Attualità

Tolentino, il Giovedì Santo adorazione notturna nella chiesa dei Sacconi

Tolentino, il Giovedì Santo adorazione notturna nella chiesa dei Sacconi

Giovedì Santo 18 aprile 2019, dalle ore 21.30, nella chiesa del Sacro Cuore, anche detta dei Sacconi, nel centro storico di Tolentino, durante l’adorazione notturna tradizionalmente riservata al Santissimo Sacramento, i Cantori della Schola gregoriano-polifonica bolognese San Pietro - Lars Magnus Hvass Pujol, tenore; Francesco Righini, Tenore Giacomo Contro, Baritono; - eseguiranno il celebre Ufficio delle Tenebre in canto gregoriano e con dei brani polifonici inediti provenienti dall’archivio diocesano della Cattedrale Metropolitana di Bologna. L’Ufficio delle Tenebre della sera del Giovedì Santo è una “perla” riservata al centro storico di Tolentino: non ci sono altre celebrazioni simili in tutte le Marche. Si ravvisano i caratteri della più grande antichità: si può infatti datarne l'origine in Roma al IV-V secolo. Il rito è molto suggestivo: alla fine di ogni salmo viene spenta una candela; l’ultima viene nascosta dietro l’altare per poi mostrarla di nuovo dopo il fragore prodotto dal clero e dai fedeli - a richiamare il terremoto alla morte di Cristo, o lo smarrimento dei cristiani privati del Redentore. Nella chiesa del Sacro Cuore a Tolentino tutto il Triduo Pasquale è celebrato in latino e in canto gregoriano.    

17/04/2019 13:52
Sisma, Angelo Borrelli a Tolentino: "Fare un cronoprogramma zona per zona"

Sisma, Angelo Borrelli a Tolentino: "Fare un cronoprogramma zona per zona"

Il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli, insieme all'Assessore regionale Angelo Sciapichetti e ai funzionari dell'Erap, ha partecipato martedì pomeriggio alla seduta del Consiglio comunale della Città di Tolentino. Infatti su richiesta del Movimento Cinque Stelle e del Comitato 30 Ottobre, in accordo con il Sindaco, ha preso parte ai lavori con l'intenzione di analizzare, insieme a tutta l'Amministrazione comunale, le diverse vicende che riguardano la ricostruzione e soprattutto la realizzazione degli appartamenti da costruire in sostituzione delle Sae. In apertura di seduta il Sindaco Pezzanesi ha fatto un approfondito report di tutte le diverse questioni, precisando i diversi iter e le diverse difficoltà burocratiche che, a più  livelli, hanno complicato l'avvio dei lavori, allungando di fatto i tempi di attesa. In chiusura del suo intervento, il primo cittadino ha dichiarato che "proprio in questi giorni è stata acquisita l'area di contrada Pace per la costruzione di altri 40 appartamenti. L'auspicio è quello di avere quanto prima procedure snelle per avviare in tempi brevi e con imprese edili adeguate per dimensioni, in tempi certi, sia la ricostruzione che i cantieri per i nuovi appartamenti da destinare alle famiglie rimaste senza casa. La soluzione, secondo il Sindaco, è quella di avere quanto prima il nuovo decreto per ridurre i tempi. Sempre in questi giorni – ha ricordato - si aprono le buste di diversi bandi di gara per la costruzione di diversi nuovi appartamenti." Il Sindaco ha ringraziato la Protezione Civile e la Regione Marche per aver condiviso percorsi progettuali molto importanti come quelli di realizzare appartamenti in sostituzione delle Sae, del Borgo di contrada Rancia e del Campus Scolastico. Angelo Borrelli capo Dipartimento della Protezione Civile, ha ringraziato e si è complimentato con il Sindaco per aver condiviso, evitando consumo del territorio e risparmiando molte risorse economiche, la scelta di acquistare e realizzare abitazioni in luogo delle Sae. Borrelli si è detto dispiaciuto delle lungaggini dovute alle norme e a una mancata concertazione sulle procedure da adottare. "Dobbiamo avere – ha detto - una normativa che ci consenta di gestire le emergenze, superando il modello organizzativo che finora abbiamo adottato. La mia intenzione è quella di fare un cronoprogramma zona per zona, cercando di superare tutte le difficoltà oggettive, facendo una disamina approfondita. Per quanto riguarda l'area container dobbiamo capire quante persone ci sono attualmente e che tipo di esigenze hanno, oltre al fatto che Regione Marche e Comune dovranno addivenire a una soluzione per una eventuale acquisizione degli stessi container."  La seduta è poi proseguita con gli interventi dei vari Consiglieri comunali di Minoranza i quali, in maniera molto argomentata, hanno posto una serie di quesiti a Borrelli e che hanno riguardato i diversi aspetti delle scelte fatte dall'Amministrazione comunale. In particolare le Minoranze hanno sollevato dubbi sui prezzi di acquisto dello stabile di contrada Rancia e sui terreni di contrada Pace e della zona antistante la caserma dei Carabinieri dove verranno realizzati i nuovi appartamenti, sulla mancata condivisione delle scelte fatte dall’Amministrazione comunale e sulle tante problematiche che stanno interessando gli appartamenti acquistati, facenti parte del patrimonio dell’invenduto, e non ancora consegnati alle famiglie perché interessati da diverse problematiche. Nel corso del suo intervento l'Assessore regionale alla Protezione Civile, Angelo Sciapichetti, ha rimarcato "la necessità, dopo l'ennesimo incontro pubblico, di addivenire alle giuste soluzioni affinché si aprano in tempi brevi i cantieri delle abitazioni di cui necessitano le famiglie." Sciapichetti ha difeso sia la scelta di chi ha realizzato le Sae, le strutture abitative di emergenza, che la scelta dell'Amministrazione comunale di costruire appartamenti, condividendola sostenendola, come Regione Marche, e finanziandola. "Sin dall'indomani del sisma – ha affermato - abbiamo sempre chiesto di aver tempi semplificati e continuiamo a chiedere soluzioni diverse a quelle finora adottate. Se rimangono queste ordinanze con le attuali procedure i tempi di attesa sono lunghi e tali rimarranno. Pertanto dobbiamo intervenire per suggerire quelle procedure che, nel rispetto del legalità, ci potranno far ridurre i tempi, con normative straordinarie. Occorre semplificare e tutti insieme, con forza, dobbiamo chiedere al Governo nuove direttive più agevoli. Per essere concreti ci vogliono procedure più snelle che consentiranno successivamente di stilare un cronoprogramma che andrà a determinare con precisione i tempi realizzativi. Ha concluso ricordando che a Tolentino, tra l’altro, verrà realizzato il nuovo Campus scolastico e che è già stata affidata la progettazione del nuovo ospedale cittadino." Angelo Borrelli nel corso del suo intervento finale ha sottolineato che se ci dovessero essere dubbi su quanto finora fatto, riferendosi ai prezzi di acquisto di stabili e aree fabbricabili, ci si può sempre rivolgere alla Corte dei Conti ma ha ricordato che bisogna tener conto che la congruità dei prezzi di acquisizione delle aree è stata validata dall’Ufficio delle Entrate come previsto dalla normativa. Si è detto pronto a tornare a Tolentino per incontrare la Commissione sisma e per analizzare un cronoprogramma che ha pregato di elaborare in tempi brevi. Inoltre ha invitato l'Erap a chiedere alle ditte appaltatrici di prevedere anche il doppio turno lavorativo per realizzare case che comunque sono un patrimonio che, una volta passata la situazione emergenziale, rimarrà per il futuro. "Stiamo attendendo – ha concluso - la nuova ordinanza “sblocca cantieri” per avere procedure semplificate, più snelle e stiamo lavorando anche per rimodulare il Cas. Per quanto riguarda i container dobbiamo prevedere una compartecipazione alle spese per ospitare persone in condizioni di necessità così come bisogna decidere del futuro dei container stessi, discutendo sulla possibilità di acquisto e dobbiamo anche valutare se far riscattare gli appartamenti che stiamo realizzando da parte degli aventi diritto, magari prevedendo anche contributi." Prima dei saluti finali il Sindaco Pezzanesi ha chiesto a Borrelli di poter prevedere fondi da destinare per la sistemazione del palazzo Erap di via Proietti e ha sottoposto la problematiche che riguardano tutti quei commercianti che, già provati dalla crisi derivata dal sisma, si trovano costretti a dover delocalizzare la propria attività in caso di lavori di sistemazione degli stabili che ospitano gli esercenti stessi.

17/04/2019 13:44
Potenza Picena, Daniele Campeol è il nuovo coordinatore della Protezione Civile Comunale

Potenza Picena, Daniele Campeol è il nuovo coordinatore della Protezione Civile Comunale

Daniele Campeol è il nuovo Coordinatore del Gruppo di Protezione Civile del Comune di Potenza Picena. Va ad avvicendare Franco Migliorini che ha lasciato la carica apicale, ma non l’impegno di volontariato civico, per ragioni di lavoro. Contestualmente sono stati nominati due Vice Coordinatori individuati nelle persone di Enrico Gattari e Franca Floridi. Migliorini ha ricevuto i ringraziamenti dell’Amministrazione Comunale “per l’impegno profuso sempre con grande dedizione e competenza sin dalla fase di istituzione del Gruppo Comunale ormai quattro anni fa”. S ricorda che il Gruppo di Protezione Civile Comunale è un’organizzazione istituzionale di volontariato aperta a tutti i cittadini che vogliono impegnare parte del proprio tempo a servizio della comunità.

17/04/2019 11:04
Le aree colpite dal sisma hanno ospitato il nuovo campo di addestramento di Rescue Drones Network (FOTO)

Le aree colpite dal sisma hanno ospitato il nuovo campo di addestramento di Rescue Drones Network (FOTO)

Sono state le zone a cavallo tra Marche e Umbria colpite dai recenti terremoti di grande intensità a ospitare il nuovo campo di addestramento di Rescue Drones Network destinato a sperimentare l’impiego dei droni a supporto delle attività di soccorso su macerie. Il Network di recente costituzione e con sede a Piacenza, rappresenta la prima rete strutturata al mondo di professionisti del mondo dei droni che mettono volontariamente a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni le loro competenze e le attrezzature necessarie per affrontare in modo più efficace le diverse situazioni di emergenza. L’obbiettivo di questa intensa due giorni era quello di sperimentare procedure innovative di intervento in aree colpite da eventi sismici, in particolar modo per l’aerofotogrammetria d’emergenza e la ricerca di persone nelle aree colpite. Uno dei problemi rilevanti in caso di medio-maxi emergenza è quello dell’enorme difficoltà ad avere tempestivamente informazioni sull’estensione dell’area colpita, sull’entità sommaria dei danni, sui percorsi stradali disponibili per le squadre di soccorso e sulle aree destinate alla movimentazione degli elicotteri e all’allestimento dei posti medici avanzati. Quando non sono più disponibili le infrastrutture di comunicazione telefonica e viaria tutto questo diviene ancora più complicato con la conseguenza che non si hanno informazioni attendibili per decidere chi mandare, dove mandarlo e dove farlo transitare sino a che non si prende contatto visivo diretto con l’evento. Il progetto di RDN per l’aerofotogrammetria d’emergenza tende proprio ad effettuare rilievi a mezzo droni per fornire in breve tempo ai centri di comando e controllo modelli bi e tridimensionali che consentano di cambiare significativamente l’esito dei soccorsi che possono divenire, così, più mirati ed efficaci. Un progetto ambizioso ma estremamente complesso da attuare, non tanto per difficoltà di tipo aeronautico quanto perché occorre una pianificazione attenta in presenza di parecchie variabili e senza che esista letteratura consolidata su cui basarsi. Ecco quindi che piloti di droni e altri volontari – in arrivo da diverse regioni italiane - si cono concentrati nella giornata di sabato a studiare con attenzione le diverse problematiche rilevate dall’esperienza, affrontando un caso concreto nell’area di Campi di Norcia (uno dei tanti paesi fantasma); a seguire sono stati effettuati alcuni rilievi sull’area per testare le procedure di volo studiate appositamente per le attività di soccorso. Nella giornata di domenica i volontari di RDN si sono spostati a Castelsantangelo sul Nera dove sono confluiti altri volontari del gruppo di Protezione Civile dello stesso comune, del gruppo cinofilo di Jesi, del CB Club Maceratese e della Croce Rossa di Visso, nonché la Polizia locale del posto. Destinataria delle operazioni di ricerca congiunta è stata la frazione di Norcia dove si è testata innanzitutto l’integrazione dei diversi attori impegnati nel soccorso: i droni di RDN hanno dapprima effettuato la ricerca dall’alto di persone sia tra le macerie reali che nelle aree limitrofe, impiegando anche termocamere per l’individuazione di persone in vita. I coordinatori delle unità cinofile hanno così potuto vedere sugli schermi dell’Unità mobile del gruppo CB maceratese le immagini in diretta dai droni in modo da poter avere indicazioni su dove muoversi con maggior sicurezza e da seguire puntualmente le unità di terra che perlustravano l’area. Un grande aiuto dall’alto anche per il personale sanitario della CRI che sempre attraverso i monitor remoti ha preso contatto visivo con le persone da soccorrere, comunicando con loro attraverso i megafoni a bordo degli stessi droni. Sempre le immagini ad alta definizione hanno consentito di valutare il percorso da compiere per raggiungere le persone da soccorrere, un supporto che – considerando che ci si doveva muovere in zone di difficile accesso – diventa insostituibile per ridurre i tempi di intervento e garantire un adeguato livello di sicurezza alle squadre di terra. L’Unità Mobile di Controllo di RDN ha garantito il coordinamento in sicurezza via radio di voli anche contemporanei e l’interconnessione con i diversi gruppi di soccorso impegnati sull’area. Messa alla prova la piattaforma tecnologica realizzata da RDN, proiettata su mega screen, dove era possibile vedere in tempo reale sulla mappa la posizione dei droni impegnati nelle operazioni insieme alle informazioni sullo spazio aereo, sui voli commerciali nella zona, sul vento, sulle precipitazioni in atto, sui fulmini, su incendi attivi, ecc. Molta attenzione è stata data alla questione della sicurezza con la sperimentazione dei comportamenti da tenere in caso di avaria durante i voli, coinvolgendo tutto il personale presente nell’area operativa. Come sempre uno degli aspetti più qualificanti è proprio quello dell’interscambio formativo e informativo delle diverse componenti del sistema di soccorso: per questo i gruppi intervenuti hanno evidenziato come sia irrinunciabile imparare a parlare la stessa lingua, conoscere esigenze e potenzialità degli altri attori per valorizzare le competenze e gli equipaggiamenti di ogni risorsa in campo. La soddisfazione per i test effettuati è stata tanta da parte di tutti i gruppi ed ognuno ha tratto spunti interessanti per migliorare nel percorso di addestramento, il tutto condito dall’auspicio condiviso di continuare anche localmente con momenti di formazione e sperimentazione congiunta che saranno a beneficio dell’intera collettività.

17/04/2019 11:01
Appignano, grande festa alla Casa di Riposo "Villa Falconi"

Appignano, grande festa alla Casa di Riposo "Villa Falconi"

Festeggia il suo pirimo secolo di vita il signor Fogale Bigi Bigi Martedì 16. Nato il 16 Aprile 1919 ad Appignano e nel paese ha sempre vissuto, il signor Fogale è ospite presso la casa di riposo di Appignano sin dal 2008. Sguardo vispo e dall'appetito insuperabile, il centenario diverte compagni ed operatori con le sue schiette e naturali battute. Nato in una famiglia benestante ed esperto giocatore di carte, racconta lui stesso di aver avuto una vita tranquilla in confronto ai suoi amici. Emblematica la sua esperienza da militare durante il secondo conflitto mondiale: " sono stato in Russia ma non ho mai visto un proiettile. Ero furiere e la penna al posto del fucile" Lo festeggiano la famiglia, gli amici, l'INRCA, la Fondazione Falconi, l'amministrazione comunale e tutti gli operatori della casa di riposo.

16/04/2019 19:28
Meteo Marche: tempo stabile e temperature in rialzo nei prossimi giorni

Meteo Marche: tempo stabile e temperature in rialzo nei prossimi giorni

Da oggi ritorno di condizioni decisamente più stabili e soleggiate sulle Marche, grazie al rinforzo dell'anticiclone subtropicale sul Mediterraneo centro-occidentale. La tendenza per i prossimi giorni è quella  infatti digiornate contraddistinte da cieli poco nuvolosi con il transito di velature stratiformi e solo locali addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna sui rilievi montuosi, con la possibilità. Temperature in deciso aumento nei valori pomeridiani, segnatamente a partire da mercoledì, con valori anche prossimi ai 20°C sui fondovalle e settori subappenninici, qualche grado in meno invece sulle zone costiere complice la circolazione di brezza.  Si attende tempo stabile anche nel fine settimana pasquale, con giornate soleggiate e temperature per lo più stazionarie.  ( Fonte Meteo Protezione Civile)

16/04/2019 19:20
Montelupone, in fase di ultimazione i lavori sulla Potentina. In corso nuove procedure di appalto

Montelupone, in fase di ultimazione i lavori sulla Potentina. In corso nuove procedure di appalto

Terminano domani i lavori sulla Potentina iniziati una decina di giorni fa nel centro abitato del comune di Montelupone. “È uno dei tanti interventi puntiformi – ci dice il Presidente Pettinari – che la Provincia, con le esigue risorse finanziarie a disposizione,  può fare sui tratti più deformati delle strade di propria competenza; stiamo purtroppo convivendo da diversi anni  – aggiunge – con una perdurante ed insostenibile realtà economica che va a danno dei cittadini e che non ci consente di predisporre progetti esecutivi a più ampio respiro.” I tratti risistemati con questo ultimo intervento di 200 mila euro appaltato dalla Ditta Boscarini Costruzioni di Belforte all'Isauro (PU) vanno a completare una serie di pavimentazioni realizzate sulla Potentina. “Quello di cui stiamo dando notizia  – prosegue Pettinari –  è uno degli ultimi lavori finanziati con le risorse del Bilancio 2018. Mi preme evidenziare che da alcune settimane sono iniziate le procedure di appalto per l'esecuzione dei lavori previsti nel Bilancio di previsione di quest'anno.”  

16/04/2019 18:16
Macerata, scritta razzista contro la Kyenge: condannato Tommaso Golini ex leader di Forza Nuova

Macerata, scritta razzista contro la Kyenge: condannato Tommaso Golini ex leader di Forza Nuova

Nel 2013 Forza Nuova affisse davanti alla sede del Pd di Macerata un manifesto con la scritta: 'Kyenge torna in Congo', firmato Forza Nuova. L'ex ministro e l'Arci si erano costituiti parte civile ed era stato indagato e rinviato a giudizio Tommaso Golini, all'epoca leader locale di Fn. Oggi per Golini è arrivata la condanna da parte dei magistrati del Tribunale marchigiano: Golini dovrà pagare 1.500 euro di multa, con una provvisionale di duemila euro da versare a Kyenge. In separata sede, poi, l'uomo dovrà risarcire i danni alla stessa Kyenge e all'Arci. Lo fa sapere il legale dell'Arci, Fabio Baglioni. I reati per i quali è scattata la condanna: aver propagandato idee fondate sull'odio razziale o etnico (legge Mancino) e diffamazione, con l'aggravante dell'odio razziale. Tra 90 giorni usciranno le motivazioni della sentenza. (Fonte Ansa)

16/04/2019 17:30
Incendio Notre Dame: il ricordo del Maestro Iacomucci con il disegno a china eseguito a Parigi nel 1983

Incendio Notre Dame: il ricordo del Maestro Iacomucci con il disegno a china eseguito a Parigi nel 1983

Mentre scorrevano in tv le drammatiche immagini di Notre Dame in fiamme, la mente del Maestro Carlo Iacomucci è tornata al 1983 quando era a Parigi di fronte alla cattedrale francese per eseguire un disegno a china che ne ha immortalato l'inconfodibile profilo, ora sfregiato dalle fiamme. Un ricordo indelebile per il pittore ed incisore urbinate che vanta un curriculum artistico di primo rilievo.  L’acquaforte e la punta secca sono state infatti per Iacomucci, inserito nel novero degli incisori italiani, una passione costante e mai interrotta pur nella molteplicità delle tecniche sperimentate e praticate. Nel corso della sua lunga carriera artistica si è spostato frequentemente tra Roma, Lecce e Varese, approdando infine a Macerata, città dove vive e opera. Nel 2011 gli è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere. Nel 2014 ha anche ricevuto presso il Campidoglio il “Marchigiano dell’Anno” per le arti visive.  Ecco il disegno a china della cattedrale di Notre Dame eseguito da Iacomucci a Parigi nel 1983: 

16/04/2019 17:01
Segnali di rinascita per Valfornace: nuovi nati, buoni casa e fine lavori del post-sisma

Segnali di rinascita per Valfornace: nuovi nati, buoni casa e fine lavori del post-sisma

Il nuovo anno sta portando con sè segnali di lenta ripresa per tutta la comunità locale del più giovane Comune della Provincia di Macerata I lavori legati alla ricostruzione, pur tra mille difficoltà, registrano dei progressivi miglioramenti: entro le festività pasquali, saranno 3 le revoche di inagibilità di abitazioni a seguito degli interventi effettuati, consentendo in tal modo ad altrettanti nuclei familiari di tornare ad una normalità che fino a qualche mese fa sembrava ancora un miraggio. Ma è soprattutto con l’arrivo di 3 nuovi nati, che hanno colorato di rosa e azzurro la nostra primavera, che si può festeggiare la Pasqua 2019 con un segnale di speranza e di fiducia nel futuro, grazie alla tenacia con la quale tante giovani coppie intendono mantenere i propri legami e mettere “radici” in questo territorio, anche se  sottoposto a dure prove negli ultimi anni. L‘Amministrazione comunale, nell’esprimere le più vive felicitazioni a Sabrina, Juan Sebastian e Tommaso ed alle loro famiglie, e nel salutare coloro che entro breve torneranno nelle proprie case, intende moltiplicare gli sforzi affinchè questa lunga transizione del post sisma possa chiudersi quanto prima, tornando ad immaginare il proprio futuro emancipati dalle preoccupazioni della ricostruzione. A tal proposito si vuol ricordare che sono aperti i termini per poter accedere ai “Buoni Casa”, i quali prevedono la concessione di un aiuto quantificabile in 25.000 euro destinati alle giovani coppie che vogliano acquistare una nuova casa.  

