Una nuova soddisfazione per l’azienda vitivinicola Andrea Felici. Il Wine Spectator, prestigiosa rivista di settore statunitense, ha selezionato l’omonimo “Andrea Felici” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2018 fra le 100 migliori etichette che sanno coniugare al meglio il rapporto qualità prezzo.
La lista “100 Top Values” propone infatti cento etichette che, negli scaffali Usa (un mercato fondamentale per il settore vitivinicolo italiano), costano meno di 25 dollari. I vini del Belpaese che sono rientrati in questa selezione sono 17 e abbracciano tutta la Penisola.
“Andrea Felici” rientra nella categoria “light whites” ma ovviamente non mancano vini rossi d’eccellenza.
Insomma, questo Verdicchio dei Castelli di Jesi è uno fra i più premiati delle Marche, e sicuramente il più premiato della provincia di Macerata, inserito fra i migliori 50 vini d’Italia. E quello di Wine Spectator è un nuovo importante riconoscimento che va a sommarsi ad uno dei più recenti già ottenuto da Leopardo Felici, fresco di nomina a “Viticoltore dell’anno” per la Guida Vini d’Italia 2020 del Gambero Rosso.
Giovane ma con le idee chiare che oggi guida l’azienda del padre Andrea. Un cosiddetto “cervello di rientro”, partito da giovanissimo per Londra e poi tornato per gestire la ditta di famiglia
“Questi riconoscimenti - commenta Leopardo - oltre a riempirmi di orgoglio mi spronano a seguire la strada che sto tracciando. Sono premi inaspettati, d’altra parte la nostra Nazione vanta migliaia di viticoltori da nord a sud. La mia filosofia è molto chiara: continuare a credere nei vitigni autoctoni perché è il terreno che fa il vino insieme alla peculiarità climatica. Tuttavia, di certo nulla sarebbe stato possibile senza mio padre a cui devo gran parte degli insegnamenti che ho ricevuto e che ispirano, ogni giorno, il mio lavoro. Da lui ho imparato che un buon vignaiolo non solo deve sapersi occupare del vigneto e lavorare in cantina ma anche essere in grado di comunicare e far conoscere agli altri il proprio territorio”.
In occasione delle festività natalizie la BCC Recanati e Colmurano premia la fedeltà dei suoi clienti con una speciale iniziativa realizzata in collaborazione con il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea.
Saranno infatti disponibili buoni acquisto del valore di 50 euro spendibili in prodotti cosmetici, fino ad esaurimento scorte.
Per ottenere il buono è sufficiente registrarsi entro il 6 Gennaio utilizzando l’apposita modulistica disponibile sul sito web e sui canali social dell’Istituto, dove sono consultabili tutte le informazioni per il ritiro e l’utilizzo del buono.
Un’iniziativa sicuramente nuova per la BCC Recanati e Colmurano, che sta già riscuotendo interesse e successo vista l’ampia partecipazione della clientela, soprattutto sui social
Il Rotary di Tolentino, presieduto da Carla Passacantando, offre il pranzo di Natale agli ospiti del villaggio dei moduli abitativi in contrada Cristoforo Colombo di Tolentino. Un gesto per augurare agli sfollati buone feste, ma anche per trascorrere con loro qualche ora e per conoscere le loro esigenze essendo fuori casa ormai da più di tre anni a causa delle forti scosse del 2016.
Sono stati invitati anche gli ospiti del Centro “Belli” di Tolentino. Il pranzo è previsto per le 12.30 del 21 dicembre ai container e verranno serviti piatti tipici del Natale tra i quali cappelletti in brodo, galantina di pollo, insalata russa, panettone e pandoro. Il costo sarà sostenuto dal Rotary di Tolentino.
Parcheggi blu gratuiti in centro sabato 21 e martedì 24 dicembre, a Civitanova Porto e Civitanova Alta per tutta la giornata. La Giunta ha deliberato il provvedimento al fine di incentivare l’afflusso di persone in centro in occasione del Natale.
I parcheggi a pagamento sono affidati in gestione alla Civita.S srl ai sensi del contratto in essere tra il Comune e la Civita.S srl.
INSERZIONE cod. Conf 196
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile e metalmeccanico un/a ADDETTO GESTIONE DELLA PRODUZIONE (cod. annuncio Conf 196). La risorsa, dopo un periodo di affiancamento, si occuperà di gestione della produzione e coordinerà le squadre di montaggio delle strutture metalliche. Si richiede diploma di geometra o laurea in ingegneria meccanica o gestionale. Titolo preferenziale pregressa esperienza nell’area produzione in settori metalmeccanici. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Terminati i lavori di miglioramento che hanno dato un nuovo volto ai servizi igieni pubblici che si trovano lungo Piaggia della Torre e che da oggi sono operativi. A illustrare l’intervento è stato questa mattina l’assessore ai Lavori pubblici Narciso Ricotta accompagnato da Paolo Domizi referente operativo del Cosmari per Macerata.
L’intervento, che a breve interesserà anche le strutture di viale Trieste, prima, e dei Giardini Diaz, poi, ha riguardato l’installazione, all’interno dei locali già esistenti, di bagni autopulenti, valutati come la migliore soluzione tecnologica offerta oggi dal mercato.
Il servizio autopulente ha sostituito integralmente le toilettes tradizionali, con una serie di vantaggi di natura igienico-sanitaria perché forniscono tutte le possibili forme di automazione di lavaggio e pulitura tipiche di una unità automatica quali disinfezione, strutture di sostegno delle pareti in acciaio, porte automatiche scorrevoli e a scomparsa, gettoniere e segnaletica automatica. In fase di realizzazione è stata posta particolare attenzione alla qualità del design interno che la correda di elementi estetici che ne garantiscono un aspetto formale di alto livello.
Le porte dei servizi sono automatiche e si aprono allo scadere del tempo previsto, 10 minuti, per evitare usi impropri della struttura mentre il pavimento è stato realizzato in alluminio rigato antisdrucciolo, antivandalo, antitaglio, con sottostante invaso di raccolta dei liquidi di lavaggio.
Le nuove strutture garantiranno dunque vantaggi sia dal punto di vista della fruibilità che da quello igenico-sanitario che da quello della sicurezza.
I servizi igienici saranno fruibili tutti i giorni dalle 5.30 del mattino fino alle 21 ma è prevista unì’apertura prolungata durante le iniziative organizzate nel centro storico e nelle serate della movida.
I servizi igienici possono essere utilizzati dietro pagamento di 10 centesimi mentre è stata richiesta la possibilità di renderli gratuiti a tutti i portatori di disabilità tramite l’uso di una card o di una chiavetta magnetica. Intanto si sta lavorando anche per approntare l’installazione di una macchina cambia monete ed è allo studio l’implementazione del sistema di video sorveglianza e di illuminazione esterna con l’obiettivo di prevenire atti vandalici e incrementare il livello di sicurezza degli utenti.
L’intervento è stato eseguito dal Cosmari che effettua la pulizia di tutti i servizi igienici della città, nell’ambito di una convenzione con il Comune di Macerata siglata nel 2018.
La spesa totale per il miglioramento delle tre strutture di Piaggia dell’Università, viale Trieste e Giardini Diaz è di 225.000 euro
Un pomeriggio di festa quello che è andato in scena ieri a Villa Potenza e che ha visto le vie del paese invase da una marea gioiosa di bambini dell’Infanzia Helvia Recina e della Primaria Anna Frank.
Partendo dalla scuola sulle note di canzoni natalizie, i bambini, seguiti da tutti i genitori, hanno deciso di fare una passeggiata per il paese “Viaggiando verso il Natale” (titolo della festa Natalizia) lasciando traccia del loro percorso con disegni e pensieri sulla festività. La slitta di Babbo Natale con le sue immancabili renne è stata realizzata con le impronte delle mani e dei piedi dei bambini dell’infanzi che hanno colorato le vie del paese in questi giorni di festa. Camminando per Villa Potenza è possibile leggere anche i bei messaggi di auguri e i buoni propositi scritti dai bambini della Primaria lasciati sui tanti cartelloni appesi sulle diverse ringhiere delle case, negozi e pali della luce.
Questa esperienza, oltre a un momento di festa condivisa tra la scuola e le famiglie, ha l’intento di aprirsi al contesto dove i bambini quotidianamente vivono, lasciando una traccia nel paese, convinti che questi piccoli gesti possano segnare il futuro.
"È sempre con questa speranza che, avendo a cuore il futuro dei nostri piccoli, abbiamo deciso insieme a loro di partire dalle piccole cose, cambiando semplici abitudini come realizzare gli addobbi utilizzando materiali di ricliclo, e sono nati così il “Presepe Espresso” e “l’Albero in Scala”, realizzati riciclando le capsule di caffè usate e le palline da tennis e da baseball per addobbare una vecchia scala ormai in disuso2 - spiegano le maestre.
Dopo una breve sosta sotto l’albero illuminato della piazzetta e dopo aver ammirato il bel presepe del paese i bambini hanno concluso il loro percorso nell’anfiteatro della scuola dove hanno cantato per i genitori presenti alcune canzoncine natalizie.
L’Associazione dei commercianti di Villa Potenza ha offerto a tutti i presenti una merenda con buonissimi e sempre graditi pandori.
Premio a sorpresa alla conviviale natalizia del Lions Club di Matelica, al maresciallo Fabrizio Cataluffi, comandante della stazione dei carabinieri di Matelica, che ha ricevuto la massima onoreficenza Lions, la Melvin Jones Fellowship, conferitagli per i suoi meriti professionali. Emozionato Cataluffi, accompagnato dalla moglie Patrizia e dai tre figli, ha ricevuto la targa dalle mani della presidente del Club Maria Gilda Murani Mattozzi, con la seguente motivazione: "Conferiamo la Melvin Jones Fellowship, al maresciallo Fabrizio Cataluffi, massima onorificenza Lionistica, per aver interpretato con il suo stile di vita la base dell'etica Lions, essere solidali con il prossimo, attraverso l'aiuto solidale. Il Club, su richiesta del presidente Maria Gilda Murani Mattozzi ha approvato il conferimento dell'onorificenza, per il suo esempio di dedizione disinteressata e la sua grande professionalità, discrezione e semplicità rivolta al servizio dell'umanità".
Cataluffi a Matelica è un importante punto di riferimento, per il suo stile professionale e umano, risiede in città da 23 anni, dopo aver iniziato la sua carriera a Firenze ed aver lasciato la Sardegna, è giunto nella città di Enrico Mattei, dove si è distinto per la sua umanità ed il grande attaccamento alla divisa. A complimentarsi con lui è intervenuto anche il comandante della compagnia dei carabinieri di Camerino, il sottotenente Paolo Rinaldi.
La targa simboleggia anche l'impegno dei Lions Matelica, nel service internazionale di vaccinazioni contro il morbillo, con l'aiuto concreto ad immunizzare mille bambini. La serata ha visto l'ingresso nel club matelicese di due nuovi soci, il medico anestesista dell'ospedale di Fabriano e consigliere comunale di Matelica Manila Bellomaria e Alessandro Poduti, responsabile dell'ufficio tecnico del Comune di Sefro. Tra le luci scintillanti del Natale ed il brindisi di auguri, c'è stato spazio per la solidarietà concreta ed il bilancio dei primi sei mesi dell'anno lionistico, tracciato dalla presidente Murani Mattozzi, con l'impegno a favore dell'infanzia e dell'ambiente, i service a favore della realtà locale.
Tra gli altri è stata ricordata la Festa d'Estate con il service per la costruzione di un campo polivalente e l'ingresso del nuovo socio Graziano Ferretti, la donazione di una sonda per l'ecografo del Salesi di Ancona. Sempre per i più piccoli è stato donato un trasportino collettivo all'asilo nido di Matelica, dove si è tenuto un partecipato corso sulle manovre di emergenza e disostruzione pediatrica. Molto importante anche il service contro l'ambliopia, il difetto visivo di chi è miope con gradazioni differenti tra i due occhi, che ha visto coinvolti i piccoli alunni delle scuole materne di Esanatoglia e Matelica. La raccolta di cellulari usati permetterà il prossimo gennaio di donare 700 bottiglie in alluminio agli alunni delle scuole di Matelica, per sostituire le bottiglie di plastica. Sul tema della salute si è ripetuto di recente lo screening contro il diabete, le conviviali dedicate ai traumi dello sport ed alla trota senza antibiotici, come corretto esempio di alimentazione sana.
Durante la serata vi è stato lo scambio degli auguri, l'appuntamento per tutti è al 2020, con tanti progetti a favore del prossimo, secondo il motto Lions “We serve”. Oltre al presidente Lions Club Matelica Maria Gilda Murani Mattozzi, sono intervenuti alla serata il sindaco di Matelica Massimo Baldini, il vicesindaco Denis Cingolani, l'assessore allo Sport Graziano Falzetti, il presidente della terza e quarta circoscrizione Lions Dario Pescosolido, la presidente della zona A3 circoscrizione Stefania Romagnoli, il sottotenente comandante della compagnia carabinieri di Camerino Paolo Rinaldi, il maresciallo Fabrizio Cataluffi comandante stazione carabinieri di Matelica, la responsabile dei servizi sociali del Comune di Matelica Romina Costantini.
Cambio della guardia al comando dell'Esercito di stanza a Foligno che ha presidiato il territorio terremotato dell’alto maceratese. Il Capitano del Reggimento Savoia Cavalleria Paracadutisti Giuseppe Covuccia ha fatto visita al sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti per salutarlo in attesa del trasferimento presso un'altra destinazione. Il Capitano e i suoi uomini della Brigata Folgore hanno controllato il territorio per scongiurare azioni di sciacallaggio nelle aree colpite dal sisma nell’ambito dell’operazione “strade sicure”. Al suo posto, per i prossimi sei mesi, prenderà servizio un altro reparto dell’esercito guidato dal Capitano Orlandi.
Al Capitano Covuccia, da tutta la cittadinanza di Caldarola, i più sentiti ringraziamenti per quanto fatto in favore della popolazione mentre al neo Comandante Orlandi va l’augurio del primo cittadino di un buon lavoro in armonia e sintonia con il territorio e i suoi abitanti.
I vaporizzatori portatili prendono sempre più piede tra la popolazione di fumatori con incredibili vantaggi per la salute dei loro utilizzatori, ma anche per le loro tasche.
Facciamo un passo indietro: cosa sono i vaporizzatori e come funzionano? Il vaporizzatore è un dispositivo che ha la capacità di riscaldare il materiale inserito nella camera di combustione senza bruciarlo. Per riscaldare il materiale esistono due diverse tecniche: riscaldare la camera in cui il materiale è contenuto oppure riscaldare l’aria che passa attraverso il vaporizzatore.
Diversi studi scientifici hanno analizzato le proprietà dei vaporizzatori, confermando le loro potenzialità. Uno studio condotto nel 2007 dalla University of California di San Francisco e successivamente pubblicato sulla rivista specialistica Clinical Pharmacology & Therapeutics ha confrontato gli effetti della vaporizzazione rispetto a quelli del fumo tradizionale di erba e ha scoperto che i vaporizzatori per erba forniscono gli stessi livelli di THC, ma riducono la quantità di monossido di carbonio che entra in circolazione nel flusso sanguigno.
Tutto ciò si traduce in enormi benefici per la salute dei fumatori che si sono convertiti ai vaporizzatori portatili. I vaporizzatori per erba, ad esempio, riscaldano il materiale ad una temperatura controllata e proprio le basse temperature, l’assenza di pirolisi e di monossido di carbonio rendono la vaporizzazione una forma efficiente e salutare di assumere cannabis a scopo terapeutico. Inoltre, uno studio pubblicato nel 2010 sull’International Journal of Drug Policy ha analizzato gli effetti del passaggio dal metodo di fumo tradizionale al vaporizzatore. I risultati sono stati straordinari: il passaggio all’utilizzo di vaporizzatori si è dimostrato efficace nel ridurre tosse, catarro, senso di oppressione al petto e sintomatologia respiratoria in generale, ed ha dimostrato incidere più che positivamente sui valori di funzionalità respiratoria in meno di un mese. Il modo migliore per divertirsi è con un vaporizzatore - https://vapingdaily.com/i-migliori-vaporizzatori-per-erbe-essiccate/
Dal punto di vista economico, i vaporizzatori promettono e permettono vantaggi impensabili con il fumo tradizionale. Infatti, i vaporizzatori portatili permettono al consumatore di utilizzare lo stesso materiale da fumare per più utilizzi, poiché il materiale non viene bruciato né ridotto in cenere dalla combustione. Pertanto, al raggiungimento della dose necessaria di assunzione, la stessa sostanza può essere riutilizzata per una sessione successiva senza alcuno spreco.
Il poter riutilizzare il contenuto più volte e il riuscire a dosarlo così efficacemente rappresentano un vantaggio non da poco per chi utilizza il vaporizzatore a scopo terapeutico. Infatti, dal momento che gli effetti della vaporizzazione sono praticamente istantanei dato che i costituenti vengono assorbiti rapidamente, i pazienti che cercano un sollievo immediato dai sintomi di una patologia riescono a dosare la quantità da assumere più facilmente e possono fermarsi appena notano di aver raggiunto il sollievo necessario a convivere meglio con la loro patologia.
Non mancano neppure i benefici sociali derivanti dal passaggio ai vaporizzatori. Gli ex fumatori tradizionali che sono passati all’utilizzo dei vaporizzatori per erba hanno raccontato che la loro vita sociale è migliorata sensibilmente in seguito alla “conversione” e fin da subito! Infatti, nessun parente o amico fumatore o non fumatore è più infastidito dalla tipica “puzza di fumo” che circonda i fumatori tradizionali.
(Foto di Sarah Johnson)
Quest’anno possiamo essere tutti dei veri Babbo Natale per i vecchietti del canile comunale di Macerata. L’inverno, infatti, è tornato e con esso il freddo, la pioggia, la nebbia, il buio e le giornate che sono un po’ più cupe. Per questo i volontari dell’associazione Argo invitano tutti gli amanti degli animali ad aiutare loro a coccolare i cani senza padrone ospiti del rifugio donando carne in scatola, per rendere il loro pasto più goloso, e lampade a incandescenza, per riscaldare i cagnolini che stanno meno bene.
“Ogni anno aspettiamo l’arrivo dell’inverno con un nodo in gola – spiega la presidente di Argo, Alexandra Florescu – perché sappiamo che, nonostante le preziose cure e il grande lavoro svolto dagli operatori della Meridiana, i box restano purtroppo freddi, che molti cani sono anziani e vediamo nei loro occhi che soffrono e che sono un po’ più tristi”. Per questo motivo l’associazione Argo fa ogni Natale un appello a tutti coloro che hanno a cuore la sorte dei cani abbandonati affinché possa compiere la sua missione: portare quel “di più” nelle loro giornate, rendere la loro prigionia un po’ più leggera e sostenerli nei mesi invernali, che sembrano sempre troppo lunghi.
“Tutti i cani seguono una dieta bilanciata secondo le indicazioni del veterinario responsabile sanitario della struttura e il competente servizio Asur, ma chiediamo anche della carne perché mescolando un po’ di umido alle crocchette li possiamo rendere un po’ più felici ed assicurarci che i cani che hanno meno appetito in questi giorni mangino di più – aggiunge Alexandra Florescu – e, per quanto riguarda le lampade, purtroppo si fulminano frequentemente e spesso le dobbiamo cambiare per tenere al caldo i cani che stanno poco bene come ad esempio Peter, uno dei veterani del canile che pochi giorni fa ha subito un ictus, dal quale fortunatamente si sta riprendendo bene, ma che ha bisogno di stare al caldo”.
I punti di raccolta organizzati da Argo sono il canile di Macerata (situato in c.da Acquesalate, n. 38) ed i negozi Il Prato (situato in via dei Velini, n. 190) e Dr. Wally (situato a Montecassiano in via G. Mainini, n. 9): chiunque voglia mettersi in contatto con l’associazione può chiamare il numero 3298281947 oppure scrivere ad info@argomacerata.it.
Prima di Natale, poi, ci sarà ancora un’occasione per incontrare i volontari Argo e i cagnolini ospiti del canile comunale: parteciperanno all’edizione natalizia de "Il Barattolo", in programma domenica 22 dicembre nel centro storico di Macerata. “Saremo presenti in piazza della Libertà con un nostro banchetto e con alcuni cani che, ovviamente, cercando casa – dice la presidente Argo – e sarà possibile anche acquistare il calendario Argo 2020 per sostenerci nelle nostre attività a favore degli animali durante tutto l’anno perché crediamo fortemente che i cani del canile non sono i cani di ‘nessuno’, ma sono di tutti noi”.
La Società Filarmonico-Drammatica di Macerata ha festeggiato il suo duecentoundicesimo compleanno nello splendido teatro di via Gramsci insieme a tanti soci con familiari e amici, in una serata allietata da Sally Moriconi, dai maestri dell’Accademia di tango di Macerata e da allieve della scuola di danza classica Carillon.
Alla presenza dell’assessore allo sport del Comune di Macerata Alferio Canesin e del Maggiore Roberto De Paoli comandante della Compagnia dei Carabinieri di Macerata, la Filarmonica ha celebrato il proprio genetliaco ricordando il fertile clima sociale, economico e culturale che agli inizi dell’Ottocento portò alla sua fondazione.
“In questa felice occasione”, ha sottolineato il presidente Enrico Ruffini, “desidero omaggiare uno dei primi soci della Filarmonica, Pantaleone Pantaleoni, che tanto teneva alla sua città da volerle donare, insieme agli altri Consorti, quello che nel tempo è diventato il suo monumento simbolo, l’Arena Sferisterio. Rinnovando le tante collaborazioni che animano la nostra sede storica e gli appuntamenti ormai prossimi col Natale a palazzo e il veglione di fine anno, è nel segno della personalità illuminata e lungimirante di Pantaleone Pantaleoni che presentiamo per il 2020 un ciclo di conferenze che vedono la Filarmonica partner dell’Associazione Sferisterio e degli Amici dello Sferisterio”.
Sei incontri, curati dall’associazione presieduta da Lucia Rosa, che si svolgono nella biblioteca della Società Filarmonico-Drammatica con protagonisti illustri docenti universitari: si comincia il 9 gennaio alle 18 col professore di UniMC Marcello La Matina, quindi il 20 gennaio sarà la volta dei professori di ABAMC Benito Leonori ed Enrico Pulsoni, il 10 febbraio il professore Piefrancesco Giannangeli dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, il 28 febbraio il prof. Vincenzo Caporaletti di UniMC, il 3 marzo il violinista Stefan Milenkovich che quella sera si esibirà con la FORM al Teatro Lauro Rossi e, in conclusione, i proff. Ilaria Bonomi ed Edoardo Buroni di Università statale di Milano. Gli eventi del 9 gennaio e del 3 marzo sono realizzati in collaborazione con FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana.
Sono sempre molto accattivanti gli incontri del gruppo di lettura che, dopo la docente Michela Meschini e l'ingegnere e autore Carlo Nardi, proseguono il 10 gennaio con Alessandro Perri, pediatra e scrittore, il 7 febbraio con Carlo Pongetti, geografo, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici UniMC, il 3 marzo con il docente di storia del cinema UniMC Anton Giulio Mancino, il 16 aprile con il docente di letteratura angloamericana UniMC Valerio M. De Angelis, il 2 maggio con Lucia Tancredi insegnante e scrittrice. Quattro gli incontri di confronto sui libri in lettura: 17 gennaio, 28 febbraio, 27 marzo, 29 maggio.
