Giocare online in sicurezza: 5 consigli per scegliere casinò affidabili
Il gioco online rappresenta un settore in costante espansione; gli utenti italiani possono accedere ad un gran numero di piattaforme di gambling e casinò digitali che offrono la possibilità di cimentarsi nei giochi più disparati, dalle slot machine alle roulette, passando per il poker e altri giochi di carte nazionali e internazionali. L’offerta di mercato, quindi, oltre ad essere particolarmente diversificata è anche estremamente ampia; pertanto, non sempre è facile orientarsi rispetto alle tante opzioni disponibili e, cosa più importante, individuare i siti più affidabili, in grado di garantire un ambiente di gioco sicuro e conforme alle normative vigenti. Allo scopo, è necessario valutare una serie di fattori: nel nostro approfondimento vediamo quali sono i cinque consigli da seguire per la scelta della piattaforma online alla quale registrarsi per giocare.
Verificare la titolarità di una concessione ADM
In Italia, il settore del gioco online è regolamentato in maniera piuttosto rigida; l’ente competente in materia è l’ADM, ovvero l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato che da qualche anno ha inglobato l’AAMS (Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato).
L’agenzia, tramite una procedura che prevede l’indizione di un bando, provvede al rilascio delle licenze per il “gioco a distanza”, la dicitura utilizzata a livello normativo per indicare il gioco d’azzardo online. Alle società che possiedono i requisiti indicati nel bando viene accordata una concessione della durata di nove anni, come stabilito dal recente Decreto legislativo 25 marzo 2024, n. 41 (dal costo una tantum di 7 milioni di euro). Tale concessione viene associata ad un codice numerico di cinque cifre che identifica in maniera univoca la società concessionaria; questa può offrire i propri servizi per il gioco online attraverso una o più piattaforme.
Per verificare se un sito di scommesse o un casinò online sia riconducibile ad una società autorizzata dall’ADM è sufficiente individuare il codice di concessione (solitamente riportato nel footer del portale di gioco). Per controprova, basta poi accedere alla sezione “Concessionari autorizzati al gioco a distanza” presente sul portale istituzionale dell’Agenzia e utilizzare l’apposito tool di ricerca per verificare se il codice è effettivamente associato a quel concessionario oppure se il dominio del sito figura tra quelli di proprietà del licenziatario.
Consultare le condizioni di bonus e promozioni
Tutti i casinò online mettono in atto svariate iniziative promozionali; tra queste ci sono i bonus di benvenuto, riservati ai nuovi utenti. Vengono erogati al momento della registrazione al sito e possono essere vincolati, o meno, ad un primo versamento sul conto. Spesso includono anche una quota di ‘free spin’, ovvero giri gratuiti spendibili alle slot machine mentre periodicamente vengono proposti tornei con montepremi o promozioni basate sul meccanismo del cashback. I bonus sono sempre vincolati a termini e condizioni ben precisi, ovvero i requisiti di giocata e una limitata validità nel tempo; inoltre, i concessionari solitamente individuano il range di giochi inclusi nella promozione.
Un casinò affidabile deve rendere chiari e accessibili tutti i dettagli delle proprie iniziative promozionali, riportando le condizioni da soddisfare e i vincoli da rispettare per beneficiare dei bonus.
Verificare i metodi di pagamento accettati dal concessionario
Ogni concessionario indica quali sono gli strumenti di pagamento utilizzabili per effettuare operazioni da e verso il proprio conto gioco. Solitamente, è possibile scegliere tra carte di credito o di debito, sia bancarie che postali, incluse le prepagate; a queste opzioni si aggiungono i principali portafogli digitali (PayPal, Skrill, Neteller, Apple Pay e Google Pay) oltre al bonifico bancario o postale. I versamenti possono essere eseguiti anche acquistando voucher specifici mentre per incassare le somme presenti sul conto spesso è possibile avvalersi anche del bonifico domiciliato.
L’elenco completo dei sistemi di pagamento accettati è consultabile sul sito del casinò online, nelle sezioni ‘Aiuto’ o ‘Supporto’ o nelle aree che raccolgono i contenuti informativi per gli utenti.
Particolare attenzione va rivolta ai casinò che consentono i pagamenti tramite criptovalute; secondo la normativa italiana i concessionari non possono autorizzare depositi o prelievi tramite cripto. Non a caso, le piattaforme che integrano questa opzione di pagamento non possiedono una licenza rilasciata dall’ADM ma da un ente regolatore di un paese extra UE (nella maggior parte dei casi si tratta di Curacao). Pertanto, il consiglio è quello di evitare i cosiddetti “cripto-casino”, dal momento che si tratta di ambienti di gioco che non ricadono nella giurisdizione italiana.
Controllare feedback e recensioni
Tra gli accorgimenti utili a verificare se e quanto un casinò online è affidabile non può mancare il vaglio di recensioni e feedback disponibili online. Il giudizio di altri utenti può rappresentare una risorsa preziosa per farsi un’idea circa la qualità dell’ambiente di gioco. Lo stesso dicasi degli approfondimenti e delle analisi comparative stilati dagli esperti di siti specializzati come CasinoTopsOnline, un punto di riferimento del panorama italiano del gioco d’azzardo online. Il portale offre la possibilità di consultare contenuti a tema, dalle recensioni complete al confronto tra bonus, giochi e modalità di pagamento.
Testare i servizi di assistenza e customer care
Un altro aspetto sul quale basare la propria scelta di un casinò per giocare online è il servizio di assistenza ai clienti. Un customer care multicanale ed efficiente, infatti, è sinonimo di trasparenza, oltre ad essere garanzia di un’esperienza di gioco più sicura. Per questo motivo, è bene valutare quali sono i canali e le modalità di contatto messe a disposizione dal concessionario per gli utenti alle prese con problemi tecnici o di altra natura. A tal riguardo, la scelta dovrebbe ricadere su piattaforme che si avvalgono non soltanto di chatbot ma che offrono anche la possibilità di contattare un call center dedicato, integrando eventuali moduli di contatto e un indirizzo di posta elettronica.
Commenti