16/04/2019 15:31
Civitanova, attraversamenti pedonali lungomare sud. Carassai: "Tempi celeri dei lavori, senza chiudere le corsie"

Civitanova, attraversamenti pedonali lungomare sud. Carassai: "Tempi celeri dei lavori, senza chiudere le corsie"

Eliminazione delle barriere architettoniche fisiche lungo viale Piermanni, dopo l’approvazione in Giunta del progetto definitivo e del relativo finanziamento, l’Amministrazione comunale procederà all’evidenza pubblica per l’individuazione della ditta che eseguirà i lavori. Ne hanno dato annuncio alla stampa, questa mattina, gli assessori Pierpaolo Borroni (Commercio) ed Ermanno Carassai (Lavori pubblici), alla presenza dell’ing. Fabrizio Ciribeni, ex candidato Fratelli d’Italia, che ha caldeggiato l’opera e donato all’Amministrazione comunale lo studio preliminare. Il progetto prevede la realizzazione di attraversamenti pedonali a raso e la modifica degli accessi all’aiuola spartitraffico centrale in corrispondenza con le strisce pedonali, in modo da rendere pienamente fruibile il transito anche alle persone disabili nonché a genitori con bimbi nei passeggini o anziani con difficoltà di deambulazione, nel pieno rispetto della Legge n.13/89, al D.M. 14 giugno 1989, n. 236, e per quanto riguarda gli edifici, gli spazi e i servizi pubblici alla disciplina vigente contenuta nel D.P.R. 503/1996 che prevede determinati requisiti per la costruzione degli edifici e l'accessibilità agli spazi.  “Realizziamo quello che fu per il centrodestra un impegno in campagna elettorale – ha detto Borroni assessore di Fratelli d’Italia – grazie al pronto interessamento del Sindaco Ciarapica, dell’assessore Carassai e della Giunta tutta. Ringrazio Ciribeni per il suo impegno civile e per la generosità nell’aver ceduto in maniera gratuita il progetto preliminare”. La lunghezza del lungomare sud è di circa un chilometro e i passaggi da adeguare sono circa 20, per una spesa complessiva di 45 mila euro (33 mila euro a base d’asta). “Abbiamo ricevuto tante sollecitazioni sia da parte dei cittadini – ha spiegato Carassai – che degli esercenti balneari. L’intervento che andremo a realizzare è qualificabile come piano di sicurezza a valenza pluriennale finalizzato alla manutenzione di strade. Questa mattina abbiamo effettuato un apposito sopralluogo per verificare lo stato dei manufatti ed effettuato i necessari rilievi strumentali. Un aspetto importante è che l’opera non avrà impatti negativi sulla viabilità in quanto i lavori saranno eseguiti a stralci”. Soddisfazione è stata espressa dall’ing. Ciribeni, che in occasione della conferenza stampa ha lasciato al sindaco Ciarapica una lettera di ringraziamenti a nome dei cittadini tutti. “Esprimo un dovuto grazie agli amministratori che in maniera sollecita hanno messo mano al progetto per collegare i marciapiedi del litorale sud – ha detto Ciribeni - dimostrando buon spirito e sensibilità personale verso queste tematiche. Il mio monito è quello di osservare maggiore rigore nel rilascio dei permessi di agibilità, perché sono ancora molti i negozi inaccessibili anche in centro. E ciò non giova né alle persone che hanno particolari necessità né ad una città che vuole fare del turismo e del commercio la propria prerogativa”. Nel mese di maggio si procederà con un cronoprogramma riguardante la riqualificazione di via Duca Degli Abruzzi, con la convocazione delle relative riunioni con residenti e commercianti.  

16/04/2019 15:04
Civitanova, riqualificazione del marciapiede al lungomare sud: in arrivo 45mila euro

Civitanova, riqualificazione del marciapiede al lungomare sud: in arrivo 45mila euro

In arrivo nuove risorse per la riqualificazione del tratto conclusivo del lungomare sud. La Giunta comunale ha approvato il progetto per proseguire l’opera di riqualificazione del lungomare sud, nel tratto che va dal Monumento ai Caduti all’inizio della spiaggia libera in corrispondenza del circolo del Tiro a volo (delibera 114 del 9 aprile). Attualmente la pavimentazione è interrotta nei pressi del Monumento ai Caduti. I precedenti lavori, infatti, furono avviati nel 2009 ma avevano escluso la parte terminale del litorale. Con il nuovo progetto si andrà a riqualificare la parte mancante, vale a dire dal Monumento fino alla recinzione del Tiro a volo. “L’Amministrazione comunale prosegue l’opera di riqualificazione della città, anche in vista della stagione estiva. Con intervento precedente, portato a compimento in questi giorni – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai - si è proceduto all’eliminazione del muretto in calcestruzzo che era divenuto un ricettacolo di rifiuti e sporcizia e che rappresentava pertanto una cattiva immagine all’ingresso sud di una città turistica come Civitanova. In questo tratto strategico è intenzione dell’Amministrazione realizzare uno spazio verde di abbellimento, in prossimità dell’esistente pista ciclabile”.  La Giunta ha approvato inoltre il progetto per la sistemazione definitiva del marciapiede che va dal Monumento dei Caduti fino al parcheggio del polisportivo comunale; progetto che comporta una spesa complessiva di 45 mila euro nella quale è prevista: la demolizione dell’attuale massetto di pavimentazione, in gran parte avvallato e ammalorato, il suo rifacimento, la realizzazione della pavimentazione in pietra travertino di colore giallo persiano, del tutto simile a quella già realizzata nel lungomare e il collocamento dell’illuminazione a terra con faretti a led.  Tale intervento consentirà la prosecuzione della passeggiata e un agevole accesso alle persone con disabilità.  

