Varie

Macerata, panifici: prorogati i termini per il nominativo del responsabile dell'attività produttiva

Macerata, panifici: prorogati i termini per il nominativo del responsabile dell'attività produttiva

Prorogati al 31 dicembre 2020, anziché al 15 gennaio 2020 come fissato in un primo momento, i termini per i panifici di comunicare al SUAP del Comune competente per territorio il nominativo del responsabile dell’attività produttiva ai fini dell’annotazione nel registro delle imprese, come stabilito dalla legge regionale  n. 17 in materia di vendita e produzione di pane in vigore dal 19 luglio scorso. Per adeguarsi alla normativa i panifici attivi, con esclusione degli imprenditori agricoli che fanno il pane nell’esercizio dell’attività agricola, devono provvedere alla designazione del responsabile utilizzando il modello di SCIA per attività di panificazione reperibile tra la modulistica della sezione SUAP/Artigianato del portale istituzionale al link: http://www.comune.macerata.it/aree-tematiche/territorio-ambiente/suap/categorie/artigianato-1, compilando le sezioni scheda anagrafica, 3. trasformazione, allegato B e informativa privacy. Il responsabile dell'attività produttiva è colui che sovrintende e coordina la produzione del pane e degli impasti da pane in tutte le sue fasi, garantisce l'utilizzo di materie prime in conformità alle norme vigenti, l'osservanza delle norme igienico-sanitarie e di sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché la qualità del prodotto finito. Il responsabile dell'attività produttiva è individuato per ogni panificio e per ogni unità locale di un impianto di produzione dove è presente il laboratorio di panificazione nella persona del titolare o di un collaboratore familiare, socio o lavoratore dipendente designato dal legale rappresentante e formato ai sensi dell'articolo 6, cioè in base alle linee guida per la formazione e l'aggiornamento professionale degli operatori che dovranno essere definite dalla Giunta Regionale.   

11/01/2020 10:10
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 7 gennaio 2020

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 7 gennaio 2020

Confindustria Macerata ricerca per azienda associata un ragioniere, per attività contabile amministrativa (cod. annuncio Conf 201). Si richiede diploma di ragioneria, età inferiore ai 35 anni. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).  Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. 

07/01/2020 16:45
San Severino, manutenzione straordinaria del cimitero di San Michele: affidati i lavori

San Severino, manutenzione straordinaria del cimitero di San Michele: affidati i lavori

Il Comune di San Severino Marche ha affidato all’impresa Le.Man. di Vincenzo Mancini di Apiro i lavori di manutenzione straordinaria del cimitero di San Michele che comprendono anche gli interventi alle sepolture ipogee interessate da infiltrazioni, alla copertura dei colombai, ai camminamenti e ai muretti degradati. Le opere sono state affidate mediante procedura negoziata con il criterio del minor prezzo determinato dal massimo ribasso percentuale sull’importo posta a base di gara. Alla procedura hanno partecipato 10 ditte. Le opere sono state aggiudicate per un importo di 188.517,86 oltre Iva.  

07/01/2020 11:49
Guida all’acquisto dei box doccia: come scegliere quello giusto

Guida all’acquisto dei box doccia: come scegliere quello giusto

Il box doccia è uno degli elementi fondamentali per arredare il tuo bagno. Oggi è spesso preferito alla vasca da bagno per ragioni di praticità ma non solo. Infatti, il box è comodo ma permette anche di realizzare un certo tipo di stile. È più pratico per la vita di tutti i giorni, comodo per tutta la famiglia, aiuta risparmiare acqua e ha uno stile migliorato rispetto al passato per diventare un elemento centrale dell’arredo bagno. Se anche tu sei alle prese con la scelta del box doccia e non sai proprio qual è il migliore per te, consulta questa utile guida all’acquisto che punta l’attenzione sulla scelta del materiale, delle finiture e del tipo di apertura. Il materiale del box doccia C’è davvero tanta scelta sui box doccia perché si differenziano per molti aspetti, iniziando dal materiale. Ne esistono in acrilico o anche in vetro temperato. Oggi l’acrilico è meno usato poiché si tratta di un materiale poco durevole che tende a ingiallirsi. Il vetro temperato, invece, è più resistente soprattutto perché viene sottoposto a processi particolari che evitano urti e rotture garantendo la sicurezza. Quando si parla del materiale del box doccia è vitale parlare anche di quello del piatto doccia. Ci sono moltissime possibilità anche in questo caso: resina, piastrelle classiche, mosaico, vetroresina e ardesia. La scelta dipende soprattutto dai tuoi gusti e dall’effetto finale che vuoi ottenere. Di solito, tutte le soluzioni sono disponibili nelle colorazioni che desideri per sposarsi con il resto dell’arredo e ottenere un effetto molto curato. La finitura del vetro Se sei alle prese con l’arredamento del tuo bagno, dovrai definire anche la finitura del vetro del box doccia. In passato, si utilizzano spesso vetri con effetti particolari come il cincillà. Negli ultimi anni, si preferisce posare un box doccia col vetro completamente trasparente o satinato. Il punto di forza del vetro trasparente è la possibilità di vedere l’interno del box doccia impreziosito con rivestimenti particolari. Il problema del vetro trasparente è sicuramente la pulizia poiché possono crearsi delle macchie di calcare. Il vetro satinato è molto bello a vedersi, garantisce la tua privacy ed è meno evidente il calcare depositato sulla superficie. Sappi che esiste anche una via di mezzo: il vetro trasparente con fasce satinate. Altre possibilità da valutare sono il vetro trasparente extra chiaro oppure il vetro fumé che viene colorato di nero senza però diventare oscurante. I tipi di apertura del box La scelta del tipo di apertura del box doccia va di pari passo con lo spazio a tua disposizione e il punto in cui viene installato. Le soluzioni principali tra cui scegliere sono: la classica porta a battente che si apre verso l’esterno perciò ha bisogno di un po’ di spazio oppure la porta scorrevole. Quest’ultima si apre scorrendo su un binario ed è propria di un box molto essenziale per uno stile minimal e molto chic. L’unico inconveniente di questo tipo di apertura è la pulizia per colpa della sovrapposizione dei due vetri.

03/01/2020 15:45
Appello di OIPA: "Chiedete ai Comuni di vietare i botti di Capodanno"

Appello di OIPA: "Chiedete ai Comuni di vietare i botti di Capodanno"

"Chiedete al vostro Comune di vietare fuochi d'artificio e petardi per Capodanno e segnalate le violazioni". Questo l'appello che l'OIPA  (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) rivolge alla cittadinanza. Anche quest’anno è stato diffuso il decalogo contenente le indicazioni per affrontare al meglio il problema, dando utili e pratici consigli per proteggere i propri amici a 4 zampe, come non lasciarli in giardino e tenere alto il volume della televisione per attutire i rumori provenienti dall’esterno (decalogo e articolo di approfondimento sono disponibili sul sito https://www.oipa.org/italia/botti-di-capodanno/) . “I Comuni dovrebbero organizzare incontri con la cittadinanza per spiegare i vari livelli di pericolosità dei giochi pirotecnici e l’impatto della rumorosità sugli animali, invitando all’utilizzo di quelli più silenziosi e sicuri – evidenzia Massimo Comparotto, presidente OIPA Italia Onlus – Istituzioni e forze dell’ordine si stanno attivando ogni anno di più contro questa pratica che trasforma il primo giorno dell’anno in un bollettino di guerra, ma si può fare ancora molto partendo proprio dalla consapevolezza delle persone riguardo le conseguenze che l’esplosione di botti ha sulla vita degli altri, animali e umani”.

29/12/2019 10:46
Franco Secondi va in pensione: cerimonia di saluto al Comando dei Vigili del Fuoco

Franco Secondi va in pensione: cerimonia di saluto al Comando dei Vigili del Fuoco

Oggi presso la Sede Centrale del Comando dei vigili del fuoco di Ancona si è svolta la cerimonia di saluto del Capo Reparto Esperto Franco Secondi in occasione del suo ultimo turno di servizio. Secondi infatti il 1°gennaio sarà collocato a riposo per sopraggiunti limiti di età. Il Comandante di Ancona Dino Poggiali, i Funzionari della Direzione Regionale e del Comando di Ancona e il personale operativo schierati nel piazzale ha voluto rendere omaggio facendo suonare le sirene dei mezzi di soccorso. Entrato nei Vigili del fuoco il 10 luglio 1985 come vincitore di concorso ha acquisito l’abilitazione per la guida dei mezzi di soccorso, i mezzi movimento terra e anfibi diventando istruttore. Il 1 gennaio 2011 è stato nominato Capo Sezione provinciale per la gestione delle emergenze su tutta la provincia di Ancona. Dal 15 settembre 2014, trasferitosi in Direzione Regionale, ha assunto il coordinamento dell’ufficio Documentazione e Comunicazione per veicolare gli interventi di soccorso alla stampa locale e nazionale. Oltre agli incarichi locali Secondi dal 15 novembre 2017 ha ricoperto l’incarico di Responsabile di Regia nella Co.Em (Comunicazione in Emergenza) facente capo alla Direzione Centrale Emergenza presso il palazzo del Viminale Roma. Durante la sua carriera ha partecipato ai maggiori eventi calamitosi nazionali e Internazionali. Tra i tanti ricordiamo la frana in Valtellina nel 1987, il terremoto Marche Umbria nel 1997, il terremoto dell’Aquila nel 2009, il terremoto Italia Centrale nel 2016, il crollo del Ponte Morandi a Genova 2018 e  il terremoto a Durazzo in Albania nel 2019.

27/12/2019 12:55
Treia, grande successo per la passeggiata di solidarietà dei Babbi Natale (FOTO)

Treia, grande successo per la passeggiata di solidarietà dei Babbi Natale (FOTO)

Un corteo rosso Babbo Natale ha attraversato il Centro Storico di Treia per la prima passeggiata di solidarietà dell’Avis. La manifestazione ha raccolto oltre 200 partecipanti che hanno risposto all’appello in ricordo di Giovanni Forconi, già amministratore comunale prematuramente venuto a mancare nel maggio scorso, e in favore del progetto per il “dopo di noi” della onlus Oltre i limiti. Patrocinato dal Comune di Treia, l’evento è nato grazie alla collaborazione tra Avis e il gruppo “La combriccola di Babbo Natale” che ogni 24 dicembre si occupa della consegna dei regali proprio grazie a un’intuizione ormai decennale di Forconi, collaboratore anche della società calcistica Aurora Treia che ha voluto fortemente sostenere l’iniziativa; presente anche l’Atletica Avis Macerata con il gruppo di nordic waking. Ospite d'eccezione il giovane marciatore maceratese, campione azzurro e portacolori del C.S. Aeronautica, Michele Antonelli, che ha compiuto insieme al corteo parte dei 6 km fino al traguardo di Passo di Treia. La colorata corsa di Babbo Natale accompagnata dalla musica dei Cantastorie di Passo di Treia ha consentito la raccolta di circa 1000 euro che l’Avis ha interamente devoluto ad Oltre i limiti. Somma consegnata nelle mani della presidente della onlus Graziella Pesaresi dal presidente Avis Treia Sebastiano Rubera e dai familiari di Forconi, il fratello Leonida e la nipote Elisa, quest’ultima che ha letto, alla partenza, un toccante ricordo dello zio.   «Siamo davvero contenti della partecipazione per questa prima edizione - ha detto il presidente Sebastiano Rubera -, è stata una bella giornata di solidarietà anche per tutti i donatori. Chiudiamo il 2019 con ottimi risultati, frutto anche di iniziative come queste: oltre 1000 donazioni effettuate e 40 nuovi iscritti, tanti dei quali giovani. Ringraziamo chi ha partecipato e chi ci ha aiutato come la Polizia Municipale e la Protezione Civile». Alla partenza presente anche il vice sindaco David Buschittari: «Bellissima manifestazione che serve a sostenere il progetto del “dopo di noi” - ha affermato -, ma anche per ricordare Giovanni Forconi, che è stato consigliere comunale e che ricordiamo con molto affetto». Soddisfatto anche il testimonial Antonelli: «Volevo dare una mano per far comprendere ancora di più la rilevanza della manifestazione - ha spiegato -, lo sport è capace di insegnarci come l’unione, il lavoro e la passione possano portare a grandi risultati». Risultati come l’auspicata realizzazione della casa famiglia per persone con disabilità grave: «È il nostro sogno - ammette Graziella Pesaresi -, ringraziamo l’Avis per l’aiuto che ci offre per promuovere questo progetto che ha l’obiettivo di creare un luogo dove ogni genitore possa avere il dono e il piacere di accompagnarli anche nel prezioso tempo del “durante noi”, tra i loro amici, gli educatori, gli affetti e le relazioni costruite negli anni». A ricordare Forconi per l’Aurora Treia è stato poi Francesco Compagnoni: «Giovanni è stato un grande tifoso e prezioso collaboratore per tantissimi anni, siamo contenti che tanti ragazzi e i loro genitori abbiano risposto positivamente a questa manifestazione per ricordarlo». Il ringraziamento alla “Combriccola di Babbo Natale” è arrivato, non ultimo, dal segretario di Avis Treia, Andrea Mozzoni: «Ogni anno c’è un cambio generazionale con un messaggio di solidarietà che si rinnova - ha concluso -, a Michele Piermarini, che ha raccolto il testimone di Giovanni Forconi, va il nostro grazie perché tanti sono i “doni” di questi ragazzi: dall’aiuto concreto per il prossimo alla possibilità di avvicinare i giovani alla donazione del sangue».  

27/12/2019 10:15
Pranzo di Natale offerto agli oltre 200 ospiti dei container dal Rotary di Tolentino

Pranzo di Natale offerto agli oltre 200 ospiti dei container dal Rotary di Tolentino

