Varie

Pacchetto vacanza “tutto compreso”, ma gastroenterite nel villaggio turistico: scatta risarcimento

Pacchetto vacanza “tutto compreso”, ma gastroenterite nel villaggio turistico: scatta risarcimento

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa al risarcimento danni per fatti accorsi durante il viaggio o vacanza. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana alla domanda posta da una lettrice di Civitanova Marche che chiede: "Sono responsabili l’agenzia viaggi e il tour operator se dopo aver acquistato un pacchetto vacanza 'tutto compreso' scoppia un caso gastroenterite tra i turisti del villaggio?".  Il caso di specie ci offre l’occasione di far chiarezza su una questione estremamente attuale, sulla quale ha avuto modo di pronunciarsi la Suprema Corte, riguardo una vicenda in cui una famiglia aveva acquistato un pacchetto turistico "all inclusive" per il soggiorno in un villaggio turistico, ma dopo due giorni dall'arrivo, prima un figlio, poi l'altro e infine la moglie venivano colpiti da gastroenterite e ricoverati nell'ospedale locale. Rimane accertato che anche altri 20 ospiti del medesimo villaggio erano stati ricoverati per i medesimi disturbi intestinali, causati da cibi o bevande consumati nel villaggio. A tal proposito risulta utile precisare che il contratto di viaggio vacanza "tutto compreso" si distingue dal contratto di intermediazione di viaggio di cui alla Convenzione di Bruxelles del 1970 (resa esecutiva in Italia con l. n. 1084/1977), in quanto spicca la finalità turistica, che ne permea e connota la causa concreta (Cassazione civile sez. III, 02/03/2012, n.3256; Cassazione civile sez. III, 24/04/2008, n.10651). Il contratto di viaggio tutto compreso (pacchetto turistico o package) è diretto a realizzare l'interesse del turista-consumatore al compimento di un viaggio con finalità turistica o a scopo di piacere, sicché tutte le attività e i servizi strumentali alla realizzazione dello scopo vacanziero sono essenziali e qualificano la causa e il contratto stesso. Quindi l'organizzatore e il venditore devono operare con la diligenza professionale qualificata dalla specifica attività esercitata, per soddisfare l'interesse creditorio dell'acquirente il pacchetto. Così si evidenzia la differenza dal contratto di organizzazione o di intermediazione di viaggio, in base al quale un operatore turistico professionale si obbliga verso corrispettivo a procurare uno o più servizi di base (trasporto, albergo, etc.) per l'effettuazione di un viaggio o di un soggiorno. Rispetto a quest'ultimo, le prestazioni e i servizi si profilano come separati e vengono in rilievo diversi tipi di rapporto, prevalendo gli aspetti dell'organizzazione e dell'intermediazione con applicazione in particolare della disciplina del trasporto ovvero - in difetto di diretta assunzione da parte dell'organizzatore dell'obbligo di trasporto del cliente - del mandato senza rappresentanza o dell'appalto di servizi. Nel contratto di viaggio vacanza tutto compreso, invece, la pluralità di servizi ed accessori connota proprio la finalità turistica del contratto nella loro unitarietà funzionale. Si tratta di un'obbligazione di risultato nell'ambito del rischio di impresa (e nel rischio connaturato nell'avvalersi di terzi) nei confronti dell'acquirente e, pertanto, sussiste la responsabilità solidale (Cass. Civ., Sez. III, Ord. n. 1417/2023). Pertanto, in risposta alla nostra lettrice ed in linea con la più autorevole giurisprudenza di merito e di legittimità si può affermare che: "Il tour operator risponde dell'inadempimento del contratto di vendita di pacchetto turistico - con conseguente obbligo di risarcire i danni al turista a causa di disservizi o carenze nelle prestazioni promesse e poi concretamente fornite -, sia quando l'inadempimento sia imputabile direttamente al proprio operato o al fatto dei propri ausiliari, sia quando ascrivibile a terzi fornitori di servizi inclusi nel pacchetto turistico dei quali il tour operator si è servito per l'esecuzione dell'obbligazione (Trib. Torino, Sez. III, sentenza n. 3882/2022). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                                                               

22/01/2023 10:07
Civitanova, Trifit per l'Anvolt: 300 euro consegnati all'associazione

Civitanova, Trifit per l'Anvolt: 300 euro consegnati all'associazione

Un assegno di 300 euro è stato consegnato, martedì 17 gennaio, all’associazione Anvolt di Civitanova Marche. Il benessere abbraccia la beneficenza grazie a Luigi Dari e Paola Pierantoni titolari del centro Trifit Potenza Picena. Trifit  è il primo centro nel Maceratese specializzato in allenamento funzionale in piccoli gruppi che, grazie all’altissima personalizzazione, riesce a garantire il raggiungimento dei propri obiettivi. Nei giorni precedenti il Natale è stata organizzata una lotteria, la Jesus Christmas Lottery, e il ricavato della vendita dei numeri è stato interamente devoluto in beneficenza. “L’obiettivo del metodo TRIFIT adottato all’interno del nostro centro è di aiutare le persone a stare bene a 360°, per questo motivo ogni anno organizziamo una raccolta fondi che coinvolge i nostri allievi e che grazie alla loro generosità sostiene i progetti di associazione benefiche della zona”. “Anche quest’anno abbiamo deciso di devolvere il ricavato all’associazione Anvolt di Civitanova Marche che dal 2004 sostiene e aiuta i malati oncologici e le loro famiglie,  sostenerli significa rendere i loro servizi gratuiti per i malati e le loro famiglie”, spiega Luigi Dari. “I servizi offerti dall’associazione sono fondamentali per il percorso di cura del malato e sono principalmente: sostegno psicologico agli ammalati e alle loro famiglie, assistenza domiciliare sociale, accompagnamento per Day Hospital e uno sportello diritti e informazioni”, conclude il titolare del centro Trifit Potenza Picena. L’assegno di 300 euro è stato consegnato a Marusca Baiocchi, responsabile della sede Anvolt di Civitanova Marche. Nell’occasione Luigi Dari ha ringraziato tutti gli allievi del suo centro per la grandissima partecipazione e solidarietà dimostrata e Anvolt Civitanova Marche per l’impegno e la passione che impiegano nella loro attività.

20/01/2023 14:05
Console dell’ospitalità italiana: riconoscimento per il barman Jorge Alberto Soratti

Console dell’ospitalità italiana: riconoscimento per il barman Jorge Alberto Soratti

Il sindaco Sandro Parcaroli e il vice sindaco Francesca D’Alessandro, insieme alla consigliera regionale Anna Menghi, hanno conferito questa mattina un riconoscimento a Jorge Alberto Soratti, console dell’ospitalità italiana, "per i prestigiosi successi ottenuti svolgendo la professione di barman, per l’alto spessore umano dimostrato in tanti anni di attività durante i quali il suo innato talento nelle tecniche dell’ospitalità, accoglienza e professionalità, riconosciuto e affermato in ambito internazionale, ha donato nel mondo emozioni senza tempo, innalzando e dando lustro al nome della città di Macerata”. Jorge Alberto Soratti nasce in Argentina a metà degli anni '60 e dopo gli studi in ingegneria meccanica ha iniziato a lavorare sin da subito nel mondo del bar, come barman, ma anche come rappresentante di bibite e liquori, confermando con interesse e passione la sua voglia di crescita professionale. Nel 1986 si iscrive all’Amba, l’associazione argentina di barman, consolidando il suo status professionale con il passaggio dell’esame di categoria. Nel 1989 arriva in Italia, terra dei suoi genitori, e inizialmente vive in Friuli Venezia Giulia ma dopo qualche mese si trasferisce nelle Marche. Nel 1991 entra in Aibes vincendo il titolo di campione del mondo Iba nel 2002 a Bled, in Slovenia. Oggi è ambasciatore per l’Europa dell'Amba e presiede come giudice e formatore a competizioni e masterclass in Italia e all’estero. Nel 2007 ha aperto la sua attività a Macerata, creando anche una sua etichetta personale di gin, e nel novembre del 2022 gli è stato conferito, dall'Order of Merit, il riconoscimento di Console dell’ospitalità italiana.  

19/01/2023 16:30
Un nuovo treno 'Rock' sui binari delle Marche: in circolazione tra Ancona/Piacenza e Ancona/Pescara (FOTO)

Un nuovo treno 'Rock' sui binari delle Marche: in circolazione tra Ancona/Piacenza e Ancona/Pescara (FOTO)

Un nuovo treno Rock sui binari delle Marche: sarà in circolazione da domani tra Ancona e Piacenza e tra Ancona e Pescara. Il nuovo convoglio è stato presentato oggi ad Ancona da Sabrina De Filippis, direttore business regionale di Trenitalia, e da Goffredo Brandoni, assessore ai trasporti della regione Marche. Presenti anche Cinzia Montironi, dirigente del settore mobilità e Tpl della regione Marche e, per Trenitalia, Ermanno Russo, responsabile commerciale direzione business regionale, e Fausto Del Rosso, direttore regionale Marche. La cerimonia di presentazione si è svolta alle Officine Imc (Impianto di Manutenzione Corrente) di Trenitalia ad Ancona, nel nuovo capannone - inaugurato proprio oggi - dotato delle migliori tecnologie per la manutenzione dei treni diesel di ultima generazione.  "Prosegue l'impegno di Trenitalia per rendere la mobilità collettiva sempre più integrata e sostenibile. L'arrivo di questo nuovo Rock, oltre a contribuire al progressivo rinnovo della flotta nelle Marche, abbassa l’età media nazionale dei treni regionali in circolazione in Italia che saranno, in questo modo, i più giovani e moderni d’Europa" ha dichiarato Sabrina De Filippis. Con la consegna di questo Rock diventano 25 i nuovi convogli regionali - 9 Jazz, 4 Pop, 9 Swing e 3 Rock - già in circolazione sui binari marchigiani.  "Il programma di rinnovo complessivo dei treni regionali – ha dichiarato l'assessore regionale ai trasporti Goffredo Brandoni - si completerà entro il 2025 con l’arrivo nelle Marche di altri 16 nuovi treni (8 Rock ed 8 a media capacità, così come previsto dal Contratto di Servizio sottoscritto da Regione Marche e Trenitalia) che prevede investimenti per 300 milioni di euro, di cui 206 milioni destinati al rinnovo dei treni regionali. Proseguono, di pari passo, anche gli investimenti infrastrutturali presso l’impianto manutenzione di Ancona, per tenerlo sempre all’avanguardia per la manutenzione delle flotte circolanti". Rock è il nuovo treno regionale a doppio piano e alta capacità di trasporto. Un treno per i pendolari a 5 carrozze con prestazioni paragonabili a quelle di una metropolitana. Può raggiungere i 160 km/h di velocità massima con un’accelerazione di 1,10 m/sec2 e ospitare fino a 1.130 persone, con oltre 600 sedute. Un treno ecosostenibile riciclabile fino al 97% con una riduzione del 30% dei consumi energetici rispetto ai treni precedenti, così come l’utilizzo di materie prime provenienti dal riciclo, caratterizzano l’impronta ecologica del treno Rock. Presenti anche nove posti bici con prese elettriche incluse per ricaricare i modelli di nuova generazione e bagagliere. Nelle Marche il trasporto della bici è gratuito, nei limiti dei posti disponibili su ciascun treno, grazie al contratto di servizio sottoscritto da Trenitalia con Regione Marche: l’offerta ferroviaria prevede circa 700 posti bici a disposizione ogni giorno a bordo treno, che saliranno a 1100 dal periodo primaverile, quando torneranno in servizio le carrozze dedicate con 64 posti bici ognuna.   

19/01/2023 15:30
Ricordi ancora Zio Tibia e le sue storie dell'orrore?

Ricordi ancora Zio Tibia e le sue storie dell'orrore?

Lo “Zio Tibia Picture Show” ha avuto luce per la prima volta l’8 luglio 1989. La trasmissione, ideata e diretta da Pino Pellino, aveva la durata di circa 40 minuti e andava in onda in seconda serata su Italia 1 per anticipare i film horror in programma. Era una trasmissione dedicata interamente al cinema horror, condotta da un pupazzo dal volto putrefatto ispirato a Uncle Creepy, narratore del fumetto statunitense Creepy. Zio Tibia era interpretato da Stefano Cananzi e doppiato fuori campo da Fabrizio Casadio. La trasmissione, che nella prima stagione andava in onda il sabato sera, ottenne talmente successo che fu riproposta l’anno successivo nelle prime e seconde serate del venerdì, rinominato quindi “Venerdì con Zio Tibia”. Ciò che contribuì maggiormente al suo successo furono lo humor macabro del protagonista e i film in prima visione, perfettamente in linea con lo stile di conduzione. Pellicole come “Il ritorno dei morti viventi”, “Morte a 33 giri” e “Unico indizio la luna piena” trovarono grandi consensi, così come la serie di Telefilm di “Venerdì 13”. I film venivano presentati da Zio Tibia insieme al suo assistente Golem, manovrato da Natalino De Filippis, e da una figura immobile dal nome Astragalo, interpretata da Roberto Masnari. Inoltre, questi introducevano anche rubriche divertenti e macabre, realizzate attraverso clip di film horror montate sulle note di canzoni famose, dal titolo “Festivalbara” e “Una rotonda di bare”. Poi il sondaggio “Rigor Mortis”, con la classifica delle morti più insolite e atroci, la rubrica “Chi ti cerca”, e il momento “Quark”, con i mostri più celebri dell’immaginario horror. Le serate horror della televisione italiana, accompagnate da rubriche tematiche, hanno sempre suscitato fascino e interesse. Il mondo horror, cupo e tetro, incute paura ma suscita anche un’attrazione forte, date probabilmente dal provare emozioni intense pur stando al sicuro sul divano di casa. Le stesse emozioni che puoi provare con la slot Book of Shadows, a tema libri e horror. In questa macchinetta sarà soprattutto l’aspetto visivo a colpirti, e gli effetti audio accompagneranno alla perfezione i tuoi momenti di gioco. I simboli presenti nella griglia 5x3 sono spaventosamente a tema, e oltre a quelli classici potrai incontrare il gatto, il teschio, la ragazza Goth, il libro, la farfalla satanica e l’occhio smembrato. Le 20 linee di pagamento e l’RTP (Return to Players) del 96,01% con volatilità media la rendono tra le più interessanti del genere horror. Funzioni extra, come Lucky Locks per bloccare fino a quattro rulli in posizione dopo ogni giro, e Wheel of Bonus, per vincere fino a 10 free spins, rendono il gioco ancora più dinamico e sempre avvincente. Chissà se qualche fan del vecchio Zio Tibia ha mai provato uno di questi giochi online per sopperire alla chiusura della trasmissione. Il programma venne infatti interrotto nel 1991, dopo appena due stagioni, lasciando il posto alla rassegna “Notte Horror”. Ma il successo della serie, nonostante abbia avuto vita breve, riuscì in qualche modo a restare nei cuori di alcuni appassionati.  Nel 2004 venne organizzato l’evento “Il ritorno di Zio Tibia” a Vigheffio, nel comune di Parma. Era una sorta di Zio Tibia Live con la partecipazione dei personaggi originali del programma. Nel 2010 avvenne la donazione della maschera di Zio Tibia e di Golem al Castello dei Burattini di Parma. Esiste anche un documentario dedicato a Zio Tibia in edizione limitata formato DVD stampata solo in 666 copie. All’interno, un viaggio nel mondo del malefico presentatore, con aneddoti e curiosità inedite e anche un'intervista a Fabrizio Casadio. (Credit foto: Youtube Zio Tibia Picture Show) 

19/01/2023 08:00
Gagliole, la casa di riposo seleziona 4 volontari per il Servizio Civile Universale

Gagliole, la casa di riposo seleziona 4 volontari per il Servizio Civile Universale

La proposta del nuovo Servizio Civile Universale passa anche per Gagliole: la locale casa di riposo, A.S.P. "A. Chierichetti", ha comunicato nelle ultime ore di essere in cerca di quattro volontari per il progetto "Happy Senior". Il candidato - giovani dai 18 ai 28 anni che non abbiano già svolto il Servizio Civile Nazionale o Universale - dovrà sostenere l’inclusione sociale delle persone anziane attraverso l'invecchiamento attivo.  Il termine massimo di presentazione della domanda è fissato per il 10 febbraio 2023. La durata del servizio, come sempre di 12 mesi, prevede un rimborso spese di 444,30 euro. I requisiti e le modalità di partecipazione sono indicati nel bando reperibile nel seguente sito: clicca qui. Per ulteriori informazioni: 0737/641183 o aspgagliole@gmail.com. 

18/01/2023 18:00
Post-sisma, il commissario Castelli incontra l'Ance: sul tavolo superbonus, cantieri e nuova piattaforma

Post-sisma, il commissario Castelli incontra l'Ance: sul tavolo superbonus, cantieri e nuova piattaforma

I problemi legati alla cessione dei crediti 110%, che impattano pesantemente sulla ricostruzione, l'esigenza di ampliare il numero di imprese che operano nel cratere, i protocolli di legalità e i controlli sui cantieri, la nuova piattaforma digitale per la gestione delle pratiche sisma. Questi i temi affrontati, oggi, nel corso di un incontro tra il nuovo commissario straordinario per la ricostruzione, il senatore Guido Castelli, e una delegazione dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili, composta dal vice presidente Piero Petrucco, delegato alla ricostruzione, dal coordinatore dell’area sisma, Carlo Resparambia, dal direttore dell’Ufficio Studi, Flavio Monosilio. "Abbiamo avuto un primo confronto, ampio e costruttivo, durante il quale ho ricordato il prezioso contributo dato finora dall'Ance alla messa a punto di una normativa sulla ricostruzione sempre più adeguata" ha detto il Commissario Castelli. "I temi affrontati, che dovranno naturalmente essere approfonditi, sono importanti e delicati, a cominciare dalla difficoltà di cessione dei crediti legati al 110%, utilizzato per coprire la spesa eccedente il contributo sisma che resterebbe in accollo ai proprietari, un problema che rischia di rallentare, se non di compromettere la ricostruzione privata". "Con l’Ance condividiamo l'esigenza di aumentare il numero di imprese attive nella ricostruzione, e l'opportunità di sfruttare la nuova piattaforma digitale Gedisi per accelerare i tempi di pagamento dei lavori alle imprese esecutrici. Sempre per quanto riguarda la piattaforma ho chiesto ai rappresentanti di Ance di cooperare per valutare eventuali esigenze di miglioramento della stessa" ha aggiunto Castelli. Altro argomento affrontato dal Commissario e dall’Ance sono i protocolli di legalità e i controlli nei cantieri del sisma con il badge elettronico. "Ci siamo ripromessi di approfondire alcuni temi che sono già stati impostati – ha detto Castelli -, ma che necessitano di un’attuazione compiuta e ragionevolmente applicabile in concreto".  

18/01/2023 16:40
San Severino, post-sisma: torna agibile edificio bifamiliare in via Manzoni

San Severino, post-sisma: torna agibile edificio bifamiliare in via Manzoni

Dopo i lavori di riparazione del danno, con miglioramento della struttura, i residenti in un edificio bifamiliare in via Alessandro Manzoni, a San Severino Marche, potranno finalmente fare rientro a casa a seguito delle scosse di terremoto dell'ottobre 2016. Il sindaco Rosa Piermattei, dopo le dichiarazioni dei tecnici incaricati di fine lavori, ha dichiarato l’immobile di nuovo agibile revocando così l'ordinanza di non utilizzabilità emanata all’indomani del sisma. Per le opere di ricostruzione agli inquilini è stato concesso un contributo pubblico da parte dell'Urs, l’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche, di 480mila euro.  

18/01/2023 15:53
Assicurazione avvocato: è obbligatoria per lo studio legale?

Assicurazione avvocato: è obbligatoria per lo studio legale?

La perdita di documenti o titoli oppure il ritardo nel deposito dei documenti sono tutti incidenti che possono verificarsi quando si svolgono particolari attività. Tuttavia, anche se piccolo, un errore può causare danni sostanziali.  Ci sono alcune categorie di lavoratori, come avvocati, medici oppure infermieri, che sono più esposte a questi rischi derivanti dall’esercizio della propria professione, dai quali ovviamente è necessario tutelarsi. Per gli avvocati tra le assicurazioni obbligatorie vi è la RCA, una tutela chiave e necessaria per legge che evita rivalse da terzi in caso di danni per responsabilità civile. Secondo il Decreto del 22 settembre 2016 del Ministero della Giustizia tutti gli avvocati iscritti all’albo sono, infatti, obbligati a sottoscrivere una polizza RC professionale. Dal 2017, quindi, chi non è in possesso di questa copertura assicurativa è soggetto a multe e altre sanzioni. La polizza deve andare a coprire la responsabilità civile dell’avvocato per tutti i danni che può accidentalmente causare a terzi nello svolgimento della propria professione. È quindi uno strumento professionale di estrema importanza da scegliere con cura. Dunque, quando è obbligatoria per lo studio legale? Innanzitutto, la polizza obbligatoria per avvocati prevede due garanzie distinte: responsabilità civile (RC) e infortuni. La RC professionale deve essere sottoscritta da tutti gli avvocati con l’obiettivo di tutelarli da eventuali danni che possono colposamente causare a terzi nello svolgimento della propria attività. Le tipologie di danni che è in grado di coprire la polizza sono di diversa entità: patrimoniale, non patrimoniale, permanente, temporaneo e futuro. Per quanto riguarda la copertura relativa agli infortuni, invece, la polizza deve essere in grado di coprire anche i collaboratori, i dipendenti e i praticanti presenti nello studio legale, tutelando gli stessi anche quando svolgono le proprie mansioni al di fuori della propria sede lavorativa. A svolgere funzione di organo di vigilanza è l’Ordine degli Avvocati, che deve accertare l’avvenuta violazione e applicare, una volta comprovata, una sanzione disciplinare appropriata. Le sanzioni previste sono di diversa natura, in grado di incidere profondamente sul regolare svolgimento della propria professione. La mancata stipula della polizza può comportare una sospensione temporanea dell’attività sino ad un massimo di due anni, oltre a sanzioni pecuniarie e, in alcuni casi, la radiazione dal proprio albo professionale. Un esempio è l’Assicurazione Professionale Avvocato di Vitanuova , il primo consulente assicurativo digitale e indipendente con cui puoi sottoscrivere assicurazioni velocemente e accedere a tutte le informazioni da ogni posto e con qualunque dispositivo pur con l’assistenza di un consulente dedicato, di cui ogni cliente ha recapiti e numero telefonico diretto. Vitanuova è anche l’assicurazione che fa del bene. È infatti la prima realtà nel settore assicurativo con un modello etico e sostenibile esclusivo grazie al “Giveback”, che ogni assicurato può scegliere di destinare alle associazioni benefiche partner. Gli esperti del settore la definiscono “Social Insurance”: “social” perché la community contribuisce a fare del bene con una logica mutualistica e “social” anche per l’impatto sociale che ciascuno di noi può avere scegliendo di assicurarsi in questa modalità.      

18/01/2023 10:40
Giuseppe Melchiorri spegne 90 candeline: è festa a Visso

Giuseppe Melchiorri spegne 90 candeline: è festa a Visso

Giuseppe Melchiorri spegne 90 candeline: è festa a Visso. Il neo 90enne, vissano di nascita ma residente causa sisma a Matelica, ha festeggiato il traguardo raggiunto, in compagnia degli amici più cari, in un agriturismo della zona. Ex dipendente delle Poste, da sempre impegnato nel sociale e vicino alle problematiche del piccolo centro dell'entroterra maceratese, Melchiorri, per anni, ha rivestito il ruolo di segretario tuttofare della società sportiva Visso e quello di presidente del circolo cittadino. Alla festa di compleanno ha partecipato, tra gli altri, anche Mauro Falcucci, sindaco di Castelsantangelo sul Nera, borgo dove Giuseppe ha lavorato come direttore dell’ufficio postale. Per suggellare il momento, gli amici gli hanno regalato una targa celebrativa.   (Articolo promoredazionale) 

18/01/2023 10:20
Macerata, come diventare un ufficiale di gara: l'Automobile Club organizza corso gratuito

Macerata, come diventare un ufficiale di gara: l'Automobile Club organizza corso gratuito

L'Automobile Club Macerata organizza un corso per commissario di percorso e verificatore tecnico da svolgersi presso la propria sede, in via Roma 139, nei giorni 7, 8, 9 e 10 febbraio 2023. Ogni giornata di corso prevede i seguenti orari: dalle 20:30 alle 23:00.  Il corso è completamente gratuito e si articolerà su diversi argomenti: notizie generali sull'ordinamento sportivo, bandiere e segnalazioni sui campi di gara, uso e comunicazioni via radio, abbigliamento e dispositivi di protezione individuale, accorgimenti sulla propria sicurezza e sulla sicurezza delle gare in generale, informazioni sui vari tipi di gare. Ci sarà anche l'intervento di un medico di gara e di un esperto in antincendio. La squadra dei relatori include: il direttore di gara internazionale Fabrizio Bernetti, il ct regionale Enrico Forti, e il dap Renzo Serrani, in duplice veste di formatore, oltre agli esperti in materia media e di decarcerazione. Al termine verrà svolto un test scritto e orale da parte di una commissione presieduta dal delegato regionale Massimo Golfetti. L'evento costituirà un'occasione immancabile per tutti gli appassionati locali per entrare a far parte in prima persona del mondo del motorsport in veste di ufficiale di gara AciSport I candidati, per l'ammissione ai corsi per l'ottenimento della licenza di ufficiale di gara dovranno avere i seguenti requisiti: cittadinanza italiana o straniera, purché l'interessato sia stabilmente residente in Italia da almeno due anni; età non inferiore ai 18 anni; possesso della patente di guida o in mancanza certificato attestante il superamento della visita medica prevista per il rilascio della patente B; è  ammessa l'autocertificazione per quanto consentito dalla legge. 

17/01/2023 15:28
Treia, un libro per ricordare Gabriele Cameranesi: 44 anni di vita in un diario

Treia, un libro per ricordare Gabriele Cameranesi: 44 anni di vita in un diario

Il treiese Gabriele Cameranesi sarà ricordato dall'Accademia Georgica di Treia con la presentazione del libro: "Quarantaquattro anni di vita e di storia treiese tratti dai diari dall’anno 1967 all’anno 2010 di Gabriele Cameranesi". Ripercorrendo così gli anni di una figura che ha dedicato tutta la sua vita agli studi sulla città di Treia a cui era legatissimo. Sabato 21 gennaio, alle ore 21, al teatro comunale sarà una serata dedicata al libro fortemente voluto dall’antica istituzione treiese che è l’Accademia Georgica dove Gabriele Cameranesi per diversi anni fu segretario e pioniere di molte iniziative volte a valorizzare l’immenso patrimonio culturale custodito. Oggi l'archivio pergamenaceo composto da mille e 196 pergamene dispone dei relativi regesti che furono redatti proprio da lui. Sempre a lui è dovuta la catalogazione in Opac della biblioteca antica, iniziata nell’anno 2004. Molte cose oggi importanti per Treia portano la sua firma: dalla scoperta di Dolores Prato alla disfida del Bracciale, dalla Pro Loco alla costituzione del circolo Giovanile Giovanni XXIII alla fine degli anni '60. Una persona sempre discreta e modesta che ha lavorato con tanta competenza e capacità senza mai mettersi in evidenza. Anche questo suo diario che sarà presentato raccoglie l'immagine di un uomo che, con pazienza, ha voluto raccogliere sinteticamente in quarantaquattro anni i momenti di vita cittadina: da eventi curiosi ed importanti, ad altri di carattere sportivo o religioso, fino ad eventi climatici che lui stesso registrava giornalmente. Informazioni che spaziano in diversi campi utili alle generazioni più mature perché rappresentano ricordi, ma soprattutto per le nuove generazioni che leggono la storia contemporanea treiese vissuta dai propri cari.  

17/01/2023 12:30
Si accende la corsa scudetto, ora le pretendenti sono quattro

Si accende la corsa scudetto, ora le pretendenti sono quattro

I tifosi napoletani stanno da tempo facendo tutti gli scongiuri del caso e dando fondo a tutte le preghiere verso San Gennaro affinché si ripeta il miracolo del 1986-87, bissato poi tre anni dopo. Parliamo di scudetto, termine che è un tabù per gli abitanti all’ombra del Vesuvio, pronunciabile solo a cosa fatta. Allora c’era un certo Diego Armando Maradona a guidare la compagine verso il successo, oggi invece manca un giocatore di tale carisma. A sostituirlo metaforicamente c’è un gruppo molto coeso, che esprime un buon calcio sotto la guida di Luciano Spalletti. Quello che, a prima vista, potrebbe sembrare un allungo in solitaria di una squadra capace di arrivare fino a fine campionato, a guardar meglio è più un gruppetto composto da quattro pretendenti al titolo, con una a fare da apripista. Si è riaccesa la corsa scudetto? Forse...di sicuro non si spengono i giochi, in tutti i sensi. Per chi vuole puntare sul team che vincerà a fine campionato esiste anche il bonus scommesse senza deposito dei siti stranieri, che ti permette di provare senza rischiare un euro. I bookmakers di tutto il mondo continuano a quotare il Napoli come favorita, e il distacco con Juventus, Milan e Inter diventa importante, con le tre inseguitrici che lottano alla pari. Partenopei quotati a 1,30, praticamente con lo scudetto in tasca. Milan, Juventus e Inter bancati a 10. Poi Roma e Lazio 50 e Atalanta a 75. La classifica recita: Napoli 47, Milan 38, Juventus e Inter 37. Poi Lazio, Atalanta e Roma a 34, che lottano per un posto in Champions League, ora più vicino che mai. Vediamo allora quando sono previsti i big match tra le quattro pretendenti al titolo e proviamo a fare una previsione sull’esito o, ad esempio, sui risultati esatti. Napoli e Juventus sono appena state chiamate in causa questo venerdì 13 gennaio appena trascorso, per la diciottesima di campionato al Maradona. Una sfida che è sembrata un verdetto. Con la vittoria degli azzurri, infatti, il distacco si è fatto pesante ed ha confermato l’anno magico del Napoli. In caso contrario, ci sarebbe potuto essere un clamoroso tracollo dei partenopei, con la seconda sconfitta in tre giornate di campionato dopo la disfatta contro l'Inter di Inzaghi. Ma così non è stato. Il Napoli, prima della partita con la Juventus, aveva fatto registrare in casa sette vittorie su otto partite giocate, con 21 gol fatti e 6 subiti, mentre la Juventus, fuori casa, quattro vittorie, due pareggi e due sconfitte, con 5 gol fatti e 4 subiti. Gli Azzurri, devastanti in fase realizzativa con una media di 2,62 gol a partita, si sono scontrati con la migliore difesa del campionato ed hanno avuto la meglio. La Juventus, fino a venerdì, aveva incassato solo 7 gol in 17 partite. In una sola sera ne ha presi 5. Nessuna sudditanza nei confronti della Vecchia Signora dunque, e il primo grande ostacolo è andato. Dall’altra parte, Inter e Milan dovranno aspettare il 5 febbraio per affrontarsi nel derby di Milano. Alle 20:45 andrà in scena Inter-Milan, bis della finale di Supercoppa italiana in programma mercoledì 18 gennaio. Una sfida che saprà stabilire un doppio match quale delle due compagini ha più motivazioni e fame di vittoria. Lautaro ha dichiarato, dopo la vittoria in Coppa del Mondo con l’Argentina, di volere anche il campionato, e di eguagliare perciò la precedente impresa di Marco Materazzi. Queste sono le sfide imminenti più importanti per le quattro squadre in corsa. Possono essere cruciali, ma anche no. Nel senso che il campionato è comunque molto lungo ancora, e può succedere di tutto. Di certo, i big match rappresentano una prova di forza importante per il prosieguo del campionato. Gli altri incontri in programma sono: Inter-Juventus il 19 marzo; Napoli-Milan il 2 aprile; Juventus-Napoli il 23 aprile; Napoli-Inter il 21 maggio; Juventus-Milan il 28 maggio.

17/01/2023 09:42
Macerata, il centro Dietnatural per dimagrire: dagli integratori naturali a piani alimentari personalizzati

Macerata, il centro Dietnatural per dimagrire: dagli integratori naturali a piani alimentari personalizzati

Con il termine delle festività e l’inizio dell’anno, arriva puntualmente la voglia di rimettersi in forma fra diete e l’inevitabile attività fisica. Non è tuttavia sempre facile seguire un percorso di dimagrimento in autonomia e il supporto di una struttura competente e professionale può essere di grande aiuto: un’opportunità offerta dal centro Dietnatural di Macerata della dottoressa Elisabetta Antonini.  Il centro si occupa di seguire i propri clienti in tutto il percorso di dieta, fornendo servizi integrativi e completi sotto ogni aspetto: dagli integratori interamente realizzati in Italia al noto protocollo chetogenico, è possibile effettuare quattro diversi test per approfondire la conoscenza del proprio corpo e stilare ad hoc un programma alimentare personalizzato. La sede di Macerata, in via Roma 222, fa parte del franchising nazionale che vende integratori naturali fitoterapici per il dimagrimento o per il miglioramento delle generali condizioni fisiche, abbinati all’acquisto a percorsi mirati di educazione alimentare per chi necessita di un supporto aggiuntivo.    I prodotti Dietnatural sono indicati anche per chi non ha necessità di perdere peso e vuole semplicemente migliorare le proprie abitudini alimentari: la consulenza, il piano alimentare, l'esame impedenziometrico e il supporto sono tutti inclusi nel prezzo del prodotto, con un notevole risparmio, dunque, e un pacchetto all-inclusive che porta ad ottenere migliori risultati in minor tempo. Il percorso "standard” prevede incontri periodici ogni dieci giorni, durante i quali verrà effettuato il test con la bilancia impedenziometrica per valutare la composizione corporea e quindi la variazione di massa grassa, magra e liquida che avviene durante il dimagrimento. Da ogni misurazione vengono ricavati dati atti a valutare l’andamento del percorso alimentare, con possibilità di aggiornare e modificare il piano precedente nonché il fitoterapico associato, affinché il corpo non si abitui e possa tornare in forma e in salute in minor tempo. Per maggiori informazioni: 0733 472801; 333 4865238 (anche whatsapp); Pagina FB: clicca qui  

16/01/2023 16:30
6 meravigliose destinazioni per la subacquea che forse non conosci

6 meravigliose destinazioni per la subacquea che forse non conosci

Conosciamo tutti la Grande Barriera Corallina, il Mar Rosso o le Maldive, luoghi senza dubbio straordinari e che meritano la loro fama. Ma dove ci si può dirigere se ci si vuole immergere un po' più lontano dalle folle? Continua a leggere per innamorarti di alcune destinazioni meno conosciute ma perfette per la subacquea, tutte a un semplice visto elettronico di distanza. British Columbia, Canada Il Canada non sarà forse la prima destinazione a venire in mente per un’immersione, ma la Columbia Britannica, la più occidentale delle province canadesi, offre alcuni siti interessanti. Nella foresta pluviale Great Bear, chi riuscirà ad accettare le rigide temperature dell’acqua potrà esplorare i fondali ricchi di coralli e spugne, nonché ammirare i banchi di salmoni che risalgono la corrente per deporre le uova. Costa di Ningaloo, Australia Occidentale La maggior parte degli appassionati di subacquea associa subito l’Australia alla Grande Barriera Corallina. Tuttavia, down under si possono trovare molti altri siti meno conosciuti ma degni di nota. La Costa di Ningaloo o Ningaloo Reef è la seconda barriera corallina dell’Australia i suoi 250 tipi diversi di barriere coralline mozzafiato la rendono un patrimomio dell’umanità. È nota soprattutto per la possibilità di immergersi con squali balena, mante o megattere. Isole Poor Knights, Nuova Zelanda Tra i segreti subacquei meglio custoditi al mondo figurano le isole Poor Knights, una riserva marina protetta dalle acque ricche di fauna. Le correnti subtropicali del Pacifico meridionale rendono possibile l’avvistamento di innumerevoli specie di pesci, razze, ricci di mare, anemoni e spugne. Nuoterai tra grotte, archi, scogliere, cunicoli e persino due relitti sommersi. Kalpitiya, Sri Lanka Le spiagge candide e le acque incontaminate dello Sri Lanka lo rendono una gemma tutta da esplorare. L’isola è della dimensione ideale per essere ammirata sotto acqua, soprattutto dai principianti, in quanto ospita un gran numero di siti di immersione con correnti favorevoli e temperature raramente inferiori ai 23 gradi. Uno dei siti migliori per immergersi è Kalpitiya, la più grande barriera corallina dello Sri Lanka. I suoi fondali profondi fino a 30 metri ospitano pesci coccodrillo, murene, nudibranchi e barracuda. Arcipelago di Mergui, Myanmar L’arcipelago di Mergui è stato uno dei siti di immersione più segreti al mondo fino alla fine degli anni ’90, quando è stato aperto al turismo per la prima volta. Le sue 800 isole offrono ai sub la possibibilità di imbattersi in una fauna marina spettacolare, tra acque cristalline e barriere coralline incontaminate. Tra i siti più famosi dell’arcipelago vi è Black Rock o Western Rocky, dove si può ammirare uno dei tunnel più sorprendenti del Mare delle Andamane. Isole Dimaniyat, Oman Nonostante i 2000km di costa, il Sultanato dell’Oman è una destinazione insolita per le immersioni, ma questo Paese è bagnato da tre mari diversi ed è un paradiso per i sub. Le sue isole Daymaniyat, riserva marina protetta dall’UNESCO, vantano un mare turchese con una visibilità sottomarina fino a 30 metri. Le barriere coralline ospitano fauna marina in abbondanza: dalle tartarughe leatherback a diversi tipi di pesci pagliaccio, dagli squali balena alle mante... Preparati richiedendo il visto prima della partenza I più curiosi di esplorare questi luoghi meravigliosi possono già iniziare a pianificare un bel viaggio, Per prima cosa, oltre a cercare i biglietti aerei più convenienti e pensare all’alloggio, è bene informarsi sulla richiesta del visto. Fortunatamente, al giorno d’oggi è possibile richiedere un visto elettronico per molte destinazioni, incluse tutte quelle appena menzionate. La richiesta di un visto elettronico come l’eTA per volare in Canada è un procedimento rapido e semplice: non è necessario recarsi in ambasciata come una volta, ma tutto può essere svolto online in pochi clic. Dopo aver compilato il modulo e pagato le spese previste, si riceve il visto via email. L’eTA non va nemmeno stampata, in quanto è collegata al numero del passaporto e la sua validità si può verificare direttamente da quest’ultimo. Controlla che il passaporto abbia abbastanza validità residua per poter richiedere il visto: ad esempio, al momento del tuo arrivo in Sri Lanka il passaporto deve essere valido per almeno sei mesi. Visto, passaporto e muta in valigia: non ci resta che augurare un buon viaggio e buon immersione a tutti!

16/01/2023 14:50
Cambia la serratura di casa per non far entrare comproprietario: condannato

Cambia la serratura di casa per non far entrare comproprietario: condannato

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall'avvocato Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili ai rapporti tra comproprietari di beni immobili e relative problematiche. Il caso di specie scelto è di un lettore di Morrovalle che chiede: "A quali responsabilità può andare incontro chi da proprietario al 50% di un immobile cambia la serratura della porta d’ingresso negando così l’entrata all’altro comproprietario?" Il caso di specie ci porta ad analizzare il reato di cui all’art. 610 c.p. secondo il quale, “chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare od omettere qualche cosa è punito con la reclusione fino a quattro anni". Difatti, come da orientamento giurisprudenziale consolidato di legittimità, "si ravvisa il delitto di violenza privata anche nella condotta di chi impedisce l’esercizio dell’altrui diritto di accedere ad un locale o ad una delle stanze di un’abitazione, chiudendone a chiave la serratura o cambiandola senza il consenso e la relativa consegna delle nuove chiavi" (Cass., Pen., Sez. V, n. 4284 del 29.9.2015).  A tal proposito, si evidenzia che, sotto il profilo dell’elemento oggettivo, il delitto di cui all’art 610 c.p. si qualifica come reato d’evento e a forma vincolata: il fatto tipico consiste, infatti, nel costringere altri a fare, tollerare od omettere qualche cosa, mediante l’impiego di violenza o di minaccia. Quanto al concetto di violenza rilevante - che è quello che in questa sede interessa - esso è costituito dall’esplicarsi di una qualsiasi energia fisica da cui derivi una coazione personale; non rileva, né la qualità dei mezzi adoperati, né che essi siano diretti o indiretti, di carattere materiale o psicologico, occorrendo solo l’idoneità di essi al raggiungimento dello scopo che è quello di costringere altri a fare, tollerare od omettere qualcosa. Si parla di violenza in due diverse accezioni: violenza propria e violenza impropria; la prima deve intendersi quella fisica che si esplica direttamente sulla vittima, mentre quella “impropria”, si esplica attraverso l’uso di mezzi anomali diretti ad esercitare pressioni sulla volontà altrui, configurabili anche laddove essa non si indirizzi contro l’altrui persona, ma sulle cose, alla sola condizione che dispieghi un’effettiva incidenza costrittiva sulla volontà della vittima.  Pertanto, in risposta al nostro lettore, risulta corretto affermare che: “Integra il reato di violenza privata ex art. 610 c.p. impedire l'esercizio dell'altrui diritto di accedere ad una stanza di un'abitazione o di un locale chiudendola a chiave o cambiandone la serratura” (Cass. Pen.; sentenza n. 38910/2018). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.              