16/04/2019 14:58
Telecamere di videosorveglianza a Caldarola: attivo il controllo h24 del paese

Telecamere di videosorveglianza a Caldarola: attivo il controllo h24 del paese

A Caldarola aumenta la sicurezza. Proprio in queste ore sono state riposizionate le telecamere per aumentare la sorveglianza e il videocontrollo del territorio.  Una centrale operativa, ubicata all’interno di un ufficio comunale accessibile alle forze dell’ordine e agli addetti ai lavori, è già operativa per monitorare h24 le vie di accesso al paese, le zone più sensibili come parchi e giardini pubblici e le frazioni di Caldarola. In breve saranno istallate altre 5 telecamere, grazie ad un bando della Prefettura, per collegare l’intero territorio della provincia di Macerata, dalla costa alle montagne, con il fine di aumentarne la sorveglianza ed evitare fenomeni di sciacallaggio, furti ed atti delinquenziali. Le telecamere sono direttamente collegate con il sistema di controllo centralizzato della Prefettura stessa. Sistema che legge le targhe delle autovetture e in tempo reale comunica alle Forze dell’ordine eventuali carichi pendenti sul mezzo stesso, come l’assicurazione scaduta, la segnalazione del veicolo in un episodio di cronaca o addirittura un possibile furto. “Era uno dei punti inseriti all’interno del programma elettorale di inizio mandato di questa Amministrazione Comunale” ha affermato il primo cittadino Luca Maria Giuseppetti “la tranquillità e sicurezza dei miei concittadini e fondamentale, almeno sul fonte della criminalità, nei limiti del possibile“. L’intesa con la Prefettura dà pieni poteri d’intervento in tempo reale a Carabinieri, Polizia e Municipalizzata al fine di agire con tempestività.  

15/04/2019 19:02
National Geographic: la Biblioteca Civica di Fermo, con la sua Sala del Mappamondo, tra le più belle del mondo

National Geographic: la Biblioteca Civica di Fermo, con la sua Sala del Mappamondo, tra le più belle del mondo

  Una bellissima fotografia scatatta da Massimo Listri della Sala del Mappamondo della Biblioteca Civica 'Romolo Spezioli' di Fermo apre la galleria fotografica dell'articolo di oggi del National Geographic Italia a firma di Melissa Mesku sulle biblioteche più belle al mondo. Dai monasteri ai palazzi reali, una raccolta di magnifici luoghi di lettura e conservazione del patrimonio culturale dove l'Italia la fa da padrona. Tra la Biblioteca Girolamini di Napoli, la Biblioteca Angelica di Roma, quella Teresiana di Mantova, la Palatina di Parma, la Real Gabinete Português De Leitura di Rio De Janeiro, la Bibliothek Der Benediktinerabtei di Metten, la National Central Library in Taiwan, la Bibliothèque Sainte-Geneviève di Parigi, la Codrington Library di Oxford e molte altre, c'è anche la Biblioteca Civica di Fermo, riaperta al pubblico il 2 agosto del 2018 dopo i lavori di ristrutturazione post sisma. Un bellissimo riconoscimento per Fermo e per tutte le Marche, che continuano a ottenere apprezzamenti a livello nazionale e internazionale come era accaduto anche nello scorso gennaio sul Sunday Times che titolava "Dimenticate la Toscana, scoprite le colline e le spiagge delle Marche, la regione segreta d'Italia" o come accaduto alla Spiaggia Le Due Sorelle, a inizio aprile, che è stata riconosciuta da Skyscanner.it la spiaggia più bella d'Italia nel 2019. Fondata nel 1688, la Biblioteca Civica ospita principalmente testi medici e scientifici ed è aperta al pubblico da sempre. La Sala del Mappamondo, un tempo nota come la Sala delle Commedie, è stata realizzata per volere del cardinale fermano Decio Azzolini e per mano dall'architetto, anch'egli fermano, Adamo Sacripante. Entrando si notano la scaffalatura in noce a doppio ordine con ballatoio cinto da balaustra, il soffitto in abete a cassettoni, le antichissime poltrone e il mappamondo manoscritto, realizzato nel 1713 dall'abate Amanzio Moroncelli per la regina Cristina di Svezia. La struttura lignea del mappamondo è stata invece realizzata da Filippantonio Morrone, con il rivestimento esterno in carta reale di Fabriano. La collezione comprende circa 3000 manoscritti, 127 codici, 300.000 volumi tra i quali 681 incunaboli, oltre 15.000 edizioni del Cinquecento, 23.000 edizioni in raccolte, numerosissimi esemplari del Sei e Settecento e stampati musicali. Sono inoltre disponibili più di 800 testate di riviste storiche, 5.000 disegni e 6.500 incisioni, monete, sigilli e cimeli di varia natura. La porta di ingresso della sala del mappamondo contiene una dedica: “Cristina”, è l’unico riferimento diretto alla singolare figura della regina, senza trono, Cristina di Svezia che pare fosse diventata particolarmente amica del Cardinale fermano Decio Azzolini.      

15/04/2019 17:20
Confartigianato: eletti i direttivi dei Gruppi sociali Giovani Imprenditori, Donne Impresa e Anap

Confartigianato: eletti i direttivi dei Gruppi sociali Giovani Imprenditori, Donne Impresa e Anap

Alla vigilia del Congresso interprovinciale di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, che si terrà domani 16 aprile e in occasione del quale verranno eletti tutti gli Organi Statutari, l’Associazione rende nota la composizione dei nuovi direttivi dei 3 gruppi sociali Giovani Imprenditori, Donne Impresa e Anap. Il movimento Giovani Imprenditori ha come scopo quello di favorire lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile e di promuovere e sostenere azioni di formazione imprenditoriale, manageriale e culturale, e sarà guidato a partire da quest’anno dal Presidente Emanuele Conforti e dal Vice Presidente Andrea Canaletti. Gli altri membri eletti sono: Eleonora Rinaldi, Claudio Cimarossa, Donato Bevilacqua, Andrea Illuminati, Marialaura Pratolongo, Marta Alesiani, Carla Eusebi, Andrea Cardarelli, Margherita Grifantini, Manuele Smarchi, Romina Berdini, Chiara Bernacchini, Andrea Pagnanini, Alessandro Campetella, Paolo Cardinali, Matteo Censi. Alla presidenza del gruppo Donne Impresa invece è stata eletta Sara Servili, insieme alle Vice Presidenti Katia Fidani e Lia Panichi. Del gruppo fanno parte anche Petra Feliziani, Eleonora Gasparrini, Ketty Montemarà, Maria Laura Pratolongo, Meteora Renzi e Isabella Sardini. Tra le attività principali quelle volte a sostenere la diretta partecipazione delle donne all’attività sindacale, economica e sociale nel settore dell’artigianato.  Per l’ANAP Associazione Nazionale Artigiani Pensionati, costituita all’interno di Confartigianato quale libera organizzazione di categoria e senza finalità di lucro che si propone di rappresentare, tutelare e difendere gli anziani e i pensionati, sono stati eletti: Guido Celaschi (Presidente), Clara Baldassarri (Vice Presidente), Silio Grilli (Vice Presidente), Lanfranco Risteo (Vice Presidente), Rosina Trobbiani (Vice Presidente), Pierino Verbenesi (Vice Presidente), Antonio Acomordoli, Nicola D'Ercole, Eraldo Doria, Silvano Ercoli, Augusto Fabi, Marino Froccani, Adriano Giustozzi, Giuseppe Moretti, Natali Remo, Pietro Orazi, Luciano Paoloni, Terzilio Regnicolo, Quinto Rucoli, Mario Tanoni.  

15/04/2019 17:17
Scossa di terremoto a Caldarola, Giuseppetti: "Non finisce più, qui i danni sono psicologici"

Scossa di terremoto a Caldarola, Giuseppetti: "Non finisce più, qui i danni sono psicologici"

"Ormai siamo abituati ma certo questa nuova scossa non aiuta. Qui non finisce più". Con queste parole il primo cittadino di Caldarola Luca Maria Giuseppetti ha commentato all'ANSA Marche la nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.0 registrata la scorsa notte con epicentro a 6 km di distanza dal comune già pesantemente colpito dal sisma del 2016. "È stata sentita bene nella zona delle Sae; qualcuno è uscito e c'è anche chi ha dormito in macchina - ha proseguito il primo cittadino -. Fortunatamente non abbiamo avuto segnalazioni di danni o richieste di intervento. I danni sono però psicologici". "Sono passati quasi tre anni - ha continuato Giuseppetti all'ANSA Marche - , la ricostruzione va a rilento, ci vorrebbe più personale. Finora il sentimento prevalente era il senso di abbandono e di sfiducia, la scorsa notte è tornata anche la paura.". Quanto alla ricostruzione il primo cittadino condivide l'opinione di altri sindaci dei Comuni più colpiti: "il cratere sismico individuato è troppo vasto. Le cose non possono marciare se bisogna parlare con 140 Comuni, quando quelli veramente feriti sono una quarantina" ha concluso Giuseppetti.   

15/04/2019 15:21
Civitanova, cambio della guardia nella gestione della Biblioteca: Coop. Era ai saluti

Civitanova, cambio della guardia nella gestione della Biblioteca: Coop. Era ai saluti

Dal dicembre del 2002 si sono occupate della gestione della Biblioteca, poi la scadenza del contratto e il ‘cambio della guardia’ decretato dalla nuova gara d’appalto: dal primo aprile le dipendenti della cooperativa “Era” di Ascoli Piceno hanno salutato l’istituzione, fondata nel 1969 da Silvio Zavatti con sede a Palazzo Sforza, che dal 1998 occupa l’edificio in viale Vittorio Veneto progettato dall’architetto Adalberto Libera. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha voluto esprimere un profondo ringraziamento per la professionalità e la competenza dimostrata dal personale in questi 17 anni, quotidianamente al fianco del Comune e di moltissimi studenti e cittadini. “A nome della città voglio ringraziare di cuore tutto lo staff della cooperativa Era, professioniste sempre propositive e disponibili – ha detto Ciarapica –. L’Amministrazione ha potuto contare sulla Biblioteca per ogni iniziativa culturale, tanto che ripercorrere l’elenco degli eventi promossi e ospitati è davvero difficile, sia per la quantità di appuntamenti pensati per i bambini e per un pubblico più adulto, sia per la qualità dei progetti come quelli dedicati alla lettura e alla scuola di poesia”. Dopo il pensionamento della direttrice Carla Mascaretti, le quattro socie della cooperativa, presieduta da Stefania Segatori, affiancate da un solo dipendente comunale, gestivano le aperture per un totale di 54 ore settimanali (dalle 34 del 2003), effettuando orario continuato, con apertura anche della sala lettura Enrico Cecchetti sita al piano superiore dell’edificio e le aperture serali e straordinarie. L’affluenza media supera i 33 mila utenti all’anno, che hanno a disposizione 21 mila volumi solo nella sezione generale, oltre a riviste e video e cd e quattordici fondi, tra cui il fondo Bruscantini il fondo Cecchetti e Brillarelli. “Ho apprezzato il lavoro delle dipendenti sin dal primo momento del mio insediamento nel CdA – ha dichiarato il presidente Paolo Giannoni – Mi hanno accolto e aiutato a seguire ogni aspetto dell’istituzione che hanno contribuito a sviluppare. Per questo, anche a nome del Consiglio di Biblioteca, ringrazio il presidente Stefania Segatori, Alicia, Francesca e Simona che sono state preziose collaboratrici, senza di loro non saremmo riusciti ad organizzare le tante iniziative che hanno avuto sempre un grande riscontro di pubblico”. “La biblioteca pubblica è un bene primario per una città – ha commentato l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri -. Mi unisco ai ringraziamenti sinceri espressi dal sindaco e dal presidente per rimarcare il servizio encomiabile svolto in tanti anni e per augurare a tutte un futuro pieno di molte altre soddisfazioni professionali”. Dal primo aprile la Biblioteca comunale Silvio Zavatti è gestita dalla cooperativa “Le Macchine celibi” di Bologna, società che si occupa di diverse altre biblioteche sul territorio nazionale.  

15/04/2019 15:14
San Severino, videosorveglianza urbana: le novità presentate ad un convegno

San Severino, videosorveglianza urbana: le novità presentate ad un convegno

Le nuove tecnologie della videosorveglianza, in tema di copertura territoriale ma anche di rilevamento transiti, sono state al centro di un interessante convegno di studi ospitato dal Comune di San Severino Marche al teatro Italia e che ha visto protagonisti i professionisti della Polizia locale insieme a diversi amministratori dei centri marchigiani che in molti casi rappresentano, in tutta Italia, reali modelli virtuosi. Il tema della sicurezza urbana integrata, molto attuale non solo dal punto di vista del legislatore, ha preso le mosse dalla legge 48 del 2017 ma deve fare i conti, ancora oggi, con il rispetto delle leggi in materia di Privacy, con i regolamenti e con le convenzioni non sempre chiari ed univoci. Dopo i saluti introduttivi del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, dell’assessore comunale alla Sicurezza Urbana, Jacopo Orlandani, del comandante della Polizia Locale, capitano Sinobaldo Capaldi, la mattinata ha visto prendere la parola da parte di alcuni esperti. Presenti all’incontro anche il comandante della Compagnia carabinieri di Tolentino, capitano Giacomo De Carlini, e il comandante della stazione carabinieri di San Severino Marche, maresciallo maggiore Massimiliano Lucarelli. “Quello della sicurezza - è intervenuto, portando il saluto dell’Amministrazione comunale, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei - è un argomento molto importante e spero che presto le amministrazioni locali riescano a fare sinergia tra loro”. Di uguale avviso l’assessore alla Sicurezza Urbana, Jacopo Orlandani, che ha auspicato la “nascita di un sistema intercomunale di videosorveglianza”. Un invito all’integrazione dei sistemi ma anche delle forze di polizia è infine giunto anche dal comandante Capaldi che, insieme ai rappresentanti delle altre Polizie locali, ha chiesto norme più semplici e più chiare. Nel territorio urbano di San Severino Marche sono presenti 43 telecamere di contesto e 12 telecamere capaci di leggere anche le targhe degli autoveicoli. Grazie a un bando del ministero dell’Interno a breve saranno installate nuove telecamere in città in grado di garantire un controllo totale degli ingressi e delle uscite ma anche delle principali vie di percorrenza.  

15/04/2019 14:51
A.A.T.O. 3 Macerata, bilancio consuntivo 2018 approvato dall'assemblea

A.A.T.O. 3 Macerata, bilancio consuntivo 2018 approvato dall'assemblea

Venerdì 12 aprile l’Assemblea d’Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro – Macerata ha approvato i seguenti 2 provvedimenti: il bilancio consuntivo 2018 che si è chiuso con un avanzo di amministrazione disponibile di più di 300.000 euro evidenziando nuovamente una gestione solida, attenta agli equilibri di bilancio e alla riduzione delle spese con una particolare attenzione alla comunicazione dell’importanza dell’acqua ai cittadini e alla tutela delle fasce più deboli; una variazione di bilancio che è servita per finanziare nuove attività di investimento per i gestori del servizio e incrementare il budget di spesa per le attività di comunicazione dell’Ente. Si è anche discusso delle recenti polemiche sollevate a Civitanova Marche a seguito della fatturazione dei consumi 2018 con la tariffa unica recentemente deliberata dall’Assemblea. Su sollecitazione del rappresentante del Comune, i Sindaci presenti e il Presidente Francesco Fiordomo si sono detti disponibili a ricercare ulteriori soluzioni che verranno discusse nella prossima assemblea dell’Ente. È stato anche rimarcato che quanto messo in campo finora (una consistente campagna di rateizzazione fatta avviare all’ATAC e il ricalcolo di numerose bollette considerando la composizione del nucleo familiare) ha consentito di ridurre gli impatti dell’aumento per una buona parte della cittadinanza. “Non sono mai voluto entrare nelle polemiche - dice il Presidente Fiordomo - dove alcuni mi hanno tirato in ballo in modo del tutto strumentale e infondato perché il Presidente non è altro che l’esecutore di quanto decide l’Assemblea dei Sindaci con il sostegno dei tecnici. È comunque evidente lo spirito di squadra che abbiamo sempre avuto e il fatto che mettiamo il cittadino sempre e comunque al primo posto. Per questo, come da tempo tutti i Comuni aiutano la montagna, si cercherà di aiutare Civitanova, le famiglie e le attività che hanno avuto aumenti improvvisi e troppo consistenti. Il provvedimento però riguarderà tutto il territorio e qualora ci siano situazioni analoghe in altri Comuni si troverà il modo di aiutare. Per questo si stanziano i 300 mila euro dell'avanzo di amministrazione, visto che la gestione dell’A.A.t.o. 3 è virtuosa”. A proposito delle attività di comunicazione dell’A.A.t.o. 3, si segnala l’Acquaday 2019 che si svolgerà a Recanati il prossimo 11 maggio, sabato, con la premiazione dei concorsi svolti presso le scuole nel corrente anno scolastico. Sarà un pomeriggio all’insegna del divertimento e dell’apprendimento delle buone pratiche sull’acqua, in compagnia di numerosi personaggi del piccolo schermo che intratterranno i presenti sul palco nella piazza centrale di Recanati.    

15/04/2019 11:44
Scossa di terremoto di magnitudo 3.0 con epicentro Caldarola

Scossa di terremoto di magnitudo 3.0 con epicentro Caldarola

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 è stata registrata questa sera, alle ore 23:15, a 6 chilometri a sud ovest di Caldarola. Come riportato da INGV, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la scossa si è verificata a 10 chilometri di profondità. La scossa, che è stata avvertita distintamente nei pressi dell’epicentro, ha interessato anche i comuni di Cessapalombo, Fiastra, Camporotondo di Fiastrone, Belforte del Chienti, Pievebovigliana, Serrapetrona, Camerino e Tolentino. Non si registrano danni a persone o cose. 

14/04/2019 23:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.