Il Rotary di Tolentino, presieduto da Carla Passacantando, il 25 dicembre, ha offerto il pranzo di Natale agli ospiti del villaggio dei moduli abitativi in contrada Cristoforo Colombo di Tolentino e a coloro che vivono nei camper adiacenti. Agli sfollati è stato offerto il pranzo di Natale grazie al sodalizio tolentinate, in collaborazione con il comune. Agli oltre 200 ospiti, che hanno perso la casa con il sisma del 2016 sono stati serviti piatti tipici natalizi: cappelletti in brodo, bollito, galantina, insalata russa, panettone, pandoro. L’auspicio è che gli sfollati possano al più presto avere una loro casa. Il Rotary ha voluto mostrare a loro la propria vicinanza con l'augurio che possano tornare in una vera abitazione. E' il quarto Natale che trascorrono nei container. Un gesto quello del locale Rotary di augurio ai terremotati di buone feste, ma è stato anche un modo per trascorrere con loro qualche ora. L'evento è stato allietato dal canto della Pasquella con il gruppo dei “Cantastorie” di Treia. Al pranzo era presente anche l'assessore alla politiche sociali del comune di Tolentino Francesco Colosi, nonché il past governatore del Distretto 2090 Gabrio Filonzi, Oriana Forconi titolare di Multiradio e diversi rotariani del club tolentinate. I soci del Rotary di Tolentino, inoltre, hanno partecipato al tradizionale concerto di Natale deI Coro polifonico “Città di Tolentino” che ha proposto la Gospel Mass di Robert Ray, una delle più belle messe gospel del panorama musicale internazionale. Ed è stato un successo. Composta nel 1981 dal compositore e direttore di coro e d’orchestra statunitense Robert Ray, la Gospel Mass ha avuto un notevole successo in tutto il mondo. Oltre al coro si è esibito un trio jazz: al pianoforte Manuel Magrini, al contrabbasso Pietro Paris, alla batteria Lorenzo Brilli, solisti Sabrina Conocchioli e Sascia D’Anela. A dirigere c'era il maestro Aldo Cicconofri. L’evento si è svolto l'altra sera a Tolentino, nella Chiesa dello Spirito Santo. Il concerto è stato organizzato dal Coro Polifonico “Città di Tolentino” in collaborazione con il Rotary di Tolentino ed era dedicato alla raccolta fondi per il progetto “RotaryCenter”, volto alla creazione di uno spazio destinato ai giovani con disabilità lievi per avvicinarli al lavoro e per una loro maggiore integrazione con la società. <<Il Rotary di Tolentino – dice il presidente Carla Passacantando - ringrazia quanti hanno contribuito alla raccolta fondi per la realizzazione del suddetto service di grande rilevanza per la comunità.>> Al termine del concerto c'è stato un brindisi augurale di buone feste e felice anno.    

27/12/2019 08:51
Mogliano, consegnati gli attestati di merito agli alunni dell'istituto "Giovanni XXIII"

Mogliano, consegnati gli attestati di merito agli alunni dell'istituto "Giovanni XXIII"

Giovedì 19 dicembre, alle ore 19.15, presso l’Atelier Creativo, collocato al primo piano dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Mogliano, si è tenuta la cerimonia di premiazione degli alunni che, nell’anno scolastico 2018-2019, hanno ottenuto ottimi risultati, all’Esame di Stato della Scuola Secondaria di Primo Grado del medesimo Istituto. Il dirigente scolastico, la dottoressa Natascia Cimini, ha presieduto la manifestazione dando il benvenuto a ragazzi, genitori e docenti e successivamente ha presentato le autorità intervenute del territorio: il sindaco di Petriolo Domenico Luciani, l’assessore di Mogliano Ilenia Marcattili, i parroci dei due paesi Padre Mauro Valentini e Don Samuel Irakoze, Mirella Rozzi per l’USP, l’ex Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo il professor Antonio Esposito, l’attuale vicepreside il professor Paolo Corradini, il Presidente del Consiglio d’Istituto Samuele Farroni e la FS alla Continuità e all’Orientamento dell’Istituto l'insegnante Marta Cancellieri. Ciascuno di loro è intervenuto sia per sottolineare l’importanza della cultura, sia per consegnare, con l’aiuto della professoressa Letizia Perroni, gli attestati di Merito ai ragazzi delle scuole Secondarie di I Grado “Giovanni XXIII” di Mogliano e “Marco Martello” di Petriolo. Sono usciti lo scorso anno scolastico con la votazione di 10/10 e lode Morganti Elisabetta e Procaccini Giorgia; con 10/10 lo studente Romitò Andrea ed infine Astolfi Annalisa, Corradini Elisa, Farroni Ariel, Giacomozzi Mirko, Ibraimi Emirjam, Leoni Rachele Sofia, Miliozzi Guglielmo, Paoletti Marco, Tsopgni Kana Erica, Verdicchio Daniele, Salvucci Sofia Maria e Zamputi Giulia con 9/10. Al termine della cerimonia, il Dirigente Scolastico la dottoressa Natascia Cimini ha ringraziato i presenti per essere intervenuti, ha mostrato riconoscenza ai docenti che hanno contribuito alla formazione educativo didattica, si è congratulata con i ragazzi premiati e con le loro famiglie, con l’auspicio che la meta raggiunta sia solo l’inizio di ulteriori soddisfazioni.

26/12/2019 09:45
"Imaginopolis, la città che non cade": al via un progetto dedicato ai bambini di Visso

"Imaginopolis, la città che non cade": al via un progetto dedicato ai bambini di Visso

Da oggi, 24 dicembre 2019, è fruibile online il breve video documentario “Imaginopolis. La città che non cade” prodotto dall’Associazione Culturale McZee, per la regia di Simone Pianesi e Sonia Petrocelli. Il video racconta in maniera poetica l’esperienza di “Imaginopolis. La città che non cade”, un progetto di didattica urbana ideato da Michele Gentili, insegnante e storico dell’arte, con il fine di promuovere nei più giovani il valore del legame interpersonale come fondamento del vivere comune. Realizzato la scorsa estate nella cittadina di Visso, il progetto è una risposta simbolica alle necessità sorte a seguito degli eventi sismici che hanno colpito il Centro Italia tra il 2016 e il 2017, portando alla distruzione di centri abitati e alla disgregazione di molte piccole comunità. Imaginopolis ha voluto coinvolgere i più piccoli membri di una collettività che si è fatta forza sollevandosi dopo la caduta, creando momenti per la condivisione di esperienze, di ricordi e di sogni nel cassetto. Attraverso attività di tipo creativo ed esperienziale, i bambini di Visso hanno esplorato la città, intesa nella sua dimensione umana, come intreccio di vite e di percorsi, deposito di memorie e di aspirazioni. Nella giornata del 10 agosto 2019, il progetto si è concluso con un’azione simbolica e collettiva su scala urbana: tante stelle dorate, cucite su delle bandiere blu, sono state affisse in vari luoghi significativi della città, dalla scuola al parco, dai nuovi quartieri delle SAE alla bella e ferita piazza di Visso, a ricreare una grande costellazione. Per una volta, nella Notte di San Lorenzo, anziché cadere, decine di stelle brillanti si sono alzate in cielo, simbolo della città che non cade. Ogni tappa di questo progetto è stata immortalata dagli scatti di Alisia Cruciani, fotografa e artista, da sempre impegnata in progetti partecipativi legati alla memoria dei luoghi e delle persone che li abitano. “Da tempo pensavamo alla concretizzazione di un progetto artistico dedicato alle piccole comunità del nostro territorio ferite dal sisma” – dice Michele Gentili, ideatore del progetto e presidente dell’Ass. Cult. McZee  - “Abbiamo pensato all’immagine della stella, un simbolo di meraviglia e di unità. L’uomo per comprendere il cielo, qualcosa di più grande di sé, ha creato le costellazioni, corpi impalpabili che uniscono fuochi brillanti distanti tra loro. Nella notte di San Lorenzo abbiamo deciso di bloccare la caduta delle stelle e di alzarle simbolicamente in cielo con delle bandiere. Nei giorni precedenti, con i bambini di Visso, abbiamo scoperto che la città non è fatta solo di pietre e di vecchi mattoni, di viuzze e campane sonanti: essa è un organismo vivo composto di persone, di relazioni affettuose, di attività quotidiane e di vecchi ricordi. Il cuore di questo progetto è quella parte di città che resiste contro ogni avversità, quella dove l’uno si stringe all’altro, quella imbattibile e sempre viva: la città che non cade".

24/12/2019 10:07
A Natale Meridiana e Anffas Sibillini sognano insieme

A Natale Meridiana e Anffas Sibillini sognano insieme

“Se un uomo sogna da solo, il suo rimane solo un sogno; se molti sognano insieme, è l’inizio di una nuova realtà” È questo il motto dell’Associazione Anffas Onlus Sibillini, che i 150 dipendenti, volontari e soci della Meridiana Cooperativa Sociale hanno trovato nel loro pacco di Natale quest’anno. La cooperativa, infatti, ha scelto di rinunciare alla consueta cena di Natale per esprimere gli auguri di Buone Feste  e ringraziamenti attraverso un dono solidale: un pacco di prodotti realizzati e confezionati dai ragazzi della Casa del Cuore di Pian Pieca di San Ginesio. Una grande e bella opportunità per tutto lo staff della struttura inaugurata lo scorso novembre, grazie al generoso contributo di tanti privati e del festival RisorgiMarche, destinata ad ospitare attività socio-occupazionali  per persone con disabilità, anche attraverso attività di lavoro protetto, come la realizzazione delle confezioni commissionate da Meridiana. Una scelta, segno e simbolo che, la collaborazione tra soggetti che condividono l’obiettivo dell’integrazione sociale, arricchisce sempre le reciproche esperienze,  e,  in questo caso, consente anche di lanciare un messaggio di speranza per i territori dilaniati dal terremoto. Il  messaggio, che parte dalla Casa del Cuore e che ha raggiunto tutti gli operatori della cooperativa impiegati nei diversi servizi dislocati sul territorio regionale, è che un terribile evento naturale può aver distrutto case e aziende, ma non ha indebolito  lo spirito di persone desiderose di ripartire, di ricostruire, di  far rinascere il territorio. Per farlo è necessario sognare e agire insieme.    

24/12/2019 08:50
Si accende il Natale a Camerino: addobbato "l'albero della comunità"

Si accende il Natale a Camerino: addobbato "l'albero della comunità"

Un albero di Natale addobbato, con luci che brillano di una luce diversa quest’anno a Camerino. Questa mattina il sindaco Sandro Sborgia insieme a Lucia Jajani, vice sindaco di Camerino, Giovanna Sartori, assessore alla cultura e Marco Fanelli, assessore ai lavori pubblici, si è ritrovato in piazza Cavour per addobbare con i bambini della città ducale quello che è stato affettuosamente soprannominato “L’albero della comunità”. Il primo giorno delle vacanze di Natale per i piccoli studenti di Camerino è iniziato dedicandosi ad abbellire il grande abete nel cuore della città che torna a colorarsi di luci e colori a distanza di quattro anni. Torna ad animarsi per Natale la piazza camerte, per la prima volta dopo il 2016, e dopo il sisma (l’ultimo Natale festeggiato nel centro storico è stato quello del 2015). Una giornata di grande festa, di gioia, ma anche simbolica e fortemente voluta dal primo cittadino che ha sottolineato l’importanza di ritrovarsi tutti insieme nella piazza della città: “Quello di oggi è un momento che riteniamo bellissimo e speciale – ha detto il sindaco Sandro Sborgia – prima di tutto perché i primi protagonisti sono stati i più giovani, che rappresentano il nostro futuro. Poi perché la cittadinanza per la prima volta dopo il terremoto torna a scambiarsi gli auguri in piazza. È un segno di speranza verso queste festività natalizie e simbolo del fatto che il cuore di Camerino non va dimenticato né intendiamo farlo. Il cartellone natalizio ha previsto e prevede tanti eventi al Sottocorte Village e in diversi quartieri della città, ma abbiamo voluto con ogni forza tornare anche al centro perché è bello potersi riunire e stringersi attorno a quella che è la piazza che fino a qualche anno fa ospitava le luci, le voci e la musiche natalizie. Questa mattina è tornata a vederle ed è stato un momento bello ed emozionante. Nel pomeriggio, poi, abbiamo pensato a una merenda tutti insieme con cioccolata calda e ancora canti e musiche per scambiarci gli auguri con tutta la città sotto all’albero. Devo ringraziare a tal proposito tutta la cittadinanza intera che sta rispondendo e ha risposto benissimo agli eventi organizzati e mostra grande partecipazione. Così come le associazioni, la Pro Loco, i commercianti: è un Natale in cui tutta la città si è coinvolta e ha creato un’atmosfera di gioia”. I bambini nell’addobbare l’albero hanno anche lasciato dei pensierini natalizi scritti da loro.       

23/12/2019 17:24
Educazione alla cittadinanza attiva a Civitanova

Educazione alla cittadinanza attiva a Civitanova

Nella splendida e accogliente cornice prima del centro Anfass di Civitanova e poi di Villa Letizia, gli alunni delle classi quarte hanno dato vita a una significativa e coinvolgente attività. I ragazzi, eccellentemente preparati dal maestro Diego e delle insegnanti di classe, si sono esibiti in un mix di canti natalizi e poesie all’insegna dei valori della solidarietà e della accoglienza. Sin dalle prime note si è creata una atmosfera inclusiva ed emotivamente coinvolgente per tutti i presenti, riportando il vero spirito del Natale tra adulti e ragazzi. L’attività, inserita nel progetto di educazione alla cittadinanza attiva, rappresenta una prima esperienza di Service Learning come approccio pedagogico che porta a ripensare i contenuti e i metodi secondo la logica della trasformazione migliorativa della realtà. I tratti caratterizzanti del Service Learning lo presentano come curricolare, orientato alla ricerca, focalizzato sulle competenze, interdisciplinare, orientato all’apprendimento significativo, collaborativo, partecipato, responsabilizzante. Il Service Learning consente di vivere esperienze significative di cittadinanza attiva e pro sociale. Il risultato? Circa 60 ragazzi, insegnanti e ospiti, hanno vissuto ore all’insegna della collaborazione, dello scambio reciproco, con sorrisi e lacrime di gioia. Tanti abbracci, con la promessa di continuare l’esperienza formativa e altamente qualificante.

23/12/2019 16:55
Nuovo logo per l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Macerata e Camerino

Nuovo logo per l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Macerata e Camerino

È stato presentato ufficialmente durante la conviviale di Natale che si è svolta lo scorso 14 dicembre a Villa Colleverde a Montecassiano. Il nuovo logo, come ha spiegato la presidente dell’Ordine Rosaria Garbuglia, “nasce dall’intento di voler sintetizzare nella grafica i contenuti che rappresentano l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Macerata e Camerino. Si sono usate a tale scopo forme familiari, quali lo Sferisterio e Rocca Varano, rispettivamente simboli delle città di Macerata e Camerino con l’aggiunta di un altro semplice elemento rappresentativo della nostra provincia: il mare”. Gli elementi presi in considerazione sono stati opportunamente sintetizzati e trasformati in immagini vettoriali. Contributo fondamentale è stato dato dalla scelta cromatica del rosso che lega l’Ordine, colore simbolo dello stesso, alla città di Macerata che lo ha adottato a emblema da tempo. “L’unione tra la parte grafica e la scritta dell’acronimo crea – ha aggiunto –, mediante la disposizione grafica degli elementi, una sorta di legame che simboleggia la condivisione e l’aggregazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della provincia di Macerata. Si coglie, inoltre, l’occasione per inviare a tutti gli iscritti, ai familiari, ai tirocinanti e collaboratori, alle istituzioni del nostro territorio e a tutti i cittadini i nostri migliori auguri per queste Festività Natalizie e per il nuovo anno che sta per aprirsi, a nome mio personale e dell’intero Ordine”.

23/12/2019 13:51
Scambio di auguri a San Severino tra il sindaco e i dipendenti comunali (FOTO)

Scambio di auguri a San Severino tra il sindaco e i dipendenti comunali (FOTO)

Tradizionale cerimonia per lo scambio degli auguri di Natale e fine anno tra il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei, l’Amministrazione comunale e i dipendenti dell’ente. All’incontro, ospitato al teatro Italia, hanno preso parte i responsabili e i collaboratori dei vari uffici. “Ci tengo a ringraziarvi per quello che fate ogni giorno. La vostra opera, il vostro rendervi disponibili nei confronti degli altri, merita passione e richiede tanto impegno e, insieme, un grande senso di responsabilità. Vi chiederò sempre di più, ma sono orgogliosa di voi. Ci aspetta un 2020 con tante e tante cose da fare, tante cose da terminare, tanti appalti da iniziare”. Queste le parole che il primo cittadino ha rivolto al personale prima di consegnare i pacchi di Natale a tutti e, insieme, una pergamena di ringraziamento a chi, dopo il 2016, è stato collocato a riposo. A ritirare il riconoscimento con il messaggio per “un felice pensionamento e un nuovo capitolo di vita ricco di meravigliose sorprese” dalle mani del sindaco Piermattei sono stati gli ex dipendenti Enzo Giustozzi, Maria Letizia Sorichetti, Gianfranco Angeloni, Nazzareno Liuti, Mario Poscia, Bianca Cocchi, Lino Plebani e Paolo Borioni.

23/12/2019 10:40
Fiocco azzurro per il vice sindaco di Tolentino Silvia Luconi: è nato Tommaso

Fiocco azzurro per il vice sindaco di Tolentino Silvia Luconi: è nato Tommaso

Fiocco azzurro nella giunta tolentinate. Il vice sindaco Silvia Luconi, ieri, alle 12:26, ha dato alla luce il piccolo Tommaso, supportata da "babbo Mirko". "In questi 9 mesi hai pazientemente seguito i miei tempi e i miei impegni, ma hai anche chiesto attenzioni e calore e lo hai fatto a modo tuo, nonostante ti sia fatto capire molto bene. Ci hai riempito il cuore di gioia. Benvenuto Tommaso" il messaggio social del vice sindaco al quale vanno gli auguri della Redazione di Picchio News.

22/12/2019 17:00
Blocco Studentesco dona giocattoli al reparto pediatrico dell'ospedale civile di Macerata (FOTO)

Blocco Studentesco dona giocattoli al reparto pediatrico dell'ospedale civile di Macerata (FOTO)

"Abbiamo voluto, attraverso questo piccolo gesto di solidarietà, donare un sorriso ai bambini che trascorreranno il Natale lontano dalla propria  casa e dalla propria famiglia - dichiara Nilo Di Pietro referente provinciale del movimento studentesco di CasaPound -. Ciò è stato possibile grazie all’aiuto dei tanti italiani che nelle ultime settimane hanno consegnato nei nostri punti di raccolta i giocattoli destinati ai bambini ricoverati".  "Questa azione - continua Di Pietro - è volta a dimostrare come chiunque con poco possa compiere concretamente opere di solidarietà, mostrandosi come esempio per i più i giovani e riscaldando i cuori dei meno fortunati".  "Un ringraziamento speciale va al personale medico per la gentile accoglienza e a tutte le altre persone che hanno contribuito alla realizzazione della nostra iniziativa - conclude Lorenzo Marchei, responsabile regionale del Blocco Studentesco -. In ultimo, i nostri auguri di pronta guarigione vanno ai piccoli e alle loro famiglie".

22/12/2019 16:20
La consegna dei pacchi ai bisognosi diventa una festa con la Fondazione Girolamo Colonna di Macerata

La consegna dei pacchi ai bisognosi diventa una festa con la Fondazione Girolamo Colonna di Macerata

