Varie

Civitanova, l'ex consigliere Livio De Vivo lancia una nuova web radio

Civitanova, l'ex consigliere Livio De Vivo lancia una nuova web radio

Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa a nome dell'ex consigliere comunale di Civitanova Marche Livio De Vivo, in merito al lancio della nuova web radio "Radio Ciarapigna":  Cari lettori vi volevo informare di come, oramai, vedere quello che sta succedendo a Civitanova sia veramente inaccettabile e imbarazzante, vedere un'Amministrazione che non ha un briciolo di cuore e getta via la dignità altrui senza problemi. Oltre ai casini fatti fino a che non scoppiasse il coronavirus, in questo mese anzi due, ne hanno collezionate troppe di brutte figure e imperdonabili e quindi da ex consigliere comunale e cittadino mi sono fatto portavoce e ho deciso di aprire un gruppo e fare un nuovo programma web radio che si chiama" Radio Ciarapigna": è possibile scriversi al gruppo cercando su Facebook proprio "Radio Ciarapigna".  Nelle mie dirette metto a nudo tutti i problemi della città con numeri alla mano, e non solo. Intervengono in diretta telefonica personaggi noti e cittadini scontenti, il tutto con un pizzico di satira e con imitazioni di personaggi. Il programma sta riscuotendo un grandissimo successo.  Nelle mie dirette cerco sempre di avere notizie bomba ed esclusive: ho tirato fuori il problema mascherine, ho lamentato il fatto delle file per avere i buoni pasto senza un minimo di privacy e sicurezza, per non parlare del mercato alimentare che è stato perlopiù fallimentare.  Prima delle mie denunce non avevano messo un euro ad aiuto dei cittadini causa coronavirus, non avevano creato un piano spiagge e ancora non hanno dato risposte ai commercianti per non parlare di tutti quei soldi in un periodo come questo messi a bilancio per feste e cotillon dell'assessore che capisce tutto al turismo....Ma oggi leggere la triste notizia che l'assessore Capponi ha inviato messaggi per chiedere cifre di 10 o 20 euro a chi li doveva, per le mense con le scuole chiuse, è ridicolo. Non ci sono giustificazioni, visto che la stessa non ha risarcito chi ha pagato anticipatamente anche il mese di marzo senza usufruire del servizio.  Qui purtroppo bisogna dare un segno di discontinuità e una "testa deve saltare" : o l'assessore Capponi si dimette o, se non lo farà, lo faccia il Sindaco prima che sia troppo tardi. Meglio finire in amministrazione vigilata e controllata con il prefetto, che continuare su questa marcia. 

10/04/2020 17:40
Aziende ed export: i dati delle imprese italiane e alcuni consigli utili

Aziende ed export: i dati delle imprese italiane e alcuni consigli utili

L'export è senza ombra di dubbio un fattore determinante per l'economia italiana, avendo un ruolo assolutamente influente per la sua crescita. Spesso, però, chi ha intenzione di esportare i propri servizi o prodotti non ha un’idea molto chiara degli step da eseguire: l’approccio all’export il più delle volte è molto confusionario e purtroppo non è raro che i risultati finiscano per non essere all’altezza delle aspettative. Qual è la situazione attuale delle imprese italiane che esportano e quali sono gli aspetti da considerare nel caso in cui si voglia esportare? Scopriamolo insieme. Le aziende e i settori dell’export Secondo quanto riportato nel XXXIII Rapporto sul Commercio estero, sebbene il Pil nel 2018 risultava essere inferiore del 3% a quello del 2008 (ossia nel periodo precedente alla crisi), l’export italiano ha vissuto una crescita del 16,1% e attualmente rappresenta quasi un terzo del Pil nazionale (+10% rispetto al 2010).Il panorama economico italiano è composto principalmente da piccole e medie imprese, che naturalmente sono anche in cima alla classifica della tipologia di aziende esportatrici, essendo quelle più presenti sul suolo nazionale. Per quanto riguarda le aree geografiche di provenienza delle imprese che esportano maggiormente, troviamo una certa disparità fra Nord e Sud: il 40% dell’export proviene infatti dal Nord-Ovest, il 33% dal Nord-Est, il 16% dal Centro e solo l’11% dalle regioni del Sud.I settori che riportano i valorimaggiori per quanto riguarda l’export sono quello dei mezzi di trasporto (11%), dell’abbigliamento (11,4%) e della produzione di macchinari industriali (17,7%). Gli aspetti da considerare se si vuole esportare Prima di avviare qualsiasi attività di esportazione è sempre il caso di fare un approfondito studio del mercato di riferimento, raccogliendo e analizzando i dati più significativi per il proprio target. Una volta analizzato il mercato, bisognerà mettere a punto una strategia ben pianificata, ricorrendo a delle figure professionali adeguate ed evitando quindi ogni tipo di improvvisazione. Un altro aspetto da non trascurare mai è l’importanza di adattarsi alle tradizioni e alle abitudini locali: non si può pensare di affermarsi su un mercato internazionale se non si considera l’influenza che ha la cultura del Paese in questione sul business, e diventanoquindi indispensabilidei servizi di traduzione di qualità (nel caso in cui non si abbiano delle adeguate risorse interne all’azienda. Anche in questo caso l’improvvisazione non è affatto d’aiuto: bisogna assolutamente evitare di utilizzare strumenti automatici (Google Translate in primis), che spesso sono anche controproducenti, e affidarsi a degli esperti, richiedendo delle traduzioni professionali con agenzie come Global Voices, ad esempio, una delle realtà B2B più affermate. Sempre nell’ottica dell’adattamento dal punto di vista culturale, è bene curare anche i contenuti pubblicati su social network come Facebook, Instagram e Twitter, per nominare quelli più gettonati, oltre a preoccuparsi degli aspetti più tecnici come l’ottimizzazione del sito web e dell’e-commerce dell’azienda per i motori di ricerca. L'errore che non bisogna fare quando si avvia un processo di internazionalizzazione è quello di evitare di pensare che si riesca ad ottenere successo e profitti nel breve periodo. Si tratta infatti di un percorso molto lungo, che richiede attenzione, impegno e soprattutto un'ottima gestione e pianificazione delle strategie.

10/04/2020 16:07
Premiati i dipendenti dei Superstore Coal di Civitanova e Maxi Coal di Tolentino

Premiati i dipendenti dei Superstore Coal di Civitanova e Maxi Coal di Tolentino

La Direzione dei Superstore Coal di Civitanova Marche e Maxi Coal di Tolentino, in questo particolare momento, ha deciso di raddoppiare il bonus governativo per i propri dipendenti. "Con un piccolo gesto – affermano dalla Direzione Giuliano Passarini e Raniera Sopranzetti – vogliamo ringraziare le nostre maestranze per il lavoro svolto nonostante il momento di tensione, ansie e paure. Nessuno si è tirato indietro garantendo un buon livello di servizio e di rifornimento merce sempre costante". "Dietro la mascherina ci sono i sorrisi dei nostri straordinari dipendenti che, con professionalità, abnegazione e passione, malgrado i rischi, non hanno esitato a mettersi a disposizione per garantire gli orari di apertura dei nostri supermercati con l’intento di fornire servizi di qualità e capaci di rispondere alle esigenze dei nostri clienti - proseguono i direttori - . E per questo abbiamo decisi di premiarli. Perché anche loro, in prima linea, al pari di altre categorie, non hanno esitato un attimo, rimanendo al proprio posto di lavoro". "Insieme, come in una famiglia, ogni giorno, siamo dietro il bancone o nelle corsie dei negozi, uniti e disponibili, con l’intento non solo di far trovare la merce che serve ai nostri acquirenti ma soprattutto di donare un sorriso o una parola gentile che possano essere di ausilio per tutti coloro che - concludono Passarini e Sopranzetti -, come noi, stanno vivendo questo momento con la certezza che ce la faremo, quanto prima, a tornare alla normalità".    

10/04/2020 14:10
Tolentino, il poliambulatorio Salute e Benessere non si ferma: in arrivo nuovi professionisti

Tolentino, il poliambulatorio Salute e Benessere non si ferma: in arrivo nuovi professionisti

I poliambulatori di Tolentino Salute e Benessere incrementeranno la loro attività non appena trascorse le festività pasquali. Le sedi di Tolentino e Civitanova Marche continuano, quindi, ad offrire i loro servizi, limitati nelle ultime settimane all'attività professionale ostetrico-ginecologica ed ecografica, anche in questa fase di emergenza nazionale andando anche ad ampliare la già vasta offerta medico-specialistica con l'inserimento in organico di nuovi professionisti. “Continuiamo a tenere aperte le strutture per rispondere ai bisogni di salute dei cittadini” spiega l'amministratore, dott. Daniele Pinciaroli, aggiungendo “È per noi un impegno sociale verso i nostri pazienti. E un impegno anche verso i pronto soccorso e gli ospedali, concentrati nell'emergenza. Ringraziamo il nostro personale interno, infermieri e medici per la loro disponibilità in questo momento di particolare difficoltà. Dobbiamo sottolineare, in modo particolare, che gli ambulatori e le aree comuni delle strutture di Tsb hanno a disposizione di medici, personale e pazienti tutti i dispositivi di protezione individuale utili a garantire la massima sicurezza, nel rispetto dei tempi previsti e delle distanze che la legge impone di osservare”.“Nessuna delle aree specialistiche trattate dai professionisti di Tsb” precisa il direttore sanitario, dott. Danilo Compagnucci “prevede la diagnosi o la cura di pazienti che in qualche maniera possano essere contagiosi: parliamo di ginecologia, cardiologia, medicina dello sport, endocrinologia. ortopedia, dietologia, fisiatria. Uno sforzo simile è possibile solo grazie alla disponibilità di professionisti che adottano e fanno adottare ogni sicurezza contro il contagio da Coronavirus”. È, quindi, possibile, prenotare visite specialistiche o chiedere tutte le informazioni di cui si ha necessità ai centralini TSB di Tolentino e Civitanova Marche ai numeri 0733 968227 o 0733 776123  

