Se state cercando un'esperienza notturna indimenticabile durante il vostro viaggio a Milano, siete nel posto giusto. Con una vasta selezione di locali alla moda, cocktail bar e una vibrante scena della movida, Milano è la meta perfetta per chi desidera divertirsi fino a tarda notte. Seguite il nostro itinerario e scoprite cosa rende Milano una città così affascinante di notte.
Milano è una delle città più dinamiche e cosmopolite d'Europa, con una ricca storia e un'incredibile offerta culturale, si trova nel cuore della regione della Lombardia. È la capitale economica e finanziaria del paese, nonché una delle capitali mondiali della moda. Milano è famosa per le sue passerelle di moda, le boutique di lusso e il quartiere della moda, conosciuto come "quadrilatero della moda", dove si trovano i negozi dei grandi stilisti italiani e internazionali.
La città è anche rinomata per i suoi capolavori artistici, come la famosa Ultima Cena di Leonardo da Vinci, e per la sua imponente cattedrale, il Duomo di Milano, e per la sua vivace scena artistica. Milano è anche una meta ideale per lo shopping di lusso, con boutique di alta moda e grandi centri commerciali.
La movida milanese è nota in tutto il mondo per la sua vivacità e varietà. Milano offre una vasta scelta di locali notturni, cocktail bar, club e discoteche per ogni genere musicale e stile. Potrete ballare fino all'alba nei club più alla moda, ascoltare musica dal vivo nei locali con concerti, o semplicemente rilassarvi con un cocktail in un elegante bar.
Ecco una guida su alcuni dei migliori quartieri e zone in cui immergersi nella vita notturna milanese:
Brera: Il quartiere di Brera è conosciuto per la sua atmosfera bohémien e il suo mix di locali trendy e artistici. Qui troverete numerosi bar e ristoranti che offrono aperitivi, cocktail creativi e cucina gourmet. Le stradine di Brera sono piene di vita, con molti locali che si animano di serate a tema, spettacoli dal vivo e mostre d'arte.
Navigli: Il quartiere dei Navigli è uno dei luoghi più iconici per la vita notturna a Milano. Questa zona è caratterizzata dai suoi canali pittoreschi e dai romantici ponti che si illuminano di notte. Lungo i Navigli troverete una vasta scelta di bar, ristoranti e locali notturni. Potrete gustare un aperitivo lungo i canali, passeggiare tra i negozi vintage e poi immergervi nella movida fino alle prime ore del mattino.
Corso Como: è una delle strade più famose per la vita notturna a Milano. Qui troverete una serie di locali alla moda, cocktail bar e discoteche frequentati da un pubblico glamour. Potrete iniziare la serata con un aperitivo in uno dei trendy bar lungo Corso Como e poi proseguire con una serata di divertimento in uno dei locali più alla moda della zona.
Porta Romana: è un quartiere emergente per la vita notturna a Milano. Qui troverete una varietà di locali, dalla musica dal vivo ai club più underground. Il quartiere è conosciuto per la sua atmosfera alternativa e per i suoi locali che offrono una vasta scelta di generi musicali. Potrete vivere serate indimenticabili immergendovi nell'atmosfera autentica di Porta Romana.
Isola: è un quartiere in continua evoluzione, che si sta affermando come una delle nuove destinazioni per la movida a Milano. Qui troverete una selezione di bar alla moda, birrerie artigianali e locali con atmosfera vivace.
Arco della Pace: un'area che ospita numerosi locali alla moda e bar frequentati da una folla giovane e trendy. Questa zona si anima soprattutto durante i mesi estivi, quando i locali all'aperto si riempiono di persone in cerca di divertimento.
Porta Venezia: è un quartiere in pieno sviluppo che si sta rapidamente affermando come una delle destinazioni più cool per la vita notturna milanese. Qui troverete una vasta selezione di cocktail bar, pub e locali alla moda. Porta Venezia è particolarmente apprezzato per la sua atmosfera multiculturale e la varietà di opzioni di intrattenimento.
Nolo: Il quartiere di Nolo, acronimo di "Nord Loreto", è una delle aree emergenti per la vita notturna milanese. Questa zona si trova vicino alla stazione centrale e offre una varietà di locali alla moda, bar e club. Nolo è conosciuto per la sua atmosfera underground. Qui potrete trovare spazi culturali alternativi, cocktail bar creativi e locali con serate a tema. Se cercate un'esperienza notturna più alternativa e autentica, Nolo è il posto giusto da esplorare.
Città Studi: Il quartiere di Città Studi, situato nelle vicinanze delle università milanesi, è animato da una vivace vita notturna grazie alla presenza di molti studenti. Qui troverete una vasta selezione di pub, birrerie e locali informali che offrono una gamma di birre artigianali e drink economici. Città Studi è conosciuto per la sua atmosfera giovanile e vivace, che lo rende un luogo ideale per socializzare e incontrare persone provenienti da tutto il mondo.
Questi sono tra i principali quartieri e delle zone che caratterizzano la vivace scena della movida milanese. Milano offre una vasta scelta di locali notturni, ciascuno con il suo stile e la sua atmosfera unica. Che siate amanti della musica dal vivo, degli aperitivi alla moda o delle lunghe nottate in discoteca, Milano saprà soddisfare le vostre aspettative e regalarvi momenti di divertimento e intrattenimento.
Per quanto riguarda i periodi dell’anno, Milano è affascinante tutto l'anno, ma il periodo di Natale e Capodanno aggiunge un tocco magico alla città. Durante questo periodo festivo, le strade si illuminano di luci scintillanti, i mercatini natalizi popolano le piazze e i negozi vetrine vengono decorate con cura. È un momento ideale per visitare Milano e immergersi nell'atmosfera festiva.
Durante il periodo di Natale e Capodanno, Milano si anima con festività e eventi speciali. Potrete visitare bancarelle con prodotti artigianali, regali unici e prelibatezze culinarie. I locali e i bar si vestono a festa e offrono serate a tema, spettacoli e intrattenimento per festeggiare l'arrivo del nuovo anno.
Inoltre, Milano offre una vasta scelta di ristoranti e locali che propongono speciali cenoni per il Capodanno milanese. Potrete gustare piatti raffinati preparati da chef di fama internazionale e degustare una selezione di vini pregiati. Prenotate in anticipo per assicurarvi un tavolo in uno dei rinomati ristoranti della città e preparatevi a vivere una serata indimenticabile per salutare l'anno nuovo. Oltre ai ristoranti, tutte le discoteche milanesi si organizzano e preparano grandi eventi per festeggiare l’ultimo giorno dell’anno, molte di queste prevedendo eventi che includono sia il cenone che il ballo sempre all’interno della discoteca stessa. Mentre per coloro che desiderano visitare la città più giorni, sono organizzati dei pacchetti di capodanno speciali in hotel all inclusive che prevedono il cenone e la festa sempre all’interno dell’hotel dove si pernotta.
Milano di notte offre un'esperienza unica e coinvolgente per chi ama la vita notturna. Dai locali alla moda ai cocktail bar, passando per la vibrante scena della movida, Milano vi sorprenderà con la sua animata vita notturna. Siete pronti per esplorare i migliori locali e le zone più trendy della città, gustando anche i piatti tradizionali e i vini pregiati della cucina milanese.
La Sala Enrico Cecchetti della Biblioteca Comunale Zavatti, ospiterà sabato 7 ottobre, alle ore 17:00, un convegno sul tema "Nuovi servizi per l’Infanzia", iniziativa realizzata dal gruppo "Tagesmutter e nidi di famiglia autonomi" con il patrocinio della città di Civitanova Marche.
Dopo i saluti istituzionali dell’assessore alla Famiglia, Infanzia, Pari Opportunità e Scuola Barbara Capponi e di Deborah Pantana, consigliera di Parità della provincia di Macerata, la relatrice Alessandra Contigiani illustrerà il panorama europeo dei servizi, la normativa nazionale e regionale di riferimento, i servizi integrativi e/o innovativi attivati da enti locali e da privati, i costi in termini di bilancio e le opportunità imprenditoriali e lavorative soprattutto per quanto concerne gli incentivi all'occupazione femminile, le iniziative di auto mutuo aiuto e i servizi educativi e di cura per l'infanzia innovativi in un'ottica di conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro dei genitori.
Alessandra Contigiani, economista della cooperazione internazionale e dello sviluppo, professionista nei servizi all'infanzia dal 2010, già docente per la formazione nei servizi all'infanzia a Parma (con il patrocinio del Comune) e a Roma (con il patrocinio di Associazione Montessori Brescia e Opera Nazionale Montessori), ha collaborato con il Comune di Parma e quello di Roma (V Municipio, Commissione delle Elette), ideatrice e responsabile di “Tagesmutter e nidi di famiglia autonomi”, gruppo social nazionale di informazioni gratuite, in un'ottica di solidarietà, che conta oltre 1300 iscritti tra operatori e famiglie. Ingresso libero
Le nostre case sono più di uno spazio in cui vivere. Sono i nostri santuari e svolgono un ruolo importante per il nostro benessere fisico e mentale. Probabilmente avrete notato che è più difficile essere produttivi in una stanza disordinata o avrete sperimentato in prima persona come la mancanza di luce naturale influisca sul vostro umore.
L'ambiente, l'organizzazione e gli elementi decorativi di una casa possono farvi sentire meglio o contribuire al vostro stress. Questo articolo rivela i migliori consigli per trasformare la vostra casa in uno spazio che vi sostenga e vi elevi!
Il legame tra ambiente e benessere
Gli studi hanno dimostrato che l'ambiente in cui viviamo influenza in modo significativo il nostro stato d'animo mentale e fisico. I fattori più importanti per una casa rilassante sono:
- Organizzazione
- Uno spazio tranquillo
- Buona qualità dell'aria
- Decorazioni positive
- Comfort
Una casa con questi cinque elementi è molto più probabile che offra un ambiente tranquillo in cui lo stress si scioglie.
Come creare una casa confortevole
Se siete pronti per iniziare a sentirvi meglio in casa vostra, seguite questi passi:
1. Scegliere belle decorazioni
Una casa serena è arredata con gusto e con belle decorazioni che rendono felici. Tra le opzioni ideali per decorazioni uniche e sorprendenti vi sono le piante da interno, le fotomurali di https://www.photowall.com/it/fotomurale e i colori rilassanti.
Scegliete tessuti rilassanti e tonalità chiare e allegre quando decidete con quali decorazioni riempire la vostra casa. Questo vi aiuterà a sentirvi meglio nel vostro spazio.
2. Declutter e organizzazione
Una delle cose più importanti che potete fare per rendere la vostra casa un posto migliore è riordinare e organizzare le vostre cose. Uno spazio libero dal disordine aiuta a pensare più chiaramente e a sentirsi più tranquilli.
3. Lascia entrare la luce
La luce naturale ha molti benefici comprovati per la salute. La luce solare quotidiana aiuta a regolare il sonno e migliora l'umore.
Aprite tutte le persiane e le tende durante il giorno per far entrare la luce in casa. Se la vostra casa non ha abbastanza finestre per creare un ambiente luminoso, usate specchi per riflettere la luce e tagliate i grandi alberi che possono bloccare l'ingresso della luce.
4. Non dimenticate le piante
Le piante da interno portano l'esterno in casa e offrono innumerevoli benefici. Sono note per migliorare la qualità dell'aria in casa e rilasciare più ossigeno nell'ambiente.
Se non avete il pollice verde, non preoccupatevi: potete sempre mantenere in vita una pianta d'appartamento! Optate per piante facili da curare e che non richiedono grandi conoscenze, come le piante serpente o i gigli della pace.
5. Abbassare il rumore
Se vivete vicino a un'autostrada o a un centro commerciale affollato, sapete che il suono può attraversare le vostre pareti e rendere difficile rilassarsi. Per fortuna c'è una soluzione.
Riducete l'inquinamento acustico all'interno della vostra casa utilizzando materiali fonoassorbenti come pannelli a parete o alberi. Potete anche investire in una macchina del suono che vi aiuti ad attenuare il rumore.
6. Scegliere colori rilassanti
Non è un segreto che i colori che ci circondano abbiano un impatto significativo sul nostro umore. Ad esempio, il rosso ci fa arrabbiare e ci rende nervosi, mentre il blu ci tranquillizza e ci rilassa.
Scegliete quindi per la vostra casa tonalità rilassanti come i blu tenui, i verdi o i neutri della terra. Influenzeranno in modo significativo i vostri livelli di stress, il vostro relax e il vostro comfort.
7. Designare uno spazio di relax
Non tutte le zone della casa devono essere serene, soprattutto se non è il vostro stile. Potete invece destinare una parte specifica della vostra casa a spazio per il relax. Può trattarsi di un angolo per la lettura, di un rifugio per la musica o semplicemente di un luogo da riempire con colori rilassanti e oggetti che vi rendono felici.
8. Attenzione alla qualità dell'aria
È facile trascurare la qualità dell'aria perché non è qualcosa di visibile. Tuttavia, la qualità dell'aria è un elemento cruciale per il vostro benessere e la vostra salute.
Verificate regolarmente la qualità dell'aria, soprattutto se vivete in una città o in un'area a forte presenza industriale. Investite in un purificatore d'aria di alta qualità e assicuratevi che la vostra casa riceva una ventilazione adeguata per mantenere la qualità dell'aria al top.
Manutenzione giornaliera
Non basta incorporare questi suggerimenti e trucchi una volta sola: dopo aver allestito la casa perfetta, è necessario mantenerne l'atmosfera rilassante. Per farlo, pulite e riordinate regolarmente il vostro spazio, cambiate di tanto in tanto le decorazioni e prendetevi ogni giorno dei momenti per apprezzare il vostro duro lavoro!
Conclusione
Nonostante il lavoro necessario, vale la pena trasformare la propria casa in un rifugio di pace. Non si tratta solo di design: una casa veramente rilassante è realizzata con intenzione, pensiero e gratitudine. Quando intraprendete questo viaggio, siate determinati e ricordate che lo state facendo per migliorare la vostra salute fisica e mentale.
Con questi consigli non investirete solo nella vostra casa, ma anche in voi stessi. Iniziate subito a trasformare la vostra vita e godetevi tutti i benefici che ne deriveranno!
(Immagine: Photowall)
Tornano ad ottobre "I ciclamini Pro Anffas", un'iniziativa benefica aperta per le strutture di Civitanova e Montecosaro dell'Anffas Onlus Civitanova Marche. Nei fine settimana del mese, i parenti e i volontari dell’Anffas si daranno infatti appuntamento nelle piazze, nei centri commerciali e davanti alle parrocchie della città per offrire piantine e per raccogliere fondi per i centri.
L’iniziativa, che va avanti ormai da diversi anni, ha un duplice scopo. Oltre ad aprirsi al territorio, sensibilizzando il cittadino sui temi legati alla disabilità intellettiva e/o relazionale, I ciclamini Pro Anffas sono un modo allegro e colorato per raccogliere fondi da destinare alle strutture, per lo sviluppo di nuovi programmi ricreativi e per le attività di quotidiana manutenzione.
Il primo appuntamento è per domenica 8 ottobre, dove i banchetti dell’Anffas saranno posizionati al mattino (in orario delle Sante Messe) alla Chiesa di San Carlo Borromeo e alla Chiesa di San Gabriele a Civitanova, e all'Annunziata di Montecosaro.
L’iniziativa tornerà anche nei week end del 14/15 e del 21/22 ottobre con nuove postazioni tra Civitanova e Montecosaro, che saranno prossimamente annunciate sui profili social (Instagram e Facebook) dell’Anffas Civitanova Marche.
"Io dono… non so a chi, ma so perché". Un messaggio chiaro quello che da domenica campeggia sulla panchina tinta di rosso posizionata all’interno del parco giochi del Pincio, a Morrovalle, a cura dell'Aido. La piccola cerimonia si è svolta alla presenza del sindaco Andrea Staffolani, affiancato dall’assessore Mauro Baldassarri e dal consigliere comunale Gabriele Tullio, di Vincenzo Ramovecchi, oculista morrovallese tra i più apprezzati a livello nazionale nel trapianto di cornea, e dei presidenti della sezione morrovallese dell’associazione Severino Lorenzetti e della sezione provinciale Elio Giacomelli.
"Una giornata dedicata al dono a tutto tondo - ha rimarcato il sindaco Staffolani - donare un organo, donare il sangue significa donare una speranza di una nuova vita chi l'aveva persa. Per cui grazie a tutti coloro che mettono a loro disposizione il loro tempo e il loro amore per donare questa speranza".
"Un segno tangibile, che rimane: quando qualcuno passerà qui ricorderà che in fondo l'unico gesto che si deve fare è una dichiarazione di volontà, è ancora più facile che donare il sangue - ha spiegato Giacomelli - ringraziamo l’amministrazione comunale che si è impegnata a raccogliere le volontà di donazione all'atto di rinnovare la carta d’identità. Gli organi vengono donati né prima né vicino alla morte, solo una volta accertata. È un gesto di enorme generosità".
L’Italia e la Svizzera, anche se geograficamente vicine e legate da aspetti storici e culturali, presentano differenze economiche significative. Vediamo quali sono, in campo economico, le maggiori diversità e dove ci si avvicina maggiormente.
Uno dei metri di giudizio più usati per esaminare quella che è la salute economica di una nazione è il PIL (Prodotto Interno Lordo). Quando questo indice viene suddiviso per il numero di abitanti di una nazione si parla di PiL pro capite, cioè una panoramica sulla ricchezza media di un individuo. Se, dunque, analizziamo queste cifre possiamo trarre interessanti conclusioni sullo stato economico e sul benessere dei cittadini in Italia e Svizzera. Va da sé, senza ancora addentrarci nei numeri, che anche solo guardando i casinò online Svizzera e quelli italiani si noti una differenza legata al volume di gioco. Quello che capita nell’economia di un paese lo si vede anche nel gioco d'azzardo online, infatti, ma vediamo di capirci qualcosa in più.
Quali differenze nel PIL totale?
Durante gli ultimi anni, la Svizzera ha mantenuto un PIL relativamente stabile, con una buona base di crescita. L’economia del paese, ben diversificata, si basa su settori chiave come la farmaceutica, l’orologeria, la finanza e la produzione di macchinari di precisione. Questi settori ad alto valore aggiunto hanno contribuito a mantenere la Svizzera tra le nazioni più ricche al mondo in termini di PIL totale nonostante non abbia chissà quanti abitanti.
Più rischio di affondare per l’Italia che, avendo un’economia molto più grande in termini assoluti grazie a una popolazione più numerosa e a un settore industriale altamente diversificato, ha subito, negli anni, vari alti e bassi. Dopo alcune crisi economiche, nei vari decenni, alcune recessioni, problemi di produttività e alti livelli di debito pubblico, l’Italia continua il recupero anche se con una crescita del PIL più lenta rispetto ad altre nazioni europee avanzate.
Quali, invece, le differenze nel PIL pro capite?
Il PIL pro capite è il simbolo di quanta differenza ci sia tra Italia e Svizzera. La Svizzera, con tutti i settori che funzionano alla grande, ha uno dei PIL pro capite più alti al mondo. Questo riflette non solo la ricchezza generata dal paese ma anche una distribuzione della ricchezza equa tra i suoi cittadini. L’Italia, più grande, più differenziata, con molte più industrie, ha un PIL pro capite molto più basso rispetto a quello svizzero. Un sud meno sviluppato, il divario economico tra le varie classi sociali, burocrazia lenta, evasione fiscale, debito pubblico, rendono il nostro paese più difficile. Ovvio, qualcuno potrebbe dire che l’Italia è un paese incredibile, con un patrimonio culturale, storico e artistico importantissimo. Ma ciò non toglie che siamo meno competitivi, il costo della vita è troppo alto rispetto agli stipendi, la qualità della vita è meno buona.
Certo, l’economia non è tutto: il forte senso di comunità che si trova ovunque nel nostro territorio non è parte della cultura svizzera in cui ognuno pensa, principalmente, a sé. La vera educazione alla vita ci porta, dunque, a pensare che il PIL non rappresenti tutto ciò che un paese è ma, ovviamente, la qualità dell’esistenza di ognuno si basa, e di molto, sulle possibilità economiche e su ciò che con quei soldi ci si può comprare. Ci auguriamo, comunque, che con la pandemia alle spalle, l’Italia possa risalire la china e tornare ai vecchi splendori, con lavori dignitosi per tutti e un po’ più di serenità.
Un defibrillatore a Trodica, nei pressi del Parco Pegaso. Uno a Borgo Pintura, ai giardin pubblici. Uno in centro storico, all’angolo di piazza Garibaldi. Tre apparecchiature per rendere Morrovalle un Comune cardio-protetto. Ieri, in concomitanza con il “World Heart Day”, la Croce Verde Morrovalle-Montecosaro, di concerto col Comune, ha varato il progetto “Morrovalle nel cuore”, che ha visto, oltre all’installazione delle tre apparecchiature, anche una giornata di dimostrazioni e formazione a cura dei militi dell’associazione.
Il taglio del nastro ufficiale, con la benedizione di don Gabriele Panetta, è avvenuto ieri mattina scoprendo il totem in via XXV aprile, proprio davanti alla chiesa dell’Emmanuele. "E’ un progetto partito un decennio fa con l’allora presidente della Croce Verde Stefano Gattari – ha ricordato il sindaco Andrea Staffolani – con lui iniziammo a installare i primi defibrillatori all’interno di impianti sportivi e scolastici cittadini. Oggi, grazie all’impegno dell’attuale presidente Giuliano Bruschini e di Lorenzo Marsili, dipendente comunale e milite dell’associazione, implementiamo ulteriormente queste dotazioni. Cercheremo in futuro di installarne anche altre, perché è importante che i cittadini abbiano a disposizione un primo soccorso che può essere decisivo per salvare vite umane. Poi auspico che tante persone facciano il corso per imparare ad usare i defibrillatori".
I defibrillatori attuali sono molto semplici da usare, seguono passo per passo l’utente nelle operazioni da svolgere. Ma in momenti delicati come quelli del primissimo soccorso non è facile mantenere la giusta lucidità. "Questo progetto è fondamentale per il territorio – ha sottolineato il presidente Giuliano Bruschini – la tempestività del soccorso può salvare vite. E un elettromedicale come questi può essere utilizzato da qualsiasi persona. C’è una mappatura a livello regionale dei defibrillatori pubblici disponibili, in modo che, in caso di emergenza, chiamando il 112 la centrale localizza l’apparecchio utilizzabile più vicino verso cui smistare colui che ha effettuato la chiamata, mentre la squadra parte per prestare soccorso. Questa tempestività è cruciale, c’è un tempo molto ristretto per salvare vite quando c’è un arresto cardiaco".
Il medico Severino Lorenzetti ha spiegato brevemente l’uso del defibrillatore in medicina, molto diversi tra loro. "Se utilizzato correttamente, questo salva la vita – ha evidenziato Lorenzetti – è chiaro che il 112 è il riferimento in casa di emergenza, ma avere a disposizione questo strumento è fondamentale. Tutti dovremmo avvicinarci all’uso del defibrillatore, non è particolarmente complicato. Ogni anno in Italia muoio tra le 60 e le 70 mila persone per arresto cardiaco, il 10% della totalità dei decessi. L’arresto cardiaco può colpire chiunque e spesso anche persone che non avevano mostrato alcun sintomo di malattia al cuore".
Al progetto aderisce anche l’Avis. "Il nostro obiettivo comune è salvare la vita delle persone – ha rimarcato la presidente Cinzia Vecchi – quante persone ogni giorno si salvano grazie a una sacca di sangue? Basta poco e ce n’è così tanto bisogno".
"È da poco partito dall'Aeroporto di Ancona il primo dei voli giornalieri direzione Roma, Milano e Napoli. Da questa settimana sono anche attivi tre nuovi voli continentali, oggi partirà il primo volo per Vienna, domani quello per Barcellona e martedì quello per Bucarest. Una settimana storica per il nostro aeroporto". Così su facebook il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, che posta anche l'hashtag #LetsMarche, slogan dell'Atim.
I voli da/per Milano e Roma saranno operati due volte al giorno, quello da/per Napoli sarà un volo giornaliero, fa sapere l'Ancona International Airport insieme ad Aeroitalia. Partito oggi alle 11:10 anche il primo volo per Vienna che sarà operato ogni domenica e mercoledì, mentre domani sarà la volta dell'inizio dei voli per Barcellona, operati il lunedì ed il venerdì, infine il volo per Bucarest con cadenza trisettimanale il martedì, il giovedì ed il sabato.
La partenza del primo volo Aeroitalia per Roma Fiumicino è stata inaugurata dal taglio del nastro alla presenza dell'assessore regionale ai Trasporti Goffredo Brandoni, dell'AdD di Ancona International Airport Alexander D'Orsogna e dal Travel Agency Network Manager di Aeroitalia Giovanni Cerchiara.
"Potenziare il collegamento aereo della nostra regione era uno degli obiettivi che ci eravamo prefissati", il commento di Acquaroli che definisce i nuovi voli "obiettivi raggiunti che ci aiutano ad uscire dall'isolamento e che, per quanto riguarda i voli di continuità, consentirà di collegarci in poche ore alle principali città italiane, un incentivo per il turismo, per l'economia, per far crescere la nostra regione".
Fin dagli anni ’70 le battaglie per l’emancipazione delle donne e il riconoscimento dei loro diritti (la parità di genere e salariale in particolare) ha trovato casa nella Cgil e molte iscritte hanno partecipato attivamente alle lotte nelle fabbrica e in tutti i luoghi deputati facendosi in diversi casi promotrici.
Anche per questo - per il riconoscimento dell’importate valore e contribuito che da sempre le donne hanno dato alle rivendicazioni sindacali e in vista di tutto e del tanto che ancora vi è da fare - che l’articolo23 dello Statuto dello Spi-Cgil, il Sindacato dei Pensionati Italiani della Cgil, prevede l’istituzione dei Coordinamenti delle Donne.
Venerdì scorso, nel corso dell’Assemblea generale dello Spi, è stato istituito il nuovo Coordinamento Donne Spi Cgil della provincia di Macerata. Le donne che ne fanno parte hanno come primo atto eletto la propria responsabile, incarico conferito all’unanimità a Silvana Ragni di Cingoli.
Silvana è nella Cgil prima e nello Spi oggi da molti anni, ha una lunga esperienza sindacale alle spalle, donna seria e conosciuta all’interno della sua comunità e che si è già occupata di politiche di genere nella commissione comunale del suo paese.
La neo responsabile provinciale, indicando il programma di massima, ha dichiarato: "I Coordinamenti dovranno svolgere un ruolo importante perché sono, di fatto, sedi di relazione politica tra le donne e di comunicazione e confronto tra le diverse esperienze, progetti, forme di aggregazione ed elaborano autonomamente proposte e inizia:ve al fine di superare condizioni di organizzazione pregiudizievoli per le donne, anche riguardo all’esperimento di specifiche azioni presso gli organi competenti".
Per ciò che riguarda gli ambiti di intervento specifico del Coordinamento Donne, la Ragni ha aggiunto: "Le priorità su cui organizzare l’elaborazione e le iniziative sono, a mio avviso, la redistribuzione tra i generi del lavoro di cura e domestico, la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, la necessità di garantire adeguati livelli di welfare (in particolare in ambito socio-sanitario e nei servizi educativi) ed efficaci investimenti nel campo dei servizi utili alla qualità della vita delle persone, per contrastare povertà e solitudine.”
“Negli ultimi tempi la violenza nei confronti delle donne è aumentata notevolmente e quindi indirizzeremo le nostre battaglie per contrastare in ogni modo questa manifesta realtà - ha sottolineato Ragni -. Anche se le donne che subiscono violenza, in genere sono giovani, noi ci sentiamo coinvolte sia per solidarietà di genere, ma anche e soprattutto perché madri, nonne, zie o sorelle".
Il Generale di Brigata dei Carabinieri Mauro Coppari, di origini amandolesi, dopo oltre 40 anni di onorato servizio, ha deciso di congedarsi. Ha iniziato a Roma nel 1983 quale Allievo Carabiniere effettivo, dal 1984 al 1986 a Velletri e Firenze ha frequentato l'allora Scuola Sottufficiali (oggi Scuola Marescialli) e, promosso Vice Brigadiere, è stato impiegato per due anni al Nucleo Operativo di Bologna.
In qualità di Brigadiere, ha operato nei successivi tre anni al Reparto Operativo Antidroga di Milano. Dal 1990 al 1992 ha frequentato l'Accademia Militare di Modena e promosso Sottotenente, ha completato la formazione fino al 1995 presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, conseguendo la laurea magistrale in giurisprudenza presso l'Università "La Sapienza".
Numerosi gli incarichi da lui svolti da ufficiale: Comandante del Nucleo Operativo della Compagnia CC di Catania Piazza Dante, Comandante della Compagnia CC A.M. di Sigonella, Comandante della Compagnia CC di Macerata.
Trasferito a Campobasso presso la Scuola Allievi Carabinieri, poi alla Legione Molise e infine al Comando Provinciale del Capoluogo molisano, ha ricoperto incarichi di Comando e di Stato Maggiore che lo hanno gratificato con la promozione nel 2019 al grado di Colonnello, anno in cui gli è stato affidato il prestigioso incarico di Ufficiale Superiore presso il Tribunale Militare di Sorveglianza nella Capitale.
Il Generale Mauro Coppari è tornato da circa un anno - per motivi sentimentali - a risiedere ad Amandola unitamente al compianto padre Corrado, appuntato dei Carabinieri, che aveva prestato servizio per quasi 30 anni presso la locale stazione dei carabinieri, venuto a mancare lo scorso giugno e ricordato da tutti gli amandolesi con profonda stima e affetto.
In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato maggiormente il tema della privacy e il corretto utilizzo della videosorveglianza nei rapporti di vicinato, strumento questo spesso mal utilizzato e lesivo pertanto di interessi legittimi.
Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da una lettrice di Macerata che chiede: "Due villette a schiera confinanti di cui una dotata di videocamere puntate anche sulle finestre del vicino: tale circostanza comporta la sola violazione della privacy domestica o integra anche il reato di interferenze illecite nella vita privata?".
Il caso di specie offre la possibilità di eseguire una chiara distinzione tra videosorveglianza con rilevo penale e videosorveglianza unicamente con rilievo civile. A tal proposito, il reato di illecite interferenze nella vita privata ex art. 615-bis c.p. si registra quando le telecamere inquadrano spazi altrui appositamente schermati dai proprietari in modo da escluderne la vista agli estranei.
Nel nostro caso i vicini non avevano schermato la visione delle finestre rendendo così le stanze a queste prospicienti assimilabili a "luoghi esposti al pubblico". Secondo giurisprudenza consolidata non sono punibili, «le videoriprese aventi ad oggetto comportamenti tenuti in spazi di pertinenza della abitazione di taluno ma di fatto non protetti dalla vista degli estranei, giacchè per questa ragione tali spazi sono assimilabili a luoghi esposti al pubblico» (Cass. n. 44156/2008).
Pertanto sebbene le videocamere del vicino avessero registrato stralci di vite altrui nessun reato ex art. 615-bis c.p. sarebbe stato integrato. Ma le videocamere puntate anche sugli spazi del vicino costituiscono sempre una lesione della privacy domestica degli interessati che integra perfettamente la fattispecie dell'illecito civile.
Nell'ambito della responsabilità aquiliana la questione centrale si snoda attorno all'ampiezza dell'angolo visuale delle videocamere private. La delibera del Garante Privacy dell’8 aprile 2010 sancisce che, ove il singolo condomino installi un impianto di videosorveglianza a tutela della proprietà̀ esclusiva «l'angolo visuale delle riprese deve essere limitato ai soli spazi di propria esclusiva pertinenza, ad esempio quelli antistanti l'accesso alla propria abitazione, escludendosi ogni forma di ripresa, anche senza registrazione, di immagini relative ad aree comuni (cortili, pianerottoli, scale, garage comuni) o antistanti l’abitazione di altri condomini».
Nel caso di specie, l'angolo visuale delle videocamere comprendeva anche l'accesso a casa e le finestre di bagno e cucina del vicino. Pertanto in risposta alla nostra lettrice risulta corretto affermare che: "Nel caso delle riprese visive, il limite costituzionale del rispetto dell’inviolabilità del domicilio viene in rilievo precipuamente sotto il secondo aspetto: ossia non tanto – o non solo – come difesa rispetto ad una intrusione di tipo fisico; quanto piuttosto come presidio di un’intangibile sfera di riservatezza, che può essere lesa – attraverso l’uso di strumenti tecnici – anche senza la necessità di un’intrusione fisica (Corte Cost. 149/2008), così da legittimarsi la richiesta risarcitoria in sede civile” (Trib. Catania, sent. n. 466/2018). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.
L’assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Castelraimondo, presieduto dall’assessore Ilenia Cittadini, informa che è uscito il bando sulla fornitura gratuita osemigratuita di libri di testo agli studenti della scuola dell’obbligo e della scuola secondaria superiore per l’anno scolastico 2023-2024 (ddf n. 209/iisp del 26 settembre 2023).
Il termine ultimo per la presentazione della domanda di ammissione è il 15 novembre 2023. La domanda dovrà essere prodotta dal genitore o da chi rappresenta il minore o dallo studente stesso se maggiorenne e compilata in apposito modello disponibile in allegato sull’avviso pubblicato sul sito del Comune.
L’ufficio dei Servizi Sociali è a disposizione degli interessati dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13 (tel. 0737 641724).
Un minuto di silenzio per ricordare il Presidente Emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, e ringraziarlo “per la preziosa opera prestata per tutta la sua vita al bene dell’Italia”. Si è aperta così l’ultima seduta del Consiglio comunale della città di San Severino Marche introdotta dalle comunicazioni del sindaco, Rosa Piermattei, che dopo aver reso omaggio all’ex Capo dello Stato, spentosi nei giorni scorsi all’età di 98 anni, ha trattato, come consuetudine, il tema della ricostruzione post terremoto facendo un bilancio della situazione praticamente a sette anni dalle scosse.
“Complessivamente il finanziamento delle pratiche private, di quelle che fanno riferimento agli edifici pubblici e ai luoghi di culto – ha ricordato il sindaco – ha superato i 300 milioni di euro. Questa somma andrà per il recupero di 598 edifici, di cui 275 interessati da interventi di ricostruzione leggera, altri 112 dalla ricostruzione pesante, 204 dall’Ordinanza 100. In totale sono 1.210 le istruttorie presentate all’ufficio Sisma del nostro Comune. Di queste 388 fanno riferimento alla ricostruzione leggera di edifici classificati come B e C con scheda Aedes, altre 415 sono relative, invece, alla ricostruzione pesante di edifici classificati come E con scheda Aedes"
"Ulteriori 391 pratiche sono quelle relative alla Ordinanza 100 emanata dal Commissario Straordinario Sisma per facilitare la ricostruzione di immobili danneggiati dalle scosse - ha proseguito il primo cittadino settempedano - mentre, con riferimento alla ricostruzione delle attività produttive, sono 16 le pratiche presentate. Ulteriori 54 richieste hanno interessato, infine, la delocalizzazione sempre delle attività produttive per le quali sono previsti contributi per oltre 700mila euro”.
A San Severino Marche, intanto sono stati chiusi esattamente 396 cantieri. Di questi, 350 sono relativi alla ricostruzione privata, altri 3 alla ricostruzione pubblica e 43 agli interventi su proprietà che hanno fatto ricorso al Sisma Bonus. È di oltre 9 milioni di euro la cifra destinata agli interventi che riguardano gli edifici pubblici. Infine i numeri relativi al Contributo autonoma sistemazione. Sono 348 i nuclei familiari che hanno ricevuto il Cas di luglio. Il contributo ammonta, complessivamente, a 253.522,58 euro.
Soddisfazione dell’assessore ai Lavori Pubblici Rosanna Procaccini per l’affidamento di due importanti lavori connessi alla ricostruzione della scuola dell’infanzia di via Bellini. La centrale unica di committenza Unione Montana Potenza Esino e Musone, per conto del Comune di Matelica, ha infatti espletato le due procedure di gara atte all’affidamento dei lavori rispettivamente di abbattimento del plesso scolastico esistente e di ricostruzione della scuola dell’infanzia sita in via Bellini di Matelica.
I lavori di demolizione del fabbricato della scuola dell’infanzia, comprensivo della deviazione dell’impianto fognario esistente, sono stati affidati alla ditta Aldo Cavalieri di Sassoferrato. L’affidamento è stato effettuato attraverso procedura negoziata con il criterio del massimo ribasso, che stabiliva un importo a base di gara pari ad € 273.283,51 e ha visto la partecipazione di 9 ditte su 18 invitate. La ditta aggiudicatrice nella propria offerta ha presentato un ribasso del 27,51%.
La gara per l'affidamento dei lavori denominati “PNRR M4-C1- 1,1” di Ricostruzione con adeguamento sismico della scuola dell'infanzia è stata appannaggio della ditta Torelli Dottori di Cupramontana. La ditta appaltatrice è stata selezionata attraverso procedura di gara aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, che prevedeva un importo a base di gara pari ad € 4.590.215,77. La ditta Torelli Dottori è prevalsa sulle 4 ditte che hanno partecipato per le migliorie tecnico progettuali apportate, applicando inoltre un ribasso del 6,130% sull’importo dei lavori.
É nell'ambito dei “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” del PNRR e della Regione Marche, che si sviluppa la visita guidata - svolta quest'oggi presso i giardini e la struttura della Rocca D'Ajello di Camerino (MC) – in riferimento al corso di formazione gratuito gestito dall'Ente di Formazione L.A.C.A.M. di Matelica (MC): “Giardiniere d'Arte per giardini e parchi storici”.
Il corso è rivolto a soggetti disoccupati, inoccupati e occupati ed ha l’obiettivo di creare occupazione qualificata e assicurare ai giardini di interesse culturale un adeguato livello di cura e manutenzione, anche in vista della loro crescente fruizione turistica.
Nella seconda metà dell’Ottocento, il castello Rocca d'Ajello di Camerino, fu acquistato da Ortenzio Vitalini, ai cui discendenti tuttora appartiene. Il giardino - visitato dai futuri Giardinieri d'Arte, quest'oggi - è delimitato da mura merlate ed è stato restaurato 25 anni fa mantenendo l’originale impianto all’italiana. Al centro troviamo una vasca ovale con pesci e piante acquatiche, ai lati due antiche panchine in pietra con teste di leoni sormontate da archi di rose e clematidi.
Nel giardino, a una prima fioritura di tulipani, narcisi e giacinti segue una profusione di rose antiche nei toni del bianco e del rosa, che ricopre le mura del castello. Strettamente intrecciate alle rose salgono sui muri anche le clematidi azzurre e viola scuro. Nelle aiole con le rose troviamo anche cespugli da fiore, alti delphinium, peonie arboree ed erbacee. In estate e fino a novembre si susseguono le fioriture, in grado di garantire uno spettacolo sempre unico infatti, la struttura è meta molto ambita per celebrare cerimonie e viene messa a disposizione dai proprietari, su richiesta.
Accompagnati dal docente esperto Fulvio Ventrone, dalla coordinatrice dell'ente di formazione L..A.C.A.M. Ivana Marchegiani, dal tutor Gian Marco Paparelli e dalla proprietaria della struttura appunto, Elisabetta Vitalini Sacconi; gli allievi del corso “Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici” gestito da L.A.C.A.M. hanno potuto conoscere la biodiversità del luogo, le varietà e le specie naturali.
Il Giardiniere d'arte realizza interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici nell'ambito del verde pubblico e privato, rispettando le forme originarie del giardino, valorizzando le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali e paesaggistiche.
Fra i partner di questo innovativo progetto, gestito da L.A.C.A.M. - Ente di formazione e sviluppo del territorio – figurano tra gli altri, l'Università degli Studi di Camerino e la federazione provinciale Coldiretti di Macerata.
Nella giornata odierna si sono svolte le elezioni per la nomina del nuovo coordinatore della Protezione Civile di Porto Recanati. La consultazione si è resa necessaria a causa delle dimissioni del coordinatore in carica Paolo Bruognolo che, per motivi privati, ha lasciato l'incarico prima della scadenza naturale.
L'esito delle elezioni ha visto prevalere Lucio Di Salvo, membro storico del sodalizio. A Paolo Bruognolo va il sentito ringraziamento da parte del sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini, del consigliere con delega Gianluigi Serena e dell'intera amministrazione comunale "per la serietà, il costante impegno e l'infinita disponibilità con la quale ha ricoperto il delicato incarico".
Contestualmente, "al neo eletto coordinatore Lucio Di Salvo va un doveroso in bocca al lupo per l'importante impegno che lo aspetta che siamo certi saprà adempiere dando il meglio della sua notoria esperienza e capacità nel settore", ha precisato il primo cittadino portorecanatese.
La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di ottobre 2023. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno.
Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.
IL CALENDARIO COMPLETO DI OTTOBRE 2023
Domenica primo ottobre nessun controllo. Si parte da lunedì 2 ottobre con autovelox a Montecosaro direzione monti, dalle 8 alle 13, ad opera della Polstrada e a Camerino, direzione mare, dalle 13 alle 19. Il giorno seguente a Macerata, in entrambe le direzioni dalle 8 alle 14. Mercoledì 4 ottobre, dalle 8 alle 13, controlli a Tolentino (8-13, direzione mare) e Corridonia (8-13, direzione monti). Il 5 ottobre autovelox attivi a Macerata, sia direzione mare che direzione monti, dalle 8 alle 14.
Venerdì 6 ottobre la polizia locale sarà presente a Belforte del Chienti, dalle 8 alle 13, in direzione monti. Sabato 7 autovelox a Camerino, direzione mare, dalle 8 alle 13. Nuovi controlli della Polstrada Macerata domenica 8 ottobre, dalle 8 alle 14.
Duplice accensione lunedì 9 ottobre a Tolentino (8-13, direzione monti) e a Montecosaro (direzione monti, 13-18). Il 10 e 11 ottobre duplice attivazione: a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. Stessa posizione degli autovelox il 12 e 13 ottobre, a Belforte del Chienti, dalle 8 alle 13. Poi ancora sabato 14 ottobre a Camerino, nella corsia in direzione Civitanova (dalle 8 alle 13) e a Corridonia, in direzione Foligno, dalle 8 alle 13. Stop previsto per domenica 15 ottobre.
Lunedì, martedì e mercoledì controlli della Polstrada a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. Giovedì 19 ottobre autovelox attivi a Tolentino (8-13, direzione mare) e Corridonia (8-13, direzione monti). Venerdì 20 ottobre controlli a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14.
Sabato 21 ottobre autovelox a Camerino, dalle 13 alle 19, direzione mare. Stop fissato per domenica 22 ottobre. Il 23 accensione a Tolentino (13-18, direzione monti) e a Montecosaro (direzione monti, 8-13). Controlli a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14 martedì 24 ottobre. Mercoledì 25 ottobre duplice attivazione: a Camerino (8-13, direzione mare) e a Corridonia (13-18, direzione monti).
Il 26 ottobre e il 27 ottobre autovelox in funzione a Macerata in entrambe le direzioni (dalle 8 alle 14). Il 28 ottobre controlli a Belforte del Chienti (8-13, direzione monti) e a Corridonia (13-18, direzione monti). Stop domenica 29 ottobre. Il mese si conclude con la presenza dell'autovelox lunedì 30 a Belforte (13-19, direzione monti) e la duplice attivazione di martedì 31 ottobre a Macerata, dalle 8 alle 14, con la Polstrada.
Nel dettaglio, ecco l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio:
Dal suo lancio nel 2020, il casinò Mystake ha guadagnato un gran numero di utenti fedeli. Se siete alla ricerca di un casinò online facile da usare, Mystake è la scelta migliore.
Siete liberi di giocare quando e dove volete. Il sito web può essere utilizzato in nove lingue diverse: Inglese, Francese, Italiano, Spagnolo, Tedesco, Svedese, Finlandese, Portoghese/Brasiliano....
MyStake brilla quando si tratta di interazioni divertenti e interessanti con i casinò online. L'azienda fa del suo meglio per mettere in evidenza i suoi caratteristici e originali Mini Giochi - Chicken, Dino, Icefield e altri. Con un RTP noto del 99%, i mini-giochi unici di MyStake sono fatti per attrarre un vasto pubblico. In base a ciò, il casinò vince solo l'1% del gioco, il che è quantomeno ammirevole in questo settore.
<<<Visita il casinò Mystake>>>
Perché Mystake?
Sarete in grado di prendere una decisione su questo casinò dopo aver letto questa recensione.
MyStake offre ai suoi utenti un sacco di cose divertenti, come tornei settimanali, giochi di casinò online e dal vivo, minigiochi unici, una delle più grandi scommesse sportive del settore e la possibilità di scommettere su e-sport e sport virtuali.
MyStake dichiara il suo impegno nelle misure di sicurezza che ha implementato. Robusti meccanismi di firewall e la crittografia SSL a 128 bit garantiscono la sicurezza dei dati degli utenti. I clienti possono registrarsi e depositare con fiducia presso il casinò online grazie alla correttezza e alla sicurezza della piattaforma, che è autorizzata dalla Curaçao eGaming Commission.
Ogni giorno, più di 10.000 eventi sono disponibili per gli utenti di MyStake. Il sito ha abbastanza opzioni per soddisfare le esigenze dei visitatori più esigenti. Oltre alle opzioni di attualità come le corse di cavalli e levrieri, sono disponibili sport popolari come calcio, basket, tennis, hockey su prato, baseball e pallamano. Gli appassionati di e-sport hanno accesso a un'ampia varietà di giochi, tra cui Dota 2, Warcraft, Call of Duty, Counter-Strike e molti altri.
Mystake Login
A seconda del vostro Paese, potreste non essere in grado di accedere direttamente a Mystake. Tuttavia, esistono alcuni modi per accedere a Mystake da qualsiasi luogo.
- VPN
- Domini ufficiali di Mystake (mystake.bet o Mystake3.com)
Una VPN è una buona opzione per accedere a qualsiasi sito web da qualsiasi luogo. Consentendo alla rete di instradare il vostro indirizzo IP attraverso un server remoto appositamente configurato gestito da un host VPN.
La VPN può nascondere il vostro indirizzo IP. Ciò significa che se utilizzate una VPN per navigare in Internet, il server VPN fungerà da fonte di dati. Di conseguenza, né il vostro provider di servizi Internet (ISP) né nessun altro sarà in grado di vedere i siti web che visitate o i dati che trasmettete e ricevete online.
Sapevate che esistono altri domini ufficiali per Mystake? Se non riuscite ad accedere a Mystake con un indirizzo di dominio, potete provarne diversi. Per vedere tutte le opzioni autorizzate, basta visitare il sito MystakeLogin.com o chiedere al supporto di Mystake via e-mail support@mystake.email.
Giochi di slot Mystake
Per distinguersi dalla concorrenza, soprattutto per quanto riguarda le slot e i giochi dal vivo, un casinò web deve offrire un servizio di alta qualità. Potete giocare alle slot e ai giochi dal vivo su MyStake, un casinò online con la migliore selezione. MyStake ha una selezione di quasi 6.800 slot machine diverse.
San Quentin xWays, Fruit Party, Wanted Dead or a Wild e The Dog House sono solo alcune delle slot più popolari a cui si può giocare.
Altre slot che utilizzano la tecnologia Megaways sono Buffalo King, Big Bass Bonanza e The Dog House Megaways.
Infine, per coloro che amano giocare alle slot con una funzione bonus buy-in, il sito web offre l'accesso a Wanted Dead, Wild, Sweet Bonanza, Fruit Party, Starlight Princess e Mental.
Mystake Dino
Alcuni dei nostri lettori potrebbero conoscere Mystake Dino. Ci sono opinioni diverse su Aviator o Dino, due giochi che probabilmente piaceranno ai giocatori. Al posto di un'astronave o di un aereo, c'è un dinosauro solitario che schiva una meteora in volo. Il gioco vero e proprio è tanto divertente quanto coinvolgente e offre uno dei migliori moltiplicatori del settore. Per vedere quanto sia popolare il gioco, basta provare a cercare Dino MyStake o Dino Casino sui motori di ricerca.
Se vi piace Aviator, Mystake ha anche un gioco simile, Aero, in cui dovrete aprire il paracadute prima che l'aereo si schianti. È divertente da giocare e coinvolgente come Dino o Aviator.
Mystake Plinko
Mystake Plinko è un gioco che combina fortuna e strategia. In questo gioco, si rilascia una pallina dall'alto di un tabellone pieno di pioli e ostacoli. La pallina rimbalza e atterra in diverse fessure in basso, ognuna con i suoi premi o penalità.
Il divertimento di Plinko è dato dal fatto di non sapere dove la pallina atterrerà. Non si ha molto controllo, quindi è un gioco di fortuna. Ma si può comunque cercare di fare scelte intelligenti su quando e dove rilasciare il disco per aumentare le possibilità di vincita.
Pollo Mystake
Un altro prodotto MyStake con marchio registrato, Chicken, potrebbe già esservi familiare. Il gioco ha invaso figurativamente le piattaforme dei social media, tra cui YouTube, Twitch e Tiktok. Tuttavia, se è la prima volta che giocate a Chicken, ecco tutto ciò che dovete sapere su di esso.
È un gioco abbastanza semplice. L'importante è rischiare e godersi il brivido costante di farlo. Che tipo di polli possono essere? I creatori del gioco si sono assicurati che questo interessi i giocatori. Un altro aspetto della popolarità del gioco del pollo, oltre alle sue dinamiche accattivanti e alla sua dipendenza, è la sua alta redditività. Tutti i partecipanti godono di un successo monetario? In effetti, il Chicken game lo fa, ed è redditizio. Abbiamo scoperto che, con il 99%, MyStake offre il più alto RTP (rapporto di ritorno al giocatore) possibile. Di conseguenza, il casinò ha solo un vantaggio dell'1%. I partecipanti regolari si dividono i fondi rimanenti nel sistema.
Giochi di casinò dal vivo su Mystake
Un altro aspetto essenziale da considerare prima di iscriversi a un casinò è quello dei giochi dal vivo disponibili. Per accedere a tutti i giochi dal vivo, scegliete innanzitutto "Casinò dal vivo", seguito da "Spettacoli di gioco". Su Mystake, avete accesso a tutti i giochi di casinò dal vivo di Evolution Gaming.
Anche con un piccolo investimento iniziale, è possibile tentare la fortuna con giochi come Lightning Roulette, Crazy Time, Monopoly Live, Cash or Crash e XXXTreme Lightning Roulette.
Oltre ai giochi prodotti da Evolution, anche Pragmatic Play produce giochi. Mega Wheel e Sweet Bonanza CandyLand sono due dei più noti.
MyStake permette di giocare a giochi dal vivo come Ezugi's Bet on Numbers, raro in altri casinò a causa della presenza di fornitori alternativi.
Su MyStake Casino sono rappresentati 97 diversi sviluppatori di giochi online. Abbiamo individuato i nostri preferiti tra gli sviluppatori di giochi offerti dal casinò:
- Quickspin
- Pragmatico
- Play n' Go
- Yggdrasil
- Gamomat
- GameArt
- Red Tiger
- Microgaming
- NetEnt
- RelaxGaming
- Gioco Hacksaw
- Gioco Push
- BigTimeGaming
Scommesse sportive Mystake
Oltre ai numerosi giochi da casinò, è possibile scommettere sullo sport. MyStake si differenzia da altri siti di gioco per il fatto di avere un'intera sezione dedicata a questo popolare tipo di intrattenimento.
Abbiamo scoperto che MyStake ha un grande assortimento di eventi quando abbiamo visitato la sezione delle scommesse sportive. Il sito molto probabilmente avrà le partite su cui volete scommettere. È possibile scommettere sulle partite più importanti di calcio, basket o tennis.
Il calcio, naturalmente, costituisce una parte considerevole delle opzioni di scommessa di MyStake. Con 2.465 eventi accessibili, è di gran lunga lo sport più popolare. Anche se ci sono campionati di calcio meno conosciuti tra cui scegliere, c'è sempre qualcosa su cui scommettere. È possibile scommettere sulla Coppa del Mondo, il più grande evento calcistico di tutti, senza dubbio!
Il basket è uno degli sport disponibili nella sezione scommesse sportive di MyStake e sta diventando sempre più popolare. Attualmente sono disponibili più di 360 eventi possibili.
L'NBA domina, come ci si aspetterebbe. Tuttavia, ci sono altre competizioni altrettanto entusiasmanti, come l'Eurolega (francese, francese, spagnola e italiana) e persino l'NCAA, che è il campionato di basket dei college americani.
Se gli sport di squadra non fanno per voi, il tennis, lo sport individuale più popolare, catturerà la vostra attenzione. Su MyStake sono attualmente disponibili quasi 120 scommesse.
Come per gli altri sport sopra citati, su questo sito online è possibile trovare tutte le principali competizioni di tennis. Queste includono i Masters, la Coppa Davis, la Fed Cup e le quattro competizioni del Grande Slam.
La serie di Netflix Drive to Survive ha notevolmente incrementato l'interesse per la Formula 1. MyStake rappresenta quindi senza dubbio la competizione automobilistica più rinomata.
Con oltre 70 scommesse diverse disponibili, la selezione del casinò è più che sufficiente. Oltre al vincitore della gara, è possibile scommettere sul podio, sui primi 6 classificati, sui primi 10 o anche su quale pilota otterrà il tempo di qualificazione più veloce.
Come potete vedere, MyStake vi offre la possibilità di scommettere su vari sport, ma non solo!
Potrete scoprire chi ha vinto il premio per il miglior attore e chi ha realizzato il miglior film.
Se la scommessa sportiva offre funzioni aggiuntive, i giocatori che non sono sicuri delle loro scommesse possono utilizzare l'opzione cash-out. Possono cambiare rapidamente le posizioni sulla scheda scommesse o cancellarle prima dell'inizio degli eventi. I giocatori più esperti riconosceranno rapidamente l'importanza di queste funzioni.
Bonus e codici promozionali Mystake
Con il bonus di benvenuto Mystake, i nuovi clienti possono ottenere bonus sul primo e sul secondo deposito rispettivamente del 100% e del 150%. L'utente ha la possibilità di ricevere un bonus casinò totale fino a 1.500 euro o qualsiasi altra valuta equivalente.
Bonus di benvenuto per sport ed esports
Se scommettete solo sullo sport, questo bonus è l'ideale per voi. Avrete diritto a un bonus fino a 500 € in base all'importo del vostro primo deposito. La condizione di scommessa è un rollover diretto di 20 volte. Ogni biglietto deve avere un minimo di due eventi e una quota di 1,4.
Scommetti su Dino gratis con un coupon
Effettuando un deposito di almeno 20 dollari, i giocatori possono ottenere un buono regalo per il gioco Dino del valore di 10 dollari. Potreste essere abbastanza fortunati da vincere una somma considerevole. Tenete però presente che non potrete ritirare l'importo depositato se non avete girato almeno una volta.
Il nome del coupon è DINOFREERUN.
Metodi di deposito e prelievo di Mystake
Mystake offre una serie di alternative di pagamento per aumentare la comodità degli utenti. Sono disponibili opzioni di pagamento popolari e non convenzionali, tra cui Visa, Mastercard, Sofort, EcoPayz, Skrill, Netteler, Revolut, Neusurf, Safetypay e criptovalute.
Per i depositi sono accettate le seguenti valute: EUR, USD, CAD, RUB e AUD.
Mystake si impegna al massimo per soddisfare le richieste di prelievo nel più breve tempo possibile, per garantire agli utenti il massimo comfort. I giocatori hanno a disposizione criptovalute e Sepa (bonifici bancari).
Mystake è uno dei casinò sicuri non aams. I giocatori possono effettuare pagamenti in modo rapido e sicuro. Inoltre, il casinò online si preoccupa della privacy dei suoi clienti e facilita il gioco d'azzardo responsabile.
Se le feste di Natale sembrano lontane non farti cogliere impreparata; il tuo fidanzato è un motociclista? Tuo marito è innamorato perdutamente della sua moto? Scegliere un dono a tema può essere un modo per farlo sentire coccolato e sostenuto in una delle sue grandi passioni. Non sempre si trovano opportunità low cost e per questo ti consigliamo di iniziare a guardarti attorno così, eventualmente, da poter risparmiare in vista del momento dello shopping. Ma quali sono gli accessori moto più in voga? Quali sono le migliori idee regalo per motociclista? E soprattutto, dove conviene fare shopping?
Il miglior negozio di accessori moto
Partiamo proprio dall’ultima domanda: qual è il miglior negozio di accessori moto? Chiaramente online è pieno di e-commerce verticalizzati e specializzati ma uno ha una marcia in più; parliamo di Maxiscoot.com, un negozio di accessori moto online gestito da appassionati del settore. Racchiude le migliori marche del momento, presta attenzione al rapporto qualità prezzo e ha un eccellente servizio clienti.
Quali sono i migliori accessori moto da regalare
Stai cercando idee regalo per motociclisti? Ecco una selezione delle migliori proposte che potresti prendere in considerazione come dono da far trovare sotto l’albero alla tua dolce metà appassionato di moto.
- Casco di alta qualità. La sicurezza è fondamentale per un motociclista, e un casco di alta qualità è un investimento importante. Scegline uno conforme agli standard di sicurezza e che offra buona ventilazione e comfort.
- Guanti protettivi. I guanti non solo proteggono le mani da graffi e abrasioni, ma forniscono anche una presa migliore sul manubrio e mantengono le mani calde durante le stagioni fredde.
- Abbigliamento da moto. Un abbigliamento da moto top di gamma, come giacche e pantaloni protettivi, è essenziale per la sicurezza del motociclista; sceglilo resistente all’abrasione e dotato di protezioni per gomiti e ginocchia.
- Interfono o sistema di comunicazione. Gli interfoni consentono ai motociclisti di comunicare tra loro durante il viaggio, rendendo le escursioni in moto più piacevoli e sicure. Alcuni modelli consentono anche di collegarsi al telefono e ascoltare musica o ricevere indicazioni GPS… se viaggiate in due è un’ottima idea regalo!
- Borse o valigie da moto. Per i viaggi lunghi o per trasportare oggetti personali, le borse o le valigie da moto sono essenziali; esistono varie opzioni, dalle borse laterali ai bauletti, che offrono capacità di carico aggiuntiva.
- Sistema di navigazione GPS per moto. Un GPS specifico per moto può aiutare il conducente a pianificare percorsi panoramici e ad evitare il traffico; sceglilo resistente all’acqua e leggibile sotto la luce diretta del sole.
- Parabrezza o cupolino. Un parabrezza può migliorare notevolmente il comfort durante la guida, riducendo l’affaticamento dovuto al vento e agli insetti.
- Impianto di illuminazione aggiuntivo. Luci supplementari o fari a LED possono aumentare la visibilità del motociclista, specialmente di notte o in condizioni di scarsa visibilità ma fai attenzione a prediligere solo accessori originali e omologati.
- Sistemi di sicurezza. Per la sicurezza della moto quando è parcheggiata, considera l’acquisto di serrature resistenti o sistemi di allarme. In questo modo eviterai che il mezzo possa essere rubato o manomesso.
In occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile che si è appena conclusa, Contram s.p.a e i comuni di Matelica e San Severino Marche hanno ultimato l'allestimento di stazioni di ricarica per veicoli elettrici: sia autoveicoli che bici.
A San Severino Marche, presso il piazzale della Stazione, lunedì 25 settembre alla presenza del sindaco Rosa Piermattei, l'assessore all'ambiente Sara Bianchi, l'assessore all'Urbanistica Jacopo Orlandani, l‘assessore al turismo Michela Pezzanesi e del consigliere comunale nonché vice presidente Contram s.p.a. Luca Bonci, è avvenuta l'attivazione della stazione di ricarica.
Per la Contram s.p.a. sono intervenuti il presidente Stefano Belardinelli, il geometra Sergio Mancinelli e l'architetto Valentina Gagliardi che hanno supervisionato e avviato l’effettiva messa in funzione.
La "stazione" di San Severino Marche fa parte della rete di punti ricarica per veicoli elettrici e ciclostazioni nate con il progetto "Sistema di Mobilità Sostenibile Ciclabile nelle Vallate del Chienti e del Potenza" in attuazione dell'azione 26.3 di cui all'Asse 8 di eventi sismici Por Fesr Marche 2014/2020 "Interventi per lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili e ciclo-pedonali e per l’incentivazione di trasporti urbani puliti", un progetto che è arrivato a conclusione da qualche mese e ha visto come stazione appaltante l'Unione Montana Potenza, Esino Musone.
L’obiettivo del progetto è quello di valorizzare le aree montane dal punto di vista turistico, economico e infrastrutturale, prevedendo la realizzazione di infrastrutture dedicate alla mobilità eco-sostenibile, alla costruzione di opere complementari al servizio dei ciclisti (ricariche elettriche, parcheggi dedicati, attrezzaggio nodi di scambio intermodale, ciclostazioni, punti d'informazione ciclo turistica) e all'individuazione di percorsi cicloturistici (ciclovie) all’interno delle aree urbane del cratere sismico, riqualificando percorsi e strade secondarie poco trafficate.
I 16 comuni interessati: Camerino, Castelraimondo, Cerreto D'Esi, Corridonia, Esanatoglia, Fabriano, Macerata, Matelica, Mogliano, Petriolo, Pollenza, San Severino Marche, Sarnano, Tolentino, Treia e Urbisaglia.
Il punto ricarica è di proprietà del Comune di San Severino Marche e sarà gestito dalla Contram Mobilità s.c.p.a., nell’ambito dell’integrazione dei servizi di trasporto pubblico locale della Provincia di Macerata, per il tramite dell’impresa consorziata Contram S.p.A.
La gestione e l’utilizzo da parte dell’utenza sono garantite dal sito: "contram.ecospazio.it", un'applicazione che può essere utilizzata anche da smartphone e che rende l’utente completamente autonomo. È sufficiente registrarsi, collegare un metodo di pagamento e seguire le semplici istruzioni che si trovano sia on line che affisse in loco.
La stazione di ricarica di San Severino Marche appena attivata, insieme a quella di Matelica di prossima attivazione, andranno a fare parte di un più ampio circuito di punti ricarica dell’entroterra (in espansione) che al momento comprende Camerino Terminal Contram e quartiere Vallicelle, Castelraimondo piazza Dante. Questo sta a significare che l’utente potrà fruire con il suo account indistintamente dei quattro punti attivi e accedere velocemente ed automaticamente al servizio ricarica.