L'impresa Onoranze Funebri Rossetti, azienda presente sul territorio dal 1826, ha realizzato una nuova casa funeraria a Tolentino.
La struttura si trova in via Ugo La Malfa, una delle traverse di via Martin Luther King. Le sale della Casa Funeraria Rossetti, aperte su richiesta 24 ore su 24, hanno a disposizione un ampio parcheggio privato e pubblico completamente gratuito e sono state ideate per garantire un ambiente accogliente, confortevole e adeguato.
Questo nuovo servizio si aggiunge alle attente prestazioni che le Onoranze Funebri Rossetti fornisce in maniera accurata e discreta da sempre che hanno consentito all'azienda di imporsi nel settore ormai da diversi anni.
Cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Benedetto Acuti, 79 anni, il conosciutissimo e stimato "Betto".
Acuti lascia la moglie Paola, i figli Massimo e Mauro, le nuore Stefania e Francesca, i nipoti Alessandro, Andrea, Davide e Matilda.
I funerali si svolgeranno domenica mattina alle 9.30 nella chiesa della Santa Famiglia a Tolentino muovendo dall'abitazione in via Calipari 11.
Un torneo interforze per dare una spallata al terremoto e sostenere le popolazioni duramente colpite nei mesi scorsi dal terribile evento che ha sconvolto l’intera regione Marche. “Un calcio al sisma” è il nome della manifestazione che domenica 14 maggio, presso il palazzetto dello sport di Monticelli, vedrà scendere in campo otto formazioni composte da rappresentati delle Forze dell’Ordine, Volontari della Croce Verde ed altri corpi statali che hanno accettato di buon grado di mettersi in gioco per spirito sportivo e di solidarietà.
Il torneo, che andrà in scena in un’unica giornata dalle 9 di mattina alle 18, è stato ideato e coordinato dalla Trementozzi Eventi Comunicazione e da Carlo Angeletti, morrovallese doc ma ascolano di adozione, che hanno volutamente fare qualcosa per dare un piccolo contributo a chi, da mesi, sta soffrendo a causa del terremoto.
Un evento che, vista la finalità benefica, ha trovato riscontro nell’Amministrazione Comunale di Ascoli, nella persona del Sindaco Guido Castelli e dell’Assessore allo Sport Massimiliano Brugni, che hanno concesso il Patrocinio gratuito e stanno sostenendo la lodevole iniziativa. Sette le squadre che hanno comunicato la loro adesione al momento, mentre per l’ultimo posto disponibile i lavori sono in stato avanzato. Hanno già detto di sì Dronken Piraten, Croce Rossa, Misericordia, Croce Verde e Polizia di Stato di Ascoli Piceno, Croce Bianca Val Vibrata e Croce Verde Monte San Giusto.
Le squadre saranno suddivise in due gironi all’italiana da quattro squadre, con gare di sola andata della durata totale di venti minuti e tutte, al termine del turno di qualifiicazione, giocheranno un’ulteriore gara per stabilire la posizione finale di classifica, a partire dalle prime due classificate di ogni griglia che si contenderanno la vittoria finale.
Partner dell’evento il comitato CSEN di Ascoli Piceno, nella persona del presidente Ugo Spicocchi, insieme agli sponsors che hanno reso possibile il tutto: Prince Sport, Cirix, Grafiche Tacconi, Acqua&Sapone, Parrucchieria Pink, Pizzeria-Pub Da Bruno e Vittoria Ristorante.
Durante la giornata del torneo saranno messi a disposizione dei punti di raccolta fondi, che andranno a finanziare alcuni progetti nelle zone colpite dal sisma, mentre in precedenza sarà possibile lasciare una propria donazione presso i punti aderenti all’iniziativa: Caffè del Corso in Corso Mazzini 94, Poste Store di via Dino Angelini e Ristorante Il Peperoncino di via di Vesta 28.
Presenterà l’evento, da bordo campo per l’intera giornata, l’artista dorico Roberto Marabini che allieterà i presenti con la sua verve ironica e intratterrà gli ospiti con la sua grande umanità e comicità.