10/04/2020 11:42
Civitanova,la solidarietà del Rotary Club: donate 400 mascherine all’Asp Paolo Ricci

Civitanova,la solidarietà del Rotary Club: donate 400 mascherine all’Asp Paolo Ricci

Il Rotary Club Civitanova Marche si è messo al servizio per dare il proprio contributo nel contrastare il diffondersi della pandemia di Coronavirus. Ultima azione in ordine di tempo, è la donazione di 400 mascherine all’Asp Paolo Ricci di Civitanova. Nei giorni scorsi, è stata consegnata la fornitura al direttore generale dell’istituto, la dottoressa Patrizia Zallocco. Per essere maggiormente incisivi, il Club civitanovese ha inoltre deciso di creare una raccolta fondi: chiunque potrà parteciparvi per sostenere i nuovi progetti che il sodalizio sta concretizzando per aiutare le realtà che sono profondamente toccate dalla pandemia. Lo stesso Club dettaglierà le somme messe in campo, per garantire la massima trasparenza. Presto verranno annunciate tutte le modalità sul profilo Facebook “Rotary Club Civitanova Marche”. In precedenza, il Club aveva già stanziato 10mila euro per le esigenze di operatori e pubbliche assistenze. Una parte di tale somma (2mila euro) è stata destinata alla Croce Verde Civitanova e alla Croce Rossa Potenza Picena, mentre circa 6mila euro sono serviti per l’acquisto di strumentazioni per l’ospedale di Civitanova: si tratta di un letto bilancia per la dialisi e di due tiralatte, con relativi accessori, per il reparto di Ginecologia Ostetricia. Il restante importo è messo a disposizione per altre necessità. Tanto che, seguendo l’appello del governatore distrettuale Basilio Luigi Ciucci (distretto che tocca Abruzzo, Marche, Molise e Umbria), il Rotary Civitanova ha contribuito al fondo collegiale di tutti i Club del territorio

10/04/2020 10:31
"Studenti e lavoratori precari rischiano di non riuscire a pagare gli affitti": lettera alla Regione Marche

"Studenti e lavoratori precari rischiano di non riuscire a pagare gli affitti": lettera alla Regione Marche

L'organizzazione giovanile "Noi Resistiamo" e il sindacato inquilini AS.I.A. USB lanciano la Campagna per il Blocco di Affitti e Utenze. Con una lettera inviata al Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, alla Vicepresidente Anna Casini e all’Assessora Loretta Bravi le due sigle richiedono alla Giunta Regionale di esprimersi in merito a quella che viene definita come "potenziale bomba sociale".   "Anche nella nostra regione migliaia di studenti fuorisede, lavoratori precari e disoccupati, che già versavano in condizioni incerte prima dell’emergenza coronavirus  - si legge nella lettera -, ora rischiano di non riuscire più a sostenere i canoni di affitto e le bollette, che puntualmente continuano ad arrivare nonostante la quarantena". "Pensiamo che lo Stato non possa lavarsi le mani su questa emergenza, e lasciare che sia solo una contesa privata tra inquilini e locatori - si aggiunge nella lettera -. Chiediamo invece che anche la Giunta Regionale si assuma la responsabilità di far pressione sul Governo per pretendere lo stanziamento di Fondi Straordinari per affrontare il problema, poiché la crisi non deve ricadere sulle spalle né degli inquilini né dei piccoli proprietari. Ribadiamo quindi la necessità di un incontro urgente con gli assessorati regionali che si dovrebbero occupare della questione".

09/04/2020 20:30
Treia, emergenza Covid-19: anche i quattro quartieri della Disfida del Bracciale scendono in campo

Treia, emergenza Covid-19: anche i quattro quartieri della Disfida del Bracciale scendono in campo

A Treia continua anche nei prossimi giorni la distribuzione delle mascherine: Da giovedì 30 marzo fino a mercoledì 8 aprile, ne sono state consegnate ai cittadini più di 7.000. "Un enorme grazie va a tutte le tabaccherie e agli operatori delle frazioni di Santa Maria in Selva, Camporota e Chiesanuova per essersi resi disponibili, in modo del tutto volontario, alla distribuzione! Un grazie a tutti i volontari della nostra Avis comunale che ha effettuato, e continuerà ad effettuare, le consegne porta a porta per tutte quelle persone che per comprovati motivi non hanno potuto e non possono recarsi nei punti di distribuzione" - afferma il vicesindaco David Buschittari - . Grazie a tutti i volontari della nostra Protezione Civile comunale che, oltre agli altri servizi, prontamente riforniscono tutti i punti di distribuzione. Grazie a tutte le associazioni e a tutte quelle persone che hanno donato le mascherine per la popolazione o che comunque hanno fatto e stanno facendo donazioni. Un altro enorme grazie, di cuore, a tutti i cittadini che si stanno dimostrando essere corretti e che, come richiesto, stanno rispettato tutte le disposizioni imposte evitando quindi di creare assembramenti o file, che stanno utilizzato buon senso e senso di responsabilità soprattutto nei confronti degli operatori addetti alla distribuzione. In questi brutti periodi riesco a capire il vero significato del detto "l'unione fa la forza": La forza di questa comunità nell'affrontare e superare questa emergenza è proprio nell'unione di tutti i cittadini! Lunedi 13 aprile h 16-18 davanti alla bocciofila a Camporota ricomincia la distribuzione, mentre nei 4 punti di distribuzione di Treia capoluogo, nei due di Passo Treia e in quelli di Chiesanuova e Santa Maria in Selva il servizio è sempre attivo. Senza sosta la solidarietà: anche i quattro quartieri della disfida del bracciale. Borgo, Cassero,  Onglavina e Vallesacco hanno donato somme importanti per l’emergenza covid. Un ringraziamento di cuore ai presidenti e ai direttivi dei 4 quartieri dall’amminstrazione comunale di Treia e dall’ente disfida del bracciale".

09/04/2020 14:45
Macerata, il "dolce tributo” della Lega: donate uova di Pasqua e colombe all'Asilo della Pietà

Macerata, il "dolce tributo” della Lega: donate uova di Pasqua e colombe all'Asilo della Pietà

“Una Pasqua solidale con chi ha fatto della solidarietà sociale a favore di minori, anziani e soggetti in situazioni di bisogno uno scopo di vita” Così il consigliere comunale della Lega e candidato sindaco Andrea Marchiori dopo aver consegnato colombe e uova di cioccolato all’Asilo della Pietà di Macerata insieme a Simone Merlini, responsabile provinciale del Carroccio. “La pandemia ci ha fatto riscoprire i veri valori, in primo luogo quello della famiglia, una dimensione che da 125 anni l’Asilo della Pietà, oggi con l’Associazione Piombini-Sensini onlus, si impegna a ricreare per tutti quelli a cui viene a mancare – aggiungono Marchiori e Merlini – Uova e colombe vogliono essere un piccolo "dolce tributo” di riconoscenza a chi con dolcezza, misura e capacità professionale, lavora quotidianamente per risolvere problemi strazianti come le conseguenze di maltrattamenti ed abusi sui minori regalando il bene più prezioso: la vita e la fiducia nell’umanità e nel proprio futuro.”

09/04/2020 13:20
San Severino, per gli ospiti della Casa di riposo “Lazzarelli” arriva in dono un'asciugatrice

San Severino, per gli ospiti della Casa di riposo “Lazzarelli” arriva in dono un'asciugatrice

Una macchina asciugatrice in dono agli anziani ospiti della Casa di riposo “Lazzarelli” di San Severino Marche da parte del gruppo comunale di Protezione Civile. La speciale consegna è stata effettuata dal coordinatore dei volontari, Dino Marinelli, alla presenza del sindaco, Rosa Piermattei, che è a capo della Protezione Civile cittadina. A ricevere i prezioso materiale la presidente della Casa di riposo, Teresa Traversa, la direttrice, Laura Taccari, e il coordinaotre, Mauro Marcantonelli.    

09/04/2020 11:30
Tolentino, Mastri Pellettieri e Federmoda CNA si attivano per la produzione di mascherine

Tolentino, Mastri Pellettieri e Federmoda CNA si attivano per la produzione di mascherine

Mastri Pellettieri di Tolentino consorzio fra imprese, in collaborazione con Federmoda CNA, ha attivato la produzione di mascherine chirurgiche, ad uso pubblico, svolgendo attività di approvvigionamento materiali e taglio degli stessi e ha invitato a collaborare le aziende del territorio per effettuare la cucitura e alcune hanno risposto in maniera positiva. Le mascherine dopo essere state preparate, vengono cucite dalle maestranze delle aziende pellettiere che hanno aderito, per poi tornare al Consorzio per le ultime fasi di confezionamento.  I dispositivi vengono igienizzati prima di essere consegnate per la vendita che avviene direttamente presso la sede del Consorzio in via G.Rossini num.5 a Tolentino sia in quantitativi importanti che per i singoli cittadini.     

