La regione Marche in collaborazione con ASUR, Università di Urbino e ANCI, si è resa promotrice di un macro progetto denominato "sport senza età" e la proposta progettuale presentata in merito da AICS è stata accolta e selezionata per l’attuazione e la realizzazione del progetto regionale sul territorio.
Il progetto è rivolto alla popolazione adulta ed anziana ed è volto a promuove l’esercizio fisico e mentale come strumento di prevenzione per la salute, fondamentale per conservare capacità motorie e intellettive e rallentare così l’invecchiamento, sviluppare l’abitudine ad uno stile di vita attivo e salutare e diffondere la consapevolezza che mantenersi in buona salute migliora la qualità della vita.
L’AICS con l’adesione a questo progetto ha avuto una particolare premura nel rivolgere diversi suoi interventi ai territori ricadenti nelle aree del cratere sismico, dove la popolazione, in modo particolare la fascia degli anziani, è fortemente demotivata e disagiata ed esprime una situazione psicologicamente negativa e rinunciataria ed è quindi maggiormente bisognosa di sostegno.
Il progetto prevede due appuntamenti a settimana di attività motoria (passeggiate in natura con guide naturalistiche, ginnastica dolce, camminate di nordic walking, yoga, ballo) ed un appuntamento con le attività ricreative (yoga della risata, burraco, scacchi, fotografia). La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti, senza limiti di età, è richiesta solo la quota di iscrizione per il tesseramento nel circolo AICS ed il certificato medico di tipo non agonistico. Le attività si svolgeranno in tutte le province della Regione Marche e a breve seguirà il calendario.
Grandi risultati per le altlete dell'Avis Macerata.
Lesportive settore Master si sono infatti classificate quarte ai campionati italiani master di atletica di Arezzo. La disciplina in questione è quella della staffetta svedese e la squadra è composta da: Tiberi Serenella, Alberta Zamboni, Cristiana Cervigni e Francesca Raschioni.
Un settebello marchigiano doc prova a rispondere alla fuga dell’Alba Adriatica. La squadra abruzzese è stata infatti la più veloce, tra le 39 partecipanti, ad ottenere la qualificazione agli ottavi di finale del torneo di calcio giovanile “Nando Cleti”.L’Alba Adriatica dunque tenta di imitare il River65 Chieti campione in carica e a mantenere in Abruzzo la prestigiosa kermesse per Esordienti curata dalla Junior Macerata e giunta alla 33° edizione.La replica è affidata a queste 7 formazioni che sono tutte a punteggio pieno: Filottranese, Villa Musone, Academy Civitanovese, Tolentino, Junior Macerata, Vigor Senigallia e Junior Elpidiense.Risultano incerti i raggruppamenti C, dell’anconetano e quello E riservato a team del fermano.Questi i risultati dell’ultima settimana e le classifiche (aggiornamenti sul sito https://torneocleti.juniormacerata.it/).GIRONE A Alba Adriatica – Cologna Calcio 3 – 1, Curi Pescara – River Chieti 65 0 – 4. Classifica: Alba Adriatica 6 punti, Cologna e River 3, Curi Pescara 0.GIRONE B Filottranese – Biagio Nazzaro 1 – 0, Junior Jesina – Filottranese 0 – 1. Classifica: Filottranese 6 punti, Jesina e Biagio Nazzaro 3, Junior e Fabriano Cerreto 0.GIRONE C Castelfidardo – Giovane Ancona 0 – 4, Osimana – Calcio Castelfidardo 0 – 6, Giovane Ancona – Recanatese 1 – 1, Villa Musone – Osimana 4 – 1. Classifica: Villa Musone 6, Giovane Ancona e Recanatese 4, Castelfidardo 3, Osimana 0.GIRONE D Potenza Picena – Rione Pace 3 – 2, Academy Civitanovese – Potenza Picena 5 – 0, Robur 1905 – Portorecanati 3 – 2. Classifica: Academy 6, Rione Pace, Potenza Picena e Robur 3, Portorecanati 0.GIRONE E Campiglione Monturano – Vigor S. Elpidio Viola 8 – 1, AFC Fermo – Atl. P.S. Elpidio 2 – 1, Campiglione Monturano – Veregrense 2 – 2. Classifica: Atl.P.S.Elpidio 6 punti, Veregrense e Campiglione Monturano 4, Afc Fermo 3, Vigor S.Elpidio Viola 0.GIRONE F Matelica – Futbol 3 5 – 3, Settempeda – Montemilone Pollenza 1 – 1, Matelica – Tolentino 2 – 5, Montemilone Pollenza – Futbol 3 5 – 2. Classifica: Tolentino 6, Settempeda e Montemilone Pollenza 4, Matelica 3, Futbol 3 0.GIRONE G San Francesco Cingoli – Salesiana Vigor 5 – 4, Junior Macerata – San Francesco Cingoli 6 – 1, Salesiana Vigor – Junior Elpidiense 2 – 3, Junior Macerata – United Civitanova 1 – 0. Classifica: Junior Macerata e Junior Elpidiense 6, San Francesco 3, Salesiana Vigor e United Civitanova 0.GIRONE H Vigor Senigallia – Spes Arcobaleno 11 – 1, Junior Pergolese – Vigor Senigallia 3 – 5, Spes Arcobaleno– Palombina Vecchia 0 – 0. Classifica: Vigor Senigallia 9, Palombina Vecchia e Spes Arcobaleno 1, Junior Pergolese e Vis Pesaro 0.
Tutto è cominciato venerdì con la prima giornata dei Campionati Italiani under 23 e under 20. Ma ad Agropoli la giornata clou dei Campionati è stata, per l’Atletica AVIS Macerata, il sabato dove Elisabetta Vandi, nei 400 piani, dopo la batteria corsa al risparmio in 56”71 il primo giorno, che l’ha relegata però in una brutta sesta corsia per la finale, è riuscita, controllando la gara dal maxi schermo, a vincere di forza il Titolo Italiano junior in 54”83, precedendo l’emergente Pitzalis del CUS Cagliari che ha chiuso in 55”18 e la bresciana Bonora a 55”80, con la pericolosa Tiso, che aveva ottenuto il miglior tempo in batteria in 55”84, in quarta posizione.
Per la brava Elisabetta, allenata da Valeria Fontan, è stata una importante conferma, una tappa di avvicinamento ai Campionati Mondiali junior di Tampere (FIN) dal 10 – 15 luglio, che per lei rappresenta il picco agonistico della stagione, visto che ha già ottenuto il minimo di partecipazione (55”0) in più occasioni; in questa fase però era importante vincere ed è quello che ha fatto. Per lei si tratta del secondo titolo junior nei 400 del 2018, dopo quello indoor, una continuità che in questa difficile specialità non sempre riesce.
Ma la brava Elisabetta, ha portato sul podio anche una bellissima staffetta 4 x 400 junior che ha ceduto di soli 5 centesimi il gradino più alto del podio all’Atletica Bracco di Milano, migliorando però il precedente record marchigiano. Il quartetto, con Micol Zazzarini in prima corsia che cambia in testa, in seconda frazione Samira Amadel che consegna il testimone il seconda posizione ma vicinissima alla staffetta milanese, in terza Letizia Lare Lantone, ha provato a battagliare con la Paccagnella (2^ class. dei 400 ostacoli) ma ha dovuto cedere metri nel finale, così che l’ultima frazione è vissuta nel palpitante duello fra Elisabetta Vandi che recupera dieci metri all’ultima frazionista della Bracco Letizia Tiso, una vecchia conoscenza della specialità, con la quale duella spalla a spalla fin sulla linea d’arrivo, ma è purtroppo l’atleta milanese a tagliare il traguardo di un niente. Gran tempo per l’AVIS 3’48”75, nuovo record regionale juniores di quasi due secondi.
Il sabato ha visto anche risorgere Nicola Cesca che, dopo aver superato un difficilissimo periodo per infortuni, è riuscito a salire sul podio dei 110 ostacoli per un bellissimo bronzo riaggiornando lo storico confronto con i migliori specialisti di pari età, con i quali si confronta da anni. Secondo in batteria con 14”79, ancora secondo in semifinale dove si migliora già 14”71, ha affrontato la finale con l’ottavo accredito.
In finale, sul gradino più alto del podio è salito Ferrante della Firenze Marathon, con Segale dell’Atletica Bergamo in seconda posizione e l’ostacolista avisino che per l’occasione si è superato portando il nuovo record sociale assoluto a 14”49, lasciando al quarto posto il talentuoso Crnigoj un solo centesimo dietro, 14”50, Gara bellissima per l’allievo di Sergio Biagetti che però ha avuto un inizio al cardio palmo, per via di un richiamo sui blocchi di partenza e un nuovo avvio. Allo start giusto è uscito dai blocchi con una partenza fantastica e, viaggiando in prima corsia, ha potuto gareggiare senza pressione ritornando prepotentemente ai vertici della specialità.
Nella giornata di venerdì, dopo una caldissimo pomeriggio è stato Giacomo Brandi ad aprire le danze. Il forte marciatore bianco-rosso sulla scia di Picchiottino e Chiesa, due nomi di peso della specialità, agguanta una preziosissima medaglia di bronzo sulla 10 km di marcia con il tempo di 41’42”17, nuovo record sociale assoluto, confermando la classifica degli Assoluti indoor del mese di febbraio. Ma sul podio, l’avisino allenato da Carlo Mattioli, non trova solo la medaglia, ma anche da convocazione per i Campionati del Mediterraneo under 23 in programma a Jesolo sabato e domenica prossimi; un traguardo sognato fin dall’inverno.
La manifestazione alla quale parteciperanno 24 nazioni che si affacciano sul Mediterraneo e di notevole caratura internazionale; la scorsa edizione a Tunisi 2016 vide il trionfo negli 800 metri di Eleonora Vandi. Ma la domenica non è stata solo quella della staffetta, perché Micol Zazzarini l’ha impreziosita con un bellissimo quinto posto nei 400 ostacoli junior dove, confermando lo stesso piazzamenti di Rieti 2017 fra le allieve, ha ottenuto un progresso cronometrico importante in 1’01”81, che la colloca fra le migliori specialiste della sua età . Prima un secondo posto in batteria in 1’03”03 e poi il gran finale. Veramente una grande gara per la ragazza di Cingoli, seguita da Sergio Biagetti.
Un forte applauso va fatto alla forte mezzofondista Ilaria Piottoli, allenata da Moreno Bottausci, che ha ottenuto due piazzamenti di grande prestigio prima nei 5000 junior con un ottimo sesto posto, aggiornando il suo personale a 17’49”62 con 8 secondi di progresso, e sabato nei 3000 siepi, con un bellissimo quinto posto, si è migliorata di circa ventuno secondi, portando il primato marchigiano assoluto a 11’14”71. Tenendo conto che la ragazza è al primo anno di categoria è facile prevedere per lei un brillante futuro. Dopo i finalisti va segnalata la prova di Ndiaga Dieng che nelle batterie degli 800 junior ha ottenuto un buon 1’56”54. Sulla stessa distanza Samira Amadel ha corso in 2’19”37. Nella categoria promesse, sempre negli 800, buono il tempo di Binta Mamadou Diallo che ha corso in 2’17”99. Ottima la gara di Sara Marincioni nella 10 km di marcia; all’esordio in un contesto nazionale la forte atleta di Filottrano ha retto bene la tensione e ha chiuso con il personal best di 57’26”03.
Bella gara di Francesca Castellani nei 100 ostacoli junior dove l’allieva di Valentino Mazzola ha superato le batterie con in 15”46 arrivando alla semifinale che ha chiuso in 15”72. Ora per Francesca e per Martina Mazzola, ieri a 34.58 nel giavellotto ma un quarto posto a Torino, ai tricolori di prove multiple quindici giorni fa, ci sono gli esami di stato.
L’Unione Montana Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche, ente gestore della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito, nell’ambito delle attività di rilancio dell’oasi naturalistica tra cui figurano i recenti lavori di sistemazione di alcune aree di sosta, l’aggiornamento e la ristampa della carta dei sentieri, la pubblicazione del volume della fauna locale “Mammiferi, uccelli… e non solo”, ha programmato per sabato 16 giugno, con ritrovo alle ore 9,30 in località Pian dell’Elmo, una grande festa con l’inaugurazione del nuovo Nordic Walking Park del Monte San Vicino e del Monte Canfaito.
Con l’occasione il presidente dell’Unione Montana, Matteo Cicconi, consegnerà i premi ai primi tre classificati del concorso per appassionati di droni “In volo sulla Riserva” e ai primi tre classificati del concorso fotografico “Le emozioni della riserva”, iniziative promosse dall’ente comunitario in collaborazione con il Centro di educazione ambientale “La Valle dei Grilli e dell’Elce”.
Il Nordic Walking Park del Monte San Vicino e del Monte Canfaito inizierà la propria attività da domenica 17 giugno con una prima uscita programmata per le ore 10. La camminata interesserà due distinti percorsi, di 6 o 9 chilometri, all’interno della Riserva naturale regionale. Al termine sarà possibile pranzare presso il ristorante “Il Carbonaro” di Frontale di Apiro (prezzo 16 euro con prenotazione obbligatoria). Ai partecipanti alla camminata verranno anche forniti i bastoncini (fino ad esaurimento scorte).
Per informazioni ci si può rivolgere, fino a giovedì 14 giugno, al numero di telefono 3272919452 di Macerata Nordic Walking
In occasione della Giornata Nazionale dello Sport, domenica 3 giugno il Comune di San Severino Marche ha aperto ufficialmente le attività della nuova stagione presso il campo da beach volley, nel rione Settempeda, e le escursioni di gommoning sulle acque del fiume Potenza, con partenza dalla località Valle dei Grilli, per l’estate 2018.
Alla speciale festa hanno preso parte anche il sindaco, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni. Con loro i rappresentanti della società San Severino Volley, Pro Loco e comitato Rione Settempeda, per la riapertura del campo da beach, e della Polisportiva Serralta, per le uscite con i gommoni.
La Giornata dello Sport, giunta alla 15esima edizione, è una grande festa per tutti che si svolge in tutto il territorio nazionale. Una giornata, come quella vissuta a San Severino Marche, all’insegna di chi ama e pratica lo sport e della promozione di tutte le discipline sportive. Anche dopo la buona riuscita dell’iniziativa chi vi ha partecipato potrà ancora contribuire al successo dell’evento sportivo pubblicando foto e immagini sui socials con hashtag #gns18
Dal 24 al 30 giugno torna il Feba Summer Camp, edizione 2018, che si svolgerà in una nuova location. Infatti, dopo l'edizione dello scorso anno alla Fattoria Cerreto a Mosciano Sant’Angelo (TE), questa estate il camp biancoblu fa tappa al Centro Vacanze Verde Azzurro a San Faustino di Cingoli (MC), immerso nel verde delle colline marchigiane, un luogo dove potersi divertire tutti insieme, passare momenti di svago e soprattutto approfondire i fondamentali del basket con conseguente organizzazioni di tornei.
Infatti lo staff qualificato della Feba Basket, Alberto Matassini, Donatella Melappioni e Veronica Perini, seguirà i ragazzini e ragazzine dagli 8 ai 17 anni in questa sei giorni di basket e svago. La quota d’iscrizione comprende teatro, discoteca, ping pong, sala giochi e biliardino, campi polivalenti, parco acquatico, pensione completa vitto e alloggio, assicurazione, assistenza medica 24 ore, connessione wi-fi, vigilanza, colazione, pranzo, merenda, cena, camera tripla o quadrupla.
Per l’iscrizione di un secondo fratello o sorella sconto di 50 euro. Per ulteriori informazioni e per iscriversi al camp rivolgersi al 3282940675 o a asdfebacivitanova@gmail.com. Al momento dell’iscrizione è richiesta la tessera sanitaria, autocertificazione di eventuali allergie, certificato medico sportivo, documento di riconoscimento. I giovani dovranno trovarsi al villaggio nel pomeriggio del giorno 24 dalle ore 15.00. I genitori potranno seguire le finali dei tornei/gare il sabato 30 giugno, quando si concluderà la settimana sportiva.
Grande festa di fine stagione per l'Infa Feba Civitanova Marche. Presso il Palazzetto di Civitanova Alta, "casa" ormai delle momò, sabato 2 giugno si è svolta un'intera giornata a tinte biancoblu con tutte le squadre giovanili protagoniste di un momento di condivisione e divertimento. Per tutto il giorno si sono sfidate le squadre miste bianche e blu, la mattina dai 2008 fino all'under 14 mentre nel pomeriggio sono andate in scena le più grandi con i loro compagni dell'under 18 maschile, a chiudere un'annata più che positiva per la Feba protagonista sia con la prima squadra di A2 sia a livello di settore giovanile, a conferma dell'ottimo lavoro svolto da parte della società che ha sempre puntanto sul proprio vivaio.
Alla fine si è svolta la premiazione dell'under 18 femminile, che ha conquistato la Finale Nazionale di Battipaglia, dell'under 16 femminile, che è arrivata all'Interzona di Borgotaro, e dell'under 13 femminile fresca conquistatrice del Titolo Regionale. Un'annata ricca di successi e di soddisfazioni, come ha ribadito il gm Elvio Perini nel corso dell'evento, che conferma come l'Infa Feba Civitanova Marche stia lavorando bene a tutti i livelli. Un'eccellenza nel panorama cestistico femminile della regione, fatto evidenziato dall'assessore Ermanno Carassai presente alla premiazione. Con questa giornata è calato ufficialmente il sipario sulla stagione 2017-18 ed adesso si guarda già alla prossima annata con tanto entusiasmo e voglia di fare bene.
La stagione del Circolo nautico di Porto Potenza Picena inizia a "gonfie vele" con l'edizione 2018 della Regata Optimist Trofeo Mare Blu. Per la categoria Juniores, prima classificata Desia Di Domenico, seconda Federica Ciminari, terzo Nocolas Privitera. A seguire, Andrej Casaccia, Daniele Iovene, Alisia Rossetti, Elena Regolo, Mario Frapiccini, Emanuele Messi. Nella categoria Cadetti, primo posto per Federico Cittadini, seguito da Raoul Bora, Matilde Tranà, Andrea Orso.
Dopo l'entrata a far parte del collegio regionale delle guide alpine, come accompagnatore di media montagna, di cui avevamo scritto lo scorso anno (leggi: https://goo.gl/9oxq7D), il montecosarese Simone Pantanetti ha deciso di mettere a disposizione la propria preparazione a tutti gli appassionati di natura, escursioni e trekking.
E' nata infatti da poco "ParadisoMontagna", associazione che vede Pantanetti presidente, che si occupa di natura, escursioni, trekking, cultura e tradizioni del nostro territorio e che, partendo dalla didattica nelle scuole, vuole diffondere i valori fondamentali che la montagna sa trasmettere, come l’impegno, la fatica, la solidarietà, lo spirito di gruppo, la salubrità e la pratica dello sport.
Tra le attività della nuova associazione, troviamo un fitto calendario escursionistico per tutti i gusti e difficoltà, partendo dalle attività per famiglie a quelle più impegnative. ParadisoMontagna si occupa inoltre di Team Building, dove lo scopo è quello di sviluppare le competenze distintive di un'azienda, andando a creare un senso di identità su ogni componente del gruppo di lavoro e si avvale della collaborazione di professionisti come sociologi, docenti universitari, fotografi e musicisti.
"Condividere meraviglie, sensazioni ed emozioni... semplicemente camminando" è lo slogan e l'intento di ParadisoMontagna che vuole precisare come l'accompagnamento a titolo professionale, su terreni montuosi, sia riservato esclusivamente alle Guide Alpine, Accompagnatori di Media Montagna e Guide Vulcanologiche: le tre figure riconosciute dalla legge quadro nazionale 6/89, ognuno nell’ambito delle rispettive competenze. La giunta della Regione Marche, dopo anni di vero e proprio "far west" in questo settore, il 29 Gennaio 2018 ha indicato delle zone su cui hanno esclusiva professionale gli Accompagnatori di Media Montagna che sono: le aree e terreni situati al di sopra degli 800 metri di altitudine sul livello del mare e gli itinerari e percorsi situati al di sotto della quota altimetrica di 800 metri, classificati con indici di difficoltà E (Sentiero escursionistico) ed EE (Sentiero per escursionisti esperti).
Per tutte le informazioni e per vedere l'elenco delle prossime uscite in programma, potete far riferimento al sito www.paradisomontagna.it oppure alla pagina social https://www.facebook.com/paradisomontagna.it/
Organizzata dal Velo Club, società sportiva dilettantistica ciclistica, con il patrocinio dei comuni di Montecassiano e Montelupone e il contributo di alcuni sponsor locali, si è svolta a Montecassiano la sesta edizione della oramai classica passeggiata ecologica denominata “BcGiro”, che si tiene il 2 giugno di ogni anno.
Scopo dell’iniziativa, festeggiare il 2 giugno festa della Repubblica, trascorrere divertendosi alcune ore insieme alle proprie famiglie avendo come fine ultimo la solidarietà che si è concretizzata quest’anno con la destinazione della somma ricavata dalle iscrizioni, alla associazione Avulss di Montecassiano.
La festosa carovana composta da circa 150 biciclette, tutte abbellite da bandierine italiane, dopo aver ricevuto la benedizione di Don Pierandrea Giochi, è partita da Montecassiano con in testa il sindaco Leonardo Catena e dopo circa un’ora, attraverso la strada che corre lungo il fiume Potenza, ha raggiunto la Chiesa di San Firmano in territorio di Montelupone dove il gruppo è stato ricevuto dal sindaco di quel comune, Rolando Pecora.
Un breve saluto è stato rivolto ai ciclisti dai due sindaci che hanno brevemente dibattuto sul significato del 2 Giugno festa della nostra Repubblica manifestando il loro plauso per l’iniziativa, nata sei anni fa dall’idea di un gruppo di amici di Montecassiano e dal Velo Club.
Infine il presidente dell’Avulss di Montecassiano Costantino Carlini ha ringraziato tutti per il gesto di solidarietà in favore dell’associazione della quale ha illustrato l’organizzazione e lo scopo sociale.
Tra i ciclisti presenti anche rappresentanti dell’associazione Admo (associazione donatori midollo osseo) i quali all’arrivo hanno illustrato le finalità della loro associazione e il valore etico della donazione.
Gli organizzatori ringraziano tutti coloro che hanno partecipato all’evento, gli sponsor e tutti coloro che di sono prodigati per la riuscita dell’iniziativa.
La Cucine Lube Civitanova Under 20 è campione d’Italia. Grande impresa dei biancorossi ad Agropoli nelle Finali Nazionali Fipav che assegnavano lo scudetto di categoria: battuta al tie break la Materdomini Castellana Grotte nella Finalissima giocata oggi, una vera e propria rivincita dopo il successo della settimana scorsa dei pugliesi nella Finale di Junior League contro la Lube.
È sempre battaglia tra i biancorossi di Rosichini, Paparoni e Massaccesi e la Materdomini, con l’eccezione del primo set conquistato agevolmente dai cucinieri (25-17). Da lì in poi è equilibrio vero: le volate di secondo e terzo set vanno ai pugliesi (23-25 e 24-26), sotto 14-17 nel quarto set la Lube non crolla ma reagisce alla grande rimontando e portando a casa il parziale 25-23. Nel tie break Di Silvestre e compagni hanno qualcosa in piu, break decisivo nel cuore del set (12-9) e vittoria finale su un errore in attacco di Castellana Grotte (15-11). Top scorer Lube Cantagalli e Recine con 18 punti a testa.
E’ lo Scudetto numero 17 per il settore giovanile della A.S. Volley Lube, il secondo tricolore della stagione dopo quello vinto dalla Boy League Under 14. Primo titolo nella categoria Under 20 che va ad arricchire un già corposo palmares.
Questa la rosa di giocatori neo campione d’Italia allenata da Gianni Rosichini, Alessandro Paparoni ed Enrico Massaccesi, che in questa avventura vincente si sono avvalsi della preziosissima collaborazione di Vincenzo Grassi come dirigente accompagnatore: Cantagalli, Gardini, Mosca, Gonzi, Recine, Trillini, Di Silvestre (K), Larizza J., Stefani, Larizza T., Ferri, D’Amico (L), Bernacchini (L).
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Storani, Larizza T. 2, Di Silvestre 11, Gonzi 1, Stefani 1, Trillini 11, Gardini 2, Larizza J. 8, Cantagalli 18, Mosca ne, Ferri (L), D’Amico (L). All. Rosichini.
MATERDOMINI CASTELLANA GROTTE: Campana, Catania (L), Chadtchyn, Disabato, Scarpello ne, Sportelli ne, Lavia 18, Condorelli (L), Alberini 2, Garofolo 12, Saibene 10, Pilotto 4, Gargiulo 2, Ristani 14. All. Fanizza.
Parziali: 25-17 (24’), 23-25 (30’), 24-26 (33’), 25-23 (34’), 15-11 (19’).
Civitanova battute sbagliate 21, ace 6, muri 14, ricezione 42% (27% prf), attacco 43%. Castellana Grotte battute sbagliate 22, ace 6, muri 8, ricezione 42% (12% prf), attacco 38%.
La Juniores della Recanatese centro lo storico traguardo della qualificazione ai quarti di finale del Campionato Nazionale Juniores. Ma non si tratta della prima volta. Sette anni fa, nel 2011, la formazione juniores giallorossa, che anche allora aveva Gianluca Dottori come mister, aveva già raggiunto i quarti di finale dove poi venne eliminata dall’Union Venezia.
E’ stata una qualificazione molto sofferta e proprio per questo ancora più bella per i giallorossi. Agli ottavi di finale la Recanatese ha superato una delle migliori formazioni in Italia nella categoria. L’Aquila Montevarchi, infatti, aveva già stravinto il girone G conquistando il diritto di disputare gli ottavi di finale. Ma qualche numero rende meglio l’idea. La squadra toscana ha conquistato la vetta del proprio raggruppamento con 62 punti in 24 gare:20 successi, 2 pareggi e 2 sconfitte (di cui una a Recanati). Miglior attacco con 77 reti realizzate e miglior difesa con soli 13 gol subiti. Una differenza reti di 64 impressionante, basti pensare che la seconda migliore squadra per differenza reti è stata la Vis Pesaro con 19. Nessun’altra squadra in Italia ha avuto questi numeri.
Proprio per il valore degli avversari il passaggio al turno successivo da parte della Recanatese assume ancora più rilevanza.
E’ stata decisiva la vittoria dell’andata allo stadio Brilli Peri di Montevarchi. I giallorossi si sono imposti 3-1 grazie alle reti di Marchei, Candidi e Papa. Al ritorno il Montevarchi ha sfiorato la clamorosa rimonta sbancando il Tubaldi per 2-0 ma i giallorossi, avendo realizzato un maggior numero di reti in trasferta, hanno portato a casa la qualificazione.
In pochissimi, forse nessuno, si aspettava un cammino del genere da parte della formazione di Dottori. A tre giornate dal termine, con la sconfitta subita fuori casa contro il Villabiagio, sembrava in forte dubbio persino la qualificazione ai play off. Invece i giallorossi non solo hanno centrato i play off, ma addirittura hanno concluso al quarto posto. Poi, eliminate Vis Pesaro e Vivialtotevere Sansepolcro (entrambe vittorie maturate fuori casa!), la Recanatese trova sulla sua strada il Francavilla nella fase finale. All’andata in Abruzzo finisce 1-1, al ritorno 0-0 e la Recanatese passa il turno dopo trova sulla sua strada l’Aquila Montevarchi.
Ora si va ai quarti. Andata mercoledì 6 giugno, ritorno sabato 9 giugno. Domani si conoscerà il nome della squadra avversaria.
Dopo la bella prova dell'anno passato, riconosciuta dalla comunità Treiese con la consegna del premio Carlo Didimi durante l'ultima disfida del bracciale, un altro prestigioso risultato è arrivato per le atlete della ginnastica della società USD Treiese.
La compagine del presidente Rodolfo Micucci guidata dalle istruttrici Donatella Roccetti e Veronica Mariani ha ottenuto un meritatissimo e strabiliante settimo posto nazionale alle finali del 2 giugno di ginnastica tra le oltre 50 compagini presenti. I complimenti dell'amministrazione comunale di Treia alle giovani ginnaste Marta Braconi, Anna Crispiani, Elisa Crescimbeni, Federica Testa, Sara Prosperi con l'augurio di raggiungere altri successi in questa disciplina sportiva che molte soddisfazioni sta dando alla giovane società locale e a tutta la comunità Treiese.
La Settempeda travolge per 5-0 l’Esanatoglia e vola in finale regionale dove potrà giocarsi l’accesso alla Prima Categoria. Partita che non ha avuto storia con i biancorossi padroni del campo e che hanno dominato. Oltre alle cinque reti messe a segno, tre pali e tante occasioni, anche clamorose, costruite da una Settempeda praticamente perfetta che non ha sbagliato nulla. Tutti i giocatori di casa sono stati autori di una ottima prova, ma alla ribalta salgono gli attaccanti capaci di timbrare il cartellino con almeno un gol a testa. Insomma, la giornata perfetta per cogliere l’obiettivo principale, ovvero la gara secca in campo neutro(sabato 9 giugno contro i fermani del Rapagnano) che metterà in palio il salto di categoria.
LA CRONACA – Sotto un sole cocente tipicamente estivo e di fronte a tribune gremite con il pubblico delle grandi occasioni, si disputa la finale play off del girone F tra Settempeda e Esanatoglia. Si ritrovano di fronte seconda e quarta del campionato e i biancorossi hanno dalla loro fattore campo e la possibilità del pareggio per passare il turno. Mister Ruggeri, che in pratica è senza centrocampo, sceglie la soluzione più offensiva mettendo Fattori in attacco dando un messaggio chiaro alla squadra: si gioca per vincere. Il suo collega Fabio Fede conferma per dieci undicesimi la formazione di Sarnano con un unico cambio, Gabrielli per Binni con il conseguente posizionamento di Scaloni in mezzo alla difesa. L’avvio di partita vede una Settempeda controllare palla e gioco, mentre gli ospiti scelgono una tattica attendista. Nei primi minuti i locali ci provano due volte: prima con Rocci, destro largo, e poi con Fattori che si vede respinto un insidioso rasoterra dalla scivolata di Scaloni. Al 14’ si accende Fiecconi. Controllo sulla sinistra, qualche passo per accentrarsi e destro a giro in diagonale che colpisce il palo. Passa un solo minuto e la Settempeda va in vantaggio. Angolo battuto da Fiecconi. Pallone morbido che cade a centro area dove Francucci stacca più in alto di tutti e in bella torsione manda nell’angolino più lontano. 1-0. Al 20’ arriva il primo timido tentativo dell’Esanatoglia con Angeletti il cui rasoterra viene fermato in tuffo da Sorichetti. Dopo la mezzora ancora e solo Settempeda. Al 35’ Mulinari(grande partita la sua) lancia nello spazio Rocci che si lancia in velocità fino ad arrivare sul pallone insieme a Costantini e Animobono. L’attaccante anticipa i due avversari e poi ferma la sfera nei pressi della linea di fondo. Rocci prende la mira e calcia rasoterra verso la porta vuota, ma mette sull’esterno della rete. Al 41’ un pallone vagante va verso sinistra favorendo Fattori che scatta fino in area per poi concludere in corsa con il sinistro. Diagonale che incoccia sul palo interno e poi torna in gioco. Il raddoppio è, però, solo rimandato e puntuale giunge al minuto 44. Francucci riceve palla sulla destra e affronta Bulku. Dribbling e contro dribbling per poi andare sul fondo da dove crossa rasoterra. Semplice per Fattori spingere in porta da due passi. 2-0. Al 45’ i due protagonisti dell’azione precedente si scambiano il favore. Fattori parte a destra e si fionda in area da dove serve Francucci appostato in mezzo. Destro preciso del bomber biancorosso che fa doppietta. 3-0 e squadre al riposo. L’Esanatoglia cambia uomini e modulo. Dentro Belfiori e Capasso con schieramento molto offensivo. Scelta scontata visto il punteggio maturato nella prima frazione. In effetti gli ospiti paiono più incisivi. La Settempeda controlla forte del largo vantaggio. Al 5’ Fede esegue una bella punizione con destro a scavalcare la barriera con palla all’angolino basso. Stupenda la parata in tuffo a mano aperta di Sorichetti. Il break lo fa Gianfelici che si incunea centralmente e dal limite piazza il sinistro rasoterra. Palo esterno. Al 13’ iniziativa personale di Jonuzi che si libera in dribbling e poi calcia rasoterra dal limite. Grande Sorichetti nel deviare di piede in angolo. La Settempeda dopo una decina di minuti di relax ricomincia a macinare gioco e occasioni. Rossi lancia Francucci che dopo aver saltato il portiere in uscita tenta di trovare la porta vuota ma mette sul fondo. Poco dopo Rocci parte dalla propria metà campo a tutta velocità superando Belfiori e giunto poi in area manda il destro in corsa sull’esterno della rete. Al 26’ ancora Rocci bravo a servire centralmente Fiecconi che si ritrova davanti a Costantini che ribatte con il corpo il destro del numero 10. Al 36’ ecco il meritato premio per Rocci, grande protagonista dell’incontro. Ennesimo pallone lungo per favorirne lo scatto. Rocci elude il portiere toccando il pallone che viaggia verso la porta. Nasce un duello in velocità con un difensore che viene vinto da Rocci che sfrutta la propria potenza arrivando per primo a spingere la palla nella porta vuota. 4-0. Al 44’ anche Fiecconi trova soddisfazione personale entrando tra i marcatori. Assist di Rocci che allunga al compagno che scatta verso l’area. Esterno destro in corsa che coglie in controtempo Costantini che si tuffa e tocca, ma non evita che la palla vada in porta. 5-0 e “manita” servita dalla Settempeda che conclude una grande prestazione che consente di andare a giocarsi la promozione in Prima Categoria.
IL TABELLINO
SETTEMPEDA – ESANATOGLIA 5-0
MARCATORI: pt 15’ Francucci, 44’ Fattori, 45’ Francucci, st 36’ Rocci, 44’ Fiecconi
SETTEMPEDA: Sorichetti, Ciccotti, Meschini, Gianfelici(39’st Latini), Paciaroni(12’st Muscolini), Mulinari, Fattori(15’st Saperdi), Rossi, Francucci(33’st Giorgi), Fiecconi, Rocci(45’st Pezzanesi). A disp. Palazzetti, Elisei. All. Ruggeri
ESANATOGLIA: Costantini, Animobono(22’st Ruggeri), Bulku, Gabrielli(1’st Belfiori), Procaccini(28’st Galassi), Scaloni, Jonuzi, Pellegrini, Paniccià(44’st Cesari), Fede, Angeletti(1’st Capasso). A disp. Binni, Pompei. All. Fabio Fede
ARBITRO: Grieco di Ascoli Piceno. Collaboratori: Tidei di Fermo e Morici di Jesi
NOTE: spettatori 400 circa. Ammoniti: Francucci, Fattori, Paciaroni, Saperdi, Paniccià, Fede, Bulku. Angoli: 8-7 per Esanatoglia. Recupero: pt 1’, st 4’
Dopo una lunga stagione agonistica venerdì 1 giugno si è chiuso il campionato provinciale di serie A del Csi, che ha visto bissare il primato dello scorso anno ancora alle Cantine Riunite Tolentino.
Erano anni che il campionato di serie A non fosse così avvincente e combattuto, con un testa a testa finale con la compagine di Piediripa, che ha visto i tolentinati dopo 24 gare disputate e 16 vittorie conseguite aggiudicarsi ancora l’ambito scudetto provinciale.
La squadra cremisi di C5, inoltre partecipando anche alla fase regionale con le vincenti degli altri campionati provinciali delle Marche, domenica scorsa al Palasavelli di Porto San Giorgio ha anche staccato il pass per disputarne la finalissima contro la squadra dello Sportland Fano che avrà luogo domenica 10 giugno proprio a Fano.
Le Cantine Riunite potrebbero aver quindi anche la possibilità di partecipare ai Campionati Italiani che si disputeranno a luglio con le compagini più forti d’Italia.
Lo staff tecnico guidato dal trio Ranzuglia A. - Pascucci R.- Gratani G., il Patron Falistocco della Fisiomed Associati e tutta la dirigenza ringraziano tutta la squadra per il risultato conseguito ed incrociano le dita per il prossimo importante impegno che li vede rappresentare la nostra provincia.
Il traguardo sino ad ora raggiunto è stato frutto del meticoloso lavoro dei tecnici e dell'ottima qualità del gruppo composto dal direttore sportivo Silvano Ronconi, l'accompagnatore Albano Leskaji e dalla rosa formata dal capitano Gianluca Corvini, Simone Falistocco, Thaqi Rexhep, Michele Borri, Maichael Ciminari, Mauro Pistacchi, Patrizio Seri, Kashchej Aliaksej, Federico Cesaroni, Konte Issa, Shyti Besnik, Muslija Valdet, Assane Diallo, Riccardo Corvini, Amedeo Marcelletti, Zogaj Fisnik, Orihuela de La Torre, Emanuele Perucci.
Si gioca a burraco, domani, domenica 3 giugno, presso il Ristorante “Torre del parco”, a Camerino, a partire dalle ore 16 mentre l’accreditamento delle coppie avverrà a partire dalle ore 15,30.
E’ infatti in programma la quarta tappa del Gran prix regionale di burraco organizzata dall’U.S. Acli Marche e dall’ASD burraco Valli Misa e Nevola. Al Gran prix regionale di burraco stanno partecipando più di 150 persone di ogni età provenienti da tutte le province marchigiane.
Nella graduatoria dopo tre tappe al primo posto ci sono Anna Maria Ghirlanda ed Antonio Trotta con 145 punti. Per informazioni ed iscrizioni alla gara del 3 giugno, che si svolge in occasione dell’iniziativa “Giornate dello sport U.S. Acli”, della Giornata nazionale dello sport e della Settimana europea per lo sviluppo sostenibile, è possibile rivolgersi ai referenti di tappa Massimiliano (3889028364) oppure Giulio (3482627702).
Le "momine" dell'under 13 femminile di Bio Lagno sono state impegnate per la conquista del titolo regionale contro la Cab Stamura Orsal Ancona: al termine di una sfida avvincente le biancoblu si sono imposte per 50-39 chiudendo nel migliore dei modi una stagione superlativa. Un ulteriore risultato positivo arrivato in questa annata da parte delle ragazze e dei ragazzi della Feba, che certifica l'ottimo lavoro svolto a livello di vivaio da parte della società, da sempre attenta alla valorizzazione dei giovani del proprio settore giovanile. Tornando al match dopo un avvio equilibrato, che ha visto le doriche chiudere avanti il primo quarto sul 12-11, le momò hanno piazzato un break decisivo, e vincente, nel secondo quarto andando al riposo lungo sul 28-19. Da lì in avanti le ragazze di Bio Lagno hanno gestito il margine, allungando sul +14 (41-27) nel terzo quarto e chiudendo poi sul 50-39 finale. La conquista del Titolo Regionale chiude quindi un'annata molto positiva iniziata con il primato nella regular season, 20 punti totali frutto di 10 vittorie e due sconfitte, condiviso proprio con il Cab Stamura Orsal. Nella Seconda Fase sono arrivati cinque successi ed un solo stop, che hanno fatto mantenere la vetta alle "momine" e quindi la possibilità di giocarsi questo traguardo con la seconda classificata, per appunto le doriche. Un obiettivo rilevante per un gruppo che saprà far parlare di sè nel corso degli anni.
Una giornata per celebrare lo sport in tutti i suoi aspetti. Divertimento, agonismo, benessere, salute, prevenzione, socializzazione, volontariato, spettacolo, sacrificio, educazione. E quest’anno soprattutto rispetto dell’ambiente. Sarà incentrata, infatti, sul tema "Lo sport difende la natura", la XV Giornata nazionale dello Sport, in programma per domenica 3 giugno anche nelle Marche. Anche sul territorio marchigiano l’edizione 2018 della Giornata sarà declinata sulla sostenibilità ambientale, partendo dalla responsabilità che lo sport ha dal punto di vista educativo e sociale anche nel preservare, tutelare e valorizzare la natura.
Dal nord al sud della regione, Comuni, associazioni e società sportive, ed i Comitati provinciali del CONI proporranno iniziative volte a coinvolgere persone di tutte le età, perché conoscano sempre meglio il mondo dello sport ed il suo valore sociale. Nelle Marche continua a crescere il numero delle cittadine che aderiscono all’iniziativa. Tantissimi i Comuni che da subito hanno aderito alla giornata, 28 quelli che hanno fornito un programma dettagliato delle celebrazioni, alcuni dei quali organizzeranno gli eventi per la Giornata nazionale dello Sport anche nell’arco del weekend e non solo domenica.
Novità importante di questa edizione, il coinvolgimento, a seguito di accordo tra CONI nazionale ed il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale/Direzione Generale degli Italiani all’Estero, delle Comunità Italiane all’Estero: ogni delegato CONI operante nei sei Paesi riconosciuti (Argentina, Brasile, Canada, Stati Uniti, Svizzera e Venezuela) organizzerà iniziative promozionali nel Paese di appartenenza per celebrare la Giornata nella stessa data in cui avrà luogo in Italia.
«Come ogni anno la Giornata nazionale dello Sport rappresenta un momento fondamentale per diffondere capillarmente sul territorio la cultura sportiva», queste le parole del presidente del CONI Marche, Fabio Luna. «Le Marche – continua – sono una delle regioni con la più numerosa e qualificata offerta sportiva d’Italia, potendo contare anche sull’impegno di quanti, spesso senza alcun ritorno economico, mettono al servizio della comunità la loro esperienza, le loro conoscenze, il proprio tempo. È anche per dire grazie a loro che ogni anno si festeggia, anche sul territorio regionale, la Giornata nazionale dello Sport. Lo sport, infatti, è qualcosa che va oltre la singola gara o il singolo campionato. È uno dei valori su cui si misura il progresso di un Paese e di una comunità in termini culturali, civici, di salute e benessere, di educazione e da quest’anno possiamo dire anche di tutela dell’ambiente. Non a caso – conclude Luna – da quest’anno si è deciso di coinvolgere anche le delegazioni straniere dei sei Paesi riconosciuti dal CONI nelle celebrazioni della Giornata, per creare quel senso di comunità e di valori condivisi anche con gli italiani ed i marchigiani, molti, residenti all’estero».
Qual è, dunque, il cartellone delle iniziative sul territorio?Nella provincia di Ancona aderiscono: il Comune di Offagna con la “Festa promozionale di Pallavolo giovanile femminile”, la “Pincess Cup”, al campo sportivo R. Vianello dalle 16,00 alle 19,00. La manifestazione vedrà impegnate oltre 250 ragazze provenienti da tutta la provincia; protagonisti anche i Comune di Genga, Sassoferrato, Serra San Quirico e Cerreto d'Esi, negli impianti sportivi in località Fontenera ed al laghetto comunale dove si potranno effettuare le prove di perca sportiva. E ancora: Montemarciano e Maiolati Spontini. Particolarmente ricco il programma di Fabriano con esibizioni di vari sport come atletica, calcio, calcio a 5, ciclismo, equitazione, ginnastica artistica e ritmica, karate, kung fu, mountain bike, nuoto, pallacanestro, pallavolo, pattinaggio, pattinaggio artistico, rugby, scherma, taekwondo, tennis, tennis tavolo, twirling, giochi di una volta, maneggio della bandiera, percorso avventura, attività di piccolo circo in movimento, scacchi. Nell’Anconetano festeggeranno anche Senigallia al Foro Annonario, dove la festa sarà in concomitanza con il Ventennale della serata “Lo Sportivo dell’anno” durante la quale la città premierà i suoi atleti, le società, i dirigenti che si sono particolarmente distinti nell’ultima annata agonistica. Presente anche il capoluogo con l’evento al Teatro delle Muse "Gran Galà della Ginnastica". Ospiti illustri le campionesse Italiane di Ginnastica Ritmica della Faber di Fabriano, ed Osimo, che ha dedicato un'intera settimana ai festeggiamenti e che vedrà sabato 2 giugno le esibizioni dell'Istituto Grimani Buttari di San Sabino, il Memorial Fausto e Paolo Pasquini, il raduno di auto d'epoca, le gare di Tiro con l'arco valide per il Trofeo CONI 2018. Domenica 3, saggio di danza al Teatro la Nuova Fenice e nella palestra D'Azeglio di Osimo Stazione, il saggio di Ginnastica Artistica. E ci sarà anche Jesi con la manifestazione “Olimpiabili” che si terrà però l’8 giugno, al polisportivo “Gabriele Cardinaletti”, evento declinato soprattutto sul tema della disabilità. Nella provincia di Ascoli Piceno, si festeggia a San Benedetto del Tronto con un’iniziativa dedicata all’Orienteering alla pineta Buozzi e poi a Monteprandone, Montedinove con una camminata a Borgo San Tommaso, e Polesio dove si terrà una corsa e camminata denominata “Trail dei Calanchi”.
Nel Fermano, i festeggiamenti sono anticipati a venerdì 1 giugno, a Porto Sant’Elpidio con la manifestazione giovanile di Triathlon e la finale nazionale dei Campionati Sportivi Studenteschi di Triathlon.
Ricco il programma delle iniziative della provincia di Macerata dove aderiscono i Comuni di Civitanova Marche con una corsa podistica sul lungomare Sergio Piermanni, l'evento proseguirà poi nello spazio Varco sul mare dove saranno allestite delle aree per le esibizioni di vari sport, Cingoli e Colmurano. A Recanati, la Giornata si fa in due con l’avvio delle celebrazioni sabato 2 giugno con la gara ciclistica allievi ed esordienti del 34° Trofeo Circolo Acli e 12° Trofeo SS Giuseppe e Filippo Neri, già inserita da anni nella festa di quartiere Chiarino. Si prosegue domenica 3 giugno con la manifestazione di atletica leggera, allo stadio N. Tubaldi e denominata 1ª Prova Trofeo CONI valevole come prova campionato 5 cerchi. Una settimana di festa a Matelica dove sabato 2 giugno dalle 9 ai Giardini Pubblici si terrà la VII Edizione “Baby Garden Byke”. Domenica 3, dalle 8,30 a piazzale L. Gerani, passeggiata ecologica in mountain bike alla presenza del vicepresidente dell’Unione Montana Alessandro Casoni, le passeggiate naturalistiche e trekking con guida nel territorio del San Vicino ed alle 15, sempre con partenza da piazzale Gerani il via alla gara di Orienteering e alle 18 le esibizioni di danza.
Nella provincia di Pesaro si festeggia nel capoluogo con il "Torneo medievale Militarium Ludos - giochi militari", sabato 2 giugno dalle 14:00 alle 23:30 e domenica 3 dalle 10:00 alle 18:30. L'evento prettamente di carattere sportivo, ospita la 1ª Tappa del Campionato Nazionale del Bagordo Italiano e una gara individuale (1vs1) in armatura su discipline miste. Non solo la scherma storica ed i giochi medievali, il capoluogo di provincia ospiterà, domenica 3 giugno, anche il meeting giovanile dedicato alla vela, il “Veladay”. Aderisce alla Giornata nazionale dello sport anche il Comune di Sant'Angelo in Vado in piazza Umberto I, con due manifestazioni di “Pedalando con gli amici del Cestino”, Orciano e San Costanzo.
Un prodotto del settore giovanile biancorosso per arricchire la rosa a disposizione di coach Giampaolo Medei: l’opposto Diego Cantagalli, classe 1999 per 203 cm di altezza, farà parte della Cucine Lube Civitanova 2018-2019. Reduce dalla prima stagione in Serie A con la maglia del Club Italia, Cantagalli (figlio d’arte) dal 2012 fa parte del vivaio Lube ed è stato recentemente protagonista della Final Eight di Junior League con la maglia biancorossa. Proprio in questi giorni, inoltre, va a caccia dello Scudetto Under 20 sempre con la formazione cuciniera. Nel suo curriculum anche diverse esperienze internazionali con le Nazionali Giovanili (Under 17, Under 19 e ora Under 20).
“Poter arrivare in prima squadra dopo tanti anni nel settore giovanile – spiega Diego Cantagalli – mi rende orgoglioso e felice, è il coronamento di un percorso di lavoro. L’esperienza conclusa nella scorsa stagione nel campionato di A2 mi ha aiutato a crescere, ad approcciare la prima volta la serie A e a migliorare dal punto di vista individuale. L’anno prossimo sarò in una grandissima squadra, spero di dare una mano nei momenti in cui sarò chiamato in causa e di continuare a migliorare. Sono convinto che potermi allenare tutti i giorni con grandi campioni sarà una bellissima esperienza che mi permetterà di crescere ancora di livello”.
“La possibilità di avere in rosa un atleta come Diego Cantagalli – dice il vice presidente della Cucine Lube Civitanova, Albino Massaccesi – valorizza il lavoro del nostro settore giovanile che ha formato un giocatore di ottimo livello, un aspetto molto importante per noi. Sarà per tutta la prossima stagione il secondo opposto della nuova squadra che stiamo allestendo, inizialmente come vice dell’atleta che stiamo cercando di individuare da ingaggiare a gettone per sostituire Sokolov nella prima parte, poi come vice dell’opposto bulgaro stesso”.