  Un ringraziamento particolare da parte degli organizzatori va ai fornitori dei vari prodotti acquistati per l'occasione dalla Fondazione Colonna che hanno offerto il loro contributo praticando prezzi con scontistiche speciali e consentendo di migliorare il contenuto della strenna e soddisfare maggiori bisogni: Anche quest'anno la Fondazione Girolamo Colonna di Macerata ha voluto portare un sorriso nelle case delle persone che versano in situazioni di grave difficoltà economica e fanno fatica perfino a procurarsi il cibo per sfamare se stesse e la propria famiglia offrendo una Strenna di Natale con parmigiano proveniente dalle zone terremotate dell'Emilia Romagna, olio extravergine di oliva dell'Oleificio Piccinini di Urbisaglia, spumante dell'Azienda Conti Degli Azzoni di Montefano, buoni carne della Conad Macerata di via Silone, torroni e cioccolate dell'Azienda Tre Mori di Tolentino, un k-way ed uno shopper di tela realizzati dalla GS Copy di Macerata e, per i bambini di tutte le età, un bel gioco della Clementoni di Recanati. La distribuzione dei pacchi e dei doni è avvenuta in una cornice gioiosa di grande ed affettuosa partecipazione di circa 200 persone tra volontari e assistiti presso il mercato ortofrutticolo di Piediripa, alla presenza dell’assessore al bilancio di Macerata Marco Caldarelli e del parroco di Piediripa don Roberto D’Annibale, che ha benedetto i presenti e la sede del Banco. La giornata è stata resa ancor più luminosa e piacevolmente tiepida da un bel sole spuntato all'improvviso da uno squarcio provvidenziale nel cielo inclemente di una mattinata grigia e piovosa, quasi a voler riaccendere le speranze proprio quando sembrano perdute. Quando non si ha più lo spirito neanche per vedere il "bicchiere mezzo pieno" perché sembra sempre "mezzo vuoto" se non "vuoto del tutto", l'evento ha ridato impulso al buonumore ed all'ottimismo dei presenti e si è concluso con un motto che è e deve essere anche un impegno a vedere il "bicchiere sempre pieno", come pieni erano i pacchi e le strenne consegnate per l'occasione, perché quando c'è solidarietà c'è vita, c'è speranza e c'è amore: ingredienti essenziali per affrontare positivamente il futuro e le difficili sfide della quotidianità. Nel suo breve saluto Nicola Colonna ha spiegato che "si parla sempre di bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, oggi stare qui con voi è un bicchiere tutto pieno”. Il presidente del banco di Solidarietà Ivan Capeci, parafrasando il discorso del Papa, ha evidenziato che siamo tutti vulnerabili e aiutare fa bene. La solidarietà del Banco di Solidarietà di Macerata è l’incontro di ferite diverse dove si può far esperienza di sentirsi volontari e assistiti, amati.    

22/12/2019 14:30
Recanati, sistemata la balaustra in via Battisti

Recanati, sistemata la balaustra in via Battisti

In questi giorni l'Amministrazione di Recanati ha provveduto a sistemare la balaustra in Via Battisti, nel tratto sotto Palazzo Venieri, secondo il programma annuale delle manutenzioni redatto dall'Ufficio Tecnico. In precedenza lo stesso tipo di intervento era stato realizzato nella zona del Crocefisso, Via Baldassarri a Castelnuovo, area che collega Villa Colloredo a Castelnuovo, il collegamento tra Via Carducci e Via Simboli. Nella zona Crocefisso ora si sta provvedendo alle nuove piantumazioni.  

21/12/2019 14:00
Apiro, "Andrea Felici": un Verdicchio da top 100 "values"

Apiro, "Andrea Felici": un Verdicchio da top 100 "values"

Una nuova soddisfazione per l’azienda vitivinicola Andrea Felici. Il Wine Spectator, prestigiosa rivista di settore statunitense, ha selezionato l’omonimo “Andrea Felici” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2018 fra le 100 migliori etichette che sanno coniugare al meglio il rapporto qualità prezzo. La lista “100 Top Values” propone infatti cento etichette che, negli scaffali Usa (un mercato fondamentale per il settore vitivinicolo italiano), costano meno di 25 dollari. I vini del Belpaese che sono rientrati in questa selezione sono 17 e abbracciano tutta la Penisola.  “Andrea Felici” rientra nella categoria “light whites” ma ovviamente non mancano vini rossi d’eccellenza.  Insomma, questo Verdicchio dei Castelli di Jesi è uno fra i più premiati delle Marche, e sicuramente il più premiato della provincia di Macerata, inserito fra i migliori 50 vini d’Italia. E quello di Wine Spectator è un nuovo importante riconoscimento che va a sommarsi ad uno dei più recenti già ottenuto da Leopardo Felici, fresco di nomina a “Viticoltore dell’anno” per la Guida Vini d’Italia 2020 del Gambero Rosso.  Giovane ma con le idee chiare che oggi guida l’azienda del padre Andrea. Un cosiddetto “cervello di rientro”, partito da giovanissimo per Londra e poi tornato per gestire la ditta di famiglia “Questi riconoscimenti - commenta Leopardo - oltre a riempirmi di orgoglio mi spronano a seguire la strada che sto tracciando. Sono premi inaspettati, d’altra parte la nostra Nazione vanta migliaia di viticoltori da nord a sud. La mia filosofia è molto chiara: continuare a credere nei vitigni autoctoni perché è il terreno che fa il vino insieme alla peculiarità climatica. Tuttavia, di certo nulla sarebbe stato possibile senza mio padre a cui devo gran parte degli insegnamenti che ho ricevuto e che ispirano, ogni giorno, il mio lavoro. Da lui ho imparato che un buon vignaiolo non solo deve sapersi occupare del vigneto e lavorare in cantina ma anche essere in grado di comunicare e far conoscere agli altri il proprio territorio”.

21/12/2019 12:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.