Aggiornato alle: 19:52 Giovedì, 15 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Varie Civitanova Marche

Civitanova Film Festival, grande accoglienza per Wahlen. Oggi Elisabetta racconta papà 'Fantozzi'

Civitanova Film Festival, grande accoglienza per Wahlen. Oggi Elisabetta racconta papà 'Fantozzi'

Il Civitanova Film Festival è pronto a svelare i retroscena del ragioniere più famoso d’Italia, grazie anche a uno degli ospiti più attesi di questa ottava edizione della rassegna: Elisabetta Villaggio. L’autrice, figlia del grande Paolo, presenterà oggi il suo libro “Fantozzi dietro le quinte - Oltre la Maschera. La vita (vera) di Paolo Villaggio” alle 18.30 alle cantine Fontezoppa.

Quello dell’autrice è un memoriale privato ma allo stesso tempo corale, con un’incursione autentica nella vita dell’attore genovese e nel dietro le quinte del suo personaggio più memorabile: Ugo Fantozzi. L’incontro sarà preceduto alle ore 17 dalla visita guidata alle cantine Fontezoppa con degustazione.

Successivamente, alle 21.30 si si rientrerà all’Arena dei Pini (il verde attrezzato della Società Operaia, appena sopra le mura di viale della Repubblica) con la proiezione dei sei lavori di Marche in Corto: ‘Gli ultimi saranno i mimi’; ‘Dimore in cerca d’autore’; ‘Strade marchigiane’; ‘ ‘merica’; ‘Arturo’; ‘L’ultima festa’.

“Da sempre il Civitanova Film Festival è attento alle realtà artistiche e culturali del territorio e le valorizza”, hanno detto gli ideatori del CFF Michele Fofi e Peppe Barbera. “Quest’anno abbiamo istituito il premio ‘Marche in corto’ proprio per sottolineare ulteriormente la nostra mission in favore dell’identità regionale e degli artisti marchigiani”.

Dopo le proiezioni, prevista una tavola rotonda, dove interverranno anche Francesco Gesualdi (Responsabile Marche Film Commission) e Sofia Cecchetti (Marche Film commissioner), con moderatrice l’attrice civitanovese Monica Belardinelli, madrina dell’edizione 2022 del festival.

Ieri, invece, Joshua Wahlen ha raccontato del suo libro Voci dal silenzio con Fra’ Damiano Angelucci e con la psicologa clinica-psicoterapeuta Elisabetta Cesari. Nel 2017  Wahlen ha attraversato l’Italia per incontrare gli eremiti del nostro territorio e da questa ricerca è venuto fuori un documentario e un libro. “Chi vive nell’eremo ha la fortuna di vivere un approccio alla vita pieno di slancio. L’etimologia di entusiasmo è del resto l’essere pieno di Dio”, ha spiegato Wahlem.

Nella corso della serata, causa maltempo, gli organizzatori sono stati invece costretti ad annullare il resto della programmazione, rimandando la proiezione del documentario ‘Lo maro de Primo’ a giovedì 14 Luglio, alle ore 21.15 all'Arena dei Pini, subito prima della proiezione del lungometraggio ‘Futura’.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni