Varie

Sono 90 candeline per Irenio Antonini: è festa a Caldarola

Sono 90 candeline per Irenio Antonini: è festa a Caldarola

Festa a Caldarola per Irenio Antonini che spegne 90 candeline. Il neo 90enne ha festeggiato il traguardo raggiunto, in compagnia dei familiari, con un’immancabile torta. A Irenio vanno gli auguri di figli, nipoti e parenti che hanno partecipato alla festa.

04/02/2023 11:40
San Severino, al via i lavori di sistemazione della strada comunale Serrone-Valle

San Severino, al via i lavori di sistemazione della strada comunale Serrone-Valle

Il comune di San Severino Marche ha avviato i lavori per la sistemazione della strada Serrone-Valle. Le opere, a cura dell’ufficio Manutenzioni, sono state affidate all'impresa settempedana Gatti & Purini, specializzata in edilizia stradale. La manutenzione straordinaria del tratto oggetto dei lavori prevede la sistemazione del fondo e l’asfaltatura finale.  

03/02/2023 18:40
San Severino, nuova viabilità rione Di Contro: ultimata segnaletica sul ponte Taborro (FOTO)

San Severino, nuova viabilità rione Di Contro: ultimata segnaletica sul ponte Taborro (FOTO)

Il servizio 'Viabilità e segnaletica' e la polizia locale del comune di San Severino Marche hanno ultimato l’apposizione della nuova segnaletica, orizzontale e verticale, tra il ponte Bruno Taborro e l’intersezione con via Fratelli Acciaccaferri, nel rione Di  Contro. Con le modifiche alla viabilità, che prevedono il doppio senso di circolazione proprio in via Acciaccaferri e l’istituzione di uno stop che inviterà a fermarsi e dare precedenza sul ponte Taborro con la possibilità di svoltare a sinistra, destra e proseguire diritto; viene completata la rivoluzione del traffico che negli ultimi mesi ha interessato l’intera zona a ridosso del nucleo urbano cittadino dove sono presenti diversi istituti scolastici e dove, in alcune ore del giorno, si registra un intenso traffico che deve conciliarsi con la sicurezza degli studenti in movimento per entrare e uscire da scuola.

02/02/2023 12:00
Sarnano, Paul Meccanico lancia le borse "Aiuta il canile": edizione speciale a supporto delle adozioni

Sarnano, Paul Meccanico lancia le borse "Aiuta il canile": edizione speciale a supporto delle adozioni

Il prossimo 11 febbraio, presso il punto vendita di Sarnano di "Paul Meccanico", sarà presentata ufficialmente una Special Edition denominata “Aiuta il canile” composta da 18 borselli unisex realizzati con grafiche stilizzate aventi tutte come unico oggetto il cane. Parte del ricavato derivante dalla vendita dell’inedito modello "Baubau", creato ad hoc per l’occasione, sarà devoluto in aiuto a “Il Rifugio del Cane di Colle Altino”, con sedi a Matelica e Macerata, impegnato ad accudire con cura e passione circa 150 cani. Oltre alla donazione in sé (20 euro per ogni borsa venduta), l'intento è quello sensibilizzare sul tema del benessere animale e sul rapporto uomo e animale. Realizzate artigianalmente nelle Marche, per la produzione delle borse non viene impegata alcuna componente di origine animale. Le grafiche sono disegnate una ad una e sono stampate in digitale. Tutte le varianti di questa Special Edition “Aiuta il Canile” saranno disponibili anche online, a partire dall’11 febbraio, sul sito di "Paul Meccanico". "La nostra sensibilità sul tema della salvaguardia di ambiente ed animali è stata sempre molto spiccata - si legge in nota dell'azienda - ma l’idea concreta per questo progetto è venuta a seguito di una chiacchierata con degli amici in comune con il Rifugio del Cane di Colle Altino. Ci spiegavano che la vita in un canile, per quanto possa essere organizzata con cura ed amore, non è mai molto confortevole; soprattutto per i cani anziani e/o malati che molto raramente vengono adottati". "Le loro parole ci hanno fatto capire che oltre ad un impegno economico - continua la nota -, utile a sostenere le notevoli spese necessarie al mantenimento della struttura, occorre educare ad un cambiamento culturale che non si limiti alla gestione dell’emergenza ma passi direttamente alla soluzione". Le proposte presentate dall'azienda sono riassumibili in tre punti fondamentali: in primo luogo è importante educare le nuove generazioni, facendo comprendere loro che abbandonare un animale equivale ad abbandonare un amico fedele; in secondo luogo bisogna contrastare il fenomeno dell'abbandono, vietato ai sensi dell'articolo 727 del Codice Penale ma ancora troppo spesso praticato; in ultimo è bene sensibilizzare le persone affichè preferiscano l'adozione all'acquisto: adottare è un atto di grande solidarietà che concede al cane una seconda possibilità dopo una vita spesso trascorsa fra maltrattamenti, trascuratezza, fame e freddo.  

01/02/2023 15:00
Servizio civile universale, Anpas Marche offre 228 posti: come candidarsi

Servizio civile universale, Anpas Marche offre 228 posti: come candidarsi

Anpas Marche ospiterà 228 giovani dai 18 ai 28 anni per il servizio civile universale da impiegare in 40 sedi della Regione, su sei progetti del settore assistenza: Adriaticum 2022, Aesis 2022, Conero 2022, SOS Trasporto Sanitario 2022, Un anno per la vita 2022, Picenum 2022. C’è tempo fino alle ore 14 del 10 febbraio per presentare la domanda di servizio civile in una pubblica assistenza Anpas delle Marche, per i candidati è previsto un compenso di 444 euro mensili e l’anno di servizio civile è spendibile nei concorsi pubblici. 228 giovani verranno inseriti nel contesto dell’Anpas Marche che ad oggi conta 6000 volontari nelle 44 associazioni della Regione formate da Croci Gialle, Croci Verdi, Croci Bianche, Croci Azzurre e Pubbliche Assistenze Avis. "Osservando i ragazzi e le ragazze è ben nota la loro frenetica ricerca di un posto nella società, la stessa società civile che però da qualche decennio a questa parte li ha abituati ad una forte instabilità, anche economica che esalta ancora di più questa frenesia e ansia - afferma il presidente di Anpas Marche Andrea Sbaffo -. Il Servizio Civile da sempre crea competenze, legami, opportunità. Nel corso di questi circa venti anni, le nostre associazioni hanno consentito ai giovani e alle giovani partecipanti, tramite l’attività di Servizio Civile,  di trovare una loro strada lavorativa o di studio, facendo scoprire i loro  interessi e creando la base di competenze necessarie all’attività lavorativa successiva".  I progetti proposti dalle Associazioni Anpas delle Marche prevedono un monte ore annuo di 1145 ore, 25 ore circa settimanali, che sarà impiegato tra corsi di formazione, affiancamento a personale esperto ed infine nel servizio operativo presso le sedi nei vari compiti assegnati da progetto.  Dal 2002 le Pubbliche Assistenze Anpas delle Marche offrono la possibilità ai giovani di mettersi in gioco tramite l’esperienza del Servizio Civile. Un’occasione unica di formazione, acquisizione di competenze, crescita personale che solo lo scorso anno ha visto protagonisti oltre duecento giovani del territorio marchigiano inseriti nelle numerose sedi dell’Associazione Anpas. Possono presentare la domanda tutti i cittadini dell’Unione Europea ed i cittadini extra UE, regolarmente soggiornanti, nella piattaforma on line https://domandaonline.serviziocivile.it tramite SPID o credenziali certificate.  Le Pubbliche Assistenze ANPAS con progetto a bando sono a disposizione per aiutare i candidati nella presentazione della domanda. Per ogni informazione è possibile consultare il sito http://www.anpas.org/bando-scn.html o chiamare il numero 071/52398.  

31/01/2023 13:02
Risparmiare sull’apertura della propria attività: alcuni consigli pratici

Risparmiare sull’apertura della propria attività: alcuni consigli pratici

Se state meditando di avviare una vostra piccola attività nel settore dei servizi o delle consulenze sappiamo bene che starete facendo centinaia di conti e valutazioni per comprendere al meglio se la vostra idea imprenditoriale sarà sostenibile nell’immediato. Il risparmio su ogni aspetto la fa da padrone in questa fase di valutazione e per questo motivo abbiamo deciso di fornirvi all’interno del nostro articolo alcuni consigli utili per riuscire nel vostro intento. L’affitto della sede o dell’ufficio I canoni di affitto per gli spazi commerciali non sono certo irrisori in questo periodo in Italia e questo elemento potrebbe farvi vacillare. Fortunatamente esistono alcune soluzioni che vi permetteranno di superare l’ostacolo. Se avete bisogno di un ufficio per ricevere i vostri clienti, effettuare consulenze o trovare la concentrazione adeguata a rendere molto produttive le vostre giornate potrete sempre valutare l’affitto di una scrivania in uno spazio condiviso o coworking. Nelle principali città italiane sono infatti disponibili veri e propri complessi di uffici con postazioni da affittare in condivisione con altri professionisti. In questo modo il canone di affitto da versare sarà decisamente inferiore. Alternativa molto valida, nel caso in cui abbiate buone doti di concentrazione e la condizione famigliare adeguata, è quella di lavorare in smart working, in modo da abbattere completamente la spesa in questione. L’acquisto dei dispositivi per lavorare Sebbene si possa trattare di servizi di vario genere, come ad esempio consulenze, web marketing ed affini, è comunque necessario avere la strumentazione adeguata allo svolgimento efficiente dei propri compiti. Un buon laptop con caratteristiche performanti, uno smartphone che vi permetta di consultare i dati e svolgere semplici operazioni anche se non siete alla scrivania e una stampante sono il minimo indispensabile. I prezzi dei migliori dispositivi sul mercato, come ad esempio quelli di casa Apple, non sono certo dei più bassi, ma per fortuna viene in vostro soccorso il mercato dei prodotti ricondizionati. Acquistando un prodotto ricondizionato potrete risparmiare tra il 30% e il 60% rispetto allo stesso modello scelto venduto come nuovo, riducendo così la vostra spesa iniziale. Se siete interessati ad acquistare uno smartphone di casa Apple vi suggeriamo di leggere questo articolo di approfondimento relativo a consigli e trucchi per iPhone su Certideal, sito web specializzato nella vendita di dispositivi ricondizionati dei principali brand con una garanzia di ferro e prezzi molto vantaggiosi. Il regime fiscale e il consulente A meno che siate voi stessi dei consulenti fiscali, è molto importante affidarsi fin da subito ad un commercialista che conosca molto bene il settore in cui opererete, in modo che vi dia consigli adeguati alla vostra situazione specifica. Fortunatamente è possibile nel 2023 aderire al regime forfettario con tetto di 85.000 € all’anno, che vi permette di eliminare incassi e versamenti di Iva sulle vostre fatture e una tassazione sensibilmente inferiore rispetto alle altre forme di azienda disponibili sulla base del coefficiente di redditività del vostro codice ATECO. Siamo sicuri che scegliendo un commercialista esperto riuscirete a superare queste prime decisioni difficili e seguendo i nostri semplici consigli potrete risparmiare somme considerevoli che potrete reinvestire nella vostra attività.

31/01/2023 12:50
Castelraimondo, prende forma la consulta dei giovani: Sofia Bonacucina eletta presidente

Castelraimondo, prende forma la consulta dei giovani: Sofia Bonacucina eletta presidente

Sabato sera si è tenuta la prima assemblea della consulta dei giovani a Castelraimondo. Sono 29 in tutto i ragazzi e le ragazze che hanno preso parte alla consulta, un numero importante che dimostra attaccamento alla comunità e voglia di partecipare alla vita pubblica e sociale. Il primo incontro è servito anche per eleggere i membri dell’ufficio di presidenza. Ne fanno parte: Sofia Bonacucina (eletta presidente), Gabriel Lucarini (vicepresidente), Giulia Francucci (segretario), Jacopo Jajani (consigliere) e Sofia Scuriatti (consigliere). Alla riunione hanno preso parte anche il sindaco Patrizio Leonelli e l’assessore alle politiche giovanili Ilenia Cittadini.  "Sono molto contento che ci siano giovani che si impegnano in prima persona, un simbolo di amore e attaccamento verso la propria città e il proprio territorio - ha affermato il primo cittadino -. Un impegno che dimostra maturità e voglia di fare, due fattori molto importanti e che ci rendono fieri di avere tra i nostri concittadini dei ragazzi e delle ragazze come loro. Mi auguro che la consulta possa sempre lavorare bene nel tempo, rimanendo un gruppo apolitico che sforni idee e progetti per il bene della comunità".   Sulla stessa lunghezza d’onda anche l'assessore Cittadini: "Essere riusciti a dare vita alla consulta dei giovani è veramente una grande notizia per Castelraimondo - ribadisce l’assessore -. Ricordo a tutti che non si possono creare servizi e interventi per i giovani senza il loro pensiero e i loro suggerimenti. I loro progetti sono fondamentali per un'amministrazione comunale, in quanto sono loro il futuro del nostro territorio. Vedere che ci sono così tanti ragazzi motivati a una partecipazione attiva è veramente un bel segnale. Auguriamo a tutti buon lavoro e ribadiamo la nostra piena disponibilità nei loro confronti".  

30/01/2023 18:10
Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a febbraio 2023

Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a febbraio 2023

La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di febbraio 2023. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno. Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.  IL CALENDARIO COMPLETO DI FEBBRAIO 2023 Si inizia mercoledì primo febbraio con una triplice attivazione: dalle 13 alle 20 controlli in direzione mare a Tolentino, dalle 8 alle 13 in direzione mare a Camerino, dalle 8 alle 13 in direzione monti a Montecosaro. Il giorno seguente e il 3 febbraio duplice attivazione a Macerata, orario 8-20, sia in corsia mare-monti che in corsia monti-mare.  Sabato 4 autovelox presenti in direzione monti a Corridonia, dalle 13 alle 19, e in direzione mare a Camerino (dalle 8 alle 13). Primo stop previsto per domenica 5 febbraio. Stessi orari e stessa collocazione il 6, il 7 e l'8 febbraio: Polstrada presente a Macerata, orario 8-20, sia in corsia mare-monti che in corsia monti-mare. Il giorno seguente ci si trasferisce a Tolentino (8-13, direzione mare), Corridonia (8-13, direzione monti) e Camerino (13-19, direzione mare). Il 10 febbraio controlli a Montecosaro (8-13, direzione monti) e Belforte del Chienti (13-18, direzione monti). Sabato 11 autovelox ancora a Belforte, direzione monti, dalle 8 alle 13. Autovelox spenti domenica 12 febbraio.  Triplice attivazione lunedì 13 febbraio: a Corridonia (13-19, direzione monti), Camerino (13-18, direzione mare) e Montecosaro (8-13, direzione monti). Controlli dalle 8 alle 20 a Macerata, sia in direzione mare che in direzione monti, per tre giorni consecutivi: 14, 15 e 16 febbraio. Duplice attivazione venerdì 17 febbraio: a Tolentino (13-20, direzione mare) e Belforte del Chienti (8-13, direzione monti). Sabato 18 controlli a Belforte del Chienti (8-13, direzione monti) e Corridonia (13-19, direzione monti). Stop domenica 19 febbraio.  Lunedì 20, martedì 21 e mercoledì 22 febbraio l'autovelox sarà presente a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 20. Autovelox attivi anche giovedì 23 febbraio a Tolentino (dalle 8 alle 13, direzione mare), Montecosaro (dalle 8 alle 13, direzione monti) e Belforte (dalle 13 alle 18, direzione monti).  Venerdì 24 febbraio autovelox attivi a Corridonia (8-13, direzione monti) e Camerino (8-13, direzione mare). Stop ai controlli per tutto il weekend del 25-26 febbraio. Doppia attivazione, infine, il 27 e 28 febbraio: la Polstrada eseguirà controlli a Macerata, in entrambi i sensi di marcia, dalle 8 alle 20.  Nel dettaglio, ecco l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio: 

30/01/2023 17:30
Tolentino, arriva una gru in piazza Mauruzi: scatta il divieto di sosta, ecco cosa cambia

Tolentino, arriva una gru in piazza Mauruzi: scatta il divieto di sosta, ecco cosa cambia

Per consentire i lavori connessi alla ricostruzione post-sisma per il montaggio di una gru, è stata emessa un'ordinanza con la quale dalle ore 14:00 di martedì 31 gennaio sino alle ore 20:00 del 3 febbraio, nell’intera Piazza Mauruzi di Tolentino - a partire dall’intersezione con Largo Fidi fino all’intersezione con Via Francesco Filelfo - è istituito il divieto di sosta con rimozione. "Per garantire il transito dei pedoni saranno realizzati due corridoi lungo il perimetro della piazza. Il personale addetto alle operazioni di montaggio gru potrà interdire il transito veicolare e pedonale al fine di garantire la sicurezza nell’area interessata dalle operazioni di montaggio gru". Lo comunica l'amministrazione comunale in una nota.     

30/01/2023 16:40
Macerata, nuova pavimentazione in via Gramsci: come cambia la viabilità

Macerata, nuova pavimentazione in via Gramsci: come cambia la viabilità

La polizia locale di Macerata ha emesso una nuova ordinanza per consentire i lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale di via Gramsci, nel tratto compreso da piazza Cesare Battisti a piazza della Libertà. Il provvedimento prevede da giovedì 2 febbraio fino alla fine dei lavori, programmata per il 18 marzo, con orario 0/24: in via Gramsci - divieto di transito, all’incrocio con corso Matteotti, direzione obbligatoria a destra, all’incrocio con corso Matteotti e in corrispondenza dell’incrocio con piazza Cesare Battisti, al centro della piazza e divieto di sosta con rimozione forzata, nei primi due stalli di sosta verso piazza Battisti (carico e scarico e residenti); - corso Matteotti: direzioni consentite dritto e sinistra, all’incrocio con piazza Cesare Battisti, obbligo di direzione dritto vietato per veicoli con portata massima fino a 3,5 t; - piazza Cesare Battisti: creazione di una corsia di marcia, adiacente il Palazzo degli Studi      per il transito dei veicoli che debbono raggiungere via Gramsci – piazza Oberdan – via XX   Settembre – via Domenico Ricci; - spostamento dei dehors dei pubblici esercizi autorizzati verso l’edificio opposto al porticato di Palazzo degli Studi e conseguente ridimensionamento degli stessi spazi autorizzati nella piazza garantendo una corsia di transito pedonale.  Il mercoledì, giorno di mercato, dalle 6 alle 15: - in via Gramsci: divieto di transito con direzione obbligatoria a sinistra, all’incrocio con, piazza Libertà, con idoneo sbarramento con transenne; - in corso Matteotti: divieto di transito con direzione obbligatoria a sinistra, per poi proseguire su corso della Repubblica, all’incrocio con piazza Libertà, eccetto gli ambulanti  che debbono raggiungere l’area mercatale e residenti solo per carico e scarico; - in via Crescimbeni: direzioni consentite dritto e a destra, all’incrocio con via XX Settembre;- - in via XX Settembre: diritto di precedenza nei sensi unici alternati, all’incrocio con via Crescimbeni e all’incrocio con via Domenico Ricci; - in via Domenico Ricci: direzione obbligatoria a sinistra, all’incrocio con via XX Settembre; - in piazza Oberdan: dare la precedenza nei sensi unici alternati, all’incrocio con via X Settembre - diritto di precedenza nei sensi unici alternati, all’incrocio con via Gramsci; - in via Gramsci: dare la precedenza nei sensi unici alternati, all’incrocio con ingresso piazzetta ex AEM.  

30/01/2023 15:08
Chiesanuova di Treia, traguardo centenario per Ida Meriggi: l'omaggio del sindaco Capponi

Chiesanuova di Treia, traguardo centenario per Ida Meriggi: l'omaggio del sindaco Capponi

Grande festa a Chiesanuova di Treia per il compleanno di Ida Meriggi che ha appena spento 100 candeline. Nata a Montecassiano il 27 gennaio 1923, si è poi trasferita a Chiesanuova dove ha vissuto con il marito Primo e i suoi tre figli Eraldo, Giuliano e Sergio. Per l’occasione nonna Ida ha festeggiato circondata dall’affetto dei figli, delle nuore, dei nipoti e pronipoti. A festeggiarla anche il sindaco di Treia Franco Capponi che ha omaggiato la neo centenaria con una pergamena.      

29/01/2023 18:45
Medico del Pronto Soccorso non approfondisce le condizioni del paziente: condannato per omicidio colposo

Medico del Pronto Soccorso non approfondisce le condizioni del paziente: condannato per omicidio colposo

Torna come ogni domenica la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana “Chiedilo all'Avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa alla responsabilità medica; ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da una lettrice di Macerata che chiede: “E’ responsabile il medico del Pronto Soccorso che non approfondisce le condizioni del paziente che successivamente muore?”. Ci è utile riguardo il caso di specie approfondire una recente vicenda nella quale un medico di pronto soccorso è stato condannato di omicidio colposo per avere, con condotte omissive e per colpa, cagionato la morte di un paziente, non essendo stato sottoposto ad ulteriori esami diagnostici che avrebbero potuto rilevare la sua patologia ischemica e sottoporlo a defibrillazione. A tal proposito la Suprema Corte ha confermato quanto precedentemente provato sia in I° che in II° grado e precisamente che, “ove i necessari esami diagnostici fossero stati eseguiti dal medico nella prospettiva di una diagnosi differenziale, l'episodio infartuale acuto in corso sul paziente sarebbe stato immediatamente accertato, e lo stesso sarebbe stato immediatamente avviato all'unità di terapia intensiva coronarica, ove gli sarebbe stata praticata la defibrillazione e, con elevato grado di probabilità logica, il paziente stesso si sarebbe salvato”. Riguardo alla natura colposa della condotta causante tenuta dal medico del Pronto Soccorso, la Cassazione osserva che, “vi erano tutte le condizioni che suggerivano, ed anzi imponevano al medico di turno di esperire accertamenti onde pervenire a una diagnosi differenziale, ossia di considerare l'ipotesi tutt'altro che remota che i sintomi presentati dal paziente potessero essere correlati a episodio di cardiopatia ischemica acuta e che si dovesse pertanto procedere ad accertamenti in tale direzione, i quali avrebbero nella specie dato conferma dell'evento”, tenuto infine conto che, “nel caso di specie il dolore ad ambedue le braccia, associato ad episodio emetico, avrebbe imposto un accertamento circa la possibile riferibilità del quadro clinico a patologia ischemica ciò che il dott. omise di fare”. L’obbligo di garanzia del medico di Pronto Soccorso è definito dalle specifiche competenze che sono proprie di quella branca della medicina d’emergenza (o d’urgenza). Vi rientrano l’esecuzione di alcuni accertamenti clinici, la decisione circa le cure da prestare e l’individuazione delle prestazioni specialistiche eventualmente necessarie, nonché la decisione inerente al ricovero del paziente e alla scelta del reparto reputato più idoneo. A fronte di una diagnosi differenziale non ancora risolta, il medico deve compiere gli accertamenti diagnostici necessari per accertare quale sia la patologia effettivamente patita e adeguare le cure a queste possibilità. Pertanto, l’esclusione di ulteriori accertamenti può essere giustificata solo dalla raggiunta certezza che una di queste patologie possa essere esclusa. Fino a quando il dubbio diagnostico non sia stato risolto, invece, il medico non deve accontentarsi del raggiunto convincimento di aver individuato la patologia esistente quando non sia in grado di escludere patologie alternative. Pertanto, in risposta alla nostra lettrice risulta corretto affermare che, “In tema di responsabilità medica, risponde di omicidio colposo il medico di pronto soccorso che ha cagionato la morte di un paziente per non aver disposto indagini diagnostiche atte ad effettuare la diagnosi differenziale e limitandosi a un esame superficiale” (Cass. Pen., Sez. III, sentenza n. 1665/2023) Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.  

29/01/2023 10:00
Unione montana Camerino, il segretario Montaruli va in pensione: 46 anni di servizio nei Comuni

Unione montana Camerino, il segretario Montaruli va in pensione: 46 anni di servizio nei Comuni

Angelo Montaruli va in pensione. “A far data dal 1° febbraio sarò collocato, come recita la formula, a riposo, dopo 46 anni di servizio. Un passo inevitabile che, però, sancisce la consapevolezza di aver raggiunto i traguardi professionali che mi ero posto”. Una lunga carriera quella di Montaruli, iniziata negli anni ’80 dopo aver conseguito la laurea in scienze politiche ed aver vinto il concorso per la nomina a segretario comunale. Originario di Giovinazzo in provincia di Bari, ha lavorato in diversi enti della provincia di Como fino ad approdare, nel 1993, al Comune di Morrovalle in qualità di segretario generale e direttore generale. È stato segretario in vari comuni della provincia di Macerata: San Severino Marche, Gagliole, Serravalle di Chienti, Fiuminata per citarne alcuni, ed attualmente lo è anche dell’Unione Montana Marca di Camerino. Per il suo lavoro e le sue capacità organizzative ha ricevuto un encomio solenne da parte del Ministero dell’Interno ed è stato nominato Commendatore della Repubblica dal presidente Mattarella. Particolarmente intensa la sua attività nel periodo sisma e post sisma dove ha svolto l’incarico di segretario generale presso il Comune di Camerino. Ma il suo non sarà un ritiro definitivo dall’ambito professionale che ha percorso in questi anni: “Continuerò nell’incarico di responsabile della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) Alto Maceratese e collaborerò gratuitamente con la governance dell’Unione Montana Marca di Camerino e con alcuni Comuni dove ho svolto le funzioni di segretario comunale. Infine, sarò ancora Segretario - Direttore dell’Asp Opera Pia Antonio Gatti di Montecosaro per un anno in modo gratuito”, tutti incarichi compatibili con il nuovo status di lavoratore in quiescenza. “A Montaruli vanno i miei più fervidi e sinceri auguri” ha dichiarato il presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci. “È stato e continuerà ad essere un collaboratore prezioso, grazie alla sua esperienza e alle sue doti organizzative che gli hanno valso il plauso e l’apprezzamento di tutti coloro che hanno avuto l’onore di lavorare con lui. Sono orgoglioso di potermi annoverare tra questi”.

28/01/2023 16:30
Offerta di lavoro del 27 gennaio: Confindustria Macerata ricerca impiegati contabili

Offerta di lavoro del 27 gennaio: Confindustria Macerata ricerca impiegati contabili

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore trasporti e dogane un/a impiegato/a contabile (cod. annuncio Conf 358). La risorsa, interagendo con il responsabile amministrativo, si occuperà di tenuta della contabilità a partita doppia rapportandosi con lo studio commercialista, con il consulente del lavoro e con le banche. Si richiede diploma di ragioneria, buona conoscenza dei programmi di contabilità, buona conoscenza della lingua inglese. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati potranno inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). L'annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

27/01/2023 16:40
Stop al consumo di sostanze stupefacenti e al bullismo: la Polizia sale in cattedra

Stop al consumo di sostanze stupefacenti e al bullismo: la Polizia sale in cattedra

