Attualità

Civitanova, caso mense scolastiche. All Food Spa replica: "Il nostro pesce gode di certificazioni di grande prestigio"

Civitanova, caso mense scolastiche. All Food Spa replica: "Il nostro pesce gode di certificazioni di grande prestigio"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di All Food Spa in merito alle polemiche sulle mense scolastiche di Civitanova Marche:  In questi giorni siamo stati chiamati in causa in relazione al pesce servito nelle mense scolastiche delle scuole di Civitanova Marche. Sono state scritte e dette molte cose. Ora vorremmo anche noi dire la nostra. Al momento della presentazione della gara, abbiamo allegato la dichiarazione del fornitore di pesce che, in merito alla platessa, precisava che è una specie che non vive nel Mar Mediterraneo e che la provenienza più vicina e certificata è quella del famoso Mar di Barents (Mar Baltico, zona Fao 27), analogamente per il merluzzo veniva specificata la difficile reperibilità nel Mar Mediterraneo e non se ne garantiva la disponibilità, pertanto, in alternativa, si sarebbe provveduto con quello proveniente sempre dalla zona Fao 27 Stiamo parlando di platessa e merluzzo con certificazione MSC, Marine Stewardship Council, cioè provenienti da pesca sostenibile. “La pesca sostenibile è un tipo di pesca responsabile che prende in considerazione l’intero ecosistema marino. L’obiettivo primario è quello di migliorare l’efficienza dei metodi di gestione e di approvvigionamento, al fine di ridurre il più possibile l’impatto ambientale. Per ottenere il riconoscimento di pesca certificata MSC, si devono rispettare severi standard. La sostenibilità della pesca deve seguire tre criteri fondamentali: 1. la salute a lungo termine dello stock ittico; 2. l’impatto sull’ecosistema; 3. la gestione efficace dell’attività di pesca, compreso il rispetto di tutte le normative locali, nazionali e internazionali. Oltre a ciò MSC assicura anche la tracciabilità dei prodotti ittici attraverso la sua certificazione Catena di Custodia, consentendo di conoscere il viaggio effettuato da un prodotto ittico certificato, dal mare al piatto.”   Tutti amiamo il nostro mare e vorremmo sostenerne l’economia, ma quello che non possiamo accettare è che si spacci per un prodotto di infima qualità un pesce con una certificazione di grande prestigio, sicurezza ed ecosostenibilità come quella MSC. Per quanto attiene “Pappa Fish Mangia bene, cresci sano come un pesce”, vorremmo rammentare che è un progetto, alla sua quarta edizione annuale, promosso dalla Regione Marche e finanziato al 70% con fondi statali, regionali ed europei, in corso dalla metà di febbraio. Consiste nella fornitura di pesce fresco locale servito nelle mense scolastiche, per far scoprire ai bambini sapori nuovi in salute e far conoscere le tipologie ittiche del mare Adriatico e il loro valore nutritivo. Siamo disponibili a discutere di tutto, in primo luogo della necessità di implementare le forme di comunicazione sia con l’Ente, che nel caso della sanzione ne ha sottolineato la prerogativa, che con le famiglie. Così come siamo disponibili ad accogliere una delegazione di genitori che lo desiderano, nella nostra cucina, per verificare le preparazioni dei pasti, senza alimentare sospetti preconcetti e nel rispetto dei bambini. Quello che non ci piace è che in modo strumentale vengano date informazioni non veritiere, che vanno al di là della qualità dei prodotti utilizzati, informazioni che non fanno bene a nessuno, a cominciare dai bambini e che, in qualche caso assumono toni ai limiti della diffamazione. Vorremmo, infine, ricordare, cosa che non viene fatta a sufficienza, ma che rappresenta un elemento di assoluta qualità, l’altissima percentuale di prodotti biologici forniti. Ad esempio sono bio il 100% di frutta, verdura, legumi, olio, uova e pane, il 90% della pasta e dei cereali, il 50% della carne e dei formaggi. I dati statistici del consumo casalingo di biologico non sfiorano neanche queste percentuali. Ecco, nell’interesse dei bambini in primo luogo, ci piacerebbe un confronto complessivo sulla qualità dei prodotti e del servizio fuori da ogni strumentalità, fatto in modo oggettivo, informato e scientifico. Noi siamo disponibili.

03/04/2019 11:29
Civitanova, cani da pastore aggressivi sulla ciclabile: segnalati diversi casi

Civitanova, cani da pastore aggressivi sulla ciclabile: segnalati diversi casi

La richiesta di aiuto arriva da uno degli sventurati che se li è trovati di fronte, a suo dire aggressivi, che affida ai social la sua denuncia. "Lungo la ciclabile del Castellaro - scrive l'uomo sul gruppo cittadino - ci sono due cani da pastore con il gregge, liberi. Attenzione: sono aggressivi. Prego di prendere provvedimenti". Sembra infatti che da qualche giorno ci sia un gregge a pascolare in zona e che il pastore faccia dei lunghi pisolini, senza badare troppo a quello che accade intorno a lui, con il problema che i cani, invece che badare al gregge, si allontanino, arrivando alla vicina pista ciclabile, infastidendo i passanti, sia con cani al seguito che non. Sono diverse le segnalazioni di quanti hanno vissuto la brutta esperienza di averceli contro, come la signora che scrive: "Io non ho rotto le scatole al gregge ma appena mi hanno vista, sono venuti giù di corsa. In quel momento non c'era anima viva. Non è stata una cosa piacevole ve l'assicuro" e un'altra signora aggiunge "Hanno rincorso me è la mia cagnolina domenica mattina alle 7,45, quando il pastore ancora non c'era" e poi ancora "sabato pomeriggio per poco non mordono me, mia moglie e mio figlio! Eravamo in bici, sono per proteggere il gregge? Perfetto! Non per rincorrere ed attaccare sulla ciclabile". La denuncia dei cani giudicati pericolosi però non è piaciuta a molti che sono arrivati ad insultare il poveretto, con qualcuno che gli ha dato del "rincoglionito" ma agli ultras animalisti risponde tombale un'altro degli sventurati: "È evidente che non li avete mai incrociati da soli in bici. Una delle paure più grandi che abbia mai preso, mi sono dovuto mettere tra un grosso albero e la mia bici. Mi sono cagato sotto altroché rompere le palle".

