Varie

Tra musica e divertimento continua il nostro viaggio a Sanremo… in attesa del vincitore! (FOTO E VIDEO)

Tra musica e divertimento continua il nostro viaggio a Sanremo… in attesa del vincitore! (FOTO E VIDEO)

Le eccellenze maceratesi continuano a fare faville sul tappeto rosso del Festival di Sanremo. Roberto, Samuela, Raffaele ed Emanuel hanno ricevuto moltissimi complimenti per la loro professionalità e il loro talento dai vip presenti nella città ligure. Realtà marchigiane che si confermano eccellenza a livello nazionale e non solo. Tra poche ore inoltre arriverà il momento tanto atteso della finale, quando conosceremo il nome del vincitore della 69esima Edizione del Festival della Canzone Italiano. Tante le voci che si rincorrono. Secondo i dati ricavati dai consensi delle prime 100 Radio Italiane, in queste ore sembra essere in testa alla classifica di preferenza Mahmood con “Soldi”, seguito da Irama con “La ragazza con il cuore di latta” e Boomdabash con “Per un milione”. A seguire Nek, Achille Lauro, Loredana Bertè, Ultimo e Daniele Silvestri. I nostri maghi del trucco e parrucco hanno anche avuto modo di incontrare l’influencer Marta Cerreto, seguita da oltre 200 mila follower, l’ex politica italiana Vladimir Luxuria, presente alla festa organizzata al locale Morgana e il conduttore radiofonico Charlie Gnocchi.

09/02/2019 16:30
Tolentino: distribuiti volantini informativi sugli effetti delle droghe agli studenti del "Filelfo"

Tolentino: distribuiti volantini informativi sugli effetti delle droghe agli studenti del "Filelfo"

Nella giornata di ieri i volontari dell’associazione Mondo Libero dalla Droga hanno distribuito degli opuscoli informativi agli studenti del Liceo “Filelfo” di Tolentino, appartenenti al programma "La Verità sulla Droga". I volantini, consegnati all'entrata e all'uscita del plesso scolastico, illustrano gli effetti delle droghe come l’abuso di alcol, la marijuana, la cocaina, l’eroina e le metanfetamine.  Secondo l'associazione, infatti, l'unico modo per combattere quella che definiscono come la principale piaga del mondo giovanile nella società contemporanea è l'informazione. 

09/02/2019 11:10
Civitanova Marche: il Rotary Club continua la restaurazione di antichi volumi dell'archivio storico

Civitanova Marche: il Rotary Club continua la restaurazione di antichi volumi dell'archivio storico

Continua l'impegno del Rotary Club Civitanova nel restaurare gli antichi volumi dell'archivio storico parrocchiale di Civitanova Alta. Un'opera nata nel 2009, e che ha permesso in dieci anni di riportare a nuova vita oltre 60 dei 208 volumi in archivio. Così venerdì sera i soci del Club hanno mostrato a don Alberto Spito, parroco di San Paolo Apostolo, gli ultimi testi ripristinati. Questi tomi “rappresentano tasselli della nostra storia e comunità – ha introdotto l'architetto Antonio Eleuteri -. Quest'anno sono stati restaurati cinque volumi tra i più danneggiati e pregiati. Poi – ha aggiunto – per il quarantesimo del Club civitanovese è stato restaurato un fondo con manoscritti musicali della collegiata paolina, con oltre 350 carte”. Tra le quali l'Inno a San Marone. Ospite, il musicofilo Paolo Peretti. “Il nostro Club tiene particolarmente a questo appuntamento – le parole del presidente Dino Gazzani -, perché è importantissimo conservare la nostra memoria”. Nella foto da sinistra Gazzani, Eleuteri, don Alberto e Peretti 

09/02/2019 10:41
Macerata, Teatro della Filarmonica: presentato il nuovo libro della Fondazione Carima

Macerata, Teatro della Filarmonica: presentato il nuovo libro della Fondazione Carima

I pregevoli ambienti di Palazzo Burbon dal Monte a Macerata, sede della Società Filarmonico Drammatica, hanno ospitato oggi la presentazione del nuovo volume della Fondazione Carima dedicato ai tesori d’arte della nostra provincia. Si tratta di un progetto editoriale di alto valore scientifico che affonda le proprie radici indietro nel tempo, prima dei drammatici eventi sismici che hanno colpito nel 2016 il territorio maceratese, e che al pari di quest’ultimo è stato “spezzato” dal terremoto per poi rinascere proponendo una chiave di lettura diversa delle eccellenze artistiche prese in esame. Nell’intenzione iniziale, infatti, il libro doveva essere una raccolta di osservazioni sui capolavori d’arte presenti in ciascuno dei comuni della provincia di Macerata, che documentasse la mescolanza di culture, artisti ed opere di cui il nostro territorio è stato teatro per molti secoli. Una sorta di guida turistica alla scoperta delle gemme più preziose e spesso insospettate custodite nei palazzi, nelle chiese e nei musei degli splendidi borghi maceratesi. Il sisma, che in alcuni casi ha irrimediabilmente danneggiato alcune di queste bellezze artistiche, lo ha poi proiettato in una dimensione ulteriore, attribuendogli un nuovo e più profondo significato, vale a dire di “memoria” per quei beni che purtroppo non saranno più fruibili, nonché di stimolo per una rapida restitutio ad integrum per quelli ancora recuperabili. La pubblicazione è frutto di un lungo e scrupoloso lavoro di ricerca condotto dall’autore, il Professor Gabriele Barucca – già funzionario della Soprintendenza BSAE delle Marche, attualmente Soprintendente per le province di Cremona, Lodi e Mantova – e si colloca nell’ambito di una trilogia iniziata nel 2003 con il volume fotografico “Il paesaggio ritrovato”, che ci ha restituito mirabili immagini dei paesaggi maceratesi, destinata a concludersi con un’ultima ricognizione delle bellezze architettoniche dei cinquantacinque comuni della provincia di Macerata. La presentazione del libro, alla quale sono intervenute numerose autorità locali tra cui diversi Sindaci dei comuni colpiti dal terremoto, ha voluto essere l’occasione per fare il punto sul delicato tema della ricostruzione e per stimolare un dialogo costruttivo finalizzato alla possibile ancorché difficile rinascita di questi luoghi straordinari. “La Fondazione Carima – ha dichiarato la Presidente Rosaria Del Balzo Ruiti – è stata sempre particolarmente sensibile alla tutela e alla conservazione dell'immenso e prezioso patrimonio artistico della nostra provincia, difatti molte delle opere presentate nel libro erano state restaurate, prima del sisma, grazie ai finanziamenti stanziati nel corso del tempo. Con questa pubblicazione la Fondazione vuole riportare l’attenzione su questi tesori d’arte all’indomani delle dolorose vicende legate al terremoto, il cui recupero può contribuire alla ripresa delle aree colpite”.    

09/02/2019 10:14
L'Unitalsi Recanati festeggia la giornata mondiale del malato

L'Unitalsi Recanati festeggia la giornata mondiale del malato

L’11 Febbraio ricorre l’anniversario della prima apparizione della Madonna di Lourdes a Bernadette avvenuta nel 1858. Da allora Lourdes è diventata mèta di milioni di pellegrini, molti dei quali malati che vanno nella cittadina francese per impetrare grazie alla Madonna spesso accompagnati dall’associazione Unitalsi. La Giornata mondiale del malato, di cui quest’anno ricorre il 27^ anniversario, fu istituita il 13 maggio 1992 dal papa San Giovanni Paolo II ed a partire dall’11 febbraio 1993 ha assunto anche il carattere di “momento speciale di preghiera e di condivisione, di offerta della sofferenza”. La Sottosezione Locale dell’Unitalsi di Recanati celebrerà la Giornata mondiale del malato Domenica 10 Febbraio 2019 con una Santa Messa alle ore 11,30 presso la Parrocchia Santa Maria Assunta di Montecassiano (MC) con la presenza del personale volontario, a cui seguirà  un momento conviviale al ristorante “Villa Anton” di Recanati (info 333- 169 43 41 e/o 329 -96 52 009). “Sarà una giornata dedicata a LORO…ai malati, dice la responsabile comunicazione dell’Unitalsi Recanati,  Debora Gagliardi , alle loro famiglie e a tutto “il mondo della cura”, perché chi vive la sofferenza,interroga, scuote le coscienze, fa da pungolo alla società attuale, che cerca la perfezione a tutti i costi e dimentica i più fragili. Per questo è importante fermarsi, ascoltare e riflettere sul “grande mistero del dolore e della malattia”. Prendersi cura dei malati non può essere un optional o un impegno da delegare ad altri. Per i credenti è frutto della fede. Per i non credenti è frutto della stessa umanità. Il 10 Febbraio, ci ritroveremo insieme per festeggiarli – dice la Presidente Pina Maracci dell’Unitalsi Recanati – e per ricordare questa giornata così speciale!!! Con la consapevolezza che loro meritano di essere festeggiati tutti i giorni e con un impegno ben preciso: servire il malato con dedizione, amore e tenerezza. In una  parola: con la sapienza del cuore.

08/02/2019 16:10
Tolentino, collaborazione tra il Lions Club e il Comune per avviare un servizio di assistenza nell'area container

Tolentino, collaborazione tra il Lions Club e il Comune per avviare un servizio di assistenza nell'area container

Nei giorni scorsi, nell'area container, si sono incontrati il Lions Club Macerata Sferisterio ed il Comune di Tolentino per avviare un servizio specifico di assistenza psicologica rivolta verso una situazione di particolare fragilità. Il Presidente del Lions Club Macerata Sferisterio Giampiero Emiliozzi si è incontrato con il Sindaco Pezzanesi, l’Assessore Colosi, l’Assistente Sociale Gabrielli e i referenti di alcune delle associazioni di volontariato presenti sul territorio. L’Amministrazione comunale ringrazia il Lions Club Macerata Sferisterio e auspica nuove collaborazioni volte ad essere di ausilio a persone che si trovano in condizioni di disagio e7o difficoltà.

08/02/2019 15:10
Nuovo locale a Civitanova: inaugura domani "Al mio Caffè"

Nuovo locale a Civitanova: inaugura domani "Al mio Caffè"

Inaugura domani pomeriggio, sabato 9 febbraio, nel quartiere Fontespina, "Al mio caffè", il nuovissimo bar-caffetteria con al timone Luca Perugini, barman con esperienza trentennale. Nel nuovo locale si potranno degustare, tra le altre, alcune specialità come il caffè viennese e una varietà di cocktails, anche aromatizzati, preparati con cura e maestria da Perugini. L'appuntamento è per domani pomeriggio, alle 17:30, in via Cristoforo Colombo 420, angolo Piazza San Carlo Borromeo.

08/02/2019 10:19
CAEM/Scarfiotti 2019, "240 minuti sotto le stelle": programma, orario di partenza e percorso

CAEM/Scarfiotti 2019, "240 minuti sotto le stelle": programma, orario di partenza e percorso

E’ il club CAEM/Lodovico Scarfiotti ad aprire come di consueto la nuova stagione per le manifestazioni di auto d’epoca dell’ASI, Automotoclub Storico Italiano, con la prima prova del Campionato nazionale Formula ASI. Sarà l’appuntamento all’insegna dei cronometri e delle prove di abilità a richiamare verso Pollenza (Macerata) le circa 60 vetture d’epoca che daranno vita alla “240 minuti sotto le stelle”. Come recita la denominazione dell’evento, gli equipaggi partecipanti sono chiamati ad affrontare un bel percorso in notturna di circa 130 chilometri nella provincia maceratese, punteggiato da cinque sezioni di prove di abilità a cronometro in località Passo San Ginesio, Belforte del Chienti (due sezioni intervallate da una sosta intermedia a Camporotondo di Fiastrone), Taccoli di San Severino Marche e Passo di Treia. Il ritrovo dei partecipanti è fissato in Piazza della Libertà a Pollenza, dove dalle ore 14,30 alle 15,15 sono previste le operazioni preliminari. Si potrà poi visitare il Teatro Comunale dove il sindaco Luigi Monti porterà il benvenuto agli equipaggi e successivamente lo staff organizzatore effettuerà il briefing sulle caratteristiche dell’evento e le prove da affrontare. Alle ore 16,46 sarà dato il via al primo equipaggio per l’itinerario che toccherà Urbisaglia, Colmurano, Passo San Ginesio, San Ginesio, Tolentino, Lago delle Grazie, Belforte del Chienti, Camporotondo di Fiastrone (sosta), Belforte del Chienti, Taccoli, Passo di Treia, Camporota, per poi concludersi a Pollenza, con arrivo previsto della prima vettura alle ore 21,30. Le prove di abilità sono 48 suddivise nelle cinque sezioni e due saranno i controlli orari. Al termine della manifestazione saranno premiati i protagonisti della classifica assoluta, la femminile e la Young dedicata ai conduttori under 40. Le premiazioni saranno effettuate durante la cena di fine evento al Parco Hotel di Pollenza.

07/02/2019 16:00
Igor ci svela il dietro le quinte del Festival di Sanremo: ecco tutti i selfie con i vip

Igor ci svela il dietro le quinte del Festival di Sanremo: ecco tutti i selfie con i vip

 Mai Sanremo è stato così vicino a Macerata. Dietro le quinte dei programmi Rai che gravitano intorno al Festival della Canzone Italiana c'è anche Igor Galassi, titolare della parrucchieria "Igor Style" di Tolentino, con il service Al Pacino. Igor ha avuto l'occasione, in questi giorni, di incontrare dal vivo i protagonisti del Festival e soprattutto, di renderli bellissimi per le apparizioni televisive. "Claudio Baglioni, che sembra inavvicinabile al Festival, è una persona squisita - ci racconta Igor -, anche perché ho avuto modo di incontrarlo più volte perché faccio parte del team ufficiale del tour dell'artista con Capelli e Company. In questi giorni ho conosciuto anche Rocco Papaleo, una persona ancora più simpatica di come la vediamo in TV e Virginia Raffaele che, oltre a essere una bellissima donna, è anche simpaticissima e molto umile."

07/02/2019 15:31
Macerata stasera protagonista di Weekend il programma in onda su Marco Polo

Macerata stasera protagonista di Weekend il programma in onda su Marco Polo

Il 7 febbraio Weekend, il programma in onda dal lunedì al venerdì su Marcopolo alle 20:20, che trasforma ogni fine settimana in un sogno ad occhi aperti, si dedica alla città di Macerata, nelle Marche, per scoprirne tutti i luoghi di interesse. Grazie a Weekend, su Marcopolo il fine settimana dura 5 giorni, perché, in compagnia della conduttrice, Erika Mariniello, gli spettatori possono esplorare tutti gli angoli, più e meno noti d’Italia, regione per regione, senza tralasciare, oltre alle città d’arte, nessun borgo o paesino, che meriti di essere visitato. Mete di interesse storico, artistico ed enogastronomico, si alternano in Weekend a posti caratteristici per le tradizioni, le attività praticabili e le botteghe artigiane. Weekend è un appuntamento quotidiano ricco di suggerimenti, per gustare a pieno il nostro Paese, in cui ogni fine settimana può diventare l’occasione per scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, non troppo lontano da casa propria. Le scelte di Weekend non sono mai casuali ed ogni puntata si chiude con il calendario degli eventi e degli appuntamenti in Italia che valgono una visita. Dopo un’ esplorazione alla scoperta del  maceratese, tra borghi, parchi archeologici e aree naturalistiche Weekend arriva a Macerata, città delle Marche a metà strada tra la montagna e il mare. Erika Mariniello conduce gli spettatori alla scoperta dei diversi quartieri, dalla piazza principale con l’orologio al caratteristico borgo Ficana, con le case costruite di terra, senza tralasciare il planetario, e i principali musei della città.

07/02/2019 11:23
Lunedì 11 l'europarlamentare Sandro Gozi a Macerata

Lunedì 11 l'europarlamentare Sandro Gozi a Macerata

"L’Europa ci ha permesso di vivere il periodo di pace più lungo della storia del nostro continente, è stata un volano per i paesi sottosviluppati del vecchio continente e a permesso a quasi 5 milioni di giovani di viaggiare e studiare senza frontiere. Oggi, i movimenti nazionalisti e populisti vogliono distruggere il sogno europeo, portando le lancette dell’orologio indietro di oltre sessanta anni - è l'allarme lanciato dall'Associazione Cittadini in Cammino -. Spetta a noi, cittadini europei, salvare la nostra casa e portare a compimento il progetto visionario di Ventotene!" L'Associazione Cittadini in Cammino sarà presente, lunedì 11 febbraio, alle ore 21, presso l’Ostello Asilo Ricci di Macerata, per parlare del futuro dell’Unione Europea. Protagonista della giornata anche l'europarlamentare, l'Onorevole Sandro Gozi.  

07/02/2019 10:32
Cicarilli del Conapo, dopo l'ennesimo incidente nel cingolano: "Occorre rendere permanente il distaccamento di Apiro"

Cicarilli del Conapo, dopo l'ennesimo incidente nel cingolano: "Occorre rendere permanente il distaccamento di Apiro"

  "Urge potenziare il dispositivo di soccorso della Provincia, il distaccamento volontario di Apiro deve essere trasformato in permanente". Così il segretario provinciale del CONAPO (Sindacato autonomo dei Vigili del Fuoco)  Cicarilli Michele esordisce in un comunicato stampa diffuso dopo l’ennesimo incidente stradale occorso ieri pomeriggio nel cingolano tra un’autovettura ed un camion dove è rimasto gravemente ferito un ragazzo di 19 anni, ad oggi ricoverato in rianimazione presso l’ospedale di Torrette. Sul posto dell’incidente sono dovute intervenire due squadre di vigili del fuoco provenienti dalla sede centrale di Macerata (MC) e dal distaccamento di Jesi (AN) nonostante il tratto di strada dove si è verificato l’incidente rientrasse nel territorio di competenza del distaccamento VVF volontario di Apiro. Quanto accaduto non è altro che l’ennesima dimostrazione dei limiti oggettivamente legati all’istituzione dei distaccamenti vvf volontari anziché delle sedi VVF costituite con personale di ruolo. "È inammissibile, continua Cicarilli, che qualsiasi cittadino, dal più povero al più ricco, dal politico al semplice dipendente, debbano aspettare più di mezzora per essere estratti dalle lamiere sperando di avere salva la vita dopo un incidente di tale dimensione quando invece la presenza di un distaccamento permanente in Apiro avrebbe visto intervenire i Vigili del fuoco in un tempo massimo di 5 minuti. L’incidente occorso nel primo pomeriggio di ieri non è altro che l’ennesima dimostrazione dell’assoluta necessità di trasformare il distaccamento VVF volontario di Apiro in un distaccamento VVF permanente dislocando, presso tale sede, personale di ruolo presente in loco 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno, con personale in grado di offrire un servizio di soccorso tecnico urgente con alta professionalità, in qualsiasi momento della giornata e capace di intervenire in pochissimi minuti anziché in tempi lunghissimi che potrebbero compromettere, come in questo caso con la completa assenza delle squadre VVF volontari che avrebbero dovuto garantire il soccorso nel comune di Apiro, la sicurezza e la vita dei cittadini". Sono noti infatti i lunghissimi tempi di attivazione delle squadre composte da vigili volontari piuttosto che da quelle di personale di ruolo, così come sono noti i brevi periodi di disponibilità che gli stessi volontari forniscono giornalmente considerato che di norma, tutti, svolgono altre attività lavorative che giustamente li impegnano condizionandone l’efficienza operativa che invece è propria del personale VVF di ruolo. "È inammissibile - continua Cicarilli- che per portare soccorso nel comune di Cingoli, più precisamente in località Bachero come in questo caso, o in tutti quei Comuni limitrofi ad Apiro, si debba spesso ricorrere alle squadre della sede centrale di Macerata, diminuendone la capacità operativa della stessa, per intervenire in zone dove sono presenti distaccamenti VVF volontari ma che purtroppo non hanno sempre la forza operativa per portare costantemente soccorso. Proprio nella legge di bilancio 2019, afferma Cicarilli, il Governo ha predisposto un potenziamento di organico di 1500 unità da spalmare sul territorio nazionale, è dunque giunto il momento propizio per poter richiedere di potenziare alcune sedi VVF della Provincia di Macerata tra qui il distaccamento di Apiro trasformandolo in Permanente. Va detto, tra l’altro, che proprio questo distaccamento, ricopre una posizione geografica di notevole importanza considerando la vicinanza al monte san Vicino così come di tutta la zona montana dell’entro terra maceratese spesso oggetto di incendi boschivi nel periodo estivo e non meno importante il contributo che porterebbe ad entrambe i Comandi VVF di Macerata ed Ancona relativamente a tutte le altre tipologie di interventi. Avere un distaccamento permanente presso il comune di Apiro, sarebbe utile tanto per il Comando di Macerata che per quello di Ancona. Infatti, parimenti al distaccamento di Civitanova Marche (per il quale questo Sindacato da anni sta chiedendone una riclassificazione in SD4) che spesso interviene in comuni limitrofi di competenza del Comando di Ascoli Piceno, anche il personale di Apiro si troverebbe ad intervenire in zone di competenza dei due Comandi VVF del Centro Marche". "Va precisato, specifica il segretario del sindacato autonomo Cicarilli Michele, che nessun giudizio esiste nei confronti dell’operato del personale volontario che sino ad oggi si è adoperato per cercare di fronteggiare le criticità del territorio nei limiti delle loro possibilità il quale con senso del dovere e disponibilità ha elargito la propria opera. Oggi però, dobbiamo continuare a costruire il futuro aumentando e rafforzando il dispositivo di soccorso nell’entro terra maceratese così come in altre sedi, proprio in virtù del corposo aumento di organico previsto dalla legge di bilancio. È dovere di qualsiasi politico o rappresentante del Governo auspicare che vi sia nel proprio territorio un dispositivo di soccorso con la "S" maiuscola. Quanto accaduto nell’incidente stradale di Ieri pomeriggio è l’ennesima dimostrazione che le richieste di questo Sindacato vanno ascoltate e assecondate". Lo stesso segretario provinciale del CONAPO, nel suo comunicato fa presente che già da diversi mesi, al fine di riclassificare il dispositivo di soccorso della provincia di Macerata, compreso il distaccamento di Apiro, ha interessato i vertici del Corpo Nazionale e i rispettivi Dirigenti Locali tra cui il Direttore Regionale, il Comandante provinciale, e le cariche istituzionali quali il Prefetto di Macerata ed il Sindaco dello stesso Comune di Apiro. "Ora ci aspettiamo che le stesse, in maniera sinergica, chiedano al Governo attenzione alle necessità di questo territorio senza soffermarsi a superflue valutazioni legate a numeri o convenienza. La vita dei cittadini non ha prezzo".

06/02/2019 17:18
All'aeroporto Raffaello Sanzio serata evento per il lancio della nuova Range Rover Evoque

All'aeroporto Raffaello Sanzio serata evento per il lancio della nuova Range Rover Evoque

L’aeroporto Raffaello Sanzio si tinge di glamour per accogliere l’esclusivo evento di lancio nelle Marche della nuova Range Rover Evoque, il suv di lusso di casa Land Rover, che si presenta in una veste completamente rinnovata.   “Live for the city”, accompagnato dall’hashtag ufficiale dell’evento #HelloEvoqueAerdorica, è il titolo dell’happening che le due concessionarie Land Rover per le province di Ancona e Macerata, Giuliano Mosca e il gruppo Radicci, hanno organizzato per 300 selezionati clienti del mondo dell’imprenditoria, della moda e dell’arte. La serata, a cura di Ideazione Creative Agency, si terrà martedì 12 febbraio, dalle 19.30, nella suggestiva cornice del Terminal arrivi. L’evento fa parte di un tour nelle principali città italiane promosso per rendere omaggio al nuovo gioiello a quattro ruote, in vendita da aprile 2019, e sarà animato dal sound di Papa Dj, deejay resident del Buddha Bar di Monte Carlo, riconosciuto a livello internazionale come il guru del genere ethno-beat, da performance artistiche e sfilate di moda. Per l’appuntamento marchigiano la scelta della location è ricaduta sull’aeroporto, simbolo del viaggio e spazio che può trovare un ulteriore spunto di valorizzazione in questo genere di eventi. Martedì prossimo il Terminal arrivi aprirà le sue porte per immergere gli ospiti in una suggestiva atmosfera, dove eleganza e spettacolo si fondono con la tradizione del territorio. Saranno infatti due creativi marchigiani, conosciuti ed apprezzati nel mondo della moda e dello spettacolo, ad affiancare nell’intrattenimento Papa Dj, anche autore del programma Buddha Bar in onda su Radio Montecarlo. Giampaolo Carli, noto per le sue decorazioni a mano libera sulle scarpe sarà protagonista di una live performance, mentre la stilista Sara Bergantini porterà in passerella le sue creazioni con due testimonial d’eccezione: il campione italiano di CrossFit Andrea Barbotti e la violinista e vocalist Anna Nash.   Presentato dallo speaker Oriano Andreozzi, l’evento prevede un’apericena, pensato con isole esperienziali, proposte, in collaborazione con gli studenti dell’istituto Alberghiero Einstein – Nebbia di Loreto, da alcuni dei principali operatori enogastronomici della regione: Filotea Pasta, Salumificio del Conero, Panificio e Pasticceria Medei, Trivelli Tartufi, Patatas Nana, Forneria Totò, Olio Poldo, Ciù Ciù vini e spumanti, Mencarelli cioccolato, Caffè Perfero, Shotin.      

06/02/2019 15:09
Morrovalle, al via per il terzo anno il progetto "Educhiamoci"

Morrovalle, al via per il terzo anno il progetto "Educhiamoci"

Il Patto Educativo Territoriale Città di Morrovalle, nella sua terza annualità del Progetto "Educhiamoci", si propone di riflettere sul contesto sociale in cui viviamo, per avere uno sguardo aperto e concreto sulla città di Morrovalle e per costruire strategie condivise. Pertanto il laboratorio sociale che caratterizza questo terzo anno costituisce la fase più ambiziosa, quella in cui tutte le occasioni di confronto, le conoscenze apprese negli anni precedenti, confluiscono in azioni concrete. L'Amministrazione, coinvolgendo il tessuto sociale di Morrovalle, nella sua futura programmazione in ambito sociale, si avvarrà delle riflessioni e delle proposte concrete emerse dal confronto tra i partecipanti del Laboratorio Sociale, nel corso dei tre appuntamenti. Un esperimento insolito e innovativo, in cui i protagonisti sono coloro che partecipano, che siano operatori di associazioni o comuni cittadini, sospinti dalla propria sensibilità, dal desiderio di incidere sulla comunità. I cittadini individueranno priorità e metodi, per contrastare i disagi, quelli giovanili in primis, e promuovere le relazioni. Solo creando i presupposti per combattere l'isolamento e favorire relazioni significative possiamo cambiare in meglio il contesto sociale. Ma quali sono i problemi concreti da cui partire? Le risorse da attivare? Le vie più promettenti da seguire? Per guidare il processo che ci porterà nell'arco dei tre incontri alle idee progettuali è stato coinvolto il comunicatore dott. Paolo Nanni, esperto di prevenzione, di progettazione sociale e di gestione dei lavori di gruppo. Nel primo appuntamento, svoltosi venerdì 25 Gennaio 2019, il dott. Paolo Nanni ha gettato nuovi sassi nello stagno, articolando una descrizione di alcune nuove fenomenologie, come quella del gioco d'azzardo, o le numerose problematiche legate all'era digitale, dall'uso/abuso di social network e smartphone alle dipendenze da videogiochi. Specificando pure che l'approccio giusto di azione nasce dal non vedere le persone come portatori di problemi e disagi, bensì come portatori di risorse e salute. Ha dunque invitato i partecipanti a individuare problematiche (da affrontare) e risorse (da attivare o già attive) presenti nel territorio di Morrovalle. Il prossimo appuntamento, Venerdì 8 Febbraio 2019 ore 21,15 presso l'Aula Magna della Scuola Primaria "Via Piave", è quello cruciale, poiché a partire dagli elementi individuati si andranno a creare progetti e idee di azione.

