Continuano gli appuntamenti dedicati alla formazione dei volontari del Servizio Civile Nazionale 2018-2019, che vede coinvolti oltre 70 ragazzi impegnati in sei progetti di servizio civile in vari comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 15.
L’obiettivo degli incontri è quello di fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per crescere professionalmente ed essere promotori della cittadinanza attiva all’interno del contesto in cui operano. Oggi, mercoledì 9 gennaio, i ragazzi del progetto “Intorno ai Giovani 2018”, inseriti all’interno degli uffici comunali, hanno affrontato insieme a Loretta Bentivoglio, giornalista professionista dell’Ufficio Comunicazione del Comune di Macerata, il mondo dell’ informazione e della comunicazione 2.0.
Nello specifico, le tematiche trattate hanno riguardato la realizzazione di un piano di comunicazione e gli strumenti per un uso consapevole di internet, web 2.0, i social network, le newsletter e i comunicati stampa online.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, nei giorni scorsi ha incontrato, insieme agli altri componenti della Giunta e al presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, i cittadini delle frazioni di Colleluce, Cusiano e Carpignano e la presidente dell’associazione Del Colle, Serenella Eugeni. L’incontro è servito per parlare dei problemi delle tre comunità ma è stato anche un utile momento per un confronto di idee ed opinioni e occasione per uno scambio di auguri di fine e inizio anno.
Sono stati raggiunti importanti accordi turistici-commerciali tra il gruppo di Hotel “Lady B” : ( Hotel Eden, Sarnano – Hotel Alessandra, Numana – Hotel Miralonga, Isola La Maddalena – Hotel Piccada, Palau) e Bolognola Ski che consistono in una scontistica dedicata a tutti gli ospiti degli Hotel per l’utilizzo dei seguenti servizi: impianti di risalita del comprensorio Bolognola Ski, scuola sci, scuola snowboard, scuola fondo, affitta sci, cene in baita. Inoltre tutti i clienti del comprensorio Bolognola Ski possono accedere ad offerte riservate su pernottamenti, pranzi e cene in Hotel, anche durante il periodo estivo.
Alcune delle iniziative in corso: premi in week end per 3 giorni per 2 persone in B&B presso gli Hotel del gruppo per i primi classificati delle gare e competizioni organizzate da Bolognola Ski.
Aggiornamenti delle informazioni nei siti internet di entrambe le società.
Con L.R. n. 3/2018 "Istituzione del Servizio civile volontario degli anziani" la Regione Marche, promuove il "Servizio civile volontario degli anziani" al fine di favorire l'impiego degli anziani in attività di volontariato nei diversi ambiti per consentire agli stessi di mettersi a disposizione della comunità offrendo il proprio bagaglio di competenza e di esperienza con l'obiettivo di valorizzare la persona anziana come "risorsa" sostenendo azioni progettuali in ambito sociale, culturale, artistico, della tradizione locale che permettano alla stessa di mettere a disposizione la propria esperienza formativa, cognitiva, professionale e umana acquisite nel corso della vita a favore della comunità, che altrimenti rimarrebbe inespressa.
I destinatari dell’ Avviso sono le persone anziane che hanno compiuto sessant'anni di età e che sono titolari di pensione, ovvero non sono lavoratori, subordinati e autonomi, o soggetti ad essi equiparati ai sensi della vigente normativa.
I requisiti essenziali richiesti per poter svolgere il servizio civile di cui alla presente deliberazione sono l'assenza per il soggetto di condanne penali per reati contro la persona e, ove richiesta, a seconda dell'ambito operativo in cui verrà inserito, l'idoneità psicofisica certificata dalle strutture competenti dell'Azienda Sanitaria Unica Regionale (ASUR).
Il servizio civile volontario per anziani è realizzato in attività senza scopo di lucro.
Il Comune, attraverso i fondi del progetto, provvederà a:
- stipulare polizza assicurativa per rischi ed infortuni;
- stipulare polizza assicurativa per rischi di responsabilità civile verso terzi;
- erogare eventuale rimborso spese degli anziani, debitamente documentate e preventivamente autorizzate dall'Ente titolare del progetto, fino ad un massimo di euro 100,00 mensili per ciascun anziano.
Ambito di intervento
Il servizio civile volontario degli anziani può essere svolto in ambiti di intervento aventi le seguenti caratteristiche:
a) Attività di accompagnamento nell'ambito di servizi di trasporto per l'accesso a prestazioni sociali e socio-sanitarie;
b) Supporto alle attività di tutoraggio ed integrazione all'insegnamento nei corsi professionali e nei percorsi formativi;
c) Attività di assistenza agli studenti presso le mense, le biblioteche scolastiche, gli scuolabus e gli edifici scolastici durante il movimento degli stessi;
d) Animazione, gestione e supporto alle attività che si svolgono durante mostre e manifestazioni nonché nei musei, biblioteche, parchi pubblici, sale di ritrovo e di quartiere, impianti sportivi, aree sportive attrezzate, centri sociali, ricreativi e culturali;
e) Conduzione di appezzamenti di terreno di proprietà o di uso pubblico i cui proventi sono destinati ad uso sociale;
f) Iniziative volte a far conoscere e perpetuare le tradizioni locali artigianali, artistico-musicali, del folclore e del vernacolo;
g) Attività a sostegno di famiglie con minori, anziani, persone con disabilità ed altre categorie a rischio d'emarginazione sociale;
h) Assistenza culturale e sociale nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie, sociali, educative e nelle carceri, in modo particolare in quelle minorili, in ausilio degli operatori professionali;
i) Attività di sensibilizzazione per la prevenzione delle dipendenze da cibo, sostanze stupefacenti, alcool, fumo, sesso e pomo dipendenza, gioco d'azzardo patologico, shopping compulsivo, televisione, internet e cellulare, in collaborazione con le strutture pubbliche competenti in materia;
j) Interventi di carattere ecologico, stagionali o straordinari, nel territorio, nei litorali, nelle zonem boschive;
k) Campagne e progetti di solidarietà sociale.
Selezione delle persone anziane che svolgeranno il servizio civile
Una volta selezionati dagli Ambiti Territoriali Sociali i progetti redatti dai Comuni e da soggetti privati iscritti nei Registri/Albi Regionali, l'individuazione degli anziani che parteciperanno alle attività progettuali verrà effettuata tra i nominativi inseriti negli elenchi comunali predisposti con il presente avviso e dovrà tener conto, tra l'altro, della loro esperienza, professionalità/attitudine.
Modalità di invio della manifestazione di interesse
Le richieste di iscrizione all’elenco da parte degli interessati dovranno essere inviate entro e non oltre il 26 gennaio 2019 ai comuni dell'Unione Montana dei Monti Azzurri ATS16.
Fino a qualche anno fa, prima dell'avvento dell'ecommerce a livello globale anche per i ricambi auto, in pochi conoscevano il brand Nexen, che invece sta scalando le classifiche di vendita e gradimento anche in Italia, conquistando un ruolo di prestigio testimoniato dalle scelte delle Case Automobilistiche e dalla vittoria di premi prestigiosi.
I modelli Nexen piacciono agli automobilisti. Il primo passo è stato l'ampliamento della gamma di pneumatici disponibili, che nei mesi passati ha visto il debutto di N’Fera SU2 e Roadian AT 4×4, dedicati al segmento premium car e sport utility per soddisfare la richiesta delle vetture di media e alta gamma; come si può scoprire nella sezione che il sito Euroimport Pneumatici dedica ai modelli coreani, oggi la Nexen presenta gomme dedicate a ogni tipologia di vettura e di automobilista, in grado anche di districarsi bene sulle strade innevate grazie alle soluzioni invernali o all-season.
Il gruppo Volkswagen sceglie gomme Nexen. Anche le Case costruttrici di auto stanno apprezzando le nuove proposte di Nexen: è il caso del gruppo Volkswagen, che ha scelto proprio il produttore coreano come fornitore in primo equipaggiamento dei suoi modelli più recenti. Ad esempio, Polo e Ibiza calzano gomme Nexen N’blue HD Plus nelle dimensioni 185/65R15 88H e 215/45 R17 91 W e, nel secondo caso, Nexen N’Fera SU1 nella misura 195/55R16 91V. Una scelta che rappresenta una importante approvazione e valorizzazione del lavoro del gruppo asiatico e che, al tempo stesso, è un segnale di fiducia sulla qualità e competitività degli pneumatici realizzati.
I premi per il Winguard Sport 2. Altri importanti attestati per la Nexen Tire sono arrivati nel corso del 2018 da due manifestazioni internazionali, il Good Design Awards 2018 e l'iF Design Award 2018, che hanno visto per l'appunto due prodotti coreani conquistare riconoscimenti per le loro caratteristiche. Nella kermesse giapponese è stato celebrato lo pneumatico Winguard Sport 2, gomma UHP ideale sulla neve grazie a prestazioni premium in aderenza e stabilità, dovute al disegno del battistrada che presenta numerosi blocchi a lunghezza variabile e lamellatura 3D.
Riconoscimenti prestigiosi. Lo stesso modello aveva vinto, già a marzo scorso, il premio tedesco iF Design Award 2018, uno dei riconoscimenti più ambiti e autorevoli del mondo, con una storia di oltre 60 anni (per rendere l'idea, all'edizione del 2018 erano candidati 6.400 prodotti provenienti da 54 Paesi): in questo caso, la giuria aveva apprezzato lo sforzo di Nexen di offrire un’esperienza di guida equilibrata e performante anche nella stagione fredda.
Scalata europea. Questi premi sono il fiore all'occhiello per gli sforzi compiuti dall'azienda nel tentativo di offrire prodotti di ultima generazione, migliorando la qualità e rafforzando la competitività delle gomme. Per il futuro, Nexen continuerà a "esplorare modi per aggiornare design e tecnologia in modo da non avere rivali, stare al passo con il mercato in rapida crescita e fornire sempre di più i produttori di auto premium", come spiegato dal Vice President R&D, Kyungwoo Cheon, ma anche a competere ai massimi livelli nel design per non "sfigurare" dal punto di vista estetico.
Articolo promoredazionale
LINK VENDITE IN SALA 10 GENNAIO 2019:
http://www.ivgmarche.it/Media/IVG_Marche/Bollettini/Asta%20in%20sala%2010%20Gennaio%202019-min.pdf
LINK VENDITE ONLINE 11 GENNAIO 2019:
http://www.ivgmarche.it/Media/IVG_Marche/Bollettini/On%20Line%20Venerd%C3%AC%2011%20Gennaio%202019.pdf
VENDITE ESCLUSIVA ONLINE DI PELLICCE
TERMINE GARE 23.01.2019
http://www.ivgmarche.it/Beni/Mobili?page=1&order=4&cat=0&keys=29/2017
Cucine LUBE sarà presente dal 14 al 20 gennaio al Living Kitchen 2019, la fiera internazionale di Colonia dedicata al settore cucina, una manifestazione che mette in vetrina in anteprima mondiale le idee, le ultime tendenze e le soluzioni più innovative che coinvolgono l’ambiente più importante delle nostre case.
Cucine LUBE ha chiuso il 2018 con eccellenti performance e si conferma leader nel mercato con un fatturato in costante crescita. Al centro della strategia di crescita rimane lo Store, con oltre 400 punti vendita aperti nel corso del 2018 in tutto il mondo: nella lunga lista spiccano le inaugurazioni di mono-brand store a Parigi, Versailles, Lubiana, Cordoba, Siviglia, Dublino, Muscat (Oman) e Shanghai. Le inaugurazioni di nuovi store continueranno anche per tutto il 2019 confermando la volontà della proprietà di vicinanza e prossimità con i clienti.
All’interno dello Stand B021 del Living Kitchen di Colonia, situato presso la Hall 4.2, i visitatori potranno ammirare 4 composizioni di modelli Cucine LUBE che esprimono il meglio del design italiano, oltre alla qualità ed ai valori del marchio. Tra questi la prestigiosa Clover, presente nella finitura Mutina. Elegante nelle cromie, avvolgente nella composizione, Mutina è costituita da un materiale nobile come il gres porcellanato non smaltato, elaborato per ridefinire uno spazio cucina elegante ed armonico. Le linee sono accentuate dalla sovrapposizione degli elementi, mentre l’assenza di maniglie a favore di un sistema di apertura a gola permette allo sguardo di soffermarsi e apprezzare il materiale impreziosito dalle decorazioni.
E ancora Luna, l’ultima nata in casa LUBE, un modello delle linee pulite, dinamiche e moderne che propone un ampio ventaglio di soluzioni ideate per soddisfare le esigenze del vivere quotidiano. Luna è stata pensata per rivoluzionare lo spazio cucina grazie a dei moduli progettati in varie soluzioni compositive per meglio adattarsi alla varietà degli spazi e adattarsi ad ogni living.
Allo Stand LUBE sarà presente anche il modello Immagina Plus, una cucina dalle finiture innovative e dai colori al passo con i trend stilistici di oggi; nuovi accessori e componenti tecnologici per progettare una cucina che si adatta perfettamente ad ogni esigenza del vivere moderno. E ancora il modello Oltre, rigoroso nella sua linearità caratterizzato dalla cura del dettaglio e da un’ampia modularità. Oltre presenta finiture particolari ed accessori che la rendono assolutamente unica nel suo genere. I colori ed i materiali sono tanti e studiati per essere abbinati elegantemente, raffinati e pregiati come le ante realizzate con malta stesa a mano, con effetto cemento, oppure in legno impiallacciato dalla forte tattilità.
Una nuova sfida per la giovane Giada Uncini. È stato inaugurato nel pomeriggio di ieri a Macerata in Via Roma 224 il suo nuovo centro estetico, dal nome "Butterfly", specializzato in massaggi e cosmesi.
Giada trasferitasi nel capoluogo da Chiesanuova di Treia, dove gestiva un altro centro estetico da 10 anni, ha deciso d'intraprendere questa nuova avventura che ha preso il via ieri con l'inaugurazione, accompagnata dal consueto taglio del nastro e con la partecipazione di tanti amici e familiari.
Articolo promoredazionale
Lo scorso 5 gennaio 2019, nella sede del Circolo Scacchi Recanati, in collaborazione con il circolo ricreativo “B. Gigli” di Castelnuovo di Recanati, si è svolto un entusiasmante torneo di scacchi aperto a ragazzi e adulti: il torneo di scacchi “Torneo dell’Epifania”! I giocatori intervenuti, suddivisi nelle categorie bambini/e (dai 6 ai 10 anni), ragazzi/e (dagli 11 ai 14 anni) e adulti, si sono confrontati in 5 turni da 15 minuti per ogni giocatore.
A questo appuntamento sono intervenuti anche giovani scacchisti provenienti da Chiaravalle e Ancona. Tutti gli scacchisti hanno disputato partite mozzafiato, al limite del tempo di gioco concesso, degne del confronto tra grandi maestri degli scacchi! Partite che in più occasioni hanno avuto il plauso di tutti i presenti anche non giocatori, emozionati nel vedere il confronto “da manuale” dei giocatori, in particolare di quelli delle categorie ragazzi/e e bambini/e. Partite dove è stato possibile ammirare in più occasioni finali con sola torre, pedoni con successivo finale di regine, oppure il finale da manuale re e regina contro re e finale con re arroccato e due torri! Insomma, nella serata della vigilia dell’Epifania, si sono svolte partite a scacchi, con finali a nervi tesissimi, particolarmente emozionanti!
Ecco i vincitori delle tre categorie: Categoria bambini/e: Pietroni Costantino (1°), Pigini Fabrizio (2°), Pigini Francesco (3°) Categoria ragazzi/e: Fontanella Daniel (1°), Eker Timur (2°) Categoria adulti: Refi Marcello (1°), Pino Rugiano (2°), terzo posto a pari merito Piangerelli Pierpaolo, Toma Eugenio e Galli Gianluca. Tutti i bambini e i ragazzi hanno ricevuto un premio offerto dallo sponsor Baby Toys di Recanati. I primi tre classificati di tutte le categorie sono stati inoltre premiati con una medaglia del Circolo Scacchi Recanati.
Il 13 gennaio il Circolo Scacchi Recanati propone inoltre, in collaborazione con l’associazione “Dire Fare Giocare” di Recanati, due tornei in simultanea presso Palazzo Venieri: “Scacco a gennaio” torneo riservato a ragazzi tesserati alla Federazione Scacchistica Italiana e valido per la variazione del punteggio Elo e per la qualificazione al “Campionato Italiano di Scacchi”; “Fai la tua mossa” torneo aperto a tutti gli appassionati di scacchi dai più piccoli agli adulti.
Per entrambi i tornei è prevista una pre-iscrizione con modalità diverse: per il torneo “Scacco a gennaio” si dovrà inviare una mail a cscacchirecanati@gmail.com ed attendere conferma di iscrizione; per il torneo “Fai la tua mossa” l’iscrizione avverrà attraverso la piattaforma www.vesus.org . Maggiori dettagli per i due tornei sono riportati nei volantini pubblicati in questa testata giornalistica. Il 26 gennaio inoltre invitiamo tutti i commensali del Pub2000 a giocare a scacchi! Per tutti quanti vogliono frequentare il circolo, anche per apprendere gratuitamente il gioco, riproponiamo il calendario delle aperture di questi primi 3 mesi del 2019!
Non solo a Bolognola, gli impianti sciistici sono aperti anche a Sarnano nel comprensorio di Sassotetto, Santa Maria Maddalena. Grazie all'ausilio degli innevatori che producono neve artificiale e a quella naturale caduta in buona quantità in questi giorni, è stato possibile aprire diversi impianti, rimasti altrimenti chiusi a dicembre vista la scarsità di precipitazioni nevose cadute in quel mese.
Il gestore degli impianti Umberto Antonelli insieme ai suoi collaboratori, mediante un ottimo lavoro di equipe, è riuscito regolarmente ad aprire i seguenti impianti: Tappeto Sassotetto, Tappeto Santa Maria Maddalena, Seggiovia Santa Maria Delle Nevi, Skilift Santa Maria Maddalena2.
