Civitanova, calano i residenti e le nascite ma aumentano le famiglie: come cambia la popolazione
Come consuetudine in questo primo mese dell'anno, l'Anagrafe comunale di Civitanova Marche ha aggiornato il conteggio delle persone residenti nel comune al 31 dicembre 2024, che sono in totale 42259.
L'Ufficio Servizi anagrafici e demografici dell’Ente elabora i dati sulla base delle schede individuali che si registrano allo sportello durante tutto l’anno; numeri che ora confluiranno all’Istat per il calcolo ufficiale derivante dall’aggiornamento del censimento. Il dato complessivo segna un lieve calo rispetto al 2023, quando il totale della popolazione era 42.367 al 31 dicembre 2023.
Nello specifico, sono 22142 (donne) e 20117 (uomini), 234 le culle occupate da 127 maschi e 107 femmine (166 nati nel comune, 67 in altro comune e 1 all’estero). Nel 2023 erano in totale 284 i fiocchi rosa ed azzurri. Nel 2024 sono decedute 452 persone, dieci in più del 2023.
Questa la composizione per fasce d’età - tra parentesi i dati 2020: da 0 a 19 anni: 7275 (7405). Da 20 a 34 anni: 6373 (6575). Da 35 a 54 anni: 12522 (12818). Da 55 a 74 anni: 11030 (10971). Da 75 e oltre: 5152 (4754).
Crescono le famiglie che sono 18.947 (lo scorso anno erano 18.776), con almeno uno straniero sono 2.339, con intestatario straniero 1.693, convivenze anagrafiche 12 (ex art.5 D.P.R. 223/1989), convivenze di fatto 48 (costituite ai sensi della legge n. 76/2016).
Scendono a 4.195 gli stranieri residenti (erano 4.263 nel 2023) di cui 1.791 uomini e 2.404 donne e aumentano le persone senza fissa dimora che sono 83, 59 uomini e 24 donne. Gli iscritti per immigrazione (Italia/estero) sono 1.334, mentre sono 1.224 i cancellati per emigrazione sia in Italia che all’estero. In 183 hanno acquisito la cittadinanza italiana (96 maschi e 87 femmine).
Per quanto riguarda le nazionalità, la comunità più numerosa è quella della Romania 656, seguita dalla Repubblica Popolare Cinese 583, Albania 235, Bangladesh 227, Marocco 148, Pakistan 464, Ucraina 356, Tunisia 159, Polonia 93, Federazione Russa 105, Filippine 87, Senegal 50, Brasile 73, Nigeria 41, Argentina 49, Afghanistan 44, Bulgaria 50.
I dati sono stati elaborati dall’addetta all’Ufficio elettorale Stefania Cesaretti, in collaborazione con la dirigente del settore Anagrafe e funzionario Servizio Risorse Umane, dottoressa Paola Recchi.
Commenti