08/04/2020 19:50
Treia, la triste settimana della comunità di Chiesanuova: si è spenta Evelina Medei

Treia, la triste settimana della comunità di Chiesanuova: si è spenta Evelina Medei

 Si è spenta ieri sera presso l'Ospedale di Macerata, all'età di 91 anni, la signora Evelina Medei a causa di una malattia cardiaca. Addolorati per il grave lutto e a darne il triste annuncio sono state le figlie Elda, Luisa e Simona, il genero Mario, i fratelli Sandro e Luciano, i nipoti Paolo, Stefano, Andrea, Francesca e Alessia e al cordoglio si sono uniti gli adorati pronipoti insieme ad amici e parenti tutti.  In ottemperanza alle disposizioni della Diocesi di Macerata, il rito religioso della Benedizione, verrà celebrato presso il Cimitero di Treia alle ore 11 di Giovedì 9 Aprile. Una settimana dura per tutta la famiglia in quanto nel giro di 5 giorni erano venuti a mancare all'affetto dei propri cari anche i due generi della signora Evelina, Augusto Ballini di 63 anni residente a Sforzacosta e Gabriele Gianpieretti di 58 anni che abitava a Chiesanuova di Treia ma originario di Ostra, entrambi a causa di delle malattie.

08/04/2020 16:37
"Noi Marche", contest fotografico 'Bellezza dalla mia finestra': ecco i vincitori

"Noi Marche", contest fotografico 'Bellezza dalla mia finestra': ecco i vincitori

Entusiasmo e partecipazione per il contest nazionale #BellezzaDallaMiaFinestra”, lanciato il 25 marzo dall'associazione “Noi Marche”, che riunisce attraverso un protocollo d'intesa il comune di Civitanova Marche ed altri otto del territorio. Il concorso è stato pensato con l’obiettivo di raccontare con una foto scattata dalla finestra della propria casa, un momento della giornata, un’emozione, un particolare, un monumento in questo periodo di emergenza sanitaria caratterizzata dall'obbligo di non uscire di casa. Sono arrivate 158 foto da tutta Italia, Avellino, Trani, Roma e naturalmente molte anche dalle nostre province. “L’obiettivo della visibilità del territorio – fa sapere l'organizzatrice Loredana Miconi - è stato raggiunto in quanto i post pubblicati in questa settimana hanno avuto circa 25.000 visualizzazioni”. I premi sono stati 14 soggiorni gratuiti nei comuni Noi Marche grazie al contributo delle strutture ricettive. I vincitori successivamente dovranno realizzare un piccolo servizio fotografico e scrivere recensioni della struttura ricettiva nel momento dell'ospitalità. “Una iniziativa la nostra – ha spiegato l'assessore Maika Gabellieri –  che vuole rafforzare il messaggio dell'importanza di stare a casa e che, nel suo piccolo, vuole sostenere il settore turistico gravemente colpito. L'utilizzo dei social è in questo momento il solo modo per far conoscere e promuovere il nostro territorio attraverso le immagini, in vista della sua futura ed effettiva ripartenza”. Questi i nomi dei vincitori (in base ai like ottenuti, indicati tra parentesi) 1° Angelo de Meo (407), 2° Gianluca Scalpelli (233), 3° Beatrice Perticaroli (208), 4° Luca Tambella (132), 5° Giamaica Brilli (128), 6° Fabiana Screpante (114), 7° Silena Staffolani (113), 8° Jacopo Curi (107), 9° Emanuela Calò (104), 10° Antonio Corallo (98), 11° Stefania Stura (78), 12° Paolo D’Angelo (78), 13° Fabio Guardabassi (72),14° Giulia Gianfelici (71) I comuni di Noi Marche che hanno aderito al contest sono i seguenti: Civitanova Marche (comune capofila), Appignano, Cingoli, Fiastra, Montegranaro, Morrovalle, Sarnano.        

08/04/2020 13:41
San Severino, le suore dello Smac cuciono mascherine tricolori per per affrontare l’emergenza

San Severino, le suore dello Smac cuciono mascherine tricolori per per affrontare l’emergenza

Pregano e lavorano tutto il giorno fermandosi solo alle 17 per la recita del rosario che viene diffuso ai fedeli da potenti altoparlanti e viene ascoltati così da mezza città. A San Severino Marche le suore dello Smac, le Sorelle missionarie dell’amore di Cristo, hanno trovato rifugio e ospitalità nel santuario della Madonna dei Lumi dopo il terremoto del 2016. Le scosse non hanno fermato il loro spirito missionario, come non l’ha fermato l’emergenza Coronavirus. La preghiera, ogni giorno, si fa viva anche quando sono impegnate con quella che per loro è sempre più una missione: produrre sempre più mascherine “perché là fuori ce n’è tanto bisogno”, ci dice la madre superiora dal monastero della Madonna dei Lumi, a Castello al Monte. “Sono tre settimane che tagliamo, cuciamo, pieghiamo e stiriamo scampoli di stoffa per farne mascherine. Ne abbiamo realizzate circa 400, con una produzione media giornaliera di 60 pezzi”. Le prime tre le hanno consegnate al cardinale Edoardo Menichelli, che condivide con loro la foresteria esterna al santuario reso inagibile dalle scosse del sisma 2016 e chiuso al culto in attesa dei lavori di recupero e restauro. L’ultima mascherina, invece, è stata confezionata in queste ore “per l’amica Rosa, il nostro sindaco”. Al primo cittadino settempedano, grazie a un’idea del responsabili dei volontari del gruppo comunale di Protezione Civili, Dino Marinelli, andrà un pezzo unico realizzato con il verde, il bianco e il rosso del nostro tricolore. “Abbiamo ricevuto ordini da tutta Italia: Torino, Belluno, Roma, Palermo e poi dalla nostra città ovviamente. Lavoriamo per farci trovare pronte anche per richieste future anche se abbiamo a disposizione una macchina piccolina che non riesce a farne più di tante al giorno. Ci lavoriamo in quattro o cinque: una suora taglia, una cuce, una fa le piegoline e poi le puliamo e le stiriamo. Si possono riutilizzare, dopo averle lavate, perché sono di cotone puro”. Le mascherine delle suore Smac non sono presidi sanitari veri e propri ma sono “mascherine solidali” indispensabili per affrontare l’emergenza.  Per averle basta un’offerta. Chi fosse interessato può prenotarle chiamando lo 0733 638810, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16.        

07/04/2020 11:51
Uniti contro il Covid-19: Iustissima Civitas acquista delle barelle per il Pronto Soccorso di Macerata

Uniti contro il Covid-19: Iustissima Civitas acquista delle barelle per il Pronto Soccorso di Macerata

Le notizie confortanti che arrivano dagli ultimi dati della Protezione Civile e dal Ministero della Salute non devono farci abbassare la guardia: c’è ancora bisogno dell’aiuto di tutti per vincere questa delicata guerra contro il Coronavirus. Iustissima Civitas sta continuando a fare la sua parte: diversi imprenditori e liberi cittadini hanno donato denaro a sufficienza per acquistare , che sono state donate al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Macerata. Diversi dei nostri tesserati, inoltre, sono in prima linea da settimane: pensiamo in particolare ai dipendenti dell’Ircer, ai volontari della Protezione Civile e ai membri del CISOM, tutti impegnati sin dall’inizio nel vincere questa lotta. Una menzione speciale anche per coloro che hanno raccolto l’invito del Comune di mettersi a servizio della cittadinanza nella distribuzione delle mascherine. A loro e a tutti i medici, gli infermieri e i volontari che stanno sacrificando la loro sicurezza in nome del bene comune, il nostro più sentito ringraziamento.

06/04/2020 19:21
Macerata, dalla città amica di Taicang arrivano in dono 38.400 mascherine

Macerata, dalla città amica di Taicang arrivano in dono 38.400 mascherine

Arrivata questa mattina in Municipio da Taicang - la città cinese unita a Macerata da un importante e proficuo patto di amicizia stretto nel 2016  che fino ad oggi ha interessato diversi ambiti, dallo sport al turismo, dall’economia all’educazione per finire all’arte e alla cultura - una spedizione di 38.400 mascherine destinate al Comune (8.000), all’ospedale cittadino (5.000), all’Ordine degli Architetti (11.800), all’Ufficio Scolastico Provinciale per il personale delle scuole superiori gemellate con Taicang (1.000) e alle scuole di calcio e agli allenatori (2.600) che collaborano con l’agenzia americana viaSoccer  presieduta da Su Sue con il coordinamento del vice presidente Dario Marcolini, società alla quale si deve l’interessamento per il prezioso dono. Altre 10.000 mascherine sono destinate agli ospedali di Camerino  (5.000) e Civitanova Marche. (5.000). I presidi medici sono state donati dall’Amministrazione di Taicang, dall’Associazione degli Architetti e da donatori privati, rappresentati in particolare da cittadini e famiglie della città cinese, molto affezionati a Macerata con cui in questi ultimi quattro anni è stato aperto un rapporto di collaborazione intenso sfociato in diverse partnership, progetti concreti di produzione e di collaborazione. Le mascherine sono state consegnate al Sindaco dal vice presidente della viaSoccer Dario Marcolini al quale il primo cittadino ha consegnato una lettera di ringraziamento dove ha esternato la sua gratitudine e quella dell’intera città: “Il vostro generosissimo, tempestivo e sincero contributo nel coordinare le donazioni dei supporti sanitari da parte del Governo di Taicang e dei tanti privati che si sono da subito adoperati per aiutare Macerata – si legge in un passaggio della lettera del sindaco -, non solo ci commuove ma concretamente ci aiuta molto e ci permette di respirare speranza. Insieme vinceremo questa nuova e faticosa sfida perché l’amicizia è più forte di tutto. Sembrava impossibile vedere unite le nostre due Città, così diverse e collocate in parti opposte del mondo, e invece anche grazie a voi, Sue e Dario, ora siamo qua, a raccontare questa storia di amicizia, nell’attesa di abbracciarci ancora, in un futuro tempo di gioia e condivisione. Personalmente e a nome della città vi sono grato.”   