06/02/2019 14:53
Tolentino, "La bellezza in bicicletta": al via progetto integrato per promuovere il cicloturismo

Tolentino, "La bellezza in bicicletta": al via progetto integrato per promuovere il cicloturismo

Si è avviata la fase operativa del PIL (Progetto Integrato Locale) dei Comuni di Corridonia, Mogliano e Petriolo, coordinati dal Comune di Tolentino. Il PIL è una forma innovativa di approccio allo sviluppo territoriale, scelta dalla Regione Marche per ottimizzare l'utilizzo dei fondi europei erogati dai GAL, in questo caso il GAL Sibilla. Il metodo si basa sulla libera aggregazione di Comuni che si riconoscono attorno ad un tema condiviso, legato a risorse, vocazioni e fabbisogni comuni, su cui fondare una strategia di sviluppo economico a sostegno alle imprese e dei sistemi produttivi locali. La fase preliminare di concertazione dei sindaci ha evidenziato la necessità di rispondere con efficacia e in tempi brevi alla crisi economica ed occupazionale di questi territori con l'adozione di un nuovo modello di sviluppo, collaborativo e “leggero”, che si fondi su un’ampia condivisione dell'imprenditoria privata e delle comunità. La strategia che ne deriva si propone di promuovere, con il coinvolgimento dei privati, la realizzazione di una rete di percorsi e di servizi dedicati al cicloturismo che, partendo dalle “porte” dell'Abbadia di Fiastra di Tolentino e dell'Abbazia di San Claudio al Chienti di Corridonia, conduca alla scoperta delle eccellenze ambientali, storico-artistiche, enogastronomiche e produttive di questi luoghi, in connessione con il tracciato della Ciclovia Adriatica ed in coerenza con il progetto Cluster Bike della Regione Marche. L’obiettivo è quello di contrastare la marginalità turistica di queste terre inserendosi in uno dei target attualmente a maggior tasso di crescita, quello del “turismo dolce e outdoor”, creando nuove opportunità di lavoro sia dirette, con i servizi ai cicloturisti, sia nei settori collegati (accoglienza, artigianato, cultura ecc.). Complessivamente a disposizione del PIL “La bellezza in bicicletta” ci sono risorse per 1.218.000 euro, di cui circa 318.000 euro destinate alle aziende, sia esistenti e sia di nuova costituzione. Per condividere idea-forza, strategia di sviluppo e definire le linee guida per i possibili interventi dei privati da finanziare attraverso i diversi bandi del Gal, le Amministrazioni comunali hanno indetto una serie di incontri pubblici aperti a imprenditori di ogni settore e a tutti i cittadini, ed in particolare ai giovani, con il seguente calendario: 6 Febbraio, ore 18.00 a TOLENTINO presso la Biblioteca Filelfica. 13 febbraio  ore 18.00 a CORRIDONIA presso il Palazzo Comunale. 21 febbraio ore 21.00 a MOGLIANO presso il Museo delle Terre Artigiane. Per informazioni sui Progetti Integrati Locali e i relativi bandi di finanziamento è possibile visitare il sito del GAL Sibilla www.galsibilla.it, oppure contattare il facilitatore del PIL architetto Alessandra Panzini scrivendo a pil4.tolentino@gmail.com.. Il Progetto Integrato Locale finanziato dal Gal Sibilla di cui è capofila Tolentino “La bellezza in bicicletta” è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa dal Vicesindaco del Comune di Tolentino Silvia Luconi, dal Presidente del Gal Sibilla Sandro Simonetti, dall’Assessore al Turismo del Comune di Corridonia Monica Sagretti, dal Sindaco di Mogliano Flavio Zura, dal Sindaco del Comune di Petriolo Domenico Luciani. Era presente anche la facilitatrice Alessandra Panzini. Nel corso dell’incontro con la stampa il Vicesindaco di Tolentino Silvia Luconi si è detta soddisfatta per l’iter del progetto che è giunto ad una piena fase operativa. Grazie al costruttivo impegno ed apporto di tutti i Comuni – ha detto – possiamo pensare a più territori collegati tra loro per sviluppare una nuova forma di “turismo dolce”, per favorire la realizzazione di percorsi ciclabili che posso essere, insieme alla ricostruzione post sisma, una reale quanto concreta possibilità di sviluppo e di attrazione per una nuova formula di turismo. L’Assessore al Turismo del Comune di Corridonia Monica Sagretti ha sottolineato come il progetto “La bellezza in bicicletta” realizzi in pieno gli obiettivi del Gal che vede collaborare insieme più realtà territoriali con una proposta che realizza una forma di turismo estremamente innovativa, sostenibile ed esperienziale con la realizzazione a Corridonia di info point sia nel centro urbano che all’Abbazia di San Claudio. Sugli stessi argomenti si è espresso il Sindaco di Mogliano Flavio Zura che ha ricordato le varie fasi di costruzione del progetto e la stretta sinergia tra gli enti proponenti che si trovano a implementare un rapporto significativo con la compartecipazione delle aziende private che potranno beneficiare dei fondi messi a disposizione dal bando. Il Sindaco di Petriolo Domenico Luciani ha evidenziato che questo progetto vede coinvolti il maggior numero di cittadini dei Gal, oltre 40 mila e un vasto territorio che afferisce, quale punto focale, una sorta di “epicentro”, all’Abbadia di Fiastra. Petriolo ha anche formulato una proposta originale facendo conoscere le proprie acque sulfuree. Infine il Presidente del Gal Sibilla Sandro Simonetti ha illustrato l’attività dei Gal marchigiani e dei diversi Pil maceratesi, annunciando che sono a disposizione circa 18 milioni di euro che grazie a questi innovativi progetti potranno fare da volano all’economia dei territorio, favorendo la crescita sia di nuove aziende, magari fondate da giovani imprenditori desiderosi di misurarsi con differenti mercati, sia delle realtà già esistenti che potranno avere una ulteriore opportunità di ripresa e quindi di crescita. Fondamentale – ha concluso la facilitatrice Alessandra Panzini – è partecipare ai prossimi incontri formativi e informativi, per utilizzare in tempi brevi i fondi messi a disposizione, avviando di fatto la realizzazione dei propri progetti e l’utilizzo rapido dei fondi assegnati.  

05/02/2019 16:20
Confindustria Macerata Giovani, incontro sul tema del ricambio generazionale

Confindustria Macerata Giovani, incontro sul tema del ricambio generazionale

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata, guidato dal Presidente Paolo Carlocchia, si è riunito ieri presso la sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche per l'assemblea annuale. Il Tema scelto per quest'anno è stato quello del passaggio generazionale all'interno di un'azienda, problematica attuale e di rilievo per tantissime realtà industriali del Paese. Dopo i saluti di rito del Presidente Carlocchia che ha fatto un piccolo bilancio di un anno di attività, c'è stato l'intervento di Sandro Vita, esperto di pianificazione finanziaria e formatore per Banca Mediolanum, che ha affrontato la tematica da un punto di vista prettamente aziendale, suscitando grande interesse e dando molti spunti di riflessione, uno fra tutti quello sul rischio d'impresa sempre presente. Sull'argomento è intervenuto a seguire Francesco Vena, imprenditore di quarta generazione della prestigiosa azienda Lucano 1984 Sr, produttrice del noto liquore "Amaro Lucano", che ha raccontato ai giovani imprenditori maceratesi la sua storia familiare e professionale, un esempio di successo del passaggio generazionale che ha dato energia ed entusiasmo al pubblico presente, che ha seguito la testimonianza con particolare attenzione. Il passaggio generazionale è uno dei problemi delle imprese, soprattutto delle piccole, un'indagine del 2013 condotta dall'Università di Urbino con il Centro Studi di Confindustria Marche, ha rilevato che il 75% delle aziende chiudono con la seconda generazione e l'85% con la terza. Risulta perciò fondamentale informare e sensibilizzare per riuscire ad affrontare al meglio quello che è un passaggio delicato della vita d'impresa.  

02/02/2019 13:29
Civitanova, sulle orme dei Beatles: premiati i musicisti che hanno suonato sul tetto di Palazzo Lombardi

Civitanova, sulle orme dei Beatles: premiati i musicisti che hanno suonato sul tetto di Palazzo Lombardi

“Gli artisti speciali creano con il cuore e lo fanno in silenzio. Con questo voglio dire che siete meravigliosi e meritate tutto il nostro caloroso ringraziamento per l’evento unico che ci avete regalato ieri”. Nelle parole dell’assessore alla Cultura e al Turismo Maika Gabellieri, pronunciate questa mattina nella sala Giunta del Comune, è trapelato l’entusiasmo per quelli che sono stati i 45 minuti più emozionanti degli ultimi tempi, grazie all’idea portata avanti in autonomia e spontaneità dai musicisti del gruppo Talk Radio e dagli amici del laboratorio musicale “Il Palco”, che ieri alle 12 hanno suonato il loro irripetibile ed emozionante concerto dal tetto di palazzo Lombardi, con vista mozzafiato su Civitanova, come fecero a Londra i Beatles il 30 gennaio del 1969 sul tetto della Apple Corps di Londra. “Ci tenevo a ringraziarvi di persona per i brividi che ci avete regalato con il vostro tributo alla leggendaria band – ha detto l’assessore Gabellieri – a nome dell’Amministrazione e di tutta la città che sono sicura condividerà il nostro grazie. Da oggi anche voi siete un po’ leggenda perché non mi risultano tante iniziative simili in Italia. Speriamo che in tanti seguano il vostro gesto generoso per Civitanova; chiunque può fare qualcosa di magico per la città”. Civitanova dunque come Londra, ieri 30 gennaio 2019, a 50 anni di distanza dall’ultima esibizione live dei Beatles. Ed i video del miniconcerto a sorpresa, e porte chiuse, sta diventando virale sui social. Complice di questa straordinaria performance, la signora Ascenza Piampiani, proprietaria dell’attico, che ha ospitato questo evento unico dallo strepitoso terrazzo che si affaccia su piazza XX Settembre. “Ho visto la gioia nei vostri occhi nel creare qualcosa di bello e irripetibile per la vostra città – ha sottolineato l’assessore Gabellieri. Questa è Civitanova, una città che regala continue sorprese grazie a persone incredibili che ci abitano e che fanno conoscere la sua bellezza con idee originali.   I Civitanovesi amano la loro città alla follia, come tutti noi”. I musicisti Ettore Basili, Piero Cappella, Luigi Stronati, Piero Venzanzetti, Antonio Aprea, hanno ringraziato l’assessore Gabellieri per le belle parole e anche per aver concesso la prima opportunità di debutto al “Palco”, sotto Palazzo Sforza in occasione di Vita Vita. Un esordio che a distanza di un anno ha dato vita a questo tributo ai “Fab Four”. L’assessore Gabellieri ha poi consegnato agli artisti un omaggio da parte del Comune a ricordo di questa memorabile performance artistica.  

31/01/2019 17:00
Macerata, Officina universitaria organizza un incontro pubblico a un anno dal raid di Traini

Macerata, Officina universitaria organizza un incontro pubblico a un anno dal raid di Traini

A un anno dal raid di matrice razzista compiuto da Luca Traini e dal barbaro omicidio di Pamela Mastropietro, il gruppo universitario di rappresentanza studentesca "Officina Universitaria"  organizzerà per domenica 3 febbraio un incontro pubblico alla "Terrazza dei Popoli", presso i giardini Diaz di Macerata. L'incontro sarà organizzato "come un microfono aperto per permettere a tutti (comunità studentesca e cittadina) di esprimersi e condividere riflessioni e pensieri riguardo l'anno denso e straordinario vissuto nel nostro territorio" - si legge nel loro post su facebook-. "Non vogliamo che sia un semplice ricordo dei fatti passati- continua il post di invito a partecipare- ma un richiamo alla responsabilità morale ed etica, propria e collettiva, più volte minacciata durante quest'anno, con l'auspicio che sia anche un momento costruttivo, per non stagnarsi nell'autorefenzialitá e per fare del pensiero vero strumento di crescita.Le parole sono importanti, e lo è ancora di più il saperle comunicare.Questa sarà un'occasione unica per parlare e ascoltare".  

31/01/2019 16:27
Civitanova,  trovate polpette avvelenate in diversi punti della città: pericolo per gli animali

Civitanova, trovate polpette avvelenate in diversi punti della città: pericolo per gli animali

Ennesimo ritrovamento di un'esca avvelenata nella rotonda di San Marone, a Civitanova, dove, nel giro di pochi giorni, una donna del posto afferma di averne trovate e rimosse addirittura tre. Nei primi due casi, come scrive la stessa in un post pubblicato su Facebook, non era sicura di cosa si trattasse e gli ha dato poca importanza, ma ieri sera, con il terzo ritrovamento, si è resa conto della gravità della situazione ed ha voluto segnalare l'accaduto per mettere in guardia tutti quelli che si trovassero a passare in quel punto con i propri amici a quattro zampe. Si tratta del marciapiede che dà sulla rotonda del Trialone, nel tratto tra la pizzeria Cittadella e via Dante Alighieri ma altri ritrovamenti sono segnalati, da diverso tempo, anche in via Indipendenza dove anche ieri sera ce n'erano alcune. Nell'ultimo caso sono state fatte delle segnalazioni alla polizia municipale, ma è quasi impossibile cogliere sul fatto l'autore di questi gesti vigliacchi e l'unica arma a disposizione, purtroppo, è solo quella di rendere noti i ritrovamenti in modo da avvisare altri possessori di cani di prestare attenzione in quelle zone.

31/01/2019 15:50
Civitanova, sale il dato della popolazione residente: 42.477 abitanti. Comunità cinese la più numerosa tra quelle straniere

Civitanova, sale il dato della popolazione residente: 42.477 abitanti. Comunità cinese la più numerosa tra quelle straniere

Come ogni inizio di anno, l’ufficio Anagrafe del Comune ha provveduto ad aggiornare i dati della popolazione residente nel Comune di Civitanova al 31 dicembre 2018, sulla base delle schede individuali. Il totale dei residenti è di 42477 persone rispetto alle 42355 del 2017 per un totale di 17713 famiglie. Di questi 20273 sono uomini e 22204 sono le donne. Sono 4565 gli stranieri residenti (erano 4473 nel 2017, 4360 nel 2016 e nel 2015 erano 4302) di cui 2046 uomini e 2519 donne, mentre risultano 31 persone senza fissa dimora.   Entrando nel dettaglio sono 317 i nati, 148 maschi e 169 femmine, di cui 166 nel comune, 147 in altro comune e 4 all’estero. Le persone decedute sono 419 (453 morti nel 2017) di cui 194 maschi e 225 femmine di cui 358 nel comune, 52 in altro comune e 9 all’estero.   Gli iscritti per immigrazione (Italia/estero) sono 1462 (lo scorso anno 1394) di cui 733 sono maschi e 729 donne, mentre sono 1236 i cancellarti per emigrazione sia in Italia che all’estero, di cui 644 maschi e 592 femmine. In 154 rispetto ai 140 del 2017 hanno acquisito la cittadinanza italiana (71 maschi e 83 femmine). Per quanto riguarda le nazionalità, la comunità più numerosa continua ad essere quella cinese che cresce e passa da 773 a 803. Albania 212, Bangladesh 213, Marocco 161, Pakistan 654, Romania 711, Ucraina 278, Tunisia 122, 103 Polonia, Federazione Russa 101, Filippine 89, Senegal 72, 64 Brasile, Nigeria 46, 28 Argentina.

31/01/2019 12:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.