Varie

Macerata, 'no' alla guida ubriachi: distribuiti etilometri 'usa e getta' nei negozi della città

Macerata, 'no' alla guida ubriachi: distribuiti etilometri 'usa e getta' nei negozi della città

Prende il via la campagna di informazione e sensibilizzazione #LifeAddicted, promossa dal Comune di Macerata su tutto il territorio comunale, che ha come obiettivo quello di ridurre tra i giovani under35 i comportamenti a rischio legati all’assunzione di alcool e sostanze stupefacenti. Oltre alla presenza di volontari e operatori durante le notti della movida, il progetto #LifeAddicted entra nei locali della città con il suo giallo fluo per continuare a sensibilizzare sulla consapevolezza e sulla responsabilità quando ci si mette alla guida in stato di alterazione. Questa mattina l'assessore alla sicurezza Paolo Renna e il comandante della polizia locale Danilo Doria hanno donato ai locali aderenti il kit gratuito contenente 40 etilometri usa e getta, 50 spillette #LifeAddicted e una vetrofania. "Sono 23 le realtà cittadine, tra esercizi di somministrazione bevande e autoscuole, che hanno aderito per primi alla campagna promossa grazie al finanziamento della presidenza del Consiglio dei Ministri  - ha commentato l'assessore Renna -. Da oggi è iniziata la distribuzione dei kit da esporre nei locali aderenti; una nuova opportunità per fare squadra insieme a chi è a contatto con i giovani e può aiutare a veicolare messaggi di responsabilità. Ringrazio tutti gli esercizi commerciali che hanno creduto nella proposta e aderito al progetto #LifeAddicted".  I primi punti #LifeAddicted sono i seguenti: Ama la pizza, Beer Bang Macerata, Spulla, Moa Project, Spritz&Chips, Macerati Spiriti Conviviali, HAB, Gelateria Almalù, MyMarca, Pizzeria Le Casette, CaffettOne, Fior di Grano, Pasticceria “Piazza Mazzini”, Osteria dei Fiori, Osteria il Quartino, Cabaret, Caffè Corso, DiGusto Macerata, Old Wild West, Autoscuola Dorevi', Autoscuola Meschini, Autoscuola Marche, Centro Commerciale Val Di Chienti. È ancora possibile aderire al progetto #LifeAddricted e ricevere il kit gratuito da esporre all’interno del proprio locale. Per avere maggiori informazioni è possibile consultare il sito https://www.lifeaddicted.it/.  

06/12/2023 17:20
Tolentino, gestione del campetto in viale Benadducci: il Comune alla ricerca di associazioni

Tolentino, gestione del campetto in viale Benadducci: il Comune alla ricerca di associazioni

Campetto in viale Benadduci, il comune di Tolentino è alla ricerca di un’associazione (senza scopo di lucro) che ne prenda in carico la gestione per tre anni, a partire dal primo gennaio 2024.  "L’associazione che gestirà l’area individuata verrà scelta sulla base del valore complessivo degli interventi straordinari che si impegna a realizzare, nel rispetto dell’esistente e compatibilmente con la destinazione d’uso di area a servizio del quartiere. Verranno inoltre valutate, in subordine, le iniziative di carattere ludico sportivo per ragazzi e ragazze fino a 18 anni che l’associazione si impegna a realizzare nel periodo di gestione", si legge nella nota resa pubblica dall’amministrazione comunale.  "L'associazione garantirà l'accesso alla struttura e il controllo delle attività per almeno due ore pomeridiane al giorno, dalle ore 15:00 alle ore 17:00 – si legge ancora -. Inoltre garantirà l’accesso alla struttura a utenti non costituiti in associazioni e a gruppi non organizzati per almeno due ore al giorno tra le ore 18:00 e le ore 23:00, dietro corresponsione di tariffe stabilite dal Comune. L’area gioco non può essere utilizzata oltre le ore 23:00 di ciascun giorno”.  Inoltre, il Comune prevede che l'accesso per bambini e ragazzi fino ai 14 anni di età, per almeno due ore pomeridiane al giorno, dovrà essere gratuito. Al comune di Tolentino restano riservati dieci giorni l'anno di utilizzo esclusivo dell'impianto, per attività direttamente organizzate e gestite.  Al Comitato di quartiere "Benadduci – Matteotti – Labastide Murat" vengono riservati, per le proprie attività, giorni e orari stabiliti di comune accordo con l'associazione, che saranno comunicati al Comune a inizio anno e, con congruo anticipo, in caso di modifiche.  Le manifestazioni di interesse per la gestione dell’area dovranno pervenire entro mercoledì 20 dicembre 2023, utilizzando preferibilmente il modulo scaricabile dal sito del Comune (www.comune.tolentino.mc.it) mediate consegna al protocollo (l’ufficio è aperto nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10:30 alle ore 13:45 e martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle ore 18:00) oppure mediante invio di posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo comune.tolentino.mc@legalmail.it   

05/12/2023 14:22
Si rafforza il legame tra Civitanova e Esine grazie all'Avis: il gemellaggio si rinnova a Natale

Si rafforza il legame tra Civitanova e Esine grazie all'Avis: il gemellaggio si rinnova a Natale

Con l'arrivo delle festività natalizie, il comune di Civitanova Marche rinnova il gemellaggio con la città di Esine. Come tradizione, venerdì 8 dicembre, alle ore 16:00, si svolgerà la cerimonia di ricevimento della delegazione lombarda in occasione del 52esimo anniversario del sodalizio. L’incontro istituzionale, che vede la presenza dei rappresentanti delle amministrazioni comunali, Avis, rappresentanti delle scuole e Croce Verde, si svolgerà presso la sala Consiliare del Municipio di Civitanova Marche. Dopo i saluti e lo scambio dei doni, la cerimonia si sposta in piazza XX Settembre (ore 17:00 circa), per l'accensione delle luci dell’abete donato come ogni Natale dalla delegazione di Esine. Quest'anno, il programma si arricchisce con un nuovo appuntamento: l’inaugurazione della nuova sede Avis in via Mandela, al civico 6, in programma alle ore 19:00. Sabato 9 dicembre, tra i vari momenti organizzati per l’accoglienza dei gemelli lombardi, si svolgerà anche il concerto diretto dal Maestro Sorichetti per i 50° anniversario di fondazione di Aido (ore 18,00, Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta), mentre alle ore 21:30, nella sede della Croce Verde di Civitanova sarà proiettato il documentario: "Renato l’infermiere: una vita dedicata al prossimo" sulla vita di Renato Rossi, storico infermiere e volontario civitanovese. Domenica, per la chiusura dei festeggiamenti tutti i protagonisti del gemellaggio e delle associazioni coinvolte si ritroveranno per i saluti a Loreto, dopo la visita alla Santa Casa.  

05/12/2023 13:10
Macerata, lavori in via Crescimbeni: divieti di transito e senso unico, cambia la viabilità

Macerata, lavori in via Crescimbeni: divieti di transito e senso unico, cambia la viabilità

A Macerata il comandante della polizia locale, Danilo Doria, ha emesso un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione per l’esecuzione dei lavori edili in via Crescimbeni, al civico 63, previsti per mercoledì 6 dicembre. Il provvedimento prevede, nel giorno stabilito, dalle 8:00 alle 15:00, in via Crescimbeni (tratto compreso tra via XX Settembre e via Lauri) il divieto di transito, eccetto veicoli residenti per accesso alle aree private fino al civico 63 e l’istituzione del senso unico alternato a vista con precedenza per i veicoli in uscita, da entrambi i lati. Sempre in via Crescimbeni, nel tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via XX Settembre, è istituito il divieto di transito eccetto carico e scarico e residenti per accesso alle aree private fino al civico 63 e l’obbligo di svolta a destra verso via XX Settembre eccetto i residenti per accesso alle aree private fino al civico 63. In via XX Settembre (tratto compreso tra via Ricci e via Crescimbeni) è prevista l’inversione del senso di marcia, con senso unico a salire; la direzione obbligatoria a destra per i veicoli provenienti da via Crescimbeni e la direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli provenienti da piazza Oberdan. In via Domenico Ricci/piazza Vittorio Veneto prevista la direzione obbligatoria a sinistra, verso via Padre Matteo Ricci, per l'uscita dal centro storico.

05/12/2023 10:20
I consigli da prendere in considerazione su dove passare il Capodanno nei ristoranti a Roma

I consigli da prendere in considerazione su dove passare il Capodanno nei ristoranti a Roma

Il Capodanno è un momento speciale, un'occasione unica per concludere l'anno in corso e accogliere il nuovo con gioia e festeggiamenti. Se stai cercando un modo per rendere indimenticabile il tuo Capodanno a Roma, una delle opzioni più allettanti potrebbe essere trascorrere la serata in un ristorante della città eterna. In questo articolo, esploreremo alcuni consigli utili su dove passare il capodanno ristoranti roma, per assicurarti un'esperienza culinaria e festiva indimenticabile. Atmosfera accogliente e festiva Scegliere con cura il ristorante per festeggiare il Capodanno è essenziale per immergersi completamente nell'atmosfera accogliente e festiva della serata. A Roma, numerosi ristoranti offrono allestimenti speciali arricchiti da decorazioni a tema e spettacoli dal vivo, creando un'esperienza unica. Prima di effettuare la prenotazione, è consigliabile consultare recensioni online e visionare le foto dell'ambiente per ottenere un'anteprima della suggestiva atmosfera che il ristorante propone per accogliere il nuovo anno. Prenotazione anticipata Il periodo del Capodanno è noto per la sua elevata affluenza, rendendo la prenotazione nei ristoranti a Roma un passo fondamentale per assicurarsi un posto. Vista la forte richiesta, è consigliabile effettuare la prenotazione con largo anticipo, considerando che molti locali registrano prenotazioni mesi prima dell'evento. Al fine di evitare eventuali delusioni e garantirti un'esperienza senza intoppi, ti suggeriamo di assicurarti il tuo posto quanto prima. Inoltre, molte strutture offrono pacchetti speciali pensati appositamente per la notte di Capodanno. Questi pacchetti potrebbero comprendere non solo una deliziosa cena, ma anche intrattenimento musicale dal vivo e persino spettacolari fuochi d'artificio. La prenotazione anticipata non solo assicurerà la tua presenza, ma potrebbe anche conferirti vantaggi extra, come accesso privilegiato a determinate attività o servizi esclusivi. Menu speciale di capodanno Un elemento di fondamentale importanza nella scelta del ristorante per celebrare il Capodanno è rappresentato dal menu proposto. Durante questa festa speciale, molti ristoranti propongono menu appositamente concepiti, caratterizzati da piatti prelibati e opzioni culinarie adatte a soddisfare ogni palato. Prima di procedere con la prenotazione, è consigliabile esaminare attentamente il menu offerto dal locale prescelto per garantire che risponda appieno alle tue preferenze gastronomiche e a quelle dei tuoi compagni di festa. Molte strutture gastronomiche potrebbero addirittura mettere a disposizione menu degustazione, offrendoti la possibilità di assaporare una varietà di prelibatezze nel corso della serata. Questa opzione potrebbe rivelarsi particolarmente allettante per chi desidera sperimentare diverse specialità culinarie in un'unica esperienza. Pertanto, dedicare del tempo alla valutazione del menu proposto non solo contribuirà a garantire la soddisfazione dei tuoi gusti personali, ma potrebbe anche arricchire ulteriormente il tuo Capodanno con un'esperienza gastronomica memorabile. Intrattenimento dal vivo Per elevare il livello di memorabilità del tuo Capodanno, prendi in considerazione la selezione di un ristorante che non solo si distingua per la sua cucina, ma che offra anche un intrattenimento dal vivo. Numerose strutture propongono spettacoli musicali avvincenti, performance artistiche coinvolgenti e, in alcuni casi, addirittura la possibilità di partecipare a balli festosi per intrattenere gli ospiti durante l'intera serata. Integrare questa componente di intrattenimento vivace e coinvolgente al tuo cenone di Capodanno non solo aggiungerà un tocco speciale all'esperienza, ma renderà la serata ancora più divertente e partecipativa. L'opportunità di godere di esibizioni dal vivo contribuirà a creare un'atmosfera festosa e vibrante, trasformando la tua cena in un evento indimenticabile. Scegliendo un ristorante che si distingua per l'intrattenimento, avrai l'occasione di celebrare il passaggio all'anno nuovo in modo unico e coinvolgente, creando ricordi speciali che accompagneranno positivamente l'inizio del nuovo anno. Localizzazione strategica La scelta della posizione del ristorante rappresenta un ulteriore elemento cruciale da tenere in considerazione. Scegli un locale che ti offra la possibilità di immergerti nella bellezza e nella magia di Roma, specialmente durante la notte di Capodanno. Alcuni ristoranti vantano viste panoramiche mozzafiato sulla città, offrendoti così la prospettiva unica di ammirare gli scenari suggestivi mentre ti godi la tua cena festiva. Allo stesso tempo, considera anche la collocazione geografica del ristorante: optare per una posizione centrale può agevolare la partecipazione alle celebrazioni pubbliche di Capodanno, permettendoti di vivere appieno l'atmosfera festosa della città. In questo modo, la tua scelta non solo si concentrerà sulla qualità gastronomica e sull'intrattenimento offerto dal ristorante, ma contribuirà anche a creare un'esperienza olistica, arricchendo la tua serata con la magia di Roma durante uno dei momenti più festosi dell'anno. Considerazioni pratiche Prima di confermare la prenotazione, fai alcune considerazioni pratiche. Controlla se il ristorante offre servizi di parcheggio o se è facilmente accessibile con i mezzi pubblici. Inoltre, verifica la politica del ristorante in caso di annullamento dell'evento o di modifiche dell'ultimo minuto. Questi dettagli pratici contribuiranno a garantire una serata senza intoppi e piacevole per tutti i partecipanti. In conclusione, la scelta del ristorante per il Capodanno a Roma è una decisione importante che può influenzare significativamente la tua esperienza. Considera attentamente l'atmosfera, la prenotazione anticipata, il menu, l'intrattenimento, la localizzazione e gli aspetti pratici per assicurarti di iniziare il nuovo anno nel migliore dei modi, circondato da buon cibo, divertimento e atmosfera festosa.  

05/12/2023 10:10
Matelica, i carabinieri celebrano la Virgo Fidelis: madrina d'eccezione la vedova del maresciallo Piermanni

Matelica, i carabinieri celebrano la Virgo Fidelis: madrina d'eccezione la vedova del maresciallo Piermanni

Nella Concattedrale di Santa Maria Assunta, a Matelica, si è celebrata la messa di commemorazione della Virgo Fidelis, protettrice dell'Arma dei carabinieri. Oltre a numerosi cittadini erano presenti i sindaci di Matelica Massimo Baldini, di Gagliole Sandro Botticelli e di Esanatoglia Nazzareno Bartocci. Madrina d'eccezione Giovanna Paolone, vedova del maresciallo Sergio Piermanni, medaglia d'oro al valor militare. Nella cerimonia, particolarmente sentita, un pensiero speciale è andato ai militari che non vi sono più. La manifestazione è stata organizzata dalla sezione di Matelica dell'Associazione Nazionale Carabinieri, fortemente attiva in tutte le attività di volontariato e che ha incrementato il proprio organico con la sezione femminile dedicatata alle "Fedelissime". Al termine la "Preghiera del Carabiniere" ha suggellato una mattina di ricordi e preghiera.

05/12/2023 10:00
Matelica, più sicurezza sulle strade: illuminati due passaggi pedonali

Matelica, più sicurezza sulle strade: illuminati due passaggi pedonali

Maggiore sicurezza per i pedoni sulle strade di Matelica grazie all’installazione di segnali luminosi che avvertono gli automobilisti della presenza delle strisce pedonali. Sono state installate in questi giorni, in viale Martiri della Libertà all’altezza dei giardini pubblici Baden Powell e in via Circonvallazione, delle luci di segnalazione disposte proprio a ridosso dei due passaggi pedonali. I lavori sono stati effettuati dalla ditta Spurio Roberto utilizzando fondi comunali. "Due interventi fortemente voluti per aumentare la sicurezza dei pedoni che erano anche stati richiesti dai comitati di quartiere interessati – ha spiegato il vicesindaco e assessore alla Viabilità Denis Cingolani – si tratta di due installazioni che vanno ad aumentare la visibilità dei passaggi pedonali, onde evitare incidenti e ricordando comunque che all’interno del centro abitato bisogna prestare massima attenzione all’altezza delle strisce pedonali». 

03/12/2023 13:40
Dopo la separazione la casa va all'ex moglie, lui stacca i contatori: condannato

