Attualità

San Severino. Elezioni Europee, come votare da casa: informazioni rilascio certificati medici

San Severino. Elezioni Europee, come votare da casa: informazioni rilascio certificati medici

L’Ufficio Elettorale del Comune di San Severino Marche ricorda che gli elettori affetti da gravi infermità, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano o che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, possono votare a domicilio.  E’ necessario però che inviino entro il ventesimo giorno antecedente la data della votazione – 6 maggio 2019 – all'Ufficio Elettorale una dichiarazione (i modelli sono disponibili presso tale Ufficio) attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, indicandone il completo indirizzo. A tale dichiarazione devono essere allegati la copia della tessera elettorale ed un certificato medico rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi, da cui risulti l'esistenza di un'infermità fisica che comporta la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all'elettore di recarsi al seggio. Inoltre gli elettori fisicamente impediti (i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità), possono esercitare il proprio diritto di voto con l'aiuto di un elettore della propria famiglia, o in mancanza, di un altro elettore scelto come accompagnatore, purché sia iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi comune italiano. L'impedimento potrà essere dimostrato: con certificato medico rilasciato gratuitamente dall’Asur. In alternativa, al fine di evitare di doversi munire di volta in volta, in occasione di ogni consultazione, dell'apposito certificato medico, gli elettori fisicamente impediti possono preventivamente chiedere all'ufficio elettorale del proprio Comune l'annotazione permanente del diritto di voto assistito sulla propria tessera elettorale. Tale annotazione consentirà l'ammissione al voto assistito senza ulteriori formalità, anche in occasione di successive consultazioni elettorali A tal fine il medico preposto al rilascio di certificazione di cui sopra è la dott.ssa Nunzia Cannovo, responsabile del Servizio di Medicina Legale presso l’Ospedale di San Severino Marche. Le richieste per ottenere tali certificazioni possono essere effettuate presso la segreteria di detto Servizio in orario di apertura al pubblico nei giorni di martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00, oppure si possono inoltrare a mezzo email all’indirizzo nunzia.cannovo@sanita.marche.it ovvero gli utenti possono telefonare per appuntamenti nei giorni di lunedì e giovedì dalle ore 09:00 alle ore 11:00 al numero 0733-642402.  

19/04/2019 12:42
Sfera Ebbasta torna in concerto e a Roma ricorda le vittime di Corinaldo

Sfera Ebbasta torna in concerto e a Roma ricorda le vittime di Corinaldo

Sfera Ebbasta è tornato sul palco e lo ha fatto al Palazzo dello sport di Roma dove è andato in scena il primo dei tre concerti che lo porteranno anche a Napoli e Milano. Un live in cui non si poteva fare finta di niente e infatti il cantante non ha deluso le aspettative e ha dedicato un pensiero alle vittime della Lanterna Azzurra. "Questo è stato un anno bellissimo - ha detto il trapper dopo meno di un'ora di concerto -, pieno di soddisfazioni, ma purtroppo segnato da una tragedia. Quindi vorrei dedicare il prossimo pezzo a tutte le vittime del live di Corinaldo". A quel punto parte "Notti". Sul fronte delle indagini, le ultime notizie riguardano l'assenza di impronte digitali sulla bomboletta di spray al peperoncino trovata sulla pista da ballo della Lanterna Azzurra dopo i tragici fatti dello scorso dicembre. E’ questo l’esito degli accertamenti tecnici affidati al Reparto investigazioni scientifiche di Roma che però hanno rinvenuto tracce di sudore sul pulsante e sul metallo vicino all'erogatore, dalle quali hanno potuto isolare un profilo genetico maschile ignoto, che ora sarà inserito nella banca dati del Dna per risalire all'identità. Oltre all'erogatore, un secondo profilo genetico (femminile) sarebbe stato rinvenuto su una mascherina e su un guanto. Il Ris ha chiesto ai pm il nulla osta per inserire entrambi i profili genetici nella banca dati del Dna, per futuri raffronti.

19/04/2019 09:31
Macerata, Festa dell’Europa: prima riunione coi 20 giovani volontari che hanno risposto alla call del Comune

Macerata, Festa dell’Europa: prima riunione coi 20 giovani volontari che hanno risposto alla call del Comune

Sono 20 i ragazzi che hanno risposto alla call dell’assessorato alle Politiche europee del Comune di Macerata con cui i giovani tra i 18 e i 35 anni erano stati invitati a far parte dell’organizzazione della Festa dell’Europa  in veste di volontari. Questa mattina i ragazzi, di cui 2 stranieri provenienti dall’India e dall’Arzebaijan che stanno frequentando il corso dell’Università di Macerata in Relazioni internazionali, hanno partecipato insieme all’assessore Federica Curzi, ai funzionari dell’ufficio Europa e ai rappresentanti della Pro Loco Macerata, a una riunione operativa durante la quale è stato illustrato il programma della manifestazione in programma dall’8 all’11 maggio, spiegato il contenuto del Protocollo verde ed elencati i possibili ruoli in cui ognuno di loro potrà essere impiegato in base alle proprie attitudini. I 20 volontari, infatti, durante i colloqui attitudinali hanno spiegato la motivazione che li ha spinti a rispondere alla call come, ad esempio, svolgere un’attività di servizio per la città, arricchire il proprio curriculum e vivere da vicino un’esperienza legata al loro futuro professionale magari come organizzatori di eventi.  Ogni volontario, in base al personale impegno speso per l’evento, riceverà agevolazioni per i circuiti artistico, culturale e sportivo del Comune di Macerata e buoni sconto per le attività commerciali della città.  

18/04/2019 17:29
Le celebrazioni del 25 aprile a San Severino: Anpi e Comune insieme, il programma

Le celebrazioni del 25 aprile a San Severino: Anpi e Comune insieme, il programma

Giovedì 25 aprile, in occasione dell’anniversario della Liberazione dal Nazifascismo, il Comune di San Severino Marche e la sezione “Cap. Salvatore Valerio” dell’Anpi, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, organizzano due cerimonie che inizieranno la mattina, con ritrovo alle ore 11 davanti al teatro Feronia, con un corteo fino al Monumento alla Resistenza di viale Mazzini. Qui le autorità deporranno, insieme alle scolaresche cittadine, una corona d’alloro. Interverrà il corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani Città di San Severino Marche”. Nel pomeriggio, con ritrovo alle ore 15 al Monumento ai Caduti in località Chigiano, partenza per la passeggiata a piedi verso il monumento al Capitano Salvatore Valerio, in località Monte Argentaro-Valdiola, sui Sentieri della Memoria. Al monumento al capitano Salvatore Valerio si ritroveranno altri due gruppo provenienti da Gagliole e Matelica. La manifestazione si svolge in collaborazione con i Comuni di Gagliole, Matelica, Apiro, la Provincia e le sezioni provinciali e locali dell’Anpi. La cittadinanza è invitata a prendere parte alle celebrazioni.  

18/04/2019 15:57
Civitanova, il percorso della Via Crucis del Venerdì Santo

Civitanova, il percorso della Via Crucis del Venerdì Santo

Anche quest'anno, rispondendo alla richiesta inoltrata da Don Emilio Rocchi, in qualità di parroco della Parrocchia di Santa Maria Apparente, il comune di Civitanova Marche comunica lo svolgimento della via Crucis nel giorno del Venerdì Santo (19 aprile 2019, ndr) che interesserà alcune vie del quartiere.  Il Comune, in vista del passaggio della Processione, ha disposto il divieto di sosta con rimozione ambo i lati e il divieto di transito per tutti i veicoli, per il tempo strettamente necessario al passaggio della processione, come di seguito specificato: - Venerdì 19 aprile 2019, in P.zza Della Libertà, in via Annibal Caro, in P.zza della Vittoria, in via del Girone, in via Croce Santa, Largo San Carlo Borromeo, in via Oberdan, in P.zza Garibaldi lato ovest, in via T.Minniti, in P.zza Dell’Unità lato nord-est, in via Roma, in via F.Corridoni lato mare e in via Nazario Sauro, dalle ore 19,00 alle ore 24,00 e comunque fino al termine della Processione del Cristo Morto; - sabato 20 aprile 2019, in P.zza Della Libertà, nel tratto antistante la Chiesa di San Paolo Apostolo, dalle ore 20,00 alle ore 24,00 e comunque fino al termine della Veglia Pasquale. Inoltre si dispone il divieto di transito per tutti i veicoli, dalle ore 21.00 alle ore 23.00, e comunque per il tempo strettamente necessario al passaggio della processione lungo il seguente percorso: chiesa parrocchiale, via Buonarroti, via R.Sanzio, via Crivelli, via Lotto, via Crivelli via R.Sanzio, via del Torrione e via Buonarroti. 

18/04/2019 15:53
Civitanova, inaugurata la nuova piazzola per la pesca sportiva sul Molo est

Civitanova, inaugurata la nuova piazzola per la pesca sportiva sul Molo est

L’Amministrazione comunale insieme alla Capitaneria di Porto ha inaugurato oggi la nuova piazzola di sosta per la pesca sportiva situata sulla scogliera del prolungamento Molo Est, uno dei pochi manufatti nel suo genere. Presenti il Sindaco Ciarapica, il Comandante Piacentini e l’assessore Carassai, il Presidente del Consiglio, Claudio Morresi, gran parte della Giunta. Sul luogo anche diversi appassionati di pesca sportiva. “Un’altra opera, ma molto attesa, si aggiunge a quelle che la nostra amministrazione sta portando avanti per migliorare la nostra città. Abbiamo intercettato fondi regionali per ripristinare parte dell’Area portuale, con un’opera che consiste in una pedana di cemento di circa 50 metri lineari, sovrastante una parte della scogliera, posta a protezione del prolungamento del Molo Est”. Così il Sindaco, Fabrizio Ciarapica, inaugurando oggi la nuova pedana. Prima si è partiti con un consolidamento delle scogliere danneggiate dalle mareggiate e poi con la realizzazione di uno spazio in prossimità del molo da utilizzare per la pesca sportiva. Inoltre, sono state costruite delle scale che permettono di raggiungere l’area in sicurezza. Per l’utilizzo della pedana, dedicata agli appassionati della pesca, è stato anche realizzato un piccolo cancello. “L’intervento, che oggi inauguriamo, è stato realizzato di concerto con il Comandante della Capitaneria di Porto, Patrizio Piacentini, che ringrazio per la collaborazione sempre proficua con il quale ci sono stati diversi incontri e che hanno portato alla migliore soluzione per la fruizione dello spazio da parte degli amici della pesca sportiva, finalmente, in tutta sicurezza. Il Comandante Piacentini, ha già modificato l’ordinanza che autorizza la pesca sul tutto il Molo Est. “Ringrazio l’assessore Carassai – ha aggiunto il Sindaco - che con l’impegno e solerzia che lo contraddistinguono ha permesso di realizzare l’area in tempi brevi. Ci tengo a ringraziare – ha aggiunto il Sindaco - soprattutto i dipendenti che si sono prodigati perché l’opera fosse portata a pieno compimento. Segnalo, inoltre, che si tratta di uno spazio dedicato a questa specifica attività, che rappresenta il primo caso nel suo genere a livello nazionale”. "Avevamo un impegno con la cittadinanza, ed in particolare con gli appassionati della pesca – conclude il Ciarapica - e ancora una volta la nostra Giunta raggiunge gli obiettivi previsti nel nostro programma di Governo della Città”. Grazie alla modifica dell’ordinanza predisposta dal comandante Piacentini da oggi è possibile pescare su tutto il molo est dall’imboccatura alla tratto finale. Si amplia dunque l’area di pesca e si realizza una sottobanchina specifica per la pesca sportiva.

18/04/2019 15:29
Sezione Federcaccia Montelupone: oggi la giornata ecologica

Sezione Federcaccia Montelupone: oggi la giornata ecologica

Come consuetudine da circa 20 anni, la Sezione Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con l'amministrazione comunale, organizza la giornata ecologica finalizzata al ripristino e alla pulizia delle numerose fonti rurali presenti sul territorio del Comune di Montelupone. Quest'anno, nonostante la pioggia dei giorni precedenti, i soci della sezione Federcaccia e alcuni dipendenti del comune, si sono ritrovati presso l'area camper e, dopo la foto di rito, suddivisi per gruppi, hanno iniziato il lavoro di pulizia delle fonti. È bene ricordare che fino a qualche decennio fa le fonti erano utilizzate dagli agricoltori locali, ora invece, molte erano ricoperte da rovi e sterpaglie. Con il loro ripristino si cerca di riportarle alla loro funzione d'origine. Sono essenziali, specialmente in queste estati sempre più calde, in quanto diventano punti di abbeverata importanti per tutta la fauna selvatica. Come sempre i Federcacciatori monteluponesi hanno dimostrato con fatti concreti la loro sensibilità per la tutela e la valorizzazione del proprio territorio.

18/04/2019 15:09
Valfornace, la Chiesa di San Giusto in San Maroto torna agibile dopo i lavori di ristrutturazione post sisma

Valfornace, la Chiesa di San Giusto in San Maroto torna agibile dopo i lavori di ristrutturazione post sisma

La Chiesa di San Giusto in San Maroto torna agibile dopo i lavori di ristrutturazione post sisma. È stata firmata in data odierna l’ordinanza di revoca di inagibilità della Chiesa di San Giusto in San Maroto, avvenuta al termine dei lavori di ristrutturazione post sisma, ultimati nei giorni scorsi. L’intervento ha riguardato il rinforzo strutturale dell’edificio ed ha reso possibile rispristinare la sicurezza della Chiesa. È motivo di orgoglio per tutta la comunità di Valfornace veder tornare fruibile un luogo simbolo del territorio per la sua valenza storica e architettonica. Fondata tra XI e il XII secolo, la Chiesa di San Giusto è uno dei più importanti monumenti dell’epoca romana di tutta la Regione. La sua originale pianta circolare di derivazione romano-bizantina, è caratterizzata da quattro absidi laterali e sormontata da una cupola costruita senza struttura di sostegno: proprio questa particolare tipologia di costruzione ha lasciato supporre l’opera di maestranze provenienti dall’oriente. Al suo interno sono conservate una tavola di Venanzo da Camerino ed una Madonna in trono con bambino del XIII secolo, oltre ad una croce astile realizzata nel ‘500 dall’orafo Tobia da Camerino. La Chiesa di San Giusto tornerà pertanto fruibile a turisti e fedeli, che avranno modo di poter godere di un monumento unico nel suo genere.

18/04/2019 14:58
San Severino Marche, torna agibile un'abitazione in località Isola

San Severino Marche, torna agibile un'abitazione in località Isola

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato una nuova revoca di un’Ordinanza di inagibilità emessa a fine del 2016 a seguito delle scosse di terremoto. Con il provvedimento sindacale torna utilizzabile un’abitazione sita in località Isola interessata da lavori di riparazione, per un importo complessivo di 125mila euro, seguiti dal tecnico Leonardo Rinaldi.

18/04/2019 14:47
Macerata, Tommaso Vecchio è il nuovo Comandante della Polizia Stradale

Macerata, Tommaso Vecchio è il nuovo Comandante della Polizia Stradale

Si è insediato lunedì 15 aprile, presso la caserma della Polizia Stradale di Macerata, il nuovo Commissario Capo Tommaso Vecchio. Trentotto anni, originario di Teramo, laureato in Giurisprudenza, ha un Master in Comunicazione e Strategia Digitale con la Business School de Il Sole 24Ore e un altro in Scienze della Sicurezza. Viene dal Compartimento della Polizia Postale di Campobasso, dove ha ricoperto il ruolo di Dirigente.  Il nuovo Commissario Capo ha preso il posto del Vice Questore Massimo Laliscia, che è stato trasferito alla Scuola di Perfezionamento per Grado di Sovraintendenti di Spoleto. Il nuovo Commissario Capo Tommaso Vecchio sarà affiancato dell'Ispettore Superiore, il Vice Comandante Massimo Foresi. Il Commissario Capo Tommaso Vecchio si è detto "onorato di questo incarico e l'obiettivo rimane quello innanzitutto di prevenzione e assiduo controllo lungo le arterie di nostra competenza per garantire la sicurezza ai cittadini.  La situazione trovata nella Polizia Stradale di Macerata è stata positiva, visto che i numeri della sezione sono numeri importanti, perciò c'è l'intenzione di continuare con questo lavoro intenso e proficuo" - ha concluso il nuovo Commissario Capo della Polizia Stradale - .      

18/04/2019 14:00
Civitanova, Capponi ed Ercoli visitano le mense: "Massima attenzione per le diete speciali e prodotti biologici"

Civitanova, Capponi ed Ercoli visitano le mense: "Massima attenzione per le diete speciali e prodotti biologici"

L'assessore all'Istruzione Barbara Capponi e la presidente del Comitato tecnico della mensa Francesca Ercoli hanno effettuato questa settimana un sopralluogo nelle cucine dove vengono preparati i pasti per i bambini delle scuole che usufruiscono del servizio mensa. La refezione scolastica, come noto, viene gestita dalla All Foods (ditta che ha vinto la gara d’appalto ad inizio dell’anno scolastico), i cui referenti hanno invitato gli amministratori a verificare di persona come si svolge il servizio durante le attività e a controllare le derrate alimentari, nello spirito di massima trasparenza e disponibilità, seguendo le modalità di accesso ai locali previste dalla normativa. "La ditta ha voluto aprire le cucine della mensa – ha riferito l’assessore Capponi – con massima disponibilità. Nel corso del sopralluogo abbiamo verificato di persona la presenza dei prodotti biologici come da capitolato, come la pasta il pane e il riso, le verdure e lo yogurt e addirittura prodotti più difficili reperire come la pasta all'uovo, preparata con ingredienti tutti biologici. La cucina dispone di zone apposite di conservazione, lavorazione e stoccaggio distinte per tipologia di prodotto e addirittura per tipologia di carne, e di zone separate per preparare i piatti per i bambini che hanno una dieta speciale. Abbiamo parlato dunque anche del menù che, proposto dai membri del comitato mensa, viene sempre validato nel suo equilibrio nutrizionale dall’Asur e da quest'anno viene discusso anche insieme alla nutrizionista della ditta, che ha già partecipato ai comitati tecnici mensa. Il menù voluto dagli adulti non sempre è stato apprezzato dai bambini, perché non tutti amano verdure, legumi, pesce azzurro o vellutate, per cui sono stati necessari degli aggiustamenti in corsa. In particolare, abbiamo apprezzato l’atteggiamento veramente proattivo nel preparare i menù con dieta speciale, dovuta sia a motivi religiosi che di salute, proposti con attenzioni che vanno oltre il semplice rispetto del capitolato. Infatti, con grandissima cura erano stati realizzati sul posto pasti speciali uguali al menù ordinario, difficili da reperire in commercio, allo scopo di non emarginare i bambini che non posso mangiare determinati alimenti o farli sentire diversi. Inoltre, c'è una grande attenzione per i prodotti freschi, molti dei quali vengono acquistati quotidianamente in modo da garantirne la qualità. La guardia è altissima sulla refezione, che viene costantemente monitorata da molti e diversi attori. Anche da parte nostra ci sono stati parecchi sopralluoghi e continueremo a lavorare nell'ottica di un miglioramento continuo e costante del servizio".

18/04/2019 13:36
A Villa Potenza la Sacra rappresentazione della Passione di Cristo al Teatro Romano (FOTO E VIDEO)

A Villa Potenza la Sacra rappresentazione della Passione di Cristo al Teatro Romano (FOTO E VIDEO)

Si è svolta ieri sera, per le vie della frazione di Villa Potenza, la tradizionale Sacra rappresentazione della passione di Cristo. Più di 70 figuranti, con la regia di Eugenio Palloni, hanno riproposto la via crucis, partendo da dietro la chiesa parrocchiale, dove si sono svolte l’ultima cena, la preghiera nell’orto degli ulivi e il processo nel palazzo di Caifa. A seguire la processione si è mossa per le vie della frazione, fino ad arrivare nell’area archeologica dove, all’interno dell’antico Teatro Romano, con una particolare scenografia molto suggestiva dettata dall’illuminazione delle volte, è stata rappresentata la crocifissione di Cristo con i due ladroni. Il comitato parrocchiale organizzatore dell’evento ringrazia tutti i figuranti che hanno partecipato e il folto pubblico che ha seguito tutta la rappresentazione, l’intento per il prossimo anno è di sfruttare ancora di più la magnifica scenografia del Teatro Romano, aggiungendo qualche stazione della via crucis.  

18/04/2019 12:37
Il sindaco Ricci raccoglie fondi per Notre-Dame e i terremotati insorgono

Il sindaco Ricci raccoglie fondi per Notre-Dame e i terremotati insorgono

La notizia della volontà di organizzare una raccolta fondi per la ricostruzione della cattedrale di Notre-Dame, da parte del sindaco di Pesaro Matteo Ricci, pubblicata dallo stesso nei propri social all'indomani del rogo parigino, non è piaciuta affatto ai terremotati del centro italia che nella pagina Facebook "Terremoto Centro Italia" hanno commentanto in malo modo. Scriveva così il sindaco di Pesaro l'altro ieri: "Grande tristezza in città per l’incendio di uno dei luoghi sacri e monumentali più importanti del mondo. Ma Notre-Dame risorgerà e noi vogliamo essere subito vicini e solidali. Ho appena scritto al Presidente Emmanuel Macron per ribadire il nostro invito al Rossini Opera Festival durante il quale organizzeremo una serata internazionale di raccolta fondi per la ricostituzione della Cattedrale". Tralasciando i commenti più accesi che non è possibile riportare, tra quelli "pubblicabili", una signora scrive: "Non posso crederci, siamo fuori dal mondo. Con tutto quello di cui ha bisogno il centro Italia mi sembra assurdo e fuori luogo questa raccolta fondi". Qualcun'altro commenta: "Dopo però la portiamo a Pesaro Notre Dame? Sempre a pensare per gli stranieri, ma pensate per quelli di casa vostra, c'è gente che ha tanto bisogno di aiuto tra noi italiani, i terremotati, per esempio, io non ho parole". "Ma volete mettere Notre Dame de Paris - scrive un signore ironicamente - con Santa Maria in via di Camerino? Non c’è paragone. Ricci chiaramente ha fatto i suoi conti e si è messo dalla parte della Madonna che conta di più!". Uno dei commenti successivi riguarda l'arte sacra nostrana: "Ma questa è bella, ci sono cattedrali inagibili in tutte le Marche, e un sindaco marchigiano si permette di organizzare una raccolta fondi per Parigi? E Camerino allora? Visso? Ascoli? Matelica, Treia, S.Severino? San Ginesio, Caldarola, Castelsantangelo, Amandola? Metà delle Marche sono un colabrodo (Non Pesaro ovviamente) e lui organizza una raccolta fondi per Parigi?".   Tranne qualche eccezione, sono più o meno dello stesso tenore anche le decine e decine di commenti successivi e la critica non ha risparmiato neppure la fonte della notizia, ossia il post pubblicato da Ricci che parlava dell'intenzione di raccogliere fondi per Notre-Dame, dove una signora accusa il sindaco di speculare sulla tragedia parigina per pubblicizzare il Rossini Opera Festival. Scrive infatti la donna: "Perché questo post mi sembra tanto un modo di approfittare di una tragedia per pubblicizzare il ROF con il progetto di una raccolta fondi che, se realmente voluta, potrebbe partire già da oggi, come sta accadendo in Francia e in altri Paesi del mondo?". Tralasciando il discorso dei terremotati, per concludere, sempre dalla pagina social di Matteo Ricci, una donna invita il sindaco a pensare alle persone costrette a cercare il cibo nei cassonetti a Pesaro, nelle Marche e in Italia.

18/04/2019 09:33
Civitanova, Area Ceccotti: nella sentenza il Tar chiede la quantificazione del risarcimento

Civitanova, Area Ceccotti: nella sentenza il Tar chiede la quantificazione del risarcimento

Una vicenda che parte dal lontano 1978 quella della lottizzazione Ceccotti, area centrale e strategica per la città di Civitanova, la cui progettazione attraversa le diverse Amministrazioni comunali e Provinciali senza mai giungere a conclusione. Nel 2012, l’iter burocratico, diluito nell’arco di questi anni, ha indotto i proprietari a fare causa al Comune e proprio ieri è arrivata l’attesa sentenza del TAR, nella quale si accoglie l’istanza di risarcimento del danno che andrà quantificato in 180 giorni. Stamattina, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha convocato d’urgenza il Segretario generale Sergio Morosi, il funzionario tecnico Alessandro Fiorelli (in assenza del dirigente, l’Architetto Strappato, impegnato a Roma), e il Presidente del Consiglio, Claudio Morresi, per disporre le successive azioni da portare avanti nell’interesse della tutela pubblica, in vista di portare il nuovo progetto urbanistico, la cui predisposizione è in fase di elaborazione, all’attenzione del Consiglio comunale. “L’elaborazione variante Ceccotti – ha spiegato il primo cittadino nel corso di una conferenza stampa appositamente indetta nella stessa mattinata – è un’eredità pesante che poteva essere evitata nel 2012 con l’approvazione della variante adottata da Mobili.   L’ex sindaco Corvatta, per motivi prettamente ideologici, ha preferito proseguire la strada aperta in Provincia nel 2007 dal suo vicesindaco Giulio Silenzi, che per primo bocciò la variante generale al Piano Regolatore, solo nella parte relativa all’area Ceccotti richiedendo solo per questa la riprogettazione, visto che l’intera progettazione riguardava 20 piani attuativi. Nel frattempo il TAR, nella sentenza dell’aprile 2012, respinge il ricorso dell’immobiliare Terzo Millennio (oggi Prica Immobiliare), e non consente il risarcimento perché l’Amministrazione aveva dimostrato di stare in stato di avanzamento con la progettazione e non di essere inerte come sostenuto nel ricorso dalla Immobiliare Terzo Millennio, e rimanda dunque il calcolo dell’eventuale risarcimento. Con la Giunta Ciarapica il piano adottato da Corvatta, a fine del suo mandato, non viene approvato, in quanto i privati proprietari dell’area avevano già annunciato nuovi ricorsi poiché la ridotta capacità edificatoria concessa, circa 65/75Mila metri cubi, non avrebbe consentito loro di sopportare l’onere per la mole di opere pubbliche che il piano gli imponeva. L’approvazione non avrebbe risolto il ricorso in essere con la Prica Immobiliare e avrebbe dato la stura a nuovi ricorsi. “Gli anni chiave di questa vicenda – conclude Ciarapica – sono quelli legati alla presidenza di Silenzi in Provincia e di Corvatta sindaco. Anni in cui il pregiudizio politico ha prevalso sulla realtà dei fatti con danno a carico di tutta la comunità civitanovese. Ora possiamo solo cercare di contenere le conseguenze di queste improvvide decisioni della sinistra, che non ha messo al primo posto il bene comune, e pensando anche a tutti i rimedi, ancora in essere, per per contrastare questa prima decisione del Tribunale amministrativo”.              

17/04/2019 16:55
Da Pasqua al primo maggio controlli più intensivi sulle strade

Da Pasqua al primo maggio controlli più intensivi sulle strade

Nella giornata di ieri, 16 aprile 2019, si è svolto, presso questa Prefettura, un comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto di Macerata, dott.ssa Iolanda Rolli, al fine di definire congiuntamente la pianificazione delle attività connesse alla migliore gestione del sistema viario di questa provincia, in occasione del previsto incremento della circolazione stradale, nella ricorrenza delle prossime festività Pasquali del 21 e 22 aprile p.v. nonché dei ponti primaverili del 25 aprile e del 1° maggio 2019 Alla riunione erano presenti i vertici delle Forze dell'ordine, il Comandante provinciale dei vigili del fuoco, il Comandante della Polizia Stradale, i rappresentanti dei Comuni di Macerata, Civitanova Marche, Corridonia, Potenza Picena, Porto Recanati, Tolentino e il comandante della Polizia Provinciale. Nel corso dell'incontro, dopo una attenta disamina della situazione complessiva della sicurezza e dell’ordine pubblico, i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, pur rilevando che il territorio è sostanzialmente privo di particolari criticità sotto il profilo dell'ordine e sicurezza pubblica, hanno convenuto sull'esigenza di implementare le misure di vigilanza già in atto, con particolare attenzione alle festività pasquali e alle giornate del 25 aprile e del 1 maggio Nell'occasione il Prefetto ha richiamato l'attenzione sulla necessità di assicurare la massima intensificazione dell'attività di vigilanza e controllo sulla statale 77, sulla statale 16, sulla statale 571, e sui tratti interessati dalla presenza di caselli autostradali, anche con l’ausilio delle polizie locali.    

17/04/2019 16:42
Mobilità elettrica nelle aree urbane: bando Por Fesr di 463mila euro della Regione Marche riservato ai Comuni

Mobilità elettrica nelle aree urbane: bando Por Fesr di 463mila euro della Regione Marche riservato ai Comuni

Mobilità elettrica nelle aree urbane, bando Por Fesr riservato ai Comuni„ È stato pubblicato oggi, sul sito istituzionale della Regione Marche, il bando Por Fesr che assegna ai Comuni 463mila euro per posizionare colonnine elettriche di ricarica delle auto in città. La scadanza delle domande è prevista per il 31 maggio 2019. Vengono finanziati l’acquisto, l’installazione, l’attivazione e l’allaccio di “infrastrutture di ricarica per veicoli alimentati a energia elettrica”. Si stima, sulla base dei costi previsti, che potranno essere posizionate una settantina di “ricariche”. "L’obiettivo è quello di aumentare la mobilità sostenibile nelle aree urbane marchigiane attraverso le cosiddette “charging hub”: uno degli obiettivi previsti dal Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli elettrici, ripreso e sviluppato dalla Regione Marche sia nel Piano per la mobilità elettrica approvato dal Consiglio regionale (delibera 75 del 17/07/2018), sia nel Por Fesr 2014/2020 che stanzia risorse (Asse 4) per ridurre, nelle aree urbane, le emissioni inquinanti" - ha spiegato l'Assessore regionale all'Ambiente, Angelo Sciapichetti. Le domande possono essere presentate dai Comuni, o loro aggregazioni, che rientrano nelle “aree urbane”. Vengono finanziati progetti dal costo non inferiore a 10 mila euro, per i Comuni fino a 30mila abitanti e a 30mila euro per gli altri. Sono ammesse spese sostenute a partire dal primo gennaio 2018. Il contributo massimo concedibile è di 40mila euro e non può superare il 75 % del costo ammissibile. Per consultare il bando è possibile visitare il sito della Regione Marche e accedere alla sezione “Entra in Regione/Informazione e trasparenza/bandi finanziamento".“

17/04/2019 15:48
Crisi ex Mercatone, 42 dipendenti in sciopero a Civitanova: ritardo negli stipendi e negozi privi di merce

Crisi ex Mercatone, 42 dipendenti in sciopero a Civitanova: ritardo negli stipendi e negozi privi di merce

Tutti i dipendenti di Shernon, ex Mercatone Uno, hanno proclamato lo sciopero per giovedi 18 aprile. A partire dalle ore 9:00 del mattino i lavoratori manifestaranno presso il Mercatone di Monsano, dopo lo stato di agitazione proclamato dai sindacati unitari di categoria (Filcams Cgil Fisascat Cisl Uiltucs). Sono in totale 42 i lavoratori di Civitanova Marche che hanno aderito all'inizitiva, assieme ai colleghi di Pesaro (27 dipendenti) e Monsano (34 dipendenti) per un tolate di 105 lavoratori.  La Shernon è l'azienda che era stata costituita al fine di acquisire i 55 punti vendita, in tutto il territorio nazionale,  ad insegna Mercatone, dalla Amministrazione Straordinaria, ma poco dopo la cessione alcuni soci hanno abbandonato l’azienda lasciando solo l'amministratore delegato. Dopo un periodo iniziale di accettazione, per via della consapevolezza che sarebbero stati necessari alcuni mesi affinché Shernon potesse avviare la sua attività in modo regolare, negli ultimi mesi la situazione è degenerata con: negozi privi di merce; magazzini completamente vuoti; fornitori che hanno ritirato la merce già consegnata ed hanno smesso di effettuare consegne; ritardi nel pagamento degli stipendi. Poco più di un mese fa l’Amministratore delegato ha annunciato come fosse prossima la ricapitalizzazione per un importo di 20 milioni di euro. Stante la situazione, per i sindacati è evidente che 20 milioni di euro sono  assolutamente insufficienti a garantire la continuità aziendale. Il 2 aprile il Mise ha convocato i sindacati  ma, in seguito alla richiesta di rinvio avanzata da Shernon - per arrivare a concludere l’accordo per la ricapitalizzazione con potenziali investitori - l’incontro è stato posticipato al 18 aprile. I sindacati unitari di categoria si sono ulteriormente allarmati visto che "solo poche ore fa, è arrivata la 'vergognosa' notizia che Shernon ha presentato istanza di ammissione al Concordato Preventivo presso il Tribunale di Milano, a dimostrazione che purtroppo, le preoccupazioni erano fondate".  Per tutte queste ragioni, i sindacati unitari di categoria proclamano, per l’intera giornata del 18 aprile lo sciopero nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori di Shernon “exMercatone”, per l’intero turno di lavoro. In concomitanza con l’incontro al Mise, che avrà inizio alle ore 14, si terrà un presidio davanti alla sede del Ministero dello sviluppo economico a Roma.  

17/04/2019 15:30
San Severino: un tunnel per la scuola dell'Infanzia "Gentili": il dono dei Frati Cappuccini (FOTO)

San Severino: un tunnel per la scuola dell'Infanzia "Gentili": il dono dei Frati Cappuccini (FOTO)

