L’appuntamento con le “Letture ad alta voce” riservate ai bambini delle scuole dell’infanzia (3-6 anni) é in programma per lunedì 10 aprile alle ore 17,00. L’iniziativa organizzata dal Comune con la partecipazione delle lettrici volontarie di Nati per Leggere, è ospitata presso la sala Ragazzi della Biblioteca Comunale. Prosegue quindi l’importante progetto di promozione della lettura ad alta voce, fondamentale esperienza nel processo formativo e cognitivo di bambini e ragazzi, oltre che essere per gli stessi un valido supporto da consolidare nel tempo l’abitudine a leggere. L’ultimo appuntamento è in programma per l’ 8 maggio.
Alla vigilia di un altro importante appuntamento del progetto dedicato dal Comune di San Severino Marche e dall’associazione Archivio storico tipolitografia “C. Bellabarba” al cinquantesimo anniversario della pubblicazione degli “Xenia”, opera del poeta genovese Eugenio Montale composta dai maestri artigiani settempedani Folco e Narciso Bellabarba, la mostra che si lega all’evento, dal titolo “Amare un’ombra” e che è ospitata nelle nuove sale della pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, ha registrato la visita degli assessori regionali all’Istruzione, Loretta Bravi, e alle Protezione Civile, Angelo Sciapichetti, che accompagnati dal consigliere regionale Luigi Zura Puntaroni, sono stati accolti dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e dalla presidente dell’associazione Archivio storico tipolitografia “C. Bellabarba”, Donella Bellabarba.
Una visita voluta in prima persona dall’assessore regionale all’Istruzione Bravi che ha mostrato grande interesse non solo per le opere esposte, insieme alla prima copia degli “Xenia” ci sono anche inediti acquerelli, olii e disegni inediti di Montale, ma anche per l’idea di proseguire un percorso già tracciato dai due straordinari maestri artigiani Bellabarba che con i caratteri mobili in passato diedero vita, a San Severino Marche, a un’arte unica quale quella della stampa. Nella loro tipografia è stato praticamente raccolto e stampato, fra libri, locandine, manifesti e tanto altro ancora, il recente passato della comunità settempedana e non solo.
A guidare la visita della delegazione regionale alla mostra “Amare un’ombra” è stata proprio Donella Bellabarba, figlia dell’indimenticabile Folco Bellabarba, che ha anche preannunciato ai graditi ospiti l’appuntamento di domani, domenica 9 aprile, alle 17,30 al teatro Italia, e in replica lunedì (10 aprile), alle ore 9 ma solo per le scuole, ovvero la tavola rotonda dal titolo: “La rappresentazione delle donne nei media: analisi di pregiudizi e stereotipi. La cultura del dono”, alla quale prenderanno parte la scrittrice Lorella Zanardo e il filosofo Roberto Mancini.
Con la tavola rotonda, ma ancor più con la mostra “Amare un’ombra”, San Severino città d’arte e di cultura offre al grande pubblico una occasione unica per conoscere una parte “in ombra” del premio Nobel per la Letteratura del 1975, Eugenio Montale. Quei segni e quei disegni, quelle figure, quegli autoritratti, quelle marine e quei paesaggi che il poeta genovese disegnò non molti anni fa, oggi ci parlano di una lingua inedita che forse, in parallelo, potrebbe stimolare ulteriori approfondimenti critici.
In questi giorni, il Cosmari ha iniziato le operazioni di lavaggio e di disinfezione dei cassonetti stradali, destinati alla raccolta differenziata dei rifiuti.
I primi ad essere interessati dagli interventi di pulizia sono stati i carrellini di colore marrone nei quali vengono conferiti i rifiuti organici, poi sarà la volta di quelli gialli dei pannolini/pannoloni e infine quelli verdi del vetro.
I lavaggi sono iniziati nella zona via Spalato, stanno proseguendo nel quartiere Collevario e nei prossimi giorni saranno estesi all'intero territorio comunale.
Visto l'improvviso aumento delle temperature delle scorse settimane, si è ritenuto opportuno iniziare a svolgere subito queste operazioni di routine, che saranno ripetute anche durante il periodo estivo, in modo da garantire sempre buone condizioni igieniche e prevenire l'insorgenza di cattivi odori.
L’Asp Azienda dei Servizi alla Persona “Lazzarelli” di San Severino Marche, ha indetto un avviso di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria per la copertura di posti di operatore socio sanitario a tempo pieno e part time a tempo determinato categoria B, posizione economica B1, del Ccnl 2006/2009 del comparto Regioni e autonomie locali.
Le domande di partecipazione vanno presentate su apposito modello, entro il 20 aprile, all’Asp “Lazzarelli” sita in viale Eustachio n. 103 – 62027 San Severino Marche. Il bando e il modello per la domanda sono disponibili all’indirizzo internet http://www.asplazzarelli.it/1/bandi_e_pagamenti_4376636.html
Macerata ieri ha festeggiato i cento anni di due nonnine residenti in città. Una sola giornata ha accomunato, per una curiosa coincidenza, due feste così uniche come quelle del raggiungimento del secolo di vita. Ognuna di loro ha ricevuto gli auguri dell’Amministrazione comunale e della città intera.
A portarli a Lina Ciminari, nata a Pollenza ma residente a Macerata dal 1975, mamma di tre figli, con sei nipoti e 3 proponiti, è stato l’assessore all’Ambiente Mario Iesari.
Gli auguri a Pasqualina Flamini li ha portati invece l’assessore Federica Curzi. Pasqualina, madre invece di un solo figlio con un nipote e un pronipote, ha festeggiato con tutta la famiglia riunita presenti ben quattro generazioni - e il parroco di santa Croce Don Alberto che ha esaltato lo spirito del suo quartiere e della famiglia.
Dopo i lavori di messa in sicurezza dell’area lacustre, con un impegno di spesa di circa 60 mila euro, prosegue l’impegno dell’Amministrazione Comunale sul Parco dei Laghetti, nella zona nord di Porto Potenza Picena.
“Nei giorni scorsi, infatti, è stata messa in opera la prima trance di arredi urbani – ha detto l’Assessore ai Lavori Pubblici ed Urbanistica, Luisa Isidori – sono state installate lungo il perimetro ciclo-pedonale una serie di panchine, cestini per i rifiuti ed alcuni tavoli in legno con sedute nelle zone pic-nic. In vista della bella stagione e per una migliore fruizione dell’area da parte di cittadini e turisti verranno acquistate e installate ulteriori panchine e tavoli”.
Nel frattempo è stata calendarizzata proprio ai Laghetti la tradizionale Festa del Primo Maggio organizzata dalle due Pro Loco del territorio in collaborazione con il Comune.
L'ambito sociale XIV nella programmazione quadro del Comune di Civitanova ha emanato l'avviso pubblico per l’ottenimento per l’anno 2017 degli "assegni di cura" rivolti ad anziani non autosufficienti. Si tratta di un contributo mensile di 200,00 euro, per un anno, per la famiglia che mantiene la persona anziana non autosufficiente presso il proprio domicilio. I requisiti che la persona anziana deve avere sono: 65 anni di età alla data di scadenza dell'avviso, essere dichiarata non autosufficiente con certificazione di invalidità pari al 100%, usufruire di indennità di accompagnamento e certificazione Ise, usufruire di adeguata assistenza nelle modalità verificate dall'assistente sociale.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica dall'05/04/2017 alle ore 23,59 del 03/05/2017 accedendo al sito: www.ambitosociale14.it o al link: http://ambitosociale14.socialiccs.it/sicare/esicare_login.php
Si riunisce la Commissione Urbanistica, Lavori Pubblici e Ambiente congiunta con la Commissione Bilancio, Finanze e Personale.
A convocarla, questo giovedì 6 aprile alle ore 13,30, presso la sede comunale provvisoria in Via E.Mattei, è il Presidente del Consiglio Massimiliano Grufi. L'ordine del giorno prevede la discussione del Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2017-2019: integrazioni.
-approvazione; Variante parziale al PRG art.15 comma 5 L.R. 34/92 Area via N.Sauro/Via del Mare
-acquisizione a titolo gratuito particelle di terreno di proprietà privata costituenti sedime e pertinenza di strade e aree soggette ad uso e transito pubblico e loro classificazione al demanio comunale
-variante parziale al PRG art.15 comma 5 L.R. 34/92 per declassamento case coloniche
-variazione al bilancio di previsione 2017-2019 e modifica del Piano Opere pubbliche; varie ed eventuali
Cerimonia di inaugurazione della "nuova area camper della riserva naturale dell'abbadia di Fiastra venerdì 7 aprile 2017, ore 11 Abbadia di Fiastra, Urbisaglia (MC). Sarà presente il presidente della Fondazione Giustiniani Bandini dottor Giuseppe Sposetti, contemporaneamente verranno riaperti al pubblico il chiostro, i musei annessi e il giardino del Palazzo dei Principi, che tornano ad essere fruibili dopo la chiusura a causa del terremoto.
"Si tratta di un momento importante per il territorio maceratese poiché segna la riapertura della stagione turistica, dopo gli eventi sismici, di questo luogo di interesse storico, artistico, architettonico, spirituale e ambientale, simbolo della provincia di Macerata". Ha così ribadito il presidente della Fondazione Baldini Giuseppe Sposetti.
La quarta edizione di “Marche Aziende Expo” si è conclusa con un grande successo di pubblico. Oltre 15 mila le presenze nella due giorni (1 e 2 aprile), al Centro Fiere di Villa Potenza e 280 aziendeche hanno esposto e venduto i loro prodotti.
Un grande evento pensato per il territorio, che indubbiamente ha avuto riflessi importanti nella promozione e nella conoscenza delle eccellenze marchigiane. Una fiera che attrae anche oltre provincia, ma anche oltre i confini nazionali vista la presenza pure di una coppia di americani in visita dalle nostre parti.
Tante le nuove aziende che hanno partecipato a questa edizione e molte sono quelle che hanno già prenotato per la prossima.
Particolare interesse hanno avuto lo spazio dedicato allo sport con i combattimenti sul ring di Muai Tai e i coinvolgenti balli Country.
Due sindaci, Romano Carancini e Cristina Gentili, ed un ex sindaco, Anna Menghi, sono intervenuti al taglio del nastro. E tanti altri record.
Su tutti lo spazio alla solidarietà per i Comuni di Bolognola e Castelsantagnelo sul Nera e alle associazione no profit: Anmic, Scarpetta Rossa e Ippoterapia.
Il titolare dell'agenzia di comunicazione Cirix, Gianluca Di Iorio, ha inoltre già in mente la nuova auto da portare in fiera dopo lo straordinario successo del Generale Lee e di Super Car.
Successo per il burraco, iniziativa all’insegna della solidarietà curata dal Rotary di Tolentino, presieduto da Fabio Nardi, in collaborazione con il Rotaract diretto da Benedetta Natali ed il Tolentino burraco social club da Marco Attili.
Il torneo se l’è aggiudicato la coppia Anna Brandi e Patrizia Teloni, mentre sono saliti sul secondo scalino del podio Enzo Martorelli ed Adriano Vissani, al terzo posto si sono invece classificate Maria Cristina Perticarari e Novi Anconetani.
Il ricavato della serata è stato devoluto all’Associazione italiana ricerca sindrome di rett, Airett, che si prende cura delle bambine affette dalla sindrome di rett, una patologia progressiva dello sviluppo neurologico e motorio che colpisce quasi esclusivamente bimbe, per la prima volta tra i 6 e i 30 mesi di età, lasciandole in grado di comunicare solo con la forza dello sguardo.
I fondi raccolti così contribuiranno alla ricerca sulle cellule staminali per studiare la malattia rara al fine di trovare al più presto cure che consentano di alleviare gli effetti e migliorare le condizioni di vita delle bambine e delle famiglie.
"Ringrazio – afferma il presidente del Rotary di Tolentino, Fabio Nardi - chi ha collaborato e contribuito alla riuscita dell’iniziativa a favore dell’Airett".
L’evento si è tenuto l’altro pomeriggio all’Hotel 77. Al torneo di burraco, con giudice Marco Attili, hanno partecipato numerose coppie. Ricchi i premi per i vincitori. L’evento viene riproposto da diversi anni dal club tolentinate.
Un appello accorato e una richiesta di aiuto arriva dai proprietari del piccolo Archie, un cagnolino scappato mentre veniva portato a passeggio nella zona del Parco della Pace a Tolentino, nei pressi di via M.L.King. Archie è un meticcio bianco di taglia piccola con il pelo tagliato corto
E' un animale estremamente docile che potrebbe aver cercato riparo non lontano dal punto in cui è scappato ai suoi proprietari. Chiunque abbia notizie può contattare il 331 270 5974 (Anna) o scrivere alla redazione di Picchio News.
Il Gruppo comunale di Protezione Civile di Tolentino, mediante i referenti Mirko Bibini, Lorenzo Bistocco e Roberto Luconi, ha consegnato generi alimentari e lenzuola al centro residenziale per diversamente abili della Comunità Monti Azzurri che da Gabella di Sarnano, a causa dei danni riportati dall’edificio che lo ospitava, è stato trasferito a Ripe San Ginesio.
E’ questo un ulteriore e concreto segno di vicinanza e collaborazione tra comuni e realtà toccate dal sisma, soprattutto adesso che si tende a dimenticare le grandi difficoltà causate dal terremoto.
Il Comune di San Severino Marche informa che da giorni sono disponibili sul sito istituzionale, all’indirizzo http://www.comune.sanseverinomarche.mc.it/bandi-benefici-cms/integrazione-dati-relativi-alle-richieste-di-contributo-autonoma-sistemazione-c-a-s/, le informazioni e la modulistica utili ad integrare i dati relativi alle richieste di Contributo Autonoma Sistemazione (C.A.S.) relative al terremoto. La Regione Marche, infatti, in attuazione a quanto richiesto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile, con circolare del 10 febbraio, ha demandato ai Comuni di inserire nell’apposito sistema informatico predisposto per la gestione dei Contributo per l’Autonoma Sistemazione ulteriori dati rispetto a quelli contenuti nel modello utilizzato per la presentazione della domanda.
L’inserimento dei nuovi dati richiesti è indispensabile ai fini della prosecuzione dell’assegnazione da parte della stessa Regione Marche delle somme finalizzate al pagamento dei C.A.S.
A tal fine ogni cittadino beneficiario del contributo deve necessariamente, pena la sospensione del contributo stesso, comunicare al Comune di San Severino Marche le informazioni relative a tutti i componenti il proprio nucleo familiare ovvero:
- dati relativi alla abitazione di provenienza (proprietà, usufrutto, comodato d’uso, locazione, parenti/affini, altro),
- dati relativi alla autonoma sistemazione (indirizzo, proprietà, usufrutto, comodato d’uso, locazione, parenti/affini, altro),
- tipologia abitativa (abitazione, casetta, camper, roulotte, altro, struttura sanitaria privata).
I dati dovranno essere comunicati – anche per le pratiche C.A.S. chiuse – utilizzando esclusivamente il modulo appositamente predisposto dal Comune di San Severino Marche che è scaricabile dal sito internet ma anche disponibile presso l’Ufficio Servizi alla Persona. I modelli, debitamente compilati in ogni loro parte, dovranno essere inoltrati via mail (info@comune.sanseverinomarche.mc.it o per Pec a protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it) o protocollati presso l’ufficio sito al piano terra del Municipio, in piazza Del Popolo, entro il 22 aprile. L’Ufficio Servizi alla Persona è a disposizione per chiarimenti o assistenza nella compilazione dei modelli il martedì, il venerdì e il sabato dalle ore 10 alle ore 13.
Si consolidano sempre di più i legami tra Potenza Picena e l’Argentina. Il territorio potentino ha vissuto nella sua storia importanti flussi migratori verso quel Paese del Sud America. Non è un caso se nel 1967 venne edificata di fronte alla Chiesa di San Francesco l’unica replica al mondo della Piramide De Mayo simbolo dell’indipendenza argentina.
Oggi sono sempre più frequenti ritorni a Potenza Picena da parte di discendenti di emigranti in cerca delle proprie radici. Solo nell’ultimo mese sono state tre le “ricongiunzioni familiari” nel nostro Comune.
Ritorni nella terra di origine degli avi addirittura dopo quasi 110 anni, come nel caso di Sandro Pesci o la visita in Municipio delle zie del calciatore della nazionale argentina Ignacio Martin Scocco.
L’ultima reunion in ordine di tempo è stata quella della famiglia Girotti. I pronipoti del signor Gino, partito alla volta di Pacheco in provincia di Buenos Aires nel 1949, Marina Seoane e Martin Cassol hanno potuto abbracciare i loro parenti italiani e visitare sia la città alta che il Porto. Accompagnati da Antonella Melatini, da Fabrizio ed Alessandro Girotti i due giovani sono stati accolti nella Sala Giunta del Municipio dal Presidente del Consiglio Comunale, Mirco Braconi, e dall’Assessore al Turismo, Paolo Scocco.
Un incontro piacevole nel quale vi è stato uno scambio di doni. Marina ha portato, per conto del Sindaco di Tigre Julio Zamora, un libro della sua città, a pochi chilometri dalla Capitale Federale mentre l’Amministrazione Comunale ha ricambiato donando due libri sulla storia di Potenza Picena, di cui uno proprio per il primo cittadino di Tigre – Nord Delta con l’invito a venire nella nostra città.
La Società Italiana di Urologia Territoriale (SIUT), nella persona della dott.ssa Luciana Mariani, in qualità di responsabile scientifico, ha organizzato presso il Centro Nazionale di Studi Leopardiani , un corso interattivo per Medici di Medicina Generale (MMG) sulle disfunzioni sessuali nella coppia e nell’uomo in terapia per sintomi del basso tratto urinario (LUTS) e ipertofia prostatica benigna (IPB).
L’aumento dell’età media (con le Marche al primo posto tra le regioni a più alta longevità), delle patologie croniche, (con l’IPB è ai primi posti insieme alle patologie cardiovascolari e il diabete) e delle prescrizioni farmacologiche deputate alla loro cura, hanno nel tempo aumentato notevolmente l’incidenza delle disfunzioni sessuali che ancora rimane malgrado ciò, ampiamente sottostimata.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, invita ormai da tempo la classe medica, a considerare la salute sessuale come parte integrante della Salute e benessere della persona.
L’evento largamente partecipato, ha suscitato interesse nei discenti, favorendo numerosi spunti di riflessione e una vivace discussione e li ha visti coinvolti in un role-playing, che ha creato momenti di critica costruttiva all’operato quotidiano.
I relatori, in parte giunti da più regioni d’Italia, hanno apprezzato la bellezza della città, favoriti dalla giornata soleggiata, al termine della quale hanno inevitabilmente approfittato per la visita alla biblioteca e museo Leopardiani. A portare i saluti dell’Amministrazione comunale la Delegata alla Sanità dott.ssa Antonella Mariani.
Anche la città di Macerata si appresta a celebrare la giornata mondiale per la consapevoleza sull'autismo di domenica 2 aprile. Il Palazzo comunale in piazza della Libertà e l’arena Sferisterio saranno illuminati di blu.
"Abbiamo voluto aderire a questa campagna - interviene l’assessore ai Servcizi soailci, Marika Marcolini perché riteniamo importante sensibilizzare la città rispetto ad una problematica di cui si parla ancora troppo poco, ma è fondamentale che questa sensibilità non si fermi al 2 aprile perché le famiglie che si trovano a dover affrontare le problematiche derivanti dall'autismo e dalla disabilità in genere, necessitano quotidianamente di attenzione e sostegno".
Infatti, dalle ultime stime, un bambino su 68, in alcuni casi anche in forma molto lieve, soffre di sindrome dello spettro autistico, un dato cresciuto di 10 volte negli ultimi 40 anni. Tuttavia non esistono farmaci in grado di curarlo e le famiglie ancora spesso vivono in condizioni di isolamento e mancata assistenza. Per questo, come ogni anno, il 2 aprile, alcuni dei monumenti più importanti del mondo, dall'Empire State Building di New York al Cristo Redentore di Rio de Janeiro, si tingeranno di blu, il colore scelto dall'ONU per l'autismo.
A seguito dei danni causati dal sisma del 2016, per ottenere il contributo autonoma sistemazione obbligatoria la comunicazione di nuovi dati. I cittadini residenti a Macerata che hanno già presentato domanda di contributo di autonoma in seguito ai recenti eventi sismici devono obbligatoriamente comunicare entro e non oltre il prossimo 15 aprile i seguenti dati aggiuntivi:
1) indirizzo dell'abitazione in cui si sono spostati;
2) i dati anagrafici del proprietario dell'abitazione (nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, residenza);
3) a che titolo usufruiscono dell'abitazione (affitto, comodato d'uso, ospitalità).
La mancanza dei nuovi dati richiesti non renderà possibile al Comune la rendicontazione delle domande perché le stesse risulterebbero incomplete e di conseguenza sarebbe impossibile ricevere il contributo.
I dati richiesti devono essere inviati per e mail all’indirizzo autonomasistemazione.sisma@comune.macerata.it .
Per informazioni gli interessati possono telefonare al numero 0733.256246.
L'impresa Onoranze Funebri Rossetti, azienda presente sul territorio dal 1826, ha realizzato una nuova casa funeraria a Tolentino.
La struttura si trova in via Ugo La Malfa, una delle traverse di via Martin Luther King. Le sale della Casa Funeraria Rossetti, aperte su richiesta 24 ore su 24, hanno a disposizione un ampio parcheggio privato e pubblico completamente gratuito e sono state ideate per garantire un ambiente accogliente, confortevole e adeguato.
Questo nuovo servizio si aggiunge alle attente prestazioni che le Onoranze Funebri Rossetti fornisce in maniera accurata e discreta da sempre che hanno consentito all'azienda di imporsi nel settore ormai da diversi anni.
Cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Benedetto Acuti, 79 anni, il conosciutissimo e stimato "Betto".
Acuti lascia la moglie Paola, i figli Massimo e Mauro, le nuore Stefania e Francesca, i nipoti Alessandro, Andrea, Davide e Matilda.
I funerali si svolgeranno domenica mattina alle 9.30 nella chiesa della Santa Famiglia a Tolentino muovendo dall'abitazione in via Calipari 11.