Dopo la separazione la casa va all'ex moglie, lui stacca i contatori: condannato

Torna come ogni domenica la rubrica curata dall'avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'Avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa ai rapporti in sede di separazione tra gli ex coniugi. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da una lettrice di Monte San Giusto che chiede: "A quali responsabilità va incontro l’ex marito che stacca le utenze dell’abitazione assegnata all’ex moglie?".  Tale circostanza ci porta subito ad applicare il principio giuridico oramai divenuto consolidato espresso dalla Suprema Corte con la sentenza numero 13407 del 2019, secondo il quale "sussiste il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni laddove il diritto poteva essere esercitato dall’agente tramite ricorso al giudice a fronte della contestazione o dell’ostacolo posto da terzi, come nel caso di un ex marito che, a seguito della mancata voltura delle utenze domestiche dell’abitazione familiare assegnata all’ex moglie, aveva provveduto personalmente a staccare i contatori". Si tratta proprio di un caso simile a quello prospettato dalla nostra lettrice, nel quale l’ex marito, dopo aver intimato più volte all’ex moglie di procedere alla voltura delle forniture di energia elettrica e gas dell’abitazione familiare a lei assegnata in sede di separazione, aveva provveduto personalmente al distacco in quanto le spese in questione erano state accollate all’ex moglie in sede di separazione, costringendo la donna e i figli a stare nell’appartamento senza poter usufruire di tali servizi.  La Corte di Cassazione ha confermato la configurabilità in capo all’imputato del reato di cui all’articolo 393 del codice penale, in quanto, il diritto poteva essere esercitato dall’agente tramite ricorso al giudice. A tal proposito, la Suprema Corte aggiunge che, "non è consentito legittimare l’autosoddisfazione per il superamento degli ostacoli che si frappongono al concreto esercizio del diritto". Viene, infine, precisato che, "si ritiene legittima la violenza sulle cose solo quando sia esercitata al fine di difendere il diritto di possesso in presenza di un atto di turbativa nel godimento della res, sempre che l’azione reattiva avvenga nell’immediatezza di quella lesiva del diritto, non si tratti di compossesso e sia impossibile il ricorso immediato al giudice, sussistendo la necessità impellente di ripristinare il possesso perduto o il pacifico esercizio del diritto di godimento del bene". Pertanto, in risposta alla nostra lettrice si ritiene corretto affermare che, "nel caso dell’ex marito che stacca le utenze dell'abitazione assegnata all'ex moglie, lo stesso commette il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni, previsto e punito ai sensi dell’art. 393 c.p., in quanto tale diritto poteva essere esercitato dall’agente tramite ricorso all’Autorità Giudiziaria" (Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza n. 13407/19; depositata il 27 marzo). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.             

03/12/2023 11:50
Montecassiano, terminati i lavori nella zona industriale

Montecassiano, terminati i lavori nella zona industriale

Nei giorni scorsi sono terminati i lavori di manutenzione straordinaria di rifacimento del manto stradale nella zona industriale di Montecassiano. Si tratta del primo stralcio che ha riguardato via Don Ezio Cingolani per circa 650 metri e via Deledda per circa 340 metri. L’importo complessivo dell’intervento è di 215mila euro di cui 125mila euro di finanziamenti sovracomunali e il restante importo a carico del Comune di Montecassiano. I lavori hanno interessato due delle vie che presentavano maggiori criticità e proseguiranno con un secondo e un terzo stralcio che interesseranno le altre vie della zona nei prossimi anni. Le strade della zona industriale sono molto ampie e la manutenzione particolarmente costosa. «Tuttavia – afferma il sindaco Leonardo Catena – dopo tanti anni era necessario intervenire ed è quello che abbiamo fatto e che continueremo a fare nei prossimi anni. Una buona programmazione è indispensabile anche in ottica di sostenibilità economica degli interventi». Inoltre parte del finanziamento da 2.500.000 euro ottenuto dal Comune di Montecassiano per la mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico verrà utilizzato per un intervento che interesserà la stessa zona industriale. Nello specifico è stato previsto un intervento di regimazione idraulica attraverso l'inserimento di nuove canalizzazioni per accogliere e convogliare parte delle acque di deflusso, con lo scopo di evitare o ridurre fenomeni alluvionali ed esondazioni, in caso di eventi meteorologici intensi. Secondo quanto previsto dal decreto di assegnazione del contributo, una volta concluse le procedure di gara, l'affidamento dei lavori dovrà avvenire entro ottobre 2024, almeno il 30% delle opere dovrà essere effettuato entro il 30 settembre 2025, mentre l'intervento dovrà essere concluso entro il 31 marzo 2026, in linea con la conclusione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

02/12/2023 18:20
Recanati, al via il progetto Sos Cuore in città: defibrillatori esterni nelle aree pubbliche

Recanati, al via il progetto Sos Cuore in città: defibrillatori esterni nelle aree pubbliche

La morte cardiaca improvvisa è la terza causa di decesso più̀ frequente, se non si interviene entro i primi 5 minuti dall’arresto cardio-circolatorio, somministrando una scarica elettrica al cuore attraverso l’utilizzo di un defibrillatore DAE semiautomatico esterno, le possibilità di salvezza per la persona colpita sono praticamente nulle. Per garantire una più diffusa cardio protezione di cittadini e turisti prende il via a Recanati  la campagna “Sos Cuore” per l’istallazione di totem dotati di defibrillatori di ultima generazione e multilingue, in posizioni strategiche del territorio comunale. Un’iniziativa proposta dalla Solution Società Cooperativa Sociale  che avrà una durata di sei anni, con l’obiettivo di rendere i territori comunali “Cardio-Protetti”, in sinergia tra pubblico e privato, grazie anche alle sponsorizzazioni dei totem. L’iniziativa, approvata in Giunta nel maggio scorso, permetterà l’utilizzo dei defibrillatori esterni con semplici azioni suggerite dal macchinario da parte di chiunque si trovi ad assistere una persona in arresto cardiaco, senza avere in seguito nessuna conseguenza giuridica.  “Abbiamo avviato questo progetto per formare una comunità attiva e cosciente in grado di aiutare le persone – Ha dichiarato il vice sindaco Mirco Scorcelli  -  vogliamo  diffondere sul territorio la cultura della defibrillazione precoce e informare adeguatamente i cittadini sull’importanza della conoscenza delle manovre di rianimazione cardio-polmonare. Va ricordato che nessun servizio d’emergenza è in grado di intervenire in tempo utile. L’unica possibilità di salvezza in caso di arresto cardiaco è quella di avere subito a disposizione un defibrillatore DAE, accenderlo ed utilizzarlo sul paziente seguendo le istruzioni che l’apparecchio stesso fornisce al soccorritore. Appena installati i totem, proporremmo corsi di formazione affinché il maggior numero possibile di cittadini possano essere in grado di utilizzare i defibrillatori, coinvolgendo soprattutto gli operatori commerciali delle attività presenti nei luoghi pubblici dove verranno istallati”.  Attraverso la mappatura delle postazioni e la collaborazione di cittadini addestrati alle manovre di rianimazione cardio-polmonare è possibile creare una rete di soccorso efficace e perfettamente integrata con i servizi d’emergenza già presenti sul territorio ed offrire la miglior terapia salvavita a chiunque venga colpito da un arresto cardiaco improvviso.  I totem non necessitano di corrente elettrica e sono collegati con Alert al 112 e saranno installati nelle aree della città più frequentate dalla comunità e dai turisti tra cui: piazza G. Leopardi, piazzale del Duomo, Colle dell’Infinito,  zona stadio - via Aldo Moro.

02/12/2023 18:00
Tolentino, sabato pomeriggio con parcheggi gratis per tutto il periodo natalizio

Tolentino, sabato pomeriggio con parcheggi gratis per tutto il periodo natalizio

Anche quest’anno, come ormai tradizione, l'Assm spa sostiene le iniziative promosse in occasione del Natale dall’amministrazione comunale di Tolentino. La nuova governance della municipalizzata, con un provvedimento del direttore generale Sandro Meschini, ha accolto positivamente le richieste formulate dal sindaco Mauro Sclavi disponendo che i parcheggi a pagamento, tariffa "Rossa" e "Blu", tutti i sabati pomeriggio, a partire dalle ore 13:00, da sabato 2 dicembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024 saranno completamente gratuiti. A differenza degli anni scorsi, la gratuità, nei giorni indicati, è estesa a tutte le fasce dei parcheggi a pagamento (Blu, Rossa e Verde). Si ricorda che da un recente provvedimento Assm ha disposto che i parcheggi di fascia verde (parcheggi di cintura) siano gratuiti tutti i sabati pomeriggio dell'anno.  "Una bella iniziativa per supportare concretamente tutti gli eventi promossi nel periodo natalizio con l’intento di essere a fianco delle famiglie tolentinati e contemporaneamente per accogliere con la consueta ospitalità quanti vorranno visitare la città anche per lo shopping", ha commentato il sindaco Mauro Sclavi.     

01/12/2023 18:18
A Macerata il negozio natalizio di Emergency: l'unico delle Marche

A Macerata il negozio natalizio di Emergency: l'unico delle Marche

Dal 2 dicembre al 24 dicembre apre a Macerata, in via Tommaso Lauri per il secondo anno consecutivo, l’unico negozio di Natale di Emergency delle Marche, dove è possibile trovare tantissime idee regalo e sostenere così i progetti di Emergency in Italia e nel mondo. Dai cesti e tessuti dall’Uganda agli accessori realizzati con materiali di riciclo, dai dolci natalizi alle magliette dell’associazione: sono solo alcuni dei tantissimi prodotti che si possono acquistare sia online, sia nel negozio di Natale Emergency. Il negozio sarà aperto fino al 24 dicembre nei seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 20.00, i sabato e i festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Il 24 dicembre lo spazio Natale chiuderà alle ore 18.00. A rendere speciale il Natale non solo le più di 70 proposte regalo con il logo di Emergency, dalla classica tazza fino all’agenda, ma anche tanti prodotti provenienti dai Paesi in cui l’associazione lavora o da realtà solidali che collaborano con la Ong. Tra queste cooperative solidali che garantiscono il rispetto dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori come ad esempio Musizi Joy, dove persone che abitano gli slum di Kampala creano decori per il Natale. Dall’Afghanistan, monili di lapislazzuli, tessuti preziosi, borse, sciarpe e il tradizionale orsetto prodotto da una cooperativa di donne vulnerabili. Per offrire un aiuto a chi vive in contesti difficili in Italia e nel mondo, negli spazi di Natale si possono acquistare il presepe della pace del Perù prodotto da Kenty, realtà che mette insieme famiglie artigiane, rifugiati e piccole cooperative di giovani in zone disagiate del Paese; la collana con il ciondolo logo di Emergency e il portachiavi entrambi realizzati da no War Factory, con metalli provenienti da residui bellici disseminati nel Laos, Paese del Sud est asiatico, la zona del mondo più bombardata della storia; per chi volesse regalare un libro, qui si possono anche trovare i libri scritti dal fondatore di Emergency, Gino Strada, come ad esempio “Una persona alla volta”, edito da Feltrinelli. Per un Natale solidale anche a tavola non mancano torroni, croccanti e altri dolci a base di mandorla, pistacchio e nocciola prodotti all’interno della Casa circondariale di Ragusa dalla cooperativa sprigioniamo sapori, le tavolette di cioccolato del laboratorio di Don Puglisi, progetto di reinserimento sociale di donne in difficoltà con figli, la cesta salata Emergency di negozio leggero con una selezione di prelibatezze senza derivati animali, gli infusi e le tisane di erbalogica, tutti rigorosamente biologici. Per chi è attento all’ambiente si possono scegliere gli orecchini e le collane di Az Contempory Jewels tutti prodotti con materiali di riciclo, a tiratura limitata; un’altra possibilità è quella di regalare le borse di cartiera, laboratorio di moda etica che recupera e riusa pelle e tessuti di alta qualità; tante le proposte di vagamondi con il progetto nato in Sri Lanka che produce materiale da cartoleria a partire dagli escrementi degli elefanti. Tra le novità di quest’anno il negozio di Emergency si avvale della collaborazione del gruppo di volontari handmade che, unendo passione e creatività, propone articoli unici e originali realizzati a mano per contribuire a una cultura di pace, solidarietà e rispetto dell’ambiente. Emergency propone, infine, delle idee-regalo virtuali: basta infatti un contributo online e si potrà sostenere direttamente il lavoro dell’associazione in Italia e nel mondo, con l’acquisto di giubbotti-salvagente per la nave life support, di farmaci e materiale sanitario per un neonato in terapia intensiva Emergency neonatale in Afghanistan, una visita medica gratuita a un paziente nel politruck, l’ambulatorio. aperto a tutti per visite gratuite in Italia, pacchi spesa, per un mese, beni di prima necessità per una famiglia. Con l’acquisto dei regali solidali sarà possibile inviare ai propri cari gli auguri di Natale tramite una e-card: si contribuirà così concretamente a garantire il diritto alla cura gratuito, uguale e universale per tutti, alla lotta alla guerra e alla povertà. Dall’11 al 17 dicembre allo Spazio di Natale di Emergency inoltre, si potrà salire virtualmente a bordo della nave per un’operazione di ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale e vivere in prima persona un salvataggio in mare, sia dal punto di vista delle persone soccorse e di chi soccorre. Il video in realtà virtuale è stato, infatti, realizzato durante una missione della nave search and Rescue di Emergency che da dicembre 2022 ha tratto in salvo 1.080 persone.

30/11/2023 18:06
Pieve Torina, l'annuncio del sindaco: "La pista ciclabile proseguirà anche nel centro storico"

Pieve Torina, l'annuncio del sindaco: "La pista ciclabile proseguirà anche nel centro storico"

"La pista ciclabile lungo il percorso delle acque, che tante soddisfazioni ci ha regalato dal punto di vista turistico quest'estate, proseguirà sia a monte che a valle coinvolgendo il centro storico e le frazioni di Lucciano e Seggiole, da un lato, e proseguendo fino a Valle Sant'Angelo dall'altro". È il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, a fare il punto sui nuovi investimenti in ambito turistico, con particolare riferimento alle piste ciclabili e alle interconnessioni con la rete cicloviaria del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. "Stiamo sfruttando il crescente interesse per il cicloturismo a livello nazionale e internazionale, per far conoscere i magnifici borghi delle nostre montagne e portarvi economia. La ricostruzione non può prescindere da una visione di più ampio respiro, che miri a creare le condizioni per uno sviluppo in linea con le caratteristiche peculiari del nostro territorio: natura, ambiente, bellezza, prodotti tipici, sostenibilità. Attraverso queste chiavi passa il percorso di rilancio delle aree interne".  "Il nostro obiettivo è offrire al turista un’esperienza di fruizione assolutamente unica e straordinaria - conclude Gentilucci -. Con la mobilità dolce proponiamo un tipo di turismo slow, basato sulla lentezza, sulla scoperta del territorio, su un minor impatto ecologico capace di intercettare un interesse ampio da parte della gente e creare nuovi posti di lavoro. La ricettività di alta qualità è un altro traguardo che vogliamo centrare, per qualificare ulteriormente l'offerta turistica. Tutto questo per lasciare alle generazioni che verranno un patrimonio su cui costruire un futuro sostenibile".  

30/11/2023 13:05
San Severino, post-sisma: riapre la viabilità tra via Cesare Battisti e via Porta Orientale

San Severino, post-sisma: riapre la viabilità tra via Cesare Battisti e via Porta Orientale

Sabato prossimo, a conclusione dei lavori di riqualificazione urbana, via Porta Orientale e via Cesare Battisti saranno riaperte al traffico veicolare. A dare l'annuncio, nel corso delle proprie comunicazioni durante l'ultima seduta del Consiglio comunale, è stato il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Le opere in questione sono state finanziate con i fondi del Piano complementare al Pnrr nei territori colpiti dal sisma 2009-2016, per un importo complessivo di circa 300mila euro. Oltre al rifacimento del piano viabile il cantiere ha permesso il recupero di tutti i sottoservizi. L'impresa esecutrice delle opere, la Scavi e Condotti Srl di  Apiro, si è avvalsa della collaborazione della ditta settempedana EdilBiangi Srl. Il progetto dell’opera è stato redatto dall'ufficio Tecnico comunale. Intanto sono stati portati a termine anche i lavori di rifacimento del piano viabile e di regimazione delle acque superficiali della strada comunale per la frazione di Straccialena, finanziati sempre con fondi del Piano complementare al Pnrr, per un importo complessivo di circa 400mila euro. Tra gli interventi del Piano complementare pure il completo recupero del giardino pubblico "Giuseppe Coletti", per un importo 750mila euro, e quello del Castello di Pitino, per un importo di ulteriori 1.050.000 euro.    

30/11/2023 12:10
Sefro, il geometra Alessandro Poduti lascia il Comune dopo 25 anni

Sefro, il geometra Alessandro Poduti lascia il Comune dopo 25 anni

Lascia, dopo quasi 25 anni di carriera al comune di Sefro, il geometra Alessandro Poduti. Arrivato a Sefro il primo gennaio 2000, quando il sindaco era Secondo Biordi, ha attraversato quasi un quarto di secolo nel paese delle trote. Partito quindi dal post terremoto del 97, chiude la sua parentesi, in Comune, con il post terremoto del 2016. Tra i due eventi tellurici ha svolto diverse mansioni nel corso della sua carriera, ma principalmente quella di geometra e di Rup in molti interventi realizzati sul territorio comunale, soprattutto dopo il sisma del Centro Italia e subentrando al geometra Paladini. Il testimone passerà ora al geologo Filippo Fabiani a all'architetto Eleonora Pandolfi che già lavorano da tempo al comune di Sefro. Il geometra Poduti inizierà il primo dicembre il nuovo incarico al Comune di Matelica, la sua città, dove, grazie ad una mobilità tra enti, andrà a rinforzare l'organico dell'ufficio tecnico guidato dall'ingegner Roberto Ronci. "L'amministrazione comunale di Sefro saluta con affetto Alessandro e gli augura i migliori successi professionali per il futuro", ha sottolineato il sindaco Pietro Tapanelli. "Lascia anche il dottor Paolo Melappioni, da poco arrivato tra Sefro e Pioraco, per la gestione associata dell'ufficio anagrafe, per approdare, vincitore di concorso, presso altro ente pubblico. Anche a lui, l'amministrazione augura una continua crescita professionale", ha aggiunto il primo cittadino.  

30/11/2023 09:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.