Le strade per arrivare alle piste sono percorribili e la circolazione stradale risulta regolare.
Con il freddo e pure qualche fiocco di neve, c'è ancora più bisogno delcalore umano, specialmente verso chi è più sfortunato. L'associazioneculturale Li Matti de Montecò lo ha espresso a suo modo, con allegria,musica e valorizzazione delle tradizioni popolare marchigiane. Il gruppo folk venerdì è andato in Ancona, l'insegnante Monia Scocco edaltri membri si sono esibiti nel reparto di Oncoematologia dell'OspedaleSalesi suonando nei corridoi, dato che purtroppo i piccoli pazientiricoverati non possono uscire dalle loro stanze. Hanno portato un sorriso aibambini, alle famiglie ed anche ai medici ed infermieri che vi lavorano,nonché un augurio di buona guarigione mediante il rituale canto dellaPasquella. La visita de Li Matti de Montecò non è stata solo portatrice di sorrisi esperanza, ma anche di un aiuto concreto. E fatto proprio da altri bimbi.L'associazione infatti ha consegnato 6 grandi scatoloni contenenti tantigiochi, libri ed altre cose che gli alunni delle scuole primarie di PotenzaPicena e di Montecosaro, oltre che la scuola d'infanzia di viale dellaVittoria di Montecosaro Alto (dove l'associazione ha realizzato i progettidi diffusione sulle tradizioni popolari marchigiane) avevano precedentementeraccolto. Un momento toccante, un gesto di generosità ed una forte esperienzapersonale per gli stessi rappresentati dell'associazione, da sempre,peraltro, impegnata nella solidarietà e ad aiutare. "Ci portiamo nel nostro cuore i loro sorrisi, le loro parole, i loro gesti-dichiara Monia Scocco- sono emozioni che ci aiutano a riflettere e ciinsegnano molto. Siamo convinti che la musica è vita, è qualcosa cheaccomuna tutti i bambini, anche chi purtroppo è meno fortunato di noi".
Bilancio positivo per il progetto “Salute in cammino Macerata”, iniziativa di promozione della salute che nell’anno 2018 si è sviluppato attraverso 57 camminate nel territorio comunale e che ha fatto registrare la quasi 2500 presenze.
L’iniziativa è organizzata dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata e dall’Asd Green Nordic Walking grazie ad un contributo dell’Asur Marche (DGR 1118/2017) nell’ambito del progetto regionale “Sport senza età” e della Regione Marche (interventi relativi alla Legge Regionale n. 5/2012). Il progetto consiste in un percorso di 4/5 chilometri, adatto a tutti, tra vie cittadine, boschi e parchi urbani alla quale hanno partecipanto, in maniera gratuita, tantissimi cittadini di ogni età.
Dopo la pausa natalizia e di fine anno nei prossimi mesi riprenderà una iniziativa che ha davvero fatto centro e che è finalizzata a promuovere stili di vita corretti tra i cittadini. Il movimento e l’attività fisica vengono sempre più raccomandati come un utile strumento gratuito di prevenzione della salute perché ha benefici diretti sul corpo e contrasta l’insorgere di varie patologie come ad esempio il diabete, il tumore al seno o le malattie di carattere cardiovascolare.
Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com, la pagina facebook “Unione Sportiva Acli Marche” oppure chiamare il numero 3482407754.
Riceviamo e pubblichiamo un articolo inviato dal Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani Onlus.
Succede nella nostra regione. Tristemente, proprio durante il periodo natalizio, tradizionale festa della famiglia, si sta consumando una farsesca violazione dei diritti di un bambino. Una mamma della provincia di Macerata cui era stato allontanato il bambino, si è vista recapitare indietro il pacco natalizio contenente “abbigliamento e giocattoli” che gli aveva inviato tramite l’ente ascolano incaricato di occuparsi del minore. Questa è solo l’ultima delle irregolarità e stranezze, che il nostro comitato ha riscontrato e denunciato in un precedente articolo sulla vicenda di questa mamma e del suo bambino.
La legge e il cuore impongono di mantenere dei rapporti con la famiglia d’origine durante il periodo di allontanamento dalla famiglia, eppure non solo viene impedito qualsiasi rapporto tra la mamma e il bambino, ma i servizi sociali si sono addirittura rifiutati di consegnare il regalo di Natale spedito dalla mamma. Un atto inutile e ingiustificato: alla mamma, infatti, non è pervenuta nessuna spiegazione.
“Questa vicenda ci tocca, ma non ci stupisce” dichiara Fabio Lucentini, rappresentante marchigiano del CCDU (Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani), una onlus che vigila contro gli abusi della psichiatria. “Come ebbe modo di dire il Premio Nobel Dario Fo, gli addetti ai lavori ‘trattano i bambini come fascicoli’. Infarciti come sono di dottrina psichiatrica organicistica, s’illudono di poter davvero far del bene ai bambini tramite interventi d’ingegneria familiare.”
Chiediamo al Ministro della Famiglia e al Ministro della Giustizia d’indagare per valutare se dietro a una decisione così sconcertante non ci siano irregolarità o conflitti d’interesse.
Il Macerata Opera Festival invita gli appassionati e i cittadini di Macerata a votare on line per due competizioni.C'è tempo sino al 6 gennaio per votare lo Sferisterio al Concorso Art Bonus - Progetto dell'Anno, organizzato da Ales Spa in collaborazione con Promo PA Fondazione – LuBeC, Lucca Beni Culturali, per premiare il progetto finanziato attraverso l’Art Bonus più votato tra quelli selezionati sulla piattaforma http://www.concorsoartbonus.itIn questo caso lo Sferisterio, con la sua campagna dei Cento Mecenati, è fra le realtà più attive in Italia e questo premio si aggiungerebbe ai già numerosi riconoscimenti assegnati alla fondamentale raccolta fondi attraverso i mecenati che sostengono le attività del Festival.
Andando sul sito, seguire il seguente percorso: Scopri tutti i progetti, selezionare per Regione / Marche, cliccare su Arena Sferisterio - Macerata Opera Festival 2017, cliccare sul pulsante "vota questo progetto".Si chiudono invece il 7 gennaio alle ore 18 le votazioni per accedere alle nomination degli International Opera Awards, gli Oscar della lirica che saranno poi consegnati a Londra la prossima primavera, mettendo a confronto le produzioni 2018 dei maggiori teatri e festival del mondo.È possibile candidare il progetto “Macerata Opera Festival / Il Flauto magico, 100 citizens” nella categoria “Education & Outreach”, esprimendo la preferenza sul sito www.operaawards.org/nominate.
Votare il progetto dei Cittadini del Mondo del Flauto magico di Mozart con la regia di Graham Vick, andato in scena quest’estate allo Sferisterio per #verdesperanza, è facilissimo: basta avere un indirizzo email, compilare il form al link suggerito e cliccare il pulsante che appare a fine schermata “submit”.Le altre categorie proposte dal sito possono essere lasciate in bianco o riempite con ulteriori preferenze del votante.Per ulteriori dettagli https://www.sferisterio.it/international-opera-awards-2018
È stato inaugurato il 2 Gennaio 2019 il Barlume, bar caffetteria nel circolo ricreativo a San Severino Marche in Via XX Settembre, 5.
Un'impresa non facile per un ragazzo come Claudio Beltutti che ha lavorato sempre in maniera discontinua nel settore. Decisivo l'aiuto di due commercianti di Castelraimondo Paolo del Bar Luna e Fabrizio del London Bup e Bistrot, che non solo hanno dispensato preziosi consigli per la nuova attività, ma hanno anche fornito tutta l'attrezzatura necessaria per poter iniziare. Il tutto a titolo gratuito, un aiuto enorme.
Il circolo in collaborazione con il Barlume Bar Caffetteria si impegnano nel dare un posto per passare la giornata in buona compagnia tra tornei di carte, il gioco delle bocce e matinee danzanti. Con l'arrivo dell'estate, sono in rampa di lancio tanti altri progetti che integrino anche la gioventù, così che abbiano anche loro un posto a km 0 per passare le serate estive.
I locali si dividono in due postazioni bar complete: una invernale e una estiva, tre saloni di cui uno prefabbricato stile gazebo con "bar estivo" all'interno ed un giardino enorme in cui c'è anche una pista per il gioco delle bocce, il tutto riservato ai soci del circolo. Gli orari invernali sono dalle 13.30 alle 18,30 quelli estivi verranno decisi in seguito.
UN ANNO DA VERGARA, un viaggio nelle tradizioni, nelle ricette, nelle cantilene e nelle usanze delle Marche.
Sarà una serata all’insegna delle tradizioni, del divertimento e dell’omaggio alle Vergare quella di venerdì 4 gennaio alle 21 all’oratorio parrocchiale di Appignano, organizzata dall’associazione Prometeo con il patrocinio del Comune e la partecipazione di Deborah Iannacci, la giovane scrittrice marchigiana, fondatrice della seguitissima pagina facebook Trippadvisor.