Ancora occasioni di grande qualità culturale sono gli appuntamenti dedicati al teatro: il 5 gennaio alle 17 la Compagnia CTR-Calabresi TeMa Riuniti propone “Un Natale d’altri tempi”, lettura scenica perfetta per grandi e piccini; la Compagnia teatrale Filarmonico-Drammatica porta in scena “Sesso contro amore” domenica 12 gennaio e la plautina “Casina” domenica 19, entrambi gli spettacoli iniziano alle 17.
Da febbraio ad aprile torna la rassegna tutta da ridere Cabaret in Filarmonica: apre Michele Gallucci in Peluche (2 febbraio), quindi Cesare Catà in Shakespeare Juke Box (29 marzo), Piero Massimo Macchini in Gesticolors (5 aprile) e Marco Passiglia in Basta poco (19 aprile). Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 18.
Immancabili anche gli appuntamenti più tradizionali: il 21 febbraio la Festa di Carnevale, il 23 quella dedicata ai bambini, e l’8 marzo la Festa della donna.
Perfetta, infine, la sede della Filarmonica come cornice alle lezioni di tango dell’Accademia di Nanda Ferretti e ai corsi di yoga di Sibilla Leanza: attività che confermano la loro capacità di conquistare il pubblico per la grande cura e la professionalità con cui sono organizzate. Avviate nei mesi di ottobre e novembre scorsi, proseguiranno fino a primavera inoltrata.
(Foto di Giuseppe Saluzzi)
William Hill è uno dei più grandi nomi nel gioco d'azzardo. La società ha la sede nel Regno Unito, dove possiede una catena di negozi di bookmaker, ed è anche una grande impresa di giochi online.
Il sito offre scommesse sportive, scommesse ippiche, scommesse finanziarie, casinò, poker, bingo e giochi di abilità e arcade , tutto da un unico sito Web e banca di account dei giocatori.
Ma prima che il William Hill Casino diventasse la grande potenza di oggi, ha avuto un percorso lungo e ricco di successi. Nelle righe a seguire scopriremo come questo nome ha fatto del suo business un impero.
Gli esordi
William Hill è nato il 16 luglio 1903 a Birmingham in Inghilterra da una famiglia di 13 figli. Ha frequentato la Old Know School, ma alla tenera età di 12 anni, quando tutti gli altri bambini continuavo gli studi, lui decise di lasciare la scuola e iniziare a lavorare nella fattoria degli zii.
Durante l'esperienza di lavoro presso la fattoria degli zii Hills, sviluppa il suo interesse per le scommesse sportive e le corse dei cavalli. All'età di 16 anni, William è pronto per intraprendere quello che sarà il suo progetto più grande e il più ben riuscito.
Così nel 1934 William Hill, ai tempi un ragazzo inglese appassionato di cavalli e bookmaker, aprì il suo primo negozio di scommesse a Park Lane, Londra. Questo è stato l'inizio dell'azienda nota oggi come William Hill.
I primi traguardi
Nel 1944 Hill raggiunge un altro dei suoi traguardi, diventando il primo ad offrire quote fisse sulle scommesse calcistiche. I risultati del grande successo hanno permesso ad Hill di aprire società calcistica completamente separata, William Hill (Football) Ltd, che si è rivelata particolarmente vincente. Questo grande successo ha visto Hill uscire fuori dal Regno Unito per espandersi in Scozia.
A distanza di qualche anno dall’apertura di tutti i negozi, il nome William Hill era già diventato famosissimo, conosciuto in tutta lo stato, contando addirittura 400.000 clienti fidelizzati.
La morte di Hill
Nel 1971 William Hill morì quando aveva 68 anni. A prendere le redini dell’azienda toccherà a Sears PLC, diventando così i proprietari della William Hill Company.
Gli store di William Hill
Oggi l'organizzazione offre scommesse online insieme a giochi da casinò, poker e bingo. È quotato alla Borsa di Londra e attualmente ha un valore di oltre 4 miliardi di sterline.
William Hill gestisce circa 2.300 negozi di scommesse in tutto il Regno Unito e in Irlanda, offrendo le migliori probabilità e accettando le maggiori scommesse su una vasta gamma di eventi sportivi e altri eventi.
Queste località elaborano collettivamente oltre un milione di schede scommesse al giorno.
Le macchine da gioco offerte nella maggior parte dei negozi di scommesse William Hill consentono ai clienti di scommettere su roulette, slot e altri eventi generati da numeri casuali.
L’arrivo del 2000
Nel 2000, William Hill ha lanciato un negozio di scommesse telefoniche off-shore. I centri William Hill per le scommesse telefoniche sono in grado di gestire oltre 600 chiamate simultanee, diventando così il più grande del Regno Unito.
Alla fine del 2000, hanno aggiunto un casinò online alla loro offerta e poi una sala da poker online nel 2003. Il 17 aprile 2002, William Hill ha firmato un accordo con il British Horseracing Board per l'uso commerciale dei dati. Ciò ha reso disponibili i dati completi delle corse sul loro sito Web online.
Nel 2007, contava scommesse online da 169 paesi per oltre 60.000 eventi (350.000 mercati) e oltre 30 sport. Il nostro sito web del casinò e la Poker room offrono una gamma di giochi da casinò e poker di qualità, sviluppati pensando al giocatore.
Nell'ottobre 2008, il leader europeo nel settore dei giochi online e delle scommesse sportive. Il nostro Sportsbook online serve clienti di oltre 175 paesi, offrendo sei lingue e 11 valute.
Scarabò e Unicef (comitato provinciale di Macerata) insieme per un pomeriggio divertente e coinvolgente. Quello di ieri, sabato 14 dicembre, è stato un appuntamento in cui i bambini e le famiglie hanno potuto assaporare la magia del Natale.
Le associazioni hanno collaborato per arricchire piazza della Libertà a Macerata portando Babbo Natale nel centro storico, dando così la possibilità ai bambini di consegnare le loro tanto care letterine. Con la speranza di poter realizzare i loro desideri, i tanti piccoli partecipanti si sono anche fatti fotografare dalla volontaria Unicef, nonché fotografa, Lilia Di Mercurio in braccio a Babbo Natale.
Armando Di Monte, vicepresidente di Scarabò, ha incantato grandi e piccini e con la sua grande campana ha incuriosito ogni bambino che, al momento della foto, ha voluto scuoterla per sentirla suonare. Dopo l’incontro con l’uomo della Finlandia, i bambini hanno realizzato, con i ragazzi di Scarabò, delle renne fantastiche e luminose. L’Unicef, presente con i suoi volontari e la presidentessa Patrizia Scaramazza, con le Pigotte e i tanti gadget ha ricordato l’importanza del dono come gesto essenziale anche per salvare quelle vite sfortunate di bambini che avrebbero bisogno delle attenzioni di tutti, tutto l’anno.
L’evento, nato dall’idea di Laura Copparoni, presidente di Scarabò E.T.S., e Antonella Mancuso Micucci Cecchi, segretario provinciale Unicef Macerata, patrocinato dal Comune di Macerata e sostenuto da Caffè Centrale, Centrale Plus e Centrale Eat, ha rappresentato per tutti un momento di allegria contagiosa e di gesti che hanno scaldato il cuore di ciascuno.
Tradizionale cerimonia dello scambio di auguri di Natale per i soci Avis di San Severino Marche che domani (domenica 15 dicembre) si ritroveranno, alle ore 10, al teatro Italia. L’occasione servirà per un bilancio sull’attività degli ultimi dodici mesi e per la consegna di un pacco regalo a tutti i donatori. All’iniziativa porterà il proprio saluto anche il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei.
A gennaio, invece, è prevista l’assemblea generale di tutti i soci Avis per il rinnovo della cariche direttive. L’assemblea è stata convocata dal presidente uscente, Anelido Appignanesi.
Moderni elettrodomestici utili per cucinare, cucina, piastra elettrica e stoviglie sono i "doni" natalizi che il Lions Club di Matelica ha voluto fare ai ragazzi del centro di aggregazione "Ragazzi in circolo", ospitato a palazzo Filippini di Matelica. L'intento del service, come ha spiegato la presidente Maria Gilda Murani Mattozzi, è quello di mostrare vicinanza ai giovani, dando loro opportunità concrete, secondo lo spirito lionistico di rendere reali e concreti desideri e progetti dei gruppi oggetto degli interventi del Club. Ha spiegato la presidente del sodalizio matelicese: «Il Lions Club Matelica continua la sua vicinanza al mondo dei giovani, donando al centro "Ragazzi in circolo", spazio di aggregazione giovanile degli utensili, che permetteranno ai ragazzi di utilizzare al meglio questo spazio dedicato ai corsi di cucina, un ringraziamento particolare va al nostro socio Silvio Innocenzi, per il suo significativo contributo. Ritrovarsi insieme prima per cucinare e poi per essere tutti intorno ad un tavolo per condividere il pasto, credo sia un bellissimo momento aggregativo, che può far nascere anche delle bellissime amicizie».
Non sono mancati dolci tipici del periodo natalizio ed un bel brindisi che ha aiutato tutti ad immergersi in una bella atmosfera di solidarietà. Sono intervenuti alla cerimonia di consegna l'assessore ai servizi sociali Rosanna Procaccini, il consigliere comunale Manila Bellomaria e Romina Costantini, responsabile del settore servizi sociali del comune di Matelica. Il prossimo appuntamento del Club sarà la conviviale natalizia, durante la quale saranno consegnati i Melvin Jones Fellowship, la più alta onorificenza Lions istituita per celebrare le personalità che hanno profuso il loro impegno a favore della collettività.
Un calendario per ricordarsi tutti i giorni che abbattere le barriere si può. Sono stati consegnanti questa mattina, come tradizione nella sala del Banco Marchigiano Credito Cooperativo, i nuovi calendari 2020 con i lavori del progetto Monumento per amico realizzati dai ragazzi delle scuole. Un calendario coloratissimo, quest’anno, che riporta le esperienze dell’Anffas, dell’Ipsia Corridoni, della Pinacoteca l’ippoterapia all’ippodromo Morie tante belle storie legate alla disabilità.
Presenti l'assessore all'Istruzione Barbara Capponi, Anna Maria Vecchiarelli dell'ArcheoClub, il professor Stefano Papetti e Stefano Cecarini in rappresentanza della banca che ne finanzia la stampa. Ad aprire i lavori, la professoressa Vecchiarelli che da 16 anni segue il progetto. “Ogni anno sono a rinnovare i complimenti ai ragazzi e agli insegnanti per il grande lavoro svolto - ha detto Vecchiarelli – Il mio augurio è che questa esperienza accenda in voi la curiosità per l’arte, la cultura e la conoscenza del vostro territorio. Un grazie al Banco marchigiano, all’Amministrazione comunale, all’Atac spa e al professor Papetti per la dedizione che non ci ha fatto mai mancare.
Presenti insieme ai ragazzi anche i professori e dirigenti scolastici e i grafici della Copygraphic che hanno stampato il calendario.
“Questa bella iniziativa ci accompagna dagli anni ‘90 – ha commentato l’assessore Capponi – e viene realizzata grazie al sostegno di tanti. Ma i veri protagonisti siete voi ragazzi perché sapete ogni anno cogliere a pieno l’arte come metafora di vita. Il tema importante come quello delle barriere architettoniche lo avete affrontato con grande creatività dimostrando di possedere quel pensiero divergente che è fondamentale per saper cogliere tutte le sfumature della vita. Le barriere non sono solo fisiche, esistono barriere tra le culture, tra persone con diverse abilità, barriere concettuali e il mio invito è quello ad andare oltre e a vedere la ricchezza che ogni persona possiede. Buone vacanze a voi e alle vostre famiglie”.
In attuazione al Decreto Ministeriale del Lavoro e delle Politiche Sociali sono state individuate le procedure amministrative per l'accesso al contributo per persone in condizioni di disabilità gravissima.
Beneficiari del contributo sono i disabili che godono già dell’indennità di accompagnamento e che rientrano in una delle condizioni stabilite dal D.M. del 26/09/2019 valide per il riconoscimento di “disabilità gravissima”.
Sono esclusi dal beneficio i soggetti ospiti di strutture residenziali. L'intervento è alternativo al progetto “Vita Indipendente”, all'intervento di riconoscimento del lavoro di cura dei caregiver attraverso l'incremento del contributo alle famiglie per l'assistenza per persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica, all'intervento a favore di minori affetti da malattie rare di cui alla DGR n. 475/2019 e alla misura “Assegno di Cura” rivolto ad anziani non autosufficienti.
La richiesta di visita medico-collegiale per l'accertamento dello stato di disabilità gravissima deve essere presentata entro e non oltre il 31/01/2020 tramite spedizione con raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite PEC allegando i documenti come da avviso pubblico al seguente indirizzo: A.V.3 – MACERATA - Segreteria Commissione Sanitaria Provinciale, Via Annibali 31/L- 62100 Macerata loc. Piediripa (MC) oppure PEC: areavasta3.asur@emarche.it
L'apposita modulistica ed ulteriori informazioni sono reperibili nel sito del Comune di Tolentino nella home page del Comune di Tolentino www.comune.tolentino.mc.it o presso l'Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino (tel. 0733/901320/321).
Un ringraziamento per il lavoro svolto è stato rivolto ieri mattina dal vice segretario e dirigente dei Servizi alla persona Gianluca Puliti ai cinquantadue volontari che hanno svolto un anno di Servizio civile per il Comune di Macerata. Sei in particolare i progetti che hanno visto l’impegno dei giovani e hanno coinvolto oltre al Comune di Macerata anche i Comuni di Montecassiano, Pollenza, Corridonia, Appignano, Urbisaglia, Mogliano, Petriolo e Treia.
I volontari si sono ritrovati ieri nel nuovo auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti, presenti le funzionarie dell’ufficio Servizio civile del Comune, Sara Spreca, Dorianna Cavaliere e Ilaria Ribichini, per uno scambio di opinioni sull’esperienza vissuta nelle diverse realtà conosciute e la consegna degli attestati di fine servizio.
Il Comune di San Severino Marche ha affidato alla Mpv Ingegneria di Roma il servizio di progettazione definitiva ed esecutiva del primo stralcio di lavori relativi all’ampliamento del cimitero di San Michele.
Il servizio è stato affidato mediante procedura di gara aperta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Alla procedura hanno partecipato otto studi di progettazione.