Aggiornato alle: 18:35 Sabato, 15 Novembre 2025 cielo sereno (MC)
Varie

Non solo acqua: il segreto per restare idratati in ogni stagione

Non solo acqua: il segreto per restare idratati in ogni stagione

Con l’arrivo dei mesi più freddi, spesso beviamo meno. È un comportamento naturale: il calo della sudorazione e la minore percezione della sete fanno pensare che il nostro organismo non necessiti di tanti liquidi. In realtà, anche in inverno l’idratazione rimane fondamentale: il corpo continua a perdere acqua attraverso respirazione, urina e traspirazione minima, e reintegrare liquidi è essenziale non solo per mantenere la temperatura corporea, ma anche per supportare le funzioni metaboliche, la digestione, la salute della pelle e la concentrazione.

Non esiste un’unica quantità di acqua “giusta” per tutti: il fabbisogno idrico varia in base all’età, al sesso, allo stato fisiologico e all’attività fisica. Bambini e adolescenti, adulti, donne in gravidanza o in allattamento e anziani hanno esigenze diverse. Anche persone che praticano sport o svolgono attività fisica intensa devono aumentare l’apporto di liquidi, così come chi vive in ambienti riscaldati o con clima secco. Per avere un riferimento pratico, gli esperti suggeriscono un consumo medio di circa 35 ml di acqua per chilogrammo di peso corporeo al giorno, da integrare anche con tisane, brodi e alimenti ricchi di acqua come frutta e verdura.

Non solo acqua quindi: tisane, infusi e acque aromatizzate contribuiscono a soddisfare il fabbisogno quotidiano. Bevande calde come camomilla o tè alle erbe possono essere particolarmente piacevoli in inverno e aiutano anche a creare momenti di pausa e benessere. È importante però distribuire l’assunzione di liquidi nell’arco della giornata, evitando di concentrare tutto il consumo poco prima di coricarsi, per prevenire risvegli notturni.

Anche la qualità dell’acqua può fare la differenza: acque con diversi residui minerali possono essere più indicate in alcune situazioni. Ad esempio, acque ricche di calcio e magnesio sostengono ossa e funzione muscolare, mentre acque più leggere possono essere preferibili per chi deve limitare l’apporto di sodio.

Piccoli gesti quotidiani aiutano a migliorare l’idratazione in modo semplice e naturale: tenere sempre a portata una bottiglia, associare un bicchiere d’acqua a ogni pasto o spuntino, o scegliere bevande calde senza zuccheri aggiunti. L’idratazione non è solo una questione di quantità, ma di costanza e consapevolezza: un corpo ben idratato affronta meglio il freddo, mantiene la concentrazione, supporta digestione e metabolismo e sostiene la pelle e le mucose, spesso più secche nei mesi invernali.

Bere, quindi, è un gesto semplice ma potente, che non va trascurato neanche quando la sete sembra meno evidente. Idratare il corpo con regolarità significa prendersi cura di sé in modo concreto e quotidiano, trasformando anche un piccolo bicchiere d’acqua in un vero alleato per salute, benessere e vitalità durante tutto l’anno.

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni