In mattinata si è riunito il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, convocato a Civitanova Marche dal Prefetto di Macerata Dottor Flavio Ferdani, alla presenza del Questore di Macerata Dottor Vincenzo Trombadore, del Vicario del Prefetto Dottoressa Emanuela Milan, del Sindaco Fabrizio Ciarapica, del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Macerata Colonnello Nicola Candido, del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Macerata Colonnello Ferdinando Falco e dell’Assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni.
L’incontro, finalizzato a rafforzare un rapporto diretto tra il territorio e le Istituzioni, è avvenuto sui temi, prefissati nell’ordine del giorno, dell’analisi della situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica; dei Patti per l’attuazione della sicurezza urbana e installazione di sistemi di video-sorveglianza della Città.
In primis, è stato comunicato che ieri 5 ottobre la Giunta ha deliberato la collocazione di tre telecamere OCR presso il casello autostradale di Civitanova Marche che saranno collegate alle centrali operative delle Forze dell’Ordine. Un luogo che costituisce un punto nevralgico di osservazione considerato il transito di dieci milioni di automobili l’anno. Alla luce che il sito di appoggio è di proprietà di “Autostrade per l’Italia”, si dovranno attendere i tempi di autorizzazione.
Riguardo alla questione della video-sorveglianza, al fine di valorizzare, per la sicurezza dei cittadini, i dispositivi di controllo e di deterrenza in alcune zone sensibili che mutano continuamente, si è convenuto di programmare e di aggiornare, in modo organico, le installazioni sul territorio. A tal fine, si è considerato di rimandare ad un incontro futuro in cui verrà discusso l’attuale mappatura di video-sorveglianza che il Comune dovrà preventivamente fornire, per poi procedere, eventualmente, ad un rinnovo collegiale sulla base delle nuove esigenze emerse.
Riguardo l’ordine e la sicurezza della Città, il Sindaco Fabrizio Ciarapica ha illustrato alcune problematiche di ordine pubblico che si sono affacciate negli ultimi periodi nel centro città. In primis, il perimetro costituito da Vialetto Nord, Corso Umberto I, Via Trento, Corso Dalmazia comprendendo Via della Nave, Via Carena, Via Lido, Via Conchiglia e Piazza Conchiglia in cui si sono manifestati maggiori concentrazioni di persone, a rischio assembramento, e che per ottemperare alle norme in vigore anticovid, si possa andare verso l’istituzione, con Ordinanza, della pedonalizzazione di questa area complessiva dal venerdi alla domenica dalle ore 18.00 alle 02.00.
A seguire, è stata evidenziata la recente situazione di assembramento e di disturbo della quiete pubblica in Via della Nave, rappresentata anche dai residenti ed immediatamente recepita dall’Amministrazione Comunale. Al fine di porre rimedio alla situazione in atto, si stanno attualmente valutando soluzioni per evitare gli assembramenti notturni, a tutela dei residenti, sin da questo fine settimana.
Allerta meteo arancione della Protezione Civile: sarà valida dalle ore 13:00 di oggi sino alla mezzanotte della giornata di domani (7 ottobre). L'approfondimento di un sistema depressionario sul Tirreno meridionale determinerà, infatti, un sensibile peggioramento del tempo anche sulle Marche, con precipitazioni diffuse e persistenti ed un incremento della ventilazione dai quadranti settentrionali.
Le temperature saranno in marcata diminuzione sia nei valori minimi che nei valori massimi. Le raffiche di vento raggiungeranno intensità di burrasca lungo la costa meridionale e nei settori interni della regione. Il mare, pertanto, sarà molto mosso.
Per il resto della settimana la circolazione continuerà ad essere di natura ciclonica, ma molto probabilmente senza precipitazioni associate.
Incontro con il direttore regionale dell'Agenzia del Demanio per il prefetto Flavio Ferdani.
L'incontro che ha fatto seguito alla riunione tenutasi nella stessa data con il Presidente della Provincia, il Sindaco del comune di Camerino ed il Comandante Provinciale dell'Arma relativamente all'immobile destinato ad ospitare provvisoriamente la Compagnia dei Carabinieri di Camerino, ha rappresentato un utile momento di confronto per fare il punto sulla ricostruzione ed in particolare sulle attività di programmazione e progettazione degli immobili che ospitano le sedi dell'Arma dei Carabinieri.
E' stata concordata l'opportunità di riservare la massima considerazione alla situazione delle Caserme e di incrementare la sinergia istituzionale nel comune obiettivo di definire la ristrutturazione degli altri immobili e ricostituire così nella loro piena efficienza i presidi di sicurezza.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3300 tamponi: 1656 nel percorso nuove diagnosi (di cui 648 nello screening con percorso Antigenico, con 12 positivi rilevati) e 1644 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 4,4%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 31,70 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 31,57).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 73, di cui 27 nella provincia di Macerata, 20 nella provincia di Ancona, 12 nella provincia di Pesaro-Urbino, 7 in provincia di Ascoli Piceno, 2 in provincia di Fermo e 5 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (15 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (19 casi rilevati), contatti in ambito domestico (22 casi rilevati), contatti extra regione (1), positivi in ambito scolastico/formativo (3 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (2 casi rilevati).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una certa stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza al 4,4% oggi, contro il 4,3% registrato ieri.
In diminuzione di sei unità il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 55, tra i quali 15 in Terapia intensiva (-1 rispetto a ieri), 22 in reparti non intensivi, e 18 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Nelle ulltime 24 ore è stato purtroppo segnalato un decesso correlato al Covid-19: la vittima è un 68enne di Fermo che ha perso la vita all'ospedale "Murri".
Vi sono, infine, 41 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone). Due persone Covid positive sono ospitate altresì nei Pronto Soccorso degli ospedali regionali (1 a Fabriano e 1 a Camerino).
Attivato, su tutto il territorio comunale di Camerino, il servizio di ritiro domiciliare di rifiuti ingombranti, riservato alle sole utenze domestiche. Coloro che avranno bisogno di disfarsi di apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso (mobilio, materassi, frigoriferi, lavatrici, televisori) potranno richiederne il ritiro a casa, dietro pagamento di un piccolo contributo: 15 euro per il diritto di chiamata a cui si aggiungono 5 euro, per ogni pezzo di materiale conferito indipendentemente dalle dimensioni dello stesso. Una cifra stabilita sulla base di un’informale indagine di mercato circa le modalità a opera di altri Comuni.
Il servizio sarà attivo in via sperimentale fino al 31.12.2022, in funzione del numero delle richieste e dei quantitativi ritirati. “Considerate le richieste telefoniche di ritiro ingombranti domiciliare che sono pervenute in Comune – spiega l’assessore all’ambiente Marco Fanelli - la volontà dell’Amministrazione comunale è stata d’incrementare il livello dei servizi concernenti il conferimento dei rifiuti forniti ai cittadini di Camerino, mediante l’attivazione di questo servizio di raccolta domiciliare anche in considerazione dell’attuale necessità di svuotamento degli edifici danneggiati dal 2016. Così agevoleremo il più possibile il corretto conferimento di quei rifiuti voluminosi e incrementeremo la raccolta differenziata, attuabile mediante la cernita dei materiali raccolti durante le operazioni di caricamento.
Al momento i rifiuti ingombranti e i RAEE di provenienza domestica possono essere conferiti direttamente al Centro di Raccolta comunale, in Località Scalette, già selezionati per frazioni riciclabile (ferro, vetro….): quel sito rimarrà comunque a disposizione”. Sono esclusi i rifiuti provenienti dal circuito delle imprese artigiane e produttive in genere. Tutti i rifiuti derivanti da lavori devono essere ritirati direttamente dall’impresa che provvederà a smaltirli secondo le specifiche regole. Sono comunque esclusi, indipendentemente dalla natura del produttore, i rifiuti classificati come speciali e/o pericolosi.
L'Amministrazione Comunale di Sarnano ha ottenuto un importante finanziamento di 700mila euro, tramite il bando "Sport e Periferie", per interventi sulla piscina comunale. L'importo del progetto presentato nel bando ammonta a complessivi 770mila euro, di cui - come detto - 700mila ottenuti a fondo perduto tramite il suddetto bando e 70mila come quota di compartecipazione con fondi comunali.
Si tratta di un progetto che consentirà di ammodernare e rendere ancora più efficiente e funzionale uno degli impianti sportivi più rilevanti del territorio di Sarnano, già oggetto negli ultimi anni di ulteriori interventi migliorativi. In particolare, i lavori relativi al progetto finanziato consistono principalmente in: - opere per il miglioramento dell’efficienza energetica (coibentazione involucro esterno, sostituzione manto di copertura, sostituzione infissi esterni, illuminazione a LED); - opere per il miglioramento del benessere igrometrico (impianto trattamento aria con recupero del calore); - manutenzione straordinaria spogliatoio (riconfigurazione degli spazi, sostituzioni pavimenti e rivestimenti, infissi e porte, intonaci e tinteggiature, adeguamento impianti elettrici, idrici e di riscaldamento); - acquisto attrezzatura (armadietti, scaletta, segnacorsie e sollevatore elettrico per diversamente abili). Peraltro, a conferma della bontà del progetto presentato, lo stesso ha ottenuto un punteggio molto elevato, classificandosi come 44° su oltre 1200 domande presentate nel bando da comuni dell'intero territorio nazionale.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3378 tamponi: 2019 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1082 nello screening con percorso Antigenico, con 32 positivi rilevati) e 1359 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 4,3%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 31,57 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 29,9).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 86, di cui 15 nella provincia di Macerata, 31 nella provincia di Ancona, 22 nella provincia di Pesaro-Urbino, 4 in provincia di Ascoli Piceno, 9 in provincia di Fermo e 5 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (16 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (41 casi rilevati), contatti in ambito domestico (21 casi rilevati), contatti extra regione (1), positivi in ambito scolastico/formativo (6 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (1 caso rilevato).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 4,3% oggi, contro il 4,6% registrato ieri.
In aumento di due unità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 61, tra i quali 16 in Terapia intensiva (-2 rispetto a ieri), 25 in reparti non intensivi, e 20 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Nelle ultime 24 ore, fortunatamente, non si verificati fortunatamente decessi correlati al Covid-19.
Vi sono, infine, 38 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone). Una persona Covid positiva è ospitata al pronto soccorso dell'ospedale di Fabriano.
Il Comando Provinciale di Macerata, unitamente alla locale sezione AVIS, anche quest’anno, ha promosso un’iniziativa tendente ad organizzare tre giornate da dedicare alla donazione da parte degli appartenenti al Corpo della Provincia di Macerata: sono state individuate le date del 4 marzo, 10 giugno e 16 settembre.
Un gesto che è impegno morale ancor prima che dovere civico, fortemente sentito dai militari della Guardia di Finanza, i quali continuano a distinguersi per altruismo e profonda sensibilità umana, nel voler dare sollievo a quanti legano la propria sopravvivenza alla disponibilità di sangue.
Un atto di generosità e solidarietà, soprattutto nel delicato e particolare momento in cui il sistema sanitario si trova a fronteggiare un’emergenza come quella rappresentata dal virus Sars-Cov-2.
All’esito della nobile iniziativa, nel pieno rispetto delle misure di sicurezza previste dalle disposizioni del governo al riguardo, le Fiamme Gialle maceratesi hanno donato complessivamente nelle tre giornate:
- 13.500 ml di sangue intero;
- 5.600 ml di plasma.
E il Presidente dell’Avis Provinciale di Macerata, Silvano Gironacci, ha espresso il suo sentito ringraziamento ai Finanzieri per la grande sensibilità dimostrata nel contribuire al benessere della collettività.
Il monumento Vitalini si colora di rosa per la prevenzione del tumore al seno organizzata dalla Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori.
Ottobre è infatti il mese della prevenzione del cancro al seno e per sensibilizzare la popolazione sulla tematica sanitaria anche il Comune di Camerino ha deciso di illuminare uno dei monumenti della città aderendo all’iniziativa proposta da Lilt, che durerà per tutto il mese di ottobre.
