Aggiornato alle: 17:18 Domenica, 18 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Varie Altri comuni

Continua il boom turistico nelle Marche: alcuni suggerimenti per renderlo stabile

Continua il boom turistico nelle Marche: alcuni suggerimenti per renderlo stabile

Il settore turistico ha registrato nelle Marche un notevole incremento, cominciato durante la stagione estiva del 2021, che ha segnato una forte ripresa rispetto ai mesi relativi all’anno precedente. Tantissime attività legate al settore del turismo hanno registrato un boom di prenotazioni, riemergendo dai duri periodi affrontati durante il lockdown e la pandemia.

Con la riapertura di ristoranti, strutture alberghiere e locali, le Marche hanno attirato ed affascinato sempre più turisti provenienti da altre parti d’Italia e dall’estero. Il boom turistico è stato, quindi, determinante per questa regione soprattutto dal punto di vista economico.

Si cerca di mantenere costante l’andamento del turismo in questa regione, promuovendo iniziative ed offrendo ai visitatori sempre più servizi comodi ed ottimali. Le iniziative mirano soprattutto ad incrementare il turismo nei mesi autunnali e invernali, ad attirare i visitatori a scoprire le bellezze del territorio in qualsiasi periodo dell’anno.

Cosa emerge dai dati?

Secondo l’analisi di alcuni dati statistici, è emerso che durante il 2020 le Marche hanno registrato un forte crollo delle presenze turistiche, circa il 43% in meno, rispetto all’anno precedente. Purtroppo, questi dati sono anche frutto dell’arrivo della pandemia, che è stato disastroso per tantissime attività turistiche, di ristorazione e commerciali. Il 2021, invece, ha segnato una grandissima ripresa, parliamo del 16% di turisti in più rispetto al 2020, ma comunque inferiore rispetto al 2019. 

In particolar modo, si registrano maggiori affluenze turistiche in questa regione nei mesi estivi, durante i quali, il boom dei visitatori ha determinato il tutto esaurito per le strutture alberghiere. Durante la stagione estiva, infatti, è stato sicuramente più facile attirare i visitatori a scoprire le bellezze naturalistiche del posto.

Ovviamente, si cerca di far girare l’economia di questa regione anche durante i mesi invernali ed autunnali, incentivando il turismo, quindi, in tutte le stagioni dell’anno. Proprio per questa ragione, sono stati promossi dei bandi rivolti ai tour operator e alle agenzie di viaggi, con l’intento di attirare i turisti nelle Marche anche in bassa stagione.

L’incentivo si basa principalmente sulla volontà di promuovere le ricchezze e le bellezze del territorio, valorizzando i servizi che questa regione offre ai turisti in tutte le stagioni dell’anno, non solo in estate. Tantissimi settori vengono influenzati positivamente dall’incremento turistico, quindi, incentivare il turismo significa far girare l’economia del paese e far risollevare numerose attività, soprattutto dopo l’emergenza sanitaria per Covid 19.

Visitare le Marche in autunno e in inverno: come incentivare il turismo in bassa stagione?

Come abbiamo già detto, in estate è sicuramente più facile incentivare i turisti a visitare lo splendido territorio delle Marche, anche perché, con l’arrivo delle belle giornate è piacevole trascorrere il proprio tempo libero svolgendo attività all’aperto. Nonostante ciò, durante i mesi autunnali e invernali è comunque interessante ed affascinante visitare questa regione italiana.

Anche se in autunno le giornate si accorciano e le temperature iniziano ad essere più fredde, non si rinuncia alla bellezza dei colori della natura, alla storia degli antichi borghi e alla ricchezza artistica di questa regione. Proprio per questo, ogni anno nelle Marche vengono promosse tantissime iniziative relative all’organizzazione di mostre d’arte, allestimenti e attività turistiche da svolgere tra i centri più belli della regione.

Si può pensare anche a quanto possano essere positivo per l’economia ed il turismo gli investimenti nel gioco d’azzardo: basti pensare al fatto che i casino possono riuscire a risollevare l’economia di tanti territori, come già accaduto altrove. Proprio per questo, molti imprenditori hanno cominciato a promuovere la crescita e lo sviluppo di casino e sale gioco, attività intorno alle quali si muove un grosso giro economico.

Ricordiamo, ovviamente, che lo sviluppo tecnologico ha consentito di valorizzare enormemente anche le attività del gioco che si tengono sostanzialmente in rete. Si tratta di un settore che ha particolarmente curato gli aspetti tecnologici e oggi sono sempre di più i siti scommesse online che permettono agli utenti di giocare virtualmente, comodamente da casa e in qualsiasi momento. In alcuni casino online è possibile partecipare a dei veri e propri tornei virtuali, e i giocatori hanno la sensazione di trovarsi fisicamente all’interno di una vera e propria sala gioco. Insomma, se da un lato i casino possono essere la soluzione, non va trascurato il fatto che il gioco online ora la faccia da padrone.

Queste iniziative, sono state determinanti anche dopo i periodi relativi al lockdown, che hanno costretto queste attività a chiudere le porte al pubblico. I progressi fatti dalla digitalizzazione nelle Marche, come anche in altre regioni italiane, sono state fondamentali per incrementare l’economia e il turismo del paese.

I luoghi più belli da visitare nelle Marche

Per chi desidera visitare questa splendida regione, è importante conoscere alcuni dei luoghi più belli ed interessanti, che possono offrire ai visitatori ricchezze artistiche, paesaggistiche e culturali davvero uniche ed imperdibili. Prima di tutto, consigliamo di visitare le zone di Ancona e della Riviera del Conero, dove è possibile ammirare fantastici paesaggi sul mare, immersi tra i colori della vegetazione e delle spiagge.

Spostandoci nell’entroterra, consigliamo di visitare la Gola del Furlo e le Marmitte dei giganti, zone meravigliose circondate da monti, fiumi e ruscelli, dove è possibile passeggiare e percorrere sentieri all’aperto. Ovviamente, non possiamo escludere dalla lista dei luoghi più belli delle Marche, la città di Urbino, capolavoro artistico del rinascimento italiano. Si tratta di un’antica città ricca di arte, cultura e storia che racchiude un’atmosfera unica e speciale.

Tra gli altri borghi da visitare assolutamente, troviamo Ascoli Piceno, detta anche “città bianca”, perché costruita quasi interamente in travertino.  Di notevole importanza è anche il centro di Gradara, un meraviglioso borgo medievale che si trova quasi al confine con l’Emilia Romagna. Tra le ricchezze del territorio non possiamo non menzionare Recanati, celebrata da Giacomo Leopardi, un luogo magico e ricco di storia. Tra i luoghi paesaggistici più interessanti da visitare, invece, troviamo il Lago di Fiastra, una meraviglia del parco nazionale dei monti Sibillini e il Lago di Pilato, che si trova tra sentieri e percorsi adatti per chi desidera fare trekking.

 

 

 

 

 

 

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni