Sport

Il Bayer Cappuccini viene sconfitto dal Villa Musone

Il Bayer Cappuccini viene sconfitto dal Villa Musone

Quarta giornata amara per il Bayer Cappuccini che viene sconfitto per 6-2 dal Villa Musone al termine di una prestazione scialba e senza mordente. Nel grande campo, per dimensioni, del Coppo di Sirolo i locali hanno dimostrato maggiore determinazione e velocità meritando la vittoria. Per i maceratesi una battuta d'arresto che non cancella l'ottimo inizio di campionato, ma che deve essere di stimolo per mettere più attenzione ed aggressività in campo, caratteristiche fondamentali in questo difficile torneo. La cronaca del match vede il primo tempo ad appannaggio del Villa Musone che realizza due reti nei primi 10 minuti e poi contengono la sterile reazione del Bayer, troppo lento per essere vero. Tibaldi evita un passivo peggiore e la prima frazione finisce sul 2-0. Seconda parte di gara che Inizia sull'acceleratore per i locali che chiudono subito la gara con Lerro e Magnaterra i quali finalizzano delle rapide azioni con tocchi di prima. Una sfortunata autorete di Foresi e Carnevali arrotondano sul 6-0. A questo punto reazione d'orgoglio del Bayer che trova il gol con Giorgini dopo che lo stesso aveva colpito un clamoroso palo a porta vuota. Negli ultimi 10 minuti Albani, il migliore dei maceratesi per grinta, sigla il 2-6 con un bel tiro dalla distanza ed evita l'ennesima rete locale con un pregevole intervento difensivo. Triplice fischio finale e gara subito da archiviare per il Bayer Cappuccini, che venerdì prossimo ospita alla palestra dei Salesiani un altro fortissimo avversario: il Montecassiano, squadra costruita per vincere il campionato.   BAYER CAPPUCCINI: Tibaldi, Agaj, Albani, Giorgini, Vissani, Imeraj, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Perfetti. All. Tirri   ACLI VILLA MUSONE: Giavoni, Guazzaroni, Barontini, Antonelli, Lerro, Magnaterra, Giuliano, Accattoli, Maggiori, Strappato, Faccenda, Carnevali. All. Castagnari   ARBITRO: Giandomenico di Fermo  RETI: al 6° Lerro, al 10° Faccenda, al 35° Lerro, al 36° Magnaterra, al 38° autogol Foresi, al 44° Carnevali, al 45° Giorgini, al 55° Albani. AMMONITO : Imeraj

29/10/2018 14:42
Volley Potentino, coach Rosichini: "Bravi a muro e concentrati, ma i giovani ancora timorosi"

Volley Potentino, coach Rosichini: "Bravi a muro e concentrati, ma i giovani ancora timorosi"

Un dolce risveglio per la GoldenPlast Potenza Picena e per il tecnico biancazzurro Gianni Rosichini dopo la terza giornata di andata della Regular Season. I motivi per guardare avanti con fiducia sono parecchi dopo il 3-0 inflitto alla Conad Lamezia: la seconda vittoria di fila, la prima gioia casalinga nel Girone Bianco, oltretutto senza cedere set, la prova lampante dei progressi a muro, una tenuta mentale in crescita e, non ultimi, 3 punti in grado di proiettare il Volley Potentino a quota 5 in solitaria, con una lunghezza di ritardo nei confronti del gruppone preceduto dalla capolista Brescia. L’allenatore sa che è presto per focalizzarsi sulla classifica, ma riconosce la bontà del bottino fin qui acquisito per infondere sicurezza e morale a un gruppo già più compatto rispetto a due settimane fa. Piedi ben saldi a terra e nessun volo pindarico per il Club marchigiano, consapevole di dover affrontare un calendario insidioso. Giovedì 1 novembre (ore 18.00) è in programma il blitz al PalaBigi contro la Conad Reggio Emilia per la quarta giornata di andata, mentre domenica 4 novembre la Regular Season andrà avanti solo per le avversarie, visto che Potenza Picena resterà a i box per scontare il turno di riposo. Domenica 11 novembre (ore 18.00) trasferta al PalaIngrosso di Taviano per fronteggiare la matricola BCC Leverano, poi il ritorno all’Eurosuole per il derby marchigiano del 18 novembre (ore 18.00) contro la Menghi Shoes Macerata.  Coach Gianni Rosichini: “I ragazzi sono stati particolarmente bravi nel fondamentale del muro, ma i miei complimenti vanno a Monopoli per la gestione della partita e a tutti per essere rimasti concentrati anche nella seconda parte di gara. Di solito quando si vince 2-0 un calo è fisiologico anche per gli atleti più esperti, ma i miei giocatori non si sono mai “distratti”. Ci sono anche aspetti su cui dobbiamo lavorare. Purtroppo ho visto nei più giovani ancora il timore dello sbaglio. Non bisogna risparmiarsi. A volte è un po’ di sana incoscienza a far decollare atleti promettenti. In ogni caso ci teniamo stretti questi 3 punti preziosi alla vigilia di un match duro contro una squadra che in casa vorrà ben figurare. Soprattutto i due che ho allenato, Fabroni e Bellei”. Risultati 3a giornata di andata Girone Bianco Synergy Arapi F.lli Mondovì-Kemas Lamipel Santa Croce 3-1 (25-20, 25-15, 22-25, 25-20); GoldenPlast Potenza Picena-Conad Lamezia 3-0 (25-20, 25-19, 25-18); Conad Reggio Emilia-Centrale del Latte Sferc Brescia 0-3 (23-25, 21-25, 23-25); Geosat Geovertical Lagonegro-Roma Volley 3-0 (25-22, 25-19, 25-17); Acqua Fonteviva Apuana Livorno-Aurispa Alessano 3-0 (25-17, 25-21, 25-22); Menghi Shoes Macerata-BCC Leverano 3-2 (20-25, 22-25, 25-15, 25-18, 15-7). Riposa: Monini Spoleto. Classifica Girone Bianco Centrale del Latte Sferc Brescia 9, Synergy Arapi F.lli Mondovì 6, Monini Spoleto 6, Acqua Fonteviva Apuana Livorno 6, Geosat Geovertical Lagonegro 6, Menghi Shoes Macerata 6, GoldenPlast Potenza Picena 5, BCC Leverano 4, Conad Reggio Emilia 3, Aurispa Alessano 2, Kemas Lamipel Santa Croce 1, Roma Volley 0, Conad Lamezia 0. 1 incontro in meno: Synergy Arapi F.lli Mondovì, Conad Reggio Emilia, Monini Spoleto. Prossimo turno 4a giornata di andata Serie A2 Credem Banca - Girone Bianco Giovedì 1 novembre 2018, ore 18.00 Kemas Lamipel Santa Croce - Menghi Shoes Macerata  Diretta Lega Volley Channel (Carcione-Caretti) Addetto al Video Check: Guacci  Segnapunti: D’Azzo Conad Reggio Emilia - GoldenPlast Potenza Picena  Diretta Lega Volley Channel (Sessolo-Jacobacci) Addetto al Video Check: Mutti  Segnapunti: Sofi Conad Lamezia - Centrale del Latte Sferc Brescia  Diretta Lega Volley Channel (Vecchione-Gasparro) Addetto al Video Check: Colucci  Segnapunti: Buonaccino D’Addiego A. BCC Leverano - Synergy Arapi F.lli Mondovì  Diretta Lega Volley Channel (De Sensi-Stancati) Addetto al Video Check: Resta  Segnapunti: Cataldo Giovedì 1 novembre 2018, ore 19.00 Monini Spoleto - Acqua Fonteviva Apuana Livorno  Diretta Lega Volley Channel (Zingaro-Rossetti) Addetto al Video Check: Magnino  Segnapunti: Mazzocchio Aurispa Alessano - Geosat Geovertical Lagonegro  Diretta Lega Volley Channel (Talento-Capolongo) Addetto al Video Check: Pellè  Segnapunti: Cavalera Turno di riposo: Roma Volley    

29/10/2018 14:37
Bene gli atleti dell'Anthropos di Civitanova al Winter Challenge WPA (World Para Athletic)

Bene gli atleti dell'Anthropos di Civitanova al Winter Challenge WPA (World Para Athletic)

