Secondo un’analisi dell’Eurispes, l’ente Italiano che si occupa di effettuare studi su dati politici, economici e sociali, le entrate economiche maggiori nell’ambito del gioco d’azzardo, provengono dalle slot machine poste all’interno delle sale da gioco.
Negli ultimi anni, però, abbiamo assistito ad una diminuzione significativa per quanto riguarda l’afflusso nelle sale scommessa.
Con la crisi dovuta al Coronavirus, i numerosi mesi di lockdown e le moltissime restrizioni che ne sono conseguite, non hanno fatto altro che aumentare questo trend. Lo Stato italiano ha infatti dovuto assistere alla chiusura di circa 67.873 esercizi e sale slot, con un’importante perdita economica che si aggira sui 2 miliardi di euro. Sono ancora poco chiare le date della riapertura ufficiale di questi esercizi, più di 75 000 di dipendenti è ancora in cassa integrazione e aumenta il numero dei licenziamenti nel settore.
Tra le principali motivazioni della crisi delle sale da gioco, oltre al problema seguito dalla pandemia, troviamo sicuramente la comodità delle applicazioni per gli smartphone e tablet.
Queste danno la possibilità all’utente di poter giocare a bingo, alle scommesse sportive, alle lotterie o a diversi giochi, sia live che su registrazione.
Vengono scaricate sempre di più le app ufficiali di operatori di casinò online per il gioco d’azzardo come Starcasino.
Queste app garantiscono le stesse funzioni di una sala da gioco, ma con maggiore comodità di utilizzo: è possibile scommettere quando e dove si vuole, proprio come se ci si trovasse nelle reali sale da gioco.
Un ulteriore punto a favore di queste app è la crittografia. I dati personali inseriti al momento della registrazione o durante il gioco, non verranno utilizzati per altri fini, ma saranno al sicuro grazie all’affidabilità e ai grandi controlli da parte di agenzie statali che vengono effettuati ripetutamente su questi portali.
Secondo alcune analisi, il gioco online è aumentato nel 2020 del 16% in più rispetto al 2019, ma il dato più rilevante riguarda il numero dei giocatori, 25% in più in confronto allo scorso anno.
Economicamente queste app prodotte all’interno del mercato del settore del gioco portano grandi entrate molto importanti. Fino a giugno 2020 si contavano circa 98,9 milioni di euro, addirittura un 45% in più rispetto al 2019.
Commenti