Riuscire a realizzare più vendite online grazie a Internet è possibile farlo attraverso la comunicazione e il marketing.
Le attuali strategie aziendali non possono assolutamente prescindere dal digitale, comunicare e vendere attraverso la rete consente di ampliare le prospettive di business e al contempo ad allinearsi tempestivamente ai cambiamenti del mercato digitale.
Per un’azienda infatti, marketing, comunicazione e vendite online rappresentano gli elementi indispensabili per essere competitivi sul mercato.
Ormai tutti lavorano con internet sfruttando tutte le opportunità che il world wide web offre, per esempio la pubblicità sui social più diffusi quali Facebook, Instagram, TikTok.
La maggiore esposizione ad attacchi hacker è uno degli aspetti negativi legati all’ utilizzo del web e delle tecnologie digitali, specialmente per quanto riguarda il campo del digital marketing,
Chi opera nel settore della pubblicità e del marketing pianifica e sviluppa vere e proprie campagne di Web Marketing strategico per le grandi e medie imprese, promuovendo brand e prodotti attraverso web e social media ovvero costruendo una comunicazione digitale pubblicitaria performante ed incisiva.
Non c’è dubbio che l’ambiente in cui opera un esperto di web marketing è la rete internet e in particolare la gestione di tutto ciò che possa riguardare l’advertising, ma i marketer non possono più fare a meno di occuparsi anche di individuare un piano comunicativo alternativo o di recupero ogni qualvolta viene individuato un attacco informatico da un hacker.
Come il digitale è in continua crescita, anche gli attacchi informatici lo sono, i cybercriminali perfezionano le loro tattiche.
Gli esperti di marketing continuano a lottare con la sicurezza delle password attraverso l’uso di uno dei migliori software che esistono sul mercato e cioè un gestore delle password.
Nel settore del digitale è fondamentale adottare questa misura di sicurezza per proteggere le password utilizzate dai dipendenti, per le credenziali e la gestione del conto online, per i pagamenti degli stipendi.
Utilizzare un gestore di password è diventato ormai una delle misure preventive più efficaci per difendere il marketing online da attacchi fraudolenti di hacker.
Con il passare del tempo e dell’evolversi degli attacchi informatici è diventata di fondamentale importanza la collaborazione in un’azienda di piccole e medie dimensioni tra i vari reparti: tale collaborazione serve appunto a limitare al massimo il rischio informatico e a diffondere all’interno dell’impresa una vera e propria cultura della sicurezza informatica.
Informare, educare i dipendenti o alcuni di essi, magari quelli addetti ai lavori attraverso la frequenza anche da remoto di percorsi formativi mirati che offrano gli strumenti giusti per identificare immediatamente un tentato attacco informatico, consente sempre più di rafforzare la difesa sul web da attacchi malware, e-mail phishing o ransomware.
Sul web in ogni caso fin d’ora non esiste una soluzione completa e definitiva per ovviare e difendersi dal problema e dalle minacce informatiche; in ogni caso un gestore delle password consente di reimpostarle se venissero smarrite o dimenticate anche se si riferiscono a password di marketing cloud.
Un gestore delle password in realtà rientra nelle attività di cyber security ed ha infatti l’obiettivo di proteggere il cyberspazio dai cyberattacchi: tutti coloro che posseggono diversi account online dovrebbero utilizzare dei gestori di password così da poter individuare minacce, vulnerabilità e rischi informatici ed essere in grado di proteggere i dati da possibili attacchi e scongiurare eventuali violazioni alla rete o ai sistemi informatici.
Questa applicazione consente agli operatori del marketing di impostare backup automatici o importare dati anche da altri gestori di password: ogni volta che si vorranno utilizzare la funzionalità di compilazione automatica sarà possibile risparmiare tempo, per recuperare tutte le promozioni e campagne pubblicitarie effettuate online.
Lottare per la sicurezza delle password online
Spesso pensiamo che per garantire la sicurezza delle password che utilizziamo in rete basta cambiarle periodicamente per poi imbattersi in quella fastidiosa circostanza di crearne nuove più difficili utilizzando magari tutti i tipi di caratteri (numeri, lettere minuscole e maiuscole, simboli).
Con il passare del tempo però, si è verificato che pur cambiando spesso le password e creandone nuove e difficili da apparire sicure, gli attacchi informatici non si sono fermati, anzi oltre ad aumentare hanno visto crescere la loro forza grazie anche all’uso di software capaci di craccare password.
Pertanto, cambiare periodicamente le password non è più considerato utile farlo perché altrimenti può portare l’utente a scocciarsi e quindi utilizzare password banali e semplici così da riuscire a ricordarle subito, ogni qual volta ci viene richiesto l’utilizzo.
Utilizzando un gestore delle password invece, questo problema non sussiste ovvero trova immediata soluzione grazie al fatto che questo software è in grado di conservare le password al sicuro e di utilizzarle senza sforzi mnemonici al momento giusto: l’importante è avere a mente solo ed esclusivamente una sola password, quella master, ovvero la parola chiave che sblocca il vault cifrato.
Commenti