“Nel momento stesso in cui Carlo ci ha proposto l’evento non ci abbiamo pensato un attimo e abbiamo dato la nostra disponibilità all’organizzazione – dice Emanuele Trementozzi della TEC – In un momento di grande difficoltà come questo è bene che ognuno faccia la sua parte e aiuti, come può, le popolazioni duramente colpite dal terremoto. Ci tengo a sottolineare come l’intero evento sia scopo esclusivamente benefico e non preveda utili per gli organizzatori, che stanno provvedendo alla copertura delle spese vive e doneranno ogni singolo centesimo eccedente al progetto di Arquata del Tronto. Sarà una grande giornata di sport, amicizia e solidarietà e invitiamo tutti, non solo gli ascolani, a partecipare”.
“Credo che tutti noi abbiamo un dovere morale di solidarietà verso chi ha perso tutto ed è costretto a ripartire da zero – ha detto Carlo Angeletti – E credo anche che lo sport, con i suoi valori e la sua grande forza trainante, possa aiutarci nel nostro scopo benefico. Sarà una giornata divertente ed emozionante, speriamo di raccogliere quanto più possibile per dare una mano concreta ai nostri fratelli ascolani. Ci tengo a ringraziare con il cuore due persone molto importanti per la riuscita dell’evento: Leila Caringola che si è occupata della grafica e Claudia Malinconico che ha coordinato l’intera attività logistica”.
Grande consenso di pubblico e di critica per la mostra “Oltre l’altrove. Paesaggio marchigiano e russo nell’arte” allestita nelle storiche grotte di Palazzo Sangallo che presenta quattro diverse sezioni con oltre 80 opere di due artisti russi, Yevgen Kabanov, un pittore di origine kazaca che espone tele raffiguranti paesaggi russi e Aleksi Cherednik che espone fotografie di paesaggi marchigiani che a giugno saranno pubblicate su una importante rivista moscovita.
Inoltre una sezione è dedicata a Primo Pierino Mantelli espone opere a soggetto paesaggistico con alcuni dipinti dedicati a motivi religiosi.
Inoltre sono esposti lavori di giovani artisti tolentinati e del territorio che avranno la possibilità di far conoscere la proprio produzione artistica al grande pubblico.
Da non perdere l’evento in programma sabato 1 aprile, alle ore 16, con la conferenza sull’arte paesaggistica, con la declamazione poetica multiculturale in italiano, francese e russo a cui farà seguito l’intervento del Prof. Armando Ginesi Console Emerito della Federazione Russa e di Renato Barchiesi Coordinatore della Segreteria del Consolato Russo di Ancona.
Giovedì 30 marzo le campionesse olimpiche Elisa Di Francisca (Fioretto) e Daniela Masseroni (Ginnastica ritmica) saranno all’ISTAO con il progetto Allenarsi per il futuro, promosso da Bosch Italia e Randstad. Per l’occasione ad accompagnarle ci sarà un illustre exallievo della prestigiosa business school, Maurizio Bernardi, Amministratore Delegato e CFO della BSH Bosch und Siemens HausgeräteI, l’azienda più grande produttrice di elettrodomestici in Europa e una delle leader mondiali del settore.
Con il progetto Allenarsi per il Futuro, Bosch e Randstad Italia scendono in campo per contrastare la disoccupazione giovanile attraverso l'orientamento scolastico e l'alternanza scuola-lavoro, avvalendosi anche di testimonianze di ex atleti professionisti.
Un programma di 200 incontri su tutto il territorio nazionale per parlare con i giovani di impegno, sacrificio, costanza e gioco di squadra. Gli stessi valori nel lavoro e nello sport.
L'obiettivo finale? Far capire ai ragazzi le proprie inclinazioni e passioni e metterli a reale contatto con il mondo del lavoro.
L’appuntamento quindi è a Villa Favorita giovedì 30 marzo alle ore 14.30.
Info e iscrizioni su: http://istao.it/allenarsi-per-il-futuro/
Si chiama “Letture al cioccolato” la bella iniziativa che ha coinvolto nei giorni scorsi i bambini, e le loro famiglie, delle classi quarte della scuola primaria Lucatelli.
La manifestazione, organizzata dalle insegnanti, capitanate dalla maestra Maria Cristina Miluch, si è svolta sabato pomeriggio all'interno del teatrino della scuola King di Tolentino,in alcune aule e nel giardino esterno. L'iniziativa ha anche coinvolto le librerie Nautilus e La bottega del libro, mentre l'intrattenimento dolciario è stato affidato alla Pasticceria Cappelletti che ha permesso una degustazione di dolci al cioccolato. I laboratori a tema erano a cura della Ludoteca del riuso.
L'appuntamento con la “dolce cultura” si è aperto con la spiegazione delle proprietà benefiche del cioccolato fondente a cura della nutrizionista Simona De Introna, è proseguito poi con le letture da parte dei bambini di testi inerenti il cioccolato, tratti da libri di Rodari e altri scrittori, mentre alle loro spalle scorrevano le immagini della visita fatta qualche settimana prima alla fabbrica dolciaria “Giampaoli” di Ancona.
Subito dopo è iniziata la proiezioni del film “La fabbrica di cioccolato” mentre nelle aule si poteva partecipare ai laboratori e all'esterno degustare i dolcetti.
Presenti, oltre alle insegnanti e alla dirigente scolastica Dott.ssa Mara Amico, anche alcuni rappresentanti dell'amministrazione comunale, gli assessori Fausto Pezzanesi e Giovanni Gabrielli.
L'imprenditore e dirigente d'azienda italiano, Oscar Farinetti, fondatore della catena di distribuzione alimentare Eataly con 9 sedi in Italia, 9 in Giappone e 1 a New York, è stato ospite della IGuzzini e si è poi incontrato con il Sindaco Francesco Fiordomo.
Farinetti, che è rimasto colpito dalla vivacità culturale di Recanati al di là dei suoi figli più illustri, ha dato la sua disponibilità ad elaborare un percorso che sia in grado di valorizzare le eccellenze della città e del suo territorio.
Opendorse srl Unicam e Officina 2630.it - Capire la ricostruzione organizzano “Normazione sul sisma”: corso rivolto ai partecipanti alle selezioni delle Pubbliche Amministrazioni. Il corso si articolerà in 3 lezioni da 2 ore ciascuna a partire da lunedì 3 aprile p.v., e terminerà lunedì 10 aprile. Rivolto a tutti coloro che si apprestano ad affrontare le selezioni dei concorsi indetti degli Enti pubblici ai fini dell’implemento del personale degli uffici preposti all’emergenza, fornisce un’ampia preparazione sulle varie materie di esame:
· strumenti del diritto amministrativo - organizzazione e poteri di emergenza, imparzialità, trasparenza ed efficienza, atti amministrativi, provvedimenti amministrativi, ordinanze
· tutela dei beni culturali
· semplificazione amministrativa: autorizzazioni e comunicazione inizio lavori - SCIA - CIL – CILA
Ai fini dell’attivazione del corso il numero degli iscritti non può essere inferiore a 10. SCADENZA ADESIONI: sabato 1 APRILE 2017. Il corso si terrà presso la Scuola di Giurisprudenza - Aula 3 - Campus Universitario, Via D’Accorso, Camerino (mc).
Per informazioni, costi e modalità di iscrizione: www.officina2630.it/capire-la-ricostruzione, sezione “Prossimi Eventi”- officina2630@gmail.com
Sulla Gazzetta Ufficiale, IV Serie Speciale n. 21 del 17 marzo 2017, è stato pubblicato il bando di concorso per l’ammissione di 461 Allievi Marescialli all’89° corso, Anno Accademico 2016-2017 della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza de L’Aquila.
Al concorso possono partecipare i cittadini italiani che:
· abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 26;
· siano in possesso del diploma di istruzione di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi di laurea previsti dal decreto ministeriale 16 marzo 2007;
· non essendo in possesso del citato diploma alla data di scadenza per la presentazione della domanda, lo conseguano entro l’anno scolastico 2016/2017.
La domanda di partecipazione va compilata esclusivamente mediante la procedura informatica disponibile sul sito www.gdf.gov.it - area “Concorsi Online” - entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale, con scadenza 18 aprile 2017.
Sul sito internet è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sui concorsi. Eventuali chiarimenti possono, inoltre, essere richiesti all’indirizzo di posta elettronica infoconcorsi@gdf.it.
Il corso di formazione è della durata di 3 anni, durante i quali gli allievi marescialli dovranno conseguire la laurea triennale come Operatore Giuridico d'Impresa, corso di laurea dell'Università degli studi de L'Aquila della facoltà di Economia.
Un bambino viene colpito da un attacco epilettico mentre si trova a casa e a salvarlo è il papà infermiere.
La storia arriva da Civitanova Marche dove questo pomeriggio si è sfiorata la tragedia. Un bimbo di sei anni che vive insieme alla famiglia nella zona di Fontespina, ha avuto improvvisamente un attacco epilettico che, senza un intervento tempestivo, avrebbe potuto anche costargli la vita.
Fortunatamente, in quel momento in casa c'era il papà del piccolo che nella vita di tutti i giorni lavora come infermiere. L'uomo ha subito messo in atto tutte le pratiche sanitarie necessarie ad evitare complicazioni, scongiurando il peggio. Per accertamenti, comunque, sul posto è intervenuta un'ambulanza che ha trasportato il bambino in ospedale, dove i sanitari lo hanno sottoposto a tutte le visite del caso.
(Foto Vives)
Andrea Perticarari e Lavinia Repupilli del circolo scacchi “La torre Smeducci” di San Severino Marche si sono qualificati alla fase nazionale dei Campionati italiani giovanili under 16 di scacchi a conclusione del torneo provinciale disputatosi nei giorni scorsi presso l’oratorio “Don Luigi Orione” e valido per le variazioni Elo Fide Rapid. In concomitanza con l’evento si è svolto anche il torneo semilampo con sistema svizzero. Numerose le squadre che hanno preso parte all’iniziativa del circolo scacchistico settempedano. Alle premiazioni finali hanno preso parte anche l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e la presidente del circolo scacchi “La torre Smeducci”, Caterina Giambotti.
Queste le formazioni che di diritto prenderanno parte al campionato regionale Marche che si disputerà il 1 aprile prossimo al ristorante Orso di Civitanova Marche e che vedrà impegnati gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado: secondarie juniores maschili 1. Itc “Corridoni” 2. “L. Da Vinci”, secondarie juniores femminili 1. “L. Da Vinci”, secondarie allievi 1. “L. Da Vinci” 2. Itts San Severino Marche, secondarie primo grado ragazzi 1. Comprensivo “Via Tacito” Civitanova 2. Comprensivo “De Magistris” Caldarola 3. Comprensivo “Ugo Bassi” Civitanova, secondarie primo grado ragazze 1. Comprensivo “Ugo Bassi” Civitanova, 2. Comprensivo “De Magistris” Civitanova 3. Comprensivo “Via Tacito” Civitanova, secondarie primo grado cadetti 1. Comprensivo “Tacito” Civitanova 2. Comprensivo “Ugo Bassi” Civitanova 3. “Ricci” Montecosaro, primaria maschile 1. Comprensivo “Vita Tacivo” Civitanova 2. Comprensivo “Tacchi Venturi” San Severino 3. Comprensivo “Via Bassi” Civitanova, primaria femminile 1. Comprensivo “Tacchi Venturi” San Severino 2. Comprensivo “De Magistris” Caldarola 3. Comprensivo “Via Tacito” Civitanova.
Sabato 25 marzo 2017 si è tenuto presso la Palestra SIRIUS di Monte San Giusto un seminario di aggiornamento professionale e tecniche operative, riservato alle FF.OO. (Forze dell’Ordine) su: "Gestione delle persone non collaborative e/o psichicamente alterate".
Per la buona riuscita dell'evento, l'ammissione è stata limitata a n. 25 partecipanti, numero ampiamente raggiunto.
Il seminario, suddiviso in una parte teorica (nella quale sono stati affrontanti, anche tramite l’ausilio di videoproiezioni, aspetti comportamentali legati all’uso di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcool, nonché i relativi metodi di riconoscimento ) ed una pratica in palestra (nella quale sono state illustrate e messe in pratica tecniche di controllo, contenimento ed immobilizzazione), ha visto quali docenti esperti il Maestro Vittorio Sola (Istruttore Responsabile del Settore Difesa Personale della Scuola per il Controllo del Territorio di Pescara della Polizia di Stato – esperto di uso legittimo della forza e di prevenzione delle lesività nelle tecniche di contenimento di Polizia), il Dottor Mosè Lamolinara (analista chimico ed esperto di sostanze stupefacenti), il Maestro Gianluca Tosoni (Direttore Tecnico e Presidente della Palestra SIRIUS, 6° Dan Karate ed insegnante MGA -Metodo Globale Autodifesa- di 2° livello), Roberto Rocchi (2° Dan Karate) e Lorenzo Castricini (4° Dan Karate ed Aspirante Allenatore).
L'evento è stato reso possibile grazie all’appoggio e con il bene placido dei Comandanti Provinciali delle FF.OO. (ai quali va il ns. più sentito ringraziamento per la partecipazione e sensibilità dimostrata, in special modo al Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Di Iulio Stefano, per la straordinaria cortesia e disponibilità dimostrata in tale occasione) e del Comitato Regionale Marche FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali).
Si ringraziano inoltre i partners che hanno sostenuto l'iniziativa: Primo Piatto Srl, Eurocarta Srl, Abacus Informatica Srl, Maticaffè Srl, Salvatori-CO Sas di Salvatori Andrea ed Effe Caffè di Fabio Antinori di Mogliano che ha approntato uno squisito Coffee Break.
Vista l’ottima riuscita, l’inaspettato numero di richieste di adesione e la soddisfazione espressa dagli aderenti al seminario provenienti dalla Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto e Polizia Penitenziaria (che ringraziamo per la loro partecipazione e l'interesse dimostrato durante lo svolgimento), si cercherà di proseguire su questa strada e di organizzare, appena possibile, altri Incontri.
Inaugurata a Tolentino la nuova Casa del Commiato delle Onoranze Funebri Salvatori.
La struttura, in pieno centro, è stata allestita in quella che fino a pochi anni fa era una elegante abitazione privata fra via XXX Giugno e via Corridoni. L'ingresso della Casa del Commiato è proprio in via Corridoni, dove è disponibile anche un ampio parcheggio privato a disposizione della clientela, mentre l'entrata degli uffici è in via XXX Giugno.
Un investimento importante per la famiglia Salvatori che arriva in concomitanza con i 45 anni di attività nel settore dei marmi e dei fiori, integrati poi dal 2009 anche dal servizio di onoranze funebri. I lavori per la realizzazione della struttura sono iniziati lo scorso mese di ottobre e, malgrado gli inevitabili problemi causati dal sisma, sono terminati nei giorni scorsi.
La nuova Casa del Commiato dispone di tre ampie ed eleganti stanze per la veglia dotate di posti a sedere e di un corner privato per i parenti dotato di punto ristoro.
Gestita completamente a livello familiare, la struttura offre tutti i servizi e l'assistenza necessaria e si propone come alternativa all'obitorio dove, spesso, per molteplici cause la riservatezza non può essere garantita.
"Abbiamo puntato sulla semplicità e sul voler essere vicini alle famiglie in momenti estremamente difficili" dicono i fratelli Gabriele e Emanuele Salvatori, aggiungendo "la nostra scelta è stata quella di voler ricreare un ambiente domestico per garantire privacy, conforto e rispetto del dolore che ogni persona elabora a modo proprio".
Domenica pomeriggio c'è stato il taglio del nastro alla presenza del sindaco di Tolentino Pezzanesi e del consigliere delegato alla Cultura Massi.
Grande successo al Gelato World Tour Italian Challenge, la sfida itinerante per selezionare i Gelatieri italiani che rappresenteranno l’Italia alla Finale Mondiale di Gelato World Tour in programma a Rimini a settembre 2017, per la gelateria tolentinate Enjoy e per la titolare Cinzia Del Dotto. Grazie al gelato "Buena via", Enjoy si è classificata al primo posto per le Marche e al quinto per il centro Italia.
La due giorni svoltasi ad Anzola Emilia è stata una kermesse particolarmente impegnativa con 2200 ore di produzione di gelato, 120 gusti prodotti, 35 giurati coinvolti e per Enjoy la soddisfazione di essere al primo posto nelle Marche.
Evidentemente contenta Cinzia Del Dotto: "Che gran bella soddisfazione... e quanta stanchezza. Sono stati due giorni veramente tosti! Questa avventura è iniziata per caso e il mio "Buena via" è riuscito a classificarsi al primo posto regionale, per poi essere tra i primi 5 del centro Italia. È stata una grande soddisfazione vedere il nome di Enjoy tra i primi cinque del centro Italia: sono felice del risultato! Dopo tanto impegno è arrivata questa gratificazione".
Il generale di Corpo d'Armata dei carabinieri Ilio Ciceri, comandante interregionale “Podgora”, nella giornata di ieri ha fatto visita al comando provinciale di Macerata.
Il comandate provinciale colonello Di Iulio ha accolto l’alto ufficiale al quale ha illustrato l’attività quotidiana del comando provinciale e delle sue articolazioni.
Il generale ha poi incontrato una folta rappresentanza del personale al quale ha espresso parole di elogio per l’opera quotidiana, ringraziandolo per lo spirito di servizio e la vicinanza alle comunità, soprattutto quelle colpite dal sisma.
L'Ufficio Servizi sociali di Civitanova Marche rende noto che è possibile inoltrare istanza per l’esonero dal pagamento della Tari 2017 (Tassa sui rifiuti) a partire dal 19 giugno e fino al al 31 ottobre 2017 su apposita modulistica.
L’accesso al beneficio è determinato dal requisito della residenza anagrafica nel territorio del Comune di Civitanova Marche e dal possesso di attestazione Isee (o ricevuta di presentazione della D.S.U), rilasciata nell’anno 2017 (da allegare in copia alla domanda), riferita al nucleo familiare di appartenenza di valore inferiore a € 4.786,13. Non potrà essere richiesto esonero di pagamento della tassa per anni precedenti quello in corso.
I moduli per le richieste saranno disponibili presso l'Ufficio URP (piano terra) e sul sito del Comune di Civitanova Marche a partire dal 19 giugno 2017. Per ulteriori informazioni potrà essere contattato l'Ufficio Servizi Sociali (tel 0733/822248 - 822247).
Sabato 25 Marzo 2017, la palestra Sirius di Monte San Giusto organizza un “Seminario di Aggiornamento e Tecniche Operative sulla Gestione delle persone non collaborative e/o psichicamente alterate” riservato alle FF.OO. (Forze dell’Ordine). L'evento è stato realizzato grazie all'appoggio dei Comandanti Provinciali delle FF.OO, e del comitato regionale Marche FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali)
Al programma parteciperanno in qualità di docenti esperti:
· Maestro Vittorio Sola: Istruttore Responsabile del Settore Difesa Personale della Scuola per il Controllo del Territorio di Pescara della Polizia di Stato - esperto di uso legittimo della forza e di prevenzione delle lesività nelle tecniche di contenimento di Polizia;
· Dottor Lamolinare Mosè: analista chimico ed esperto di sostanze stupefacenti;
· Maestro Marcheggiani Giuseppe: docente nazionale di difesa personale M.G.A. FIJLKAM, Fiduciario Regionale Marche per la difesa personale), 5° Dan Karate, 3° Dan Ju-Jitsu, 2° Dan Judo, 2° Dan Tambo Jitsu (bastone corto in uso alla polizia giapponese);
· Maestro Tosoni Gianluca: Direttore Tecnico e Presidente della Palestra SIRIUS, 6° Dan Karate ed insegnante M.G.A. 2° livell Lorenzo Castricini: 4° Dan Karate, Aspirante Allenatore;
· Rocchi Roberto: 2° Dan Karate
Il Seminario sarà strutturato in una parte teorica con videoproiezioni in aula ed in una tecnico-pratica in palestra.
Nello specifico verranno trattai i seguenti argomenti:
· Gestione delle persone non collaborative e/o psichicamente alterate;
· Metodi di riconoscimento, descrizione e classificazione delle sostanze stupefacenti;
· Aspetti comportamentali legati all’uso di sostanze stupefacenti, psicotrope e alcool;
· Tecniche di controllo, contenimento ed immobilizzazione;
· Analisi approfondita dei comportamenti rischiosi per l’incolumità del soggetto ostile.
Tali tecniche sono riservate agli operatori delle FF.OO. in quanto unici autorizzati per legge all’uso legittimo della forza.
I partners che hanno fatto sì che l'evento sia gratuito sono ai quali va il ringraziamento dello staff Sirius sono: Primo Piatto srl, Eurocarta srl, Abacus informatica srl, maticaffè srl, Centro Ufficio srl, Salvatori-CO sas di Salvatori Andrea, Effe Caffè.
Iniziativa Democratica, l'Associazione di promozione sociale marchigiana leader a livello nazionale negli scambi giovanili europei, è stata inserita tra i partners ufficiali di March for Europe 2017! Un risultato straordinario, che premia il grande lavoro svolto dal 2013 ad oggi, che ha portato oltre 250 nostri giovani iscritti a viaggiare in Europa e nel mondo con il programma di mobilità Erasmus +. Al fianco di veri e propri "colossi" come la stessa Agenzia Nazionale Giovani - ANG, AEGEE, Erasmus Student Network Italia, Forum Nazionale Giovani, Stand Up for Europe ed altri, la nostra Associazione è stata inserita tra i partner che promuoveranno la grande marcia a favore dell'Europa che porterà migliaia di partecipanti a Roma il 25 marzo prossimo per celebrare i 60 anni del Trattato di Roma ! Iniziativa Democratica parteciperà con una propria delegazione, guidata dalla presidente, l'avv. Federica Ciciliani di Ancona e dal segretario Alessandro Gaeta, aperta alla partecipazione di tutti quanti vorranno unirsi a noi e sostenerci!
Per info e contatti: www.iniziativademocratica.org
FB: @AssociazioneIniziativaDemocratica
Un nuovo campus scolastico 'firmato' dall'Università Politecnica delle Marche per 445 studenti all'interno del centro storico di San Ginesio. E' il secondo progetto più grande tra quelli scelti dal commissario Vasco Errani per la ricostruzione delle scuole post sisma.
Una 'piazza' per la comunità collega i due nuovi edifici scolastici, che accoglieranno quattro istituti (una scuola per l'infanzia, una scuola primaria, l'Ipsia e l'Iis oggi inagibili dopo gli eventi sismici), una palestra e un auditorium su una superficie complessiva di oltre 6.000 mq. L'equipe Univpm è composta dai docenti di Ingegneria Edile Architettura.
Con 26 voti a favore (maggioranza, Mosca e Mincio di Città viva, Messi e Cherubini del Movimento 5 stelle) 3 contrari (Sacchi, Pantana e Marchiori di Forza Italia) e un’astensione (Luciani di Idea Macerata Marche 2020) il Consiglio comunale ha approvato la delibera per l’adozione provvisoria della variante parziale al Prg per la riduzione di aree edificabili nel PP1 a Villa Potenza e per la rimodulazione del PL11 e Idec 07 a Corneto.
Respinta invece dal Consiglio, con 16 voti contrari (maggioranza e minoranza), 2 favorevoli (Messi e Cherubini del Movimento 5 stelle) e 3 astensioni (Mandrelli del Pd, Miliozzi di Pensare Macerata e Menghi del Comitato Anna Menghi) la mozione sul pagamento delle imposte comunali sulle proprietà immobiliari non destinate al culto.
Stessa sorte per la mozione inizialmente presentata dal consigliere Cherubini, poi dallo stesso ritirata ma fatta propria dall’esponente di Forza Iatalia, Deborah Pantana, sull’abolizione del Consiglio delle donne che è stata bocciata con 19 voti contrari (maggioranza e minoranza) e un’astensione (Pantanetti della Città di tutti).
Unanimità di consensi invece per l’ordine del giorno presentato dalla consigliera Anna Menghi e altri esponenti sia della minoranza che della maggioranza, sull’assistenza ai disabili gravi con cui si invita la giunta regionale a provvedere a reintegrare il fondo a loro favore.
Con 19 voti a favore (maggioranza e minoranza) e 2 astensioni, l’assemblea cittadina ha approvato l’ordine del giorno presentato dal consigliere Marchiori di Forza Italia sul monitoraggio delle acque di balneazione con cui si invita l’Amministrazione comunale e sollecitare gli enti e le autorità competenti affinché vengano attuate tutte le misure opportune e necessarie per garantire un alto livello di sicurezza della balneazione.
Si del Consiglio comunale anche all’ordine del giorno, emendato, sui permessi baby per la sosta presentato dal consigliere Miliozzi di Pensare Macerata. Con l’atto si invita l’Amministrazione a farsi parte attiva nei confronti dell’Apm per promuovere una percentuale significativa di parcheggi riservati ai possessori del permesso baby in ogni zona della città, per la diffusione di questa buona prassi anche presso i gestori privati di parcheggi e stalli in città e di valutare con l’Azienda Pluriservi macerata la possibilità di ripristinare la validità del permesso in questione anche nelle zone a tariffa superiore a 70 centesimi con una durata di sosta di 30 minuti.
Infine voti unanimi del consesso cittadino per l’ordine giorno, emendato, sul gioco d’azzardo e la ludopatia presentato dalla consigliera Contigiani del Pd.