15/01/2023 09:50
Pitti Uomo, Tombolini incontra quattro calcianti di parte rossa e azzurra

Pitti Uomo, Tombolini incontra quattro calcianti di parte rossa e azzurra

Tradizione, innovazione, dinamicità e resilienza: questi i valori che da sempre contraddistinguono la Maison Tombolini e che hanno trovato nel calcio in costume un rappresentante prestigioso e riconosciuto in tutto il mondo. I Calcianti, moderni gladiatori, da sempre portano avanti una tradizione unica nel suo genere con un forte elemento identitario per i cittadini di fiorentini. Si riconferma così il legame indissolubile tra Tombolini e lo sport, che nel passato ha vestito anche la Roma. In occasione di Pitti Uomo,  i Calcianti di parte Rossa e Azzurra, protagonisti dell’ultimo torneo, hanno indossato la linea TMB Running nata dalla necessità di reinventare i codici dell’abbigliamento formale per una più contemporanea modalità di vivere il quotidiano. "La passione per lo sport fa da sempre parte della nostra storia, il nostro fondatore, mio nonno Eugenio, era anche un bravo tennista e calciatore, e mai come oggi ci troviamo a condividere gli stessi valori e una nuova visione sull’evoluzione del ‘formalwear’' - dichiara Silvio Calvigioni Tombolini, direttore marketing, comunicazione e commerciale dell'azienda - . Sono stati ospiti allo stand Tombolini i calcianti: Pietro Cappelli e Athos Rigucci degli Azzurri Santa Croce e Riccardo Lo Bue e Marco Casamassima dei Rossi di Santa Maria Novella. Per l’occasione, un digital show ha presentato in anteprima la nuova collezione FW 2023 Tombolini e le capsule collection Zero Gravity.

12/01/2023 19:10
Ricostruzione post-sisma, ok a rinnovo dei tempi determinati. Cisl: "C'è soddisfazione"

Ricostruzione post-sisma, ok a rinnovo dei tempi determinati. Cisl: "C'è soddisfazione"

Pubblicato ieri nella Gazzetta Ufficiale, entra in vigore oggi 12 gennaio 2023, il Decreto che prevede il rinnovo dei dipendenti a tempo determinato sisma. "La misura riguarda il personale precario, che sta operando negli Uffici Sisma di Comuni, Province e Usr, per la ricostruzione post sisma nelle Marche" specifica Alessandro Moretti, responsabile del dipartimento delle Funzioni Locali Cisl FP Marche e responsabile del territorio di Macerata.  "Dopo aver chiesto al Governo, al commissario sisma, a parlamentari e senatori marchigiani l'adozione di norme che consentissero di proseguire i rapporti di lavoro a tempo determinato di ingegneri, architetti, geometri o amministrativi assunti nei giorni delle scosse, per l’emergenza, e che poi negli anni successivi hanno assunto il ruolo determinante di progettisti o istruttori delle pratiche di ricostruzione, di opere sia private che pubbliche - sottolinea Moretti - è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale il decreto contenente la disposizione idonea a superare anche i limiti temporali della durata massima degli odierni contratti a tempo determinato, fissata in 48 mesi".  "La Cisl Fp, in sinergia con le Rsu Cisl Fp, proseguirà nell'opera di ascolto dei lavoratori interessati - conclude Moretti - e di controllo dell'andamento delle decisioni, anche locali, in tutto il territorio regionale affinché la stabilizzazione di questi rapporti di precariato, possa concludersi nella maniera più ampia possibile". 

12/01/2023 12:40
Montelupone, il 2023 si apre con la consegna della Costituzione ai neo diciottenni

Montelupone, il 2023 si apre con la consegna della Costituzione ai neo diciottenni

Seguendo una tradizione consolidata, il sindaco Rolando Pecora e la giunta comunale di Montelupone hanno iniziato l'anno accogliendo i neo diciottenni al Teatro Nicola Degli Angeli e consegnando loro una copia della Costituzione. Una bella serata trascorsa riflettendo sul senso di responsabilità che ogni cittadino deve avere nei confronti della collettività e del bene comune, per guardare al futuro con maggiore serenità. "Da questo punto di vista i ragazzi, che sono il nostro futuro, hanno un ruolo da protagonisti, sia come destinatari delle decisioni che un buon amministratore deve prendere - ha detto il primo cittadino Rolando Pecora - che come attori e artefici del futuro. L’appuntamento di quest'anno assume un valore ancora più importante dal momento che solo qualche settimana fa la Costituzione italiana ha compiuto 75 anni ed essa potrà e dovrà rappresentare un punto di riferimento per tutti i ragazzi che seppure giovani, con la maggiore età diventano giovani uomini e donne". Partendo dalla testimonianza video di alcuni coetanei, i ragazzi hanno riflettuto sui principi fondamentali della Costituzione, scoprendone la bellezza, la modernità e lo sguardo sul futuro che tali principi garantiscono a ogni cittadino.  

12/01/2023 12:10
Matelica, torna il corso sulla potatura della vite: come partecipare

Matelica, torna il corso sulla potatura della vite: come partecipare

Dopo il successo della prima edizione, torna il corso sulla potatura della vite organizzato dall’assessorato all'agricoltura del comune di Matelica in collaborazione con l’Associazione Produttori del Verdicchio di Matelica e l’Istituto Agrario di Macerata. Si tratta di 25 ore di corso dedicate alla teoria e alla pratica che si terranno prevalentemente nelle giornate di sabato per un massimo di 20 partecipanti. Si passeranno in rassegna le principali forme di allevamento della vite nelle Marche, ovvero a cordone speronato, guyot e doppio capovolto. La partecipazione al corso è gratuita e per l’ammissione si seguirà il criterio dell’ordine cronologico di presentazione delle domande (il modulo è disponibile sul sito del comune di Matelica, domande entro il 15 febbraio 2023 via posta all’indirizzo via Spontini, 4 o via mail a protocollo.comunematelica@pec.it). "Dopo la positiva esperienza dell’anno scorso abbiamo riproposto questo corso grazie alla collaborazione con l’associazione Produttori e l'Agrario di Macerata – spiega il vicesindaco e assessore all’Agricoltura Denis Cingolani -. La potatura della vite è un’attività molto richiesta nel nostro territorio, in quanto sono presenti moltissime aziende agricole vocate alla produzione di Verdicchio. Il comune ha messo in piedi questo corso proprio per agevolare la formazione di figure professionali in questo ambito, non a caso la partecipazione è gratuita".

12/01/2023 11:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.