Dopo la donazione di una struttura antisismica a uso scolastico, inaugurata a maggio dello scorso anno, le Missioni Estere dei Cappuccini hanno completato la loro opera di solidarietà nei confronti dei piccoli alunni terremotati della scuola dell’Infanzia “Gentili” con l’installazione anche di un tunnel estensibile destinato a collegare il vecchio al nuovo plesso. Alla festa per la nuova donazione, svoltasi questa mattina, hanno preso parte il sindaco, Rosa Piermattei, il rappresentante delle Missioni Estere dei Cappuccini, padre Francesco Pettinelli, il Ministro provinciale dei Cappuccini, il settempedano fra Sergio Lorenzini, il custode delle Missioni dei Cappuccini marchigiani in Africa, padre Giulio Pierani, il guardiano del convento di Recanati, fra Giulio Criminese, il guardiano del convento settempedano, fra Aurelio Pela, insieme al dirigente scolastico, Sandro Luciani, ai docenti, al personale della scuola e agli alunni. Con il taglio del nastro del tunnel sono state anche inaugurare le strutture accessorie a protezione degli ingressi della scuola commissionate dal Comune di San Severino Marche all’impresa Piancatelli lavorazioni metalliche. Alla cerimonia erano presenti anche il cardinale Edoardo Menichelli, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, gli assessori Sara Bianchi e Paolo Paoloni, i volontari della Protezione Civile e della Croce Rossa Italiana. “Sarete sempre ricordati nelle nostre preghiere per quello che avete fatto per la nostra comunità ferita dal sisma - ha sottolineato il sindaco, Rosa Piermattei, nel suo intervento di saluti - Quella donata dalle Missioni Estere dei Cappuccini è stata la prima struttura scolastica inaugurata dopo l’emergenza terremoto. Anche oggi vedere i bambini gioiosi e festosi ci fa veramente piacere, abbiamo visto nei loro occhi la paura mentre la terra tremava e sappiamo cosa questo ha voluto dire anche per loro”. “Il tunnel era una struttura necessaria per collegare il vecchio al nuovo plesso ma anche per far passare i pasti durante il periodo invernale” - ha voluto aggiungere il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, Sandro Luciani. Per la comunità settempedana l’inaugurazione è stata una festa nella festa visto che ha fornito anche l’occasione per salutare la prima uscita pubblica di fra Sergio Lorenzini, nominato in questi giorni ministro provinciale dei Frati Cappuccini delle Marche: “Il nostro è un segno concreto di vicinanza che i nostri frati hanno voluto dare. Provvidenzialmente torno nel luogo dove sono nato - ha aggiunto fra Sergio - per il primo momento pubblico dopo la mia nuova nomina. Mi piace vedere questi segni di vita come una speranza”. “Nostra missione è essere vicini a chi vive una situazione di bisogno, come nel caso della nostra terra terremotata, o di povertà, come nel caso dell’Africa” – ha tenuto a sottolineare, invece, padre Francesco Pettinelli, rappresentante delle Missioni Estere dei Cappuccini.

17/04/2019 15:19
Eletti i nuovi Organi Statutari di Confartigianato: Renzo Leonori riconfermato alla guida dell’Associazione

Eletti i nuovi Organi Statutari di Confartigianato: Renzo Leonori riconfermato alla guida dell’Associazione

Si è svolto martedì 16 il Congresso interprovinciale di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, nel corso del quale sono avvenute le elezioni del nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione e di tutti gli Organi Statutari quali Presidente territoriale, i componenti elettivi della Giunta Esecutiva, il Collegio dei Revisore di Conti e il Collegio dei Probiviri. Il Congresso ha riconfermato alla presidenza il Cav. Renzo Leonori ed eletto per acclamazione il Vice presidente Vicario, Enzo Mengoni e i due Vice-Presidenti Natascia Troli per Ascoli Piceno e Totò Lorenzo per Fermo. Confermato anche il ruolo di Segretario Generale per Giorgio Menichelli. Il Presidente Renzo Leonori si è detto molto onorato e contento per la fiducia accordatagli e ha aggiunto: “Siamo consapevoli che c’è un grande e al tempo stesso ambizioso lavoro da fare, ma abbiamo tutte le carte in regola per poterlo portare a termine con ottimi risultati. Il lavoro artigiano e della piccola impresa è il motore del futuro produttivo del nostro Paese e sono sicuro che con questo nostro nuovo assetto interprovinciale sapremo tutelarlo, valorizzarlo e svilupparlo al meglio”. La nuova Giunta Esecutiva è così composta: Presidente: Renzo Leonori Vice presidente Vicario: Enzo Mengoni Vice-Presidenti: Natascia Troli e Totò Lorenzo Componenti Cacopardo Francesco (Presidente del direttivo territoriale di Macerata), Zucchini Daniele ((Presidente del direttivo territoriale di Civitanova Marche), Mazzocchetti Fabio (Presidente del direttivo territoriale di Tolentino), Totò Lorenzo (Presidente del direttivo territoriale di Fermo), Troli Natascia (Presidente del direttivo territoriale di Ascoli Piceno), Fratoni Giuliano (Presidente della categoria Edilizia), Trobbiani Rossano (Presidente della categoria Benessere), Amaranti Moira (Presidente della categoria Moda), Laici Maurizio (Presidente della categoria Impianti), Pepa Emanuele (Presidente della categoria Autotrasporto), Pieroni Andrea (Presidente della categoria Autoriparatori), Tempera Luigi (Presidente della categoria Alimentazione), Celaschi Guido (Presidente Anap), Conforti Emanuele (Presidente Giovani Imprenditori), Servili Sara (Presidente Donne Impresa), Stacchiotti Maurizio, Corradini Corrado, Trobbiani Rosina, Mazzarella Giuseppe, Chiacchiera Claudio, Severini Pacifico, Pietro Orazi. Collegio dei revisori dei conti: Ascani Mirella, Capparè Dino, Marchetti Mauro, Lattanzi Fabio (supplente), Ronconi Franco (supplente) Collegio dei probiviri: Quacquarini Silvano, Emiliozzi Giuseppe, Mancini Catia Fanno parte del Consiglio direttivo interprovinciale: Amaranti Moira, Angelelli Cesare, Antinori Alessandro, Ascani Mirella, Avarucci Stefano, Baldassarri Clara, Bartocci Renato, Berdini Romina, Bianchini Antonio, Bravi Francesco, Bravi Maurizio, Buccolini Gianni, Buldorini Rosetta, Cacopardo Francesco, Calcabrini Giampaolo, Calvani Paolo, Cameli Emanuele, Canaletti Andrea, Capodaglio Pierpaolo, Capparé Dino, Caraceni Riccardo, Carli Giuseppe, Castelli Valentino, Caterbetti Ivan, Celaschi Guido, Cesari Claudio, Chiacchiera Claudio, Ciaffaroni Giuseppe, Ciarrocchi Sonia, Codoni Giuseppe, Compagnucci Giancarlo, Conforti Emanuele, Corradetti Gregorio, Corradini Corrado, Del Balzo Mauro, Del Gatto Simone, Del Monte Fulvio, Del Sere Giacomo, Di Lorenzo Marco, Di Luigi Pierpaolo, Dule Saimir, Emiliozzi Giuseppe, Ercoli Silvano, Farroni Stefano, Fidani Katia, Fiorelli Valerio, Flamini Alessandro, Fratoni Giuliano, Gentili Massimo, Giuggiolini Marco, Grilli Silio, Guardati Enio, Laici Maurizio, Lampa Massimo, Lanciotti Gabriele, Latini Agnese, Lattanzi Marco, Lattanzi Fabio, Leonori Renzo, Liberini Juri, Llannaj Leonidha, Lulani Diego, Lullo James, Macellari Daniele, Mancinelli Mauro, Mancini Catia, Mancini Orietta, Mandozzi Jacqueline, Marcattili Gianluca, Marchetti Mauro, Marilungo Giovanni, Marinucci Luca, Marrocchi Andrea, Martinelli Fabio, Martorelli Mauro, Mazzarella Giuseppe, Mazzocchetti Fabio, Mengoni Cesare, Mengoni Enzo, Montecchiari Massimiliano, Montesarchio Vincenzo, Moretti Florindo, Morresi Graziano, Mucci Monia, Nonni Laila, Orazi Pietro, Orlandi Francesca, Orlandi Cristina, Pallotta Filippo, Panichi Lia, Pascoli Daniele, Pascucci Marco, Pazzi Manuele, Pelagagge Michele, Pelati Lino, Pelati Emanuele, Pennesi Pierpaolo, Pepa Emanuele, Pergolesi Rossano, Pettinari Lorella, Piccinini Giovanni, Pierluigi Capozucca, Pieroni Andrea, Pilesi Augusto, Pistolesi Chiara, Polci Massimiliano, Prato Gabriele, Procaccini Paolo, Pupi Michele, Quacquarini Silvano, Renzetti Cinzia, Ricci Fabiano, Rilli Andrea, Risteo Lanfranco, Romaldi Alessio, Santamaria Sandro, Sardini Isabella, Sarnari Fabrizio, Servili Sara, Severini Pacifico, Stacchiotti Maurizio, Tarquini Andrea, Tartabini Giuliano, Tartarelli Roldano, Tempera Luigi, Totò Lorenzo, Tranà Silvia, Trobbiani Rossano, Trobbiani Rosina, Troli Natascia, Troli Stefano, Verbenesi Pierino, Verdenelli Giuseppe, Vigoni Lorena, Viola Francesco, Virgulti Mario, Zucchini Daniele.

17/04/2019 15:18
Macerata, rinnovato il patto per il sistema integrato dei servizi educativi 0-6 anni

Macerata, rinnovato il patto per il sistema integrato dei servizi educativi 0-6 anni

A Macerata è stato rinnovato il patto per il sistema integrato dei servizi educativi per la fascia d'età 0-6 anni. La firma è avvenuta il 16 aprile tra i soggetti che partecipano a un protocollo che dal 2014 impegna l’Amministrazione comunale, i nidi d'infanzia comunali e privati e le Scuole d'infanzia pubbliche e private a sviluppare processi di integrazione del sistema educativo per i bambini da zero a sei anni e al quale ha aderito anche il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Macerata che apporta un significativo valore per i processi formativi.  Con il protocollo le istituzioni si impegnano a partecipare al Tavolo 0-6 per sviluppare percorsi di collaborazione, esperienze di curricolo verticale, processi di formazione insieme, occasioni per garantire uno sviluppo armonico nell'educazione dei bambini grazie all'impegno dei coordinatori pedagogici delle scuole e dei nidi pubblici e privati maceratesi, con lo scopo di definire accordi operativi, azioni e progetti comuni a favore di bambini e famiglie, monitorando e valutando gli stessi in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Macerata. Finalità principale del protocollo è quella di garantire coerenza e continuità delle linee educative tra nido, scuola infanzia e scuola primaria; effettuare analisi, ricerche e monitorare sia la qualità dei servizi educativi che la qualità della vita infantile, rilevare i bisogni educativi dei bambini 0-6 anni e delle loro famiglie attuando anche progetti mirati e di sostegno alla genitorialità. Il protocollo mira anche alla valorizzazione e allo scambio delle buone pratiche educative, alla formazione per il personale del Sistema integrato di educazione e istruzione, alla sua inclusività per l’integrazione delle diversità e abilità, nonchè a sostenere la partecipazione delle famiglie ai servizi e alla progettualità 0-6 in un’ottica di comunità educante. Dal 2014 il Tavolo 0-6 è coordinato dalla coordinatrice pedagogica del Comune di Macerata, Marzia Fratini, nell'ambito dei progetti dei servizi educativi sviluppati dall'Assessorato alla scuola e guidati dal dirigente Gianluca Puliti. Il protocollo d'intesa, di durata triennale, è stato firmato dal Comune di Macerata,  dall'Università di Macerata; dagli Istituti Comprensivi E. Mestica,  E. Fermi,  D. Alighieri e dall’Istituto San Giuseppe,  dai nidi d'infanzia del Comune di Macerata  Aquilone, Arcobaleno, Gian Burrasca, Topolino,  Grande Albero e Mi e Ma; dai nidi d'infanzia privati Il bosco dei cento acri, La tribù delle coccinelle, Mary Poppins, Bimbomania, Le formiche di Sara,Winnie Pooh,Polvere di stelle, Nido degli orsetti, La carica dei 101; dalla Scuola e Centro d'infanzia Figlie dell’Addolorata. 

17/04/2019 15:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.