Anche quest’anno, la Questura di Macerata, nell'ambito dell’iniziativa "Scuole Sicure" volta alla prevenzione del consumo di sostanze stupefacenti pianificata nell'ambito del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, ha voluto promuovere incontri con i giovani studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia maceratese tenuti da poliziotti specializzati in materia.  Contestualmente, attraverso i propri rappresentanti, la polizia di Stato vuole essere vicina agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della provincia di Macerata con incontri effettuati in materia di educazione alla legalità tenuti da personale qualificato. Numerose sono, infatti, le scuole che hanno aderito alla 6^ edizione del concorso/progetto "PretenDiamo" Legalità per l’anno scolastico 2022/2023, elaborato dalla Polizia di Stato in collaborazione con il ministero dell'istruzione, finalizzato alla promozione della cultura della legalità. L’obiettivo è stimolare una riflessione sull'importanza della legalità nel più ampio senso del termine, del rispetto dei diritti delle persone e delle norme che regolano la civile convivenza tra i cittadini, sui valori della Costituzione innalzando nel contempo l’attenzione sui fenomeni del bullismo, del cyberbullismo e della violenza di genere, della dipendenza da internet, l’abuso di alcool e sostanze stupefacenti, nonché sull’importanza della lotta al terrorismo e ad ogni forma di criminalità, anche organizzata. Prendendo spunto dagli incontri, gli studenti produrranno dei lavori (scritti, disegni, cortometraggi) che saranno che saranno oggetto di un concorso provinciale e nazionale.  Gli incontri, che hanno suscitato interesse nella platea di giovani studenti, ma anche negli insegnanti, hanno avuto anche lo scopo di sviluppare nei ragazzi una capacità critica sulle conseguenze del consumo delle sostanze stupefacenti. Obiettivo primario della Polizia è infatti quello di offrire agli studenti e ai loro insegnanti un’informazione corretta e autorevole sulla pericolosità delle sostanze stupefacenti e sulle conseguenze riconducibili al loro utilizzo.  I primi incontri, che hanno interessato una platea di circa 285 studenti, si sono tenuti nella giornata del 24 gennaio presso la scuola primaria Leopardi di Serravalle di Chienti con la dirigente dell’Ufficio Immigrazione, il commissario Anna Moffa e presso la scuola Secondaria di Primo grado "Federici" di Serravalle di Chienti con il dirigente della Squadra Mobile, il vice questore aggiunto Matteo Luconi e il vice sovrintendente Giuseppina Pinna.  Mercoledì 25 gennaio la Polizia di Stato ha fatto visita agli studenti dell'Istituto Agrario "G.Garibaldi" di Macerata con il vice questore aggiunto Matteo Luconi e il responsabile della sezione operativa della sicurezza cibernetica di Macerata, l'ispettore Claudio Tarulli. Tappa anche presso la scuola secondaria di primo grado dell’Istituto San Giuseppe di Macerata con il vice questore Maria Nicoletta Pascucci.  

27/01/2023 12:30
Macerata, smontaggio gru: come cambia la viabilità in viale Don Bosco

Macerata, smontaggio gru: come cambia la viabilità in viale Don Bosco

Nuova ordinanza della polizia locale di Macerata per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale in viale don Bosco dove, domenica 29 gennaio, verrà smontata una gru edile. Il provvedimento prevede dalle 6 alle 18: In viale Don Bosco  - divieto di transito, all’incrocio con via Dante Alighieri/via De Amicis, con sbarramento; - direzione obbligatoria bidirezionale a destra e a sinistra, all’incrocio con via Dante Alighieri; - senso unico alternato a vista con precedenza ai veicoli diretti verso piazza XXV Aprile, all’incrocio con piazza XXV Aprile; - divieto di sosta con rimozione forzata, dall’incrocio con via Dante Alighieri fino al civico 42 di viale Don Bosco; In via De Amicis  - divieto di transito, all’incrocio con viale Don Bosco, per veicoli con portata massima fino a 3,5 tonnellate. 

26/01/2023 16:13
Il Lions Club Macerata Host incontra la sanità regionale: ospiti Saltamartini e Corsi

Il Lions Club Macerata Host incontra la sanità regionale: ospiti Saltamartini e Corsi

Martedì 24 gennaio il Lions Club Macerata Host ha tenuto la consueta conviviale organizzata dal presidente Tommaso Martello. La bella sala del Centrale Plus ha fatto da cornice alla serata, che, oltre ai numerosi membri del club cittadino, ha visto la partecipazione di importanti autorità lionistiche e non, e di soci di altri club Lions. Ospiti della serata il vice-presidente e assessore alla sanità della regione Marche Filippo Saltamartini, e la dottoressa Daniela Corsi, subcommissario dell'Ast Macerata e medico anestesista-rianimatore di grande esperienza. L'assessore Saltamartini ha intrattenuto l'auditorio, molto attento e interessato per la grande attualità dei temi trattati, facendo un'ampia disamina della situazione della sanità nella nostra regione, sottolineandone le criticità rese ancor più cogenti dai due anni di pandemia appena trascorsi, ma illustrando anche possibili soluzioni e miglioramenti legati sia alle circostanze locali che nazionali. Dal canto suo la dottoressa Corsi, forte della sua esperienza di medico oltre che di direttore di Area Vasta, ha illustrato, in maniera molto realistica, le molte ombre che gravano sulla sanità marchigiana e maceratese in particolare, dalla chiusura di vari ospedali alla carenza di personale medico e para-medico, ma ha terminato il suo intervento con una parola di ottimismo, dicendosi fiduciosa che la trasformazione delle Aree Vaste in Aziende Sanitarie Territoriali, dando maggiore autonomia alle realtà locali, possa consentire dei miglioramenti per Macerata e provincia. Entrambi i relatori sono stati salutati da calorosi applausi da parte dei presenti, sicuramente coinvolti dagli argomenti trattati. 

26/01/2023 16:00
Civitanova - Scuola comunale di recitazione, danza e canto: rinnovata collaborazione

Civitanova - Scuola comunale di recitazione, danza e canto: rinnovata collaborazione

La giunta comunale ha rinnovato per tutto il 2023 la collaborazione con l'associazione culturale "Contemporanea 2.0 Aps" di Civitanova Marche per la gestione artistico, didattico e organizzativa della Scuola comunale di recitazione, danza e canto intitolata al coreografo e maestro di danza Enrico Cecchetti, confermando come sede gli spazi già assegnati all'ex Liceo Classico di Civitanova Alta. La scuola di recitazione comunale è attiva in città dal 1985, con la gestione di Iole Morresi dell’associazione culturale "Enrico Cecchetti", che negli anni ha organizzato per conto del Comune iniziative culturali di elevato spessore e promosso attività all'interno delle scuole.  Nel 2015, l’associazione culturale "Contemporanea 2.0" ha avviato una collaborazione tecnico-artistica con l'associazione "Cecchetti", condividendo finalità, metodi di insegnamento e orientamento artistico e proponendosi per l'incarico di gestione, un incarico che la Giunta ha dunque rinnovato a motivo dell'ottima e proficua gestione artistico-didattico-organizzativa della Scuola, dotata di personale qualificato, con comprovate competenze artistiche, in grado di garantirne la gestione complessiva, svolta nel rispetto dei tempi e delle modalità stabilite dall'Amministrazione. La Giunta ha prorogato alla ditta Ab Service di Andrea Braconi il contratto per la gestione del servizio (anno 2023) delle sale prova comunali, avendo presentato l’offerta al minor prezzo nell’ambito della procedura negoziata.  

26/01/2023 12:30
I migliori profumi da donna per l'inverno 2022-2023: TOP-5

I migliori profumi da donna per l'inverno 2022-2023: TOP-5

Ecco perché abbiamo messo insieme una selezione di 5 diverse fragranze. C'è solo una cosa che li collega: sono tutte insolitamente belle, luminose e indimenticabile! Sui gusti non si può discutere, ma non è un segreto che in diversi periodi dell'anno sia necessario utilizzare profumi diversi. Alcune donne amano le fragranze agrumate e fruttate, mentre altre amano quelle cipriate e legnose. Ecco perché abbiamo messo insieme una selezione di 5 diverse fragranze. C'è solo una cosa che li collega: sono tutti insolitamente belle, luminosi e indimenticabili! Le composizioni invernali sono spesso fragranze calde con la piramide più ricca, che consiste in accordi ricchi e di base. Tali profumi sembrano avvolgere con il loro aroma e creare una sensazione di sensualità nella gelida stagione invernale. La profumeria orientale affronta perfettamente questo compito. Dopotutto, quando fa freddo, la pelle non si riscalda quasi mai e da questo qualsiasi aroma leggero sembra appena udibile, per questo è meglio usare un profumo più concentrato. In questa selezione sono profumi donna migliori disponibili nel negozio online MAKEUP. Queste fragranze sono state create per donare bellezza e attrattiva alle donne che sono stanche dell'ottusità della vita quotidiana e cercano di dare gioia a se stesse e ai propri cari makeup.it/brand/27417/. Chanel Gabrielle È uno dei profumi donna migliori che stupisce piacevolmente anche le ragazze più esigenti e sofisticate. Gli accordi agrumati di mandarino maturo e pompelmo aspro si combinano armoniosamente con accenti di bacche di ribes nero e acido. Questo straordinario tandem è il primo ad entrare in un gioco incendiario, attirando gli sguardi sorpresi e ammirati degli altri. La fragranza esotica della tuberosa e il fragrante ylang-ylang riempiono il cuore della composizione, condividendolo uniformemente con gelsomino bianco come la neve e fiori d'arancio. In questo momento, la ricchezza dell'aroma si fa sentire nel miglior modo possibile. Gli accordi del legno di sandalo orientale e il profumo seducente del muschio strabiliante completano l'incredibile quadro con un finale duraturo, affascinante e ricco che vuoi sentire ancora e ancora. A molte donne piacciono molto le fragranze floreali, in grado di donare una straordinaria sensazione di leggerezza, purezza, energia e ispirazione. Il profumo è stato creato per coloro che sanno apprezzare il bello e l'originale. Escentric Molecules Escentric 02 Sensuale e sofisticato, questo profumo famoso avvolge con un'aura di calma, relax e tenerezza penetrante. La fragranza pulita, chiara e ariosa crea una sensazione di leggerezza, amore, magia e felicità. Avvolgente in una foschia senza peso, è tra i profumi donna migliori che apporta una sensazione di sublimità, fede in un miracolo, senza lasciare nessuno indifferente. In ogni situazione, con qualsiasi tempo, questa molecola magica dona fiducia in sé stessi e nella propria bellezza. Un aroma così semplice e comprensibile, ma allo stesso tempo attraente evoca una sensazione di entusiasmo, e non solo per il contenuto afrodisiaco, ma anche per leggerezza, vivacità e freschezza. Una volta che senti l'aroma di questo profumo, è impossibile rifiutare. Attrae e chiama sempre. Mancera Roses Greedy È uno dei più venduti profumi donne. La brillante e succosa fragranza è stata sviluppata per tutti coloro che cercano l'eccellenza e l'avventura, per i quali l'essenza è più importante dell'apparenza. Questo accessorio profumato diventerà un accento magico e ammaliante dell'immagine, una decorazione scintillante e dinamica. La composizione include gli ingredienti migliori, esotici e unici che possono enfatizzare il magnetismo, il fascino e la seduzione. L’inizio speziato e fruttato con accordi esotici di cocco si trasforma in una squisita tenerezza di un cuore floreale. Combina l'innocenza con una fragranza lussuosa, che termina con la dolce sessualità della base. Narciso Rodriguez Narciso Nella classifica dei profumi donna migliori non può mancare Narciso Rodriguez. La fragranza è espressiva e sensuale, poiché il profumiere ha deciso di concentrarsi sulla sessualità e sull'energia ammaliante. Gli accenti dominanti dell'inebriante cocktail sono lo splendore delle rose, delle gardenie, il caldo cuore muschiato. L'incredibile base è costruita sul suono del vetiver, note esclusive del costoso cedro bianco e nero. Le donne non sono in grado di resistere al potere di questo bouquet, perché l'emotività e la sensualità in esso si ribaltano. Un profumo così potente e audace richiede un look appropriato, quindi è meglio indossarlo la sera o durante la stagione fredda. La fragranza ha una buona longevità e un sillage forte e accattivante. Inizia in modo brusco e sgarbato, ma bisogna lasciare che si apra. L'aroma non è appariscente, non troppo dolce. Pinoli e bellissimo legno nella base. Serge Lutens Un Bois Vanille Questa composizione può senza dubbio essere inclusa nella lista dei profumi donna migliori. Quando fuori fa freddo ed è così difficile costringerci a sorridere, molte persone hanno bisogno di qualcosa che aiuti a raggiungere l'equilibrio interno. È per questi casi che è stata creata questa fragranza. Il profumo ha una natura così avvolgente che trasforma le imperfezioni del mondo che ti circonda in momenti piacevoli della tua fiaba preferita. L'aroma si rivela più pienamente nelle giornate invernali non molto fredde, quando il tandem organico di vaniglia e liquirizia ti permette di sentirlo al meglio. La composizione suona brillante e ricca, sollevando l'umore per l'intera giornata. La fragranza sembra allo stesso tempo sublime e qualcosa di molto caro. Le donne che sono cadute sotto l'influenza di questo delizioso profumo almeno una volta rimangono i suoi ardenti ammiratori per molti anni. I caldi motivi legnosi sono sostituiti da trabocchi di liquirizia e vaniglia per dare la sensazione di una foresta leggera e bella, che è piena con la magia di una fiaba invernale. Abbiamo presentato una valutazione dei profumi donna migliori per l'inverno. La valutazione è stata compilata sulla base delle recensioni dei clienti di profumeria d'élite di diverse età, elaborate e riassunte da specialisti e consulenti. L'elenco presentato consentirà a quasi tutte le donne di trovare una fragranza attraente per sé stessa per apparire affascinanti e uniche!

26/01/2023 09:10
Il gioco online passa esclusivamente dai siti con licenza

Il gioco online passa esclusivamente dai siti con licenza

Su questo non ci sono dubbi: l’unico modo sicuro per giocare online è attraverso i siti provvisti di regolare licenza. In Italia non sono in molti a poter vantare tale concessione. L'Adm (Agenzia per le Accise, Dogane e Monopoli di Stato) è molto severa in tal senso, e rilascia le licenze solamente dopo aver superato degli esami molto scrupolosi e certosini per quanto riguarda i temi legati alla sicurezza, alla privacy, alla lotta contro il gioco illegale, al riciclaggio, alle ludopatie, alla protezione dei dati sensibili e molto altro ancora. Ottenere tale licenza, per una piattaforma di gioco online, significa garantire un’esperienza di gioco in un ambiente totalmente sicuro dove l’utente può sentirsi al riparo da occhi indiscreti e malintenzionati intenti ad attuare furti o frodi. I sistemi più utilizzati sono legati, tra gli altri, all’identità digitale, attraverso il sistema SPID, con i quali è possibile effettuare l’accesso al portale in modo sicuro e univoco. L’identità digitale sostituisce anche la verifica dei documenti di riconoscimento, richiesti solitamente in fase di iscrizione, poiché è già di per sé una verifica ufficiale da parte dello stato italiano. Questo garantisce al concessionario la veridicità dei dati inseriti in fase di apertura del conto gioco e all’utente la garanzia dell’accesso sicuro. Poi c’è la gestione, da parte del concessionario, dei dati sensibili e la tutela della privacy. Questi aspetti, che non sempre sono garantiti nei siti di gioco internazionali, sono di vitale importanza per avere ancora di più la garanzia che i nostri dati siano in mani sicure. Così come i dati relativi ai metodi di pagamento e prelievo. In fase di deposito, infatti, inseriamo i dati di accesso ai nostri conti bancari, che devono restare al sicuro e protetti da fonti esterne. Pagamenti alternativi, come Postepay, PayPal, Skrill, ma anche criptovalute e voucher prepagati dovrebbero essere implementati e garantiti al 100%. Inoltre, una politica per la tutela dei soggetti fragili per combattere i disturbi del gioco e le ludopatie dovrebbero essere sempre implementati nei casinò online con regolare licenza. Opzioni come l’autolimitazione, con la quale l’utente può mettere un tetto massimo al deposito mensile possibile, e l’autoeliminazione, con la quale ci si può escludere da tutti i concessionari di gioco online, devono per legge essere implementati. I siti migliori hanno anche programmi e numeri verdi preposti per accompagnare l’utente che necessita di un supporto, anche di tipo psicologico, per uscire da situazioni che potrebbero degenerare anche al di fuori della sfera personale (come lavoro, famiglia, ecc.). Insomma, chiunque decida di iniziare a giocare online deve tenere in seria considerazione l’idea di farlo in ambienti protetti. In Italia, tra gli altri, Snai casinò è uno dei migliori sul mercato. Oltre ad avere alcune tra le migliori slot online, può vantare una storia decennale nel mercato dei giochi online e una piattaforma di gioco altamente funzionale e professionale. Nel reparto casinò sono presenti sale poker, blackjack, roulette, bingo e una notevole offerta di game show dal vivo. Inoltre, per tutti i nuovi clienti, è sempre previsto un bonus di benvenuto, che si aggiunge alle numerose promozioni e ai fun bonus Snai periodici. I Fun Bonus Snai sono premi, solitamente sotto forma di percentuale del deposito versato, che hanno una validità su un numero ristretto di giochi o slot e necessitano di un minimo di giocata per essere prelevati. Questo requisito di giocata è stato introdotto per evitare i furbetti degli account fantasma, che prendevano più bonus con account fake truffando in questo modo il sistema. Con l’introduzione del requisito minimo di giocata è obbligatorio, per effettuare il prelievo della somma premio, effettuare un certo numero di giocate. Questo numero è variabile di promozione in promozione, ed è sempre un moltiplicatore della cifra messa in palio.        

26/01/2023 09:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.