Grazie ai risultati della ricerca in campo medico e alle diagnosi precoci la percentuale di guarigione dal tumore al seno si assesta oggi oltre l’80% dei casi, ma l’ampia incidenza della malattia rende importantissima la diffusione dello screening.
Per tutto il mese della campagna, telefonando al numero verde 800998877, sarà possibile prenotare una visita senologica gratuita negli ambulatori LILT aderenti presenti su tutto il territorio nazionale, oltre a ricevere informazioni, consigli e opuscoli dedicati.
Si amplia l'organico della Polizia locale di Macerata. Al Comando di viale Trieste, infatti, hanno preso servizio i due nuovi agenti Paolo Borroni e Riccardo Maroni. Si tratta di due assunzioni a tempo indeterminato, che ampliano stabilmente le forze a disposizione del Comandante Danilo Doria , selezionati mediante concorso pubblico indetto in collaborazione con il Comune di Corridonia.
A dare loro il benvenuto è stato l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna: “Ai nuovi agenti i migliori auguri di buon lavoro da parte mia e di tutta l’Amministrazione comunale. Avere più personale e nuova linfa significa una maggiore presenza per il monitoraggio delle strade e del territorio anche in termini di sicurezza e la possibilità di offrire risposte concrete ai cittadini
Sono piovute centinaia di segnalazioni nel pomeriggio di oggi, a partire dalle ore 17:30, riguardo il malfunzionamento delle piattaforme social Facebook, Instagram e WhatsApp. I problemi sono diffusi in tutta Italia.
Il malcontento monta visto che i problemi si sono registrati mentre è in corso lo spoglio dei voti per le elezioni Comunali 2021. Il malfunzionamento colpisce l'apertura delle applicazioni con un caricamento che non riesce a completarsi.
Su Twitter sono entrati in tendenza gli hashtag #FacebookDown, #WhatsAppDown e #InstagramDown.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 828 tamponi: 395 nel percorso nuove diagnosi (di cui 208 nello screening con percorso Antigenico, con 7 positivi rilevati) e 433 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 4,6%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 29,9 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 30,43).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 18, di cui 1 nella provincia di Macerata, 12 nella provincia di Ancona, 3 nella provincia di Pesaro-Urbino e 2 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (4 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (5 casi rilevati), contatti in ambito domestico (8 casi rilevati), contatti extra regione (1).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento tipico del weekend rispetto alla giornata precedente: incidenza al 4,6% oggi, contro il 3,4% registrato ieri.
In aumento di una unità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 59, tra i quali 18 in Terapia intensiva (-1rispetto a ieri), 25 in reparti non intensivi, e 16 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Nelle ultime 24 ore non si verificati fortunatamente decessi correlati al Covid-19.
Vi sono, infine, 41 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone). Una persona Covid positiva è ospitata al pronto soccorso ddell'ospedale di Torrette.
Lutto a Civitanova. Si è spenta lo scorso venerdì (1ottobre) stroncata da un brutto male, a soli 31 anni, Tuba Akbay.
La donna, originaria della Turchia ma residente da moti anni nella città rivierasca, lascia una bambina piccola e il marito, Diego Berdini, titolare del Wine Way in corso Dalmazia a Civitanova Marche.
Tuba, quando possibile, alternava l’impegno di madre aiutando come poteva al locale di suo marito.
Cordoglio in città, dove la famiglia era molto conosciuta, e nel mondo del commercio.
Roma: Traffico della droga dello stupro, arrestate sei persone: spacciavano in monopattino anche medici e professori universitari. Consegnata direttamente in abitazioni nel centro di Roma, in palazzi signorili fra piazza Navona e piazza Venezia, tra i clienti principali c’erano anche accademici dottori ballerini e sportivi.
Torino: Polizia sequestra ad una coppia di spacciatori un quantitativo di "droga dello stupro “sufficiente per il confezionamento di 900 dosi. Due italiani, un uomo e una donna di 34 anni, sono stati arrestati per detenzione ai fini di spaccio di circa 600 grammi di Gbl. Era in vendita su un sito di e-commerce come "detergente liquido”.
Genova: stava per imbarcarsi a bordo di un maxi yacht ormeggiato a Genova in partenza per una crociera, con due litri di droga dello stupro. In manette un ingegnere di 44 anni che faceva parte dell’equipaggio come addetto alla gestione della strumentazione tecnologica.
Prato: esplode lo scandalo del prete che ha acquistato litri di droga dello stupro con i soldi dei fedeli per utilizzarla nei suoi festini hard.
Questo il bilancio degli ultimi 10 giorni che fa comprendere l’estensione del fenomeno.
Di cosa stiamo parlando? Della droga composta dall’acido gamma-idrossibutirrico o GHB, o di quella composta da GBL (gamma-butirrolattone), che viene utilizzato ancora più spesso nella commissione di reati sessuali.
Queste sostanze sono inodori, incolori, idrosolubili e per questo facilmente diluibili in acqua e bevande. Gli effetti intervengono dopo i primi 5 /10 minuti dall’assunzione e possono durare da 1 a 3 ore. Dosi elevate provocano stordimento, forte sonnolenza, difficoltà di coordinazione dei movimenti; nei casi più gravi convulsioni, collasso, coma. Può mettere chi la assume totalmente in balia degli altri, fa perdere i freni inibitori, per questo viene usata per adulterare le bevande e poi violentare le vittime che spesso il giorno successivo non ricordano quanto accaduto. Proprio per questo, molte di queste violenze possono essere scoperte e perseguite solo in presenza di segni evidenti, come lividi sul corpo, biancheria o vestiti strappati, dolori persistenti anche il giorno successivo, proprio perché le vittime non ricordano nulla: nel caso si visualizzassero video di sicurezza, le vittime potrebbero sembrare addirittura consenzienti: lo stordimento provato è solo mentale; mentre il fisico risponde, è il cervello ad essere “spento”.
Gli ingenti quantitativi che circolano anche in Italia di queste droghe, finalizzati alla commissione di crimini, il loro basso costo sul mercato e la facilità con cui vengono reperiti anche dai più giovani rendono necessaria una capillare, esplicita e oggettiva informazione, su rischi e pericoli che queste sostanze procurano.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3246 tamponi: 1921 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1136 nello screening con percorso Antigenico, con 13 positivi rilevati) e 1325 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 3,4%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 30,43 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 31,30).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 66, di cui 19 nella provincia di Macerata, 16 nella provincia di Ancona, 20 nella provincia di Pesaro-Urbino, 3 nella provincia di Fermo, 3 nella provincia di Ascoli Piceno e 5 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (15 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (17 casi rilevati), contatti in ambito domestico (20 casi rilevati), contatti extra regione (2), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (12).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una certa stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza al 3,4% oggi, contro il 3,1% registrato ieri.
In diminuzione di 7 unità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 58, tra i quali 19 in Terapia intensiva (+1 rispetto a ieri), 23 in reparti non intensivi, e 16 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Nelle ultime 24 ore non si sono registrati decessi correlati al Covid-19.
Vi sono, infine, 41 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone). I Pronto Soccorso degli ospedali regionali sono tornati Covid-free.
Abbigliamento marchigiano a Parigi. L'occasione è la fiera Premier Class che si terrà fino al 4 ottobre al giardino delle Tuileries.
L'incontro clou della tre giorni fieristica a Parigi si è svolto oggi con l’Ambasciatrice d’Italia in Francia Teresa Castaldo, il vicepresidente della Regione, Mirco Carloni e le dieci imprese marchigiane che partecipano alla Fiera Premiere Classe, per esporre il meglio della loro produzione nell’unico appuntamento europeo dell’accessorio di moda di fascia medio alta.
“Questo importante e cordialissimo incontro con l’Ambasciatrice Castaldo che ringrazio per la squisita ospitalità – ha affermato Mirco Carloni – rappresenta per le Marche la traduzione di una linea guida che seguiamo come prioritaria: la Regione accompagna le imprese in un processo di valorizzazione, marcando momenti di forte rappresentanza internazionale, come quello di oggi. Vogliamo far conoscere sempre di più la qualità della produzione marchigiana in una delle maggiori capitali mondiali della moda anche grazie alla disponibilità della nostra rappresentanza diplomatica e in genere promuovere sul mercato francese le nostre eccellenze anche gastronomiche e turistiche.”
Grazie al supporto della Regione Marche – Assessorato alle Attività produttive- infatti la presenza dei produttori marchigiani è stata selezionata perché rappresentativa di marchi creativi e originali in grado di offrire ai compratori internazionali di vari circuiti di distribuzione legati alla moda (boutiques di Prêt-à-Porter, di accessori, grandi magazzini, calzaturifici, pelletterie, concept-stores, grandi catene di distribuzione) una visione globale del made in Marche.
Sarà un denso programma di eventi e incontri in fiera e fuori fiera per il vicepresidente della Regione e Assessore alle attività produttive, Mirco Carloni che ha poi illustrato ai presenti le strategie regionali per il sistema moda: “La Francia è la principale destinazione dell’export del tessile e abbigliamento marchigiano per il secondo trimestre del 2021, assorbendo il 20,6% del totale delle esportazioni marchigiane, presentando un aumento rispetto allo stesso periodo del 2020 pari al 57%. In particolare – ha proseguito - per le esportazioni della regione con riferimento al settore delle calzature e pelletterie, la Francia si colloca al secondo posto, subito dopo la Germania. E’ stato quindi naturale accompagnare le Aziende in questa prestigiosa vetrina internazionale in una delle capitali mondiali della moda. Perché il sistema moda è al centro della strategia di innovazione della Regione e l’ambito tematico “moda e cura della persona” rappresenta uno dei sette settori produttivi di specializzazione individuati come strategici per lo sviluppo del nostro territorio e su cui la Regione Marche intende concentrare importanti risorse regionali e e soprattutto sul POR FESR 2021-27. C’è una forte volontà a sostenere il potenziamento della ricerca industriale e della capacità innovativa, puntando sullo sviluppo sostenibile, sulla qualità, sulla digitalizzazione e sull’adeguata formazione degli addetti e l’inserimento di figure professionali innovative. Nel policy mix, inoltre, l’internazionalizzazione rappresenta una delle politiche portanti per lo sviluppo della competitività di questo ambito, privilegiando una sinergia con i principali attori che operano a sostegno delle imprese, tra cui ICE-Agenzia con cui abbiamo stipulato un accordo quadro triennale, ma anche SACE e SIMEST per strumenti finanziari pensati specificatamente per le nostre imprese e la Camera di Commercio delle Marche con cui stiamo realizzando le principali manifestazioni fieristiche in Italia e all’estero. Sono stati inoltre avviati –ha ricordato Carloni - accordi con le principali piattaforme digitali internazionali, tra cui Amazon e Alibaba.”
Dopo la colazione di lavoro in Ambasciata, la visita del vicepresidente è proseguita negli stand delle Marche alla Fiera Premiere Classe e si concluderà in una serata con le imprese, l’ICE di Parigi, i buyer e giornalisti specializzati del mercato francese.
Nelle Marche il sistema della moda, includendo anche le attività terziarie direttamente o indirettamente connesse, coinvolge circa 80 mila occupati (di cui oltre 21.000 nel settore delle calzature), corrispondenti a circa il 18% dell’occupazione delle imprese marchigiane.
“Un particolare ringraziamento – ha concluso Carloni - non solo alla struttura regionale che ha organizzato in maniera ottimale questa trasferta parigina, ma anche all’Ufficio ICE a Parigi e al dottor Giovanni Sacchi per la qualificata assistenza. Nell’ambito dell’accordo quadro stipulato tra Regione Marche e ICE-Agenzia – ha poi annunciato Carloni - si sta delineando la stipula di una convenzione specificatamente dedicata alla moda con la partecipazione a fiere importanti nel 2022 , la formazione personalizzata per definire una strategia di marketing personalizzata e la realizzazione di missioni di sistema nei mercati esteri“.