Dopo il successo del primo libro “Il Tripponario”, la nuova fatica letteraria “Un Anno da Vergara” è un omaggio alla colonna dorsale di ogni famiglia marchigiana, la Vergara, che scandisce il proprio anno tra ricette, tradizioni, usanze e credenze, quelle che hanno segnato in profondità la società marchigiana.
Per questa sua nuova fatica letteraria ha scelto la forma dell’agenda, quella sicuramente ancora nascosta nella credenza di tutti i nonni marchigiani con all’interno appuntato di tutto da almeno 10 anni.
Continua così l’approfondimento di una figura di grande valore, la Vergara appunto, vero motore della società contadina del dopoguerra, moglie del capofamiglia e centro di gravità di tutte le attività domestiche e dell’educazione dei figli.
Un lavoro certosino condotto grazie anche ai suggerimenti di alcune vere Vergare coinvolte dall’autrice.
La serata sarà ricca di sorprese e vedrà la partecipazione di vere Vergare del paese maceratese.
Un’iniziativa unica sul territorio che si sta consolidando e riscuotendo un crescente interesse. Dopo il primo anno svoltosi nella Sala Boccabianca della Città Alta, per ragioni di carattere logistico e strutturale, il corso di fotografia analogica e in bianco e nero da metà gennaio si trasferirà nello Spazio Mostre Comunale in Piazza della Stazione, a Porto Potenza Picena, gestito dalla locale Pro Loco.
Saranno messi a disposizione macchinari fotografici utili all’approfondimento ed alle prove pratiche sia per neofiti che per fotografi amatoriali di provata esperienza.
Durante le lezioni teorico-pratiche tenute dal fotografo professionista Luigi Anzalone, sarà possibile partecipare ad attività dinamiche individuali e di gruppo. “Si tratta di una scuola permanente di fotografia con l’utilizzo di macchine a rullino e di antiche tecniche fotografiche – ha precisato Anzalone – a tal proposito abbiamo allestito i macchinari necessari come la camera oscura, l’ingranditore ed altri supporti fotografici. Il corso è concentrato molto sulla pratica così da dar modo a chi è interessato a partecipare di poter cominciare in qualsiasi momento”. Il corso è una sorta di accademia alla quale è possibile prendere parte ed avviare o specializzarsi nell’arte della fotografia.
Per il Lions Club Macerata Sferisterio il nuovo anno si apre nel segno di un importante gesto di solidarietà a favore di chi si trova nel più estremo bisogno. Da pochi giorni infatti si è tenuta una significativa cena, voluta e curata dal presidente Avv. Giampiero Emiliozzi, allo scopo di sostenere a distanza i bambini orfani ed abbandonati del Burkina Faso. Si è trattato di una raccolta di fondi con cui il Lions Club lavora per alleviare le difficoltà in cui versano tanti minori che abitano una terra bella e difficile. In particolare le attività di sostegno vengono realizzate tramite la propria associazione MK Onlus e garantiscono il percorso di crescita e di istruzione per i bambini in età scolare.
“L’intento del Lions Club Macerata Sferisterio” - ha affermato con soddisfazione il presidente Giampiero Emiliozzi - “è quello di offrire un contributo concreto per aiutare bambini orfani ed abbandonati in uno dei paesi più poveri del mondo e sostenere l’importante attività della MK Onlus, che da anni è impegnata in Africa per la promozione di interventi umanitari volti al miglioramento delle possibilità di sopravvivenza ed in genere della qualità di vita dei giovani, con specifico riguardo alla prevenzione e cura delle malattie dei bambini”.
L’evento, tenutosi presso il ristorante “Due Cigni” di Montecosaro, ha visto la nutrita presenza dei soci e di ospiti, tra i quali il Dott. Ercole Velenosi, Officer Distrettuale MK Onlus per l’anno 2018. L’appuntamento è stato anche l’occasione per lo scambio di auguri tra i tanti collaboratori e per la definizione dei futuri obiettivi in vista del nuovo anno.
Quello appena svolto è uno dei numerosi services che il Lions Club Macerata Sferisterio mette abitualmente in atto a favore della comunità e per la tutela dei più deboli. La concreta realizzazione di tutto questo si deve in primo luogo all’attiva partecipazione dei soci, che nel rispetto degli intenti sociali prefissi, curano progetti di rilevanza nazionale e internazionale, quali, appunto, il sostegno a distanza di bambini poveri e bisognosi.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato inviatoci dal "Di Gusto" di Macerata sulla serata di Capodanno:
"Ringraziamo di cuore le tantissime persone che hanno trascorso la notte di Capodanno al Di Gusto Macerata. Una notte bellissima, tra musica e divertimento, con un menù molto apprezzato capace di sposare la tradizione della cucina marchigiana con l'innovazione e la creatività.
Nel bellissimo scenario di un centro storico pieno di gente abbiamo proposto a tutti i nostri clienti una notte magica in una location indimenticabile. Ringraziamo la città di Macerata e la sua amministrazione capace di trasformare il centro storico in un vero e proprio luogo d'incontro dove tantissimi maceratesi stanno ritrovando il piacere di trascorrere i propri momenti speciali.
Da tutta la grande famiglia Di Gusto un fortissimo augurio di buon anno a tutti i maceratesi e a tutti i lettori di Picchio News con la speranza nel 2019 di poter realizzare i sogni e i desideri di amore e felicità che tutti abbiamo nella mente e nel cuore".
Nella giornata di sabato 29 dicembre si è tenuto un importante incontro a Camerino, grazie alla collaborazione tra il Coordinamento Nazionale AEC Alluvionati e Terremotati Italiani - espressione dell’Associazione Europa Cultura, sezione - A.E.C. Lombardia, rappresentato da Giuseppe Spinelli, il gruppo comunale di Protezione Civile Platina, Comune di Piadena (CR), che hanno donato, attraverso l’associazione no profit “La Terra Trema Noi No”, un ingente quantitativo di coperte, trapunte e piumini agli anziani delle case di riposo di Camerino e Matelica.
Una piacevole giornata cominciata con la visita alla fondazione “Casa Amica“ di Camerino, accolti calorosamente dal presidente Luigi Vannucci, i volontari hanno potuto visitare la struttura che ospita gli anziani e donare loro beni necessari per affrontare il rigido inverno.
“Questo primo gesto è solo l’inizio di un percorso di collaborazione e rinascita per i territori colpiti dal sima del 2016” il commento di Giuseppe Spinelli “ Camerino per noi diventerà un vero e proprio laboratorio per sperimentare azioni ed eventi che diano un contributo concreto alle popolazioni e all’economia locale. A distanza di oltre due anni e mezzo dobbiamo riuscire a ridare speranza”.
L’incontro si è concluso con la presentazione del progetto dell’associazione no profit La Terra Trema Noi No, per la realizzazione di una struttura di accoglienza per anziani colpiti dal terremoto, che sarà realizzata nel territorio del comune di Valfornace, ad illustrarlo il presidente Diego Camillozzi e Sante Elisei.
“L’idea è quella di realizzare una struttura sostenibile” spiega Diego Camillozzi “dovrà essere perfettamente integrata nell’ambiente, a risparmio energetico e che inglobi al suo interno uno spazio verde, come una serra, un ballatoio, dove gli anziani possono svolgere attività legate alla natura e socializzare, ricevendo visite. Gli spazi sono pensati come se si trattasse di una piccola comunità, in cui chi è autosufficiente possa continuare a vivere sentendosi a casa. Una costruzione in cui la luce naturale e l’uso del colore, per tutelare gli aspetti psicofisici legati al benessere sono centrali, legati all’idea di comunità e corresponsabilità nella gestione della struttura. Questa idea” aggiunge a sua volta Sante Elisei “punta a riportare gli anziani nei loro territori di origine, visto che numerose strutture residenziali sono state rese inagibili dal sisma, in modo da creare anche opportunità economiche e occupazionali per il territorio”.
Il Progetto, presentato in anteprima al Congresso del Popolo dei Terremotati AEC tenutosi a San Benedetto del Tronto il 25 agosto e il 1 settembre durante la Borsa Internazionale del Turismo del Centro Italia M.U.L.A. ha incontrato il pieno appoggio dell’Associazione Europa Cultura che ha deciso di sostenerlo con una serie di interventi.
“Dopo questa prima Donazione Solidale verso gli anziani di Camerino e Matelica, abbiamo dato l’incarico al nostro referente della AEC Lombardia, Giuseppe Spinelli di attivarsi nelle sedi opportune per avviare una serie di azioni concrete” afferma la Presidente della AEC Europa, Mariapaola Meli “Lo scopo sarà quello di rendere possibile la realizzazione e la cantierizzazione del progetto proposto dai referenti della Associazione La Terra Trema Noi No, nei tempi e nei modi che in comune accordo andremo a predisporre. Un ulteriore <<sassolino>>” conclude la presidente Meli “che aiuterà il Popolo dei Terremotati a dare stabilità e sicurezza nella fase conclusiva della ricostruzione post terremoto”.