Aggiornato alle: 19:52 Venerdì, 23 Maggio 2025 pioggia leggera (MC)
Varie Altri comuni

Cosa dobbiamo sapere sulla Borsa Tedesca

Cosa dobbiamo sapere sulla Borsa Tedesca

CHE COS'E' UNA BORSA?
In sostanza la Borsa, chiamata anche Borsa Valori, è un mercato finanziario virtuale regolamentato dove vengono negoziati titoli finanziari di diverso genere come valute, azioni, valori immobiliari. Questi titoli possono riguardare sia azioni di grandi compagnie sia materie prime come oro e petrolio.
All'interno di una borsa il prezzo delle azioni viene stabilito dal portafoglio ordini in base agli acquisti e alle vendite, in poche parole più un articolo è richiesto sul mercato, più il prezzo di quest'ultimo sale.

SVILUPPO IN TUTTO IL MONDO
Con la modernizzazione del comparto finanziario il mercato virtuale in Borsa si è sviluppato molto diventando una piazza in cui il mercato non presenta arresti. Questo grande sviluppo ha portato alla formazione di mercati borsistici in quasi ogni paese capitalistico, tra le più importanti Borse al mondo ci sono la Borsa di New York, la Borsa di Tokyo, la Borsa di Londra e in particolare la Borsa Tedesca.

BORSA TEDESCA (DI FRANCOFORTE)
La Borsa di Francoforte è il più grande mercato di scambio azionistico di tutta la Germania e anche una delle più importanti a livello europeo (35% degli scambi europei) e mondiale.
Il mercato telematico della Borsa tedesca prende il nome di XETRA.
Lo XETRA è il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, i prezzi presenti su XETRA costituiscono la base principale per poter calcolare il DAX, il principale indice azionario tedesco.

L'indice DAX 40 (Deutscher Aktien Index) è composto dai quaranta titoli tedeschi a maggiore liquidità e capitalizzazione, fino a poco tempo fa il numero di titoli era pari a trenta ma a partire da lunedì 20 settembre 2021 sono confluiti all'interno dell'indice altri 10 titoli portando il totale a 40, questi titoli vengono poi quotati sul segmento "Prime Standard" della Borsa di Francoforte. Il DAX è stato introdotto nel 1988 e rappresenta il principale indice azionario della Borsa Tedesca, l' indice DAX ha guadagnato moltissima popolarità nel tempo e ora è uno dei più scambiati al mondo.

L'orario di apertura delle contrattazioni all'interno della Borsa va dalle 09.00 alle 17:30 CET e in questo arco di tempo viene calcolato l'indice X-DAX.
Il DAX inoltre viene anche utilizzato come elemento principale nel calcolo dei sotto indici i Dax ex Financials e Dax ex Financials 30, questi ultimi sono sotto indici che escludono dal DAX tutti i titoli finanziari appartenenti al settore bancario (titoli di massa, di merci), servizi finanziari e assicurazioni e titoli immobiliari.

INDICE DAX 40: PRINCIPALI COMPONENTI

Al suo interno troviamo le principali compagnie tedesche, molto conosciute anche e soprattutto a livello globale. Tra queste troviamo:

ADIDAS (dal 20 set. 2021): abbigliamento

ALLIANZ: assicurazioni

BAYER: chimica e farmaceutica

BMW: manifatturiero

DEUTSCHE BASK: bancario

PORCHE AUTOMOBIL HOLDING (dal 20 set. 2021): manifatturiero

PUMA (dal 20 set. 2021): abbigliamento

SIEMENS: elettronica

VOLKSWAGEN: manifatturiero

ZALANDO (dal 20 set. 2021): abbigliamento

I titoli inseriti all'interno dell'indice DAX vengono selezionati principalmente in base a criteri di capitalizzazione e di negoziazione.

INDICI DAX

M-DAX è un indice azionario composto da 50 società che vengono inserite secondo capitalizzazione del flottante e del fatturato secondo valori forniti dal DAX;

C-DAX è un indice composito di tutte le azioni negoziate alla Borsa di Francoforte che sono quotate nei segmenti di mercato General Standard o Prime Standard;

TEK DAX è un indice con le 30 società più grandi del settore tecnologico;

H-DAX è composto da tutte le società associate a DAX, MDAX e TecDAX ed è il successore dell'indice DAX 100;

S-DAX è un indice del mercato azionario composto da 70 piccole e medie imprese in Germania;

OKO DAX è un indice del mercato azionario tedesco che comprende dieci società nel settore delle energie rinnovabili.

EFFETTI PANDEMIA

Come tutti in gli stati europei anche la Borsa Tedesca ha subito gli effetti della pandemia di COVID-19 con un calo del 5% nel 2020.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni