperativa sociale (Macerata) “Punto e a capo” - 15.000€• Diversamente in danza (Verona) “Opificio delle opportunità” - 8.000€• Ass. il Pomdoro onlus (Vicenza) – “Un forno a legna per un buon pane quotidiano” - 5.000€
“Aviva Community Fund è un’iniziativa importante per Aviva e per tutta la comunità poiché riesce a dar voce a piccole organizzazioni ben radicate sul territorio italiano.” – spiega Arianna Destro, Chief Customer Officer di Aviva in Italia. “Giunti alla terza edizione, siamo molto orgogliosi di essere riusciti fino ad ora a donare oltre 300.000€ e realizzare insieme alle organizzazioni vincitrici più di 40 progetti benefici sul territorio italiano. L’entusiasmo che dimostrano ogni anno le associazioni conferma che questa iniziativa risponde a esigenze particolarmente sentite dal territorio. Questi progetti, infatti, nella loro semplicità riescono ad aiutare persone in difficoltà a sentirsi più protette, sostenute, ascoltate. Questa è la nostra più grande soddisfazione.”
Un amore travolgente, di quelli che tolgono il fiato e non lasciano alternative se non di viverlo fino in fondo. Così Claudio e Andrea si sono conosciuti, innamorati e finalmente sposati lo scorso 19 maggio.
I due neosposi convivono da diverso tempo, dopo essersi conosciuti nel 2014, a Castelraimondo dove Andrea lavora. "Una comunità - racconta Claudio Beltutti, uno degli sposi - nella quale mi trovo molto bene, molto unita e che ci vuole bene. I nostri genitori sono stupendi come i nostri fratelli ed amici che ci hanno sempre incoraggiato ad essere noi stessi. Il giorno in cui ho fatto la fatidica domanda ad Andrea stavo ritornando dalla Calabria in moto ed ero esausto ma ho comunque voluto chiedergli la mano: il suo sì mi ha reso l'uomo più felice del mondo".
Andrea ha da subito contattato Catia Fizzoni una meravigliosa wedding planer ha aiutato i due sposi ad organizzare il matrimonio. "Ha curato lei tutti i dettagli - continua Claudio - dalla scelta dei vestiti della sartoria Paolorossi, alla fotografa Federica Mazzieri e Giulio Contigiani il suo aiutante, fantastici entrambi fino ai musicisti, i Sodacustica, che hanno allietato la giornata. La cerimonia è stata celebrata dal sindaco di Castelraimondo Renzo Marinelli, un uomo cordiale e disponibile per la sua comunità".
Una cerimonia romantica e sentita che Claudio racconta con emozione.
"Il 19 maggio siamo arrivati a Villa Fornari a Camerino io in moto con mia mamma ed Andrea e sua mamma in una bellissima auto d'epoca: abbiamo preso le nostre mamme sotto braccio ed abbiamo fatto l'ingresso nel giardino della villa seguiti dai nostri splenditi nipotini, la più grande Alyssa ci ha portato le fedi ed i piccolini Mia e Raffaele ci hanno regalato una splendida rosa con i colori dell'arcobaleno. Dopo la cerimonia e il lancio del riso abbiamo continuato i festeggiamenti in villa dove Alessio Bottacchiari ed il suo staff ci ha fatti sentire davvero a casa nostra".
Tornano ad Altra Eco, a grande richiesta, i laboratori dedicati a genitori e figli a cura di Paola Nicolini, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Macerata. Dopo “La Bellezza del compito educativo”, si propone un nuovo ciclo di incontri per discutere insieme e mettere in campo azioni educative, questa volta attraverso una dinamica innovativa che passa per l’opera lirica e il momento del pasto, in una dimensione di gioco condiviso.
Genitori e figli, a partire da un formato ludico comune, verranno guidati all’interazione, accompagnati a divertirsi insieme, ad allenarsi all’ascolto e all’attenzione condivisa, a identificare le azioni che rendono armonica la relazione, a riflettere su eventuali modalità di scambio disfunzionali alla crescita e alla conquista delle autonomie.
Gli incontri si propongono anche di sollecitare gusti musicali e orientamenti culturali attenti a un prodotto quale l’opera lirica, che a Recanati con Beniamino Gigli ha uno dei più noti esponenti in campo mondiale. Parte dell’attività consisterà nell’interagire insieme per trovare i più corretti approcci con il cibo, per avviare all’assunzione o potenziare l’adozione di adeguati stili alimentari e di vita fin dai primi momenti dell0 sviluppo.
Tutti gli incontri si svolgeranno dalle ore 18.00 alle ore 22.00. L’iniziativa si articolerà in tre date: 1, 12 e 22 del mese di giugno. Paola Nicolini sarà affiancata nella conduzione Sara D’Angelo e Giulia Messere. Ogni appuntamento si articolerà in una prima fase in cui genitori e figli affronteranno separatamente le tematiche propedeutiche: i genitori parteciperanno a un momento di preparazione all’interazione con i figli con particolare riferimento ai comportamenti legati all’alimentazione, allo stare a tavola, al rispetto delle regole; i bambini e le bambine saranno intrattenuti con il racconto di una storia ispirata dalla trama di un’opera lirica, divertendosi poi con attività di disegno, di costruzione, di travestimento sui contenuti della narrazione.
Si passerà poi alla fase, con la preparazione e la consumazione della cena condivisa, per concludere poi ogni serata con un gioco comune.
L’ultimo appuntamento, il 22 giugno, se si raggiungerà un numero adeguato di prenotazioni, sarà arricchito dalla presenza di VillaInCanto, che proporrà un momento di ascolto musicale, per sperimentare dal vivo le suggestioni della lirica.
Il costo di ogni incontro per famiglia di 3 persone è di 15 euro (più eventuali ulteriori 3 euro per ogni bambino o bambina in più) che serviranno come rimborsi spese per la cena. Per l’ultimo incontro è prevista una quota in più, che dipende dal numero di famiglie che si prenoteranno. Maggiori informazioni a questo proposito saranno fornite nel corso dei primi due incontri.
Il ciclo di incontri è reso possibile grazie alla collaborazione delle esperte dell’Università di Macerata, delle Edizioni Universitarie Maceratesi che sponsorizzano la pubblicazione della collana di libri dedicati alla narrazione dell’opera per i più piccoli grazie anche alla partecipazione del giornalista Carlo Scheggia, del Laboratorio delle idee di Fabriano che collabora al progetto per un’educazione alimentare di qualità.
Per info e prenotazioni: Francesca 3494003860
Arriva nel Piceno il tour di aiuto e di sostegno alimentare a favore degli animali terremotati che vivono nelle zone rosse del cratere promosso dall’Associazione Cinofila Cave Canem di Porto Sant’Elpidio e da Almo Nature, azienda di pet food che produce alimenti utilizzando ingredienti di qualità.
Dopo aver visitato la provincia di Macerata e di Fermo, il progetto solidale itinerante si conclude nella zona simbolo del terremoto: Arquata del Tronto. Qui, due anni dopo il sisma, l’emergenza resta totale: case letteralmente “sbriciolate”, macerie e distruzione hanno reso la città e le frazioni circostanti dei paesi fantasma. “Abbiamo voluto a tutti i costi venire in questi territori, quelli in assoluto più colpiti dal sisma. Tra permessi e autorizzazioni, è stata una vera sfida organizzare la consegna in quest’area, ma era impossibile non toccarla - spiega Costantino Finocchi, presidente dell’Associazione Cave Canem - Questa è ancora una zona di guerra con lo spettro del terremoto”.
I municipi non esistono più e i vari comuni sono in una sorta di commissariamento. L’unica struttura a presidiare la zona è il corpo nazionale dei vigili del fuoco ed è proprio grazie al loro aiuto che domenica 20 maggio, i volontari dell’Associazione Cinofila marchigiana Cave Canem sono riusciti a entrare ad Arquata del Tronto. Sotto la vigilanza di Fausto Lattanzi dei VVFF, i volontari dell’Associazione hanno consegnato nelle zone di Arquata, Pescara del Tronto e in tutte le piccole frazioni circostanti, una fornitura di mangime pari a 500 kg, una media di circa 4.000 pasti per cani e gatti donati da Almo Nature.
In questa zona del Piceno prima del sisma si viveva di poco, piccola agricoltura e piccola economia montana di allevamento e formaggi. Ora non più, ma le persone non possono abbandonare quel poco rimasto. L’iniziativa si propone di portare sostegno non solo ai centri SAE (soluzioni abitative di emergenza), ma di raggiungere anche le persone che vivono coi loro animali nelle tantissime frazioni circostanti, numerose e piccolissime e dimenticate perché difficilmente raggiungibili.
“Con quest’ultima consegna abbiamo raggiunto l’inferno nel pieno cratere. Oltre alla realizzazione delle casette si sono spostate poche pietre e le continue scosse non aiutano i lavori – commenta Camila Arza Garcia, inviato solidale di Almo Nature – Si respira aria di rassegnazione e disperazione perché per le persone è difficile trovare la speranza di un futuro, in una zona che non si sa ancora se potrà tornare a vivere. In tanti sono andati via e hanno abbandonato tutto, inclusi gli animali. È importante far vedere che c’è qualcuno pronto ad aiutare e a dare il proprio contributo per donare un po’ di speranza. Stiamo portando la nostra solidarietà a chi resiste ed è rimasto insieme al proprio compagno animale. Pensiamo e agiamo dal punto di vista degli animali, per questo per noi l’importante è sfamarli e agire sulle emergenze con LoveFood”.
LoveFood rientra nel progetto di Almo Nature, A Pet Is For Life, un impegno concreto volto a ridurre drasticamente l’abbandono di animali: non vogliamo lavorare solo sull’emergenza ma provare a essere attori di un cambiamento che passi dall’emergenza alla soluzione. È anche per questo che abbiamo lanciato AdoptMe, per offrire un mese di pappa gratuita, tramite i canili e gattili aderenti, a chi adotta consapevolmente un animale. Desideriamo e speriamo così di far crescere una comunità che ponga al centro il rispetto per l’animale che si porta a casa.
Un impegno, quello verso la natura, che ha portato gli azionisti di Almo Nature a scegliere di donare il 100% delle azioni della società Almo Nature spa, e delle sue filiali, a una Fondazione. A partire dal 2018 tutti i profitti (dividendi) generati dalla vendita dei suoi prodotti saranno unicamente utilizzati a favore degli animali e dell’ambiente. Con questa donazione, gli animali e la natura saranno i veri proprietari di Almo Nature. I clienti di Almo Nature - Fondazione Capellino partecipano in prima persona ai progetti, sostenendo le collaborazioni con associazioni come Cave Canem e tante altre che hanno bisogno di aiuto.
L’associazione Cinofila Cave Canem ha già in cantiere un prossimo progetto col quale tornerà nei paesi visitati con iniziative di vario genere. Un impegno preso che servirà per non dimenticare, per mantenere accesi i riflettori su questi territori e per restare vicino a chi avrà bisogno di aiuto.
Nell’ambito del progetto didattico di educazione alla cittadinanza, nei giorni scorsi le quinte classi della scuola elementare di Porto Potenza Picena hanno fatto visita agli uffici comunali ed al Municipio di Potenza Picena. Ben settantadue studenti di tre diverse sezioni, accompagnati dalle insegnanti e dal Vice Sindaco Noemi Tartabini, hanno potuto conoscere i vari dipartimenti della macchina comunale, le loro mansioni e il loro funzionamento: dall’Anagrafe all’Ufficio Tecnico fino alla Polizia Locale e visitando il magnifico Teatro Mugellini prima di essere accolti dal Sindaco Francesco Acquaroli in Sala Giunta “un luogo questo particolarmente significativo ed importante – ha detto il primo cittadino – dove si riunisce l’Amministrazione e il Consiglio Comunale per prendere le decisioni sul presente e sul futuro del nostro territorio”.
Il Sindaco Acquaroli ha poi esortato i giovani studenti a studiare, a tenersi informati, a crearsi uno spirito civico ed essere partecipi alla vita cittadina poiché essi saranno coloro che dovranno amministrare il nostro paese in futuro.