Nel fine settimana appena concluso il capoluogo di Regione è stato teatro del Winter Challenge WPA (World Para Athletic) 2018 e della quinta e ultima tappa della Coppa Italia Lanci FISPES. L'evento andato in scena al Campo Italo Conti di Ancona è stato organizzato dall'Anthropos di Civitanova Marche in collaborazione con la FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali). Il Winter Challenge, che ha visto in questa edizione il suo battesimo, è il primo evento internazionale esclusivamente dedicato ai lanci promosso dalla WPA e dalla FISPES per dare lustro a un settore da sempre con poche opportunità di gara. All'evento di Ancona erano presenti 34 atleti provenienti da 9 paesi al mondo, Italia compresa. Presenti anche 45 atleti, di dodici società, italiani per la finale di Coppa Italia di Lanci dopo che la prima, delle totali 5 compresa la finale, si era già disputata in Ancona nel marzo scorso. Per l'Anthropos presenti Matteo Pompa (Artena), Fausto Morlacco (Montegranaro), Federico Belardini (San Severino Marche), Luca Caporicci (Tolentino) e Assunta Legnante (Potenza Picena). Proprio di Assunta l'acuto di ieri nel Getto del Peso F11 con il sesto lancio a 15,63 metri, di poco inferiore alla misura che 70 giorni prima le avevano dato il titolo continentale a Berlino, ben oltre il minimo fissato per la qualifica a Tokio 2020. Altro atleta italiano di punta il campione europeo Giuseppe Campoccio che ha sfiorato nel disco il proprio personale. Le gare di Coppa Italia hanno visto aggiudicarsi il titolo la Handy Sport Ragusa nella classifica femminile e la Athletic Terni nella classifica maschile. Numerosi gli attesati di plauso giunti dalle delegazioni straniere presenti che hanno espresso il logo gradimento per la location e per l'ottima organizzazione e ospitalità. Per l'evento l'Anthropos ha garantito, oltre alla consueta organizzazione, anche la logistica dei trasporti alle delegazioni straniere dagli aeroporti di Fiumicino, Bologna e Falconara, dalle stazioni di Roma Termini e Ancona, dagli hotel a campo gara e viceversa, con continue navette e viaggi. L'evento era patrocinato dalla Regione Marche, dalla Provincia e dal Comune di Ancona, quest'ultimo anche parte attiva per la riuscita della kermesse, per la quale si ringraziano la FIDAL Marche, la FIDAL Servizi e i volontari presenti. L'evento verrà riproposto, sempre dall'Anthropos con le Federazioni FISPES e FISDIR, nel prossimo marzo, insieme ai Campionati Italiani Paralimpici sia outdoor che indoor in una kermesse che promette di portare ad Ancona oltre 300 atleti paralimpici. Il Presidente dell'Anthropos Nelio Piermattei: "E' stato un evento molto complesso da organizzare, ma che abbiamo gestito in maniera egregia. Ci sono aspetti che vanno perfezionati e sui quali lavoreremo per l'appuntamento di marzo prossimo. Ormai la nostra associazione è riconosciuta dalle Federazioni Paralimpiche quale partner primario per eventi nazionali e non. Ringrazio quanti ci hanno supportato per questa manifestazione. Soprattutto i collaboratori e i volontari che, nonostante la pioggia delle ultime ore di gara, non hanno mai perso di vista l'obiettivo e il proprio compito."  

29/10/2018 12:44
Menghi Shoes, tie break vincente

Menghi Shoes, tie break vincente

Vince soffrendo la Menghi Shoes Macerata nella seconda gara interna della stagione. Contro Leverano i ragazzi allenati da Bosco vanno sotto 2 a 0 prima di entrare in partita (anche grazie all’ottimo apporto di Miscio e Nasari in campo per Piazza e Tartaglione) e riuscire a conquistare due punti preziosi al tie break (20-25, 22-25, 25-15, 25-18, 15-7). Con il successo odierno Casoli (in campo all’esordio dopo aver scontato la squalifica) e soci salgono a quota sei in graduatoria dopo tre giornate e giovedì saranno impegnati nella difficile trasferta di Santa Croce. Altra prova super per l’opposto Igor Tiurin, capace di mettere a segno 33 punti con il 56 per cento in attacco. Macerata in campo con Piazza-Tiurin, Casoli e Tartaglione in banda, Franceschini e Bussolari al centro con Gabbanelli nelle vesti di libero. Dall’altra parte della rete Leverano si schiera con Tusch-Ristic, schiacciatori Orefice e Galasso, centrali Serra e Scrimieri. Libero Catania. L’invasione di Franceschini regala il punto del 10 a 7 per gli ospiti. Il primo tempo di Scrimieri porta gli ospiti avanti 18 a 12. Il muro di Serra su Franceschini chiude il primo set 25 a 20 per gli ospiti.  Leverano parte bene anche nel secondo set: Ristic a bersaglio per l’11 a 8.  L’attacco out di Casoli regala il 20 a 16 per Leverano. I locali tornano in carreggiata e l’errore di Ristic ristabilisce la parità a quota 22. E’ però lo stesso Ristic a spezzare l’equilibrio nel finale. Il suo ace chiude il parziale 25 a 22. Due colpi consecutivi di Nasari portano la Menghi Shoes avanti 8 a 4 ad inizio terzo set. E’ il muro di Casoli su Orefice a portare i locali sul 14 a 7. Ed è ancora il capitano Casoli a chiudere il parziale: 25-15 per la Menghi Shoes. Grande equilibrio in avvio di quarto set con il muro di Franceschini che porta la Menghi Shoes avanti 10 a 9. Tiurin a segno per il 18 a 13. L’errore al servizio di Serra chiude il set: 25 a 18 per la Menghi Shoes. Sfida al tie break.  Inizia bene per i locali il set decisivo: Nasari mette a segno il 7 a 4. Ci pensa Miscio a chiudere: 15 a 7 per Macerata nel set decisivo.  Il tabellino: MENGHI SHOES MACERATA 3: Franceschini 8, Nasari 9, Casoli 15, Miscio 3, Tartaglione 1, Piazza 2, Tiurin 33, Bussolari 3, Gonzi, Molinari, Gabbanelli (L). Non entrati: Bucchi, Condorelli, Furiassi. All: Bosco. BCC LEVERANO 2: Galasso 7, Balestra 1, Tusch 2, Scrimieri 12, Orefice 18, Ristic 16, Serra 5, Catania (L), Sergio, Ristani 3. Non entrati: Dimastrogiovanni (L), Cagnazzo, Miraglia. All: Zecca.  ARBITRI: Fabio Toni e Maurizio Merli. NOTE: Spettatori 250. Incasso 705 euro.  PARZIALI: 20-25, 22-25, 25-15, 25-18, 15-7.

28/10/2018 21:03
Lube corsara a Verona: 3-1 sulla Calzedonia, terzo successo di fila in SuperLega