06/04/2020 14:18
Civitanova, l'Ant in prima linea nell'emergenza sanitaria: come sostenerla acquistando le uova di Pasqua

Civitanova, l'Ant in prima linea nell'emergenza sanitaria: come sostenerla acquistando le uova di Pasqua

In queste settimane difficili per tutti, ma soprattutto per gli operatori della rete sanitaria sia ospedaliera che domiciliare, l’intera équipe sanitaria dell’Ant, che i Civitanovesi conoscono da 25 anni, è rimasta operativa sul territorio al 100%, impiegando quotidianamente nel servizio di ospedalizzazione domiciliare tutte le sue risorse, con quattro medici, tre infermiere e due psicologi, che ogni giorno si recano a casa dei sofferenti.  In questo modo si gestisce a domicilio, con un'alta qualità assistenziale, più di 100 pazienti, che i nostri ospedali in questo momento non potrebbero in ogni caso accogliere, essendo stati riconvertiti in ospedali Covid. L'assessore Barbara Capponi già a marzo ha contattato formalmente la Consulta dei Servizi sociali proponendo la disponibilità a finanziare con un fondo straordinario un massimo di due progetti di associazioni aderenti, per coloro che nel rispetto delle norme del decreto avessero continuato a sostenere la cittadinanza. La Consulta dei Servizi sociali, sentite le associazioni e verificato che nessun'altra associazione abbia attivato progetti dedicati all'emergenza pandemica a ricaduta concreta sul territorio, ha fornito la propria disponibilità a rimettere all'Amministrazione la decisione di sostenere interamente l'Ant.  "Ringrazio l'Ant, ma ringrazio di cuore anche la Consulta dei servizi sociali che ha dimostrato di saper davvero mettere in atto la collaborazione reciproca tra associazioni e volontari. Questa Amministrazione sin dall'inizio ha voluto un accordo economico con la Consulta, istituendo per la prima volta un fondo di 10.000 euro annui con cui si realizzano progetti di prevenzione sanitaria e di sensibilizzazione sociale. A questo si aggiunge dunque la nostra nuova disponibilità a sostenere l'Ant. Gli uffici stanno lavorando, compatibilmente alla gestione dell'emergenza buoni spesa, all'atto formale per sostenerla. L'associazione Ant non ha certo bisogno di presentazioni, in un momento come questo va sostenuta in ogni modo dalla comunità intera, che non ha mai mancato di far sentire il suo sostegno a chi con amore è a fianco dei malati oncologici" commenta l'assessore Capponi.  Il dottor Marco Boccaccini dell'Ant, coordinatore del progetto, continua: "Abbiamo continuato ad erogare i servizi abituali di assistenza medico-infermieristica, compresa la reperibilità h24, 7 giorni su 7, ma in questo momento di assoluta emergenza sanitaria, umana e sociale, abbiamo sentito il dovere di fare uno sforzo ancora maggiore, implementando una serie di servizi ulteriori rivolti ai pazienti gestiti in assistenza domiciliare oncologica, per essere ancora più vicini a loro e alle loro famiglie. Oltre al ritiro di farmaci dalla farmacia ospedaliera e alla consegna degli stessi a domicilio del paziente, l'Ant ha garantito la consegna degli esiti degli esami ematologici, il coordinamento col medico di base e con il servizio di Oncologia per gli accessi al day hospital per l’esecuzione dei trattamenti, il servizio di cura della persona ove sia venuta a mancare la presenza del personale di assistenza nonché l'educazione sanitaria a tutto il nucleo familiare per limitare al minimo il rischio di contrarre o propagare l’infezione da Covid-19 e l'intervento di supporto psicologico all’intero nucleo familiare.  Tutto questo richiede l’impegno di molte risorse e allora, come tutti gli anni, i volontari Ant invitano tutti coloro che vorranno sostenere il progetto "Noi ci Siamo" ad acquistare un uovo di Pasqua con una donazione minima di 10 euro.   Si può chiamare tutte le mattine dalle ore 9.00 alle 13.00 al numero 0733 829606 per prenotare le uova di Pasqua dell'Ant e ritirarle presso la sede in via D’Annunzio 77, di fronte al supermarket Tigre, oppure, appena sarà possibile, saranno consegnate a domicilio.   

06/04/2020 12:24
L'unione fa la forza: Porto Recanati è+,commercianti e balneari donano 20mila mascherine alla città

L'unione fa la forza: Porto Recanati è+,commercianti e balneari donano 20mila mascherine alla città

Porto Recanati è+,  Associazione di commercianti e operatori balneari, hanno ordinato 20.400 mascherine da donare gratuitamente a tutti i cittadini ed alle Istituzioni della città in modo che nessuno ne rimanga più sprovvisto. La distribuzione verrà coordinata dall' Amministrazione Comunale tramite la Protezione Civile. Anche con le serrande abbassate in questo momento di grande difficoltà le piccole attività sono sempre attive nell'organizzazione di eventi e attività solidali.

05/04/2020 20:30
Emergenza Covid-19, l'Assessorato ai Servizi Sociali di Tolentino promuove una raccolta fondi

Emergenza Covid-19, l'Assessorato ai Servizi Sociali di Tolentino promuove una raccolta fondi

L’Amministrazione comunale di Tolentino, in accordo e su proposta dell’Assessorato ai Servizi Sociali, promuove una raccolta fondi a sostegno delle iniziative volte a sostenere i progetti promossi con l’intento di contrastare il diffondersi del Covid-19 e di sostenere tutte le famiglie in difficoltà proprio a causa della quarantena disposta contro il coronavirus. Le donazioni possono essere fatte direttamente sul conto corrente del Comune di Tolentino iban IT67B0311169201000000014002 – causale “Donazioni Covid-19”.

05/04/2020 18:58
Domenica delle Palme, Mons. Dal Cin: "Abbiamo bisogno di essere guariti dal nostro egoismo"

Domenica delle Palme, Mons. Dal Cin: "Abbiamo bisogno di essere guariti dal nostro egoismo"

La Domenica delle Palme, come da indicazioni del Decreto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti e secondo gli orientamenti della CEI, è stata celebrata senza concorso di popolo, ma in diretta streaming. L’Arcivescovo Delegato Pontificio di Loreto, S.E. Mons. Fabio Dal Cin, ha presieduto la celebrazione eucaristica alla presenza della comunità residente dei Frati Cappuccini. “Pensavamo che dolore e morte fossero cose lontane da noi”, ha detto l’Arcivescovo nell’Omelia, “invece ce le troviamo di fronte. E si risvegliano domande fondamentali. Per che cosa vivo? Per chi vivo? La morte è la fine di tutto? Questa emergenza ci fa capire che tutti siamo malati e necessitiamo di metterci in cura; abbiamo bisogno di essere guariti dal nostro egoismo, dalla nostra superbia, dal nostro orgoglio, dall’indifferenza, dall’individualismo… e tutti possiamo collaborare con Cristo Salvatore per guarire, diventando altrettanto artefici di cure verso gli altri, cominciando dai più vicini. Impariamo dal Crocifisso che la cura che ci guarisce si nutre di prossimità, solidarietà, compassione, umiltà, dignità, delicatezza, tatto, ascolto, autenticità, pazienza, perseveranza, fedeltà, e spirito di sacrifico. Tutti noi possiamo essere artefici essenziali di questo aver cura dell’altro, del pianeta e di noi stessi.” Oggi in tutte le diocesi avrebbe dovuto svolgersi la Giornata Mondiale della Gioventù. Un momento in cui i giovani si ritrovano, per dare nuovo slancio e nuovo vigore alla loro fede con il loro entusiasmo e la loro voglia di vivere. Mons. Dal Cin ha dedicato loro un pensiero: “Cari giovani! Andate con gioia incontro a Cristo, che fa più bella la vostra giovinezza. Cercatelo ed incontratelo nella comunità ecclesiale e nei sacramenti. Dio vi sta chiamando, mettendovi sotto gli occhi le necessità di chi vi sta accanto e del mondo in cui vivete. Avete il diritto di credere in un mondo più bello: cominciate con il “curare la vostra bellezza interiore” con l’ascolto della Parola, con la gratitudine per il dono della vita e nel fare bene il bene.”  

05/04/2020 16:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.