Domani il vicepresidente Mirco Carloni, al termine della visita parigina, incontrerà anche Sylvie Pourrat, Direttrice della Fiera Première Classe a cui rivolgerà l’apprezzamento per lo svolgimento e l’organizzazione del prestigioso appuntamento fieristico e il ringraziamento per l’ottima accoglienza delle ditte marchigiane.
Ecco le dieci aziende marchigiane presenti alla fiera: Atum Srl di Massa Fermana, Ballarini Srl, Lucrezia di Cartoceto (PU),Calzature Beppe Srl Porto Potenza Picena (MC) Bruno Trotti Calzature Srl Monte Urano (FM), Complit Srl Montappone (FM), Donna Soft Srl Civitanova Marche (MC) Lloff Srl Montecosaro (MC), Loriblu SpA Porto Sant’Elpidio (FM) Mape Fashion Srl, SLK Srl Monte San Giusto (MC).
Sono arrivati a Porto Potenza Picena in 23, provenienti da tutta Italia, per il IV° Raduno Commilitoni del Battaglione San Marco del 1° scaglione del 1946 imbarcati sulle Navi della Marina Militare "Etna" e "San Marco". Un raduno di due giorni organizzato dal vice Presidente dell'A.N.M.I. (Associazione Nazionale Marinai d'Italia) di Porto Potenza Picena, Umberto Marotti che, insieme agli altri commilitoni di quel periodo, contribuì a rifondare la Brigata San Marco come unità anfibia di fanteria di marina.
Ad onorare i "Leoni", molti dei quali accompagnati dai propri familiari, il Sindaco Noemi Tartabini, il Vicesindaco Giulio Casciotti e il Consigliere Comunale Michele Galluzzo insieme al Comandante della Stazione Carabinieri di Porto Potenza Picena, il Maresciallo Alessio Alberigo, che hanno presenziato alla cerimonia svoltasi in Piazza Stazione. "Al primo raduno svoltosi a Roma nel 2015, dopo 50 anni dalla fine del servizio militare - ha riferito Marotti - ci siamo riconosciuti solo dalla voce e dal fazzoletto del San Marco che indossavamo, tanto eravamo cambiati. E' stata una emozione fortissima che si è ripetuta anche oggi sotto la bandiera del San Marco".
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3131 tamponi: 1855 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1010 nello screening con percorso Antigenico, con 12 positivi rilevati) e 1276 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 3,1%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 31,30 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 31,60).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 57, di cui 13 nella provincia di Macerata, 13 nella provincia di Ancona, 14 nella provincia di Pesaro-Urbino, 1 nella provincia di Fermo, 9 nella provincia di Ascoli Piceno e 7 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (12 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (15 casi rilevati), contatti in ambito domestico (18 casi rilevati), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (1), setting scolastico/formativo (2), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (7).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 3,1% oggi, contro il 5,3% registrato ieri.
In diminuzione di 5 unità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 65, tra i quali 18 in Terapia intensiva (+1rispetto a ieri), 27 in reparti non intensivi, e 20 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Purtroppo, nelle ultime 24 ore, si è verificato un decesso correlato al Covid-19: si tratta di un 80enne di Tolentino spirato presso la Residenza Valdaso.
Vi sono, infine, 41 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone). Una persona Covid positiva è ospitata al pronto soccorso di Macerata.
Lo scorso giovedì 30 settembre è stato approvato il pacchetto sisma centro Italia collegato al PNRR, in forza del quale sono stati stanziati un miliardo e 780 milioni di euro per ricostruire e rivitalizzare le aree colpite dai terremoti del 2009 e del 2016-17.
Alle Marche sono stati destinati oltre 100 milioni di euro, per realizzare collegamenti trasversali alla SS77 della Val di Chienti (superstrada ndr).
Di queste risorse, 6 milioni saranno impiegati per la progettazione e 30 milioni per la realizzazione del primo stralcio esecutivo del collegamento Caldarola-Sarnano, che costituirà il tratto iniziale della Pedemontana delle Marche, destinata a creare una agevole via di transito da Caldarola fino ad Ascoli e Teramo.
"L’Amministrazione comunale ha sempre creduto nel rilancio di questo progetto, fermo dal lontano 1991, ed ha fortemente voluto quest’opera, di vitale importanza per tutti il territori colpiti dal sisma" sottolinea il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti "Il percorso che ha portato al raggiungimento di questo straordinario risultato ha visto il supporto dei Comuni limitrofi: Cessapalombo, San Ginesio, Sarnano, Amandola, Comunanza, Camporotondo di Fiastrone, Serrapetrona e Belforte del Chienti, a riprova della forte unità d’intenti e della sinergia in atto tra tutti gli attori del palcoscenico del territorio montano, accomunati dalla ferma intenzione di rilanciare la rete dei centri medio- piccoli, fino a renderli protagonisti di un prossimo sviluppo socio- economico che possa favore anche il ripopolamento di queste splendide zone e renderle ancora più attrattive".
"La Regione Marche e l’Assessore Castelli, allo stesso modo, nel corso degli incontri tenutisi presso il Comune di Caldarola, avevano subito mostrato di comprendere la bontà dell’iniziativa e la sua enorme valenza per tutta l’area dei Sibillini" aggiunge il primo cittadino.
"Trova così finalmente approdo il disegno per la realizzazione della bretella viaria di collegamento a Caldarola, che - conclude Giuseppetti - favorirà non soltanto la ricostruzione del paese ma, in prospettiva, un rilancio della circolazione commerciale e di persone, restituendo alla cittadina il ruolo baricentrico che merita, per la sua storia e per il suo unico patrimonio culturale e artistico".
Da lunedì 20 settembre, nella regione Marche, è partita la somministrazione della dose addizionale della vaccinazione anti Covid-19 ad alcune categorie prioritarie di popolazione, ovvero soggetti sottoposti a trapianto di organo solido o con marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate alla patologia di base o a trattamenti farmacologici (leggi qui). Tale dose potrà essere effettuata dopo almeno 28 giorni dall’ultima dose.
Dal 20 settembre sono quindi partite le chiamate dirette dai centri ospedalieri rivolte alla platea indicata (ovvero ai soggetti con le patologie specificate nella Circolare del Ministero della Sanità del 14 settembre scorso).
Come per le precedenti somministrazioni, se la persona è in difficoltà a raggiungere le sedi ospedaliere può contattare il proprio Medico di Medicina Generale che potrà programmare la vaccinazione a domicilio.
Dal 21 settembre, per tutti coloro che pur appartenendo alla categoria sopra indicata non sono però seguiti dagli Specialisti Ospedalieri, è attiva la prenotazione nel portale di Poste Italiane, raggiungibile dal sito della Regione: clicca qui .
Dal 28 settembre, in anticipo rispetto alle altre regioni, previa autorizzazione della struttura commissariale, la Regione Marche ha avviato la vaccinazione con la somministrazione di una dose booster (richiamo dopo un ciclo di vaccinale primario) nelle RSA, pubbliche e private, sia per gli utenti che per il personale, per una popolazione totale di oltre 9mila soggetti.
Dal 30 settembre, è possibile la somministrazione di una dose booster di vaccino anche ai soggetti ultra ottantenni (classe 1941 e precedenti, circa 111.000 persone) che hanno già ricevuto le 2 dosi del vaccino (o la dose singola se Janssen) con seconda dose effettuata almeno 6 mesi prima.
La prenotazione per questa somministrazione sarà attiva da lunedì 4 ottobre e sarà possibile effettuarla accedendo al sito della Regione Marche sopra indicato o al portale di Poste Italiane dedicati alla vaccinazione anti SARS-CoV-2. La somministrazione della dose booster inizierà dal giorno successivo, martedì 6 ottobre, presso tutti i Punti Vaccinali.
La dose booster verrà effettuata esclusivamente con i vaccini a m-RNA Pfizer o Moderna a prescindere da qualsiasi tipologia di vaccino somministrata in precedenza.