Lube corsara a Verona: 3-1 sulla Calzedonia, terzo successo di fila in SuperLega

Cucine Lube Civitanova corsara anche all’Agsm Forum di Verona: i cucinieri superano 3-1 la formazione di Grbic e continuano la corsa a punteggio pieno in vetta alla classifica. Nonostante la falsa partenza nel primo set (il primo parziale perso in questa SuperLega) grazie anche ad una Calzedonia molto motivata e incisiva al servizio (9 ace nel match), gli uomini di Medei riescono a conquistare la vittoria piena arginando un super Boyer (31 punti) che nei finali di secondo e soprattutto terzo set da più di un grattacapo a Stankovic e compagni. Simon mette giù ben 21 punti con 4 muri e il 62% in attacco, Sokolov ne fa 22 (3 muri) con il 54%. Doppia cifra anche per Juantorena (15).  I biancorossi ripartono dal sestetto visto contro Ravenna nell’ultima uscita: Bruno-Sokolov, Simon-Cester, Juantorena-Leal, Balaso libero. Nel Verona non è a disposizione Savani, bloccato all’ultimo momento da una distorsione alla caviglia. Primo break Lube sul turno al servizio di Simon (3-6), grazie ad un ace del cubano e all’errore di Sharifi, ma Verona recupera subito spinta da Solè in attacco e al servizio (10-9). I veneti si confermano ancora fallosi in attacco (10-12 out Manavi), trovando però dai 9 metri la forza di restare attaccati ai cucinieri (13-13 proprio con l’iraniano). Si procede a strappi, stavolta è Alletti a mettere in difficoltà la ricezione Lube e Boyer ne approfitta (17-15), Leal agguanta subito (17-17), Sharifi riporta avanti i veneti (19-17): è il break decisivo, Verona tiene duro, i biancorossi soffrono anche in attacco nonostante i 7 punti di Sokolov e la Calzedonia chiude con un ace di Alletti (25-22). Verona parte bene anche nel secondo set (8-6) contro una Lube titubante che però si ritrova sul turno al servizio di Bruno (8-9 Sokolov), Juantorena e Simon firmano poi il +3 (10-13). Gli uomini di Medei si sciolgono e sfruttano altre due occasioni di contrattacco grazie ad un servizio sempre più pungente per il 13-18, Simon domina sotto rete (16-23, 9 punti nel set per il cubano) e la Lube chiude 21-25 nonostante il fastidioso turno al servizio di Boyer dal 17-24. Verona perde Sharifi per un colpo al collo, dentro Marretta. Subito break Lube anche nel terzo set (5-8), ma i veneti trovano un Boyer sugli scudi in attacco e anche a muro, l’ace di Solè vale il 10-9 per la Calzedonia, quello di Manavi il 13-11. Entra Massari per Leal e trova l’ace del 13-13, c’è così spazio anche per Stankovic al centro per Cester. Il doppio vantaggio arriva sull’errore di Marretta (14-16), il turno al servizio del neo entrato capitano serbo permette a Juantorena e Simon di mettere giù i contrattacchi del +5 (14-19). Verona non molla e risale dal 16-22 al 20-22 con Boyer scatenato, poi ancora il francese (che praticamente gioca da solo, 14 punti nel set) per il 24-24. A chiudere i giochi Juantorena che sfrutta al meglio una difesa proprio sull’opposto dei veneti. Il quarto set è uno show della Lube a muro: Simon e Sokolov confezionano il 3-9 mettendo una serie ipoteca sul match, nonostante il solito Boyer che continua ad imperversare in attacco (9-13). Un vantaggio che però i cucinieri tengono stretto, Bruno sfrutta i centrali per dare maggiore efficienza al cambio palla, il finale è targato Juantorena che chiude 19-25. CALZEDONIA VERONA: Pinelli, Giuliani (l) n.e., Alletti 10, De Pandis (l), Marretta 1, Birarelli n.e., Boyer 31, Grozdanov, Spirito 2, Manavi 8, Sharifi 6, Magalini n.e.. All. Grbic. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 22, D'Hulst, Marchisio (l) n.e., Juantorena 15, Massari 2, Stankovic 4, Diamantini n.e., Leal 4, Sander n.e., Cantagalli, Cester 2, Simon 21, Bruno 2, Balaso (l). All. Medei. ARBITRI: La Micela (Tn); Cerra (Bo). PARZIALI: 25-22 ('31); 21-25 (30'); 24-26 (32'); 19-25 (28'). NOTE: 4012 spettatori, incasso non comunicato. Verona: 15 battute sbagliate, 9 aces, 8 muri vincenti. 44% in attacco, 38% in ricezione (15% perfette). Lube: 16 b.s. 3 aces, 9 m.v., 51% in attacco, 47% in ricezione (24% perfette).  

28/10/2018 21:00
La GoldenPlast Potenza Picena mura la Conad Lamezia in 3 set

La GoldenPlast Potenza Picena mura la Conad Lamezia in 3 set

  Missione compiuta nella terza giornata di andata in Serie A2 Credem Banca: la GoldenPlast Potenza Picena ha vinto la seconda partita consecutiva nel Girone Bianco di Regular Season regalandosi anche la prima gioia casalinga stagionale tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum. I ragazzi di Gianni Rosichini si sono imposti con il massimo scarto contro la neopromossa Conad Lamezia di Vincenzo Nacci portandosi a 5 punti in classifica. Un successo lampo contro una formazione combattiva, ma meno lucida dei marchigiani, tanto nello scatto iniziale quanto nei momenti clou dei parziali. Evidente il divario nella correlazione muro-difesa: 14 i block vincenti dei potentini (Garofolo 6), solo 2 quelli dei calabresi, entrambi siglati da Fantini. A guidare l’attacco di casa Matteo Paoletti, top scorer con 19 punti. Tra gli ospiti in evidenza Bigarelli con 17 sigilli.  Una vittoria di importanza vitale perché Potenza Picena è attesa da due trasferte intervallate dalla giornata di riposo che osserverà nel quinto turno di andata. Aver capitalizzato la sfida interna permette a Monopoli e compagni di prepararsi con serenità.  “Sono stati utilissimi - commenta il centrale Fabrizio Garofolo - gli allenamenti mirati a muro e in attacco voluti da coach Rosichini in settimana. Siamo stati bravi a tenere sempre la testa sulle spalle e a non guardare mai indietro in caso di errori. Dobbiamo fare tesoro di questo risultato perché torneremo a giocare in casa solo il 18 novembre per il derby”.   La gara si apre dopo il minuto di silenzio in memoria dell’ex campionessa del mondo Sara Anzanello, stroncata giovedì scorso a soli 38 anni dalla malattia che la affliggeva. Biancazzurri in campo con capitan Monopoli al palleggio per l’opposto Paoletti, Larizza e Garofolo centrali, Di Silvestre e Gozzo laterali, D’Amico libero. Gli ospiti rispondono con la diagonale Negron-Bigarelli, Aprile e Usai al centro, Szewczyk e Fantini in banda, Zito libero. In panchina tra gli ospiti anche lo schiacciatore Di Fino, a Potenza Picena nell’annata 2004/05 in Serie B.  Ospiti intraprendenti in avvio (7-9). Il set è vivace, con sorpassi (10-9) e controsorpassi (10-11). La GoldenPlast comincia a fare sul serio con Paoletti e Di Silvestre. L’ace di Garofolo vale il 15-12. Larizza non è da meno con il colpo del 20-16 dai 9 metri. I padroni di casa, più precisi, ipotecano il parziale grazie all’infrazione dei rivali (24-19). Alla seconda palla set Potenza Picena chiude sulla battuta a rete di Szewczyk (25-20). Gli 8 punti di Bigarelli col 73% di positività non salvano la Conad, tradita da 8 errori.  All’inizio del secondo set potentini avanti 8-7 dopo 3 punti di fila suggellati dal muro di Paoletti. L’opposto ha la mano calda (13-10), ma Lamezia non molla (13-13). Sulla magia di Gozzo, Potenza Picena va in doppio vantaggio (16-14). Monopoli effettua una difesa pazzesca e Garofolo finalizza (18-15). Salvataggio perfetto anche per D’Amico con punto di Di Silvestre (19-15). Gli avversari si avvicinano (19-17), ma Rosichini catechizza i suoi e arriva un altro strappo (21-17). Paoletti chiude i giochi dai 9 metri con il decimo punto personale nel set (25-19). Dominio biancazzurro a muro (5-1) e in attacco (53%-29%).   GoldenPlast “feroce” in avvio di terzo parziale (7-3). Larizza blinda il muro (10-5). La compagine calabrese cerca di reagire (11-8) e mette in apprensione i beniamini di casa (13-11), ma nei momenti più delicati Paoletti si fa sentire (15-11). Szewczyk tiene aperto il set (17-15), il sestetto di Rosichini lascia solo intravedere la “terra promessa” del pari allungando (19-15). L’attacco di Paoletti e l’ace di Larizza mettono alle corde gli avversari (22-16). Il muro di Paoletti vale il 24-17. Garofolo “abbatte” la difesa ospite per il 25-18 finale. GoldenPlast Potenza Picena – Conad Lamezia 3-0 (25-20, 25-19, 25-18) POTENZA PICENA: Trillini ne, Pinali, D’Amico L, Ferri, Gozzo 7, Di Silvestre 10, Larizza 10, Monopoli, Lavanga ne, Calistri, Paoletti 19, Garofolo 11. All. Rosichini LAMEZIA: Zito L, Aprile 1, Alfieri 2, Bizzotto 1, Fantini 5, Di Fino ne, Bigarelli 17, Bruno, Butera ne, De Santis L, Szewczyk 6, Negron 1, Usai 6. All. Nacci Arbitri: Noce di Frosinone e Carcione di Roma Note: durata set 26’, 27’, 24’. Totale 1h 17’. Potenza Picena: errori al servizio 13, ace 4, muri 14. Lamezia: errori al servizio 11, ace 5, muri 2.  

28/10/2018 20:22
La Roller Civitanova alla Finale dei Circuiti a Salsomaggiore terme

La Roller Civitanova alla Finale dei Circuiti a Salsomaggiore terme

Sei gli atleti della Asd Roller Civitanova, pattinaggio corsa, che hanno trascorso il fine settimana a Salsomaggiore terme per prendere parte alla Finale nazionale dei Circuiti, meeting che vede scontrarsi tre formazioni ( circuito nord-ovest dell’Italia, nord-est e centro Italia) su gare di destrezza, sprint e lunghe. Gli atleti che vi prendono parte sono quelli che hanno chiuso la stagione agonistica con i migliori risultati e a lottare per il centro Italia c’erano i rollerini: Ludovica Ceroni e Rebecca Funari (categoria Giovanissimi), Leonardo Badino e Federico Pancotto (categoria Esordienti), Giulia Presti e Aurora Turtù (categoria Ragazze). L’intensa sessione di gara si è conclusa con la netta vittoria del CNO, al secondo posto il GPG del nord est e al terzo posto il CCI ma il più grande successo che questi eventi portano è la possibilità per giovani atleti di fare nuove amicizie e sperimentare nuove alleanze in ambienti sani dove prevale l’importanza dello stare insieme e dello sport in sé. Così anche per questi sei atleti della roller Civitanova si conclude un anno di agonismo e la società approfitta come sempre per complimentarsi con tutti i suoi giovani pattinatori, con gli allenatori Moreno Monti e Flavia Martinelli, i genitori e tutto lo staff del Direttivo Roller…tutti coloro cioè che contribuiscono a rendere grande, anche a livello italiano, una piccolissima società sportiva.

28/10/2018 18:44
Circolo Scacchi Recanati : ha aperto la sede in Via Risorgimento

Circolo Scacchi Recanati : ha aperto la sede in Via Risorgimento

Lo scorso 27 ottobre è stata una data molto importante per il Circolo Scacchi Recanati e chi lo ha frequentato!È stata definitivamente aperta la sede del Circolo Scacchi in Via Risorgimento, presso i locali del Circolo ricreativo culturale “B. Gigli” nel quartiere Castelnuovo di Recanati! Nelle due ore di apertura, tanti bambini e adulti hanno potuto liberamente giocare a scacchi!Le numerose partite amichevoli svolte, sono state molto interessanti e formative sotto l’aspetto del gioco e soprattutto della socializzazione. Infatti, i giocatori hanno potuto conoscere nuove persone in un contesto ludico sportivo ed il confronto tra grandi e piccoli ha permesso ai più giovani di apprendere nuove tattiche e strategie di gioco dai più maturi!Inoltre, alcuni adulti che da anni non giocavano più a scacchi, hanno avuto la bellissima occasione di “rispolverare” le vecchie conoscenze del gioco divertendosi e conoscendo altre persone!Insomma, due ore molto proficue del primo sabato pomeriggio di apertura, sotto l’aspetto ludico, sociale ed emotivo, tanto per il Circolo Scacchi quanto per i giocatori che lo hanno frequentato! In questa occasione sono state acquisite le prime richieste di tesseramento al Circolo Scacchi e le prime informazioni relative alle lezioni di scacchi che si stanno organizzando per adulti e bambini, per i livelli base, intermedio e avanzato/specializzazione. Chi non è potuto venire lo scorso 27 ottobre al Circolo, ed è interessato ai corsi di scacchi, può chiedere informazioni anche via mail al seguente indirizzo: cscacchirecanati@gmail.com. Allo stesso indirizzo mail è possibile chiedere informazioni e richiedere il modulo per il tesseramento 2019.

28/10/2018 17:40
La Rhütten non riesce a calare il tris a Matelica

La Rhütten non riesce a calare il tris a Matelica

La Rhütten rimane con la… coppia in mano. Per il tris di vittorie bisogna ancora attendere. Il quintetto di Alberto Sparapassi, impegnato in anticipo sul parquet della Vigor Matelica, ammaina bandiera. 75-66 lo score finale in favore dei padroni di casa di coach Picchetti. «Abbiamo cominciato malissimo, soprattutto in difesa – è la lucida analisi del diesse settempedano Guido Grillo -, che solitamente per noi è l’arma in più, come dimostrano i parziali di 11-0 e 27-10. Tra la fine del primo quarto e per tutto il secondo abbiamo reagito, producendo un parziale di 22-11 che ci ha ravvicinati ai padroni di casa fino al -6. Ad inizio terzo periodo siamo ritornati a -11 ma, nonostante tutto, a 5 minuti dalla fine ci siamo riportati sul -4 con la palla in mano. A questo punto non abbiamo avuto la forza di operare l’aggancio, anche perché ci siamo logorati rincorrendo per tutta la gara. È stata una sconfitta meritata ma che ci porterà a lavorare in palestra ancora più intensamente in vista della prossima partita casalinga con Ascoli». Fari puntati, quindi, sul terzo confronto interno della stagione di serie D previsto al palas Ciarapica sabato prossimo, alle 18.00, con l’Ascoli Basket.  VIGOR MATELICA - AMATORI SAN SEVERINO 75-66 Matelica: Olivieri 9, Porcarelli 12, Boni, Pecchia 5, Mori, Gentilucci, Selami 17, Zamparini 19, Brugnola ne, Ghouti 6, Piermartiri 4, D. Picchietti 2.  All. G. Picchietti Rhütten: Fucili 4, Severini 11, Massaccesi, Potenza 8, Rossi, Rucoli 7, Ortenzi ne, Reggio 5, Cruciani 10, Callea 2, Giuliani 6, Tortolini 13.    All. Sparapassi Parziali: 27-14/11-18/16-15/21-19. Progressivi: 27-14, 38-32, 54-47, 75-66. Usciti per 5 falli: Severini e Potenza (San Severino)

28/10/2018 17:38
Finisce in parità al comunale Sandro Ultimi tra Chiesanuova e Monturano Campiglione

Finisce in parità al comunale Sandro Ultimi tra Chiesanuova e Monturano Campiglione

Finisce in parità 1-1 al comunale Sandro Ultimi tra Chiesanuova e Monturano Campiglione. E’ stata una bellissima gara tra due ottime formazioni, giocata a viso aperto nonostante si è giocato su un terreno allentato dalla pioggia. I biancorossi pur privi del fantasista Alex Di Francesco, la formazione di mister Giuliano Fondati ha avuto un ottima reazione, dopo aver subito il gol solo dopo 28 secondi, la squadra ha reagito con carattere e determinazione, quando al 25’ Ramadori siglava il gol del pareggio. Partono subito bene i ragazzi di mister Viti, che al primo affondo dopo 28 secondi, Moretti era bravo a battere Carnevali, per il vantaggio ospite. Al 25’ i biancorossi pervengono al pareggio con una bellissima punizione dello specialista Ramadori, che infilava l’incolpevole Isidori sulla sua sinistra. Al 35’ il Chiesanuova ci provava con Santoni, ma la sua conclusione finiva di poco al lato. Al 41’ erano gli ospiti a farsi pericolosi, dalla sinistra un traversone di un giocatore del Monturano Campiglione, in area per l’ex Ulivello, ma il portiere Carnevali riusciva ad intercettare la palla sui piedi dell’attaccante ospite.  Partono subito bene i biancorossi durante la ripresa, al 46’ è strepitoso l’esperto Isidori a salvare il risultato su un colpo di testa del giovane Pierantonelli, deviando la palla in corner. Al 57’ sono ancora i biancorossi a rendersi pericolosi su traversone dalla destra di Picchio, metteva sul secondo palo che Pandolfi per un soffio non riesce a finalizzare, solo davanti ad Isidori. Al 70’ era l’ex Ulivello a sfiorare la marcatura di testa, ma la sua conclusione finiva di poco al lato. Nel finale Forcing dei ragazzi del Presidente Bonvecchi che costringe la retroguardia di mister Viti a difendere il risultato, ma Isidori e compagni fanno buona guardia CHIESANUOVA – MONTURANO CAMPIGLIONE         1 - 1 CHIESANUOVA: Carnevali, Lazzari (46’ Picchio), Aringoli, De Santis, Belelli, Focante, Pierantonelli  (80’ Rapaccini), Morettini, Santoni (75’ Pasqui), Ramadori, Pandolfi (77’ Cappelletti). All. Fondati Giuliano A disposizione: Fiorani, Rango, Sacchi, Paoloni, Medei   MONTURANO CAMPIGLIONE: Isidori, Adami, Viti, Cozzi, Finucci, Cerquozzi, Santarelli, Guing, Ulivello, Bracalente, Moretti (88’ Smerilli).All. Viti Nello A disposizione: Sbattella, Santini, Morelli, Cardena, Petrucci, Malaspina, Fares, Fornari.   TEMPI DI RECUPERO: 1 - 3 ANGOLI: 3 - 4 AMMONITI: Aringoli – Belelli – Ramadori – Cappelletti – Viti – Cozzi - Guing NOTE:  ARBITRO: Belli di Pesaro – Ass: Principi di Ancona e Scarpetti di S.Benedetto RETI:  1’Moretti – 25’ Ramadori  

28/10/2018 17:33
Sangiustese, finisce in un pareggio la sfida con Avezzano

Sangiustese, finisce in un pareggio la sfida con Avezzano

Anche sotto la pioggia della prima giornata tipicamente autunnale della stagione, la Sangiustese si conferma insuperabile tra le mura amiche, dove però non riesce ad andare oltre il pari con il fanalino di coda Avezzano, sicuramente non la peggiore squadra vista al Comunale . È un preciso colpo di testa di Cheddira al 20’ pt a trafiggere il rientrante ex di giornata Fanti: sul cross dalla sinistra di un ispirato Pezzotti, imbeccato da Scognamiglio, il numero 9 si fa trovare come sempre pronto a gonfiare la rete.Stesso copione era andato in scena pochi minuti prima: in quel caso però la bandierina alzata dell’assistente aveva vanificato il tutto. Erano però partiti contratti i padroni di casa, con la prima frazione che stentava a decollare.Con il passare dei minuti si alzava il baricentro e Perfetti e compagni, sempre attenti in difesa, iniziavano a macinare occasioni con Cheddira, Pezzotti e Argento, pur non essendo particolarmente brillanti.Nella ripresa la musica non cambiava, ragione per cui mister Senigagliesi inseriva in avanti le forze fresche di Tizi e Pluchino in virtù di Argento ed Herrera, mentre in difesa Shiba prendeva il posto di Marfella.Il gol ospite era però nell’aria e Dos Santos di tacco sugli sviluppi di una punizione (comunque molto dubbia) concessa a Cerone al 21’ st firmava il pari per l’Avezzano. PRIMA FRAZIONE 8’ pt: il cross di Pellecchia è insidioso.12’ pt: Conti scocca la conclusione, Chiodini si fa trovare pronto.17’ pt: cross di Pezzotti dalla sinistra Cheddira anticipa tutti sul primo palo, ma l’assistente annulla per offside.20’ pt: GOL!! Cheddira di testa su perfetto assist di Pezzotti imbeccato da Scognamiglio porta in vantaggio i rossoblù.28’ pt: solito cross invitante di Pezzotti dalla sinistra, la conclusione di Argento da due passi finisce out.30’ pt: Pezzotti conquista il corner.32’ pt: Cheddira semina il panico in area biancoverde.35’ pt: Herrera si fa vedere da fuori area.40’ pt: Dos Santos si fa largo nell’area piccola rossoblù. SECONDA FRAZIONE 7’ st: atterrato in area Cheddira, solo corner per la Stese.9’ st: Fanti respinge con i pugni la punizione di Pezzotti.19’ st: Conti impegna in tuffo Chiodini.21’ st: GOL!! Dos Santos in tap in di tacco sugli sviluppi di una punizione dubbia concessa a Cerone dalla sinistra firma il pari per l’Avezzano.26’ st: Pezzotti ci prova da fuori.30’ st: D’Eramo prima e Dos Santos poi impegnano severamente Chiodini.34’ st: Tizi mette al centro per Pluchino che non arriva sul pallone.36’ st: D’Eramo spara alto da ottima posizione.43’ st: Laringe e Scognamiglio mettono in difficoltà la retroguardia avezzanese. SANGIUSTESE -AVEZZANO 1-1 SANGIUSTESE (4-2-3-1): Chiodini, Marfella (17’ st Shiba), Santagata, Perfetti (37’ st Laringe), Patrizi, Scognamiglio, Pezzotti (32’ st Moracci), Camillucci, Cheddira, Herrera (6’ st Pluchino), Argento (11’ st Tizi). A disposizione: Carnevali, De Reggi, Papavero, Kamara. Allenatore Stefano Senigagliesi.AVEZZANO (4-2-3-1): Fanti, Besana, Kras, Conti (36’ st Di Paolo), Henna, Di Gianfelice, Alessandro, D’Eramo, Dos Santos, Cerone, Pellecchia. A disposizione: Francabandiera, Tariuc, Schirone, Puglielli, Bianciardi, De Roccis, Mulham, Dosa. Allenatore: Federico Giampaolo.ARBITRO: Sig. Matteo Campagni della sezione di Firenze.ASSISTENTI: Sig.ri Ferdinando Pizzoni di Frattamaggiore ed Ernesto Dell’Isola della sezione di Sapri.RETI: 20’ pt Cheddira, 21’ st Dos Santos.NOTE: spettatori 200 circa con piccola rappresentanza ospite; ammoniti D’Eramo e Alessandro; corner 4-10; recupero 1’ + 4’.  

28/10/2018 17:27
Ancora allori per la NPN Tolentino al meeting internazionale di nuoto a Fabriano

Ancora allori per la NPN Tolentino al meeting internazionale di nuoto a Fabriano

Dopo una prima giornata davvero ricca di soddisfazioni prosegue a gonfie vele l’avventura degli atleti tolentinati al meeting internazionale di nuoto in corso di svolgimento a Fabriano. A colorare la vasca di giallo oro ci hanno pensato Alessandra Castagna nei 50 farfalla della categoria Esordienti A che, con il tempo di 35.56, ha regolato facilmente la concorrenza e Alessandro Gattari, assoluto  padrone dei 50 farfalla Juniores in 26.41 Queste stupende prestazioni hanno ulteriormente stimolato gli alfieri della NPN Tolentino che si sono collocati sulla piazza d’onore del podio con Nicolò Brugnoni nei 50 rana della categoria ragazzi  secondo e terzo anno in 31.64.  Ad esso hanno fatto seguito splendidi argenti anche da parte delle ragazze grazie a Marta Fornaro nei 50 Farfalla Esordienti A con il tempo di 35.76, Ilaria Simoncini nei 100 dorso juniores che ha fermato il cronometro a 1.06.35 e Viola Schiavoni nei 50 rana juniores con un riscontro di 36.36 Le soddisfazioni per i colori cremisi sono poi continuate con due ulteriori medaglie di bronzo centrate da Alessandra Castagna nei 100 dorso esordienti A con il tempo di 1.22.37 e Massimiliano Fornaro che, in 1.11.25, si è assicurato il terzo posto nel raggruppamento ragazzi 14 anni. Una pioggia di luccicanti medaglie che hanno consentito alla società tolentinate di cogliere, inoltre, un eccellente  settimo posto nella classifica riservata ai gruppi sportivi mettendosi alle spalle avversari di assoluto spessore sia in ambito nazionale che internazionale

28/10/2018 15:18
La Del Mastro Auto Cingoli vince contro la seconda squadra della Lardini Filottrano

La Del Mastro Auto Cingoli vince contro la seconda squadra della Lardini Filottrano

  La Del Mastro Auto Cingoli vince 3-1 al PalaQuaresima contro la seconda squadra della Lardini Filottrano, nella terza giornata di Serie D Femminile di pallavolo. Le ragazze di Castaldi e Aquili centrano la seconda vittoria di fila, in un match combattuto e sofferto.  Nel primo set c’è equilibrio nelle battute iniziali, con le ospiti avanti fino al 10-8, la Del Mastro non riesce a registrare la circolazione del gioco. Un break di 5 punti consente poi alle cingolane di portarsi avanti e aumentare il proprio vantaggio fino al massimo di 10 punti sul 22-12. Campana e compagne contengono il ritorno della Lardini e chiudono il set sul 25-20. Nel secondo gioco si viaggia punto-punto fino all’11-11, quando il servizio della Del Mastro mette in difficoltà la ricezione delle ospiti e piazza il break di 10 punti di fila. Sul 21-11, la giovane compagine filottranese non riesce a reagire ed il set si chiude 25-12 per le ragazze di mister Castaldi. Quando sembrava che la gara potesse chiudersi al terzo set, arriva la reazione della Lardini, mentre la Del Mastro ha un calo di concentrazione, subendo un 1-7 in avvio. Il set diventa così un monologo delle ragazze di mister Persico, alle quali le cingolane non riescono ad opporre praticamente alcuna resistenza, cedendo con un eloquente 12-25. Nel quarto set c’è ancora equilibrio nelle battute iniziali, poi un allungo dalle cingolane vale il 13-8. Quando sembra che Campana e compagne possano condurre in porto il match, ecco il ritorno della Lardini: sotto 16-12, riagguanta e supera le padrone di casa portandosi sul 17-16. Negli scambi finali le squadre mettono in campo grandi difese in un equilibrio pressoché perfetto fino al 23-23. Gli ultimi due punti sono della Del Mastro che conquista così set (25-23), partitae 3 punti. Una Del Mastro in crescita batte 3-1 la Lardini Filottrano al termine di una gara ricca di emozioni. Le ragazze di Castaldi ed Aquili hanno registrato miglioramenti, ma non sono ancora al top della forma, per via di infortuni ed acciacchi che già limitano l’utilizzo della rosa. Le migliori della gara sono le cingolane Barbetti, La Padula, Campana e Castaldi e le filottranesi Giuletti e Gitti. Nella prossima giornata, la Del Mastro affronterà la formazione del Le ali Montegranaro Don Celso in terra fermana.    Del Mastro Auto Cingoli 3-1 Lardini Filottrano Parziali: 25-20; 25-12; 12-25; 25-23 Del Mastro Auto Cingoli: Barbetti (L), Bartoloni, Campana (K), Castaldi F., Coppari, Gambini (L2), La Padula, Liberati, Lombardi, Marasca, Marchegiani, Rotaru, Tittarelli. All. Castaldi R. – Aquili Lardini Filottrano: Antonelli (L2), Cangiano, Carpera, Giorgi, Gitti G., Gitti M. Giulietti, Manisel, Papi (L1), Valeri, Zappi (K). All. Persico. Arbitro: Mercuri Moira   Totale: 97-80

28/10/2018 14:07
Roana CBF HR Volley Macerata: i successi consecutivi sono tre (Foto)

Roana CBF HR Volley Macerata: i successi consecutivi sono tre (Foto)

Rivincita doveva essere e così è stato. La Roana CBF HR Volley MC porta a casa il terzo successo consecutivo in questo inizio di campionato mettendo al tappeto la Di Carlo SPA Altino Volley CH dopo due ore di gioco. Un match “impegnativo e accattivante”, così lo aveva definito coach Paniconi una settimana fa, nel quale le ragazze maceratesi hanno offerto una prova da squadra lucida, ordinata, cinica e matura, imponendosi per tre set a uno sulla formazione teatina (25-14; 18-25; 25-18; 25-14). Primo set portato a casa in maniera piuttosto agevole e con ampio vantaggio dalla Roana CBF. Non si è fatta attendere la risposta di Altino che si è aggiudicata il secondo set, pareggiando momentaneamente i conti. Nel terzo e quarto set, infine, le ragazze di Paniconi sono tornate alla ribalta riportandosi prima in vantaggio, capovolgendo il risultato del parziale precedente, e chiudendo poi i conti nel quarto set per la gioia dei suoi sostenitori. Da segnalare per le padrone di casa la prestazione di Valentina Pomili, top scorer per il secondo match consecutivo con 17 punti messi a segno, seguita a ruota da Valentina Barbolini e Monica Gobbi (rispettivamente 15 e 13 punti). Sugli scudi per la formazione ospite, invece, Camilla Orazi, autrice di una prestazione di spessore con 17 punti realizzati. “Macerata ha meritato la vittoria” ha dichiarato nel post-gara il coach dell’ Altino Volley Simone Di Rocco. Estremamente soddisfatto, dall’altro lato, il coach maceratese Luca Paniconi “Era una partita molto importante perché affrontavamo una squadra molto forte e tra le più accreditate per stare in cima alla classifica. C’era bisogno di confermare quel percorso di crescita che la squadra aveva da tempo intrapreso ed oggi è stata portata a termine un’altra importante tappa in tal senso - ha dichiarato il coach - E' una vittoria che ci rende orgogliosi e che ci offre una spinta importante per il proseguo di un campionato ancora molto lungo”. Siamo solo all’inizio, tra una settimana si ripartirà con la quarta giornata e la Roana CBF andrà a far visita alla Emilbronzo 2000 di Montale Rangone. Sarà la seconda trasferta stagionale, un’altra tappa, l’ennesima, di un percorso che le ragazze maceratesi hanno iniziato nel migliore dei modi: vincendo e convincendo. Uffico Stampa Roana CBF HR Volley Macerata ROANA CBF HR VOLLEY MC – DI CARLO SPA ALTINO VOLLEY CH 3-1 ROANA CBF HR Volley MC: Pomili V. 17, Armellini G. 2, Spitoni B. ne, Gobbi M. 13, Partenio S. ne, Patrassi A. , Grilli G. ne, Costagli C. 2, Peretti I. 3, Rita E. 7, Zannini S. , Malavolta G. ne, Di Marino C. 9, Barbolini V. 15. All. Paniconi; DI CARLO SPA ALTINO VOLLEY CH: Russo V. 6, Spagnoli C. 4, Lo Vecchio ne, Cipriani S. , Panucci J. 13, Scudieri M. , Ricci I. 2, Orazi C. 17, Vanni Y. 4, Lorenzini M. , Nonnati F. 1, Simeone M. ne. All. Di Rocco; ARBITRI: Villano - Cruccolini PARZIALI: 25 – 14 (25’) ; 18 – 25 (29’); 25 – 18 (29’) ; 25 – 14 (23’) NOTE: Roana CBF HR Volley MC: 10 muri vincenti, 5 aces,  25 errori avversari, 58% in ricezione (36% perfetta); Di Carlo SPA Altino Volley: 4 muri vincenti, 4 aces, 24 errori avversari, 52% in ricezione (27% perfetta).

28/10/2018 08:45
Calcio: ancora uno stop per il Villa Musone

Calcio: ancora uno stop per il Villa Musone

Il Villa Musone non riesce ad invertire la rotta. I villans vengono rimontati dal Valfoglia e cadono per 2-1 davanti al proprio pubblico. Non e' bastata una buona prestazione per i gialloblu contro una squadra in salute, che solo nel finale e' riuscita a piegare i ragazzi di mister Bernabei con una prodezza di Nesi. Parte forte il Villa Musone che dopo 8 minuti passa in vantaggio con Tonuzi. I villans tengono bene il campo, mentre il Valfoglia si fa vedere poche volte con delle conclusioni dalla lunga distanza. Tuttavia al 35', su una respinta di Cingolani da punizione ospite, Giunchetti recupera il pallone in mischia e conclude in rete con un fendente preciso. Dopo il pari il Valfoglia si rifa pericoloso con la punizione dal limite di Giunchetti, che sorvola la traversa. Ad inizio ripresa ancora pericolosi gli ospiti da punizione, con la conclusione di Sacchi che sfiora l'esterno della rete. Al 55' Mancini di testa impegna Cingolani che evita guai peggiori ai gialloblu. Le due formazioni tengono bene il campo ed hannoi due buone occasioni con Fabiani e Sacchi, non concretizzate. I ritmi si abbassano e quando il pareggio sembra il risultato finale il neo entrato Nesi si inventa un eurogol da fuori area con una conclusione che si insacca sotto la traversa. I villans tentano il forcing finale, senza successo, ed escono sconfitti per 2-1. ''Non era sicuramente facile fare dello spettacolo oggi visto che la squadra viene da una striscia negativa - commenta mister Giordano Bernabei - Abbiamo trovato subito il gol con una situazione provata in allenamento ed abbiamo avuto alcune circostanze interessanti, che mi facevano ben sperare. Purtroppo nel finale abbiamo subito gol su questa prodezza e ci troviamo a commentare una sconfitta. Peccato perche' i ragazzi non hanno fatto male, pero' e' andata cosí''. VILLA MUSONE - VALFOGLIA 1-2 (1-1 pt) VILLA MUSONE: Cingolani, Moglie (88' Kapitonov), Gentile, Marchetti, Prosperi, Camilletti Mar., Leone (88' Fiengo), Reucci, Tonuzi, Mascambruni (75' Bonifazi), Fabiani A disp. Menghi, Camilletti N., Camilletti Mat., Mandolini, Camilletti L., Campanari All. Bernabei VALFOGLIA: Cappuccini, Arduini, Polidori, Tommasi (67' Nesi), Serafin, Magnani, Mancini (80' Podda), Romagna, Giunchetti (58' Baki), Sacchi (88' Zazzeroni), Giacomelli A disp. Adebiyi, Cenciarini, Elezaj, Palazzi All. Carta Arbitro: Bini di Macerata Reti: 8' Tonuzi, 35' Giunchetti, 85' Nesi Note: Ammoniti Marchetti, Moglie, Romagna, Nesi, Camilletti Mar.

28/10/2018 08:30
Volley: seconda vittoria di fila per la Paoloni Appignano

Volley: seconda vittoria di fila per la Paoloni Appignano

La Paoloni Appignano batte la Tecnosteel Montecassiano 3-0 e centra la seconda vittoria di fila nel campionato di Serie C Maschile di pallavolo. I ragazzi di Giganti hanno meritato di vincere contro un’ostica rivale, che ha ceduto solamente nel terzo set. Nel primo set si resta in equilibrio fino al 9-9. Quindi i locali piazzano un break di tre reti per il 12-9. La Paoloni mantiene tre punti di margine fino al 14-11, quando gli ospiti riescono a pareggiare i conti (14-14).  I padroni di casa si riportano sul +2 (16-14). Montecassiano non riesce a risalire la china, Tobaldi e compagni chiudono il set sul 25-18. Nel secondo gioco la Tecnosteel gioca meglio e resta avanti, ma la Paoloni riesce a recuperare in zona Cesarini. Dopo il solito equilibrio di inizio set, gli ospiti si portano sul 3-6. Appignano recupera fino al -1 (7-8), così più volte Montecassiano mantiene il vantaggio e con un break di 4 punti allunga sul 7-12. La Paoloni torna sul -2, gli ospiti controllano il parziale di 3 punti di vantaggio (13-16). Nel momento di maggiore difficoltà, i ragazzi di Giganti piazzano il break per la parità del 16-16. Si viaggia punto-punto fino al 21-21. La Paoloni realizza il break vincente per il 23-21 che spalanca le porte per la vittoria del set, aggiudicato poi per 25-23. Nell’ultimo parziale non c’è storia, con i locali ad aggiudicarsi set e partita in maniera netta. Nonostante uno svantaggio di 0-2, gli appignanesi ribaltano il parziale e si portano sul +3, 6-3. Montecassiano recupera due punti, ma la Paoloni ristabilisce i due punti di vantaggio (8-6). Gagliardi e Persichini trascinano gli appignanesi sul 10-7. Gli ospiti non mollano e si riportano sul -1, prima sull’11-10 e poi sul 13-12. I padroni di casa mettono a segno un super break di 10 reti, per il 23-12 che chiude l’incontro. La reazione ospite di 0-3 non basta ad evitare il 25-16 finale. La Paoloni Appignano vince 3-0 la seconda partita di campionato di Serie C Maschile girone B, al termine di una partita divertente. La Tecnosteel Montecassiano esce con le ossa rotte dal PalaAppignano, nonostante due set giocati ad alto livello. Top scorer della gara Storari con 19 punti, seguito a 16 da Massei e a 11 da Carbone e Paoletti. I migliori della gara sono stati Storari, Massei, Gagliardi e Persichini per la Paoloni Appignano, Carbone e Santarelli per la Tecnosteel Montecassiano. Nella prossima giornata, i ragazzi di Giganti affronteranno la Travaglini Pallavolo Ascoli in trasferta. Parziali: 25-18 (35’), 25-23 (29’), 25-16 (25’) Paoloni Appignano: Genevrini 4, Persichini 5, Massei 16, Tobaldi (K), Strappati, Lanciani 3, Gasparrini 1, Spernanzoni (L), Gagliardi 3, Uguccioni (L), Vigilante, Molari, Storari 19. All. Giganti. Tecnosteel Montecassiano: Fiacconi, Papa, Santarelli 3, Piersantolini, Carbone 11, Di Gregorio 4, Volpini 9, Verducci (L), Magnaterra (K), Foglia 1, Putignano 1, Paoletti 11. All. Speranza Arbitri: Lombardi – La Delia   Totale: 75-57

28/10/2018 08:15
Basket: un punto che vale una sconfitta per la Feba Civitanova

Basket: un punto che vale una sconfitta per la Feba Civitanova

La Feba Civitanova Marche incappa in uno stop al fotofinish. Le biancoblu vengono battute a domicilio da San Salvatore Selargius per 56-57 dopo un match combattuto. Non è bastata una Feba generosa per riuscire ad avere la meglio delle ospiti: le ragazze di coach Nicola Scalabroni hanno pagato due primi quarti sotto tono che hanno condizionato l'andamento della gara. Purtroppo, nonostante la rimonta nel finale, è mancata alle biancoblu la lucidità in alcuni momenti topici della sfida. Buona partenza delle momo' che piazzano dopo tre minuti un break di 7-0, tuttavia le sarde dopo un inizio balbettante si riassestano. San Salvatore torna sotto e sorretta da Arioli supera le momo' e chiude la prima frazione sul 12-17 Nel secondo quarto le ospiti continuano a premere sull'acceleratore mentre le biancoblu fanno fatica a trovare la via del canestro. Ada de Pasquale si accende e ricuce sul 22-26 a meta' frazione, tuttavia San Salvatore con Ariola e Brunetti piazza un break di 0-11 che porta in avanti le sarde. Nel finale de Pasquale mette una tripla e si va al riposo lungo sul 26-37. Alla ripresa delle ostilita' le ragazze di coach Scalabroni partono forte e toccano il -5 e la gara si mantiene in equilibrio fino al termine della frazione che si conclude sul 42-48. Il match si mantiene sul binario dell'equilibrio fino a meta' frazione poi le momo' con Bocola toccano il -1, 49-50, e con Orsili siglano il sorpasso sul 51-50. San Salvatore arriva punto a punto nel finale: Gaskin ha l'ultima palla per tentare il sorpasso, che non va a segno, e le sarde vincono per 56-57. "I primi due quarti hanno condizionato la partita - commenta coach Scalabroni - Siamo andati sotto di 15 punti e li abbiamo pagati nel corso della gara. Non si possono vincere sempre le partite all'ultimo tiro, come contro Roma, e questa volta ci è andata male nonostante un gran recupero nel terzo e quarto periodo. Siamo andate in difficoltà tra il primo ed il secondo quarto e dobbiamo lavorare per non avere tutta questa fretta nel cercare le soluzioni d'attacco. Peccato perchè come contro Bologna siamo state sempre lì ed alla fine non siamo riuscite a vincere". FEBA CIVITANOVA MARCHE - S. SALVATORE SELARGIUS 56-57 (12-17, 26-37, 42-48, 56-57) CIVITANOVA: Maroglio 1, Orsili 2, Ortolani 2, Paoletti 3, Perini 16, Bocola 11, Trobbiani, De Pasquale 12, Gaskin 9, Marinelli ne, Pelliccetti ne, D'Amico ne All. Scalabroni SAN SALVATORE: Cicic 3, Lussu 3, Mura, Arioli 21, Pinna 5, Gagliano 2, Loddo ne, Brunetti 9, Manfre' 10, Stoichkova 4 All. Asunius   Arbitri: Spinelli e Tommasi  

28/10/2018 07:58
Nuoto: benissimo gli atleti della NPN Tolentino al Meeting Internazionale di Fabriano

Nuoto: benissimo gli atleti della NPN Tolentino al Meeting Internazionale di Fabriano

Inizia davvero nel migliore dei modi il 18° meeting internazionale di nuoto ( in programma questo week-end a Fabriano) per gli atleti della NPN Tolentino. A realizzare quella che può essere definita un’autentica strepitosa impresa è Caterina Meschini che nei 50 dorso della categoria Assoluti S06 stabilisce il nuovo record italiano fermando il cronometro a 54.04 e frantumando il precedente riferimento. L’atleta tolentinate ha espresso in acqua un'azione magistrale che le ha permesso di avere la meglio sulle avversarie centrando la vittoria e stabilire un nuovo primato nazionale, confermando, ancor una volta, l’assoluto valore del movimento natatorio della nostra città Oltre alla stupenda prestazione di Caterina ulteriori soddisfazioni in campo femminile sono arrivate anche dalla doppietta (seconda e terza con i rispettivi tempi di 37.99 40.54) di Alessandra Castagna e Marta Fornaro  nei 100 Farfalle della categoria Esordenti A Ad assaporare l’ebrezza del podio si sono aggiunte, inoltre, anche Ilaria Sinoncini che ha conquistato l’argento nei 50 dorso juniores con il tempo di 30.99 e Viola Schiavoni che in 1.17.11 non si è fatta sfuggire il secondo posto dei 100 rana sempre nella categoria juniores Alla festa delle medaglie non potevano di certo mancare anche i “maschietti” che hanno messo subito le cose in chiaro  centrando un fantastico oro con Nicolò Brugnoni nei 100 rana della categoria Ragazzi con il tempo di 1.08.88. A ciò si è poi aggiunta la notevole doppia prestazione di Alessandro Gattari che prima ha conquistato l’argento nei 100 farfalla juniores in 59.46 e successivamente si è messo al collo il bronzo nei 50  stile libero dello stesso raggruppamento con il tempo di 24.91 chiudendo una fantastica giornata per i colori cremisi

28/10/2018 07:45
Calcio, Rocci trascina il Settempeda: 5-2 contro l'Esanatoglia

Calcio, Rocci trascina il Settempeda: 5-2 contro l'Esanatoglia

Trascinata da un incontenibile Lorenzo Rocci, sempre più capocannoniere del girone con 12 centri in sei partite, la Settempeda ne fa cinque anche all’Esanatoglia e continua a marciare a ritmi vertiginosi con vittorie a suon di gol(terza di fila con 15 reti complessive che fanno 26 in totale) tanto da consolidare ancor di più il primo posto in classifica. Rocci è il protagonista assoluto, una quaterna per lui con dedica speciale (“a mia mamma Sabrina che ieri ha compiuto gli anni”), e splendido finalizzatore di una squadra che ora gira a pieno regime mostrando gioco e organizzazione ottimi. L’ennesimo largo successo giunge al termine di una sfida per gran parte positiva, distrazioni(vedi nei due gol subiti) e momenti di pausa si sono visti a tratti anche se con il punteggio ampiamente a favore, dove sono emerse le grandi qualità degli attaccanti che sono stati spietati nella finalizzazione. Per l’Esanatoglia, invece, un pesante stop, secondo di fila, che condanna la squadra di Ferranti colpevole di aver sbagliato troppo in fase difensiva, ma anche brava a disputare, soprattutto prima e dopo l’intervallo, una gara coraggiosa e propositiva confermando di avere qualità cosa che le consentirà di dire la sua nella corsa play off.  LA CRONACA La replica del match di play off della passata stagione arriva al sesto turno e si gioca ancora al “Gualtiero Soverchia” dove Settempeda, prima in classifica, e Esanatoglia, sesta, si incontrano per una sfida interessante tra due squadre con buona qualità e che puntano al fraseggio con palla a terra. Ospiti rimaneggiati a centrocampo(out Pellegrini, Guidarelli e Angelini); Settempeda senza Marasca e Selita e con Del Medico che rientra. Nella parte iniziale si vedono formazioni attente tatticamente(moduli a specchio 4-2-3-1) e l’equilibrio è palese. Partita bloccata che si apre al minuto 14. Rocci attacca in pressing sulla trequarti Mattioni e gli prende palla. Borioni prosegue l’azione e la rifinisce con un assist in verticale che premia lo scatto di Rocci. Il  numero 11 tocca in corsa con un destro preciso e morbido che, dopo aver aggirato Costantini, si adagia in fondo al sacco dopo aver toccato il palo interno. 1-0. Al 24’ Rocci mostra tutta la sua potenza vincendo due contrasti di pura forza per poi allargare verso sinistra a Fiecconi. Controllo e tiro a giro che Costantini devia in tuffo. Al 32’ la Settempeda raddoppia. L’azione si sviluppa dalla difesa dove Massi rilancia lungo con palla che pesca Borioni che fa da sponda verso Broglia che trova l’imbucata giusta per Rocci che parte entrando in area sulla sinistra. Sull’uscita del portiere tocca di esterno destro e pallone che entra nell’angolino basso più lontano. 2-0. Inizia qua la fase migliore degli ospiti. Da angolo c’è una chance per Pompei che gira però alto, poi in una mischia sviluppatasi dopo un corner Sorichetti deve intervenire due volte con interventi impegnativi. In mezzo è il solito Rocci a trovare un varco centrale con tentativo ancora di tocco sotto ma stavolta la palla viene colpita male e Costantini può bloccare facilmente. Dopo l’intervallo l’Esanatoglia è ancora viva e al 14’ accorcia le distanze. Ruggeri, entrato da poco, mette in azione Capasso che accelera sulla sinistra dell’area e poi calcia in diagonale superando Sorichetti che tocca ma non evita il gol. 2-1. Passano 4’ e la Settempeda riporta il vantaggio a due lunghezze. Rocci vince un contrasto e si libera in area. Arriva Costantini che si getta tra i piedi dell’avversario abbattendolo in maniera evidente. Rigore ineccepibile che Rocci trasforma spiazzando il numero uno avversario. Tripletta per Rocci e 3-1. Salgono a quattro i gol del bomber biancorosso al 27’. Grande merito va a Fiecconi che sfonda a sinistra e dopo due dribbling mette un cross teso che taglia l’area arrivando al liberissimo Rocci che controlla e poi scarica il destro in diagonale che si infila a mezza altezza alla destra dell’immobile Costantini. 4-1. Al 38’ l’Esanatoglia ha un moto di orgoglio ancora con Capasso che fa doppietta. Il numero 7 avanza centralmente e dal limite trova un sinistro preciso che entra a fil di palo. 4-2. Ultima rete di giornata al 42’. Belfiori tenta un alleggerimento verso il proprio portiere. Passaggio troppo corto che Fattori raggiunge prima di Costantini uscito fuori dai sedici metri e lo anticipa toccando di punta. Pallone che diventa buono per Sfrappini che avanza e poi in scivolata appoggia nella porta sguarnita. Primo gol in campionato per Sfrappini e 5-2 conclusivo. Nel recupero Ruggeri e Sorichetti si sfidano. Il primo calcia due punizioni in porta, il secondo compie due ottime parate, in tuffo e di piede. Sono le ultime emozioni della sfida che una Settempeda lanciatissima vince con merito. IL TABELLINO SETTEMPEDA – ESANATOGLIA 5-2 MARCATORI: 17’Rocci, 32’Rocci, 59’Capasso, 63’Rocci su rigore, 72’Rocci, 83’Capasso, 87’Sfrappini SETTEMPEDA: Sorichetti, Del Medico, Scocchi, Gianfelici, Massi, Galuppa, Broglia(60’Bonifazi), Rossi, Borioni(73’Sfrappini), Fiecconi(83’Fattori), Rocci(76’Latini). A disp. Palazzetti, Falzetti, Biagetti. All. Ruggeri  ESANATOGLIA: Costantini, Animobono(88’Baiocco), Battistoni(74’Bernardi), Mattioni, Bruno, Procaccini, Capasso, Pompei(68’Belfiori), Pallotta, Buldrini(68’Scipioni), Rasino(56’Ruggeri). A disp. Tizzoni, Bartocci. All. Ferranti ARBITRO: Carciofi di Macerata   NOTE: spettatori 150 circa. Ammoniti: Animobono, Rasino. Angoli: 7-2 per l’Esanatoglia. Recupero: st 4’  

27/10/2018 19:54
Calcio a 5: Borgorosso ancora in vetta in serie D, primi tre punti per la Csi

Calcio a 5: Borgorosso ancora in vetta in serie D, primi tre punti per la Csi

Torna a vincere il Borgorosso Tolentino tra le mura amiche, dopo il pari maturato la settimana scorsa a Castelraimondo.  Siamo alla 4° giornata di campionato serie D girone C, contro i cingolani della Polisportiva Victoria. Ottima prestazione dei biancorossi, che hanno dimostrato grande carattere in una gara quasi a senso unico. Fuori il bomber Diallo per rotazione della rosa, Ranzuglia lascia in panchina anche capitan Pistacchi; esordio tra i pali quindi per il portiere classe ’99 Tommaso Verdini che si fa valere con un paio di interventi decisivi. Partita che inizia a ritmi molto bassi e nei primi dieci minuti le squadre si studiano; poi mister Ranzuglia, notando le difficoltà avversarie nel possesso palla e la loro condizione fisica non ottimale, decide di alzare il baricentro andando ad aggredire i loro portatori;così da un azione personale arriva il gol del vantaggio del centrale maliano Issa Konte, che replica su una ripartenza poco dopo, sfruttando al meglio la sua rapidità e potenza nel tiro. Si va al riposo sul 2 a 0 per i borgorossini.Nella ripresa i biancorossi continuano ancora in pressing, commettendo molti falli in attacco che vanno a pesare sul resto del match; la Polisportiva Victoria non si arrende ed il Borgorosso ingenuamente arriva a commettere il 6° fallo; tiro libero neutralizzato ottimamente da Verdini, e  poco dopo su un capovolgimento di fronte arriva un calcio di rigore per i padroni di casa trasformato da Konte, che firma così la sua seconda tripletta in campionato, dopo quella nel derby con le Cantine Riunite. Finale 3 a 1 per il Borgorosso  che mantiene la testa della classifica con 10 punti.  Primi tre punti anche per la squadra Csi di mister Vecerrica. I biancorossi espugnano per 5 a 3 il difficile campo di Passo di Treia dopo un'intensa e combattuta partita. Tra i convocati anche Diallo e Mobili dalla squadra Figc.   Inizio di gara difficile, con i locali che si gettano subito in avanti facendo valere la loro fisicità, e solo le straordinarie parate di Leonangeli  evitano lo svantaggio; poco dopo da una leggerezza del portiere locale, che viene temporaneamente espulso per un tocco di mano fuori area, il Borgorosso trova il vantaggio dagli sviluppi di un calcio di punizione con Falcioni.. Gli avversari non demordono e pareggiano poco dopo con un tiro da posizione defilata, sfruttando il pessimo piazzamento dei difensori biancorossi. Falcioni però è cinico e con  due ripartenze firma la sua tripletta personale. Fine primo tempo con la squadra ospite in vantaggio per 3 a 1 Nel secondo tempo la partita diventa più confusionaria e fallosa. Vecerrica chiede ai suoi di rimanere alti e si va sul 5 a 1 con le reti di capitan Cantolacqua, che approfitta di un' indecisione della difesa treiese, e Del Pupo dopo un ottimo scambio con il bomber 

27/10/2018 19:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.