02/04/2019 15:07
Sarnano, al via la demolizione di un edificio in via San Rocco: era stato pesantemente colpito dal sisma del 2016

Sarnano, al via la demolizione di un edificio in via San Rocco: era stato pesantemente colpito dal sisma del 2016

A partire dal primo aprile sono iniziate le operazioni di demolizione, ad opera del Gruppo Operativo Speciale Marche dei Vigili del Fuoco, dell’edificio sito in via San Rocco che da decenni sovrastava gli edifici confinanti, nel comune di Sarnano. Mai finito di costruire, da anni l’edificio rappresentava un pericolo per le vie pubbliche sottostanti a causa delle continue cadute di parti di cornicione e tegole. Tale situazione nel tempo aveva più volte richiesto interventi di installazione di presidi di sicurezza. In seguito al sisma del 2016 l’edificio aveva subito pesanti danni al tetto con parziali crolli e conseguenti infiltrazioni d’acqua che avevano peggiorato la situazione di per se già compromessa. Per l’intervento di demolizione sono intervenuti i componenti dei comandi dei Vigili del Fuoco di Macerata, Ascoli Piceno, Ancona e Pesaro, costituititi da sei operatori e un funzionario. Il recupero dell’amianto presente sarà effettuato a cura della squadra NBCR dei Vigili del Fuoco e successivamente smaltito dalle ditte specializzate coordinate dall’unità emergenziale della Cosmari Srl che si occuperà anche del recupero delle macerie. Alto circa 15 metri, con una superficie coperta di 365 metri quadrati, l’edificio sarà demolito mediante l’uso di due mezzi meccanici attrezzati di pinza idraulica seguendo una tecnica così da orientarne la caduta: il manufatto si trova a pochi metri da altri edifici che per ragioni di sicurezza sono stati evacuati.

02/04/2019 13:40
Macerata, nuova fermata ferroviaria a Vallebona, la Giunta approva accordo tra Regione e Comune

Macerata, nuova fermata ferroviaria a Vallebona, la Giunta approva accordo tra Regione e Comune

  Nell’ultima giunta l’Amministrazione comunale di Macerata ha approvato l’accordo tra Regione Marche, Comune, Università e Rete Ferroviaria  Italiana per la realizzazione di una nuova fermata del treno in località Vallebona all’altezza del Polo Universitario Bertelli. “Il progetto è destinato a facilitare l’accessibilità al Polo Universitario che in questi anni ha registrato un importante sviluppo con una potenziale ricaduta positiva per tutto il quartiere delle Vergini – afferma l’assessore ai Lavori pubblici Narciso Ricotta -. La nuova fermata avrà effetti positivi anche sulla viabilità complessiva della zona che verrà decongestionata di parte del traffico stradale. La tratta ferroviaria in passato rischiava la soppressione mentre ora, invece, di concerto tra Regione e Comune è in corso un piano di rilancio della stessa che si è già concretizzato nei nuovi treni assegnati alla tratta e nei nuovi collegamenti diretti con Ancona e che per il futuro riguarderà l’elettrificazione della linea”.   L’opera prevederà la realizzazione sulla fermata di un marciapiede dotato di pensilina, con informazione al pubblico visiva e sonora, impianto di illuminazione, arredo con sedute e cestini,  e videosorveglianza. Il costo dell’intervento ammonta a 1.650.000 euro di cui 1.350.000 a carico della Regione e 300.000 a carico di RFI.

01/04/2019 17:45
La spiaggia più bella d'Italia 2019 è marchigiana: per Skyscanner vince quella delle Due Sorelle di Sirolo

La spiaggia più bella d'Italia 2019 è marchigiana: per Skyscanner vince quella delle Due Sorelle di Sirolo

Per Skyscanner.it, il celeberrimo motore di ricerca di viaggi globale, la spiaggia più bella d'Italia del 2019 è quella delle Due Sorelle di Sirolo, in provincia di Ancona. La spiaggia marchigiana si classifica sul primo gradino del podio, dove al secondo posto troviamo la "Baia del Buon Dormire” di Palinuro, in provincia di Salerno e a seguire la spiaggia “Punta Prosciutto” di Porto Cesareo in provincia di Lecce. "Gli amanti delle spiagge dalla bellezza semplice e spartana si innamoreranno di questo candido “fazzoletto” bagnato dall’Adriatico. Raggiungibile solo via mare con i traghetti che partono da Numana, oppure pagaiando in kayak o con il sup, la Spiaggia delle Due Sorelle di Sirolo è il simbolo iconico della meravigliosa Riviera del Conero. Ghiaia fine e piccoli ciottoli levigati caratterizzano questo lido spettacolare, che prende il nome dai bianchi scogli gemelli che spuntano dal mare cristallino e che tanto assomigliamo a due “sorelle in preghiera”. Un luogo di grande fascino, adatto a tutti gli amanti della natura" questa la descrizione di Skyscanner sulla meravigliosa spiaggia delle Due Sorelle di Sirolo.

01/04/2019 17:11
San Severino, un'altra famiglia rientra a casa. Più di ottanta le revoche di inagibilità dopo il sisma

San Severino, un'altra famiglia rientra a casa. Più di ottanta le revoche di inagibilità dopo il sisma

Un’altra famiglia settempedana saluta il ritorno alla normalità dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha infatti firmato una nuova revoca di un’Ordinanza di inagibilità facendo così tornare utilizzabile un’abitazione e un garage in località Cesolo. I lavori hanno comportato una spesa di circa 70mila euro. Complessivamente sono più di ottanta le revoca di Ordinanze di inagibilità siglate dal primo cittadino settempedano dall’avvio della ricostruzione post – sisma.

01/04/2019 12:30
Unicam e Confindustria Macerata ancora insieme per il Career Day 2019

Unicam e Confindustria Macerata ancora insieme per il Career Day 2019

70 aziende presenti, oltre 700 studenti e giovani laureati già iscritti, 17 workshop e seminari, nonché stand e presentazioni aziendali: sono questi i primi numeri, che potrebbero ancora crescere dal momento che le iscrizioni per gli studenti sono ancora aperte, del Career Day 2019 che l’Università di Camerino e Confindustria Macerata organizzano per l’intera giornata del prossimo giovedì 4 aprile presso il Relais Borgo Lanciano ed il Lanciano Forum. Il Career Day rappresenta la principale occasione di incontro tra studenti ed aziende. Laureandi, laureati e dottorandi avranno l’opportunità di incontrare le imprese, conoscere i responsabili delle Risorse Umane ed i recruiter, sostenere colloqui conoscitivi, lasciare il proprio curriculum vitae e scoprire nuove opportunità di lavoro. Le aziende partecipanti avranno la possibilità di presentarsi, far conoscere la propria realtà e le opportunità offerte ai giovani laureati, raccogliere candidature per le posizioni di lavoro aperte. “Il Career Day – ha dichiarato il Rettore UNICAM prof. Claudio Pettinari – rappresenta senza dubbio uno dei momenti più importanti della vita universitaria dei nostri studenti e laureati. Ringrazio ancora Confindustria Macerata per aver voluto proseguire questa importante sinergia, che attribuisce un sicuro valore aggiunto all’evento e offre maggiori opportunità di confronto e crescita a tutti i partecipanti, così come ringrazio tutte le aziende che hanno confermato non solo la loro presenza, ma anche la soddisfazione e fiducia nei nostri confronti. L’Ateneo è da tempo impegnato in iniziative di placement che permettano la maggiore visibilità possibile dei curricula dei nostri laureati, nonché nell’offrire tutte quelle opportunità che permettano a studenti e laureati di avere elementi utili per una ricerca attiva delle opportunità di lavoro in una dimensione sia territoriale che europea. Quest’anno vorrei estendere l’invito a partecipare non solo ai nostri studenti, ma anche agli studenti degli altri Atenei affinché sia un importante momento di contaminazione utile anche al nostro Paese”. “Il Career Day rappresenta da tempo un appuntamento basilare per il mondo industriale – ha affermato il Presidente Piccola Industria di Confindustria Macerata Domenico Ceci – un’occasione importante per avvicinare sempre di più i giovani all’impresa e dare loro la possibilità di iniziare un percorso professionale facendosi conoscere tramite i propri curriculum ed i colloqui di orientamento. Ringrazio a titolo personale e della Piccola Industria l’Unicam per la collaborazione che da anni caratterizza questo ed altri eventi che organizziamo sul territorio”. I lavori si apriranno alle ore 10 con i saluti del Rettore UNICAM Claudio Pettinari, del Presidente Comitato Piccola Industria di Confindustria Macerata Domenico Ceci, del Sindaco di  Castelraimondo Renzo Marinelli, del Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui. La giornata sarà introdotta dalla Delegata del Rettore ai Rapporti con le imprese Elisabetta Torregiani e dal Delegato del Rettore allo Stage e Placement Francesco Nobili. Come lo scorso anno, poi, una parte del programma è dedicata all’imprenditorialità femminile, nel rispetto dell’equilibrio di genere che l’Ateneo persegue in ogni sua azione, come evidenziato anche nel Piano Strategico 2018-2023; in particolare, è previsto un seminario coordinato e moderato dalla giornalista del TGR Marche Francesca Alfonsi, al quale parteciperanno Valeria Mancinelli, Sindaco di Ancona, e Francesca Petrini dell’Oleificio Petrini. Il programma dettagliato è disponibile nel sito www.careerday2019.it

01/04/2019 12:24
Nelle Marche sono 3 i ristoranti segnalati da grandi chef per la seconda edizione dei TheFork Restaurants Awards

Nelle Marche sono 3 i ristoranti segnalati da grandi chef per la seconda edizione dei TheFork Restaurants Awards

Dopo il grande successo dei TheFork Restaurants Awards - New Openings, prende il via la seconda edizione dell’iniziativa innovativa dedicata alle nuove aperture o nuove gestioni dei ristoranti più apprezzati dai Top Chef italiani. Il progetto è concepito e curato da TheFork, app leader nella prenotazione online dei ristoranti, e Identità Golose, primo congresso italiano di cucina e pasticceria d’autore e vanta due importanti Partner Istituzionali: la Federazione Italiana Pubblici Esercizi e l’Associazione Professionale Cuochi Italiani. Inoltre, è sostenuta dai Main Partner Buddy Bank e Diageo e dai Partner tecnici Caraiba e Molino Quaglia. L’obiettivo è identificare e valorizzare le più convincenti nuove aperture o nuove gestioni con il contributo autorevole di 71 fra i più affermati protagonisti della ristorazione italina. Già da oggi, sul sito www.theforkrestaurantsawards.it è possibile scoprire la lista delle selezioni dei Top Chef, individuati da Identità Golose, che hanno espresso la propria preferenza indicando 65 nuove aperture e gestioni nel periodo compreso tra gennaio 2018 e febbraio 2019. Non una competizione, dunque, ma un’iniziativa che valorizza la dinamicità della ristorazione italiana, sostenendo la nuova imprenditoria, e che ha dato origine alla prima “Top List” TheFork Restaurants Awards. Da oggi e fino al 25 aprile 2019, gli utenti di TheFork potranno votare sul sito dell’iniziativa la propria insegna preferita che, oltre all’endorsement della giuria tecnica, otterrà così anche quello del pubblico. Il 27 maggio 2019 saranno annunciate le insegne più votate in assoluto. Saranno considerati validi i voti di coloro che hanno effettuato una prenotazione attraverso TheFork nel periodo 25 marzo 2018 - 25 aprile 2019. Ogni utente può votare una sola volta: in caso di votazioni multiple, l'ultima votazione effettuata con lo stesso indirizzo email sarà considerata valida. La votazione, in ottica di gamification, ha l’obiettivo di incentivare il passaparola digitale relativo ai ristoranti nominati, tutti vincenti grazie al sostegno di un Top Chef. La condivisione delle storie dietro ciascuna nuova apertura è un incentivo sicuro perché sempre più clienti possano conoscere e provare questi nuovi ristoranti, dando così impulso alle nuove imprese della ristorazione. Una missione che TheFork sposa in questa iniziativa e in tutta la sua attività. I nuovi ristoranti da provare nelle Marche, secondo i grandi chef italiani, sono: Errico Recanati - Casa Rapisarda, Numana Motivazione: "Alessandro fa una cucina nuova, fresca, giovane e ricercata". A proposito del ristorante nominato: "L’idea di Casa Rapisarda è quella di far vivere un’esperienza unica al cliente creando un equilibrio tra eccellenze del territorio e la sensazione di accoglienza casalinga  con la cucina innovativa dello chef Alessandro. Il menu è per la maggior parte composto da piatti di pesce dell’Adriatico ideati con riferimenti alla tradizione marchigiana ed elaborati per esaltarne il gusto. La cucina propone anche piatti a base di carne con un grande interesse al vegetale e all’orto di proprietà. La sala, raccolta ed elegante, dispone di circa venti coperti interni e quattro esterni." Massimo Bottura - Retroscena, Porto San Giorgio (Fermo) (nominato anche da  Caterina Ceraudo) Motivazione: "è un ragazzo che vuole crescere, con impegno e tanta umiltà. Il ristorante dimostra già un ottima qualità tra sala e cucina, grazie anche ai suoi collaboratori." Motivazione: "Un bistrot contemporaneo, che sa guardare al futuro senza allontanarsi dalla tradizione. Una coppia nella vita e nel lavoro, con un grande bagaglio culturale e tecnico, che ha deciso di dare spazio al proprio estro."  A proposito del ristorante nominato: "Aperto nel cuore di Porto San Giorgio, un paese sulla costa marchigiana, un piccolo ristorante contemporaneo con una cucina completamente a vista su una sala di circa 30 posti ed uno Chef Table, che affaccia su di essa, con sei posti a sedere. La filosofia è semplice, buono prima di tutto, nel rispetto delle stagionalità e della materia prima." Mauro Uliassi - Sepia by Niko, Senigallia (Ancona) Motivazione: "Sepia è un giovane ristorante dove si mangia molto bene. Lo chef Niko è un siciliano che ha vissuto per molto tempo in Australia, ma è rimasto legato a Senigallia, dove tutti i suoi parenti sono pescatori. La sicilianità si ritrova nella golosa semplicità dei piatti, la materia prima è eccellente e proviene tutta dalla pescheria di famiglia Ninin." A proposito del ristorante nominato: "Nuovo bistrot situato in una bellissima piazza nel cuore di Senigallia. Sepia by Niko MADiterranean food nasce da un’idea semplice: la condivisione di una cucina a metà strada tra le Marche e la Sicilia, terra di origine della famiglia dello chef Niko Pizzimenti. Che sceglie materie prime di ottima qualità provenendo lui stesso da una famiglia di pescatori. Il menù cambia mensilmente per mantenere un mood fresco e divertente. Ambiente moderno e rilassato."  

01/04/2019 12:00
Macerata, Comando Provinciale dei carabinieri: in servizio il nuovo ufficiale Massimiliano D'Antonio

Macerata, Comando Provinciale dei carabinieri: in servizio il nuovo ufficiale Massimiliano D'Antonio

Il Comando provinciale di Macerata si arricchisce di un ufficiale. Nella mattinata odierna è giunto quale comandante della sezione operativa del nucleo operativo e radiomobile il sottotenente Massimiliano D’Antonio. Quarantacinquenne, originario abruzzese, sposato e con una figlia, ha da poco vinto il concorso per ufficiali ed è stato assegnato al Comando di Macerata. Il sottotenete D’Antonio, prima di questo incarico, era addetto al centro nazionale amministrativo del comando generale dell’Arma dei carabinieri in Chieti e prima ancora aveva ricoperto l’incarico di addetto al reparto operativo dei carabinieri di Roma.  D’Antonio è stato impiegato anche all’estero quale “ufficiale di collegamento” poiché conoscitore di lingue: in particolare ha svolto missioni in ex Jugoslavia e in Cisgiordania. Nonostante la giovane età, aveva raggiunto il grado di luogotenente – il più giovane d’italia - ed ora ha superato brillantemente le prove per il passaggio nel ruolo ufficiali. All’ufficiale un “in bocca al lupo” per il nuovo incarico.   

01/04/2019 11:02
Macerata, con il Rotary Club le eccellenze mediche per la lotta ai tumori

Macerata, con il Rotary Club le eccellenze mediche per la lotta ai tumori

Un pubblico numeroso e partecipe ha gremito, lo scorso sabato, il Teatro Lauro Rossi, che ha ospitato l’incontro con il noto oncologo Paolo Veronesi promosso dal Rotary Club di Macerata e dal Distretto del Rotary International 2090, rappresentato dal governatore Gabrio Filonzi, con il patrocinio del Comune di Macerata. "Quest’anno abbiamo fortemente voluto mettere la donna al centro della nostra azione associativa – ha affermato nel suo intervento di saluto il presidente del Club Stefano Quarchioni –, per questo, anticipo che il prossimo 12 maggio in questa splendida cornice si terrà un convegno sul tema dell’allattamento al seno organizzato dalla dottoressa, e nostra socia, Mirella Staffolani". A conferma dell’impegno del Rotary nella cura della salute e della qualità della vita, la presenza, all’esterno del teatro, del camper dedicato alla prevenzione medica ideato dal Distretto 2090: "È un progetto voluto dal governatore Filonzi, che ringrazio per essersi fatto promotore di questa iniziativa e per essere qui oggi – ha proseguito Quarchioni – a dimostrazione che il Rotary è tra la gente e si muove nel territorio facendo sentire la propria vicinanza alle persone che lo vivono, con mirate azioni di prevenzione sanitaria". Dalle parole del dottor Veronesi, direttore della divisione di Senologia chirurgica dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano e presidente della Fondazione Umberto Veronesi, è arrivato un forte messaggio di speranza ai malati oncologici in generale e in particolare alle donne colpite dai tumori alla mammella, tanto che il luminare ha usato le parole «svolta epocale» per descrivere la fase che sta vivendo la cura e soprattutto la ricerca, verso la quale si stanno concentrando gli sforzi maggiori. A tal fine, il Rotary Club di Macerata e altre realtà del territorio si sono unite in sinergia per finanziare una borsa di ricerca rivolta a giovani medici che aspirano a scoprire nuove ed efficaci terapie". Dopo l’evento al Lauro Rossi ci si è trasferiti al Teatro della Filarmonica per una Cena benefica che ha visto la partecipazione di un’altra eccellenza medica del territorio, rappresentata dal dottor Nicola Battelli, primario e direttore medico Struttura Complessa Oncologia dell’Ospedale di Macerata, presidio unico dell’Area Vasta 3. "Nell’organizzare il concerto musicale per Carnevale presso il suo reparto, ho potuto fare esperienza dell’umanità, della gentilezza e della sensibilità che vi si respira – ha confidato Quarchioni nel presentare il Primario –, il dolore vissuto dai pazienti è mitigato proprio dal clima familiare e di affetto che ha saputo creare. Ringrazio a nome di tutti i soci Bettelli per quello che fa verso i suoi pazienti: un vanto come cittadini e come rotariani". Il Primario, nel raccontare il suo reparto, ha rivolto una menzione speciale al collega Matteo Santoni, in servizio all’Unità Operativa Complessa di Oncologia che, secondo il sito internazionale “Expertscape”, è risultato al diciottesimo posto e primo tra gli oncologi italiani presenti nella graduatoria per il contributo scientifico fornito negli ultimi dieci anni alla ricerca internazionale per i tumori ai reni, alla prostata e alla vescica.

01/04/2019 10:08
Pievebovigliana, festa grande per i 105 anni di Raul Lucarini

Pievebovigliana, festa grande per i 105 anni di Raul Lucarini

Non si è fatto abbattere dal terremoto. Raul Lucarini è arrivato a 105 anni superando ogni ostacolo e circondato dall’affetto di figlia e nipoti. La sua laboriosità e il suo impegno per la famiglia sono meriti che Pievebovigliana gli ha sempre riconosciuto. Raul è stato il “ciabattino” di Pieve e ha dato a questo mestiere la dignità di una vera professione.   Domenica 31 marzo il Sindaco Massimo Citracca, insieme al vicesindaco Simone Marchetti, ha portato gli auguri e le congratulazioni di tutta l’amministrazione e della comunità di Valfornace al signor Raul Lucarini, che ha tagliato il notevole traguardo dei centocinque anni. Il signor Raul, nato a Pievebovigliana il 31 marzo 1914, storico ciabattino della Pieve, con i suoi 105 anni ha vissuto tanti momenti importanti legati al nostro territorio, compresi, purtroppo, i brutti mesi legati ai disastrosi eventi sismici del 2016, che hanno reso inagibile anche la sua casa, costringendolo prima a un difficile soggiorno forzato lontano dalla sua terra in una città lungo la costa e poi al ritorno nel suo paese, anche se alloggiato in una casetta all’interno di un’area SAE. Nonostante tutto Raul si è mostrato di una tempra eccezionale, riuscendo a superare anche questi difficili mesi post terremoto e ieri, in buona forma e con la sua memoria di ferro, ha festeggiato l’importante compleanno circondato dall’affetto dei suoi familiari e di tanti parenti, amici e paesani. L’amministrazione, in ricordo, ha donato a Raul un quadro con pergamena, con riproduzione di una xilografia di Maria Ciccotti. Congratulazioni vivissime a Raul e auguri affettuosi da parte dell’intera comunità di Valfornace.

01/04/2019 09:53
Civitanova, pranzano "a scrocco" in uno chalet: la titolare posta il video sui social

Civitanova, pranzano "a scrocco" in uno chalet: la titolare posta il video sui social

Pranzano in un ristorante del lungomare di Civitanova e al momento di pagare vengono fuori dei non meglio precisati problemi e le due coppie, con un bambino al seguito, se ne sono andate lasciando il conto scoperto. Pur non essendosi trattato della classica fuga, a detta della ristoratrice, la cosa potrebbe essere stata comunque premeditata. La denuncia arriva direttamente dalla titolare dello stabilimento che vista la mala parata, ha pensato almeno di filmare i quattro soggetti e pubblicare il video online, in modo da mettere in guardia i colleghi da questi clienti scrocconi. Sembra addirittura che qualcuno di loro abbia usato violenza verbale nei confronti del personale e quasi fisica verso la proprietaria. Il tutto è accaduto ieri a Civitanova Marche. Questa la denuncia della donna pubblicata su Facebook: "Oggi a pranzo questi 4 clienti sono venuti con l'idea di non pagare, si sono comportati malissimo verbalmente e anche uno di loro si è azzardato a venirmi addosso, tutto per non pagare, e si sono allontanati senza pagare il conto. Almeno ora la gente li riconoscerà per quello che sono". Alla base del gesto, aggiunge la ristoratrice, "ci potrebbe essere la provenienza inglese degli scrocconi. Loro vivono in Inghilterra e là funziona cosi, se ti lamenti mangi gratis. Sono venuti per il secondo turno alle 14:45. Volevano essere serviti subito. Si sono lamentati che la titolare, vista l'attesa, non gli ha offerto una bottiglia di vino".

01/04/2019 09:45
Macerata, “Buon compleanno biblioteca Mozzi Borgetti”: riaperta la sala di pubblica lettura intitolata a Libero Paci

Macerata, “Buon compleanno biblioteca Mozzi Borgetti”: riaperta la sala di pubblica lettura intitolata a Libero Paci

Biblioteca Mozzi Borgetti vestita a festa oggi pomeriggio per un evento speciale: la riapertura della sala lettura che, dopo i lavori di riallestimento e risanamento, è stata intitolata al ricercatore, archivista e scrittore Libero Paci ed è nuovamente fruibile al pubblico, esattamente dopo 232 anni dall’apertura avvenuta il 31 marzo del 1787. Sarà anche sede del Fondo per la storia locale.       “La sala di lettura che viene oggi riaperta è il locale più arioso e luminoso dell'intero edificio, si trova infatti sul versante sud del fabbricato, una porzione dell'antico Collegio dei gesuiti che quando la Pubblica Libreria maceratese venne inaugurata, nel 1787, non era ancora utilizzato – ha ricordato la direttrice della Mozzi-Borgetti, Alessandra Sfrappini –. Fu solo nei primi decenni dell'800 che la Biblioteca guadagnò questa serie di locali con vista sul panorama dei Sibillini, dalle antiche aulette del Collegio, che furono arredate con gli scaffali lignei che ancora vediamo e che sono stati oggi restaurati, fino ai locali destinati all'accoglienza del pubblico e alla odierna sala di lettura. Ai primi del Novecento la sala servì per esporre le opere della Pinacoteca. Fu arredata negli anni Venti, durante la direzione di Giovanni Spadoni, con alte scaffalature lignee che furono sostituite nel 1965-66 da una struttura metallica con ballatoio, conservata fino agli ultimi interventi di ristrutturazione. L'intitolazione a Libero Paci rappresenta un doveroso tributo a uno studioso che ha lavorato lungamente alla Mozzi Borgetti e che ha prodotto tantissimo, dedicandosi alla ricerca archivistica e collaborando ad opere fondamentali per la città come la Storia di Macerata. Scelta particolarmente appropriata in quanto la sala è una sezione locale a scaffale aperto, dove si possono trovare monografie e periodici riguardanti Macerata e le Marche, dunque una tematica decisamente assonante con la figura di  Paci”.   Riaperte anche quattro nuove sale della Biblioteca antica che contengono il prezioso patrimonio dello storico dell'arte maceratese Amico Ricci, comprendente la sua completa raccolta di manoscritti, numerosi volumi di grande interesse artistico e la sua stupenda libreria storico- archeologica, e una intitolata a Domenico Silverj, importante musicista marchigiano dell'800 e noto per essere stato il primo sindaco di Tolentino dove al suo interno sono conservate le opere riguardanti la musica e i musicisti, la drammaturgia e il teatro. Le sale 9 e 10 custodiscono invece al loro interno le donazioni effettuate dallo storico della letteratura italiana Giulio Natali e i numerosi volumi che trattano di Storia del Risorgimento dei fratelli Giovanni e Domenico Spadoni, che vanno ad impreziosire una già ampia raccolta di volumi sul tema risorgimentale, permettendo alla Biblioteca la creazione di una vera e propria stanza tematica. L'ultima sala della navata meridionale è quella dove sono custoditi oltre 1500 manoscritti, carteggi ed incunaboli di inestimabile valore e che testimoniano ancora una volta il profondo valore storico e culturale della biblioteca.

31/03/2019 20:06
Sicurezza, assistenza e centrale operativa 24 ore su 24: il successo della Technogroup International di Corridonia (FOTO)

Sicurezza, assistenza e centrale operativa 24 ore su 24: il successo della Technogroup International di Corridonia (FOTO)

Trenta anni di esperienza nell’installazione di sistemi di sicurezza e una pluriennale e continua ricerca di tecnologie innovative: questa la forza della Technogourp International Srl di Corridonia di Maurizio Marinangeli. “L’assistenza è sempre al centro del nostro lavoro – ci racconta il titolare – e, sin dalle prime valutazioni per la realizzazione degli impianti, poniamo una meticolosa e particolare attenzione ai futuri aspetti di pronto intervento. Proprio grazie alla nostra centrale operativa di controllo tecnico dei sistemi installati e a una strutturata organizzazione interna, gestiamo la manutenzione e il pronto intervento degli impianti 24 ore su 24.” Sono oltre 4000 i clienti che si affidano alla Technogourp International Srl, che realizza, in base alle varie necessità, diversificati sistemi rapportati alle esigenze aziendali e di settore: dai gruppi del lusso al privato, dall’azienda all’ente pubblico. La progettazione, la produzione e il supporto avvengono principalmente con la collaborazione di ditte italiane ma, in alcuni casi, si creano delle relazioni anche con realtà europee che forniscono il materiale e che andrà poi a essere installato dai tecnici esperti della Technogourp International Srl. “La nostra azienda offre anche la formazione del personale; il customer service e la customer satisfaction oltre alla manutenzione e alla gestione dei dati archiviati tramite un data base che può inviare report periodici ai clienti tramite telefono, e-mail e SMS – spiega Marinangeli -. Ogni impianto di videosorveglianza e di allarme inoltre, viene progettato insieme al cliente dopo vari sopralluoghi in loco da parte dell’ufficio tecnico, che servono a stabilire tutte le necessità e le esigenze del sito da "proteggere”: un’attenzione quindi eslusivamente dedicata alle diversificate situazioni che ci si possono presentare.” “Inoltre, il nostro saper fare e la continua formazione e ricerca, ci hanno permesso di ottenere importanti riconoscimenti e il rilascio delle relative certificazioni di conformità per le nostre installazioni: la UNI ES ISO e le certificazioni SOA OS5 e OS30 – ci racconta il titolare -. Un lavoro, il nostro, che richiede corsi di aggiornamento continui, soprattutto visto il veloce progresso tecnologico che ogni giorno compie passi da gigante.” La Technogourp International Srl produce, in base alle esigenze dei vari clienti, impianti antifurto; antintrusione e antiscasso da interno e da esterno; sistemi antirapina e antitaccheggio; impianti di rilevazione fumi, antincendio e relativi sistemi di spegnimento automatico; impianti TVCC e di videosorveglianza; infrastrutture in fibra o su rete wireless; sicurezza delle reti informatiche e troubleshooting; sistemi di centralizzazione allarmi e creazione di centrali operative; sistemi di controllo accessi integrati; sistemi conta persone; gestione integrata delle segnalazioni mediante software cartografici e sistemi di difesa passiva. Il tutto volto sempre alla sicurezza del cliente.

31/03/2019 11:00
Elezioni amministrative ed europee: la pubblicità elettorale su Picchio News

Elezioni amministrative ed europee: la pubblicità elettorale su Picchio News

Ai sensi dell’art. 7 della L. 22/2/2000 n. 28 (modificata dalla L.6/11/2003 n. 313, del D.M. 8/4/04 e della delibera n. 43/12/CSP-GURI n.153 del 21 marzo 2012 Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), in occasione delle Elezioni amministritive ed europee del 26 maggio 2019 si intende pubblicare e diffondere nel proprio sito web messaggi politici a pagamento. Possono accedere a tali servizi: i partiti e i movimenti politici con medesimo costo e spazio a disposizione, nei limiti imposti dalla legge. Le richieste saranno evase ed accettate per ordine di richiesta, nei termini previsti dalla legge stessa e dal Garante delle Comunicazioni;i messaggi politici a pagamento sono consentiti unicamente nelle forme indicate dall’articolo 7, comma 2, della L. 22/2/2000 n. 28;i messaggi politici a pagamento potranno usufruire delle tariffe commerciali ordinarie praticate a listino;i messaggi politici a pagamento recheranno sempre la dicitura ‘pubblicità elettorale’ e il nome o la ragione sociale del committente;il pagamento avverrà contestualmente all’accettazione dell’ordine di pubblicazione;il materiale per la pubblicazione, a cura del committente, dovrà pervenire a redazionepicchio@gmail.com .   Tutto ciò nell’ambito della legge che regolamenta la vendita degli spazi pubblicitari per propaganda elettorale e nel rispetto delle Delibere adottate dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni della Repubblica Italiana.   In particolare: 1) gli spazi di propaganda saranno offerti a tutti i partiti, a tutte le liste e a tutti i singoli candidati che ne facciano richiesta, anche se si potrà declinare l’invito a pubblicare spot che non si ritengano in linea morale ed etica con i pensieri e le idee della stessa redazione; 2) in caso di alleanze, ogni partito sarà considerato in modo autonomo; 3) le prenotazioni e la consegna del materiale sarà possibile in qualunque giorno fino ad una settimana prima della data delle elezioni e gli spazi disponibili saranno assegnati esclusivamente in base alla data ed ora della stipula del contratto; 4) in ottemperanza alle norme di legge che vietano di effettuare pubblicità nel giorno antecedente alle elezioni, la pubblicità di cui sopra verrà rimossa entro le ore 24.00 del 24/05/2019 5) Per richieste di informazioni e di pubblicazione di messaggi di propaganda elettorale a pagamento è necessario contattare il numero di telefono 0733-1653692 oppure alla mail redazionepicchio@gmail.com   Tutto il materiale pubblicitario sarà pubblicato fino alle ore 24.00 del 24 maggio 2019. Il committente potrà scegliere se legare il banner a una pagina descrittiva, indirizzarlo verso un link e/o portale esterno. Il banner, a rotazione random, potrà essere alternato con altri, nella stessa posizione, richiesta da diversi candidati. Sarà cura del committente fornirci materiale informativo attraverso e-mail o con consegna diretta in tempo utile per la realizzazione e personalizzazione dello spazio acquistato. Le prenotazioni andranno effettuate almeno 3 giorni lavorativi precedenti alla pubblicazione e pervenire all’indirizzo email. È requisito essenziale per la prenotazione degli spazi di propaganda elettorale il pagamento per intero, in un’unica soluzione, contestualmente alla formalizzazione contrattuale degli spazi di cui espressamente specificati nel presente codice di autoregolamentazione. Non saranno accettate inserzioni dal contenuto testuale o grafico difformi da quanto stabilito da tutte le norme di Legge e dalle disposizioni dell’Autorità Garante per le Comunicazioni vigenti in materia con riferimento particolare, ancorché non esclusivo, alla Legge 10 dicembre 1993, n. 515 e successive norme attuative regolamentari. Peraltro ci riserviamo di verificare i contenuti e i corredi grafici dei messaggi e, ove ritenuti gli stessi difformi dalle previsioni normative dianzi citate, potremmo rifiutarne la pubblicazione.

30/03/2019 17:18
XIII Congresso Mondiale delle Famiglie, Contigiani: "Posizione critica sui contenuti espressi dagli organizzatori"

XIII Congresso Mondiale delle Famiglie, Contigiani: "Posizione critica sui contenuti espressi dagli organizzatori"

In questo fine marzo 2019 si sta tenendo a Verona il XIII Congresso Mondiale delle Famiglie (WCF XIII), organizzato dall’IOF (Organizzazione Internazionale per la Famiglia). «La missione dell’IOF è di unire e dotare i leader di tutto il mondo di strumenti per promuovere la famiglia naturale» e il congresso «ha l’obiettivo di unire e far collaborare leader, organizzazioni e famiglie per affermare, celebrare e difendere la famiglia naturale come sola unità stabile e fondamentale della società». "Noi siamo persone diverse per età, genere, origine, convinzioni politiche e personali e fede religiosa. Accomunate, nonostante le differenze disciplinari, dal partecipare a una comunità professionale, quella universitaria, che ha precise regole scientifiche ed etiche sulla produzione e diffusione del sapere, a maggior ragione perché unite nel lavorare nell’Istituzione pubblica, voce autorevole e rappresentativa del sapere scientifico - così la Professoressa Ninfa Contigiani, Docente di Storia della legislazione sociale all'Università di Macerata, nel commentare il Congresso che si sta tenendo a Verona -. Proprio perché un patrimonio poderoso di ricerche nazionali e internazionali ha dimostrato che non è mai esistito nelle varie epoche e luoghi del consesso umano un unico modello di famiglia (né esiste) e che il concetto stesso di ‘famiglia naturale’ è esso stesso ‘artificiale’, perché frutto di una evoluzione socio-culturale, prendiamo posizione critica in merito ai contenuti espressi dai molteplici soggetti organizzatori del suddetto Congresso in quanto puramente ideologici." "Nel tempo infatti, tali soggetti organizzatori sono stati portatori di precise prese di posizione che oggi ribadiscono e che non hanno a che fare con il metodo scientifico ma piuttosto con soggettive opinioni e credenze etico-religiose - prosegue la Docente -. Tali sono l’affermazione del creazionismo; l’idea che la natura abbia assegnato a uomini e donne differenti destini sociali e diverse funzioni psichiche, che identificano automaticamente la donna in un ruolo riproduttivo e di cura; l’idea che il lavoro fuori casa delle donne, l’esistenza del divorzio e della possibilità di abortire siano le cause del declino demografico; il rifiuto del riconoscimento di diritti civili a configurazioni familiari al di fuori della coppia eterosessuale unita in matrimonio; l’affermazione che configurazioni familiari diverse dalla coppia eterosessuale unita in matrimonio siano, di per sé, contesti educativi e affettivi inadatti all’armonioso sviluppo dei minori; l’equiparazione tra interruzione volontaria di gravidanza e omicidio; la patologizzazione dell’omosessualità e della transessualità e di tutte le forme di orientamento sessuale e identità di genere non ascrivibili a maschio/femmina eterosessuale, e il rifiuto del pieno riconoscimento di diritti civili alle persone che manifestano queste identità; la promozione delle “terapie riparative” per le persone omosessuali al fine di “ritornare” alla condizione armoniosa dell’eterosessualità." "Solidali con le colleghe e i colleghi della comunità scientifica di Verona, intendiamo quindi esprimere la nostra preoccupazione ancor maggiore di fronte alla presenza ai lavori del Congresso non solo di personalità di spicco delle nostre Istituzioni ma anche di relatori e personalità straniere rappresentative di politiche apertamente censorie rispetto al dibattito pubblico su questi temi e lesive dei nostri valori fondanti quali quelli dell’uguaglianza e della solidarietà, della libertà di ricerca e di insegnamento universitari, del rigetto di ogni forma di pregiudizio e discriminazione." La posizione della Docente Ninfa Contigiani è stata supportata da Barbisan Benedetta, Barchiesi Amalia, Bartolini Francesco, Bertolazzi Alessia, Bongelli Ramona, Busilacchi Gianluca, Capriotti Giuseppe, Car Ronald, Carimini Francesca, Cerqueti Mara, Ciotti Maria, Clementi Fabio, Contigiani Ninfa, Corti Ines, Croce Angelini Elisabetta, D’Ambrosi Lucia, De Benedictis Luca, Dimarcantonio Giorgia, Dragoni Patrizia, Fanci Giovanna, Francesconi Armando, Gigliozzi Teresa, Gistri Giacomo, Labate Sergio, Lina Caraceni, Marucci Barbara, Mattucci Natascia, Meyer Susanne, Morresi Renata, Muzi Morena, Nardi Antonella, Nicolini Paola, Niro Raffaella, Paniconi Mariaelena, Paparello Caterina, Pavone Sabina, Perri Stefano, Persano Paola, Petrovich Nijegosh Tatiana, Philip Gill, Prontera Andrea, Raiteri Monica, Scialdone Mariapaola,Spalletti Stefano, Trapè Ilaria, Valacchi Federico e Vitale Carmen.

30/03/2019 16:00
San Severino Marche, cambia la viabilità per installazione del cantiere dell'ITTS "Divini"

San Severino Marche, cambia la viabilità per installazione del cantiere dell'ITTS "Divini"

Da lunedì prossimo, 1 aprile, e fino al termine dei lavori di realizzazione del nuovo Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”, parte del piazzale del Palasport comunale “Albino Ciarapica” sarà occupato dal cantiere della ricostruzione dell’edificio abbattuto dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Per ragioni logistiche via Monte Conero dovrà essere parzialmente chiusa al traffico veicolare e pedonale. Sarà possibile arrivare fino ai parcheggi del Palasport ma saranno vietati l’uscita e l’ingresso da viale Mazzini. Di conseguenza sarà disposto, in via Monte Conero, il doppio senso di circolazione fino ai parcheggi del Palasport stesso. Sarà altresì ripristinato il doppio senso in via Monte Catria al fine di consentire l’ingresso e l’uscita dal quartiere Uvaiolo con l’obbligo di precedenza per i veicoli che si immetteranno sulla ex strada statale 502, strada da e per Serrapetrona.

29/03/2019 15:12
San Severino, tornano agibili due abitazioni e un laboratorio in località Uvaiolo

San Severino, tornano agibili due abitazioni e un laboratorio in località Uvaiolo

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza di inagibilità sottoscritta subito dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016 dichiarando nuovamente utilizzabili due abitazioni, un laboratorio e quattro tra garage e depositi ubicati in località Uvaiolo, in una delle zone della città maggiormente colpite dal sisma. Per il recupero delle strutture i proprietari si sono visiti riconoscere un contributo di 175mila euro. Le opere di ricostruzione sono state seguite dal tecnico ingegner Federico Carboni.

29/03/2019 15:07
Civitanova, approvato il Documento Unico di Programmazione. Belletti: "Soddisfatti per la politica di tagli"

Civitanova, approvato il Documento Unico di Programmazione. Belletti: "Soddisfatti per la politica di tagli"

“Il bilancio di previsione 2019-2021 va approvato entro il termine previsto dalla normativa che, per quest’anno, prevede quale termine ultimo il 31 marzo 2019. L’Amministrazione ha già provveduto all’approvazione del Documento Unico di Programmazione (DUP) per il triennio 2019-2021 rispetto al quale il bilancio è coerente. Nei successivi venti giorni dall’approvazione del Bilancio sarà approvato anche il Piano Esecutivo di Gestione con il quale verranno specificati gli obiettivi assegnati a ciascun settore. Nel bilancio sono riproposte le politiche fiscali e tariffarie che erano state programmate con il DUP. Sono quindi confermate: - la riduzione dell’aliquota dell’addizionale all’IRPEF da 0,8% a 0,78%, l’innalzamento della soglia di esenzione da € 7.500 a € 8.174 e l’ampliamento della stessa a tutte le categorie di reddito; - la riduzione dei buoni pasto delle mense scolastiche; - la riduzione delle rette degli asili nido; - la previsione di un contributo sugli abbonamenti al servizio TPL per gli over 65 che già beneficiano della tariffa agevolata da parte della Regione Marche. “Ribadiamo la nostra soddisfazione espressa in fase di approvazione del Dup per aver applicato una politica di tagli – ha commentato l’assessore Belletti. Pochi comuni sono riusciti a garantire ai cittadini questi benefici, di cui usufruiranno tutte le fasce d’età, dai neonati agli anziani, non solo le fasce deboli e in diversi settori, dopo anni nei quali si sono consolidati solo interventi nella direzione opposta. Come già nel 2018, il bilancio va in Consiglio comunale a marzo (stasera 29 marzo ore 20,30 ndr), in netto anticipo rispetto a quanto avvenuto negli anni antecedenti al 2017 quando venne approvato, nella migliore delle ipotesi a fine maggio e spesso anche ad ottobre e novembre”. "La volontà di anticipare ulteriormente la programmazione è stata resa impraticabile dalla legge di bilancio 2019 che ha ridotto da 300 milioni di euro a 190 milioni di euro lo stanziamento del fondo IMU-TASI vincolandone la destinazione a spesa d’investimento - ha continuato l'Assessore -. Per il Comune di Civitanova Marche si trattava di una riduzione di entrate correnti di quasi un milione di euro. Si è quindi deciso di attendere che la questione che interessava circa 1.800 comuni italiani venisse affrontata dal Governo. Il “decreto semplificazioni”, nel corso del mese di febbraio, ha provveduto a incrementare di 110 milioni di euro la dotazione del fondo per l’anno 2019. In ogni caso la dinamica dei trasferimenti erariali e, in particolare del fondo IMU-TASI, ha impattato e impatta in maniera significativa sull’ammontare di risorse disponibili." Dal 2014 a oggi il fondo IMU-TASI assegnato al Comune di Civitanova Marche ha subito la seguente evoluzione: Sostanzialmente il trasferimento dal 2014 al 2019 si è ridotto di quasi 1.100.000. Per fronteggiare la riduzione dei trasferimenti erariali mantenendo l’obiettivo di assicurare un’elevata quantità e qualità dei servizi erogati si è cercato di ridurre la componente di spesa rigida che è passata dal 36,8% della previsione 2017 al 32,37% della previsione 2019. L’incidenza della spesa di personale è passata dal 24,15% del 2017 al 23,37% del 2019. Analogamente l’incidenza degli interessi passivi sulle entrate correnti si è ridotta dal 4,91% al 4,36% anche in relazione al fatto che nel corso del 2018 non si è fatto ricorso a nuovi mutui. La spesa per missioni in percentuale della spesa complessiva risulta la seguente: Missione 1 (Servizi istituzionali) 19,48% sostanzialmente invariata rispetto all’anno precedente Missione 3 (Ordine pubblico e sicurezza) 1,98% da 1,82% del 2018 Missione 4 (Istruzione) 5,99% in crescita dal 5,24% rispetto al 2018 Missione 5 (Cultura) 2,36% da 1,61 del 2018 Missione 6 (Sport e politiche giovanili) 0,93% Missione 7 (Turismo) 0,47% Missione 8 (Territorio ed Edilizia Abitativa) 0,95% Missione 9 Tutela del territorio) 11,94% Missione 10 (Trasporti) 6,99% Missione 12 (Servizi sociali) 11,31% in crescita rispetto al 9,20% dell’anno precedente Missione 14 (Sviluppo economico) 0,37%”.

29/03/2019 14:52
Il Sindaco di Arquata scelto da Anci Marche per la Cabina di coordinamento

Il Sindaco di Arquata scelto da Anci Marche per la Cabina di coordinamento

Anci Marche ha designato Aleandro Petrucci, Sindaco di Arquata del Tronto, a proprio rappresentante in seno alla Cabina di coordinamento alla ricostruzione (DL 28 settembre 2018, n. 109). La scelta è stata comunicata al Commissario alla Ricostruzione Piero Farabollini il quale aveva chiesto alle Anci regionali (Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo) di indicare un referente che intercettasse le esigenze dei territori, competente e autorevole. Dopo una approfondita consultazione, il Presidente Mangialardi ha indicato il Sindaco di Arquata del Tronto, che oltre a essere il Sindaco del comune delle Marche che ha subito più danni e decessi, è coerente con la volontà di individuare un Sindaco con il mandato non in scadenza nel breve periodo, che fosse di un comune all’interno del cratere e che avesse la possibilità di rappresentare le esigenze dei comuni terremotati. “L’obiettivo delle attività della Cabina di coordinamento – ha commentato il Presidente Mangialardi - deve essere quello di fornire un valore aggiunto per le molte necessità dei comuni terremotati delle Marche. Abbiamo piena fiducia nel Sindaco Petrucci che ringrazio per la disponibilità, confermando il mio impegno a continuare a seguire da vicino le questioni sia come Presidente di Anci Marche che come Coordinatore nazionale dei Presidenti delle Anci regionali”.

29/03/2019 11:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.