Aggiornato alle: 15:42 Venerdì, 16 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Varie Altri comuni

Cosa si trova negli ETF offerti da TRADE.com?

Cosa si trova negli ETF offerti da TRADE.com?

Gli ETF sono entrati a far parte degli asset finanziari italiani nei primi anni 2000 e da allora hanno conseguito un successo crescente

I principali vantaggi di flessibilità, costo e trasparenza si riflettono anche nelle transazioni su piattaforme multi-broker come TRADE.com

Borsa Italiana descrive gli ETF (acronimo di Exchange Traded Funds) come “fondi a basse commissioni di gestione negoziati in Borsa come le normali azioni. Si caratterizzano per il fatto di avere come unico obiettivo quello di replicare fedelmente l’andamento e quindi il rendimento di indici azionari, obbligazionari o di materie prime”.

Inoltre, recentemente vi è sempre più attenzione all’esigenza degli emittenti di elaborare idee di investimento sostenibili, con l’obiettivo di creare valore per l’investitore e per la società nel suo complesso, attraverso una strategia di investimento orientata al medio-lungo periodo che, nelle scelte di asset allocation, integra l’analisi finanziaria con quella ambientale, sociale e di governance.

Perché gli ETF sono sempre più popolari?

Rispetto ad altri strumenti finanziari, gli ETF hanno delle caratteristiche che li rendono molto apprezzabili sia attraverso canali tradizionali che attraverso piattaforme multi-asset come TRADE.com. Semplificando quanto riportato su Borsa Italiana, gli ETF si differenziano per

semplicità: gli ETF sono strumenti passivi il cui obiettivo di investimento è esclusivamente quello copiare uno strumento finanziario (indice, titolo azionario o altro).

trasparenza: poiché gli ETF sono una copia di un altro strumento, le informazioni sul profilo di rischio/rendimento sono disponibili pubblicamente.

flessibilità: e’ possibile modulare l’investimento in ETF in funzione dei propri obiettivi. Di conseguenza, l’orizzonte temporale dell’investimento può essere di brevissimo termine (trading intraday) o di medio/lungo termine.

 economicità: la politica di gestione passiva abbatte i costi di gestione.

● abbattimento del rischio emittente: gli ETF sono fondi il cui patrimonio è di esclusiva proprietà dei possessori delle quote/azioni dell’ETF. Di conseguenza anche nell’ipotesi di insolvenza delle società che si occupano della gestione, amministrazione e promozione del fondo, il patrimonio dell’ETF non verrebbe intaccato.

ETF in Italia

Come detto precedentemente, gli ETF sono disponibili in Italia fin dai primi anni 2000. Con la diffusione di internet, i confini territoriali sono andati dissolvendosi sempre di più, perlomeno per quanto riguarda il mondo online.

Per questo motivo, al giorno d’oggi e’ sempre più opportuno parlare di ETF disponibili a livello globale poiché questi sono disponibili anche a livello italiano. Un esempio sono i recenti ETF di Rize.

Rize Etf, startup inglese specializzata in Etf, esplora nuove possibilità lanciando due i prodotti: il Rize Sustainable Future of Food Ucits Etf (Food) e il Rize Education Tech and Digital Learning Ucits Etf (Lern). Secondo la società, in entrambi i casi si tratta dei primi Etf di questo tipo in Europa, nel secondo caso si tratterebbe di un primato anteprima mondiale.

Per dimostrare quanto gli ETF siano strumenti globali, Rize ha lanciato i nuovi prodotti su diversi mercati attraverso la quotazione in Borsa in Italia, Londra, Francoforte e Zurigo.

Come operare con ETF?

E’ possibile operare con gli ETF attraverso una miriade di intermediari finanziari, broker e istituti tradizionali. Mentre gli intermediari tradizionali come banche e istituti finanziari tendono ad applicare delle commissioni sugli ETF, i broker online abbattono i costi di intermediazione.

Nel caso di TRADE.com, il broker semplifica l'intero processo e offre ETF con leva in maniera facile tramite una piattaforma online intuitiva e semplice da utilizzare. Essendo un broker multi-asset, l’offerta di prodotti finanziari e’ notevole, ma focalizzandoci sugli ETF, si nota che il broker dichiara “I nuovi strumenti sono indici su materie prime e azioni, che ti offrono l'opportunità esclusiva di sbloccare leve fino a 3 volte superiori dei corrispondenti asset sottostanti.”

La nostra opinione sugli ETF

Gli ETF sono ottimi strumenti finanziari che replicano l’andamento di altri fondi abbattendone i costi di gestione. Questo e’ un primo aspetto positivo per le tasche degli investitori più attenti. Tuttavia, come tutti gli strumenti finanziari, anche gli ETF implicano un rischio e un rendimento che seguono il rischio e il rendimento dello strumento sottostante e per questo non devono essere sottovalutati.

Per mantenere i costi di gestione ridotti, un broker come TRADE.com risulta meno costoso di intermediari finanziari tradizionali come banche e altri istituti creditizi.

Un secondo aspetto molto interessante riguarda la varietà. Gli ETF sono offerti praticamente per ogni classe di asset immaginabile, dagli investimenti tradizionali agli investimenti alternativi, come quelli su materie prime o valute. Gli ETF più famosi comprendono quelli relativi ai mercati finanziari, materie prime (ad esempio, oro, argento, petrolio, ecc) e altri fondi come lo S&P500.

Un terzo punto riguarda la diversificazione. La diversificazione è la regola d’oro per tutti gli investitori che volessero gestire il rischio dei propri investimenti al meglio. Mentre fino a qualche anno fa ottenere un portafoglio diversificato era molto complesso perché implicava l’acquisto di molti titoli diversi, al giorno d’oggi, con un unico strumento, il problema dei rischi specifici legati all’acquisto di singoli titoli viene mitigato (ma non eliminato). Grazie agli ETF, la diversificazione diventa semplice ed efficace.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni