Aggiornato alle: 16:23 Giovedì, 8 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Varie Altri comuni

Lockdown e restyling della casa: perché chiederlo all'interior designer online?

Lockdown e restyling della casa: perché chiederlo all'interior designer online?

Durante il lockdown molte persone hanno scoperto o riscoperto il piacere di restare in casa. Affinché la propria abitazione sia però un luogo gradevole nel quale trascorrere il tempo senza dubbio bisogna lavorare per renderla più bella e accogliente e non a caso proprio negli ultimi mesi è cresciuto il numero di chi si è dedicato ad un restyling di casa propria.

Online le fonti di ispirazione certo non mancano, ma se si vuole essere sicuri del risultato e cambiare profondamente il volto della propria dimora, forse sarà meglio evitare improvvisazioni rischiose e affidarsi piuttosto al consulto di un esperto. Se sei curioso, visita Glamcasamagazine.it  e richiedi il progetto all'interior designer online.

Progetto esclusivo di Interior design Glamcasamagazine

(Progetto esclusivo di Interior design Glamcasamagazine)

Quello che spesso manca a chi vuole riprogettare o quantomeno dare un tocco di novità alla propria casa è la capacità di pianificare e definire a dovere gli interventi e gli investimenti necessari. Non si tratta solo di fare un po’ d’ordine, di acquistare qualche nuovo accessorio o di tinteggiare una parete, quel che serve è definire un progetto in ogni sua parte, così da massimizzare resa ed efficacia e minimizzare sprechi di tempo e denaro.

Il lockdown, così come le successive fasi con differenti limitazioni negli spostamenti, su base regionale, hanno impattato fortemente sulle abitudini degli italiani, senza dubbio ora, nella gran parte dei casi si trascorre più tempo tra le mura domestiche e questo ci fa accorgere di piccoli difetti o di soluzioni estetiche o funzionali che non ci convincono pienamente. Dedicarsi ad un restyling della casa, che si tratti di piccoli aggiustamenti o di un intervento più consistente, può senza dubbio aiutarci ad impegnare in modo produttivo il nostro tempo e regalarci non poche soddisfazioni. Improvvisarsi interior designer potrebbe però non essere sempre una scelta saggia, ci sono molte variabili da considerare quando si arreda o rinnova uno spazio.

Relooking o restyling?

Una prima cosa da capire è se vogliamo procedere ad un relooking o ad un restyling di casa. Quali sono le differenze? Con il termine restyling si indica un intervento di ristrutturazione della casa particolarmente importante, il relooking è invece un intervento più limitato, mirato e in genere anche più circoscritto.

Nel caso di un relooking non sono richieste manutenzioni straordinarie, rifacimenti di strutture, ecc, ma interventi più “leggeri”, come ad esempio lo spostamento di alcuni mobili o altri elementi. Spesso infatti basta veramente poco, lavorando con quello che si ha, per cambiare il volto della propria casa.

Tra relooking e restyling c’è poi come è facile immaginare anche una rilevante differenza sul fronte dei costi. Il restyling richiede interventi che possono arrivare a costare il doppio o anche il triplo rispetto ad un intervento di relooking che può comunque in molti casi dare buone soddisfazioni, se si sa dove mettere le mani. Sarà in ogni caso sempre meglio affidarsi a dei professionisti e cercare di valutare bene le differenti offerte, andando a scegliere la più allineata alle proprie esigenze.

Come Fare un Restyling della propria casa

Ci sono vari modi per approcciarsi ad un restyling di casa propria, una delle strade che più spesso si percorrono è quella di cambiare i mobili e più in generale gli arredi. Senza dubbio dei mobili nuovi aprono a nuove possibilità espressive, potremo scegliere elementi che si avvicinano maggiormente al nostro gusto e aiutino a creare degli spazi a nostra misura e a nostra immagine. Potremo avere una casa che racconta chi siamo e cosa ci piace.

Non sempre però bisogna acquistare un nuovo mobilio o rifare completamente gli interni, spostare elementi esistenti può consentire una loro maggiore valorizzazione e una più efficace definizione degli spazi funzionali della casa.

Un buon modo per cambiare il volto di casa nostra è usare il cartongesso per dei soffitti, delle pareti divisorie o altri elementi, come ad esempio una libreria. Questo materiale è molto versatile e se ci si affida a professionisti esperti permette interventi esteticamente impattanti con tempi e costi contenuti.

Un elemento che spesso si sottovaluta quando si arreda casa o quando la si rinnova è quello delle luci. L’illuminazione è invece importantissima per rendere bella e funzionale una casa e un buon restyling non può prescindere da delle attente riflessioni su questo fronte. Spesso per cambiare il volto ad una o più stanze di casa basta intervenire sulla luce, un elemento in grado di arredare come pochi.

Per dare un tocco di novità ad una stanza, spesso può bastare anche un intervento limitato, magari solo su una parete o una porzione della stessa, con un carta da parati dai colori e dalle fantasie moderne o più classiche. Allo stesso modo anche un cambio di colore di una parete, ritinteggiata, può essere un modo facile per rinnovare uno spazio e donargli maggiore personalità.

Infine, la scelta dei complementi d’arredo e più in generale dell’oggettistica è senza dubbio un modo divertente e piuttosto facile per rinnovare casa nostra senza grossi investimenti di tempo e denaro. Bisogna prestare attenzione a non accumulare troppa paccottiglia, ma a scegliere pochi oggetti che raccontino qualcosa di noi e di quello che più ci piace. Spesso possono bastare dei piccoli dettagli per ottenere risultati sorprendenti.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni